Coreani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 69:
|distribuzione30={{NLD}}|popolazione30=8 943|distribuzione31={{NOR}}|popolazione31=7 667|distribuzione32={{SWE}}|popolazione32=5 132|distribuzione33={{ITA}}|popolazione33=4 203}}
 
I '''coreani''' sono un gruppo etnico dell'[[Asia orientale]] originario della [[Corea]] e della [[Manciuria]] meridionale. La maggior concentrazione di coreani è nei due stati di [[Corea del Nord]] e [[Corea del Sud]]<ref>{{cita web|url=http://www.nanopress.it/mondo/2015/08/31/come-i-coreani-vedono-l-italia-e-gli-italiani/87949/|titolo=Come i coreani vedono l’Italia e gli italiani|autore=Diego Barbera|data=31 agosto 2015|accesso=10 settembre 2017|dataarchivio=11 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170911023947/http://www.nanopress.it/mondo/2015/08/31/come-i-coreani-vedono-l-italia-e-gli-italiani/87949/|urlmorto=sì}}</ref>. I coreani sono considerati il quindicesimo gruppo etnico più grande del mondo. Sono anche una minoranza etnica ufficialmente riconosciuta in altri paesi asiatici, come [[Cina]], [[Giappone]], [[Kazakistan]] e [[Uzbekistan]]. Essi formano anche comunità considerevoli in Europa, in particolare in [[Russia]], [[Germania]], [[Regno Unito]] e [[Francia]]. Nel corso del XX secolo si sono formate comunità coreane anche in [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]] ed [[Australia]].
 
Essi formano anche comunità considerevoli in Europa, in particolare in [[Russia]], [[Germania]], [[Regno Unito]] e [[Francia]]. Nel corso del XX secolo si sono formate comunità coreane anche in [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]] ed [[Australia]]. Nel 2020 sono stati registrati circa 7,5 milioni di coreani residenti al di fuori della Corea.
 
== Storia ==
Riga 89:
 
==== Corea del Nord ====
Stimare le dimensioni, il tasso di natalità, il rapporto tra i sessi e la struttura per età della popolazione della Corea del Nord è stato estremamente difficile. Il rilascio dei dati ufficiali nel [[1989]] è stata l'ultima pubblicazione ufficiale a divulgare i dati sulla popolazione, preceduta dall'[[Annuario centrale della Corea del Nord Annuario Centrale della Corea del Nord]] del [[1963]].

Dopo il 1963 i demografi hanno utilizzato metodi diversi per stimare la popolazione: o hanno desunto il totale dal numero di delegati eletti all'[[Assemblea popolare suprema]] (ogni delegato rappresentava 50.000 persone prima del [[1962]] e 30.000 persone dopo) o si sono basati su dichiarazioni ufficiali secondo cui un certo numero di persone, o percentuale della popolazione, era impegnato in una particolare attività. Sulla base delle osservazioni fatte dal presidente Kim Il-sung nel [[1977]] sulla frequenza scolastica, la popolazione quell'anno era calcolata in 17,2 milioni di persone. Nel corso degli anni '80, le statistiche sanitarie, inclusa l'aspettativa di vita e le cause di mortalità, sono state gradualmente rese disponibili al mondo esterno.
 
Nel [[1989]], il [[Ufficio Centrale della Statistica]] ha rilasciato dati demografici al [[Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione]] al fine di garantire l'assistenza dell'UNFPA nello svolgimento del primo censimento nazionale della Corea del Nord dall'istituzione dello stato nel [[1948]]. Sembra tuttavia che, in linea con altri tentativi di apertura al mondo esterno, il regime nordcoreano si sia un po' aperto anche sulla cessione di informazioni quanto ai dati demografici. Sebbene nel paese manchino demografi qualificati, le autorità nordcoreane hanno a disposizione dati accurati sulla registrazione delle famiglie, sulla migrazione, sulle nascite e sui decessi. Secondo lo studioso statunitense [[Nicholas Eberstadt]] e il demografo Brian Ko, le statistiche e le informazioni personali sui residenti sono conservate da agenzie a livello ''ri'' ("villaggio", l'unità amministrativa locale) nelle aree rurali e nel dong ("distretto" o " blocco") nelle aree urbane.