Project management: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
migliorato paragrafo strumenti
Gspcpn (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Nell'ambito dell'[[ingegneria gestionale]], il '''''project management''''' o '''gestione di progetto''' è l'insieme delle attività di ''[[back office]]'' e ''[[front office]]'' [[azienda]]le, svolte tipicamente da una o più figure dedicate e specializzate dette ''[[project manager]]'', volte all'[[analisi (ingegneria del software)|analisi]], [[progettazione]], [[Pianificazione di progetto|pianificazione]] e realizzazione degli obiettivi di un [[progetto]], gestendolo in tutte le sue caratteristiche e fasi evolutive, nel rispetto di precisi ''vincoli di progetto''.
 
Diversi standard internazionali propongono definizioni e approcci comuni per il ''project management''. Il ''[[Project Management Body of Knowledge]]'' lo definisce come ''«l'applicazione di conoscenze, attitudinicapacità, strumenti e tecniche alle attività di un progetto al fine diper conseguirnesoddisfarne glii obiettivirequisiti»''<ref>{{Cita libro|nome=|cognome=Project Management Institute|wkautore=Project Management Institute|titolo=Guida Al Project Management Body of Knowledge|edizione=3|anno=2003|editore=Project Management Institute|città=|isbn=1-930699-22-0}}</ref>, l'SOISO 21502:2020 come l'insieme di ''«attività coordinate per dirigere e controllare il raggiungimento degli obiettivi concordati»''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/74947.html|titolo=ISO 21502:2020|sito=ISO|accesso=2025-05-26}}</ref>.
 
== Storia ==