Piscicelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 146997196 di ~2025-27105-72 (discussione): la fonte a sostegno non è valida, trattandosi di un sito di blog altervista con parti promozionali, vedasi Wikipedia:Collegamenti esterni.
Etichetta: Annulla
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 13:
|datafondazione = [[VIII secolo]]
|dataestinzione = [[XIX secolo]]
|confluitain = de Vito Piscicelli<br />{{tutto attaccato|Piromallo Capece Piscicelli}} e Piscitelli (si rimanda a conclusione ricerche)
|etnia = [[Italiani|italiana]]
|ramicadetti =
}}
 
I '''Piscicelli''' sono una famiglia [[Nobiltà|nobile]] [[italia]]na, che ha esercitato un ruolo politico e militare preminente nella storia del [[Regno di Napoli]], estinta nelle famiglie de Vito Piscicelli ,e Piromallo Capece Piscicelli<ref>{{Cita|Alighieri e(1303-1308)|trattato PiscitelliIV, (cap. vediXXIX}}; ricerche{{Cita|Della Monica (1998)|pp. 292-296}}; {{Cita|Nobili-napoletani.it}}.</ref>.
 
== cazzi lunghiStoria ==
Le prime notizie della famiglia risalgono all'età del [[Impero bizantino|Ducato bizantino]] (VIII-XI secolo), quando è attestata tra le famiglie magnatizie napoletane<ref>{{Cita|Schipa (1925)|1ª parte, pp. 5-6, nota 2}}.</ref>. Il suo primo esponente documentato è Leodoro, nel 977 generale della cavalleria dell'imperatore [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio II]] (976-1025)<ref>{{Cita|Campanile (1680)|p. 271}}; {{Cita|Candida Gonzaga (1875)|vol. 5, pp. 143-147}}; {{Cita|De Lellis (1663)|p. 31}}; {{Cita|Summonte (1640)|p. 305}} (il volume del Summonte reperibile in Google Books è tratto da quello conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, che è mancante delle pagine da 305 a 308, presenti invece in quello presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma).</ref>.
 
Riga 34:
 
La famiglia si è estinta in due famiglie che ne portano il nome: verso la fine del XVII secolo nei de Vito Piscicelli e nel XIX secolo nei Piromallo Capece Piscicelli<ref>{{Cita|Della Monica (1998)|p. 294}}.</ref>.
 
Il ramo dei Piscitelli , necessita di ulteriori ricerche storiche .<ref name=":0">{{Cita|Alighieri (1303-1308)|trattato IV, cap. XXIX}}; {{Cita|Della Monica (1998)|pp. 292-296}}; {{Cita|Nobili-napoletani.it}}.</ref>
 
== Note ==