Area protetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morbius (discussione | contributi)
m Altri progetti: preposizione
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1:
{{s|ecologia}}
#REDIRECT [[Area naturale protetta]]
[[File:Ile de Montecristo, Italie, vue aérienne.jpg|thumb|upright|200px|right|L'[[isola di Montecristo]] ([[Toscana]]) è un esempio di area protetta.]]
[[File:Autumn in Göreme Valley.jpg|thumb|upright|200px|right|Il [[parco nazionale di Göreme]], in Turchia]]
L{{'}}'''area protetta''' o '''di conservazione''' è un territorio al quale viene conferita una [[Protezione ambientale|protezione]] a causa del patrimonio [[Area naturale protetta|naturale]] o [[cultura]]le che viene ad essa riconosciuto. Tra le finalità delle aree protette vi sono il [[Biologia della conservazione|mantenimento o la restaurazione di biodiversità]], spesso offrendo habitat ideali a [[specie in pericolo]]. Le aree protette aiutano a mantenere vivi dei processi ecologici che non potrebbero altrimenti sopravvivere nella maggior parte dei territori terrestri e marini. Proprio per questo motivo, nelle aree protette la presenza umana e lo [[sfruttamento delle risorse naturali]] sono limitati.<ref>{{cita web|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S187734351000014X|titolo=Beyond exclusion: alternative approaches to biodiversity conservation in the developing tropics|accesso=3 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
 
Tra le aree protette vi sono quelle [[Area marina protetta|marine]] (AMP) e i cosiddetti [[Parco della pace|parchi della pace]], che attraversano i confini tra più [[Stato|stati]]. Dal 2016 vi sono in tutto il mondo 161.000 aree protette in tutto il mondo, che occupano circa il 17% della superficie terrestre (eccezion fatta per l'[[Antartide]]).<ref name=PP>{{cita web|url=https://wdpa.s3.amazonaws.com/Protected_Planet_Reports/2445%20Global%20Protected%20Planet%202016_WEB.pdf|titolo=Protected Planet Report 2016|accesso=3 ottobre 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|autore=Alvaro Sotullo|titolo=Extent of the Global Network of Terrestrial Protected Areas|pubblicazione=Conservation Biology #24|pp=362–363|data=2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20170927112249/https://mdgs.un.org/unsd/mdg/Host.aspx?Content=Products%2FProgressReports.htm%2F|titolo=unstats - Millennium Indicators|accesso=3 ottobre 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.int-res.com/articles/theme/m434p251.pdf|titolo=Ongoing global biodiversity loss and the need to move beyond protected areas: A review of the technical and practical shortcoming of protected areas on land and sea|accesso=3 ottobre 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://livereport.protectedplanet.net/|titolo=Protected Planet Report 2020|accesso=3 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
 
Per ciò che concerne le acque sotto giurisdizione nazionale all'infuori delle [[acque interne]], esistono 14.688 aree marine protette, le quali coprono circa il 10.2% delle [[Costa|aree costiere]] e [[Mare|marine]] e il 4.12% delle aree [[Oceano|oceaniche]] globali.<ref name=PP/> Al contrario, solo lo 0.25% degli oceani del mondo al di fuori della giurisdizione nazionale sono coperti da AMP.<ref name=PP/><ref>{{cita web|url=https://www.cnn.com/2022/12/19/world/cop15-biodiversity-agreement-montreal-climate-scn-intl/index.html|titolo=More than 190 countries sign landmark agreement to halt the biodiversity crisis|accesso=3 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Guidelines for Applying Protected Areas Management Categories|autore=N. Dudley|editore=IUCN|anno=2008|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* [[30x30]]
* [[Green Deal europeo]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
{{Portale|ecologia|Patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Aree naturali protette|Aree naturali protette]]