Discussioni progetto:Guerra e Che vita da cani!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{/IntestazioneS|film}}
{{Film
<!-- Per favore aggiungete il vostro nuovo intervento IN FONDO a questa pagina. -->
|titoloitaliano=Che vita da cani!
<!-- Per favore aggiungete firma e data automatiche al vostro contributo, inserendo "~~~~" alla fine di quanto scrivete. -->
|immagine=
__TOC__
|didascalia=
|titolooriginale=Life Stinks
|paese=[[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita=[[1991]]
|durata = 92 min
|tipocolore=colore
|tipoaudio=sonoro
|ratio=
|genere=commedia
|regista=[[Mel Brooks]]
|soggetto=[[Mel Brooks]], [[Ron Clark]], [[Rudy De Luca]], [[Steve Haberman]]
|sceneggiatore=[[Mel Brooks]], [[Rudy De Luca]], [[Steve Haberman]]
|produttore=[[Mel Brooks]]
|attori=
*[[Mel Brooks]]: Goddard 'Pepto' Bolt
*[[Lesley Ann Warren]]: Molly
*[[Jeffrey Tambor]]: Vance Crasswell
*[[Stuart Pankin]]: Pritchard
*[[Howard Morris]]: Ancora
*[[Rudy De Luca]]: Paul Getty Junior
*[[Teddy Wilson]]: Scarico
*[[Michael Ensign]]: Knowles
*[[Matthew Faison]]: Stevens
*[[Billy Barty]]: Willy
*[[Brian Thompson]]: Mean Victor
*[[Raymond O'Connor]]: Yo
|doppiatoriitaliani=
*[[Gianni Bonagura]]: Goddard 'Pepto' Bolt
|fotografo=[[Steven B. Poster]]
|montatore=[[Michael Mulconery]], [[David Rawlins]], [[Anthony Redman]]
|effettispeciali=
|musicista=[[John Morris]]
|scenografo=[[Peter S. Larkin]]
|costumista=[[Mary Malin]]
|truccatore=
|premi=
}}
'''''Che vita da cani!''''' è un [[film]] del [[1991]] diretto da [[Mel Brooks]].
 
È stato presentato fuori concorso al [[Festival di Cannes 1991|44º Festival di Cannes]].
 
==Trama==
==prima guerra mondiale...italocentrica==
:[[Utente:Riotforlife/sandbox2|QUI]] mi sono permesso di riassumere il paragrafo nella voce [[prima guerra mondiale#Partecipazione italiana]] in quanto eccessivo; la voce principale da tempo ormai risulta italocentrica, con approfondimenti tra neutralisti e neutralisti ma senza accennare a fatti e vicende magari più importanti dei dibattiti interni (che tra l'altro ci furono un pò ovunque...ma dalla voce non sembra)...mancano svariati eventi e fatti (che già evidenziai nella discussione della IGM), quindi vorrei partire da una spolpatura della voce per poi aggiungere il resto senza portare la voce a dimensioni enormi...
:chiaramente non mi sono permesso di cancellare senza ritegno, ho integrato quello che ho tolto in [[Fronte italiano (prima guerra mondiale)]] (che quasi era più scarna del paragrafo nella voce IGM) e in [[Neutralità italiana (1914-1915)]]...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 21:50, 24 set 2010 (CEST)
==Foto==
Se poteste entrare in una base dell'aviazione dell'esercito italiano, cosa fotografereste (che manchi del tutto qui o su Commons)? --[[Speciale:Contributi/87.18.117.233|87.18.117.233]] ([[User talk:87.18.117.233|msg]]) 15:49, 25 set 2010 (CEST)
:Tutto quello che non ti fa finire in un carcere militare... ;) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 01:10, 26 set 2010 (CEST)
::Chiaramente. Ma ammesso che ci si riesca, mi serve proprio una lista specifica, così da non perdere tempo e sapere cosa devo chiedere. --[[Speciale:Contributi/79.18.37.135|79.18.37.135]] ([[User talk:79.18.37.135|msg]]) 10:25, 26 set 2010 (CEST)
:::Credo proprio che le normative vietino espressamente di fare qualunque reportage in una qualsiasi struttura militare italiana, ti consiglio quindi di chiedere espressamente ad un ufficiale superiore e non tentare operazioni che ti si potrebbero ritorcere contro. Se, e ribadisco se, tu riuscissi ad ottenere un permesso particolare beh... c'è l'imbarazzo della scelta: equipaggiamento, tute, simboli, velivoli, armamenti, avieri, piloti (e personale femminile... mica posiamo lasciare solo quella... parà, rendiamo noto che anche in aeronautica c'è personale femminile degno di una sfilata di moda...). IMHO andrei a caccia di velivoli storici, ce ne sono relativamente pochi a disposizione, con qualche dettaglio che sia interessante e riutilizzabile in voci diverse che il solo modello fotografato (che ne so, un seggiolino eiettabile, un cockpit, particolari di motori...). In ogni caso a caval donato non si guarda in bocca ma, ripeto, chiedi ed ottieni (se puoi) un permesso specifico. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:40, 26 set 2010 (CEST)
 
Un ricchissimo uomo d'affari fa una scommessa con dei colleghi: dovrà sopravvivere per le strade di [[Los Angeles]] per 30 giorni senza un soldo. Durante questa esperienza comincia a comprendere i veri valori della vita e si innamora di una donna senzatetto.
==cancellazione==
{{Cancellazione|Alberto Ferrario}} --[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 17:15, 25 set 2010 (CEST)
:intervenite perpiacere, si sta davvero passando il limite con questa politica ultra-garantista. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 19:41, 25 set 2010 (CEST)
::Calma, Bonty. La procedura è aperta e si sta discutendo; se non si passa in ordinaria viene cancellata in semplificata, però non parliamo di "passare il limite". Il confronto di idee non ha mai ammazzato nessuno. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 01:14, 26 set 2010 (CEST)
 
==Collegamenti esterni==
:::''Se questa voce rimane abbiamo davvero passato il limite.'' Grazie Bonty per continuare a fornirmi motivi per rimanere su quest'enciclopedia. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 14:44, 28 set 2010 (CEST)
*{{imdb|film|0102303}}
*Scheda su ''[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=5132 Che vita da cani!]'' di [[MyMovies]]
 
{{Film di Mel Brooks}}{{Portale|cinema}}
== Uso del template conflitto ==
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Mel Brooks]]
 
[[de:Das Leben stinkt]]
NElla pagina [[Putsch di Mosca]], un IP ha aggiunto il template conflitto. L'uso sembra poco ortodosso ma non scorretto, e non mi pare che abbiamo criteri particolari per i golpe, solo si dovrebbero precisare le parti in causa anche nel template. Che ne pensate? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 01:16, 26 set 2010 (CEST)
[[en:Life Stinks]]
:Colgo l'occasione per suggerire un cambio di titolo della voce; ritengo il termine ''putsch'' non idoneo a descrivere in modo NPOV l'evento. In generale per ''putsch'' (generalmente spregiativo) si intendono i classici ''golpe'' militari di destra tipici del primo dopoguerra più o meno filo-nazisti. Propongo il classico "Colpo di stato" (o forse "Tentativo di colpo di stato"); in fondo si trattava di comunisti sovietici.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 10:24, 26 set 2010 (CEST)
[[fr:Chienne de vie (film, 1991)]]
::sbagliato non è, imho bisogna un pò rivedere parti come '''Luogo''' URSS mi sembra un pò genrico, '''Esito''', penso che la dissoluzione dell'URSS sia stato un processo un pò più complesso, non causato solo dal golpe in questione...e gli '''schieramenti'''...''Defenders of the Casa Bianca'' cos'è? poi dall'altra parte siamo sicuri abbia partecipato l'[[Armata Rossa]]?? insomma piccolezze ma da precisare...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 10:11, 27 set 2010 (CEST)
[[pl:Smród życia]]
:::Il template conflitto è sicuramente il primo della lista di template della prima generazione che deve entrare direttamente nella terza. Attualmente viene utilizzato per guerre, campagne, battaglie terrestri, battagli navali e ... colpi di stato. Va ripensata una differenziazione con un campo (|tipo= per esempio) e istruzioni per l'uso diverse nei diversi casi. Nel caso di battaglie, potrà apparire la mappa di localizzazione automatica che con le coordinate fa apparire il luogo geografico e così via. La pagina [[Discussioni template:Conflitto]] è l'ovvia sede della messa a punto e [[Template:Conflitto/sandbox]] sarà la pagina dove mettere la nuova versione in attesa di approvarla e sostituirla all'attuale.
[[ru:Жизнь — дерьмо]]
:::Vedendo cosa fanno nelle altre lingue, si nota che il nostro template sembra essere molto simile a quello [[:de:Vorlage:Infobox_Militärischer_Konflikt|tedesco]]. Il tedesco originale è andato poco avanti, mentre quello [[:fr:Modèle:Infobox_Conflit_militaire|francese]] ha inglobato i campagnabox, se si vuole. L'evoluzione enorme l'ha ovviamente avuta la [[:en:Template:Infobox_military_conflict|versione inglese]], il cui manuale è una enciclopedia a se stante e differenzia tra battaglie e campagne. Possiamo con uno scatto superare tutti e rimetterci alla guida di questa particolarissima "gara" tra chi è più preciso, organizzato e potente negli strumenti, ripetendo un lavoro di analisi e sintesi come appena fatto in Infobox struttura militare e altri casi simili. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:21, 27 set 2010 (CEST)
[[sv:Det våras för slummen]]
 
== [[Battaglia della Riccardina o della Molinella]] ==
Della Riccardina o della Molinella? Bisognerebbe usare un solo nome e l'altro come redirect. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:44, 26 set 2010 (CEST)
:imho della Riccardina e basta--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 10:06, 27 set 2010 (CEST)
:: Già che ci siamo, un'esperto dovrebbe aggiungere una descrizione della bataglia e una manciata di note!--[[Utente:PET.man|PET.man]] ([[Discussioni utente:PET.man|msg]]) 00:08, 28 set 2010 (CEST)
 
==[[Assedio di Modugno]] e [[Assedio]]==
Questa voce vetrinata nel 2007, penso che non rispetti più i [[Wikipedia:Criteri per una voce da vetrina|criteri per una voce da vetrina]] sopratutto del punto 1...se qualcuno non si dà da fare a trovare e inserire le fonti adeguate, imho la voce non può stare tra quelle della vetrina--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 10:01, 27 set 2010 (CEST)
:purtroppo hai ragione, se rimane così bisognerà aprire una procedura di rimozione. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 10:07, 27 set 2010 (CEST)
::imho purtroppo la stessa fine potrebbe farla la voce [[Assedio]]...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 10:14, 27 set 2010 (CEST)
:::<del>e [[Repubbliche marinare]]...che seppur non particolarmente adatta al nostro progetto, risulta anch'essa come le precedenti, vetrinata e/o creata da un certo utente [[Utente:WikiGian]]...mi metto in contatto con lui se ancora attivo...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 10:17, 27 set 2010 (CEST)</del>
::::Le rep. marinare non sono in vetrina a quanto vedo... Per l'assedio sicuramente si può fare qualcosa, ma a dire la verità ora sono impegnato su altre cose. Magari un giorno riapriremo un vaglio e rinizieremo da capo... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 10:20, 27 set 2010 (CEST)
:::::Ah è vero sorry!! cancello, beh aspetto qualche giorno per vedere se qualche volenteroso ha voglia di metterci mano...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 10:22, 27 set 2010 (CEST)
::::::Senza nemmeno una nota...sono favorevole ad aprire la procedura di rimozione.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 14:09, 27 set 2010 (CEST)
:::::::La cosa è anche peggio. L'estensore delle voci era un tale Wikigian che ha smesso proprio dal 2007 di frequentare Wiki e le sue vetrine dopo che rimase impicciato in una [[Wikipedia:Utenti problematici/WikiGian]]. L'accusa era di aver falsato il consenso per l'entrata di voci in vetrina, creando sockpuppet e insistendo con altri utenti che erano perplessi verso le sue proposte, accusate anche di essere scritte in italiano povero stilisticamente. Si prese un mese di bando (vedi [[Wikipedia:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando/WikiGian|votazione]]) e di fatto scomparve dalla scena. Direi di rimediare alla questione sia pure dopo tre anni, rimandando le voci vetrinate in questo modo nel novero di quelle comuni, come è giusto che sia, probabilmente. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:35, 27 set 2010 (CEST)
:::::::::E nessuno si è mai degnato, pur sapendo del malfatto di rimuovere la voce dalla vetrina?--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 15:02, 27 set 2010 (CEST)
:::::::::Aperto procedure di rimozione...controllate se ho fatto tutto bene ;)--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 15:26, 27 set 2010 (CEST)
::::::::::No, hai fatto decisamente male, nel metodo anche se non nel merito. Nel metodo, si devono avvisare '''prima''' i progetti e dopo un certo tempo (indicato chiaramente nella procedura) si può aprire la procedura di rimozione. Nel merito mi associo alla valutazione di non adeguatezza delle voci ai criteri, ma, visto che io sto aspettando il tempo prescritto per una voce relativa ad uno stadio di calcio, penso che tutti possano fare altrettanto. Chiedo l'annullamento. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 15:56, 27 set 2010 (CEST)
:::::::::::Basta rollbackare. Ci vediamo tra 3 settimane (il 18 ottobre), il tempo previsto per l'avvio della procedura. Direi che questa discussione vale per avviso. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:49, 27 set 2010 (CEST)
::::::::::::Mi scuso per l'errore, ho seguito la procedura senza però far caso a tempi e metodi...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 16:54, 27 set 2010 (CEST)
:::::::::::::Cerchiamo di capirci. Tra tre settimane, se nessun volenteroso mette mano, tra i favorevoli alla rimozione ci sarò anch'io, ma è importante che un utente che voglia dar corso ad una procedura, segua per bene la procedura, per evitare discussioni magari anche aspre, cosa che certo non succede qui, ma che potrebbe succedere se gli interessati sono utenti di altri progetti coi quali magari non sussistono rapporti tali da favorire una discussione amichevole. Quindi, per perfezionare, aggiungo anche [[Assedio]] nel topic in modo che valga come avviso anche per quella voce. Quindi, non basta rollbackare, cosa che peraltro ho già fatto, ma è importante che i nuovi partecipanti del progetto si impadroniscano delle conoscenze necessarie a partecipare a settori specifici. Non è un rabbuffo, ma un seminario... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 19:38, 27 set 2010 (CEST)
::::::::::::::<small>Amen padre. Benediciamo le voci e poi le mandiamo al rogo. ;-D</small> --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:47, 27 set 2010 (CEST)
 
Riotforlife o Pigr8, uno dei due... c'è da archiviare le due pagine di rimozione... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 22:40, 27 set 2010 (CEST)
 
==Artiglierie italiane 2GM==
perchè non integriamo a questo tmp [[:Template:Artiglierie italiane della seconda guerra mondiale]] anche le artiglierie della IGM, dato che molte della II derivano da quelle della I e molte furono usate in entrambe le guerre...come ad esempio il [[vz 14/16 100mm|100/17]]?...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 21:56, 28 set 2010 (CEST)
:Perchè è pericoloso fare template navbox molto grandi. Ancora non abbiamo provato a madare in giro il megatemplate seconda guerra mondiale (perchè ?) Se non siamo certi che non ci sono insurrezioni, è inutile mettere a punto grossi template. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:52, 28 set 2010 (CEST)
::per il tmp IIGM io mi sono semplicemente dimenticato, quello sulla IGM è già in giro e non ha dato problemi, e nn vedo perchè avrebbe dovuto...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 22:55, 28 set 2010 (CEST)
:::no, sono di parere contrario anche io. Però in quello esistente si può creare un nuovo gruppo chiamato "artiglieria costiera". Per EH: esiste di grande il [[Template:Prima guerra mondiale]]. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 07:34, 29 set 2010 (CEST)
::::Certo, ma 1 g.m. esiste solo da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Prima_guerra_mondiale&action=history] aprile scorso e sopratutto è a fondo pagina di poche voci [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&target=Template%3APrima+guerra+mondiale&namespace=0], molte meno di quelle che contiene. È un po' presto per dire che non ha avuto problemi. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:44, 29 set 2010 (CEST)
:::::Ok, intanto l'ho aggiunto in qualche altra pagina--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 10:58, 29 set 2010 (CEST)
 
==cancellazioni==
=== Progetto:Storia/Guerra civile spagnola ===
{{Cancellazione|Progetto:Storia/Guerra civile spagnola|2}}
seppur da tempo senza contributi penso sia utile salvarla, magari rendendola simile alla task force guerra elettronica...forse il nostro progetto ha più risalto e in futuro ci saranno contributi...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:43, 29 set 2010 (CEST)
:penso che l'argomento sia troppo specifico e troppo poco seguito per avere un seguito... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 18:45, 29 set 2010 (CEST)
::specifico no, poco seguito probabilmente si...peccato però--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:56, 29 set 2010 (CEST)
:::Si deattiva e si riformula come task force, in attesa che qualcuno riprenda il discorso, come per gradi Militari e Guerra Elettronica. E basta con questo cancellare tutto quello che capita a tiro. Una voce va bene, se ne discute, ma i progetti hanno discussioni, sono una memoria storica. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 23:50, 29 set 2010 (CEST)
::::Pigr8 hai ragione nei riguardi della protesta contro le cancellazioni, ma se non si commutano in task force, queste pagine verranno cancellate. Non molti sanno che è in atto una campagna di "pulizia" dei progetti (non esprimo nessun parere al riguardo e mi rimetto alle decisioni). Il primo passo è stato riformare in modo restrittivo il requisito per aprirne uno. Dal 1° agosto, adesso servono secondo [[Aiuto:Progetti#Iter]] almeno 5 utenti attivi e qualificati. Ho protestato nella talk [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Restrizione_a_5_utenti_minimo]] contro chi ha deciso che c'era consenso su questa regola, ma non ho risposta e la policy resta così. Il secondo passo, ritengo sarà iniziare la caccia ai progetti esistenti e privi di questo requisito. La discussione sull'inasprimento, malgrado i miei tentativi di ottenere una decisione per regolamentare cosa fare dei progetti da "chiudere", non ha previsto nulla e pertanto ad oggi si cancellano. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:08, 1 ott 2010 (CEST)
:::::allora che si fa?--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:03, 2 ott 2010 (CEST)
:::::: ma vi sentite quante menzogne dite ? La frase "Non molti sanno che è in atto una campagna di "pulizia" dei progetti" è da CN, perchè o hai dei dati per affermarlo o è una frottola in malafede. Parlare di caccia ai progetti è maccartismo di cattivo rango ed ignoranza se ci si aggiunge che saranno "cacciati" i progetti che non arrivano a 5 utenti: quello sulla GdS ne ha 6, per dire. Quanto alla memoria storia citata da pigrotto, in questo caso vedo solo 3 discussioni in oltre due anni. Se ci fosse una vera caccia, penso che qualcuno avrebbe iniziato proprio dai brillanti escamotage usati all'interno di questo progetto, cioè quello di creare ''task force'' (strumento mai usato in altra parte di wiki, nè creato tramite consenso pubblico etc etc) --[[Speciale:Contributi/87.251.40.140|87.251.40.140]] ([[User talk:87.251.40.140|msg]]) 23:07, 2 ott 2010 (CEST)
::::::: Tra un insulto e un altro che rivolgi protetto dall'anonimato, guardati la pagina principale del progetto astronomia. Scendi giù. Fatto ? Sei arrivato al box "Pagine di coordinamento maggiori" ? Oooooh. Ma allora allora è uno strumento usato altrove ? Ma allora sei uno di quelli che ce l'ha con questo progetto che crea "escamotage", mentre gli altri si organizzano ? Se ti firmassi, ti potremmo chiedere conto delle ''menzogne che dici'' e chiederti di essere più civile. Siccome non lo fai, oltre questa, non è il caso di darti altri risposte per seguirti nelle provocazioni, come è sempre buona norma in questi casi. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:53, 3 ott 2010 (CEST)
:::::::Io vedo solo un vigliacco che fa '''attacchi personali''' in un posto dove altri utenti (con un username ben riconoscibile) discutono sul da farsi. Possiamo fare errori discutendo? Senz'altro, umanamente. Escamotages? E arrivare da IP quando si capisce benissimo che sei un utente registrato e pure da vecchia data cosa sarebbe? Agli utenti dei progetti Guerra + Marina + Aviazione, tenete presente che non siamo simpatici a molti, anche perchè siamo il gruppo più numeroso insieme al progetto Calcio ed abbiamo il vizio di esprimere posizioni personali, come un certo admin che non ha superato la riconferma ha verificato a suo tempo. Se il vigliacco di cui sopra si firma col suo "rispettabile" nome, vediamo di garantirgli un equo trattamento a suo tempo... ma non contateci, sul fatto che si firmi. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 16:09, 3 ott 2010 (CEST)
:::::::Ma lasciamolo perdere...alquanto patetico...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 16:21, 3 ott 2010 (CEST)
:::::::: A titolo di mera cronaca e informazione, nella [[Discussioni_progetto:Coordinamento#Qualcuno_riassume.3F|discussione sulle concellazioni dei progetti]] un altro commento interessante alla frase. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:57, 7 ott 2010 (CEST)
 
=== [[Attilio Ruggiero]] ===
{{Cancellazione|Attilio Ruggiero}}--[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 16:24, 9 ott 2010 (CEST)
 
== Seconda guerra civile dell'Uganda ==
 
Segnalo [[Discussione:Seconda guerra civile dell'Uganda]], ho visto per caso la voce ed ho grossi dubbi sul titolo (ho messo uno "spostare" non troppo ortodosso, non sapendo suggerire un titolo su due piedi al posto di uno che mi risulta né consolidato né troppo preciso.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 18:17, 30 set 2010 (CEST)
 
== Grado soldati caduti ==
 
Ciao a tutti,<br />
nella voce sui [[Militari italiani caduti in missioni all'estero]] ho notato in più di una occasione che vengono riportati i gradi dei caduti secondo gli avanzamenti concessi in seguito al loro decesso. Ho visto che [[Discussione:Militari_italiani_caduti_in_missioni_all'estero#Promozione_al_grado_superiore|qui]] non ero l'unico ad essere perplesso; ho lasciato una proposta e chiedo a voi se siete d'accordo e se sapete come funziona (e da quando è in vigore) l'avanzamento di grado per i soldati caduti, in modo da chiudere la questione e sistemare i gradi effettivi al momento del decesso --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 20:01, 1 ott 2010 (CEST)
== Secondo fronte ==
Dopo lunghe scorribande sul Fronte orientale, ho creato (per ora solo incipit...) una voce [[Secondo fronte (seconda guerra mondiale)|Secondo fronte]], in cui narrare (se ci riesco) tutti gli accesi contrasti diplomatici tra le tre potenze alleate dal 1941 al 1944 sui tempi di attuazione e sugli obiettivi dell'intervento alleato in Europa, e soprattutto tutta la complessa pianificazione alleata con i vari progetti susseguetesi, sulla carta, nei vari anni: ''Jupiter'', ''Sledgehammer'', ''Round-Up'', ''Rankin'', ''Gymnast'', ''Bolero''...fino a ''Overlord'', per concludere con i piani del COSSAC e dello SHAEF e la nomina di Eisenhower al comando supremo (dicembre 1943). Dovrebbe essere una voce preliminare a [[Sbarco in Normandia]]. Mi trovo però in difficoltà, in particolare, su un eventuale infobox da inserire, quale? Chiedo pareri e consigli agli amici del progetto, grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 23:54, 1 ott 2010 (CEST)
 
:Non so. Io ora come ora non metterei infobox. Darei risalto o comunque spazio a Dieppe, al mancato sbarco del novembre 1942 (convertito nell'operazione Torch) e al fatto che contemporaneamente Stalin giocava su due tavoli, e che nel 1943 se gli anglosassi non sbarcavano in Sicilia avrebbe aperto un canale diplomatico con Hitler. Però siccome le voci evolvono col tempo, e l'appetito vien mangiando, non è detto che non mi venga un'idea per un infobox successivamente. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 01:21, 2 ott 2010 (CEST)
 
::E' una buona idea, ma perché inserire una bibliografia prima di citare i testi?--[[Utente:Peter63|Peter63]] ([[Discussioni utente:Peter63|msg]]) 03:08, 2 ott 2010 (CEST)
:::Ho inserito una bibliografia per rendere noto le fonti su cui si baserà la voce. Preannuncio a EM che non mi risultano assolutamente le sue notizie su un atteggiamento infido di Stalin, nè di sue improbabili e rocambolesche trattative con i tedeschi nel 1942-43. Nelle mie fonti (i soliti Erickson, Overy, Werth, Roberts...) i vari ''rumours'' su trattative segrete vengono interpretati (giustamente, secondo me) come manovre tattiche staliniane per sollecitare gli alleati ad accellerare i tempi ed entrare in azione in Europa. Del resto, difficile pensare ad accordi sovietico-tedeschi dopo lo sterminio e le distruzioni subite dall'Unione Sovietica nei territori occupati nel 1941-43. Quindi niente ''due tavoli'', ma tremenda lotta mortale URSS-Germania in cui Stalin giocava spregiudicatamente tutte le sue carte per coinvolgere il prima possibile gli alleati e condividere il terribile peso della lotta contro la Wehrmacht. Pensare che Stalin ipotizzasse accordi con i tedeschi prima dello sbarco in Sicilia, mentre era in corso la micidiale [[battaglia di Kursk]] e erano già pianificate gigantesche offensive sovietiche a Orel, Char'kov, sul Dniepr, non mi convince affatto. Quanto a Dieppe, la voce esiste già, l'operazione è di scarso rilievo militare e storico (in E.Bauer, storico svizzero non nemico della Germania, è appena citata) e quindi intendevo solo inserirla nel quadro del dibattito (burrascoso) Stalin-Churchill dell'estate 1942.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 07:21, 2 ott 2010 (CEST)
 
::::Per Dieppe, più che altro io pensavo ad un "vedi anche". <small>Sulle trattative nell'ombra, fidati che dopo Stalingrado era mutato l'atteggiamento di Hitler verso i sovietici (che improvvisamente cessano d'essere una razza subumana secondo l'opinione del führer) ma anche Stalin non cessa d'avere una posizione del tutto realistica (sai quanto gliene fregava a lui dello "sterminio e delle distruzioni"? Proprio lui che aveva già una decina di milioni di morti fra i suoi connazionali sulla coscienza? scusa, qui "lollo duramente"!). Stalin ha una visione cinica e realistica delle cose: la guerra ha da essere rivoluzionaria, sennò non ha senso. E per esserlo gli Stati capitalisti devono scannarsi fra di loro. Se ciò non avviene, perchè le plutocrazie mandano avanti i sovietici a farsi ammazzare per procura, il gioco non vale la candela. Il giro di boa avviene con la caduta dell'Italia. E' là che i sovietici concedono ancora un po' di tempo agli anglosassoni. Non a caso è un gioco d'azzardo (perfettamente riuscito per la pochezza della nostra classe politica badogliana) che gli inglesi soprattutto intendono affrontare prima della prevedibile entrata in scena delle cosiddette "armi segrete" tedesche (che tutti sapevano che ci fossero, e nessuno sapeva COSA fossero). Anche dopo Kursk, la posizione sovietica era fragilissima. Sebbene quella battaglia fosse stata una vittoria tattica e la fine dell'iniziativa tedesca, dal punto di vista delle risorse, l'Armata Rossa s'era prosciugata. A volte dimentichiamo che anche se l'URSS aveva 180 milioni d'abitanti contro i 90 della Germania, di quei 180 una porzione enorme era sotto le unghie naziste e quindi non potevano essere mobilitati... Comunque ora non ho sottomano la roba, però verso metà ottobre sistemo la biblioteca e ti cerco un po' di testi. C'è un dibattito molto interessante su questo argomento (non ho letto l'ultimo libro di Coltrinari e Prinzi, "salvare il salvabile", però siccome ne ho parlato a lungo con gli autori, mi pare che anche loro ne facciano menzione del problema). Di sicuro "L'estate delle tre tavolette" di Franco Bandini è largamente basata su questa tesi. Un volume che ti consiglio.</small> L'inserimento della bibliografia prima del lavoro è un segno di grande professionalità. Solo non ti fermare sempre agli stessi testi, ma imponiti di considerare anche altri studi. ;) --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 09:51, 2 ott 2010 (CEST)
:::::@Stonewall: L'incontro fra Ribbentropp e Molotv per trattare un eventuale armistizio fra Germania Nazista e Unione Sovietica avvenne nel giugno 1943 a Kirovgrad (Franco Bandini, 1943:L'estate delle tre tavolette, G. Iaculano, editore, 2005, ISBN 88-7072-699-1, pag 94) - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 10:54, 2 ott 2010 (CEST)
 
::::::Trovato anche altri due riferimenti: Basil Liddell Hart: ''Storia militare della seconda guerra mondiale'', p. 685 (ed. mondadori 1965) e David Irving, ''La guerra di Hitler'', p. 731 e ss. Contro questa tesi c'è il reciso "niet" di Pavel Khoroshilov (viceministro russo della Cultura) che in un'intervista che gli feci (''Storia in Rete'' n. 51) mi liquidò come "leggende" gli abboccamenti russo-tedeschi nel 1942-43.--[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 11:11, 2 ott 2010 (CEST)
 
:::::::Sui tentennamenti di Stalin dovrebbe esserci qualcosa anche nel libro di Claudio Fracassi ''Quattro giorni a Teheran'', Mursia, 2007, ISBN 978-88-425-3878-3 (da mettere in bibliografia, visto che tratta della [[Conferenza di Teheran]] che proprio del secondo fronte si occupò). Non ricordo bene i passaggi, dovrei rileggermelo... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:39, 2 ott 2010 (CEST)
::::::::Il famoso riferimento di Liddell Hart (che conosco naturalmente, avendo il testo dell'autore inglese, peraltro molto sopravvalutato, secondo me), è certamente una bufala pazzesca e sfido a trovarmi un qualsiasi documento tedesco o sovietico che confermi un tale pirotecnico incontro al vertice. Viceversa, resto convinto come tutta la storiografia scientifica (e non i saggi più o meno clamorosi di autori di modesto rilievo internazionale), vedi ''Germany and the second world war'' (pubblicazione ufficiale recentissima tedesca in 10 volumi opera dell'ufficio storico della Bundeswehr), che Stalin, lungi da pensare ad un nuovo accordo con Hitler, considerasse invece necessario premere tatticamente sugli anglosassoni, adombrando possibili accordi con i tedeschi, organizzando il Comitato della Germania Libera, o divulgando notizie ("voci dal Cairo") su possibili accordi sottobanco tra stati capitalisti a spese dell'URSS, proprio affinchè GB e USA entrassero in campo, subissero anche loro perdite e sollevassero l'enorme peso della Wehrmacht dal Fronte orientale. Con tutto il suo cinismo, era impossibile anche per Stalin, con tutto il sangue versato e tutto l'odio tra tedeschi e sovietici, pensare ad un accordo nel 1943 quando la guerra volgeva in suo favore (la posizione dell'Armata Rossa era certamente ancora difficile dopo Kursk, ma le grandi vittorie di Char'kov, Orel, Kiev, Dnepropetrovsk, e il crollo dell'inesistente "Ostwall" sul Dniepr aveva reso la situazione tedesca ancor più difficile! basta leggere i Verbali stenografici di Hitler), e quando era chiaramente evidente che la coalizione di cui faceva parte era destinata alla vittoria. Nessun libro serio può affermare realisticamente che Stalin era in procinto di accordarsi ocn Hitler nell'estate 1943. Stalin era troppo scaltro, ed era perfettamente conscio della ricchezza e della potenza dei due paesi anglosassoni, di cui fin dal dicembre 1941 aveva riconosciuto la superiorità strategica rispetto alla Germania. Faceva parte del campo vincente; quello che gli premeva era evitare il dissanguamento dell'URSS, condividendo al piu presto una parte del peso della guerra con i suoi due alleati.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 12:19, 2 ott 2010 (CEST)
 
:::::::::Che all'epoca siano circolate voci su un possibile nuovo accordo tedesco-sovietico mi pare un fatto. Poi ovviamente ogni autore lo interpreta e lo declina secondo la sua sensibilità e le sue opinioni..... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:41, 2 ott 2010 (CEST)
::::::::::All'epoca circolarono voci di tutti i tipi, comprese quelle di un accordo sotto banco tra stati capitalistici (e ci furono verosimilmente incontri tra esponenti anglosassoni e tedeschi di secondo piano, specialmente del mondo industriale ed in ambienti vicini alla resistenza anti-nazista, per non parlare dei tentativi tedeschi dell'ultima ora di dividere il campo alleato con i tentativi di resa solo sul fronte occidentale o su quello italiano), che naturalmente allarmarono il sospettoso Stalin. Ma il quadro di fondo rimane chiaro: le tre potenze alleate erano impegnate in un alleanza contro-Hitler definitiva. Altro discorso riguarda le scelte strategiche delle tre potenze, motivatate da interessi strategico-politici e da opportunità tattiche sostanzialmente contrastanti malgrado la Grande Alleanza. Di questo voleva trattare la voce (che peraltro dovrà aspettare, visto che per il fine settimana non potrò essere molto ''operativo''...).--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 12:50, 2 ott 2010 (CEST)
(rientro) Forse Stonewall ti conviene inserire il [[Template:WIP]], se sono d'accordo anche gli altri e se son disposti a fare un'eccezione sulla durata massima del template... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 13:05, 2 ott 2010 (CEST)
 
:(confl) Come al solito il problema non è stabilire su wikipedia quale sia la "verità" ma solo riportare cosa dicano gli altri. Non a caso io ti ho citato sia chi sostiene una tesi sia chi sostiene l'altra. Naturalmente la tesi prevalente a livello popolare è quella della "grande alleanza". Ma che "il quadro di fondo rimanga chiaro" è un assunto destituito d'ogni fondamento. Anzi, il quadro di fondo è fosco, i contorni si perdono nella nebbia e molti autori contestano questa facciata di "grande alleanza", andando invece ad evidenziare gli aspetti tattici di una guerra che viene presentata come "ideologica".
:Soprattutto perchè Stalin non era un fanatico ideologico come Roosevelt. Era un politico fino e cinico, un furbo di quattro cotte, non certo accecato dall'ideologia o dalla religione. Figuriamoci se si sarebbe legato mani e piedi ad un'alleanza con due dei suoi nemici mortali per combatterne altri... Nella weltanschauung marxista-stalinista non esiste una vera differenza fra nazisti e liberaldemocratici. Ogni alleanza con essi è puramente tattica, nell'ottica della rivoluzione mondiale. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 13:08, 2 ott 2010 (CEST)
::Questo Stalin versione Trotskij (rivoluzione mondiale vs comunismo in un solo paese) non mi convince; secondo molti biografi di Stalin e storici (A.J.P.Taylor per esempio), il dittatore era invece motivato da intenti prevalentemente difensivi (difensivismo aggressivo e preventivo se vogliamo dir cosi!) di fronte ad un mondo che vedeva (e piuttosto a ragione) come mortale nemico dell'Unione Sovietica. Comunque, l'argomento rimane controverso. Piuttosto vorrei sottolineare, caro Emanuele, che la tua opinione su un presunto consenso di massa alla versione "Grande Alleanza" contro il Nazismo forse è troppo ottimistica...magari fosse così! Viceversa nell'opinione popolare di oggi, o la guerra l'hanno combattuta e vinta solo gli Alleati occidentali (e il ruolo dell'URSS è totalmente sconosciuto, ignorato o minimizzato) o, peggio ancora, molti credono che Stalin era alleato di Hitler per tutta la guerra (e magari combattè anche al suo fianco!).--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 14:59, 2 ott 2010 (CEST)
 
:::Beh, diciamo che dal polso della situazione "vulgata" che ho, la "grande alleanza" è quello che la gente crede più frequentemente: la favoletta della guerra stile "Axis and Allies" è dura a morire. Certo, molti sono convinti che la parte avuta da USA e GB in guerra sia stata maggiore di quella sovietica, ma è una distorsione pure dovuta al fatto che noi in Italia siamo stati inglobati nel blocco occidentale. D'altronde parla con un russo della Grande guerra patriottica e prova a fargli notare i meriti degli anglosassoni e hai trovato un'ottima maniera per litigare!! (in questo io ammiro i russi che a differenza di noi italiani sono ancora legati alla memoria ''anche mitica'' del loro passato, mentre noi il 4 novembre per esempio l'abbiamo cancellato). Quanto a Stalin, considerando le sue straordinarie doti politiche, non mi stupirei affatto se avesse giocato su TUTTI i tavoli (prendi il fatto di essere riuscito a tener fuori dalla guerra d'aggressione nazista i giapponesi fino a quando lui non ha trovato vantaggioso attaccarli, fra l'altro con un impatto politico sul governo di Tokyo molto più forte delle due bombe atomiche, com'è noto) non considerando con pregiudizio ideologico alcuna opzione. Io sono fermamente convinto (ma questa è una mia opinione personale) che se a Salerno Eisenhower fosse stato costretto a reimbarcare, il giorno dopo Stalin si sarebbe accordato con Hitler per una soluzione di compromesso (intanto si poteva consolare con l'occupazione della Persia... hai detto niente!), magari addirittura rovesciando il fronte (in attesa di rovesciarlo ancora in futuro, ovviamente...). In questo il ruolo della cosiddetta "mancata" difesa di Roma è fondamentale (<small>lo so, sono di parte: c'era pure il mio Reggimento...</small>: per 2 giorni i nostri bloccano due divisioni tedesche sulla capitale e impediscono a Kesselring di gettarle contro la testa di ponte di Salerno in tempo. E com'è noto, i tedeschi perdono per un pugno di carri armati quando già è arrivato l'ordine di "si salvi chi può" sulla spiaggia americana... --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 15:24, 2 ott 2010 (CEST)
:::::@Stonewall: Tieni anche conto che si parla di giugno 1943, cioè un momento in cui i piatti della bilancia erano ancora in equilibrio (non era ancora cominciata la battaglia Kursk) ed a Stalin conveniva prendere tempo (proprio per completare le sue difese nel saliente). - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 18:01, 2 ott 2010 (CEST)
:Mah...la "spericolata" opinione di Emanuele su uno Stalin in procinto di trattare con Hitler il 10 settembre alla notizia di un fallimento alleato a Salerno mi sembra veramente fantastorica. Ricordo che in quel periodo era già caduto il Fascismo quindi la sconfitta dell'Asse era certamente molto più probabile di prima, che sul fronte orientale, il saliente di Orel era caduto dal 5 agosto, la durissima [[Quarta battaglia di Char'kov]] si era conclusa vittoriosamente per l'Armata Rossa il 23 agosto, la Wehrmacht stava ritirandosi in massa verso il Dniper...Hitler litigava con von Manstein sui tempi e i modi della ritirata, la testa di ponte di Taman stava per essere evacuata, sul Mjus i tedeschi erano stati sconfitti...Stalin era in continuo contatto epistolare con Churchill e Roosevelt per aggiornarli e sottolineare le sue difficoltà e anche la sua stanchezza...Non capisco perchè avrebbe dovuto trattare proprio in quel momento...anche con un fiasco a Salerno gli Alleati sarebbero ugualmente risaliti nella penisola, visto che erano già sbarcati senza difficoltà a Reggio e a Taranto. Magari si sarebbero solo rinfocolate le polemiche tra generali inglesi e americani! @Klaudio: a giugno del 1943 Stalin era talmente ansioso per il previsto attacco tedesco che ebbe discussioni burrascose con Zukov, Vatutin e Vasilevskij per spingerli ad attaccare senza attendere l'offensiva tedesca. Era tutt'altro che in procinto di accordarsi con Hitler, temeva invece una nuova sconfitta estiva ed era sui carboni ardenti, fin da maggio premeva per passare a sua volta all'offensiva, e furono i suoi generali che lo convinsero ad aspettare l'attacco tedesco.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 00:28, 3 ott 2010 (CEST)
 
::Sicuramente spericolata! Solo che l'elenco delle vittorie che fai dovrebbe essere integrato dall'elenco delle perdite subite dall'Armata Rossa per ottenerle... magari messo accanto a quelle della Wehrmacht. Aggiungi che proprio la caduta di Mussolini - che era un elemento di ponte segreto fra le potenze - è una vittoria alleata sen'altro, ma a doppio taglio. Il problema di Stalin era '''non''' di battere Hitler (quello era l'obbiettivo dichiarato sui manifesti di propaganda), ma di fare in modo che anche gli anglosassoni si scannassero il più a lungo possibile con lui in attesa che i fronti interni entrassero in una crisi rivoluzionaria. Senza il secondo fronte (e la Calabria non è un secondo fronte... tatticamente gli inglesi ci hanno impiegato 24 giorni per risalirla!!) la mia ''impressione'' è che Stalin avrebbe detto "amici come prima, bella pè vvoi"! Non ti dimenticare che furono proprio i servizi segreti per ordine di Stalin a far fallire almeno un paio di attentati contro Hitler portati da congiurati che avrebbero poi trattato con gli anglosassoni nella speranza di rovesciare il fronte. Si aspettava di subire lui un ribaltone, esattamente come si preparava a farlo. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 08:51, 3 ott 2010 (CEST)
:::Ribaltone o meno, intrighi o no, credo che debbano essere scritte nella pagina entrambe le versioni --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 09:18, 3 ott 2010 (CEST)
::::Comunico le perdite delle due parti dal 1 luglio 1943 al 30 novembre 1943 (fonti: E.Bauer per i tedeschi e D.Glanz/J.House per i sovietici): Wehrmacht: 1.413.000 morti, feriti e dispersi/prigionieri; 3092 carri armati (esclusi cannoni d'assalto e cacciacarri); Armata Rossa: circa 3.500.000 tra morti (quasi 1 milione), feriti e dispersi/prigionieri, oltre 13.000 mezzi corazzati (semoventi inclusi). Sul Fronte orientale si faceva sul serio!!--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 11:59, 3 ott 2010 (CEST) P.S.: mi è venuta in mente un altra cosa: ma non pensate che, se veramente ci fosse stato l'incontro segreto Ribbentrop-Molotov nel giugno 1943, Ribbentrop avrebbe tirato fuori qualche documento segreto, a riprova del rocambolesco ''summit'', al processo di Norimberga, suscitando un clamore incredibile e aumentando la zizzania tra i vincitori? Sarebbe stato un ''coup'' spettacolare! E invece niente...--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 12:29, 3 ott 2010 (CEST)
:::::Un lungo excursus sull'argomento (con relativa bibliografia) si trova in Enrico Cernischi, ''L'URSS ed il Lend Lease'', su Storia Militare N°144 Settembre 2005, pag 4-15, "Tentativi si pace sperata" è alle pag 11 e 12. -
::::::Rimango assolutamente scettico sulla reale volontà di Stalin (e per la verità anche di Hitler) di cercare un compromesso sovietico-tedesco, o addirittura a fare un vero cambio di campo nel giugno 1943. Ricordo che in quel periodo tra la fine dell'offensiva invernale sovietica 1942-43 e l'inizio di Kursk (23 marzo-5 luglio 1943) si verificarono eventi assolutamente in contraddizione con questa teoria "dietrologica": Stalin sciolse il Comintern, ruppe con i Polacchi di Londra e cominciò ad organizzare i "suoi" polacchi, costituì il "Comitato della Germania Libera", nelle conversazioni con Churchill e Roosevelt litigò aspramente per il mancato "secondo fronte", ebbe colloqui con gli inviati di deGaulle, sul fronte interno accentuò gli aspetti di propaganda nazionalistici e potenziò al massimo la produzione di armamenti (che raggiunse il massimo proprio in quel periodo). Tutte manovre incompatibili con un "cambio di campo"; ma viceversa perfettamente coerenti con la sua volontà di continuare la guerra dalla parte "vincente", ma allo scopo di ottenere precisi vantaggi politico-territoriali; ed inoltre con il suo intento di sollecitare e spronare i suoi alleati a "fare di più" per alleviare il peso tedesco sull'URSS (alternando ammiccamenti - scioglimento del Comintern - con provocazioni - rottura con i polacchi di Londra, duri rimproveri nella corrispondenza segreta).--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 14:02, 4 ott 2010 (CEST)
 
Continuando nella mia attività per terminare l'Operazione Barbarossa (e la Battaglia di Mosca e di Crimea), ho notato l'interesse dei partecipanti al progetto per il fronte occidentale ed ho visto che mancava la voce [[Occupazione della Danimarca]] (voce ancillare mancante della [http://it.wikipedia.org/wiki/Campagna_Norvegese#Conquista_della_Danimarca Campagna Norvegese]) ed ho provveduto. --[[Utente:Peter63|Peter63]] ([[Discussioni utente:Peter63|msg]]) 17:29, 4 ott 2010 (CEST)
:<small>Ricordati di aggiornare [[Progetto:Guerra/Voci nuove]] ;) --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 08:34, 5 ott 2010 (CEST)</small>
::{{fatto}}--[[Utente:Peter63|Peter63]] ([[Discussioni utente:Peter63|msg]]) 12:45, 5 ott 2010 (CEST)
 
== EI ==
 
Una domanda rapida su due titoli da spostare:
*[[Scuola Sottufficiali dell'Esercito]] --> [[Scuola Sottufficiali dell'Esercito Italiano]]
*[[Scuole dell'Esercito]] --> [[Scuole dell'Esercito Italiano]]
sono due spostamenti corretti? Ce ne sono altri da fare? --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:12, 2 ott 2010 (CEST)
:corretti di sicuro. Altri non so... se li trovo li metto qui --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 16:21, 2 ott 2010 (CEST)
::corretti--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 16:24, 2 ott 2010 (CEST)
:::Scusatemi, volevo scrivere ''altri da fare di quelli presenti in [[:Categoria:Scuole dell'Esercito italiano]]'' :)
:::Peraltro, italiano con la "i" maiuscola? --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:25, 2 ott 2010 (CEST)
::::penso minuscola--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 17:44, 2 ott 2010 (CEST)
:::::No, la "I" va maiuscola, è il nome ufficiale ed è stato istituito così. Però Possiamo scrivere "esercito italiano" riferendoci al Regio Esercito in un appropriato contesto. Più che altro è da decidere se "dell'Esercito Italiano" lo mettiamo su tutte le scuole o no. Io, guardando anche i siti ufficiali, ometterei tale scritta. <small>Ma [[Scuole dell'Esercito]] va ugualmente spostato a [[Scuole dell'Esercito Italiano]], in quanto così IMHO sarebbe più chiaro. </small> --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 17:47, 2 ott 2010 (CEST)
::::::appunto!;)--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 17:52, 2 ott 2010 (CEST)
:::::::Appunto cosa? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 19:23, 2 ott 2010 (CEST)
::::::::Se la parola "italiano" non è nel nome della scuola, credo che il titolo corretto debba essere [[Scuola Sottufficiali dell'Esercito (Italia)]]. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 19:52, 2 ott 2010 (CEST)
:::::::::La convnezione di nomenclatura del progetto vuole che reparti ed enti non di lingua italiana vengano nominati nella lingua d'origine... ora si verifichi che in Svizzera non ci sia una Scuola dell'Esercito con nome in grafia anche italiana ed è presto fatto... si aggiunge al limite l'aggettivo. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 20:00, 2 ott 2010 (CEST)
::::::::::@Bonty.."appunto" nel senso che ho detto una cavolata!;)--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:02, 2 ott 2010 (CEST)
Credo che la soluzione sia guardare caso per caso nei vari siti ufficiali. Se siete d'accordo procedo a vagliare le voci nella categoria e in caso a sottoporvi i dubbi... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 20:37, 2 ott 2010 (CEST)
:Allora mi metto in stand-by con gli spostamenti e vi lascio fare i dovuti controlli. Grazie mille a tutti. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 21:27, 3 ott 2010 (CEST)
 
{| border="1"
! Nome attuale !! Spostare a !! Sito di riferimento !! Note
|- style="background-color:#abcdef"
| [[80º Reggimento "Roma"]] || [[80° reggimento addestramento volontari "Roma"]] || [http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_sez/unita_ftr_80_roma.asp] ||Come riportato in [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura unità militari dell'Esercito Italiano]]<ref>Ho interpretato "addestramento volontari" alla stessa stregua di "fanteria", "artiglieria" ecc.</ref>
|- style="background-color:#90ee90"
| [[Centro Addestramento Guastatori]] || || [http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_sez/unita_cdo_gen_rgt.asp] || Sarà vero? L'unico centro addestramento che si trova nel sito dell'EI è quello riportato nella cella qui di fianco, e sta a Roma
|-
| [[Scuola militare "Nunziatella"]] || || || Ok
|- style="background-color:#abcdef"
| [[Raggruppamento Unità Addestrative]] || [[Raggruppamento unità addestrative]] || [http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_sez/unita_rua.asp] || In ambito militare le maiuscole sono, erroneamente, dappertutto
|- style="background-color:#abcdef"
| [[Scuole dell'Esercito]] || [[Scuole dell'Esercito Italiano]] || || Nome più specifico e più chiaro
|- style="background-color:#abcdef"
| [[Scuola Sottufficiali dell'Esercito]] || [[Scuola sottufficiali dell'Esercito Italiano]] || [http://www.esercito.difesa.it/siti_scuole/Viterbo/index.htm sito ita], [http://www.vtg.admin.ch/internet/vtg/it/home/schweizerarmee/organisation/hkaneu/busa.html sito svizzero] || Necessario lo spostamento, il nostro esercito non si chiama "Esercito" ma "Esercito Italiano"
|- style="background-color:#90ee90"
| [[Scuola Truppe Corazzate]] || || || Sono da controllare le maiuscole?
|- style="background-color:#abcdef"
| [[Scuola allievi ufficiali dei Carabinieri di Reggio Calabria]] || [[Scuola allievi Carabinieri di Reggio Calabria]] || [http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Addestrativa/] || Non si formano gli ufficiali, ma appuntati e personale comune
|-
| [[Scuola del Genio]] || || [http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_sez/unita_sc_gen.asp] || Ok
|-
| [[Scuola delle Trasmissioni e Informatica]] || || [http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_sez/unita_sc_trs.asp] || Ok
|-
| [[Scuola di Fanteria]] || || [http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_sez/unita_sc_ftr_sto.asp] || Ok
|- style="background-color:#abcdef"
| [[Scuola lingue estere]] || [[Scuola lingue estere dell'Esercito Italiano]] || [http://www.slee.it/] || Chissà quante scuole lingue estere ci sono... specificare è necessario
|-
| [[Scuola militare "Teuliè"]] || || || Ok
|-style="background-color:#90ee90"
| [[Ministero della Difesa]] || || || Non andrebbe specificato che è italiano? <small>No, questione chiarita sotto --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 13:00, 5 ott 2010 (CEST)</small>
|}
 
In azzurro le pagine da spostare e in verde quelle bisognose di controllo, grazie. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 21:55, 3 ott 2010 (CEST)
:per il ministero della difesa: no, va lasciato così (confrontare con [[:Categoria:Ministeri della Difesa]]) --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 17:49, 4 ott 2010 (CEST)
:ah riot, dici della disambigua o di cambiare in "ministero della difesa italiano"? Comunque @Azrael: anche la categoria da te linkata ha bisogno di un cambio di nome "italiano" va con la "I" maiuscola :) --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 19:06, 4 ott 2010 (CEST)
::No io dicevo se non sarebbe meglio nominarla [[Ministero della Difesa italiano]]!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:24, 4 ott 2010 (CEST)
:::Francamente non lo so. Se il nome ufficiale è "Ministero della Difesa" e basta va la disambigua "(Italia)", se il nome ufficiale invece implica anche l'aggettivo la disambigua non è necessaria ma lo spostamento si. Credo che siamo nel primo caso però. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 20:34, 4 ott 2010 (CEST)
::::Sono fermamente contrario ad introdurre italiano dopo Ministero della Difesa in quanto è designazione ufficiale tanto quanto Aeronautica Militare identifica ufficialmente la forza aerea italiana. IMHO, dato che questa è wikipedia in italiano e che, ufficialmente, sono ben poche le nazioni che hanno l'italiano come lingua ufficiale o riconosciuta (pensavo anche alla Somalia ma credo non sia nemmeno più ufficiale) se resta la dizione in lingua lo si potrebbe eventualmente confondere con quello svizzero ma... credo abbia altra designazione ufficiale. Concludendo io lascerei tutto com'è, ma per onestà intellettuale ricordo che sono un convinto sostenitore della dizione ufficiale in lingua anche estera per cui predirei leggere, ad esempio, Ministry of Defence piuttosto che Ministero della difesa britannico (e se proprio serve Ministry of Defence (Regno Unito)). :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:48, 5 ott 2010 (CEST)
:::::Concordo. L'ultima voce della lista è il caso più chiaro. [[Ministero della difesa]] è la voce generica e internazionale su cosa sia il dicastero che segue la materia (vedi [[aeronautica militare]] con le minuscole). Ministero della Difesa è il nome proprio (con le maiuscole quindi) di quello italiano. Se esiste un altro ente al mondo che si chiama esattamente così, si crea [[Ministero della Difesa (Italia)]] e per esempio [[Ministero della Difesa (Altrostato)]]. Se le voci restano due, quella con le minuscole e quella con le maiuscole, si mette la nota disambigua in testa a ognuna. Se sono più di due, si fa una voce disambigua [[Ministero della difesa (disambigua)]] che spiega tutto.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:11, 5 ott 2010 (CEST)
::::::Benissimo, tutto rimane com'è allora. In ogni caso EH [[Ministero della difesa]] non indirizza all'istituzione in senso generale, ma al nostro ministero. Credo che una pagina generica ci manchi :) --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 13:00, 5 ott 2010 (CEST)
 
:Ok, se non ci sono obiezioni allora provvederò ad effettuare gli spostamenti nei prossimi giorni (con calma però :) --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:30, 8 ott 2010 (CEST)
:{{fatto}}, ti ho preceduto! --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 09:36, 31 ott 2010 (CET)
 
=== Note ===
<references/>
 
== Ancora sulle designazioni in lingua originale di forze armate ==
 
Benché l'argomento sia di marina militare posto qui per maggiore visibilità. Peregrinando nelle varie voci sono finito sulla voce [[Indian Navy]] che, leggete la cronologia, ha avuto una piccola "redirect war" alle sue origini ma che sembrava essersi stabilizzata in [[Bhāratīya Nāu Senā]] prima del nuovo spostamento ad opera di [[Utente:Gaetano56|Gaetano56]]. Dato che credo sia un esempio di nazioni in cui sono presenti più lingue, magari entrambe ufficiali, se si riesce a discuterne una linea guida (a meno di non essermela persa) la si può citare per casi controversi. Per quel che può contare IMHO preferirei Bhāratīya Nāu Senā...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:19, 3 ott 2010 (CEST)
:nome in lingua originale, ma è un pezzo che lo abbiamo detto e anche agito di conseguenza. Per i casi bilingue, come l'[[esercito austro-ungarico]], propongo di usare il nome in italiano perchè "superpartes". --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 13:23, 3 ott 2010 (CEST)
::Il caso indiano è particolare. Una discussione già affrontata, discettava tra l'uso dell'hindi o dell'inglese e ci si basava sul sito web che usava quest'ultimo (salvo poi avere alcune pagine in hindi). Fu scomodata allora la costituzione indiana che prevede l'hindi come lingua ufficiale e l'inglese come lingua da sostituire, speravano, in qualche decennio. Le cose sono andate diversamente, ma il nome ufficiale, indubbiamente in quel caso è quello in hindi.
::La vicenda dell'esercito austo ungarico è diversa. Lo ricordo qui: la scelta del nome in lingua originale per forze aeree o navali moderne, deriva dall'assenza di fonti organiche in italiano e quindi dalla impossibilità di fare traduzioni che non siano "ricerche originali". Andrebbero caso per caso descritte "forze aeree del ..., squadriglie di aviazione del ..., aeronautica militare del ..., aeronautica del ..." in una serie di traduzioni improbabili e comunque in molti casi difficili e improprie. Non tutte sono poi aeronautica militare, in quanto di volta in volta reparti integrati o dipendenti dall'esercito a anche dalla polizia. Diversa cosa sono gli eserciti, meglio se passati, su cui abbondano le fonti in italiano in grado di descriverli e enumerarli. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:50, 3 ott 2010 (CEST)
:::Magari non serve a questo caso specifico ma chi volesse cimentarsi, come faccio io ogni tanto alla ricerca di informazioni, alla caccia al sito di forza armata (o anche di quello del ministero della difesa) di una data nazione troverà spesso una utile versione in lingua inglese anche se non è (o non pare sia) la lingua ufficiale adottata. Sarà forse una scelta per rendersi più visibili a livello mondiale, o anche un sistema per favorire rapporti tra simili (in fondo la lingua internazionale usata in aviazione è l'inglese, molto divertente quando lo si sente con un forte accento romanesco in qualche registrazione amatoriale nella comunicazione del pilota ai passeggeri di una compagnia aerea italiana...), ma certo affermare che il sito è scritto in lingua inglese alle volte non è dato sufficiente (me ne sono reso conto con l'esperienza...).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:17, 3 ott 2010 (CEST)
 
== Incipit ==
 
Cari amici, scusate l'insistenza, ma poco fa mi sono imbattuto in questo incipit:
 
''L<nowiki>'</nowiki>'''eccidio di Kos''' o '''eccidio di Coo''' fu una brutta pagina della storia della [[seconda guerra mondiale]], dove soldati [[italia]]ni furono fucilati da soldati dell'[[Heer|esercito tedesco]], durante la [[Battaglia di Coo]] in [[Grecia]].''
 
(da: [[Eccidio di Kos]])
 
Non me ne voglia l'autore - non so chi sia - ma:
''fu una brutta pagina della storia della [[seconda guerra mondiale]]'' è un POV (giudizio personale), stile non adatto ad un'enciclopedia, nonché concettualmente discutibile: quale sarebbe allora una "bella pagina" in una guerra?
 
''dove soldati [[italia]]ni furono fucilati da soldati dell'[[Heer|esercito tedesco]], durante la [[Battaglia di Coo]] in [[Grecia]'': questa formulazione è strana: uccisi ''durante la battaglia'' per me significa ''caduti in combattimento''. Ma se si dice che ''furono fucilati'' allora qualcosa non quadra: furono allora fucilati i prigionieri ''dopo'' la battaglia?
 
È stato detto che i nostri lettori occasionali leggono spesso solo l'incipit. Mi sono immedesimato nel lettore occasionale e ho letto solo l'incipit, prima di postare questo contributo. Ricordiamoci che gli incipit delle voci sono importanti per fare bella figura con l'esterno. Buona domenica a tutti. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 17:30, 3 ott 2010 (CEST)
:quand'è così intervieni pure senza avvisare... comunque, forse ho capito perchè i numeri non coincidono con la [[Battaglia di Coo]], da me scritta basandomi su un libro ufficiale della Marina. Magari i morti sono 103 perchè comprendenti anche quelli caduti durante la battaglia, mentre l'Ufficio Storico della Marina ne cita 90, fucilati dopo la resa. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 17:41, 3 ott 2010 (CEST)
 
::il problema è abbastanza diffuso, parecchie sono le voci che già dalle prime righe si capisce che non sono scritte proprio bene...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:22, 4 ott 2010 (CEST)
 
==[[Guerra d'indipendenza del Messico]], [[Quattro giornate di Napoli]] e [[Guerra dei cent'anni]]==
Mi dispiace, ma segnalo per una futura '''rimozione''' anche queste tre voci, secondo me non sono più adatte alla vetrina...
*la prima, vetrinata nel maggio 2007, ha solo 4 note, non è mai stata monitorata, e non c'è un filo di discussione sulla voce...il [[[Wikipedia:Vaglio/Guerra d'indipendenza del Messico|Vaglio]] sembra più che altro un esercizio di stile, dove l'estensore della voce ha praticamente messo la voce alla votazione senza nessun tipo di discussione...anzi, l'unico intervento di Gregorious sembra rimasto inascoltato, la voce ha ancora troppo link rossi nonostante non sia molto lunga...
*la seconda voce, vetrinata il 18 luglio 2007, ha solo 14 note di cui 7 non sono altro che la motivazione delle MAVM assegnate ai combattenti...e le altre 7 '''non''' sono dei riferimenti ad un testo...la voce poi è costellata di link rossi (anche se io stesso da poco ne ho eliminati parecchi in quanto ripetuti più volte). Anche in questo caso, il [[Wikipedia:Vaglio/Quattro giornate di Napoli|Vaglio]] è ben al di sotto degli standard attuali visti nelle ultime voci vetrinate, e comunque anche qui, gli utenti che hanno notato la presenza di troppi link rossi, sono stati fondamentalmente inascoltati...
*la terza ed ultima, vetrinata il 17 marzo 2007, possiede solo 5 note...presenta alla fine i caratteristici "listoni" della nostra wiki, e nonostante questa voce non presenti troppi link rossi, il [[Wikipedia:Vaglio/Guerra dei cent'anni|Vaglio]] è comunque un esercizio di stile, molto lontano dagli standard attuali
 
Propongo anche per queste voci la rimozione dalla vetrina, oramai nelle ultime vetrinazioni come [[Battaglia di Caporetto|Caporetto]], [[battaglia di El Alamein|El Alamein]] [[battaglia di Stalingrado|Stalingrado]] e [[Vallo Alpino]] il livello, l'attenzione e la cura nei dettagli ha raggiunto livelli ahimè (per le vecchie vetrinazioni) molto superiori, quindi non penso sia giusto mantenere voci ormai fuori standard ancora in vetrina...spero comunque che qualcuno si faccia avanti nel migliorarle...segnalo il tutto anche al Progetto:Storia e aspettiamo...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 22:17, 3 ott 2010 (CEST)
:in linea con quanto dici Riot --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 22:24, 3 ott 2010 (CEST)
::Mi sembra corretto; o le voci vengono adeguate agli standard attuali per la vetrina o dovranno (dovrebbero?) essere rimosse.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:28, 3 ott 2010 (CEST)
 
:::A proposito di "Quattro giornate di Napoli" ho messo il "citazione necessaria" per la frase in incipit in cui si dice che le forze tedesche furono coadiuvate dai fascisti del neonato Stato Nazionale Repubblicano. A parte che dal 25 luglio in poi di fascisti in Italia non se ne vedevano più tanti in giro... dopo l'8 settembre anche meno, vorrei capire come fosse possibile che questi già coadiuvassero (con tutto il casino che c'era in Italia e con le forze armate e le istituzioni civili allo sbando) l'esercito nazista il 27 settembre '43 a soli tre, dicasi 3 giorni, dalla creazione della RSI. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 22:57, 3 ott 2010 (CEST)
 
::::Sono ovviamente d'accordo, ma uno dei compiti del progetto sarebbe anche curare la manutenzione delle voci, soprattutto di quelle da vetrina, posto che non rpesentino problemi insormontabili. Quindi, meno furore distruttivo e più manutenzione. Quando si ha un attimo, si cerchi una nota sul web e la si inserisca. A far rimuovere voci valide come impianto di fondo dalla vetrina, il progetto di guadagna? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 19:30, 4 ott 2010 (CEST)
 
:::::Ma guarda che non c'è nessun furore distruttivo, la voce è in questo stato da quasi 4 anni, penso che un progetto se ne dovrebbe accorgere prima di quattro anni di avere voci non più adatte alla vetrina...si prendono per buone le voci con la stellina anche perchè più ce n'è meglio è, io me ne sono accorto ora, ma nessuno a quanto pare ha mai controllato...anche perchè penso ce ne siano altre ma per non infierire non ho controllato...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 19:48, 4 ott 2010 (CEST)
::::::Non è che uno distrugge, è che sistemare quelle voci richiede molto tempo. In pratica sono tutte da referenziare, e non con una o due note, senza contare che per fare un lavoro ottimale bisognerebbe disporre dei libri citati in bibliografia, altrimenti è d'obbligo il [[Template:NN]]. In tutti questi casi il problema mi pare insormontabile. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 20:05, 4 ott 2010 (CEST)
 
:::::::Esatto...ora i metodi sono cambiati e non basta mettere una nota ogni tanto da internet...ci vorrebbero i testi...cmq se i metodi di vetrinazione erano quelli, il problema potrebbe essere esteso ad altre voci...già sono 5...e penso che referenziarle tutte e 5 sarebbe molto molto difficile anche perchè sono quasi tutte abbastanza particolari...di certo è una perdita se consideriamo il numero di stelline, ma non essendo più considerabili voci di qualità è chiaro che in vetrina non ci possono stare--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:20, 4 ott 2010 (CEST)
 
:::::::: I miei due eurocent; è sicuramente brutto cercare di devetrinare voci appartenenti al progetto (o a quelli correlati) ma se ci si accorge che qualcosa non va fare come gli struzzi non mi sembra una buona idea. Devetrinandole di brutto IMHO il Progetto Guerra ne riceverebbe dei punti, nel senso che sarebbe palese che non è un progetto che fa dell'ostracismo nella difesa ad oltranza di voci a lui riferite ma che è sufficientemente illuminato da riconoscerne anche i limiti (e quindi aumenta il fattore fiducia ed affidabilità). Ora, per cercare di salvare capra e cavoli si potrebbe riconoscere i limiti delle voci in vetrina per cercare di provi rimedio al fine di riportarla a livelli da rimanere non devetrinare ed abbandonare al rango di una nobile decaduta. Purtroppo credo che il problema sia il solito, ovvero forza lavoro, che può contare su (la faccio abbondante) una decina di utenti, volonterosi, preparati, alcuni svezzati per esperienza, ma non assiduamente on line (e ci credo... e la real life che fina fa?). Detto questo non vorrei si rientrasse in quei casi dove si butta il bambino con l'acqua sporca. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:39, 5 ott 2010 (CEST)
::::::::: Sono d'accordo con i favorevoli alla linea del "rigore scientifico". Come potete vedere dall'attacco verbale per la questione progetti e sottoprogetti, questa pagina è più letta che partecipata, anche da chi non è tenero assolutamente, se non proprio antagonista a questi lavori. Il segnale secondo cui questa minicomunità non "guarda in faccia a nessuno", ma segue criteri di coerenza e quando c'è da cancellare o devetrinare, non si sogna nemmeno di fare "mainstream" come diceva un altro celebre "estimatore", secondo me è un fatto positivo e lo approvo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:58, 5 ott 2010 (CEST)
:::::::::: Quoto parola per parola EH. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:18, 5 ott 2010 (CEST)
 
:Ritornando sul discorso di Threecharlie sulla "forza lavoro"...ho notato che qualche progetto sta facendo una sorta di "appello" per individuare gli utenti che sono ancora (o vogliono ancora) partecipare al progetto in questione...potremmo provare anche noi a fare una specie di rapida conta, magari partendo dalla lista [[Progetto:Guerra/Utenti interessati]] e partendo dall'alto depennare chi non partecipa più da tempo...<small>io per esempio non ho mai visto partecipare almeno il 60% degli utenti inscritti alla lista...dovremmo un pò snellirla...</small> che ne dite? può essere utile?...anche solo per capire su chi si può contare...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:45, 5 ott 2010 (CEST)
:La "conta" è una consuetudine anche in progetti in altre lingue. Personalmente, però, non userei la tecnica della "spammata" di richieste nelle talk degli utenti tipica di it.wiki. In giro per le talk di utenti che abbandonano il progetto, si trovano queste laconiche preghiere di dare un cenno di riscontro, totalmente inutili con chi non contribuisce del tutto magari da un paio di anni. Come si fa in altre lingue, io direi di stabilire un periodo (3 mesi su en.wiki, noi potremmo fare 4 o 6) e si segnano come "non attivi" coloro i quali nel periodo non hanno fatto nessun edit su voci seguite dal progetto. Si mette un bel avviso all'inizio della lista utenti, con il quale si spiega che se qualcuno si trova messo tra "i non attivi", può benissimo rettificare il suo stato, se torna o semplicemente non concorda. Una mezz'oretta di lavoro leggendo i "contributi di..." e avremo la situazione. Io ho fatto qualcosa di simile per il progetto aviazione (6 mesi - [[Progetto:Aviazione/Utenti interessati|vedi]]) e nessuno si è lamentato. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:36, 6 ott 2010 (CEST)
::Bella idea EH! --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 09:19, 6 ott 2010 (CEST)
:::Si meglio questa idea!! però 6 mesi mi sembrano un pò troppi...direi 4...cmq dalla lista si cancellano proprio o li tiriamo una riga sopra? perchè utenti con oltre sei mesi, un anno di inattività ce ne sono parecchi...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 15:43, 6 ott 2010 (CEST)
::::Ok, va bene la proposta di EH. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:21, 6 ott 2010 (CEST)
::::Fondamentalmente ci sono due scuole. Si fanno due elenchi, uno di attivi e uno di non attivi. Chi vuole o periodicamente, si spostano i nomi da uno all'altro. L'altro metodo è quello del mettere di fianco per ogni nome lo status sì/no nel in una colonna dal titolo attivo. Ognuna delle soluzioni ha pregi e difetti. La prima da immediatamente l'idea della situazione, la secondo è estremamente più facile da gestire e modificare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 01:02, 7 ott 2010 (CEST)
:::::Sono per la prima...ma gli inattivi da parecchio tempo, diciamo più di un anno, non si possono cancellare direttamente?--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 19:32, 7 ott 2010 (CEST)
 
Mi accodo solo ora alla discussione per una noticina su [[Quattro giornate di Napoli]]: sicuramente all'epoca del vetrinamento gli standard erano molto diversi da oggi, però faccio notare che la voce all'epoca fu scritta per gran parte da [[utente:Inviaggio]], autore di altre voci "vetrinate". Magari si potrebbe fargli un "cenno", dato che probabilmente per lui inserire riferimenti puntuali a partire dalle fonti che ha utilizzato potrebbe essere relativamente facile. Saluti, bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:39, 8 ott 2010 (CEST)
:{{fatto}}, utente avvisato --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 10:51, 8 ott 2010 (CEST)
 
:Allora, cerchiamo di capirci. Ultimamente io sto notando che nel progetto ci sono parecchie persone nuove di elevate qualità individuali, ma che lo standard di cooperazione non è certo all'altezza del passato. Non molti mesi addietro, la [[Marina imperiale giapponese]] fu messa giustamente in procedura di rimozione per carenza di note. Con una mobilitazione di una settimana la voce fu corredata di fonti, revisionata e ampliata, pur senza possedere i libri che Moroboshi (principale estensore della voce) aveva usato. Le voci sono patrimonio del progetto, e se non dobbiamo esitare ad agire per mantenere elevati gli standard questo vale sempre, non solo per le "proprie creature"; anche questo è un indice di cooperazione, altrimenti non lamentiamoci se poi al dunque ci si ritrova "Vox clamantis in deserto", e non mi riferisco solo a Battlelight. Ora, se si vuole capire, bene, altrimenti chi vuole una certa realtà dovrà assumersi l'onere di viverla fino in fondo. Però trovare un progetto ben organizzato, attivo, con una newsletter e ridurlo in pappa perchè non si è voluto cooperare sarà una ben magra soddisfazione. Io, visto che siamo volontari, mi concentro su altro fuori da wiki piuttosto che discutere oltre. Bonne chance. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 19:44, 8 ott 2010 (CEST)
P.S. Avvisare l'utente va bene, ma dare una occhiata ai suoi contributi recenti va meglio, altrimenti anche questo atto è un esercizio di stile.
::[http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Inviaggio eh, l'utente mi pare ancora attivo l'utente Inviaggio]. Per il resto: non so Pigr8, mi dispiace che la vedi così. Per me è solo mancanza di tempo, nient'altro. Sulla guerra franco-prussiana credo di aver fatto il maggior numero di edit personali che su qualsiasi altra voce, e mi sono anche espresso nella segnalazione come hanno fatto altri utenti... non ci vedo molto di strano in quella segnalazione, se non il fatto che gli utenti sono dubbiosi. Mi dispiace pure che Filippini non mi abbia risposto per l'[[eccidio di Cefalonia]], altrimenti avrei contribuito anche lì. Credo che la tua valutazione sia piuttosto errata... non credo che i soliti 4 o 5 si siano messi d'accordo per escludere dalla vetrina una voce non loro e premano per devetrinare voci da loro non curate. D'altronde, anche tu mi sembra che ultimamente bazzichi poco il progetto... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 20:18, 8 ott 2010 (CEST)
 
non mi sembra che il progetto sia in "pappa"...ultimamente invece con il tmp Struttre militari con il vaglio del Vallo Alpino e con le discussioni su tmp vari mi sembra che tra gli attivi si è raggiunta una buona intesa e delle buone coordinazioni per convenzioni e decisioni...vedo anche io che molti utenti nuovi si stanno avvicinando e magari creano voci per i "fatti loro"...ma compito dei più esperti è coinvolgerli...siamo in tanti e non è facile...
Tuttavia parlare che il progetto in "pappa" perchè nn si vuole cooperare mi sembra eesagerato...come tu ti concentri su altri fronti altri possono fare lo stesso...quindi se 5 voci che da tre anni sono senza note non penso che il problema sia la mancanza di cooperazione odierna, piuttosto delle disattenzioni passate...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:23, 8 ott 2010 (CEST)
 
:Beh, allora non mi sono spiegato io. Non ritengo ci sia una congiura per non vetrinare la guerra franco prussiana, anzi, credo che lì sia Battlelight ad essere troppo rigido. Per Cefalonia, non ho niente da addebitare a nessuno qui. Io bazzico poco ultimamente, ma se non scrivo, leggo ;) , però se guardate sulle nuove voci di Marina, ci trovate diverse mie ;) Il numero di edit conta fino a un certo punto. Per la devetrinazione, ripeto che ritengo sbagliata la visione che non vede le voci esistenti come patrimonio da manutenere, e solo se impossibile, declassificare. Detto questo, non saprei come spiegarmi diversamente. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 20:58, 8 ott 2010 (CEST)
 
Non so a chi ti riferisci, ma penso che nessuno qui voglia vedere delle voci de-vetrinate...è che l'impegno per salvare 5 voci di una certa rilevanza richiede impegno e molto tempo che non tutti penso possono permettersi, considerando che (ripeto) sono da 3 anni in quello stato, se nessuno ci ha mai messo mano ci sarà anche un motivo, che di certo non è la mancanza di intesa, o la voglia di "coltivarsi ''solo'' il proprio orto"...se da una parte c'è un patrimonio da "mantenere" (di cui non si è fatta però manutenzione...bisogna dirlo...) c'è anche la volontà e la voglia di far notare e migliorare altri lavori di nuovi e meno nuovi utenti...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 21:09, 8 ott 2010 (CEST)
 
Io penso che l'utente Inviaggio di sicuro avrà faticato per far entrare, a suo tempo, questa voce in vetrina: cerchiamo di non mandarla subito alla ghigliottina, la rimozione secondo me deve essere l'ultima carta da giocare, cerchiamo invece di migliorarla e renderla vetrinabile di nuovo. Ci sono molte voci che vanno e vengono dalla vetrina, cerchiamo di non far l'"arte dei pazzi". E' questo uno dei motivi per cui la vetrina, ormai, la evito bellamente, un fatica inutile o quasi; cambiano le regole, cambia questo e quello e tutto deve essere ridimensionato, cancellato, il lavoro di un ex utente buttato all'aria, no, io non ci sto! Forse se richiamato in causa l'utente Inviaggio può ritornare ad intervenire. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 03:51, 26 ott 2010 (CEST)
 
== M60 Patton ==
 
Buon giorno. Dopo aver effettuato lo spostamento, ho letto, sia su de.wiki che su en.wiki, che questo carro, benché sviluppato a partire dall'M48 ''Patton II'', e benché comunemente chiamato ''Patton'', non è mai stato ufficialmente battezzato con questo nome. Ciononostante tutte le principali wiki (compresa en., eccetto de.) titolano la voce "M60 Patton". Che ne pensate? --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 14:46, 4 ott 2010 (CEST)
:Non è stato definito come un appartenente alla serie Patton, però è stato sviluppato dall'M48 quindi...io direi di lasciare il nome ''Patton'' esclusivamente nel titolo (credo che la maggior parte delle persone lo conosca meglio con questa designazione) e specificare all'interno della voce che ufficialmente non fa parte della serie dei Patton, anche se è il discendente dell'M48. --[[Utente:Zayats|Zayats]] <sup>[[Discussioni utente:Zayats|''Oorah?'']]</sup> 15:58, 4 ott 2010 (CEST)
::Io l'ho sempre sentito chiamare solo M 60. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 10:21, 5 ott 2010 (CEST)
 
== Unione Sovietica? Scusate se insisto... ==
 
Mi stavo approcciando a creare una nuova voce aeronautica, il primo velivolo Tupolev costruito dall'OKB (spero) 156 (nel senso che non so se ai suoi albori avesse un altro numero...) e leggo [http://www.tupolev.ru/English/Show.asp?SectionID=147 nella pagina del sito aziendale] che "In 1920 Main Department of Air Fleet of Young Soviet Republic...". Ma come, dico io? Ma l'[[Unione Sovietica]] non è stata fondata il 30 dicembre 1922? Credo di aver già aperto una simile discussione non molto tempo fa ma, come allora, mi ritrovo lo stesso problema, ovvero cercare di dare un'identità nazionale ad un "qualcosa" che le date non asseriscono essere sovietico (ma cos'era allora?). Se ci fosse qualcuno in grado di specificare cosa fosse la nazione nel periodo tra la caduta dell'Impero russo e la fondazione dell'Unione Sovietica gliene sarei grato. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:20, 5 ott 2010 (CEST)
:La pagina [[en:Soviet Union|inglese]] dice che l'Unione Sovietica è stata preceduta da [[Repubblica socialista federativa sovietica russa]], [[Repubblica socialista federativa sovietica transcaucasica]], [[Repubblica socialista sovietica ucraina]] e [[Repubblica socialista sovietica bielorussa]]. Forse la pagina [[Unione Sovietica]] dovrebbe essere corretta. Ciao, --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 11:32, 5 ott 2010 (CEST)
::Tieni conto che la [[Repubblica socialista federativa sovietica russa]], esistita come stato a se dal 7 novembre 1917 (rivoluzione d'ottobre) al 30 dicembre 1922 (quando confluisce nell'Unione Sovietica), è stata spesso chiamata anche ''Repubblica Sovietica'', ''Russia Bolscevica'' e ''Repubblica Russa'' (nome questo improprio, visto che si riferirebbe di più alla [[Repubblica Russa|Russia di Kerenskij]]). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:17, 5 ott 2010 (CEST)
:::Grazie e scusate, mi sono solo ora accorto che citano la Young Soviet Republic = giovane repubblica sovietica e non Unione Sovietica. Però, non perché mi senta chissacchì, se un utente che bazzica in it.wiki da qualche anno cerca di fare 2+2 si accorge che i conti non tornano se, appunto, non coglie la sfumatura Repubblica vs Unione per cui credo sia necessario correggere la voce Unione Sovietica almeno per far capire qualcosa; nel riquadro sotto al template infatti non compaiono le Repubbliche socialiste etc. ma Impero russo e, credo sia la sua funzione, il lettore medio vada a dare un'occhiata veloce a questi per farsi un'idea (molto, moltissimo ammetto) generale. Chi ne ha voglia e capacità spero corregga (o specifichi). Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:28, 5 ott 2010 (CEST)
::::{{fatto}} Ho corretto il riquadro sotto al template. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:18, 6 ott 2010 (CEST)
 
 
 
==Nuovo progetto==
Vista l'esistenza e la ''corposità'' dell'[[araldica militare]] (sì, è rosso il link ..), potrebbe interessarVi il tentativo di creare un [[Utente:Gregorovius/Progetto:Araldica|Progetto apposito]] dove confrontarsi, discutere sia di cosa c'è da fare che di cosa va sistemato (convenzioni, immagini, voci). Se Vi interessa, e se pensate potrete dare una mano ad espandere qualche voce in merito è gradita una Vostra firma tra i partecipanti e le Vostre opinioni fin da subito nella pagina di discussione; fate girare la voce, se conoscete qualche altro utente interessato :) Buona giornata --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 16:18, 5 ott 2010 (CEST)
 
*OK - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 11:33, 8 ott 2010 (CEST)
:un utente io l'ho avvisato qualche giorno fa... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 13:14, 8 ott 2010 (CEST)
 
==Vox clamantis in deserto==
Se qualcuno non se ne fosse ancora accorto, c'è una voce inclusa nel monitorraggio del progetto guerra che è in regime di vetrinazione da circa venti giorni (avevo già messo un [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Guerra&diff=34940383&oldid=34931193 avviso] a proposta avvenuta). Un intervento pure "di striscio" nella [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Guerra franco-prussiana|pagina apposita]] non dico che sarebbe doveroso, ma quantomeno opportuno per una questione di correttezza verso altri utenti, sempre del progetto, che hanno svolto un lavoro lungo e articolato (durato due mesi e mezzo). I revisori (tutti aderenti al progetto, si capisce) in primis hanno, tuttavia, non si sa sulla base di quali sostanziali motivazioni, ritirato il proprio voto favorevole (sul quale non era stato chiaramente preso alcun accordo ma che trattandosi di revisori si poteva credere fuori discussione..), operando quello che non sarebbe diversamente definibile se non come un '''inspiegabile voltafaccia'''. Del resto, segnalo che mi è sembrato che le richieste di coloro (pochi) che hanno epresso una propria posizione, nella forma del "commento", fossero state per la quasi totalità evase. Di conseguenza, fermo restando che non intendo portare avanti una battaglia oltranzista per la voce in vetrina a qualsiasi condizione, non dico che in certi casi il voto favorevole andasse per forza di cose espresso, ma laddove i difetti fossero apparsi corretti una qualche nota di approvazione poteva anche essere postata. --[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 21:11, 5 ott 2010 (CEST)
:Mi sembra che per questioni di ''fair play'' i revisori tradizionalmente non votano nelle richieste di vetrina; quindi per quanto mi riguarda, non ho espresso, nè esprimerò, alcun voto (come ho sempre fatto nelle voci a cui ho contribuito). La voce è senza dubbio migliorata, ma non negò che, secondo me, l'atteggiamento del pur valente Battlelight non ha favorito una serena analisi dei pregi e dei difetti della voce, inducendomi (di fronte a ripetuti rabuffi) a sospendere interventi e discussioni di dettaglio.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 21:49, 5 ott 2010 (CEST)
::Dalla partecipazione alla segnalazione non mi sembra che il tuo richiamo sia stato totalmente ignorato...gli interventi e i suggerimenti sono stati tanti...dal canto mio, appunto, vedendo i numerosi interventi ma non avendo mai partecipato al vaglio stavo aspettando la loro conclusione...se questa è avvenuta allora appena posso mi leggo la voce e dirò la mia...cmq essendo una voce "travagliata" trovo normale che l'iter sia lungo...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 22:02, 5 ott 2010 (CEST)
:::(confl.) bè no Stonewall, i revisori possono votare, è il proponente della vetrina che dovrebbe astenersi. Comunque Battlelight, essere revisori non significa necessariamente essere favorevoli alla vetrina, pertanto parlare di voltafaccia è fuori discussione; oltretutto esprimersi non è obbligatorio, anche se in effetti qualche parere in più non farebbe male. Se non sono venuti fuori pareri favorevoli significa che qualcosa non va, e meno male che le segnalazioni degli utenti sono state ascoltate. Prendila comunque come una vittoria, almeno morale: un importantissimo passo di storia ora è sicuramente trattato molto meglio di prima; il tuo lavoro non è passato inosservato e confido che un'eventuale esclusione della voce dalla vetrina non ti allontani da noi (c'è molto da fare) ricordandoti però del blocco, seppur minimo, che hai ricevuto e dimenticandoti i voltafaccia. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 22:07, 5 ott 2010 (CEST)
::::@stonewall:Per quanto mi riguarda la collaborazione e la buona volontà possono venire anche al di là di una dialettica accesa. Se alla prima parola fuoriposto, perché magari siamo abituati ad andare incontro all'altro col ramoscello di ulivo, abdichiamo al ruolo di contributori e iniziamo il trinceramento fine a se stesso, ogni buona intenzione costruttiva viene meno. Ho sempre detto: gettare critiche al vento è un conto, fare interventi seri e utili su un lavoro migliorabile è un altro. A margine, i revisori possono benissimo votare...se non votano loro che c'hanno lavorato ma chi è che la deve votare sta voce?
::::@Riotforlife:Sì ma io non è che stia ad aspettare l'oracolo che mi assegna il crisma giusto per l'entrata in vetrina: aspetto suggerimenti e prendo in esame critiche '''ragionevoli'''. Tutto il resto ha o ha avuto qualcosa di immotivato e pretestuoso.
::::@Bonty:''Essere revisori non significa necessariamente essere favorevoli alla vetrina''. Giusto, sono d'accordo. ''Se non sono venuti fuori pareri favorevoli significa che qualcosa non va'', su questo in linea di principio ti quoto. La domanda che mi pongo io è ma quel qualcosa che "non va", non è che il più delle volte risieda esclusivamente nella mente del detrattore? Tu hai posto, nella pagina di segnalazione, come condizione imprescindibile per l'immissione una piccola differenza di byte. Hai detto se ce ne sono 2 in meno mi va bene (126), se ce ne sono di più (128), sono costretto a porre il veto. Alla luce di questo Bonty, di che cosa stiamo parlando allora? Di quello che "non va" o di quello che "non va per me perché lo dico io"? Di fronte a certe affermazioni la stagione dei ''volemose bene'' viene meno e inizia quella del ''redde rationem''. --[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 00:19, 6 ott 2010 (CEST)
:::::Secondo me non hai capito il significato di fondo della vetrina. Chi la deve votare? Guardati la segnalazione del [[Vallo Alpino]], vetrinato ieri, e poi capirai che le vetrine sono guardate da molti e che i revisori alla fine contano poco. E poi io esprimo un parere personale, quando dico che 131 kB sono troppi lo dico per me, non per la comunità. Se a uno sta bene 131 kB vota favorevole, io non lo farei mai. Non sto certo facendo ostruzionismo a testa bassa. Mettiti l'anima in pace Battlelight, la [[battaglia di Stalingrado]] è andata in vetrina con 5 voti favorevoli, neppure tanti, quindi calmati e rassegnati al fatto che in Wikipedia nessuno è obbligato a dire la sua, tantomeno su un argomento che magari non gli interessa. Stai certo che il mio parere comunque arriverà presto, così come spero quello degli altri e di nuovi utenti. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 07:05, 6 ott 2010 (CEST)
::::::Nei casi, come quello di specie, dei voti ridotti al minimo o del tutto assenti, i voti dei revisori diventano determinanti. Il punto è: se c'erano questioni ancora da sistemare in vaglio, perché non sono state discusse in quella sede? Se in regime di vetrinazione ancora si insiste a trovare cavilli e impedimenti di ogni tipo, a fronte delle correzioni anche corpose pur apportate alla voce, a quale scopo nessuno, e dico n.e.s.s.u.n.o., ancora si degna di esprimere parere favorevole e perché molti si ostinano ad assumere una neutralità ostruzionistica, perché tale è alla fine? Rispondete a queste domande e se vi troverò delle coerenti motivazioni, potrò ritenere giustificate alcune posizioni. --[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 12:25, 6 ott 2010 (CEST)
::::::''Rassegnati al fatto che in Wikipedia nessuno è obbligato a dire la sua, tantomeno su un argomento che magari non gli interessa''. Purtroppo qui non siamo di fronte all'utente passeggero che si imbatte nella voce e pur apprezzandone i contenuti decide di non eprimere un parere o si astiene dal dare il proprio voto per pigrizia; qua siamo di fronte a dei '''revisori''' o comunque a dei personaggi i quali, a fronte dell'evasione delle loro sollecitazioni (giuste o sbagliate che fossero), hanno '''deliberatamente''' deciso di contribuire a non mandare in vetrina la voce. Tengo a precisare che a me della stelletta in cima alla pagina importa poco o nulla. Qui ne va della credibilità del progetto e di alcuni utenti e del lavoro che qualcuno liberamente decide di svolgere senza compenso per wikipedia. Sopratutto è una questione di rispetto verso chi si è impegnato nella voce.--[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 12:47, 6 ott 2010 (CEST)
:::::::"se vi troverò delle coerenti motivazioni, potrò ritenere giustificate alcune posizioni"... cos'è, una minaccia? Se non ti ritieni soddisfatto delle risposte o delle motivazioni Battlelight, fai solo due fatiche. Puoi semmai aprire un dibattito, ma se inizi così ricavi poco. Io allora nella [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Alberto Ferrario|procedura di cancellazione]] di [[Alberto Ferrario]] avrei dovuto dar da dire a tutti quelli che si esprimevano con il {{-1}}, ma non l'ho fatto... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 15:48, 6 ott 2010 (CEST)
::::::::Sto dicendo che certe posizioni se leggerò motivazioni coerenti che le giustifichino potrò in linea di principio accettarle. Non sto minacciando nessuno. Altrimenti le riterrò dettate personalmente dal pregiudizio. Io la mia parte lo fatta. Più di chiedere di fare meno prosopopea e di trovare un punto di accordo non posso. --[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 13:48, 7 ott 2010 (CEST)
 
== [[8. Armee (Deutsches Kaiserreich)]] ==
E' stato espresso un dubbio sulla corretta nomenclatura di questa voce...vorrei dei pareri perché il titolo è stato modificato più volte (senza nessuna discussione) a piacere da un'altro utente...mi è stato detto che la dicitura Deutsches Kaiserreich dovrebbe essere italianizzata perchè il "lettore non è nemmeno certo che sia una disambiguazione"...il nome tedesco viene utilizzato per distinguerla da Wehrmacht ecco tutto, tra l'altro seguendo la prassi del progetto e il metodo utilizzato nei vari tmp sui reparti dei vari eserciti--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 14:20, 7 ott 2010 (CEST)
 
== faccio notare - proposta convenzione navbox ==
che svogliando [[:Categoria:Template di navigazione - Guerra]] compaiono tra le liste di tmp anche le voci in cui è utilizzato questo tmp [[:Template:Guerre jugoslave]]...non so perché ma è da controllare...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 16:27, 8 ott 2010 (CEST)
:{{fatto}} Il template era già stato sistemato, ma non si erano aggiornate le categorie. Ho fatto alcuni "null edit" per forzare l'aggiornamento e la cosa si è risolta. Nel frattempo, ho notato che un problema simile aveva il template fuori standard {{tl|Forze di polizia vaticane}}. Risolto anche per quelle voci il problema ... resta il fatto che a differenza del progetto aviazione, questo progetto non ha uno standard di navbox e teoricamente ognuno può crearne uno come quello vaticano. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:19, 8 ott 2010 (CEST)
::per me si può semplicemente copiare [[Progetto:Aviazione/Template]] cambiando però colori. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 18:54, 8 ott 2010 (CEST)
:::sinceramente a me non piace tanto l'idea di standardizzare i tmp...penso sia anche piacevole avere dei tmp un pò diversi, dare anche un pò di originalità alle voci, usando magari un certo tmp per un certo tipo di argomento & correlati...certo quello vaticano non è che sia il massimo...e capisco anche l'utilità di una standardizzazione tipo Aviazione...però...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 19:24, 8 ott 2010 (CEST)
 
Intanto butto giù anche questa [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Reparti militari]]...per evitare futuri fraintendamenti e per darci delle regole ;)--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:59, 8 ott 2010 (CEST)
:Stai pensando a una espansione internazionale di [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura unità militari dell'Esercito Italiano]] ?
:Venendo ai navbox, in teoria potrei essere d'accordo con te, per evitare l'ennesimo potenziale "avvitamento burocratico". Il problema è che i navbox vengono sovrapposti a fine pagina e averne di foggia (almeno da chiusi) diversa, causa un effetto che io direi antiestetico, che magari il disegnatore di un template preso a sè stante, non aveva previsto. È anche probabile che presto o tardi vengano uniformati, almeno per l'aspetto da chiusi, per tutta Wikipedia. Avere uno standard, ci consente di andare un domani a quel tavolo, provando a proporre e poi mediare sulle nostre esigenze ed idee e non soltanto subire quelle altrui. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:12, 8 ott 2010 (CEST)
 
::(confl) Yes hai colto nel segno! ultimamente c'è stata qualche discussione (direi conclusasi bene) per la nomenclatura delle unità dell'Impero tedesco...imho bisognerebbe creare una convenzione che individui una metodologia globale nel nominare le unità militari degli altri paesi...che pensate?--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 21:14, 8 ott 2010 (CEST)
:::Segnalo in proposito [[Discussioni progetto:Guerra/Archivio30#Rinominare voci|questa discussione estiva]], da cui non si era ricavato granché. [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 21:23, 8 ott 2010 (CEST)
::::Io direi di iniziare prima di tutto con la questione delle maiuscole (Armata/armata - Corpo d'Armata/Corpo d'armata/ecc.) che varia dall'Italia ai paesi stranieri, per passare poi ai numeri arabi e a quelli romani (VI. armata/6ª armata ecc.). Poi passiamo al resto (disambigue ecc.).
::::Secondo me dovremmo partire dal generale impostando tutto in minuscolo e dando una convenzione del tipo: corpo d'armata = numeri romani, il resto numeri arabi. Questo in generale, lo ribadisco. Poi, credo sia cosa facile scendere nel dettaglio prima di tutti per l'Italia, poi per la Germania ecc.
::::Fonti di riferimento? Eh... in teoria i siti e le pubblicazioni ufficiali, ma quelli italiani sbagliano spesso (maiuscole dappertutto e altro). Magari all'estero sono più precisi. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 01:18, 9 ott 2010 (CEST)
 
::Bah direi di scrivere in maiuscolo solo la prima parola Armata/Corpo d'armata/Corpo/Corpo d'armata ecc...
::per i numeri romani non saprei...non so se oltre ai tedeschi altri eserciti usino i numeri romani per le Armate o i Corpi d'armata...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:45, 9 ott 2010 (CEST)
:::e ma vedi... il discorso della maiuscole è valido solo per i reparti italiani IMHO. Per quelli stranieri la maiuscola va solo se il nome lo scriviamo nella lingua originale --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 19:59, 9 ott 2010 (CEST)
::::Intanto creare una bozza di voce e trasferire tutte le discussioni in merito nella pagina di discussione della voce?? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:21, 11 ott 2010 (CEST)
 
::ho abbozzato la pagina e la relativa discussione![[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Reparti militari]]--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 22:00, 12 ott 2010 (CEST)
 
==Pagine di discussione dimenticate==
Hanno da poco rigenerato l'[[Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Discussioni_orfane_di_redirect#Namespace_principale_.280.29|elenco delle discussioni]] abbinate a redirect. Sono pagine da cancellare o unire a quelle dove la voce è stata spostata. Comincerei dalla parte facile. Riporto qui di seguito la parte di elenco che ci riguarda e segno a fianco il codice C10 per le discussioni che si possono cancellare senza problemi (solo template monitoraggio o solo interventi palesemente non significativi). Rimarranno alla fine solo i casi più complessi, che dapprima cominciamo a leggerci e poi vedremo il da farsi. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:01, 8 ott 2010 (CEST)
 
#[[Discussione:Doppia_azione]] ([{{FULLURL:Discussione:Doppia_azione|&action=history}} Cron] | [[Speciale:PuntanoQui/Discussione:Doppia_azione|Link]]) -> [[:Azione_doppia]] ([[Discussione:Azione_doppia|disc]])
#[[Discussione:Operazione_Litani]] ([{{FULLURL:Discussione:Operazione_Litani|&action=history}} Cron] | [[Speciale:PuntanoQui/Discussione:Operazione_Litani|Link]]) -> [[:Guerra_del_Libano_(1978)]]
#'''C10'''[[Discussione:PASGT]] ([{{FULLURL:Discussione:PASGT|&action=history}} Cron] | [[Speciale:PuntanoQui/Discussione:PASGT|Link]]) -> [[:Personnel_Armor_System_for_Ground_Troops]] ([[Discussione:Personnel_Armor_System_for_Ground_Troops|disc]])
--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:51, 27 ott 2010 (CEST)
 
:ma non si possono semplicemente copiare e incollare le discussioni nelle nuove pagine? Avvisando gli utenti interessati... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 01:19, 9 ott 2010 (CEST)
::No, non è possibile per questioni di licenza. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 10:46, 9 ott 2010 (CEST)
:::Scusate se ci metto un po' a capire... ma cosa dobbiamo fare? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 11:17, 9 ott 2010 (CEST)
::::Il lavoro si divide in 3 fasi.
::::La prima, consiste nell'estrarre dal "listone" le sole voci di interesse di questo progetto e riportarle qui per l'esame collettivo. Se le pagine di discussione finiscono nel "listone", vuol dire che qualcuno (un po' maldestro) ha trasformato un voce in redirect, senza spostare la pagina di discussione collegata. Niente di più strano sia stata una trasformazione in redirect fuori standard o non condivisibile.
::::La fase due, posto che nessuno abbia protestato contro il cambio di nome, è controllare in effetti cosa c'è nella pagina di discussione. Se c'è solo il monitoraggio vuoto, o auguri di buon natale, o domande di Ip che non hanno ricevuto risposte da tre o quattro anni, si può considerare di proporre la pagina di discussione per la cancellazione immediata, in quanto inutili (criterio C10)
::::Ultima fase. Con le pagine che restano, va fatto del lavoro sporco. Si analizzano e, sebbene su it.wiki non è ben spiegato il da farsi, su en.wiki spiegano ottimamente il modo di risolvere questi casi. Basta "spostare" la discussione orfana a "sottopagina" di quella nuova con un nome come per es. Discussione:ADEN_(cannone)/Archivio1 (o numero appropriato). In questo modo la cronologia si salva e se si mette un link all'archivio creato a inizio pagina di discussione ADEN_(cannone) principale (il nuovo nome), non si perde niente. L'eventuale monitoraggio si può togliere se non compilato, trasferire come valutazioni, se è stato impostato. Per un lavoro perfetto, si può aggingere in corsivo a inizio pagina archiviata la scritta:
:''Questa pagina è un archivio di passate discussioni svolte quando il nome della voce era Aden 25''
::::Finita quest'opera, si può cancellare in C10 il vecchio nome della pagina di discussione, che nel frattempo è diventato un redirect si spera orfano e quindi inutile. Pareri ? Osservazioni ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:05, 9 ott 2010 (CEST)
:::::Provo a completare l'opera. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 08:40, 27 ott 2010 (CEST)
::::::Nei casi in cui c'era qualcosa da riportare, l'ho fatto con un semplice copia e incolla (erano frasi minime). --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 08:54, 27 ott 2010 (CEST)
:::::::Ok. Riprendiamo --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:36, 27 ott 2010 (CEST)
::::::::Ma perché, attendevate me? Come ho detto, per me è più facile intervenire sui C10, tanto più che la maggior parte delle altre pagine è un doppione, oppure integrabile senza problemi (è vero che è importante rispettare la crono, ma ricordiamoci che stiamo parlando di una/due righe in pagina di discussione se non di qualche template). Comunque vediamo fin dove arriviamo. Se mi assento troppo, pingatemi in talk. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 19:10, 27 ott 2010 (CEST)
 
== Un dubbio su [[Operazione Barbarossa]] ==
 
Vorrei sottoporre all'attenzione degli amici e collaboratori del progetto un dubbio che mi ha sempre attanagliato e che ora che ho deciso di scriverne è riemerso: come molti di voi sanno sto scrivendo l'ultimo capitolo della [[Battaglia di Mosca]] ossia il contrattacco sovietico che poi, debitamente riassunto, sarà riportato come ultimo capitolo dell'Operazione Barbarossa (quello che adesso nella voce battaglia di Mosca è titolato "La controffensiva d'inverno").<br>
Il dubbio è questo: se nella battaglia di Mosca il contrattacco rappresenta un'attività sovietica che porterà alla stabilizzazione di un fronte che rimarrà sostanzialmente fermo fino al 1944, l'operazione Barbarossa, ossia l'attività tedesca che avrebbe dovuto portare alla conquista della linea Murmansk - Mosca - Archangel'sk (+ Leningrado), termina con il "blocco" dell'avanzata (già avvenuto a nord e sud) davanti a Mosca.<br>
Quindi, se ad esempio nella battaglia di Stalingrado il contrattacco porta la battaglia ad una nuova fase, in cui le forze tedesche diventano assediate, c'è il tentativo di liberazione, ecc., l'operazione Barbarossa dovrebbe fermarsi il 5 dicembre 1941 dopo il secondo fallito attacco alla capitale e non il 31 dicembre con il termine delle operazioni da ambo le parti.<br>
Il quesito in sostanza è questo: se nella battaglia di Mosca il capitolo sarà naturalmente il più possibile curato, la voce Operazione Barbarossa non potrebbe concludersi modificando il paragrafo "La seconda fase: 17 novembre - 5 dicembre", aggiungendo per esempio "ed il fallimento dell'operazione", semplicemente annotando le date delle attività sovietiche, la riconquista di alcune città, la stabilizzazione del fronte e l'annotazione che nessuno degli obiettivi prefissati era stato raggiunto?<br>
Vorrei che mi aiutaste in questo dilemma che ho da tanto e che mi sembra importante per la conclusione della voce. --[[Utente:Peter63|Peter63]] ([[Discussioni utente:Peter63|msg]]) 16:38, 9 ott 2010 (CEST)
:In primo luogo, ti segnalo che il fronte del Gruppo d'armate Centro davanti a Mosca NON rimase affatto fermo fino al 1944 sulle posizioni raggiunte nel febbraio-marzo 1943, dopo la fine della prima controffensiva sovietica d'inverno. Al contrario, dopo le durissime battaglie di Rzev (agosto e novembre 1942) e la ''Operazione Bluffe'' (abbandono del saliente di Rzev nel marzo 1943), le forze tedesche riepigarono ancora nel 1943-44, pur opponendo forte resisitenza, fino alla posizione Vitebsk-Orsa-Bobrujsk che sarà poi attaccata durante l'[[Operazione Bagration]]. In secondo luogo, mi sembra assurdo considerare terminata l'Operazione Barbarossa il 5 dicembre 1941; le battaglie si fanno in due, e non c'è dubbio che la campagna si conclude con il fallimento finale davanti a Mosca segnato dalla vittoriosa controffensiva sovietica del 5 dicembre provvisoriamente terminata alla fine dell'anno. Tutti gli storici adottano questa periodizzazione. Sarebbe come se la [[Battaglia di Stalingrado]] finisse il 18 novembre (fine della fase offensiva tedesca); al contrario, la fase decisiva iniziò il 19 novembre ([[Operazione Urano]] e si concluse il 2 febbraio 1943. Ma fu sempre la stessa battaglia.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 17:47, 9 ott 2010 (CEST)
::Vero, ho scritto 1944 per semplicità (per non riportare tutto) ma il punto ovviamente era il secondo ed il mio dubbio era sul "come" inserire il mese di dicembre nell'operazione Barbarossa.<br>
::Come ho anticipato nella voce battaglia di Mosca sarà dettagliatamente descritto mentre nella voce Barbarossa, anche per i problemi relativi alla lunghezza di cui si è discusso, sto cercando un modo per impostarlo ed ho prospettato quella soluzione (integrare il paragrafo già esistente piuttosto che un capitolo "stringato" a parte). Naturalmente ogni suggerimento è bene accetto. --[[Utente:Peter63|Peter63]] ([[Discussioni utente:Peter63|msg]]) 18:14, 9 ott 2010 (CEST)
:::A mio parere il periodo 5-31 dicembre 1941 è troppo importante nel quadro dell'Operazione Barbarossa (dirrei senza dubbio decisivo) per non dedicargli un capitolo separato (sintetico, ma certo non più di altre parti della voce molto meno importanti, p.e.: Volpe argentata, Obiettivo Caucaso, Crimea, a cui sono dedicate lunghe narrazioni).--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 18:21, 9 ott 2010 (CEST)
::::Ok, confidando di leggere anche altri pareri continuerò a seguire la "strada" originaria. --[[Utente:Peter63|Peter63]] ([[Discussioni utente:Peter63|msg]]) 18:36, 9 ott 2010 (CEST)
:::::Stonewall ha ragione. Le battaglie si fanno in due, e ciò rispecchio appieno il mio pensiero. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 19:53, 9 ott 2010 (CEST)
 
== dubbio2 ==
Ma questa voce [[Ordini di Battaglia dell'Artiglieria Italiana]] ha senso? può essere utile? in qualche modo le lunghe liste che cita hanno un riscontro su wikipedia? si compileranno mai voci sulle compagnie del ''Reggimento Artiglieria "Sua Maestà"'' nel Regno di Sardegna?!?
imho la voce oltre che probabilmente non avere nessuna utilità pratica ed essere incompleta, non ha nemmeno una possibilità di essere inserita in una voce...forse sarebbe utile incorporala da qualche parte ma dove? non ha nemmeno un wikilink...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:53, 9 ott 2010 (CEST)
:Ci sarebbero pure queste qui...[[Ordini di Battaglia dell'Artiglieria del Regno d'Italia]] e [[Ordini di Battaglia dei Guastatori Italiani]]. --[[Utente:Zayats|Zayats]] <sup>[[Discussioni utente:Zayats|''Oorah?'']]</sup> 19:00, 9 ott 2010 (CEST)
::Mah...secondo me, tutta roba inutile. Forse si potrebbe inserirla (cassettata...) in voci tipo [[Artiglieria dell'Esercito italiano]], o [[Artiglieria del Regio Esercito]].--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 09:44, 10 ott 2010 (CEST)
:::Ad una prima occhiata direi di eliminare tutto, come si fece in passato per qualche lista che ora non ricordo. Ma in me c'è qualcosa che mi dice di non farlo... sono grossi lavori che sicuramente hanno richiesto tempo, e magari a qualcuno possono risultare utili. Non vedo però fonti... bò, per stavolta io passo --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 10:21, 10 ott 2010 (CEST)
::::Direi che la voce sugli OdB dell'artiglieria italiana sia sostanzialmente inutile, per un motivo molto semplice: almeno a partire dal 1848 (ma anche prima) l'artiglieria, almeno quella da campagna, era inquadrata nelle divisioni, quindi l'informazione che l'artiglieria da campagna era inquadrata in brigate->batterie non è completa senza l'indicazione della della divisione che inquadrava la brigata. A questo punto la voce è solo una lista di numeri e denominazioni senza legami con le altre realtà dell'esercito (quindi di scarsa o nulla utilità). - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 11:40, 11 ott 2010 (CEST)
:::::IMHO sarebbe comunque "signorile" informare [[Utente:Delehaye|Delehaye]], estensore della <del>voce</del> lista, e chiedere spiegazioni, fonti e quant'altro. Ottenendone una risposta si può anche capire con che spirito l'utenza si approcci alla stesura e sviluppo di voci e, alla bisogna, correggerne "il tiro". Non dimentico che quando vado a leggere i miei contributi di qualche anno fa se non inorridisco almeno sorrido ma comprendo che il processo di innalzamento del livello qualitativo delle voci è in continua evoluzione e quel che era soddisfacente ieri può non esserlo più oggi (vedi le discussioni sulle devetrinazioni) ma un contributo onesto intellettualmente è comunque una piccola disgrazia se cancellato. IMHO a casi estremi, si potrebbe invitare gli estensori a tenerli in una sandbox in attesa di un ragionevole sviluppo, magari con dei volenterosi che monitorino la stessa, dopodiché passare alla cancellazione parziale o totale se non si manifesta alcuna volontà di porvi rimedio.--[[Speciale:Contributi/79.17.173.128|79.17.173.128]] ([[User talk:79.17.173.128|msg]]) 12:04, 11 ott 2010 (CEST) <small>Ohibò, e come ho fatto a sloggarmi??? mah...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:05, 11 ott 2010 (CEST)</small>
:Ho segnalato la discussione all'utente...aspettiamo chiarimenti...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 17:29, 11 ott 2010 (CEST)
 
grazie d'avermi avvertito! solo per fugare ogni dubbio sul fatto della veridicità o meno delle voci: sono state compilate senza citare le fonti - e ne chiedo venia! -. le fonti sono tutte di fonte ineccepibile: lo stato maggiore dell'esercito ed enti dell'esercito. ve vorrete lo farò, non certo adesso per perdere altro tempo...
l'eterno dubbio della SOLA wiki italiana...cancellare o meno una voce? non migliorarla... ma cancellarla o no? e lo dico con serenità.
se anche una sola persona la ritiene utile è utile! io sono un ufficiale d'artiglieria, e forse tengo più a questi argomenti che non alle liste delle armi dei pokemon... che però hanno più fan e non saranno mai cancellate :-) questa è la vita (su wikipedia italiana!).
sappiate solo che lo studio degli ordini di battaglia è scienza nella formazione militare. quella lista NON è solo un mero elenco di numeri... ma è la genesi di una delle armi componenti dell'esercito italiano. se poi nessuno avrà la briga di compilare la voce [[Reggimento Artiglieria "Sua Maestà"]] del Regno di Sardegna questo non significa che ciò che non accade oggi non accadrà domani... sennò wiki italiana sarebbe rimasta a poche decine di voci... invece delle 734.833 odierne. l'ordine di battaglia è uno dei crucci e bestie nere di chi si occupa di militaria: fonte di acerrime discussioni anche perchè complicate da compilare anche la scarsezza di fonti dirette (quasi sempre classificate!)... non mi va oltre di perorare (come accade al solito) non la miglioria della voce ma sua la cancellazione. mi rimetto a voi e a chi ha questo prurigine cancellatorio. fate vobis! --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] ([[Discussioni utente:Delehaye|msg]]) 18:53, 11 ott 2010 (CEST)
 
:Grazie per la risposta...ma qui nessuno obiettava sulla veridicità della lista...tra la comunità ci si è chiesti a cosa possa essere utile una lista di reparti d'artiglieria...non è inserita in nessuna voce, è incompleta, e già facciamo fatica a trovare info sulle divisioni di fanteria italiana, figurati per un reggimento d'artiglieria del Regno di Sardegna...
:Che altri ritengano utile una lista di pokemon non è un problema nostro, ne faremmo tutti volentieri a meno di cancellare le voci...ma bisogna valutare tutto...e onestamente, ma senza alcuna vena polemica, magari per mia incompetenza, non vedo come si possa migliorare questa lista...penso che al limite possa essere integrata e cassettata in una voce globale...
:Questo non è prurigine cancellatorio comunque...ma siete liberi di pensarla come volete...Un saluto--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 11:00, 12 ott 2010 (CEST)
:(fuoricrono)Anzi direi che uno dei problemi di it.wiki sia al contrario quello di mantenere tutto a qualunque costo...non parlo di questo caso comunque, non vorrei essere frainteso!...Ciao--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 11:25, 12 ott 2010 (CEST)
::Per inciso: il fatto che la voce non sia stata cancellata immediatamente, ma anzi sia oggetto di una discussione in una zona di massima visibilità come il bar del Progetto Guerra (oltretutto con un post intitolato ''Dubbio'' e non ''Da cancellare seduta stante'') è secondo me la garanzia migliore che non siamo una banda di cancellatori folli pronti a scattare con il bianchetto in mano :-)--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:40, 12 ott 2010 (CEST)
 
ci siete capitati voi nello sfogo, e me ne scuso! ma it.wiki sta solo a 700.000 proprio perchè aleggia (abbattendosi) su di essa questo cancro cancellatorio! mi ripeto e poi non scriverò più: ancxhe se questa voce (scritta male, da aggiornare, da rimpolpare, da aggiustare... ci sta tutto!!!) fosse servita ad UNA SOLA persona va bene! star qui a PERDER tempo su questioni cancellatorie e non IMPEGNAR tempo a modificare la voce... è pura, scusatemi il termine forte, follia! non sono il proprietario della voce, ho IMPEGNATO delle ore ad assemblarla, spero che altri IMPEGNINO del tempo a mogliorarla, come io faccio su altre voci! Grazie, e scusatemi se siete voi sotto il mio sfogo, non vi conosco e non mi arrogo di dire tu fai o tu non fai, il mio sfogo, capitelo, è verso l'andazzo che appesta la it.wiki! --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] ([[Discussioni utente:Delehaye|msg]]) 22:22, 12 ott 2010 (CEST)
:Francamente, osservando la valanga di voci biografiche di ''signornessuno'' che inonda ogni mese il Progetto:Guerra tutto avrei pensato meno che un cancro cancellatorio consumasse it.wiki...Peraltro rimango dell'idea che le voci del lodevole lavoro di Delehaye andrebbero inserite all'interno di altre voci più generali (eventualmente cassettate).Cordialità.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:30, 12 ott 2010 (CEST)
::appoggio quanto detto da Stonewall...a me viene in mente solo un'inserimento nella voce [[Artiglieria]] o [[Esercito italiano]]...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 22:43, 12 ott 2010 (CEST)
:::l'idea sarebbe buona --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 07:40, 13 ott 2010 (CEST)
::::già, però finche la voce [[artiglieria]] non sarà completata dal paragrafo o dalla voce "Artiglieria italiana", oppure la voce [[Esercito italiano]] rimane senza il paragrafo "Storia" vedo dura qualsiasi proposta di inserimento...per adesso l'unica soluzione è lasciarle così...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 11:41, 16 ott 2010 (CEST)
 
==Verdun==
Dopo un lungo lavoro di ampliamento ho terminato giorni fa la voce [[Battaglia di Verdun]]...vorrei proporla per la vetrina, ma gradirei una sorta di "via libera" alla proposta di vaglio...se siete d'accordo posso procedere ma prima se ci date un'occhiata è meglio ;) non vorrei presentare una voce partendo subito con errori pacchiani o errori di partenza che mi sfuggono!!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 17:34, 11 ott 2010 (CEST)
 
==Avviso di cancellazione==
{{Cancellazione|Battaglia di Ca' brusada}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:36, 12 ott 2010 (CEST)
:procedura annullata e sposta a [[Operazione Herring]] --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 10:41, 12 ott 2010 (CEST)
 
==Liberazione di Roma==
La voce [[Liberazione di Roma]] avrebbe decisamente bisogno di un ampliamento: è ancora un po' troppo striminzita!--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:45, 12 ott 2010 (CEST)
 
==Rimozione dalla vetrina==
La voce [[Assedio di Modugno]] non rispetta più i criteri per la vetrina (neanche una nota in tutta la pagina). O qualche utente si fa avanti per modificare la pagina, oppure tra tre settimane segnalo.--<span style="font-size:medium;font-family:Monotype Corsiva">[[Utente:Mangoz|<span style="color:#0000FF ">Mangoz</span>]] [[Discussioni utente:Mangoz|<sup><span style="color:black">dimmi pure</span></sup>]]</span> 17:06, 12 ott 2010 (CEST)
:Già segnalata in questa pagina alcuni giorni fa (vedi [[Discussioni_progetto:Guerra#Assedio_di_Modugno_e_Assedio]]). La segnalazione partirà il 18 ottobre se non accade nulla. Andrebbe creato un template per promemoria. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:23, 12 ott 2010 (CEST)
::Aggiungo una ulteriore consatazione: se guardate attentamente la crono (seconda pagina), Roma non è stata creata in un giorno ma questa voce da vetrina si, dalle 15:50 alle 19:07 del 24 aprile 2007 pagina azzerata e scritti 32K. Fermo restando quindi il mio intervento sul metodo del post precedente, a questo punto ho però un fortissimo sospetto di copyviol. Questo fa passare la stellina decisamente in secondo piano. Qualcuno mi conferma se ho visto bene oppure ho preso un mega abbaglio? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 18:40, 12 ott 2010 (CEST)
:::Forse non centra nulla, ma l'estensore è stato segnalato tra i problematici come sospetto SP ([[Wikipedia:Utenti_problematici/WikiGian]]) e dato che abbiamo avuto già problemi di SP nel progetto forse è il caso di fare un ulteriore approfondimento.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:13, 12 ott 2010 (CEST)<small>PS: ho già visto nella firma la frase "Assediatemi, letteralmente" usata dall'utenza... anche qui forse non centra nulla... però... chi mi aiuta a capire chi l'ha eventualmente riciclata?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:16, 12 ott 2010 (CEST)</small>
== [[Wehrmacht]] ==
La voce, in vetrina dal 2006, mi sembra largamente insufficiente: molto breve, dato il vastissimo argomento, poche fonti, poche note, poche foto, dati statistici contraddittori (p.e. quelli sulle perdite totali non concordano assolutamente tra loro e sono molto più ridotte rispetto alle realtà) e spesso completamente errati (perdite tedesche nel 1941 all'est, perdite di carri a Kursk, rapporto di forze all'est nel 1945...). Vorrei un parere degli amici del progetto, prima di fare grosse modifiche, trattandosi di voce in vetrina.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 00:28, 13 ott 2010 (CEST)
:ti posso dire che tempo fa segnalai che la tabella dei gradi militari rispecchiava il solo [[Heer]]. IMHO sarebbe da sostituire con un vedi anche indirizzante a [[Gradi militari tedeschi]]. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 07:39, 13 ott 2010 (CEST)
::Ad un esame sommario mi pare quella ridotta meglio tra i vari casi segnalati. Procedi pure--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:31, 13 ott 2010 (CEST)
:::La sezione dove si fa il confronto con i gradi degli eserciti britannico, statunitense ed italiano è da eliminare anche per me. Oltre al fatto che la Wehrmacht erano le forze armate, sono presenti numerosi errori sui gradi statunitensi. --[[Utente:Zayats|Zayats]] <sup>[[Discussioni utente:Zayats|''Oorah?'']]</sup> 16:14, 13 ott 2010 (CEST)
 
::::Mi sembra inoltre troppo poco accurata...e tralascia molti aspetti fondamentali oltre le azioni di guerra...Procedi pure--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:29, 13 ott 2010 (CEST)
:::::Prometto il mio appoggio, fatta salva la disponibilità di libri che ho a casa (dove ora non sono) & [[Postumi dell'ubriachezza|altro]]. Per farsi due risate ogni tanto... :) --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 20:37, 13 ott 2010 (CEST)
 
==Convenzione armi da fuoco==
Segnalo che alla task force armi da fuoco, vogliamo riprendere la [[Discussioni_progetto:Guerra/Armi_da_fuoco#Convenzioni_di_nomenclatura_per_armi_da_fuoco|messa a punto della convenzione di nomenclatura sulle armi da fuoco]], completando la attuale e impostando la parte relativa alle artiglierie. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:46, 13 ott 2010 (CEST)
 
== segnalo voce a rischio cancellazione ==
 
Si tratta di [[Albert Pike]], che sospetto farà irritare qualcuno per la sua presenza in it.wiki ma che mi ha suscitato una minima curiosità in quanto ricordato con una statua negli USA settentrionali pur essendo militare sudista (però ci vorrebbe un cn..). Vedete voi che farne, io la salverei ma oramai capendo il mio POV cerco di stare alla larga da esprimere giudizi. ;-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 01:38, 13 ott 2010 (CEST)
:nessuno si irrita (il C4 l'ho messo io). Solo, date un'occhiata a quanti template per così poco contenuto... --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 01:42, 13 ott 2010 (CEST)
::Cancellato in immediata questa mattina per mancanza di enciclopedicità o promozione. Non posso leggere in che condizioni era la voce, ma (come si suol dire) per ''non saper nè leggere, nè scrivere'', ho cominciato con il tradurre da en.wiki la prima parte della biografia con tre o quattro note di supporto, tanto per iniziare. Il capitolo della cosiddetta guerra di secessione non mi sembra molto trattato da questo progetto e volevo dare una guardata in giro. A parte questo interessante personaggio, vi siete accorti che su en.wiki e la maggior parte dei progetti mondiali chiamano la guerra a cui Pike ha preso parte "guerra civile americana", mentre noi e pochi altri la chiamiamo "[[Guerra di secessione americana]]" ? Vale la pena capire quale è la dizione più corretta storicamente ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:54, 13 ott 2010 (CEST)
:::Era in condizioni veramente minime, senza uno straccio di note, bibliografia, wikilink... insomma nulla che ne potesse evincere palesemente l'enciclopedicità. Temo però che l'introduzione della voce già cancellata due volte possa essere guardata con sospetto e temo che la procedura sia al limite di una nuova cancellazione. Auspico in una illuminata riflessione di un admin. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:04, 13 ott 2010 (CEST)
::::Militarmente era un generale di brigata, organizzatore di battaglioni indiani. La fama e il monumento a Washington (di cui c'è addirittura una foto) derivano per lo più dalla attività di giurista. Pezzo grosso della massoneria e autori di libri e poesie, rischia di essere vittima del suo essere eclettico: buono in tanto, straordinariamente eccellente a prima vista in nulla.
::::A margine, nel mentre ci congratulavamo in questi giorni per aver superato la wiki polacca come numero di voci, portandoci al quarto posto mondiale assoluto tra le wiki, ancora ci sono vaste aree non coperte neanche da stub. Vedendo i link delle battaglie della storia americana, ho incontrato un deserto costellato di link rossi impressionante. Capisco che la storia militare americana non può pretendere di essere più sviluppata di quella italiana, ma nemmeno credo vada lasciata nelle condizioni in cui è adesso.
::::Potremmo organizzare una "maratona". Si tratta di un tipo di iniziativa comune in altri progetti molto sviluppati, in cui si stabilisce un elenco di voci da "stubbare" come minimo, e si procede a oltranza con tanto di colonnina azzurra che si riempie man mano che si completa la lista. È un classico contraltare alle "vetrine", cioè si tratta di attività in cui si privilegia la quantità alla qualità. Potrà far storcere la bocca a molti, ma personalmente penso ci vogliano iniziative di ambo i tipi, anche per variare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:07, 13 ott 2010 (CEST)
:::::Questa idea della "maratona" per "stubbare" tante voci mancanti mi sembra buona.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 21:02, 13 ott 2010 (CEST)
::::Anche a me sta bene!! ma forse dovremmo trovarci almeno un argomento su cui una buona parte di noi abbia materiale...tradurre va bene ma si rischiano traduzioni mal fatte e stub di en.stub...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 21:06, 13 ott 2010 (CEST)
:::::Lodevole essere preoccupati di non fare un lavoro eccellente, ma temo che le "maratone" nascano con una logica differente dalla stesura di buone o ottime voci. Facciamo l'esempio delle guerra civile americana o magari delle campagne napoleoniche: en.wiki e de.wiki hanno letteralmente centinaia di voci, Google restituisce migliaia di hit, esistono siti in inglese dedicati alla materia ..., il rischio non è non trovare fonti, è trovarne troppe e finire per mandare in vetrina Grant o il maresciallo Ney ! Da quello che ho capito da iniziative simili (si veda [[Progetto:Astronomia/Maratona/Pianeti_extrasolari|questa]] per esempio), lo scopo è quello di creare voci basandosi su di una voce guida, quindi correttamente impostata e valida per indirizzare le future espansioni, traducendo alla bell'è meglio en.wiki come minimo garantito. Gli esteti delle belle voci inorridiranno, ma fanno il paio con me che se cerco un cenno a una battaglia o un personaggio della guerra di secessione, a malapena trovo una descrizione del conflitto. Comunque le candidature per il tema da "percorrere" rigorosamente a piedi e con urlo finale "Νενικήκαμεν" (Nenikékamen, "abbiamo vinto") poco prima di stramazzare al suolo, sono aperte. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:21, 13 ott 2010 (CEST)
:::Ok...ci provo;)...per come sono fatto io, proporrei voci non molto difficili da creare vista la loro limitatezza già sulle altre wiki...per non avere voci stub nella nostra che magari sono in vetrina su en. o de. Quindi ora mi viene in mente questo tmp [[:Template:Campagnabox Offensive durante la Battaglia della Somme]]...tutto bello rosso--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 22:40, 13 ott 2010 (CEST)
::::A giudicare da quello che hanno fatto i colleghi astronomi qui si tratta di qualcosa di più che creare stub template+incipit traducendo da en., ma di creare voci piccole ma complete di tutto (trattazione di base ed immagini). Comunque l'idea è interessante, approvo :-) --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:29, 13 ott 2010 (CEST)
:::::Se proprio deve essere la Somme, che sia almeno tutta la prima guerra mondiale: lista integrale delle battaglie in [[:en:Category:Battles of the European Theatre (World War I)]] dove sono 206 se non sbaglio. Tenendo presente che alcune esistono, mi sembrano i numeri per una bella maratonina di riscaldamento. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:43, 13 ott 2010 (CEST)
::::penso siano di più, perchè nella en.wiki ci sono molti più campagnabox sulla WWI che nella nostra e molte battaglie minori non sono segnate...
::::magari qualche altra proposta di "maratona" non sarebbe male...giusto per confrontarci e non far cadere la cosa nel nulla--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 11:34, 16 ott 2010 (CEST)
:::::Anche una maratona sulle battaglie della seconda guerra mondiale non sarebbe male, visti anche i molti link rossi nel template generale. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:33, 16 ott 2010 (CEST)
 
==Rimozione dalla vetrina==
Mi accingerò a proporre la voce [[Guerre napoleoniche]] per la rimozione dalla vetrina nel caso in cui non migliorasse entro un certo limite di tempo. Non rispetta il punto 1 in accuratezza ed esaustività, non rispetta il manuale di stile e non ha lunghezza appropriata visto l'argomento che tratta. Peraltro la voce non fu neppure vagliata. --[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 13:15, 13 ott 2010 (CEST)
:più che altro per la mancanza di note che per il resto. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 13:27, 13 ott 2010 (CEST)
:comunque il tempo di attesa dovrebbe essere 1 mese. Avvisa magari il [[Progetto:Storia]], scrivi 2 parole nella talk della pagina e avvisa il creatore della voce nonchè il proponente per la vetrina... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 13:35, 13 ott 2010 (CEST)
::Questa la salviamo. Ho avvisato Triquetra con il quale collaborai nel 2007 per sviluppare la voce. Torna da una vacanza il 20, per cui a brevissimo mettiamo su qualcosa per riallineare la voce allo standard moderno. Far uscire totalmente l'''Empereur'' dalla vetrina di it.wiki non è cosa da accettare passivamente. Io ho tre libri di Chandler e una mezza dozzina di altri; il web rigurgita di fonti, per cui penso che il Corso lo possiamo salvare e senza nemmeno molto sforzo. Qualcun altro si unisce ? Servono un paio di "avvocati del diavolo" (oltre che ovviamente altri volontari ai remi) --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:52, 13 ott 2010 (CEST)
:::Una mano te la posso dare io (non tutto il braccio eh! :D) vista un'antica passione sull'argomento. Da una prima lettura (molto) sommaria mi sembra che un po' ci sia da fare anche sui contenuti. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:58, 13 ott 2010 (CEST)
::::Si comincia. La prima cosa da fare è ovviamente aprire un vaglio. Servono relatori (oltre me) e controrelatori. Anche semplici visitatori sono ovviamente benvenuti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:57, 19 ott 2010 (CEST)
 
La pagina del vaglio è [[Wikipedia:Vaglio/Guerre napoleoniche]] --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:10, 19 ott 2010 (CEST)
 
==[[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Reparti militari]]==
Ho aperto questa discussione...vorrei il vostro parere;)!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 21:08, 13 ott 2010 (CEST)
 
== nuova voce sicuramente da controllare/revisionare ==
 
segnalo qui per competenza [[Giorgio Savoja]]--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 13:49, 15 ott 2010 (CEST)
:Di sicuro eccede il diritto di corta citazione. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 16:25, 15 ott 2010 (CEST)
== Panzerdivisionen ==
Pensavo di creare una voce tipo [[Schieramento delle Panzerdivisionen tedesche durante la seconda guerra mondiale]], con la descrizione della dislocazione della posizione delle varie PzD tedesche in alcune date decisive della guerra: 10 maggio 1940, 22 giugno 1941, 19 novembre 1942, 6 luglio 1943 e 6 giugno 1944. Voce prevalentemente descrittiva, senza molta analisi, e con accenno ad eventuali spostamenti dei vari reparti da un fronte all'altro, a seguito delle vicende belliche. Pareri? Con l'occasione segnalo il completamento di [[Secondo fronte (seconda guerra mondiale)]], gradirei pareri anche su questa voce, che potremmo mandare in vaglio/vetrina a tempo debito. Grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 16:53, 15 ott 2010 (CEST)
:il lavoro non si potrebbe eseguire in [[Panzerdivision]]? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 17:42, 15 ott 2010 (CEST)
::[[Panzerdivision]] è una voce totalmente da scrivere (e ora non ci riesco...), potenzialmente gigantesca; la voce che volevo fare io la vedo come ancillare di approfondimento, poco più di ordini di battaglia.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 18:01, 15 ott 2010 (CEST)
 
:::L'idea non è male...basta che non diventi una lista tipo quelle d'artiglieria discussa in precedenza ;P...magari posso darti una mano!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 11:29, 16 ott 2010 (CEST)
::::Magari prima lavora in sandbox, così mi rendo conto se vale la pena creare una voce nuova... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 11:34, 16 ott 2010 (CEST)
:::::Scusate ma da ieri non avevo più connessione...riemergo ora dal silenzio. Dunque, per evitare una semplice lista ho pensato di intitolare la voce [[Impiego delle Panzerdivisionen nella seconda guerra mondiale]] e comincerò nel fine settimana nella sandbox...vediamo che viene fuori. Devo prima completare le note di [[Secondo fronte (seconda guerra mondiale)]]. --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 12:32, 16 ott 2010 (CEST)
::::::[[Utente:Stonewall/Sandbox|Ecco]] come pensavo di organizzare il lavoro. Attendo commenti prima di proseguire. Grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 16:25, 16 ott 2010 (CEST)
:::::::Si, la pagina può anche essere indipendente. Bravo e buon lavoro. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 16:38, 16 ott 2010 (CEST)
::::per me è decisamente ok!<small>forse manca (ma non è una critica verso di te) una voce che tratti le origini e gli ideatori delle Pzd...dalla riorganizzazione della Reichswehr a Guderian a Seeckt, alle tattiche fino al riarmo del '33...ecc ecc...</small>--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 16:39, 16 ott 2010 (CEST)
:::::Esatto manca tutta quella parte iniziale della storia delle truppe corazzate che andrebbe, secondo me, nella voce ''mostre'' [[Panzerdivision]] (tutta da fare!)..--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 16:42, 16 ott 2010 (CEST)
::::::Se hai bisogno di una mano fammi sapere, ho un po' di materiale che potrebbe esserti utile. L?unico problema è andarsi a ricapare tutte le informazioni nei libri :P [[Utente:Digioman|Digio]]'''[[Discussioni Utente:Digioman|man]]'''
:::::::Ci sono anche io volendo... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 18:28, 16 ott 2010 (CEST)
::::::::Si potrebbe cominciare ad ampliare [[Panzerdivision]]; se avete dati statistici o ordini di battaglia diversi fatemi sapere. Ehi, ma avete visto la Maratona I Guerra mondiale? Io non mi ci avvicino almeno per ora (non ho molto materiale sulla grande guerra)...resto tra i panzer...--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 18:47, 16 ott 2010 (CEST)
:::::Se hai intenzione di inserire qualcosa a proposito ho delle info sulle divisioni panzergrenadier e su quelle di fanteria motorizzata...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:25, 18 ott 2010 (CEST)
::::::Occhio. Fanteria motorizzata non è proprio la stessa cosa di carro armato. Un excursus sui panzergrenadier si potrebbe anche fare invece, ma sulle voci [[Panzerdivision]] e [[panzergrenadier]]. In fin dei conti la Panzer-Lehr, ma non solo, era infatti più una divisione di panzergrenadier che di panzer. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 18:37, 18 ott 2010 (CEST)
:::::::Ho pensato a questa cosa, se inserire nella narrazione e negli ordini di battaglia anche divisioni Panzergrenadier e Inf.D (Mot). Però temo che la cosa diverebbe troppo intrigata e complessa; volutamente nel'OdB del 1942 ho tolto le Waffen SS e la GD che erano piu fornite di carri delle vere PzD, ma ufficialmente non erano Panzerdivision. Quindi pensavo di limitare la narrazione solo alle vere Panzerdivisionen (la voce dovrebbe chiamarsi [[Storia delle Panzerdivisionen nella seconda guerra mondiale]]) ed inserire negli OdB le Waffen SS solo dal ottobre 1943 quando divennero anche ufficialmente tali. Tra l'altro pensavo di sintetizzare molto (visto che la voce mi sta prendendo un po la mano e rischia di diventare molto lunga...) anche la narrazione dell'ultimi mesi di guerra e di evitare l'elencazione delle tante PzD ''sulla carta'' create poco prima della fine del Reich (le varie divisioni "fantasma" dell'armata Wenck e simili), sia per la incertezza delle notizie, sia per la pochezza dei mezzi di queste formazioni dell'ultima ora. Panzergrenadier e Inf.(Mot) forse andrebbero in una voce apposita; c'è già [[Panzergrenadier]] che andrebbe molto ampliata, magari con una descrizione storica della nascita, degli sviluppi e degli impieghi di queste formazioni .--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 18:50, 18 ott 2010 (CEST)
::::::::La Panzer-Lehr era una divisione panzer d'élite dell'Heer, le panzergrenadier avevano un battaglione StuG (qualche volta di carri) invece del reggimento carri, ed erano fanteria meccanizzata. --[[Utente:Zayats|Zayats]] <sup>[[Discussioni utente:Zayats|''Oorah?'']]</sup> 18:54, 18 ott 2010 (CEST)
:::::::::Magari Stonewall questa cosa, che avrei fatto anche io (parlo dell'escludere le SS ecc.), scrivicela nella voce. Comunque, la differenza tra panzer-division e panzergrenadier, soprattutto dal 1943, stava sostanzialmente solo nel numero di carri, e non vorrei sbagliarmi ma la Panzer-Lehr aveva un organico più o meno ridotto rispetto ad altre divisioni. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 19:24, 18 ott 2010 (CEST)
::::::::::Più penso a quello che ho scritto e più credo di aver scritto cavolate (e penso alle cose dette sulla Panzer-Lehr). --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 19:32, 18 ott 2010 (CEST)
:::::::::::Scusate, ma la [[Panzer-Lehr-Division|Panzer Lehr]] era una divisione addestrativa dello Heer, in effetti venne formata unendo due reggimenti scuola delle truppe corazzate ai resti di unità addestative ritirate dal fronte; a un certo punto della guerra, nell'imminenza dello [[sbarco in Normandia]], venne spostata in Francia e coinvolta nei combattimenti; la comandava un certo [[Fritz Bayerlein]], già capo di stato maggiore dell'[[AfrikaKorps]]. L'organico, come si vede in [http://www.feldgrau.com/heerplp.html] era di un reggimento corazzato e due di fanteria meccanizzata, servizi divisionali, gruppo esplorante meccanizzato, reggimento di artigliera semovente e battaglione flak. Non direi proprio che fosse sotto organico. Secondo me la voce quadro in se se troppo estesa è superflua anche se da un quadro di insieme. Meglio mettere le informazioni nelle singole unità. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 19:57, 18 ott 2010 (CEST)
::::::::::::La Panzer-Lehr era sicuramente una Panzerdivision a pieno titolo costituita nel gennaio 1944 a partire dalle varie scuole addestramento della Panzerwaffe (secondo Carell era la più fornita di carri armati in Normandia con oltre 180 Panzer V e Pazner IV); quindi va sicuramente inserita nella storia e negli OdB del 1944.@Bonty: sicuramente intendevo spiegare nella voce (magari in nota) l'assenza delle Waffen SS e delle PazGrD. dagli ordini di battaglia. @Pigr8: non devo sicuramente esagerare nell'allungare la voce, soprattutto con i particolari operativi delle singole campagne, però non ritengo superflua una voce che dia un quadro d'insieme della dislocazione, della forza, degli spostamenti e degli impieghi tattici delle Panzerdivisionen durante la guerra. Notizie, secondo me, importantissime per comprendere la forza della Wehrmacht e il suo criterio strategico-operativo. Tutte informazioni ovviamente impossibili da inserire nelle voci dedicate alle singole unità. Comunque per ora è solo una sandbox e se non ritenuta utile o interessante dal Progetto possiamo benissimo non pubblicarla. --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 20:47, 18 ott 2010 (CEST)
(rientro) Secondo me è utile, al limite possiamo integrarla in [[Panzerdivision]], nella sezione "storia". Vediamo a lavoro finito dai. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 21:14, 18 ott 2010 (CEST)
:E lavorare sulla voce Wehrmacht no? In effetti la storia della Panzerdivisionen coincide con quella della Wehrmacht, quindi se si ha tempo, suggerirei di spenderlo lì. Poi ognuno ha il diritto di seguire le proprie inclinazioni personali, siamo qui per divertirci :) Di buttare il lavoro, non se ne parla, é roba preziosa. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 23:32, 18 ott 2010 (CEST)
 
== Bomba al ghiaccio ==
 
Curiosando fra le notizie riportate a pagina 39 de" La Settimana Enigmistica" n.4099 sezione "Strano ma vero!" mi sono
imbattuto nella voce n.27430 che riporta quanto segue "Durante la seconda guerra mondiale, in Germania si concepì il
progetto di una "bomba al ghiaccio" in grado di congelare vaste superfici, eliminando le persone ma risparmiando gli
edifici". Ne avete mai sentito parlare? E' solo una bufala o esiste letteratura in proposito? Ciao.--[[Utente:MaxDel|MaxDel]] ([[Discussioni utente:MaxDel|msg]]) 12:33, 16 ott 2010 (CEST)
:Mi fa piacere che qualcun altro pensi alla rubrica in funzione di wikipedia (io l'ho fatto più volte ma non me la sentivo di metterla come fonte...). IMHO però la redazione è attendibile perché quando sono andato ad approfondire on line certe loro curiosità ne ho sempre trovato riscontro.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:50, 16 ott 2010 (CEST)
::Anche io ritengo attendibile la redazione della rivista, però non sono riuscito a trovare nulla. Forse sbaglio nell'impostare la ricerca. Ti ringrazio, ciao!--[[Utente:MaxDel|MaxDel]] ([[Discussioni utente:MaxDel|msg]]) 15:14, 16 ott 2010 (CEST)
:::Perdonate la fonte ma [http://magnetenergy.wordpress.com/2008/01/04/an-inventory-of-nazi-secret-weapons/ qui] se ne parla in un articolo titolato "AN INVENTORY OF NAZI SECRET WEAPONS AND THEIR HISTORICAL PROBLEMATIC", se non altro per togliersi la curiosità.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:50, 16 ott 2010 (CEST)
::::Grazie! Ciao. --[[Utente:MaxDel|MaxDel]] ([[Discussioni utente:MaxDel|msg]]) 17:55, 16 ott 2010 (CEST)
 
:Ma quindi non si scrive una voce in proposito? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 18:06, 18 ott 2010 (CEST)
 
::non penso ci siano fonti sufficienti...poi penso ci sia altro da fare;)--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:13, 18 ott 2010 (CEST)
::Non vorrei insistere troppo, ma questa ice bomb, e' [http://en.wikipedia.org/wiki/Dry_ice_bomb questa]? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 18:35, 19 ott 2010 (CEST)
:::Non credo visti gli esempi popolari fatti --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 20:01, 19 ott 2010 (CEST)
 
==Maratona prima guerra mondiale==
Vista la discussione di sopra, ho impostato la pagina [[Progetto:Guerra/Maratona/Prima guerra mondiale]]. Organizziamo il da farsi. Per iniziare ho riportato tutte le 204 voci relative a battaglie della prima guerra mondiale, così come esistenti su en.wiki. Integriamo, ordiniamo, rendiamo più presentabile la pagina e partiamo !!! Certificati di partecipazione per tutti, anche chi si ferma al primo chilometro. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:56, 16 ott 2010 (CEST)
:perchè ci sono battaglie che abbiamo già? Non si dovevano fare solo le voci mancanti? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 14:58, 16 ott 2010 (CEST)
::Le vere maratone prevedono l'uscita dallo stato di stub. Prima di iniziare, dobbiamo fare il punto della situazione e compilare una tabella. Stabiliti gli estremi della corsa: partiamo. 1/2 punto per voce creata allo stato di stub, 1/2 punto per l'uscita dallo stub. Arrivo a 42 km :-D --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:13, 16 ott 2010 (CEST)
:::Sono quasi impazzito ma ho fatto buona parte della tabella. Adesso mi riprendo un attimo e la finisco ;-) --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:25, 16 ott 2010 (CEST)
::Io comunque trovo la maratona un pò impegnativa...solo adesso abbiamo oltre 150 voci...e ne mancano molte perchè il fronte mediorientale, africano e le battaglie navali non sono contemplate...direi di concentrarci solo su un fronte...magari quello russo...perchè di sto passo rischiamo di non finire mai e trovarci un domani con centinaia di voci da tre righe...o creiamo voci poco impegnative (cioè già poco approfondite su en.wiki) oppure concentriamoci su al massimo 40/50 voci...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 19:00, 16 ott 2010 (CEST)
::senza contare che già abbiamo 11 battaglie italiane (quelle sull'Isonzo) che sono da anni a livello di stub...magari ampliamo quelle prima no?!? possiamo iniziare una maratona "ibrida"...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 19:02, 16 ott 2010 (CEST)
:::Non vedo grosse differenze tra fare una maratona grande ora e fare due maratone piccole consecutivamente. Intanto iniziamo con queste, poi si fa presto a farne un'altra con le voci avanzate (e nulla vieta di aggiungerne altre all'elenco attuale). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:40, 16 ott 2010 (CEST)
::può essere...ma così mi dà l'impressione che questa maratona avrà pochi inscritti...imho la differenza c'è...nell' arrivare ad una meta non troppo lontana si trova una certa regolarità e le voci potrebbero avanzare più velocemente, ma se si propongono 150 voci con magari solo 2 o 3 partecipanti che creano stub su stub solo per "finire"...scusate ma allora non vedo molto chiaro lo scopo della maratona...
::certo io parto dal presupposto che preferisco la qualità alla quantità, ma sono disposto lo stesso a creare un tot voci non troppo approfondite...ma un domani trovarsi con 200 stub che molto molto molto lentamente saranno ampliati non lo trovo molto sensato...piuttosto fare più maratone su più argomenti...senza infierire ;P!...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 19:52, 16 ott 2010 (CEST)
:::Capisco il dubbio qualità contro quantità, ma il rischio è, se non si viene portati a non farsi prendere la mano, di far diventare una lista di venti voci, una lista di venti candidati alla vetrina. Le maratone sono invece proprio l'opposto: tra avere venti voci in vetrina e non avere centinaia di voci, neanche abbozzate, non so voi cosa scegliete. :::Facciamo due conti: ipotizziamo di scrivere inizialmente le tanto deprecate due righe per voce. Messo un template, una categoria, un link a portale, collegamenti appropriati, gli interlink, ecc. Totale una decina di minuti a voce al massimo. Anche così, 100 per dieci minuti fa 1000 minuti cioè oltre 15 ore di lavoro ininterrotto se a farlo fosse uno da solo. Per uscire dallo stato di stub, queste 100 voci, anche ammesso che ci si limiti a soli dieci minuti di espansione supplementare minima, richiederebbero altre 15 ore e oltre e saremmo solo a stadi di voci solo sgrezzate. A me sembrerebbe comunque un risultato interessante e una sfida divertente. Un relax dalle messe a punto di voci per vetrina e comunque un hobby. Se poi ci si mettono due o tre mesi a finire (poniamo 31 dicembre come limite per poi magari iniziarne un'altra) cosa ci sarebbe di male ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:17, 17 ott 2010 (CEST)
::beh tanto non penso proprio che il problema inverso si verifichi;)...penso solo che per non far fermare la maratona oppure e per non ritrovarci un domani con centinaia di voci da tre righe che non verranno mai ampliate a dovere (un danno per wiki, dato che già adesso in pochi si prendono la briga di referenziare, ampliare le centinaia di voci già presenti) si debba agire in modo diverso...
::Non critico lo scopo della maratona, dico piuttosto, che per non "infierire" su un solo argomento, per invogliare più utenti nel tempo (magari sulla IGM dei 100 inscritti al progetto guerra solo un numero esiguo se ne interessa) per coinvolgere in più maratone diversificate quanti più utenti possibile, per farli partecipare tutti e quindi per ampliare più argomenti, con minor rischio di stasi, si potrebbe creare maratone da un mese, con meno voci ma più incalzanti e potenzialmente con più inscritti...invece che un mostro da 200 voci, lento e poco gestibile...spero di essermi spiegato...anche questa potrebbe essere una sfida divertente e un relax, che imho in questo modo avrà più possibilità di essere riproposto e che non "spaventi" gli utenti fin da subito...<small> vedi Stonewall più sopra! ;P</small>--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 14:42, 17 ott 2010 (CEST)
:::È vero. È quello che fanno su en.wiki dove si sono dati per esempio quattro obiettivi e tracciano a che punto sono. I traguardi sono comunque ambizioni, semmai quello che passa è il tempo, ma su Wiki non è un problema. Quattro maratone da 200 voci fanno impressione all'inizio, ma quando magari i primi cento stub sono stati fatti, sembra tutto diverso. Io continuo a sostenere gli stub da dieci minuti. Ovviamente devono essere al sicuro da cancellazioni, per ciò sono stub, ma scritti un minimo bene. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:56, 17 ott 2010 (CEST)
:::anche mezz'oretta direi ;), si che il tempo non è un problema...il problema è la voglia...200 voci sono troppe, il lavoro potrebbe diventare noioso ai più...invece che una maratona da 200 voci, se ne fanno 4 da 50 (esempio) su quattro argomenti diversi...coinvolgi più persone e hai risultati immediati valutabili in tempo reale e per le maratone future...partire già con lavori immensi non mi pare una buona idea...magari aspettiamo qualche altro parere...<small>te lo dice uno a cui la storia del primo conflitto mondiale interessa molto! quindi ci perderei molto tempo...</small>
::::Io sono per 4 argomenti con 50 voci. Magari avvisiamo pure utente per utente, giusto x riunirci tutti 1a volta ogni tanto, magari controvoglia ma per il progetto si potrebbe anche fare.... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 15:39, 17 ott 2010 (CEST)
:::::Francamente, al momento sono abbastanza preso da [[Utente:Stonewall/Sandbox|questo argomento]], ma parteciperei volentieri ad una marato<small>nina</small> sulla seconda guerra mondiale...la grande guerra mi è sempre sembrata storicamente di una noia "mortale" (in tutti i sensi purtroppo!) e non potrei essere molto utile, per mancanza di entusiasmo e per carenza di fonti. Comunque anche io sono favorevole a maratone multiple su argomenti diversi.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 16:05, 17 ott 2010 (CEST)
::::L'idea di più maratone su più argomenti diversi mi piace: il rischio con iniziative del genere è che siano in pochi a portarle avanti, per mancanza di voglia o interesse; in questo modo vi è la possibilità di coinvolgere più persone. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:54, 17 ott 2010 (CEST)
:::::Possiamo chiedere a un bot di lasciare un messagio ad ogni utente (una rimpatriata, anche controvoglia, almeno una volta all'anno possiamo tutti sforzarci di farla) chiedendogli di esprimere un parere circa l'iniziativa e di consigliare un argomento. I 3 o 4 più votati saranno i temi delle maratone... che ne dite? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 18:01, 17 ott 2010 (CEST)
:::per me va benissimo...temi? iniziamo con le proposte?--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:05, 17 ott 2010 (CEST)
::::no io pensavo di lasciar tutto libero e di scegliere una volta arrivate tutte le proposte altrui. Possiamo invece iniziare in [[Progetto:Guerra/Pagina delle Prove]] a stendere il testo da dare al bot. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 18:20, 17 ott 2010 (CEST)
::Ok! <del>ma scusa l'ignoranza...che tipo di testo dobbiamo scrivere?</del>--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:27, 17 ott 2010 (CEST)
:::niente scusa mi sono risp da solo!!...bisogna fare una richiesta [[Wikipedia:Bot/Richieste|qui]] vero?--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:30, 17 ott 2010 (CEST)
 
::Quindi ora c'è da decidere quali voci tenere per la maratona della IGM...fronte orientale? italiano? guerra nei mari? a random? ditemi voi...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:18, 18 ott 2010 (CEST)
:::Una bozza sta in [[Progetto:Guerra/Pagina delle Prove]] --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 19:41, 19 ott 2010 (CEST)
::::per me questa bozza si può già inviare...tanto eventuali riscontri si avranno con l'invio di questi messaggi...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:38, 19 ott 2010 (CEST)
 
==La grande riforma degli aggettivi nelle categorie==
Pur su base inizialmente conflittuale. Al progetto Aviazione è partita [[Discussioni_progetto:Aviazione#la_grande_riforma|questa discussione]] che potrebbe portare alla riforma rimandata delle categorie con aggettivo. Usando anche qui l'esempio Argentina, potremmo utilizzare l'aggettivo solo con le categorie biografiche (militari argentini, generali argentini, progettisti argentini), ma tutto il resto utilizzerebbe la struttura (Carri armati dell'Argentina, Castelli dell'Argentina, Armi leggere dell'Argentina, ecc.). Potremmo far partire un bot che unitamente alle categorie e voci di marina e aviazione con problemi simili, metta a posto tutto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:41, 17 ott 2010 (CEST)
:favorevole --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 15:39, 17 ott 2010 (CEST)
::Va bene --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:54, 17 ott 2010 (CEST)
::anche se non prettamente partecipe a questo tipo di discussioni, per me va bene questa "riforma"--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:19, 18 ott 2010 (CEST)
 
==Traslitterazione==
Considerando quanto ho scritto ieri su [[Wikipedia:Utenti_problematici/Gian_piero_milanetti|questa pagina]] e dato che ritengo il problema reale (ritengo abbastanza strano dire "L'aereo si chiama YAK xx perchè l'ha progettato Jakovlev (che nella translitterazione anglosassone si scrive Yakovlev)...") vorrei avere i vostri pareri,, prima di andare il progetto competente, per sapere quale soluzione proponete (propongo questa discussione anche a [[Discussioni progetto:Aviazione|testanellenuvole]] e [[Discussioni progetto:Marina|beviacquasalata]]). Direi di tenere il dibattito a casa degli aviatori. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 11:33, 18 ott 2010 (CEST)
 
==rimozioni==
come da decisione ho proposto [[Assedio]] e [[Assedio di Modugno]] per la rimozione dalla vetrina--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:07, 18 ott 2010 (CEST)
 
== Chiedo gentilmente una mano ==
 
Dopo aver iniziato l'opera di revisione di una voce della lista POV del progetto aviazione, il bombardiere strategico [[Petlyakov Pe-8]], mi sono imbattuto nella completissima e referenziata, forse eccessivamente, traduzione da en.wiki in cui si fa la cronostoria dell'impiego operativo del Pe-8. Le fonti, noterete, sono anche in russo, delle quali mi sono preso l'onere di leggere, armato di traduttore on line, se risultassero attendibili e/o tradotte correttamente. Evidentemente è così; l'estensore in en.wiki padroneggia molto bene il russo ma data la sua particolareggiata citazione di reparti russi mi sono perso per la strada nelle loro definizioni. Ricorrente è il ricorso al lemma Guardia, come se fosse una specie di riconoscimento onorifico di un reparto, ma non avendone alcun riscontro in it.wiki alla fine mi sono arreso e ho lasciato le dizioni in lingua inglese non riuscendo nemmeno a risalire a quella corretta in cirillico (che quando ho trovato ho traslitterato in ISO-9). Se qualcuno è competente in materia e se ha la possibilità di revisionare il paragrafo, oltre a controllarne la scorrevolezze (è già un'impresa tradurre quell'inglese) mi farebbe una grande cortesia. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:04, 19 ott 2010 (CEST)
:Effettivamente il termine "Guardia" indicava i reparti (divisioni e corpi d'armata per l'esercito) che si erano particolarmente distinti in azione e, quindi, avevano la priorità nell'assegnazione di mezzi e rifornimenti. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 11:20, 19 ott 2010 (CEST)
::Grazie per la conferma. Mi risulta comunque ostico fare una traduzione da 25th Long-Range Guards Aviation Regiment (GAPDD), chi ha una buona idea in proposito fino a che non inseriamo una traslitterazione corretta? PS: non per fare uno strascico polemico al "milanetti Yak vs Jak affaire", ma vedo che anche in en.wiki faticano a conciliare le sigle con le traslitterazioni (LRGAR non è esattamente GAPDD :-P).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:36, 19 ott 2010 (CEST)
:::Dunque, dunque... ho recentemente incocciato nella stessa questione con la voce del [[Tupolev Tu-4]] e, in modo '''poco bold''', ho accennato appena alla ''Dal'naja Aviacija'' che il traduttore on-line (direi da ''airwar.ru'') mi aveva sottoposto. Forse ti può essere utile perché (effettivamente) GAPDD non è proprio niente di corrispondente alla traduzione che ne viene fatta. A parte le facili battute e magari attendendo il clima giusto, hai provato a sentire Gian Piero? <small>giuro che non sto scherzando!</small> --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 13:53, 19 ott 2010 (CEST)
::::Il termine onorifico "della Guardia" veniva assegnato non solo ai reparti piu distinti dell'esercito sovietico ma anche ai reparti aerei e navali che avevano ottenuto i migliori risultati sul campo; quindi nel caso citato la traduzione sarebbe: "25° reggimento dell'aviazione a lungo raggio, ''della Guardia''". L'aviazione a lungo raggio ("Aviatsija Dal'nevo deystviya", ADD) era la branca dell'Aviazione sovietica ([[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily|VVS]]) che impiegava i bombardieri pesanti, una sorta di ''Bomber command'' sovietico (con mezzi molto meno potenti e numerosi). GAPDD è solo la sigla in lingua russa: ''Gvardevskj Avia Polk Dahl'nevo Deystviya'' (o qualcosa di simile...).--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 14:15, 19 ott 2010 (CEST)
:::::Concordo con Stonewall sulla attribuzione della qualifica "della Guardia" e sulla sigla in russo; ''polk'' è il reggimento e ''polkovnik'' il colonnello. Io lascerei il nome del reparto in italiano "25° reggimento dell'aviazione a lungo raggio, ''della Guardia''" seguito da "(Unione Sovietica)" e sarebbe carino un redirect dal titolo in russo ''25. Gvardevskj Avia Polk Dahl'nevo Deystviya'', ma sarebbe comunque una forzatura visto che non si potrebbe fare in cirillico. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 22:41, 19 ott 2010 (CEST)
 
==Sommergibile Argonauta (1914)==
Salve a tutti, ho notato che manca la voce del sottomarino Argonauta e (varato nel 1914, quello del famoso dirottamento di Belloni, questo: http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/argonauta.html) e vorrei scrivere la voce. Ora mi sorge un dubbio: l'Argonauta era un sommergibile della classe Medusa ma non proprio, ossia erano state introdotte alcune modifiche volute dalla marina zarista, il primo committente. Quindi è opportuno aggiungerlo a [[Classe Medusa|questa voce]] (oltre ad una voce a lui dedicata viste le peripezie a cui fu sottoposto) oppure va fatta solo una voce tutta per lui con la denominazione "Classe Argonauta"? Perché c'è chi lo considera appartenente alla Classe Medusa ma c'è anche chi lo considera una classe a se stante.[[Utente:Digioman|Digio]]'''[[Discussioni_utente:Digioman|man]]''' 18:45 20 ott 2010 (CEST)
:bello, a casa ho un libro che forse ne parla. Se mi ricordo quando torno al mio paese ti faccio sapere. Per il resto, forse, al [[Progetto:Marina]] ne sanno di più ;) --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 19:25, 20 ott 2010 (CEST)
::L'Argonauta non era assolutamente un battello della [[Classe Medusa]], ma unico della sua classe era stato costruito per la Marina Zarista, come si può vedere [qui http://www.grupsom.com/Sommergibili/argonauta.html]. Il caso è effettivamente interessante, e se vuoi fare la voce, te la predispongo subito come [[Argonauta (sommergibile 1912)]], col suo nome corretto (comprensivo dell'anno del varo e non dell'entrata in servizio), visto che abbiamo avuto anche l'Argonauta della Serie 600. Tra l'altro manca anche nel template dei sommergibili della Regia Marina. Grazie molte per la segnalazione, che riporto anche in Quadrato Ufficiali. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 19:36, 20 ott 2010 (CEST)
:::Ok, allora mi preparo a scrivere la voce nella mia Sandbox, il tempo di finire di controllare alcune mie voci in fase di revisione e mi ci dedico. [[Utente:Digioman|Digio]]'''[[Discussioni_utente:Digioman|man]]''' 20:10 20 ott 2010 (CEST)
::::Guarda, Digio, visto il tuo interesse, ho creato lo stub con i template necessari e un riferimento; mi sono permesso poichè non sei un habitué della roba che naviga e ho pensato di farti cosa gradita ma, se lo credi opportuno, riparti da zero nella sandbox e sostituisci senza problemi. Diversamente, puoi lavorare direttamente in voce. Ho aggiunto anche la voce nel template di navigazione. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 22:54, 20 ott 2010 (CEST)
::::No, ma figurati, ti ringrazio. Dopo comincio a lavorarci, comunque conta che mi ci vorrà qualche giorno perché attualmente non ho molto tempo da dedicare a wiki. [[Utente:Digioman|Digio]]'''[[Discussioni_utente:Digioman|man]]''' 15:24 21 ott 2010 (CEST)
 
==Nuovo vaglio Verdun==
Dopo alcuni giorni, mi sono deciso ad aprire il vaglio della voce [[Battaglia di Verdun]]!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 19:27, 20 ott 2010 (CEST)
 
 
==Nomenclatura unità Luftwaffe==
Buongiorno, per evitare errori nelle traduzioni, vi scrivo le corrispondenze tra unità tedesche e italiane.
* Geschwader = Stormo
* Gruppe = Gruppo
* Staffel = Squadriglia
* Schwarm = Sezione
* Rotte = Coppia
 
L'aggiunta ''Lehr-'' indica che si tratta di una unità d'addestramento. Esempio: Lehrgeschwader: Stormo d'addestramento (scusate, non mi viene il termine preciso in italiano, ma ci siamo capiti)
Grazie e buona giornata.--[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 14:14, 21 ott 2010 (CEST)
:scusa, sei sicuro della traduzione? Geschwader non è squadriglia? Staffel non è squadrone? Anche traducendo voci di assi dell'aviazione, ho sempre visto che, di solito, un tenente comanda uno staffel, un capitano un gruppe e un maggiore la geschwader. Anche per questa suddivisione logica dei compiti (un maggiore a comando di uno stormo mi pare improbabile, ci vorrebbe un grado più alto) ho scritto sempre al mio modo. Gli stormi per me sono le fliegerdivisionen o i fliegerkorps --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 14:23, 21 ott 2010 (CEST) --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 14:17, 21 ott 2010 (CEST)
:aggiungo anche l'ordine gerarchico:
::Geschwader
:::Gruppe
::::Staffel
 
:Non in tutte le aviazioni è così perchè. Grazie a Ribbeck ovviamente. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 14:16, 21 ott 2010 (CEST)
 
::Sicurissimo. Peraltro ''squadrone'' in italiano mi risulta si usi solo per le unità di cavalleria. L'inglese ''squadron'' indica una unità di livello corrispondente alla squadriglia italiana e alla Staffel tedesca. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 14:23, 21 ott 2010 (CEST)
:::Me misero! Nei prossimi giorni correggerò tutti gli errori da me fatti. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 14:26, 21 ott 2010 (CEST)
::::Ho aggiunto la sezione e la coppia. Per il resto si veda [[de:Vorlage:Navigationsleiste Truppenteile]]. In guerra comunque accade spesso che un ufficiale sia chiamato ad assumere un incarico normalmente assegnato al grado superiore. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 14:32, 21 ott 2010 (CEST)
:::::Si, hai ragione. Mi dispiace solo perchè, mi ricordo, quando scrissi [[Luftwaffe (Wehrmacht)]] ci ragionai molto sui termini giusti da scrivere, e mi duole che magari tante persone abbiano letto male per così tanto tempo. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 14:36, 21 ott 2010 (CEST)
 
::::::Giacché ci siamo, ecco anche la corrispondenza con le unità inglesi e americane.
*Stormo:group (RAF) / wing (USAF)
*Gruppo:wing (RAF) / group (USAF)
*Squadriglia:squadron
*Sezione:flight
*Coppia:section
Attenzione alla trappola wing/group. Buon lavoro. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 14:47, 21 ott 2010 (CEST)
 
:Il template su en:wiki è [[en:Template:Air_force_units]].--[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 14:50, 21 ott 2010 (CEST)
::Creare una apposita pagina di convenzioni di nomenclatura con la corrispondenza tra unità aeree nelle lingue principali (italiano, inglese (RAF/USAF), tedesco, russo...)?--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:21, 21 ott 2010 (CEST)
 
:::La pagina è utile senz'altro. Per gli squadroni, anche l'aviazione dell'Esercito è articolata in squadroni e gruppi squadroni, che corrispondono a squdriglie e gruppi di volo dell'AMI. Che nella Luftwaffe un Fliegerkorp o una Fliegerdivision fossero comandate da un colonnello, tranne che ad interim, lo escluderei. Potrebbe essere utile leggere [http://www.xs4all.nl/~rhorta/jgstruc.htm qui] per chi volesse approfondire sulla struttura, ma Ribbeck ha ragione senz'altro. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 17:24, 21 ott 2010 (CEST)
:::+1 sulla creazione di una pagina/sottopagina apposita (e perchè no per le unità terrestri)? - --[[Speciale:Contributi/82.57.153.194|82.57.153.194]] ([[User talk:82.57.153.194|msg]]) 10:45, 22 ott 2010 (CEST) <small>(io sloggato)</small> - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 10:47, 22 ott 2010 (CEST)
::::Strano vi sia totalmente sfuggito il trattatello [[Unità_militari_aeree#Le_unit.C3.A0_aeree_moderne]] che ho pazientemente scritto negli anni. Se volete partiamo da quella tabella. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:57, 22 ott 2010 (CEST)
:::::Volentieri. Bisognerebbe intanto aggiungere il livello più basso (la coppia) e credo ci siano da operare diversi spostamenti, in primo luogo perch´non mi torna tanto il discorso dello ''squadron'' come livello intermedio, credo derivante dall'equivoco "section=sezione", mentre invece l'italiana sezione è ''flight''. Si veda [[en:Section_(military_unit)#Other]], dove se non altro si dice che la ''section''. di due o tre aerei, è l'unità di base, equivalente alla tedesca ''Rotte'', che peraltro è sempre composta di due aerei. Si apra il dibattito! :-) --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 13:49, 22 ott 2010 (CEST)
::::::Gli anglofoni ci forniscono anche questo: [[en:Organization_of_the_Luftwaffe_(1933–1945)#Tactical_level_.E2.80.93_Geschwader.2C_Gruppe_and_Staffel]]. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 13:55, 22 ott 2010 (CEST)
 
===sezione===
Cominciamo da qui allora. Il testo attuale di it.wiki recita ''sezione: nelle aeronautiche occidentali è l'unità amministrativa di base ed è composta da tre aerei e dal personale di terra di supporto. Viene assegnata alla responsabilità di un tenente.'' In inglese è scritto ''In some air forces, a section is also a unit containing two or three aircraft, commanded by a Lieutenant. '' Direi quindi che "sezione AM" = "section altrove" tutta la vita. Il testo inglese prosegue: ''Two sections and supporting ground staff make up a flight, known as a staffel in the Luftwaffe.''. In Aeronautica militare, due sezioni, non le comanda un tenente, ma sono una squadriglia = capitano. "squadriglia italiana" = "flight altrove ma con certe limitazioni" direi pure sia largamente condivisibile. il testo di it.wiki attuale non a caso recita ''squadriglia:in Italia è mediamente costituita da tre sezioni (9 aerei) e posta sotto il comando di un capitano. Il termine NATO equivalente più comune è "flight" ("escadrille" in francese), solitamente meno consistente dell'equivalente italiano.''
 
Di squadron, squadrone, escadron e staffel ne parlerei nel sottoparagrafo seguente. Per ora, ci va bene il livello tenenti e capitani, ovvero sezione e squadriglia ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:15, 22 ott 2010 (CEST)
 
:Per quanto riguarda la Luftwaffe continuo ad essere scettico. Se lì l'unità di base è la ''Rotte'' (2 aerei), 2x Rotten = Schwarm, 3x Schwärme = Staffel = 12 apparecchi da caccia, a me viene da pensare che Staffel=squadriglia, Schwarm=sezione, e che Rotte non abbia equivalente, se partiamo dal presupposto che una Staffel la comanda un capitano, così come la squadriglia. Per i bombardieri invece l'unità di base non è la Rotte ma la Kette, di 3 apparecchi; il che porta il totale di una Staffel a 18, sempre sotto un signor capitano.
:Se partire dall'unità ci sta facendo confondere, possiamo partire dall'ufficiale in comando, le cui equivalenze sono più semplici. E scriviamo nella tabella che nella tale aeronautica x comanda y, e y consta di tot apparecchi. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 14:38, 22 ott 2010 (CEST)
::Sarebbe il caso di non perdere di vista il fatto che durante la seconda guerra mondiale gli apparecchi si contavano in migliaia e adesso in centinaia, quindi vediamo di non paragonare ieri con oggi. Durante la seconda guerra mondiale, la Regia Aeronautica aveva anche i sergenti piloti e i marescialli piloti, sottufficiali, così come l'URSS, mentre le altre nazioni in linea di massima davano ai piloti lo status di ufficiale per assicurare un miglior trattamento in caso di cattura. Anche oggi, i reparti di volo dell'US Army hanno piloti NCO (Non Commissioned Officer), come Mike Durant, pilota del Black Hawk "Super 60" abbattuto durante la [[Battaglia di Mogadiscio]]. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 17:29, 22 ott 2010 (CEST)
:::Ho sbagliato a citare a memoria; il grado di Durant (pilota del "Super 64" e non del "Super 60") è comunque CWO (Chief Warrant Officer, un grado americano assimilato quasi a quello di ufficiale ma inferiore a quello di O-1 e al corrispondente NATO OF-1), ma il concetto non cambia. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 17:34, 22 ott 2010 (CEST)
::::La questione è ancora più complicata e la Staffel suggerivo di discuterla dopo. La Staffel non la comanda un capitano, ma un [[:en:Staffelkapitän]] e su en.wiki leggiamo ''Staffelkapitän is a position (not a rank) in flying units (Staffel) of the German Luftwaffe that is the equivalent of Royal Air Force/US Air Force Squadron Leader. Usually today a Staffelkapitän is of Oberstleutnant or Major rank.'' Direi che la Staffel è una cosa diversa dalla nostra squadriglia. Se non si condivide l'accostamento flight-squadriglia allora, per mantenerci alla comparazione solo anglosassone vs. Italia avremo questa tabella sfalsata:
 
{| class="wikitable" border="1"
! AM!! RAF !! GAF !! consistenza AM !! consistenza RAF !!consistenza GAF
|-
| || Section || Rotte || || 2-3 aircraft || 2 Flugzeuge
|-
| Sezione || || || 3 aerei || ||
|-
| || Flight || Schwarm || || 2 Sections<br />3-6 aircraft|| 2 Rotten <br />4 Flugzeuge
|-
| Squadriglia|| || || 3 Sezioni<br />6-9 aerei|| ||
|-
| || Squadron || Staffel || ||3-4 Flights<br />12-24 aircraft || 3 Schwärme <br />12 Flugzeuge
|-
| Gruppo || || ||2-3 Squadriglie<br />15+ aerei|| ||
|}
 
Se aggiungiamo i comandanti, facciamo una ulteriore confusione. In Italia per i gradi inferiori, infatti, scopriremo che si tende a dare più aerei da comandare a parità di grado NATO. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:10, 22 ott 2010 (CEST) <small>Flugzeuge vuol dire aerei in tedesco, ma ci eravate arrivati, vero ? :-P </small>
 
:Mi sta venedo il dubbio che forse, come è già stato notato sopra, stiamo confondendo le mele con le pere. Durante la guerra le Staffeln erano comandate di norma da capitani. In tempo di pace, si sa che nell'aeronautica in pratica la truppa è composta da ufficiali (scusatemi l'esagerazione) e che un reparto di volo di relativamente pochi apparecchi (12 se comanda una Staffel, 3-4 volte tanto se comanda una [[de:Gruppe]]) lo comanda un tenente colonnello, che in guerra avrebbe potuto comandare uno stormo di 250 apparecchi. Però io continuo a sostenere l'equivalenza Squadriglia=Staffel, indipendentemente dal numero di apparecchi. Per fare un esempio, leggendo l'organico del corpo di spedizione italiano a Massaua del 1885, ho visto che le compagnie erano su 4 plotoni da 50 soldati. Adesso sono su tre plotoni da 30, ma non credo che qualcuno direbbe che si tratta di unità diverse. Scusate se forse non sono chiaro, è che sono stanco e ho sonno. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 19:36, 26 ott 2010 (CEST)
::Il rischio vegetale (pere con mele) è sempre dietro l'angolo in questa vicenda. Tutto sta a tenere separati i problemi e analizzarli con la lente di ingrandimento uno a uno. Io avevo iniziato con la sezione e siamo finiti agli staffel, ho continuato con gli staffel e siamo finiti ai tenenti colonnelli. Sono cose assolutamente diverse e incastrarle una nell'altra, stante la complessità della materia, crea una confusione dalla quale non si esce. Primo tentativo di mettere ordine: possiamo lasciare fuori dall'argomento il grado di chi comanda le unità ? Questo dato cambia da nazione a nazione e nell'ambito della stessa nazione da periodo a periodo. In queste condizioni, non è pensabile ancorare una definizione di unità al grado di chi la comanda, come più o meno si può fare con l'esercito (compagnia = capitano e non ci piove). Le definizioni per il caso aeronautico, a mio avviso, vanno ancorate al livello nell'organizzazione (1° livello, 2° livello, 3° livello, 4° livello, grande unità, corpo di armata, armata, intera forza armata) e al numero di velivoli di media costituenti l'unità (2-3, 4, 6-9, 12, 15+). La impossibilità dell'armonizzazione tra le definizioni è del tutto nota: quando ci sono gli "squadron exchange", occasioni in cui squadron di nazioni diverse si rischierano su basi alleate, succede di tutto. È comune che tenenti colonnelli di una nazione vadano in posti retti da capitani nell'altra, minuscoli aeroporti periferici che si vedono arrivare 24 aerei armati e da armare fino ai denti e così via. Lo scambio, però, avviene lo stesso. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:50, 27 ott 2010 (CEST)
 
==Esercito svizzero==
:Ho notato che l'[[Utente:Headclass]] ha creato un template [[:Template:GradoCH]] con annesse voci del genere [[Recluta]] o [[Appuntato capo]] per nulla enciclopediche che andrebbero nel wikizionario oppure trattate nella voce [[Esercito svizzero]] (come poi in effetti è)...inoltre ad ogni definizione generica di grado militare, come [[Generale#Esercito svizzero]] o [[Maggiore#Svizzera]] si è aggiunto il paragrafetto "Esercito svizzero"...cosa alquanto strana (diciamo) e per nulla utile, in quanto non fa altro che ripetere per esempio che ''"Tenente colonnello è il grado superiore di"''...e fa la traduzione in italiano tedesco e francese...bene quindi?? che serve?? lo dovremmo fare per tutti allora??
 
:Cioè non vedo assolutamente la praticità nè l'utilità del template e delle relative voci e aggiunte...tanto è tutto trattato nella voce dell'esercito svizzero...e poi non è mai stato fatto un tmp con i gradi di una forza armata...è inutile <small>(poi che senso ha trovarsi il tmp GradoCH in ogni voce che tratta la definizione generica di un grado militare?? li aggiungiamo per tutti??)</small>...abbiamo già la voce [[Gradi militari]] per le definizioni, e al limite si crea una pagina tipo [[Gradi militari tedeschi]] ma per quelli svizzeri-[[Gradi militari svizzeri]] (e se proprio un grado è del tutto particolare allora si crea la voce apposita)...
:Così facendo si cancellano i paragrafetti aggiuntivi segnalati e cancelliamo il tmp...o sbaglio?--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 21:52, 22 ott 2010 (CEST)
 
:: <small>Cavolo sono famoso!!! [;-)]...</small> Scherzi a parte se facciamo il ragionamento di cui sopra bisognerebbe eliminare un bel po' di altre voci. Cioè:
::# La voce su [[Appuntato capo]] è paragonabile a quella di [[Caporale maggiore capo]]
::# Come mai [[Generale#Esercito svizzero]] (dove viene evidenziato che ''il grado di generale è assegnato solamente in caso di guerra'' dove posso trovare questa notizia all'interno della voce?) non si ritiene utile ma è utile [[Generale#Forze armate italiane]]
::# Il fatto della traduzione è dettata dal fatto che in Svizzera le lingue ufficili sono 3, per cui si è pensato che fosse un informazione utile per visitatori ticinesi o interessati all'uso e costumi di realtà multiculturali. Tra l'altro è quello che si fa con i termini utilizzati in 2 o più realtà di lingue differenti (es: '''Bienne''' (in [[Lingua francese|francese]]; in [[lingua tedesca|tedesco]], '''''Biel''''' ; in [[Lingua italiana|italiano]] chiamata anche '''''Bienna''''', ufficialmente, '''''Biel/Bienne''''' - Il '''Lago Lemano''', o '''Lago di [[Ginevra]]''', in [[lingua francese]] "Lac Léman" o "Lac de Genève")
::# Il [[:Template:GradoCH]] è inserito nelle voci come è inserito il [[:Template:Graditruppa]]
::# <cito>e se proprio un grado è del tutto particolare allora si crea la voce apposita</cito> ma sopra non volevi eliminare le voci poiché "inutili"?
:: Quindi penso che adesso si possa discutere a partire da questa base e ricordo attenzione a [[Wikipedia:Localismo]]... --[[Utente:Headclass|Headclass]] ([[Discussioni utente:Headclass|msg]]) 15:35, 23 ott 2010 (CEST)
 
:::Ma tutto ciò che hai appena elencato si può trasferire in una voce apposita [[Gradi militari svizzeri]] come esiste per quelli italiani e tedeschi...non creare tanti piccoli paragrafetti nelle voci che giustificano un template "inutile"...scusa ma penso sia così...il template Gradi truppa italiane esiste in quanto nelle voci che trattano dei gradi militari l'esempio più lampante è il paragone con la forza armata della it.wiki, un modo per esplicare e rendere chiaro...ma se poi nella voce [[caporale]] mi trovo anche il tmp GradiCH scusa ma nn ne vedo il senso...allora riempiamo la pagina di tmp con i gradi di tutti i paesi?? Ripeto la pagina a sè ci sta tutta, ma i paragrafetti e il tmp no...e se poi in svizzera esiste un grado del tutto particolare si può creare la voce, ma scrivere che ci sono i caporali anche nell'esercito svizzero si sa...e non serve il paragrafetto...al massimo un bel reindirizzamento a [[Gradi militari svizzeri]]...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 16:37, 23 ott 2010 (CEST)
::::[[Utente:Riotforlife/sandbox8|Qui]] un esempio di come potrebbe essere la voce--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 23:09, 23 ott 2010 (CEST)
:::::Buono, mi sembra vada bene --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:46, 23 ott 2010 (CEST)
::::::cos' eliminiamo tutti i paragrafetti e i relativi inutili tmp...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 23:49, 23 ott 2010 (CEST)
 
==Nuovo template==
Ho fatto questo nuovo template sulla [[Utente:Riotforlife/sandbox5|storia militare]] che vorrei sostituire al vecchio e incompleto esistente...ditemi che ne pensate, e controllate i link rossi e quelli in inglese che ho lasciato così com'erano per non avventurarmi in traduzioni "maccheroniche"--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 14:03, 23 ott 2010 (CEST)
:Sui template non so molto, ma non andrebbero inserite anche le armi bianche sotto armamenti? Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 16:26, 23 ott 2010 (CEST)
::fatto!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 16:51, 23 ott 2010 (CEST)
==Panzer e secondi fronti==
Ho completato [[Utente:Stonewall/Sandbox|qui]] la voce sulla storia delle Panzerdivisionen; mancano solo le note bibliografiche che spero di inserire in tempi brevi. Prima di spostare in ns0 chiedo conferma sull'utilità e sulla validità di una simile voce. Segnalo inoltre il completamento di [[Secondo fronte (seconda guerra mondiale)|secondo fronte]], una voce, come anche quella sulle PzD., che non hanno le altre wiki, e, secondo me, di interesse per la comprensione del dibattito politico-strategico durante la seconda guerra mondiale. Chiedo pareri in vista di un eventuale vaglio. Grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 17:28, 23 ott 2010 (CEST)
::imho l'utilità di questa voce è fuor di dubbio...in giro ci sono voci ben molto meno meritevoli di stare su wiki...ancora qualche piccolo aggiornamento e per me può essere pubblicata!!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 17:41, 23 ott 2010 (CEST)
:::ottimo! Un bel lavoro IMHO necessario! Ma chiederei di non aprire un altro vaglio... ne abbiamo già aperti due, concentriamo le forze! O magari concentriamoci sulle voci che verranno proposte per la rimozione... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 19:00, 23 ott 2010 (CEST)
::::Ecco, appunto, perchè, come potete vedere su [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/North Road/2]], altri progetti difendono le voci in vetrina a prescindere, anche avvalendosi di "strumenti" esterni come IP d'assalto, quindi, succede che qualcuno fatichi come una bestia e magari alla vetrina non ci arriva, anche se per motivi giusti in linea di principio, o voci valide e consistenti sul piano qualittativo magari vengono devetrinate e altre voci invece godano di "sconti comitiva". Ma ci sta bene davvero tutto questo? Io non chiedo di intervenire sulla specifica procedura, sia chiaro, ma visto che il nostro progetto è un frequentatore della vetrina con voci che richiedono mesi di lavoro, sarebbe il caso che i nostri utenti partecipassero più attivamente anche alla creazione e revisione delle policy legate alla vetrina stessa, per non lasciarla in mano a chi magari voci non ne fa neanche e poi applica in modo molto soggettivo le stesse policy che noi siamo troppo occupati dalle voci per contribuire a creare. Per le voci in devetrinazione, ammesso che ne valga la pena, su [[Assedio]] possiamo anche mettere mano, ma non su [[Assedio di Modugno]] che quasi certamente è anche un copyviol. Per i vagli, ok, e anzi, se vogliamo aprirne un altro e fare sul serio, ok; ma per favore, se si vogliono evitare mal di fegato gratuiti, interveniamo massicciamente sulla creazione e manutenzione delle policy, in [[Discussioni Wikipedia:Vetrina]] e [[Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]], per valutare se, ad esempio, una voce di 20km che per noi è un buon articolo di classe C o al massimo B, meriti di portare la stellina. Se non ci fosse un cambio di rotta, per me non vale la pena di seguire più la vetrina, perchè senza mezzi termini non rappresenta più l'eccellenza delle voci, e quindi non giustifica il tempo speso, però ricordate che il ritorno di immagine delle voci in vetrina per i progetti che le creano e manutengono non è piccolo. Pensiamoci. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 21:28, 23 ott 2010 (CEST)
:::::Ci sono discussioni circa la revisione dei criteri per entrare in vetrina? Che intendi per intervenire in massa? Comunque ti invito a partecipare al vaglio delle [[guerre napoleoniche]] --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 21:34, 23 ott 2010 (CEST)
::::::Allo stato attuale ancora non ci sono discussioni in merito, e per quanto mi riguarda se non vedo interesse, non ne aprirò di certo, lasciando volentieri a chi volesse "tentare" la vetrina per qualche voce il divertimento di affrontare da solo il meccanismo non sapendo se per l'occasione andrà bene o male, perché a questo punto diventerà una lotteria secondo me. Che intendo per intervenire in massa? Intendo che ognuno frequenti o comunque tenga un occhio sulle due pagine di discussione sopra indicate ed intervenga quando lo ritiene opportuno, e non ci si limiti solo ad intervenire sporadicamente sulle singole procedure di vetrina; ovviamente se si conoscono le regole anche gli interventi sulle procedure diventano più incisivi. Comunque mi aspettavo almeno un parere su quanto ho detto sopra... Ah, prima mi sbagliavo, il sospetto di copyviol è su Assedio, non su Assedio di Modugno. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 22:57, 23 ott 2010 (CEST)
 
==a proposito==
di cancellazioni;)
{{Cancellazione|Recluta}}
p.s. guardate il post precedente sull'Esercito svizzero--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 21:41, 23 ott 2010 (CEST)
 
==Nuovo [[Template:Infobox arma]]==
Continua l'opera di revisione e razionalizzazione degli infobox. Finora avevamo:
 
*{{tl|Infobox aeromobile}} che al variare del parametro |tipo=, gestisce aerei militari, civili, elicotteri, ecc.
*{{tl|Infobox veicolo militare}} che al variare del parametro |Veicolo=, gestisce carri armati, autoblindo, ecc.
*{{tl|Infobox struttura militare}} che al variare del parametro |Struttura =, gestisce fortezze, castelli, torri, strade militari, ecc.
*{{tl|Infobox sistema d'arma}} che al variare del parametro |Sistema d'arma =, gestisce missili, siluri, bombe aeronautiche, razzi, pod. <br />
 
A questo gruppo alla task force armi da fuoco abbiamo impostato il nuovo template
 
*{{tl|Infobox arma}}
::in cui confluiscono {{tl|Infobox Arma da fuoco}} e {{tl|Artiglieria}}, e in grado di gestire al variare del parametro |Arma= le voci di tipo Arma da fuoco, Artiglieria e Artiglieria navale, ma anche Arma da taglio, Arma da lancio, Arma impugnata e Bomba, attualmente scoperte.
 
Come sempre, segnalate errori, anomalie, carenze sia nel nome dei campi che nella loro sequenza. Se si raggiunge consenso, passo a dichiarare obsoleti i due infobox preesistenti e trasformarli in reindirizzamenti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:36, 23 ott 2010 (CEST)
:buon lavoro. Non si capisce bene però quali sono i parametri per il tipo dell'arma... cioè, se ad esempio per i veicoli militari si può scrivere "carro armato", "autoblindo" ecc. qui non è altrettanto chiaro nelle istruzioni... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 08:46, 24 ott 2010 (CEST)
::Ottimo tmp! l'unica perplessità per adesso è la stessa di Bonty--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 15:35, 25 ott 2010 (CEST)
:::La parola chiave è |arma= che assumendo i valori, Arma da fuoco, Artiglieria, Artiglieria navale, Arma da taglio, Arma da lancio, Arma impugnata e Bomba, caratterizza l'infobox. Sto per avviare una standardizzazione dei manuali e di alcuni fatti tecnici (per esempio la dimensione massima delle immagini) recependo quando viene concordato al progetto template. Seguo le varie discussioni e talk che mi vengono segnalate e, quando parto, modifico tutti questi template in modo uniforme. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:22, 25 ott 2010 (CEST)
 
== Cat di servizio mensili create da un bot ==
 
Vi invito a dare uno sguardo a [[Discussioni progetto:Coordinamento#Chi crea le categorie "mensili" di lavoro sporco?|questa discussione]]. Quali sono gli argomenti che il vostro progetto troverebbe comodo avere in automatico in cat di servizio? La proposta è far lavorare dei BOT per le cat di servizio dei template W, F, S, C (e forse anche Controlcopy) per alcuni macro argomenti: sia cat mensili, che cat che ancora mancano (da creare una volta per tutte). --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:26, 24 ott 2010 (CEST)
:Provo a calare nel nostro contesto la domanda a beneficio di chi si è perso nella discussione del progetto coordinamento a carattere generare (mi ci sono perso quasi anche io). Per dare una idea, questo progetto è reduce dalla ottima campagna di sfoltimento della categoria stub di qualche mese fa. Adesso abbiamo per gli stub la seguente struttura:
*{{indice stub|guerra}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - guerra}})
**{{indice stub|accademie militari}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - accademie militari}})
**{{indice stub|architetture militari}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - architetture militari}})
***{{indice stub|basi militari}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - basi militari}})
***{{indice stub|castelli}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - castelli}})
**{{indice stub|armi}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - armi}})
***{{indice stub|esplosivi}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - esplosivi}})
***{{indice stub|missili}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - missili}})
**{{indice stub|conflitti}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - conflitti}})
**{{indice stub|forze armate}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - forze armate}})
***{{indice stub|forze aeree}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - forze aeree}})
**{{indice stub|gradi militari}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - gradi militari}})
**{{indice stub|guerra elettronica}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - guerra elettronica}})
**{{indice stub|militari}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - militari}})
***{{indice stub|aviatori}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - aviatori}})
**{{indice stub|partigiani}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - partigiani}})
**{{indice stub|rivoluzionari}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - rivoluzionari}})
**{{indice stub|unità militari}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - unità militari}})
**{{indice stub|veicoli militari}} ({{PAGESINCATEGORY:Stub - veicoli militari}})
:La proposta dell'ottimo Pequod76 è creare e popolare in modo automatico le altre sottocategorie di servizio per W=wikificare, F=mancanza di fonti, C=controllare, Contolcopy, di modo da "sfoltire" quella generale guerra. Dando una scorsa alla pagina [[Progetto:Guerra/Manutenzione]], vediamo che già esistono alcune suddivisioni:
:*F
:**F armi
:**F battaglie
:**F militari
:*W
:**W armi
:**W militari
:Che vogliamo fare ? Vale la pena estendere a tutte le sottotipologie già individuate nell'albero degli stub ?
:Con l'occasione, noto che non sono ancora implementati i simboli che in qualche modo avevamo scelto. Faccio un riassunto delle vecchie decisioni, le riassumo qui sotto, verifico il consenso e implemento. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:47, 25 ott 2010 (CEST)
 
::imho vale la pena...a volte ci si trova in difficoltà a categorizzare una voce non W...e poi si evita di intasare l'''argomento|guerra''...e chi vuole può manutenere ciò che più gli piace;)
::per i loghi ricordo che qualcuno proposto aveva raggiunto un minimo consenso...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 19:51, 25 ott 2010 (CEST)
 
:::[[Discussioni_progetto:Guerra/Archivio25#icone_stub_primi_esiti|Rivedendo in archivio]] abbiamo:
#Conflitti [[File:AJ Crawling Soldier.svg|50px|]] (tre favorevoli)
#Accademie militari [[File:Shako-p1000580.jpg|50px]] (tre favorevoli)
#Architetture militari [[File:Fortbourtange.jpg|50px]] (tre favorevoli)
#Esplosivi [[File:HAZMAT Class 1-1 Explosives.png|50px]] (tre favorevoli)
#Armi da fuoco [[File:Revolver_icon.svg|50px]] (tre favorevoli)
 
::l'unica alternativa sarebbe per le architetture militari...questa img [[File:CasamattaBatteriaMameli.png|50px]] magari un pò riduttiva ma più immediata e intuitiva che quella immagine rimpicciolitissima...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 21:24, 25 ott 2010 (CEST)
 
:::restano fuori stub forze armate (nessuna proposta), basi militari (nessuna proposta approvata), veicoli militari (non convergenza sulle proposte). Se confermate alcune o tutte le icone, passo a attivarle. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:35, 25 ott 2010 (CEST)
::::ok alla proposta di Pequod e ok ai simboli. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 21:11, 25 ott 2010 (CEST)
 
== Stemmi delle F.A. italiane ==
 
Devo scrivere una voce che manca, fatto di una gravità inaudita :). Quando l'avrò scritta e scoprirete quale è i sensi di colpa non vi abbandoneranno più :). Per darvi una speranza di salvezza per favore potreste dirmi se i simboli delle forze armate si possono mettere nelle pagine o bisogna fare una richiesta otrs. Grazie per l'attenzione--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 15:12, 25 ott 2010 (CEST)
:OTRS non è la redazione di Wikipedia. Esistono delle norme e quelle vanno rispettate. Non ho capito la domanda: stai parlando di stemmi già caricati su Wikipedia o che vuoi caricare tu ? Se sono già caricati, vanno seguite le regole per l'uso di quanto caricato. Se li vuoi caricare tu, vanno seguite le regole relative al caricamento di stemmi. Spiega meglio. Prima però, dai una lettura ai precedenti, che magari rispondono in parte ai tuoi dubbi.
:*[[Discussioni_progetto:Guerra/Archivio24#Proposta_template_per_immagini_Esercito_italiano]]
:*[[Discussioni_progetto:Guerra/Archivio26#Stemmi_in_EDP]] --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:29, 25 ott 2010 (CEST)
::(<small>corretto</small>)Volevo scrivere una voce sul C.O.F.S. (o COFS) Non credo che lo stemma sia caricato. Andrebbe preso dal sito della difesa. Se qualcuno sa cosa fare...nel frattempo leggo.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 17:41, 25 ott 2010 (CEST)
:::Carica l'immagine e metti nella licenza d'uso il template {{tl|Fairuse-stemmi}}. L'esempio migliore di come fare lo trovi nella pagina [[:File:SISDE.jpg]] --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:29, 25 ott 2010 (CEST)
 
== Intestazione ==
 
Cosa ne pensate di questa [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Guerra/Intestazione&oldid=35918962 modifica]] per l'intestazione. Mi sembra più moderna sopratutto più adeguata al concetto attuale di guerra e anche più adatta come colori. Ciao--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 15:09, 26 ott 2010 (CEST)
:mi piace! Abbiamo cambiato molto ultimamente, perchè non farlo fino in fondo? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 17:56, 26 ott 2010 (CEST)
::cambiare ok!..ma a me quella non piace...ce ne sono di più significative che un olandese in posa plastica;)--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 17:58, 26 ott 2010 (CEST)
:::Bella ma troppo "moderna" e, data l'ampiezza del progetto, poco significativa (a me piace poco anche quella degli elicotteri) --[[Utente:Peter63|Peter63]] ([[Discussioni utente:Peter63|msg]]) 18:10, 26 ott 2010 (CEST)
 
=== Proposte ===
Facciamo così, senza troppi formalismi e fidandoci l'uno dell'altro... ognuno inserisce la/le foto che vorrebbe inserire (senza esagerare), poi per votare ognuno mette una "x" nella didascalia. Tra qualche giorno, l'immagine con più "x" sarà quella scelta... ok? Inizio io! --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 18:22, 26 ott 2010 (CEST)
 
<div align=center>
<gallery perrow="7">
Immagine:Royal Irish Rifles ration party Somme July 1916.jpg
Immagine:Special Air Service in North Africa E 21337.jpg
Immagine:Crossingtherhine.jpg|x
Immagine:Alpini ISAF.jpg|xx
Immagine:Berliner kongress.jpg|x x x x x
Immagine:BlacksoldierwithGermanPOW.jpg|x
Immagine:AI AWSM .338 Lap. Mag. Dutch ISAF sniper team.jpg
Immagine:Bundesarchiv Bild 183-51909-0003, Polen, Schlagbaum, deutsche Soldaten.jpg|x
Immagine:Bundesarchiv Bild 175-04413, KZ Auschwitz, Einfahrt.jpg|x
Immagine:Treaty of Versailles oldphoto.jpg|x
Immagine:IvecoVM a Monte Piana.JPG|x
Immagine:Bundesarchiv Bild 101I-219-0562A-06, Russland, Kolonne mit Panzer III.jpg|x x
Immagine:Operazione Piccolo Saturno.jpg
File:Valor militare regno.JPG
File:Redipuglia 01.jpg|x
</gallery>
</div>
 
:Visto che questo è il "Tavolo delle Trattative", allora mettiamoci un tavolo delle trattative! :-D --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:41, 26 ott 2010 (CEST)
::Non male Franz!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 19:03, 26 ott 2010 (CEST)
:::Ricordate che si può fare in modo che cambino in modo casuale, scegliendo in un gruppo preimpostato. Se ne occupa il template {{tl|Alternate}}. Potremmo stabilire che tutte quelle che ricevono almeno un voto entrano nell'elenco di immagini tra cui il template sceglie a caso. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:34, 27 ott 2010 (CEST)
::::Buona l'idea di alternare le immagini, così si unisce passato e presente. --[[Utente:Peter63|Peter63]] ([[Discussioni utente:Peter63|msg]]) 11:05, 27 ott 2010 (CEST)
::Qualche carro armato...--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:20, 27 ott 2010 (CEST)
:::Ho votato pure io... - [[Utente:Бєоптяхцм|Бєоптяхцм]] ([[Discussioni utente:Бєоптяхцм|msg]]) 19:06, 28 ott 2010 (CEST)
::::{{fatto}}Implementate tutte quelle votate. È ovviamente possibile suggerirne altre. Lascio gli elicotteri originali tra le immagini che cambiano, per "ragioni storiche". --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:40, 29 ott 2010 (CEST) <small>al limite lo si consideri il mio voto </small>
 
==[[Cannone]] - [[artiglieria]]==
Sarebbe tanto sbagliato unire queste due pagine?--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 21:44, 26 ott 2010 (CEST)
:Sì - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 21:45, 26 ott 2010 (CEST)
::sintetico ma efficace :) --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 21:49, 26 ott 2010 (CEST)
:::Why?--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 21:51, 26 ott 2010 (CEST)
::::A me basta leggere l'incipit. La storia del cannone e il suo uso non è la storia di tutta l'artiglieria. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 21:57, 26 ott 2010 (CEST)
:::Basta mi sono risposto...va bene così--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 22:00, 26 ott 2010 (CEST)
:<small><conflittato e computer bloccato> (e wikipediano inc***)</small> Il cannone è un tipodi artiglieria che spara a tiro diretto, gli altri tipi di artiglieria sono gli [[Obice|obici]], i [[Mortaio|mortai]] e le [[Bombarda|bombarde]], tutti e tre spaano a tiro indiretto, i primi con una angolo minore (o poco superiore) di 45° e gli altri due con angpolo superiore a 45°. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 22:13, 26 ott 2010 (CEST)
:E vogliamo aggiungere che per l'Esercito Italiano viene definito cannone il pezzo di artiglieria con lunghezza di canna > = 45 calibri, obice se inferiore... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 22:33, 29 ott 2010 (CEST)
:::Questo (e la motivazione) si trova nella voce [[cannone]] -:) - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 12:36, 30 ott 2010 (CEST)
 
== Migliorare voce in vetrina o rimuoverla ==
La pagina «[[Jules Dumont d'Urville]]», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è una voce in [[Wikipedia:Vetrina|vetrina]] che ha poche [[Aiuto:Note|note]] e quindi non rispetta più gli standard per la vetrina. Se non si procede a migliorarla, avvierò [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni|la procedura per la rimozione dalla vetrina]].--'''''[[Utente:Figiu|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:#F00">Figiu</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Figiu|<span style="font-size:x-small;color:#0B0">&#32;(msg)</span>]]</sup>''''' 21:50, 27 ott 2010 (CEST)
 
::segnalo che anche le tre voci discusse il mese scorso sono ora state proposte per la rimozione [[Guerra d'indipendenza del Messico]], [[Quattro giornate di Napoli]] e [[Guerra dei cent'anni]]--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 10:12, 28 ott 2010 (CEST)
:::Voce massicciamente ampliata e fontificata. Una sintesi in pagina di discussione della voce stessa. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 17:18, 1 nov 2010 (CET)
 
== Ipotesi unione ==
 
[[Campagna Norvegese]] e [[Operazione Weserübung]] non trattano la stessa cosa? Leggendo gli incipit pare proprio di si, e quindi dite che è il caso di unire le pagine? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 11:04, 29 ott 2010 (CEST)
:Avevo notato anche io questa situazione. A voler essere veramente pignoli, si potrebbe sostenere che Weserübung si riferisce solo alle operazioni di sbarco, cioè al "primo giorno" della campagna. Semmai si potrebbe fare della voce su Weserübung una sottopagina della voce sulla campagna norvegese.... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:42, 29 ott 2010 (CEST)
::Effettivamente ''Weserübung'' era il nome in codice della pianificazione tedesca dei vari sbarchi in Norvegia e dell'invasione della Danimarca; concordo con Franz: [[Operazione Weserübung]] come voce ancillare di [[Campagna Norvegese]].--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 13:41, 29 ott 2010 (CEST)
:::Spè. Come voce ancillare o come parte integrante? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 14:23, 29 ott 2010 (CEST)
::::Io nella voce [[Occupazione della Danimarca]] ho fatto [[Occupazione della Danimarca#L'invasione|così]] (ho anche aggiunto i due link, questo più la campagna norvegese, al campagnabox del fronte occidentale) --[[Utente:Peter63|Peter63]] ([[Discussioni utente:Peter63|msg]]) 14:29, 29 ott 2010 (CEST)
:::::Uei, calma, calma. Non credo che i crucchi avessero pianificato anche le due battaglie navali di Narvik, nelle quali persero 10 cacciatorpediniere e varie navi da trasporto. Weserübung è a tutti gli effetti parte (integrante) della Campagna Norvegese, ma molti degli sviluppi non erano previsti. C'è parecchio lavoro di organizzazione da fare, comunque, e servirebbe un template e le voci ancillari per la Campagna Norvegese. Noi di Marina finiremo per toccare di riflesso anche questi argomenti visto che Peter63 ha iniziato a mettere mano alla Battaglia dell'Atlantico, e quindi si va a toccare anche i convogli per la Russia. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 22:39, 29 ott 2010 (CEST)
::::::Se va bene a tutti, domani <del>unisco Weserubung a campagna norvegese, nel senso che la prima confluisce nella seconda.</del> sistemo le cose per fare in modo che si capisca la differenza. Per il template a breve arriva. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 22:46, 29 ott 2010 (CEST)
::::::Ah, un'altra cosa. Ma campagna Norvegese con la "N" maiuscola o minuscola? IMHO si tratta di un aggettivo, e quindi va in minuscolo, ma potrei sbagliarmi... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 22:48, 29 ott 2010 (CEST)
:::::::Non era meglio "Campagna di Norvegia"? Ora è un redirect.--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:28, 29 ott 2010 (CEST)
::::::::L'[[Operazione Weserübung]] è stato il piano d'attacco alla Danimarca ed alla Norvegia ed in entrambe le voci ([[Occupazione della Danimarca]] e [[Campagna Norvegese]]) quando viene descritto il momento dell'invasione c'è il relativo collegamento; non credo ci sia la necessità di cambiare nulla (magari, come dice Franz, cambiare il nome in ''Campagna di Norvegia'' che mi sembra più appropriato). --[[Utente:Peter63|Peter63]] ([[Discussioni utente:Peter63|msg]]) 02:23, 30 ott 2010 (CEST)
:::::::::Ho fatto una piccola modifica all'incipit di Weserubung e ho completato il {{tl|Campagnabox campagna di Norvegia}}. Ci devo inserire anche l'[[occupazione della Danimarca]]? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 09:42, 30 ott 2010 (CEST)
 
 
== Voce fuori standard? ==
Segnalo la voce [[Dragoni francesi]], creata da un anonimo: una voce così generica non è un po' fuori standard? E comunque, con quel titolo, non dovrebbe trattare solo dell'età napoleonica, visto che i [[dragoni]] esistono sin dal XV secolo.... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:52, 30 ott 2010 (CEST)
::Effettivamente così la voce è abbastanza anomala, direi di integrare le informazioni nella voce [[dragone]] ed eventualmente fare un redirect al paragrafo. (se c'è consenso penso di poterlo fare io) - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 10:33, 1 nov 2010 (CET)
:::sono per integrare, procedi pure--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 11:14, 1 nov 2010 (CET)
::::Ok, vai pure --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:45, 1 nov 2010 (CET)
{{Fatto}} (se non vi piace ditemelo qua o nella mia talk) --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 10:39, 2 nov 2010 (CET)
::imho va bene--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 10:40, 2 nov 2010 (CET)
 
== Aiuto per nominare una cat ==
 
Salve a tutti... sto procedendo all'ampliamento della nuova [[:Categoria:Libri di guerra]] sulla scorta della [http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Military_books controparte inglese]. Come posso chiamare la loro [http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Anti-war_books Category:Anti-war novels]?. Inoltre, disgraziatamente e dopo che avevo anche cercato se c'erano doppioni, mi sono imbattuto nella [[:Categoria:Letteratura e guerra]]... che vogliam fare? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 09:30, 31 ott 2010 (CET)
:In "Libri di guerra" ci vanno solo i volumi specialistici o anche quelli di narrativa che contengono riferimenti alla guerra (e che vanno in "Letteratura e guerra")? In caso, si può trasformare la seconda in una sottocategoria della prima. Per "anti-war novels", il nome "libri contro la guerra" stona troppo? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:34, 31 ott 2010 (CET)
::(confl)Boh io conosco letture "antimilitariste"...credo sia la cosa che più si avvicina ad anti-war...imho letteratura e guerra si può incorporare in Libri di guerra--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 12:37, 31 ott 2010 (CET)
:::anche se quello che ha detto Franz mi fa pensare che forse sono due categorie distinte...una narrativa e una saggistica--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 12:38, 31 ott 2010 (CET)
::::bè allora, senza creare nulla, metto "letteratura e guerra" sottocategoria di "libri di guerra", magari tolgo la saggistica e lascio solo la narrativa. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 17:54, 31 ott 2010 (CET)
 
== Sono tornato.... ==
 
quasi a tempo pieno. Volevo sapere cosa mi sono perso! Ci sono novità?
PS: qualcuno per un breve periodo si è connesso con il mio account, spero non abbia fatto danni--'''''[[Utente:Cesare87|<span style="color:green">Ces</span><span style="color:lightgrey">ar</span><font color="red">e<sup>87</sup></font>]]''''' [[Discussioni utente:Cesare87|<span style="color:blue;font-size:small">@</span>]] 10:54, 1 nov 2010 (CET)
:Ben tornato!! un veloce sunto lo puoi trovare nella newsletter!!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 11:13, 1 nov 2010 (CET)
::Finalmente! Ci sei mancato! Qui siamo rimasti in pochi...ma comunque ci sono alcuni vagli in corso e un bel pò di voci nuove o espanse di recente. Per le novità dai anche un'occhiata al tavolo delle trattative. Ciao!--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 11:18, 1 nov 2010 (CET)
:::Ehilà, vecchio scarpone (quanto tempo è passato). Sono contento di rileggerti! :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:59, 1 nov 2010 (CET)
::::Bella lì! --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 22:58, 1 nov 2010 (CET)
::::Bentornato! Una mano serve sempre - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 10:40, 2 nov 2010 (CET)
 
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Categoria:Vittime dell'antifascismo}} --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:11, 2 nov 2010 (CET)
 
==Armi da fuoco e co.==
Alcuni di noi hanno iniziato e si sono portati a buon punto nelle ''convenzioni di nomenclatura delle artiglierie'', la discussione si può trovare [[Discussioni progetto:Guerra/Armi da fuoco#locuzione "da"|QUI]], ma servirebbe qualche altro parere per "sbrogliare" un piccolo nodo linguistico e per avere in generale qualche altro parere! Vi invito a partecipare alla discussione!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 17:05, 2 nov 2010 (CET)
 
:Ho dato solo un'occhiata generale, mi dovrò mettere vedere un po' tutto per sbrogliare la matassa, una sola osservazione (al volo): le artiglierie austro-ungariche già in it.wiki sono(almeno):
*[[vz 14/16 100mm]]
*[[vz 14/16 150mm]]
*[[vz_15_75_mm]]
 
 
Metterò poi in pagina di discussione cosa propongo per la nomenclatura. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 12:15, 3 nov 2010 (CET)
:Mettici anche il [[Cannone 77/28 Mod 5/8]]. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 17:16, 3 nov 2010 (CET)
::Intanto lo sposterei a [[Feldkanone 8 cm M. 5/8]] - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 17:34, 3 nov 2010 (CET)
 
:::cmq dopo lunghe discussioni il linea di pricipio la nomenclatura è stata definita in '''<produttore> <calibro> (mm-cm-inch) <nome/modello>'''...quindi l'esempio qua sopra verrebbe 8 cm Feldkanone Mod. 5/8...come tra l'altro fanno nella en.wiki...l'unico nodo da sgarbugliare fondamentalmente è la questione se mantenere o meno la dicitura inch. o italianizzare in pollici o mantenere pndr (pounder) o italianizz. in libbre...
::l'esempio di Pigr8 verrebbe quindi reindirizzato nel nome corretto--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 17:43, 3 nov 2010 (CET)
 
==I navbox verticali==
{{vedi anche|Discussioni_progetto:Guerra/Archivio28#Bomba_al_peperoncino}}
Sì avete letto bene. Stimolato dall'ottimo {{user|Aushulz}}, propongo una riflessione sui template del tipo di {{tl|Armi di distruzione di massa}} e i suoi derivati {{tl|Armi chimiche}}, {{tl|Armi nucleari verticale}} e {{tl|Armi biologiche}}. Ancora di più, la riflessione riguarda template come {{tl|storiamilitare}} da poco riformato. Aushulz vorrebbe, tra le altre cose, cambiare {{tl|Armi chimiche}} e trasformarlo in un navbox di tipo orizzontale (quelli che si mettono a fine voce). Ho richiamato qui la discussione breve che facemmo per mettere a punto i tre template sulle tipologie di armi di distruzioni di massa. Io personalmente, sarei per lasciare questi template verticali come sono ora, in quanto rimango preoccupato dai navbox orizzontali estesi (quelli di fondo pagina). Esistono infatti alcuni che sostengono che in base al sondaggio che richiedeva di trasformare i navbox di fondo pagina in portali e nelle voci mettere gli "occhielli", anche i navbox a fondo pagina sono da limitare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 01:19, 4 nov 2010 (CET)
:Se per navbox orizzontali "estesi" intendi quelli che appaiono come un "lungo lenzuolo" sono contrario anch'io: in questi casi infatti si "collassa" il navbox, che può essere espanso dal lettore cliccando su "espandi". Ad esempio il [[Template:Idrocarburi]] <small>(scusate se faccio esempi di chimica, sono quelli che conosco)</small> sarebbe ingombrante se fosse "espanso" di default, mentre collassato come è adesso non occupa spazio nella pagina. Riguardo al discorso dei portali, io so che i navbox vanno tolti solo se il loro contenuto rispecchia quello del portale o se sono una sua versione ridotta, ma nel caso delle armi, nel [[Portale:Guerra]] non compare un box con una lista dettagliata delle armi, per cui i navbox sulle armi non vanno cancellati. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:53, 4 nov 2010 (CET)
::I navbox verticali a me non piacciono per motivi puramente estetici, IMHO sono meglio quelli orizzontali e, personalmente, sono favorevole alla trasformazione in questo senso, cassettati però. Con buona pace di chi vuole i portali e gli occhielli... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 08:33, 4 nov 2010 (CET)
:::avere entrambe le versioni orizzontali e verticali no? così si può decidere a seconda quale inserire...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 10:01, 4 nov 2010 (CET)
::::@Riottoso: penso che si creerebbe troppa confusione con due versioni di template: si avrebbe disomogeneità tra le pagine e si dovrebbe controllare in continuazione i due template per aggiornare i contenuti nel caso uno dei due venisse modificato. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:04, 4 nov 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Guerra".