Utente:Loris Raffio/Sandbox
Istituto Tecnico di Istruzione Superiore "Belluzzi Fioravanti" | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Bologna |
Indirizzo | Via Giovanni Domenico Cassini, 3, 40133 Bologna BO |
Organizzazione | |
Tipo |
|
Ordinamento | Pubblico |
Fondazione | 1935 (come Reale Scuola Segmento Professionale Industriale Maschile e Femminile A. Fioravanti) 1957 (come IPSIA A. Fioravanti) 1964 (come ITIS Odone Belluzzi) 2011 (come IIS Belluzzi Fioravanti) |
Preside | Marco Ortu |
Studenti | 1 535 (a.s. 2 025/2 026) |
Dati generali | |
Testata | L'Odone |
Colori | Blu, Rosso |
I.T.I.S. Belluzzi Fioravanti
modificaL'istituto di istruzione Belluzzi Fioravanti è un istituto tecnico industriale della provincia di Bologna[1], intitolato all' ingegnere bolognese Odone Belluzzi[2].
Storia I.P.S.I.A. Fioravanti
modificaL’I.P.S.I.A. “A. Fioravanti” di Bologna, storicamente ubicato nella sede di via Don Minzoni 17, ora dismessa, viene istituito nel 1957, andando ad occupare le stesse aule che in precedenza, fin dal marzo 1935, erano servite per la “Reale Scuola Segmento Professionale Industriale Maschile e Femminile A. Fioravanti” e successivamente per la “Scuola di Avviamento Professionale”. I primi corsi triennali di qualifica attivati furono quelli di tornitori, riparatori di automezzi e orologiai. Nel 1958 fu attivato il corso di elettricisti installatori. Negli anni a venire furono aperte le sedi coordinate di Crevalcore, Molinella e Castiglion dei Pepoli, oggi tutte comprese in altri Istituti secondari.
Storia I.T.I.S. O. Belluzzi
modificaL’Istituto Tecnico Industriale Statale “Odone Belluzzi” di Bologna nacque nell' Ottobre del 1961 come sezione staccata dell’I.T.I.S. “Fermo Corni” di Modena. Nel 1964 l’istituto ottenne l’autonomia, diventando una scuola indipendente con proprie classi, laboratori e docenti dedicati.
Nel primo anno di attività furono istituite due classi, per un totale di 48 alunni, ospitate in sedi provvisorie sparse per la città. In questi anni la scuola si articolava con un biennio iniziale, comune a tutti gli studenti, con materie di base come italiano, storia, matematica, fisica, chimica, lingua straniera ed educazione fisica, seguito da un triennio di specializzazione in indirizzi tecnico-industriali, principalmente meccanica ed elettrotecnica, con laboratori pratici e attività di officina. Il numero di alunni e classi continuerà a crescere negli anni successivi raggiungendo i 1750 alunni in 74 classi diverse negli anni 2000. La sede iniziale a Bologna in Strada Maggiore n 46. Negli anni successivi ne nasceranno altre, per esempio In Via P. Palagi n. 9 nel 1963/64.
Tra il 1961 e il 1968, l’istituto consolidò la propria struttura e iniziò ad affermarsi come polo di formazione tecnica. L’istituto manteneva allora sedi provvisorie, ma già si delineava l’esigenza di una sede stabile che potesse ospitare laboratori più grandi e nuove classi, che sarebbe stata poi realizzata negli anni successivi. Nel 1977 trova la propria definitiva ubicazione nella nuova e ampia sede di Bologna in via G.D. Cassini 3.
Nel 1996, nell'ambito del progetto "BELLnet", l'istituto attiva una connessione ad Internet con una linea dedicata verso il nodo del progetto "KidsLink" a sua volta interconnesso con l'istituto di Radioastronomia del CNR e quindi alla dorsale del GARR https://it.wikipedia.org/wiki/GARR. Con questa connessione, al momento unica fra le scuole a Bologna, l'istituto ha offerto connettività ad altre scuole del territorio.
Nel 1999 l'istituto registra il dominio scuole.bo.it con il quale offre alle scuole del territorio la mappatura dei rispettivi servizi di email e web.
Nel 2000 l'istituto viene invitato a far parte delle rete ENIS (European Network of Innovative Shools) https://it.wikipedia.org/wiki/ENIS
Unione Belluzzi-Fioravanti
modificaL’Istituto di Istruzione Superiore “Belluzzi-Fioravanti” nasce il 1° settembre 2011 a seguito dell’accorpamento di due storici istituti bolognesi, l’Istituto Tecnico Industriale “Odone Belluzzi” e l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Aristotele Fioravanti”. Con l’istituzione della nuova istituzione scolastica si è voluto dar vita, nell’area sudovest di Bologna, ad un polo tecnico-professionale capace di interpretare convenientemente le finalità previste dal riordino dell’istruzione secondaria di secondo grado e dalla nascita del nuovo sistema di istruzione e formazione professionale regionale. La sede unica di via Cassini accoglie ora tutti gli studenti dell’I.I.S. “Belluzzi-Fioravanti”; è situata al confine tra il Comune di Bologna, a cui appartiene, e il Comune di Casalecchio di Reno.
Il Fioravanti oggi
modificaIstituto Professionale - è più pratico e orientato al lavoro diretto, con molte attività di laboratorio e formazione legata all' esigenze del territorio.
- Industria e artigianato per il made in Italy - Quest'indirizzo forma studenti per lavori strategici nel made in Italy. I diplomati in meccanica lavorano con metalli e prodotti meccanici, utilizzando macchine tradizionali e moderne. Possono lavorare in aziende di diverse dimensioni.
- Manutenzione ed assistenza tecnica - Quest'indirizzo forma studenti per professioni strategiche, con didattica innovativa. Il diplomato in "Manutenzione e assistenza tecnica" gestisce installazione e riparazione di sistemi tecnologici.
- Serale Manutenzione e assistenza tecnica - Quest'indirizzo è simile a "Manutenzione ed assistenza tecnica" solo che è serale.
- Serale Manutenzioni mezzi di transporto - Questa opzione di corso serale specializza le conoscenze e competenze in uscita all’indirizzo, coerente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti inerenti i mezzi di trasporto di interesse, terrestre, aerei o navali e relativi servizi tecnici.
Il Belluzzi oggi
modificaIstituto Tecnico - offre una preparazione teorica e pratica che permette sia di lavorare subito sia di continuare gli studi all’università, soprattutto in ambito scientifico e tecnologico.
- Informatica e Telecomunicazioni - Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni” ha competenze nei sistemi informatici, elaborazione, reti, gestione progetti e sicurezza delle informazioni.
- Elettronica ed Elettrotecnica - Il Diplomato in “Elettronica e Automazione” ha competenze in sistemi e tecnologie elettriche ed elettroniche.
- Meccanica, Meccatronica ed Energia - Il Diplomato in "Meccanica, Meccatronica ed Energia" ha competenze nei materiali, nelle macchine e nei dispositivi industriali. Collabora nella progettazione, costruzione e manutenzione di impianti e sistemi complessi.
- Chimica, Materiali e Biotecnologie - Il Diplomato in “Chimica, Materiali e Biotecnologie” possiede competenze in materiali, analisi chimico-biologiche, processi produttivi e gestione di rischi ambientali e sanitari.
- Trasporti e Logistica - Il Diplomato in “Trasporti e Logistica” gestisce il flusso e lo stoccaggio delle merci, curando automatizzazione e sostenibilità. Lavora in aziende di produzione e servizi logistici, collaborando con vari settori.
E-learning
modificaDal 2004 è attivo un servizio E-learning denominato AMPLIO realizzato con Moodle con cui viene implementato da parte di docenti e studenti un sistema integrato di apprendimento in presenza e a distanza.
Descrizione della Installazione permanente Humanae
modificaHumanæ, il progetto fotografico della brasiliana Angelica Dass che esplora la diversità dei colori della pelle umana, diventa un’installazione permanente all’IIS Belluzzi-Fioravanti di Bologna. L’opera, già presentata ai PhMuseum Days 2021, è composta da 12 ritratti in grande formato che celebrano l’unicità di ogni individuo, superando stereotipi razziali. Il progetto, in continua evoluzione dal 2011, utilizza la palette Pantone per rappresentare i colori reali delle persone e promuove valori di inclusione e uguaglianza. L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Bologna, PhMuseum e dalla stessa artista, con l’obiettivo di trasformare la scuola in uno spazio di dialogo e crescita culturale. "la foto"
La Biblioteca
modificaLa biblioteca dell’Istituto Belluzzi Fioravanti offre un ricco patrimonio librario a sostegno dell’attività didattica, con volumi tecnici, scientifici e umanistici. Al suo interno è conservato un nucleo di particolare valore storico: scritti originali, documenti e materiali legati a Odone Belluzzi, figura centrale nella tradizione dell’istituto. La biblioteca è accessibile anche alla cittadinanza, su richiesta, ed è sede di iniziative culturali e attività di consultazione aperte al territorio. "la foto"
La Palestra
modificaSono presenti docce, spogliatoi, parcheggio.
Si possono fare gare e allenamenti.
Una caratteristica non comune per le palestre scolastiche è il fatto di essere doppia separata da un telone sollevabile. Questa caratteristica consente di effettuare gare di corsa.
Caratteristiche del campo di gioco
Dimensione: 17,70 x 64,20 metri
Pavimentazione: Parquet
Attività possibili:
modifica- Arti marziali
- Attività motorie
- Ballo
- Basket
- Danza
- Ginnastica
Tributi lato IIS Belluzzi Fioravanti
modificaL’I.T.I.S. “O. Belluzzi” sorge nel 1961 quale sezione staccata in Bologna dell’Istituto Tecnico Industriale “F. Corni” di Modena, acquisendo l’autonomia nel 1964, venendo intitolata ad Odone Belluzzi. Per omaggiare la memoria di O. Belluzzi l'istituto ha messo in atto alcune iniziative, tra le quali risalta la creazione di una biblioteca d’istituto, che contiene, oltre a libri di narrativa e saggistica, una sezione di pezzi archivistici e di testimonianza relative a Odone Belluzzi quali:
- Attrezzi da lavoro;
- Tunica cerimoniale universitaria;
Note
modificaBibliografia
modifica- a
- b
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Belluzzi Fioravanti
- Wikisource contiene testi e documenti su Belluzzi Fioravanti
- Wikiquote contiene citazioni su Belluzzi Fioravanti
Collegamenti esterni
modifica L’installazione Humanæ donata al Belluzzi Fioravanti, su bibliotechebologna.it.
Piano Triennale Offerta Formativa, su belluzzifioravanti.edu.it.
- ^ Bologna, su it.wikipedia.org.
- ^ Odone Belluzzi, su it.wikipedia.org.