Assedio di Abadan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AsAIPA (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Comandante1 = *[[Saddam Hussein]] (C.te in capo)
|Comandante2 = *[[Ruhollah Khomeini]] (C.te in capo)
*[[Abolhassan Banisadr]] (C.te in capo)<ref group="N"> fino al giugno 1981 </ref>
|Effettivi1 = 60.000 (giugno 1981)
|Effettivi2 = 15.000 uomini
}}
{{Campagnabox Guerra Iran-Iraq}}
 
L''''assedio di Abadan''' ({{Farsi|حصر آبادان|hesr-e Âbâdân|dp=:}}; {{Arabo|حصار عبادان|hesār ʿEbādān}}) ebbe luogo durante la [[guerra Iran-Iraq]] e interessò la città [[Abadan]], nella provincia iraniana del [[Khūzestān]], dall'ottobre [[1980]] al settembre [[1981]]. Avvenuto durante la prima fase della guerra, l'assedio rappresentò il tentativo iracheno di conquistare la città di Abadan, importante porto lungo il [[Shatt al-'Arab|fiume Arvand]] e sede, all'epoca, della più grande raffineria di petrolio al mondo<ref name=":18">{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.nytimes.com/1981/09/28/world/iran-iraq-fighting-flares-up.html|titolo=IRAN-IRAQ FIGHTING FLARES UP|pubblicazione=The New York Times|data=1981-09-28|accesso=2025-09-04}}</ref>.
 
Dopo aver intrapreso aspri combattimenti a [[Khorramshahr]] e passato il fiume [[Karun]], le truppe irachene tentarono di conquistare Abadan a metà di ottobre del 1980, dopodiché, essendo state respinte dai difensori iraniani e logorate dai combattimenti delle precedenti settimane, cinsero la città d'assedio. Pur isolata, la città non venne completamente circondata dalle forze irachene e il suo porto continuò ad essere usato dalla [[Marina militare della Repubblica Islamica dell'Iran|marina iraniana]] come base per incursioni. Dopo dieci mesi, Abadan venne liberata nel settembre 1981 durante l'[[Operazione ottavo Imam]].
 
PrimaFin edal duranteprimo l'assediogiorno di guerra, Abadan fu duramente colpita da bombardamenti d'artiglieria iracheni quasi giornalieri, i quali distrussero la raffineria e gran parte della città.
 
== Antefatti ==
Riga 31 ⟶ 33:
 
=== L'avanza irachena oltre il Karun ===
All'inzioinizio di ottobre del 1980, pur rallentati dalla resistenza delle forze iraniane, le truppe irachene riuscirononoriuscirono a raggiungere la città di [[Khorramshahr]] e a costituire una [[testa di ponte]] oltre il [[Karun|fiume Karun]]. Alla metà di ottobre unità di ricognizione irachene presero il controllo dell'unico ponte sul [[Bahmanshir]], interrompendo la strada tra [[Ahvaz]] e Abadan ed isolando quest'ultima<ref name=":16">{{Cita|Razoux|p. 131}}</ref>. Nonostante la creazione della testa di ponte e la presa di [[Darkhovin]], le truppe irachene della 5ª divisione meccanizzata non furono in grado di proseguire l'avanza e di raggiungere [[Shadegan]]<ref name=":16" />.
 
Il 18 ottobre la 23ª brigata della 5ª divisione meccanizzata tentò di passare il Bahmanshir su un [[ponte di barche]] per prendere alle spalle la guarnigione di Abadan; tuttavia, venne respinta con gravi perdite<ref name=":16" />. L'alto costo in termini di uomini e mezzi causato dalla conquista di Khorramshahr (caduta il 2224 ottobre) costrinse l'alto comando iracheno a rinunciare all'attacco frontale verso Abadan e a optare per l'assedio<ref name=":17">{{Cita|Razoux|p. 134}}</ref>.
 
=== Abadan assediata ===
La città venne dunque messa sotto assedio. La guarnigione di Abadan, inizialmente composta da 6.000 uomini, ricevetttericevette rinforzi e rifornimenti per mezzo di elicotteri ed idrovolanti provenienti da [[Bandar Khomeini]] e [[Arvand Kenar]]<ref name=":17" />. Il porto della città, inoltre, rimase un importante punto d'appoggio della [[Marina militare della Repubblica Islamica dell'Iran|marina iraniana]]<ref>{{Cita|Farrokh|p. 356}}</ref>.
 
A metà novembre, nell'ambito di una nuova offensiva irachena nel Khūzestān, le truppe irachene tentarono nuovamente di raggiungere Abadan dalla testa di ponte, venendo respinte dalla guarnigione della città<ref>{{Cita|Razoux|p. 138}}</ref>. Il 10 dicembre, invece, le truppe iraniane tentarono una controffensiva verso [[Darkhovin]] per spezzare l'assedio di Abadan; tuttavia, pur riducendo la dimensione della testa di ponte irachena, non riuscirono a riaprire un collegamento terrestre con Abadan<ref>{{Cita|Razoux|p. 146}}</ref>. La testa di ponte irachena venne ulteriormente ridimensionata dopo il contrattacco iraniano dell'11 giugno 1981<ref name=":2">{{Cita|Farrokh|pp. 360-2}}</ref>.
Riga 43 ⟶ 45:
 
=== La rottura dell'assedio ===
Tra luglio ed agosto del 1981 l'esercito iraniano lanciò una serie di attachiattacchi a nord del Khūzestān che costrinsero l'alto comando iracheno a ridurre il numero di truppe nella testa di ponte a nord di Abadan<ref>{{Cita|Murray-Woods|p. 172}}</ref>. Il 22 settembre iniziò una serie di bombardamenti sulle linee irachene della testa di ponte e nella notte del 24 settembre due divisonidivisioni iraniane attraversarono il Bahmanshir per rinforzare gli effettivi a difesa di Abadan<ref name=":2" />.
[[File:یک تانک عراقی در تصرف نیروهای ایرانی، عملیات شکست حصر آبادان، ۵ مهرماه ۱۳۶۰.jpg|sinistra|miniatura|Soldati iraniani su un carro armato iracheno catturato durante la rottura dell'assedio di Abadan]]
Tra luglio ed agosto del 1981 l'esercito iraniano lanciò una serie di attachi a nord del Khūzestān che costrinsero l'alto comando iracheno a ridurre il numero di truppe nella testa di ponte a nord di Abadan<ref>{{Cita|Murray-Woods|p. 172}}</ref>. Il 22 settembre iniziò una serie di bombardamenti sulle linee irachene della testa di ponte e nella notte del 24 settembre due divisoni iraniane attraversarono il Bahmanshir per rinforzare gli effettivi a difesa di Abadan<ref name=":2" />.
 
Nella notte tra il 26 e il 27 settembre le truppe iraniane, tra le quali vi erano anche un gran numero di [[Corpo delle guardie della rivoluzione islamica|guardie della rivoluzione islamica]], lanciarono la controffensiva [[Operazione ottavo Imam]]<ref name=":19">{{Cita|Razoux|pp. 181-2}}</ref>. L'esercito iracheno fu colto di sorpresa e si ritirò precipitosamente ad ovest del Karun, permettendo così il ricongiungimento tra le forze iraniane e Abadan e le truppe a sua difesa (salite, nel frattempo, a 15.000 uomini)<ref name=":19" />.
Riga 56 ⟶ 57:
 
== Note ==
 
=== Note esplicative ===
<references group="N" />
 
=== Note bibliografiche ===
<references />