Gap osmotico fecale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikifico
m Bot: http → https
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|medicina|marzo 2016}}
{{disclaimer|medico}}
 
Il '''gap osmotico fecale''' è la misura indiretta delle [[Osmole|osmoli]] di sostanze [[feci|fecali]] non misurabili e risulta utile nella [[diagnosi differenziale]] tra diverse cause di [[diarrea]], in particolare tra la diarrea osmotica e quella secretoria.
==Clinica==
Il gap osmotico è calcolato con l'equazione: 290 − 2 *× (Na <sup>+</sup><sub>fecale</sub> + K <sup>+</sup><sub>fecale</sub>).<ref name="urlDiarrhea: Approach to the Patient With Lower GI Complaints: Merck Manual Professional">{{Cita web|url=httphttps://www.merck.com/mmpe/sec02/ch008/ch008c.html |titolo=Diarrhea: Approach to the Patient With Lower GI Complaints: Merck Manual Professional |accesso=10 aprile 2009}}</ref>
 
L'[[Osmolalità|osmolalità]] fecale in genere non è misurata direttamente, e spesso si assume una costante tra 290 e 300.<ref name="pmid8159195">{{Cita pubblicazione|autore=Topazian M, Binder HJ |titolo=Brief report: factitious diarrhea detected by measurement of stool osmolality |rivista=N. Engl. J. Med. |volume=330 |numero=20 |pp=1418–91418-9 |data=May 1994 |pmid=8159195 |doi= 10.1056/NEJM199405193302004}}</ref> I valori di normalità del gap osmotico sono tra i 50 e i 100 mosm/kg.<ref name="isbn1-4200-6749-4">{{Cita libro|autore=Ghosh, Amit K.; Habermann, Thomas |titolo=Mayo Clinic Internal Medicine Concise Textbook |editore=Informa Healthcare |città= |anno=2007 |p=228 |isbn=1-4200-6749-4 }}</ref>
Il gap osmotico è calcolato con l'equazione: 290 − 2 * (Na fecale + K fecale)<ref name="urlDiarrhea: Approach to the Patient With Lower GI Complaints: Merck Manual Professional">{{Cita web|url=http://www.merck.com/mmpe/sec02/ch008/ch008c.html |titolo=Diarrhea: Approach to the Patient With Lower GI Complaints: Merck Manual Professional |accesso=10 aprile 2009}}</ref>
 
L'[[Osmolalità|osmolalità]] fecale in genere non è misurata direttamente, e spesso si assume una costante tra 290 e 300.<ref name="pmid8159195">{{Cita pubblicazione|autore=Topazian M, Binder HJ |titolo=Brief report: factitious diarrhea detected by measurement of stool osmolality |rivista=N. Engl. J. Med. |volume=330 |numero=20 |pp=1418–9 |data=May 1994 |pmid=8159195 |doi= 10.1056/NEJM199405193302004}}</ref>
 
Un gap osmotico basso indica una diarrea secretoria, mentre un gap alto indica una diarrea osmotica.<ref name="pmid3994188">{{Cita pubblicazione|autore=Shiau YF, Feldman GM, Resnick MA, Coff PM |titolo=Stool electrolyte and osmolality measurements in the evaluation of diarrheal disorders |rivista=Ann. Intern. Med. |volume=102 |numero=6 |pp=773–5 |data=June 1985 |pmid=3994188 |doi= 10.7326/0003-4819-102-6-773}}</ref> La ragione è che la secrezione di [[ione|ioni]] [[sodio]] e [[potassio]] sono le maggiori componenti dell'osmolalità fecale nella diarrea secretoria, mentre nella diarrea osmotica l'osmolalità fecale è dovuta prevalentemente a molecole misurate dal gap osmotico, come i carboidrati non assorbiti.
 
Un gap osmotico basso indica una diarrea secretoria, mentre un gap alto indica una diarrea osmotica.<ref name="pmid3994188">{{Cita pubblicazione|autore=Shiau YF, Feldman GM, Resnick MA, Coff PM |titolo=Stool electrolyte and osmolality measurements in the evaluation of diarrheal disorders |rivista=Ann. Intern. Med. |volume=102 |numero=6 |pp=773–5773-5 |data=June 1985 |pmid=3994188 |doi= 10.7326/0003-4819-102-6-773}}</ref> La ragione è che la secrezione di [[ione|ioni]] [[sodio]] e [[potassio]] sono le maggiori componenti dell'osmolalità fecale nella diarrea secretoria, mentre nella diarrea osmotica l'osmolalità fecale è dovuta prevalentemente a molecole misurate dal gap osmotico, come i carboidrati non assorbiti.
I valori di normalità del gap osmotico sono tra i 50 e i 100 mosm/kg.<ref name="isbn1-4200-6749-4">{{Cita libro|autore=Ghosh, Amit K.; Habermann, Thomas |titolo=Mayo Clinic Internal Medicine Concise Textbook |editore=Informa Healthcare |città= |anno=2007 |p=228 |isbn=1-4200-6749-4 }}</ref>
 
Tra le cause delle diarree osmotiche (ad alto gap osmotico, >100 mosm/kg) troviamo il <span>malassorbimento di </span>[[carboidrati]]<span>, il deficit di lattasi, l'uso di lassativi o di antiacidi contenenti </span>[[magnesio]]<span>.</span>
 
Tra le cause delle diarree secretorie (a basso gap osmotico, <50 mosm/kg) abbiamo invece le [[enterotossina|enterotossine]] batteriche (''[[Vibrio Choleraecholerae]]'', ceppi enterotossici dell'''[[Escherichia Colicoli]]''), l'abuso di [[lassativo|lassativi]] stimolanti<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|pmid=7234824 |anno=1980 |cognome1=Oster |nome1=JR |cognome2=Materson |nome2=BJ |cognome3=Rogers |nome3=AI |titolo=Laxative abuse syndrome |url=https://archive.org/details/sim_american-journal-of-gastroenterology_1980-11_74_5/page/451 |volume=74 |numero=5 |pp=451–8451-8 |rivista=The American journal of gastroenterology}}</ref>, e tumori ormono-secernenti (carcinoidi, [[VIPoma|VIPomi]], [[gastrinoma|gastrinomi]], [[tumore della tiroide|carcinomi midollari della tiroide]], [[tumore del colon retto|adenomi villosi colorettali]])<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Harrison's Principles of Internal Medicine|edizione=18}}</ref>.
 
==Note==
{{<references}}/>
 
{{portale|medicina}}