Discussione:Myricae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-{{[Mm]onitoraggio(.*?)}} +{{subst:monitodata\1}}) |
→La citazione virgiliana: nuova sezione |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=letteratura
|progetto2=
Riga 5:
|scrittura=
|fonti=
|immagini= d
|note=
|utente=
|data=
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = letteratura italiana
}}
...un aggancio di riferimento,anche di corsa,a La Ginestra di Giacomo Leopardi, si rende necessario, secondo me, nonostante la 'distanza' tra le due poetiche. oph !
:Mia donazione, dal mio sito [http://www.soscuola.it] (in via di estinzione). [[Utente:Ermetis|Ermetis]] 10:25, Mar 8, 2005 (UTC)▼
== La citazione virgiliana ==
Ho riportato alla versione Non omnis arbusta iuvant humilesque myricae, perché nel latino classico, soprattutto poetico, la desinenza -es può essere sostituita da -is. In ogni caso, non è un dativo. --[[Utente:Pebbles|Pebbles]] ([[Discussioni utente:Pebbles|msg]]) 18:23, 6 ott 2025 (CEST)
▲Mia donazione, dal mio sito [http://www.soscuola.it] (in via di estinzione). [[Utente:Ermetis|Ermetis]] 10:25, Mar 8, 2005 (UTC)
| |||