Predda Niedda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
top: added a non-breaking space according to the SI rules using AWB
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 19:
|Aggiornamento abitanti =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 07100
|Prefisso = [[079 (prefisso)|079]]
|Targa = SS
|Nome abitanti =sassaresi o turritani
|Patrono =
Riga 32 ⟶ 30:
'''Predda Niedda''' è una delle zone industriali-artigianali di [[Sassari]], insieme a [[Truncu Reale]] e altre minori.
 
La località, il cui nome in [[lingua sassarese|sassarese]] significa letteralmente "pietra nera", sorge a occidente del centro di Sassari. Ancora in documenti ufficiali del XIX secolo il sito è espresso col toponimo originario in lingua sarda, con però la forma al plurale di "''Sas pedras nieddas''", denominazione che solitamente in sardo indica ancora oggi l'ossidiana.
La località, il cui nome in [[lingua sassarese|sassarese]] significa ''pietra nera'', sorge a occidente del centro di Sassari, ed è facilmente raggiungibile dal vecchio tracciato della [[Strada statale 131 Carlo Felice|SS 131]] che l'attraversa longitudinalmente. Dalla nascita negli [[Anni 1970|anni settanta]] non ha visto l'affermarsi di vere e proprie industrie, come nella vicina [[Porto Torres]], ma di attività artigianali e soprattutto di svariati [[Centro commerciale|centri commerciali]]. Vi hanno sede molte imprese, fra cui la redazione dello storico quotidiano [[La Nuova Sardegna]]. A differenza dal resto della città, le vie della zona non hanno una propria toponomastica, ma sono numerate come ''Strada Predda Niedda n. ..'' dal numero 1 fino a 51, mentre quella che è chiamata ''Via Predda Niedda'' l'attraversa trasversalmente e costituisce il tratto urbano della [[Strada statale 291 della Nurra|SS 291]] per [[Alghero]]. Predda Niedda è inoltre suddivisa in due aree principali: ''Predda Niedda Nord'' e ''Predda Niedda Sud''.
 
== Storia ==
Dalla nascita negli [[Anni 1970|anni settanta]] non ha visto l'affermarsi di vere e proprie [[Industria|industrie]], come nella vicina [[Porto Torres]], ma di attività artigianali e soprattutto di svariati [[Centro commerciale|centri commerciali]], rendendo vagamente fuorviante la denominazione colloquiale di ''zona industriale''. Vi hanno sede molte imprese, fra cui la nuova redazione dello storico quotidiano [[La Nuova Sardegna]].
 
<gallery>
File:Vista dall'alto di Predda Niedda, Sassari.jpg|Vista panoramica dall'alto di parte di ''Predda Niedda'' e dell'abitato della città di [[Sassari]].
File:Veduta di Sassari da Predda Niedda.jpg|Panoramica dell'abitato di Sassari dalla zona industriale di ''Predda Niedda.''
</gallery>
 
Fin dallaDalla nascita nel [[1971]] la pianificazione della zona è stata affidata al ''Consorzio [[Zona Industriale Regionale|ZIR]] "PREDDAPredda NIEDDA"Niedda'', partecipato da Comune, [[Provincia di Sassari|Provincia]] e [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di Commerciocommercio]]; il consorzio risulta al momento commissariato dal [[2008]], chequando la [[Sardegna|Regione Sardegna]] ha decisoavviato dile liquidareprocedure neldi [[2008]]liquidazione.
 
Delimitata a est dalle linee ferroviarie e dalla [[Stazione di Sassari|stazione]] e sviluppatosi attorno alle strade statali [[Strada statale 131 Carlo Felice|131]] e [[Strada statale 127 bis Settentrionale Sarda|127 bis]], con la [[Strada statale 291 della Nurra|291]] che attraversava il suo centro, la zona è sempre stata soggetta a grandi volumi di traffico provenienti dalla [[Nurra]] e dalle città di [[Alghero]] e di [[Porto Torres]], che a causa dell'assenza di strade nella direttrice Sud Est-Nord Ovest si ritrovavano obbligati al passaggio: per decongestionare il traffico venne realizzato un tratto in variante della [[Strada statale 131 Carlo Felice|Carlo Felice]], sopraelevato e privo di incroci a raso, incardinato con un notevole svincolo a quadrifoglio con la [[Strada statale 291 della Nurra|Statale della Nurra]], nel punto che poi diverrà l'attuale centro della zona industriale; quest'asse, unito alle gallerie ''Chighizzu'' e a diversi viadotti, andrà a formare nel 1978 la circonvallazione di Sassari, evitando la tortuosa salita di ''Scala di Giocca'' e l'attraversamento urbano<ref>{{Cita pubblicazione|data=10 gennaio 1980|titolo=Decreto ministeriale 30 dicembre 1977, in materia di "Classificazione tra le statali della variante esterna all’abitato di Sassari, classificazione tra le comunali di alcuni tratti delle strade statali numeri 131, 127/bis e 291 e variazione dei capisaldi iniziali delle strade statali numeri 127/bis e 291"|rivista=Gazzetta Ufficiale|numero=9|pp=234-235|urlarchivio=https://archive.org/details/19800110_009/page/234/}}</ref>. La costruzione della Strada Provinciale 15/M per [[Ittiri]], nonche passante all'esterno, rilassò il traffico sulla [[Strada statale 127 bis Settentrionale Sarda|Settentrionale Sarda]] e aggiunse un nuovo svincolo oltre la barriera formata dall'asse ferroviario. Il traffico in costante aumento e la necessità di migliorare i collegamenti con il [[porto di Porto Torres]] e l'[[Aeroporto di Alghero-Fertilia|aeroporto di Alghero]], nonche che con le città stesse, porto a cavallo del 2000 alla costruzione di due tratti in variante per la 291 e la 131: se il tratto in [[Strada statale 291 var della Nurra|variante della statale della Nurra]] non portò cambiamenti notevoli se non un aumento di corsie all'interno dell'agglomerato industriale, la realizzazione della [[Nuova strada Anas|Nuova Strada Anas]] 268, nota localmente come camionale (e classificata più tardi come [[Strada statale 131 Carlo Felice|Strada Statale 131]]) portò un notevole cambiamento: la sua costruzione, esterna all'asse urbano, evitata l'attraversamento del traffico di lunga percorrenza passante per ''Predda Niedda''.
 
L'area industriale, grande all'incirca {{converti|400|ha|kmq}}, ospita alcune delle testimonianze archeologiche più vicine al centro di Sassari: i [[nuraghe|nuraghi]] ''Giagamanna'' e ''Li Luzzani'', i resti dell'[[acquedotto]] [[Impero romano|romano]] che approvvigionava [[Colonia Iulia Turris Libisonis]] (l'odierna [[Porto Torres]]), e la chiesetta di Sant'Anna.
 
== Vie di comunicazione ==
A differenza del resto della città e delle zone limitrofe, la toponomastica stradale non è composta da nomi ma è bensì numerica: solo le strade statali, nei tratti ormai dismessi e ceduti al comune, mantengono dei nomi: ''Viale Porto Torres'' per l'ex 131, ''Viale Predda Niedda'' per il primo tratto della 127 bis e il tratto urbano della 291 var, e ''Via Caniga'' per il restante tratto della 127 bis fino allo svincolo con la nuova 131. La [[Strada provinciale ex SS 131 Sassari-Porto Torres (Sassari)|vecchia bretella]], di competenza provinciale, offre accesso alla viabilità di lunga percorrenza a Est di Sassari e svincola il traffico locale.
 
Al 2025 i principali collegamenti stradali sono coperti da:
 
* {{Simbolo|Strada_Provinciale_exSS131_Italia.svg|35|Strada Provinciale ex Strada Statale 131}} a Nord verso le frazioni di [[Li Punti]], [[San Giovanni (Sassari)|San Giovanni]], e [[Ottava (Sassari)|Ottava]];
* {{Simbolo|Strada_Statale_291var_Italia.svg|35|Strada Statale 291 var della Nurra}} a Est verso [[Alghero]] e l'[[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Aeroporto]], e per la {{Simbolo|Strada_Statale_131_Italia.svg|35|Strada Statale 131 Carlo Felice}} verso [[Porto Torres]];
* {{Simbolo|Strada_Provinciale_exSS131_Italia.svg|35|Strada Provinciale ex Strada Statale 131}} a Sud per la {{Simbolo|Strada Provinciale 15-m Italia.svg|35|Strada Provinciale 15/M}} verso [[Ittiri]], e per la {{Simbolo|Strada_Statale_131_Italia.svg|35|Strada Statale 131 Carlo Felice}} verso il resto della [[Sardegna (isola)|Sardegna]].
 
Una bretella verso la Strada Provinciale 60 ''Buddi Buddi'', è in fase di completamento<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2024/08/29/news/sassari-bretella-di-sant-orsola-pronta-entro-giugno-2025-1.100574725|titolo=Sassari, bretella di Sant’Orsola pronta entro giugno 2025|sito=La Nuova Sardegna|accesso=2025-05-27}}</ref>. Tale opera offrirà migliori collegamenti verso Nord e verso la [[Strada statale 200 dell'Anglona|Strada Statale 200 dell'Anglona]], migliorando la viabilità verso il litorale [[Platamona]] e la [[Romangia]].
L'area industriale, grande all'incirca 400 ettari (4&nbsp;km²), ospita alcune delle testimonianze archeologiche più vicine al centro di Sassari: i [[nuraghe|nuraghi]] ''Giagamanna'' e ''Li Luzzani'', i resti dell'[[acquedotto]] [[Impero romano|romano]] che approvvigionava ''Turris Libisonis'', l'odierna [[Porto Torres]], e la chiesetta di ''Sant'Anna''. Essendo prevalentemente pianeggiante, risulta essere una delle zone di Sassari più soggette ad alluvioni, che ha subito nel [[1992]] e il 10-11 maggio [[2000]].<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Mario Carta e Paoletta Farina|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2000/05/12/SC101.html|titolo=Una notte d'acqua mette in ginocchio la città. Centinaia di interventi dei vigili del fuoco, danni per miliardi a Predda Niedda.|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|giorno=12|mese=05|anno=2000|pagina=|accesso=10-01-2012|cid=}}</ref>
 
È inoltra attraversata, senza presentare fermate interne, da:
L'area è inoltre pesantemente infrastrutturata e trafficata, essendo attraversata o confinando con:
* la [[Ferroviaferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima]];
* [[File:Strada Statale 131 Italia.svg|35px]] [[File:Italian traffic signs - strada europea 25.svg|25px]] l'ex tracciato della [[Strada statale 131 Carlo Felice]];
* la [[Ferroviaferrovia Sassari-Alghero]].
* [[File:Strada Statale 291 Italia.svg|35px]] la [[Strada statale 291 della Nurra]];
* la [[Ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima]];
* la [[Ferrovia Sassari-Alghero]].
 
== Trasporti ==
L'[[ATP (Sassari)|ATP]], l'azienda di [[trasporto pubblico locale]] di Sassari, serve con varie linee la zona, fra cui '''le linee PN e 9 (quest''',ultima appuntopassante per i quartieri di [[Monte Rosello]] e [[Latte Dolce]]) per Predda Niedda, la '''BA''' per [[Bancali]]-[[Saccheddu]] e '''LA''' per [[La Landrigga]], che l'attraversano, mentre le linee '''CA''' per [[Caniga]], '''LP''' per [[Li Punti]], '''LP/'''OT per [[Ottava (Sassari)|Ottava]], '''MA''' per [[San Giovanni (Sassari)|San Giovanni]]-[[Villa Gorizia]]-[[Marchetto (Sassari)|Marchetto]], '''PS''' per [[Truncu Reale]]-[[Pian di Sorres]] e '''MP''' per [[Platamona]] costeggiano la zona.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Sassari]]
* [[Suddivisioni di Sassari]]
* [[SassariUrbanistica (urbanistica)di Sassari]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.comune.sassari.it/it/amministrazione/organizzazione/Consorzio-zona-industriale-Predda-Niedda-Sassari/|titolo=Consorzio zona industriale "Predda Niedda"|sito=Comune di Sassari|accesso=14 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231108235205/https://www.comune.sassari.it/it/amministrazione/organizzazione/Consorzio-zona-industriale-Predda-Niedda-Sassari/|dataarchivio=8 novembre 2023|urlmorto=no}}
* [http://www.comune.sassari.it/comune/societa_partecipate/nuove_schede_zir.pdf Scheda informativa sul Consorzio Zona Industriale “Predda Niedda” –Sassari], dal sito del Comune di Sassari, aggiornata il 15/12/2010
 
{{portale|Geografia|Sassari}}