Kabab koobideh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Etimologia: + |
-O, comunque siamo sicuri che sia un kebab esclusivamente iraniano? |
||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|didascalia = Kabab koobideh
|altri nomi =
|paese =
|paese2 =
|regione = Golpayegan
|regione2 = Teheran
|regione3 = Bonab
|creatore =
|categoria = secondo
|ingredienti = agnello o manzo macinato
Riga 15:
|calorie =
}}
Il '''Kabab koobideh''' (in persiano: کباب کوبیده [kʰæˌbɒːb‿e‿kʰuːbiːˈd̪e]) è una variante [[
==Etimologia==
Riga 25:
==Preparazione e cottura==
Il Kabab koobideh è un tipo di kebab iraniano fatto con carne macinata. Secondo il famoso libro di cucina di Daryabandari,<ref>{{
Per un autentico koobideh, la carne viene solitamente selezionata tra i tagli più grassi e meno costosi di agnello maschio giovane, come la costata inferiore, il petto e il fianco. Per un kebab più pregiato e raffinato, si possono utilizzare altri tagli come il carré, la lombata e le spalle. La carne viene solitamente macinata due volte utilizzando piastre di macinatura di media grana. Idealmente, il contenuto di grasso dovrebbe essere compreso tra il 20 e il 35%, anche se i cuochi professionisti possono utilizzarne fino al 40%. A differenza di kebab simili, come l'Adana o le kofta, il grasso della coda viene raramente utilizzato nel koobideh a causa del suo sapore più forte. Invece, si preferisce il grasso della pancia o delle costole per il suo sapore più delicato.
La [[cipolla]] grattugiata è il secondo ingrediente essenziale. Le cipolle vengono grattugiate finemente, salate e lasciate riposare per alcune ore per attenuarne il sapore pungente. Successivamente, l'umidità in eccesso, fino al 65% del peso totale della cipolla, viene eliminata. Nelle ricette tipiche, la cipolla rappresenta il 15-18% del composto totale (con un rapporto cipolla/carne compreso tra 180 e 220 grammi per chilogrammo). Usare più cipolla può rendere il kebab più succoso e morbido, ma aumenta il rischio di disintegrazione durante la cottura alla griglia.
Gli ingredienti principali del koobideh sono carne, cipolla bianca o gialla, sale e pepe nero. Qualsiasi ingrediente aggiuntivo, come manzo, vitello, montone o montone femmina, pollo, uova, bicarbonato, pangrattato, farina o altre spezie, è considerato una deviazione dalla ricetta tradizionale. Queste aggiunte sono spesso utilizzate per semplificare la lavorazione o per compensare la carne di qualità inferiore, ma sono considerate meno autentiche.
Impastare il composto di carne è fondamentale per ottenere la consistenza desiderata del kebab. Per la versione più morbida, l'impasto viene eseguito a temperature più elevate (fino a 50
Dopo l'impasto, la carne viene stesa su spiedini larghi e piatti (2–4
Il koobideh richiede una temperatura di cottura più alta rispetto ad altri kebab iraniani, e girarlo frequentemente è essenziale per evitare una cottura non uniforme, o che si sfaldi o si bruci. Girarlo in anticipo impedisce anche che la carne si restringa o si stacchi dallo spiedo.
Nonostante la sua composizione semplice con ingredienti limitati, il koobideh viene spesso servito con una varietà di contorni, tra cui pomodori grigliati, pane piatto o riso al vapore, cipolle crude, erbe fresche (in particolare [[basilico]]), [[Rhus coriaria|sommacco]], [[burro]] e [[lime]] o [[Citrus × aurantium|arancia amara
==Galleria d'immagini==
<gallery widths="220" heights="220" class="center">
File:Isfahan 1220534 nevit.jpg|
File:Iranian Kabab Koobideh (Bonab style).jpg|Kabab koobideh
File:Kabab koobideh 2012.jpg|
File:Kabab koobideh 2012.10.jpg|Kabab koobideh
File:Kebab koobideh persian.jpg|
</gallery>
* [[cucina iraniana]]▼
* [[Kebab]]▼
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
▲* [[Kebab]]
==Altri progetti==
| |||