Post-bop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Generi musicali jazz; removed {{uncategorized}} usando HotCat
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto
 
(25 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|jazz|marzo 2021|}}
{{Genere musicale
|nome = Post-bop
|origini_s = [[Hard bop]]<br />[[Modal jazz]]<br />[[Free jazz]]<br />[[Jazz]]
|origini_c = [[Stati Uniti]], metà [[anni 1960|anni sessanta]]
|strumenti = [[Chitarra elettrica]] - [[Batteria (musicastrumento musicale)|Batteria]] - [[Basso elettrico]] - [[Sassofono]] - [[Tromba]] - [[Trombone]] - [[Contrabbasso]]
|popolarità = Popolare nella metà degli [[anni 1960|anni sessanta]].
|generi_c = [[Fusion (genere musicale)|Fusion]]
|sfondo = red
|carattere = white
|nomicat = Post-bop
}}
 
Il termine Post'''post-bop''' indica una forma di [[jazz]] che haè preso formanata a metà degli [[anni ‘60sessanta]]. I primi tratti del genere si riscontrano nei lavori di [[John Coltrane]], [[Miles Davis]], [[Bill Evans (pianista)|Bill Evans]], [[Charles Mingus]], [[Wayne Shorter]], [[Pat Metheny]] e [[Herbie Hancock]]. Generalmente con il termine post-bop si considera il jazz degli anni ‘60 che include influenze di [[hard bop]], [[modal jazz]] e [[free jazz]], senza essere necessariamente identificato come tale. Il termine è stato coniato recentemente e come il [[Northern soul]] non era utilizzato quando il genere era attivo. Il genere fu quasi netta separazione dal jazz classico, accogliendo diverse influenze di ciò che qualche anno dopo prenderà vita negli anni ’70 nel [[fusion]], infatti molti artisti Post-bop sono anche catalogati come fusion.
Molti lavori post-bop appartengono ad artisti della [[Blue Note Records]]. Gli album di principale successo sono ''[[Speak No Evil]]'' di [[Wayne Shorter]]; ''[[The Real McCoy (album)|The Real McCoy]]'' di [[McCoy Tyner]]; ''[[Out to Lunch (album)|Out to Lunch]]'' di [[Eric Dolphy]]; ''[[Miles Smiles]]'' di Miles Davis; ''[[Maiden Voyage (Herbie Hancock album)|Maiden Voyage]]'' di [[Herbie Hancock]]; e anche ''[[Search for the New Land]]'' di [[Lee Morgan]] (un artista non completamente appartenente al post-bop). La maggior parte degli artisti post-bop, sono conosciuti anche in altri generi sopracitati, e mostreranno una particolare sovrapposizione nel prossimo [[hard bop]].
 
==Lista dei maggiori esponenti post-bop==
*[[Gilad Atzmon]]
*[[Terence Blanchard]]
*[[Carla Bley]]
*[[Ron Carter]]
*[[Tony Williams]]
*[[Chick Corea]]
*[[Andrew Cyrille]]
*[[Miles Davis]]
*[[John McLaughlin]]
*[[Eldar Djangirov]]
*[[Eric Dolphy]]
*[[Antonio Farao]]
*[[Kenny Garrett]]
*[[Charlie Haden]]
*[[Jim Hall (musician)|Jim Hall]]
*[[Herbie Hancock]]
*[[Joe Henderson]]
*[[Conrad Herwig]]
*[[Andrew Hill]]
*[[Freddie Hubbard]]
*[[Bobby Hutcherson]]
*[[Milt Jackson]]
*[[Keith Jarrett]]
*[[Howard Johnson (jazz musician)|Howard Johnson]]
*[[Rahsaan Roland Kirk]]
*[[Harold Land]]
*[[Wilbur Little]]
*[[Joe Lovano]]
*[[Cecil McBee]]
*[[Branford Marsalis]]
*[[Wynton Marsalis]]
*[[Pat Metheny]]
*[[Charles Mingus]]
*[[Lewis Nash]]
*[[Junko Onishi]]
*[[Art Pepper]]
*[[Joshua Redman]]
*[[Sonny Rollins]]
*[[Woody Shaw]]
*[[Wayne Shorter]]
*[[Alex Sipiagin]]
*[[Ira Sullivan]]
*[[McCoy Tyner]]
*[[Mal Waldron]]
*[[Phil Woods]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.indiejazz.com/Page.aspx?page=genre_detail&GenreID=9 Indie jazz article on Post-bop]{{dead link|date=December 2011}}
*[http://www.rhapsody.com/jazz/bop/postbop/more.html Rhapsody.com] {{dead link|date=December 2011}}
 
Generalmente con il termine post-bop si considera il jazz degli anni ‘60 che include influenze di [[hard bop]], [[modal jazz]] e [[free jazz]], senza essere necessariamente identificato come tale. Il termine è stato coniato recentemente e come il [[Northern soul]] non era utilizzato quando il genere era attivo.
 
Il genere rappresentò una netta separazione dal jazz classico, accogliendo diverse influenze di ciò che qualche anno dopo prenderà vita negli anni '70 nella [[Fusion (genere musicale)|fusion]]: molti artisti post-bop sono infatti anche catalogati come fusion. Diversi lavori post-bop appartengono ad artisti della [[Blue Note Records]].
 
Molti lavori post-bop appartengono ad artisti della [[Blue Note Records]]. Gli album di principale successo sono ''[[Speak No Evil (Wayne Shorter)|Speak No Evil]]'' di [[Wayne Shorter]];, ''[[The Real McCoy (album)|The Real McCoy]]'' di [[McCoy Tyner]];, ''[[Out to Lunch (album)|Out to Lunch]]'' di [[Eric Dolphy]];, ''[[Miles Smiles]]'' di Miles Davis;, ''[[Maiden Voyage (Herbie Hancock album)|Maiden Voyage]]'' di [[Herbie Hancock]]; e anche ''[[Search for the New Land]]'' di [[Lee Morgan]] (un artista non completamente appartenente al post-bop). La maggior parte degli artisti post-bop, sono conosciutistati attivi anche in altri generi sopracitati, e mostreranno una particolare sovrapposizione nel prossimocon l’[[hard bop]].
 
==Collegamenti esterni==
*{{allmusic|subgenre|ma0000005010|Post-Bop}}
*{{Cita web|url=http://www.indiejazz.com/Page.aspx?page=genre_detail&GenreID=9|titolo=Post Bop|editore=Radical Moodswinger Music|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060318060549/http://www.indiejazz.com/Page.aspx?page=genre_detail&GenreID=9|dataarchivio=18 marzo 2006|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://www.rhapsody.com/jazz/bop/postbop/more.html|titolo=Post Bop|editore=Rhapsody|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080209211406/http://www.rhapsody.com/jazz/bop/postbop/more.html|dataarchivio=9 febbraio 2008|urlmorto=sì}}
 
{{portale|jazz}}
[[Categoria:Generi musicali jazz]]
 
[[deCategoria:PostbopPost-bop| ]]
[[es:Post-bop]]
[[fr:Post-bop]]
[[gl:Post-bop]]
[[he:פוסט בופ]]
[[no:Postbop]]
[[pt:Post-bop]]
[[ru:Пост-боп]]