Utente:Loris Raffio/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(18 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
{{Collegamenti esterni}}{{Scuola
|Nome = Istituto Tecnico di Istruzione Superiore "Belluzzi Fioravanti"
|Dimensione logo = ▼
|Immagine = Iis_belluzzi_fioravanti_bologna.jpg
|Dimensione immagine =
|Logo = LogoBelluzziFioravanti2023.png
|Didascalia =
|Nazione = ITA
Riga 32:
|Zoom mappa =
}}
<mapframe latitude="44.489774" longitude="11.285254" zoom="14" width="272" height="
{
"type": "Feature",
Riga 69:
==Unione Belluzzi-Fioravanti==
[[File:Foto Belluzzi6.jpg|thumb|left|Foto Belluzzi6.jpg]]
L’Istituto di Istruzione Superiore “Belluzzi-Fioravanti” nasce il 1° settembre [[2011]] a seguito dell’accorpamento di due storici istituti bolognesi, l’[[Istituto Tecnico Industriale]] “Odone Belluzzi” e l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “[[Aristotele Fioravanti]]”. Con l’istituzione della nuova istituzione scolastica si è voluto dar vita, nell’area [[sudovest]] di [[Bologna]], ad un polo tecnico-professionale capace di interpretare convenientemente le finalità previste dal riordino dell’istruzione secondaria di secondo grado e dalla nascita del nuovo sistema di istruzione e formazione professionale regionale. La sede unica di via Cassini accoglie ora tutti gli studenti dell’I.I.S. “Belluzzi-Fioravanti”; è situata al confine tra il Comune di [[Bologna]], a cui appartiene, e il Comune di [[Casalecchio di Reno]].
Riga 96 ⟶ 97:
===E-learning===
Dal 2004 è attivo un servizio E-learning denominato AMPLIO realizzato con [[Moodle]] con cui viene implementato da parte di [[docenti]] e [[studenti]] un sistema integrato di [[apprendimento]] in presenza e a distanza.
==Descrizione della Installazione permanente Humanae==
[[File:Foto Belluzzi2.jpg|thumb|Installazione Humanae]]
Humanæ, il progetto fotografico della brasiliana Angelica Dass che esplora la diversità dei colori della pelle umana, diventa un’installazione permanente all’IIS Belluzzi-Fioravanti di [[Bologna]]. L’opera, già presentata ai PhMuseum Days 2021, è composta da 12 ritratti in grande formato che celebrano l’unicità di ogni individuo, superando [[stereotipi]] razziali. Il progetto, in continua [[evoluzione]] dal 2011, utilizza la palette Pantone per rappresentare i colori reali delle persone e promuove valori di inclusione e uguaglianza. L’iniziativa è sostenuta dal [[Comune di Bologna]], PhMuseum e dalla stessa artista, con l’obiettivo di trasformare la scuola in uno spazio di dialogo e crescita culturale.
"la foto"
Riga 132 ⟶ 133:
==Tributi lato IIS Belluzzi Fioravanti==
[[File:Foto Belluzzi14.jpg|thumb|Attrezzi]]
L’I.T.I.S. “O. Belluzzi” sorge nel 1961 quale sezione staccata in Bologna dell’[[Istituto Tecnico Industriale]]
“F. Corni” di [[Modena]], acquisendo l’autonomia nel [[1964]], venendo intitolata ad [[Odone Belluzzi]].
Per omaggiare la memoria di O. Belluzzi l'istituto ha messo in atto alcune iniziative, tra le quali risalta la creazione di una biblioteca d’istituto, che contiene, oltre a libri di narrativa e saggistica, una sezione di pezzi archivistici e di testimonianza relative a [[Odone Belluzzi]] quali:
*[[Manoscritti]];
|