Wikipedia:Pagine da cancellare/Giulio Cesare Barozzi/3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Ha protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Giulio Cesare Barozzi/3": Procedura di cancellazione terminata o annullata ([edit=sysop] (infinito) [move=sysop] (infinito)) |
||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
Per quanto mi ricordo, ha ottenuto discreti risultati nel settore dell'[[Analisi numerica]]. Comunque, l'attività principale è quella didattica. Qui è stato forse il primo in Italia a promuovere l'uso dei calcolatori nell'insegnamento. Cosa che oggi appare scontata ma che, trentanni fa, lo era molto meno. Posizione che ha portato avanti da posizioni di assoluto rilievo come la presidenza della CIRM e la vicepresidenza dell'UMI (associazione che raccoglie molti insegnanti di matematica). Anche l'aver ricevuto, dopo il pensionamento, la qualifica di [[professore emerito]] all'Università di Bologna può essere considerato un elemento di distinzione. Infine, aver pubblicato diversi libri con editori importanti assicurerebbe l'enciclopedicità a qualunque scrittore. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 21:24, 10 gen 2013 (CET)
:Potresti essere meno vago? Non ci sono fonti né per ''risultati rilevanti'' e nemmeno per ''impatto sulla didattica della matematica''. Più in dettaglio:
: - ''Per quanto mi ricordo, ha ottenuto discreti risultati nel settore dell'Analisi numerica''. Secondo [[Mathematical Reviews|Mathscinet]] risulta un solo articolo di analisi numerica (tra l'altro in collaborazione) pubblicato su una rivista italiana, e mai citato da nessuno (sembra). Nemmeno recensito da [[Zentralblatt MATH|Zentralblatt]] [http://www.zentralblatt-math.org/zmath/scans.html?volume_=313&count_=445] che riporta solo il sunto.
: - ''è stato forse il primo in Italia a promuovere l'uso dei calcolatori nell'insegnamento'' Puoi fornire una fonte che non sia un suo scritto autobiografico?
: - ''posizioni di assoluto rilievo'' in Italia sono essere [[Accademia dei Lincei|Accademico dei Lincei]], vincere il [[Premio Caccioppoli]]... Essere vcepresidente UMI dà un certo prestigio, ma non rende certo automaticamente enciclopedici.
: - In Italia, se non erro, ''professore emerito'' si diventa (quasi) automaticamente dopo una certa età.
: - I libri sono semplici libri di testo per studenti del primo anno. Probabilmente sono ottimi testi, ma non dimostrano da soli nessuna speciale capacità scientifica, né enciclopedicità.--[[Speciale:Contributi/78.15.195.234|78.15.195.234]] ([[User talk:78.15.195.234|msg]]) 17:56, 15 gen 2013 (CET)
::PS: non sembra essere stato presidente CIRM [http://cirm.fbk.eu/en/previous-director].--[[Speciale:Contributi/78.15.185.95|78.15.185.95]] ([[User talk:78.15.185.95|msg]]) 14:00, 19 gen 2013 (CET)
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 12 gennaio 2013]]</noinclude>
Riga 13 ⟶ 20:
:[[File:Symbol_stub_class.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''sabato 19 gennaio 2013'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''sabato 26 gennaio 2013'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giulio_Cesare_Barozzi/3&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! · [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giulio_Cesare_Barozzi/3&action=edit§ion=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] · <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giulio_Cesare_Barozzi/3&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small>
{{mantenere}} oltre a quanto scritto da Ancelli, non mi sembra che, dopo l'ultima PdC, siano emersi ulteriori elementi negativi sul personaggio in questione. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:16, 12 gen 2013 (CET)
*{{mantenere}} quoto antonio, e rilevanza delle case editrici ----'''''[[Discussioni utente:Sempre84|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">sempre84</span>]]'''''<sup>''..''</sup> 19:00, 12 gen 2013 (CET)
* {{Tenere}}. Mi pare che Ancelli, qua sopra, abbia esposto esaurientemente i motivi di rilevanza enciclopedica della voce. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 21:01, 13 gen 2013 (CET)
* {{Mantenere}} Il pionierismo nell'insegnamento dell'uso dei calcolatori ed i numerosi libri da lui scritti ed editati da case notissime ed enciclopediche permettono a mio avviso che Barozzi possa aver un posto nei nostri spazi. --[[Utente:Ricce|Ricce ]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 14:38, 14 gen 2013 (CET)
*{{Cancellare}} Assolutamente nessuna fonte terza che comprovi quanto affermato. Secondo Mathscinet ha pubblicato solo 20 lavori in tutta la sua carriera, di cui ''uno solo'' su rivista internazionale (tutti gli altri in Italia). Nessun suo articolo risulta essere mai stato citato da altri autori. (Naturalmente, nessuna banca dati è assolutamente completa, ma è noto che Mathscinet è la più affidabile per quanto riguarda la matematica. Non essere citato lì significa non aver lasciato nessun contributo rilevante per la matematica).--[[Speciale:Contributi/78.15.195.234|78.15.195.234]] ([[User talk:78.15.195.234|msg]]) 18:10, 15 gen 2013 (CET)
*{{commento}} Possibile che in tre PdC non si riesca a trovare una fonte indipendente sul suo contributo alla didattica e in particolare a "È stato fra i primi in Italia a proporre l'utilizzo didattico degli strumenti elettronici, dalle iniziali calcolatrici programmabili alle più evolute forme di multimedialità"? Fatto quello il problema sarebbe risolto. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 21:46, 15 gen 2013 (CET)
*{{Cancellare}} Se davvero ha fatto quello che si sostiene abbia fatto, io non lo trovo da nessuna parte...--[[User:Idonthavetimeforthiscarp|<span style="color:green; font-size:10px;">Idonthav</span><span style="color:gray; font-size:10px;">etimefor</span><span style="color:red; font-size:10px;">thiscarp</span>]][[Discussioni_utente:Idonthavetimeforthiscarp|<span style="color:blue; font-size:10px;">~~niente tempo per le carpe</span>]] 14:57, 17 gen 2013 (CET)
{{Aggiornamento}}: integrazioni e fonti. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 09:43, 19 gen 2013 (CET)
*{{mantenere}} Ha scritto molti libri anche di carattere didattico e i suoi contributi sono stati segnalati e recensiti in rete. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 11:12, 19 gen 2013 (CET)
{{Commento}} Io continuo a non vedere nessuna fonte terza. "Tiene aggiornato un elenco ragionato di siti sulla didattica della matematica", sì, ma dove si legge che sia "stato fra i primi in Italia a proporre l'utilizzo didattico degli strumenti informatici"? Tenere un elenco di siti rende enciclopedico? Tutto il resto ha ben poca rilevanza, ripeto, pochissimi lavori con recensioni scarse, i libri sono semplici manuali pubblicati da case editrici della sua stessa città. --[[Speciale:Contributi/78.15.185.95|78.15.185.95]] ([[User talk:78.15.185.95|msg]]) 13:57, 19 gen 2013 (CET)
*{{commento}} quoto i mantenere. ------[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 17:29, 19 gen 2013 (CET)
: Ciao Dispe, pur di farmi un dispetto (una rara volta che siamo d'accordo), riesci pure a conflittarmi :-). All'IP più sopra, con tutto il rispetto per chi ha opinioni diverse, vorrei invece far osservare che, di un testo, non può riportare solo la parte "funzionale" alla sua tesi. L'avevo già segnalato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giulio_Cesare_Barozzi&diff=55493250&oldid=55443582 qui] e lo sta rifacendo anche adesso. Il testo che cita dice, nella sua interezza: «Da alcuni anni il prof. Giulio Cesare Barozzi tiene aggiornato un elenco ragionato di siti sulla didattica della matematica ed è stato uno dei primi elenchi di questo tipo disponibili in Italia». E questo non è un "utilizzo didattico degli strumenti informatici"? E non è uno dei primi? Quell'elenco è poi particolarmente apprezzato, tanto da essere segnalato dalle università [http://www.mat.unimi.it/users/lucchini/gld35.htm Statale di Milano], di [http://www.storia.unina.it/perfez/derobbio.PDF Napoli] e di [http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/arzarello/fond_mat_sis/28_aprile/sw.pdf Torino], dai licei scientifici [http://www.majorana-liceo.it/vecchio_sito/html/matematica.htm Ettore Majorana di Catania], [http://www.liceovolta.it/nuovo/index.php?option=com_content&view=article&id=104&Itemid=167 Alessandro Volta di Milano] e [http://www.liceogdcassini.it/old/Varie/Siti_ricerche_info.htm Gian Domenico Cassini di Sanremo], sul sito per sviluppatori web [http://www.guru4.net/directory/Scienza/Matematica/ G<sup>4n</sup>] ecc. ecc. Nella voce ne erano segnalati solo 2 (ora 4, vista l'insistenza). E queste non sono fonti terze? Non lo sono forse la Treccani, Ulisse e Matematica''mente''? La stessa Università di Bologna è una fonte terza, anche se Barozzi ci ha lavorato: è il sito istituzionale dell'università di Bologna, non dell'università di Barozzi (l'Accademia dei Lincei, per fare un esempio, non sarebbe più una fonte attendibile se Barozzi ne fosse membro?). Le fonti terze nella voce ci sono e mi spiace che qualcuno non riesca a vederle. Eviterei comunque di insistere a rimettere gli avvisi F e cn ogni volta che li tolgo: stiamo discutendone e finora quella è un'opinione minoritaria. Lascerei perdere l'osservazione sugli editori bolognesi, mi pare che stiamo proprio raschiando il fondo del barile.--[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 17:57, 19 gen 2013 (CET)
::Mah, si vede che io non capisco le regole di wikipedia sulle fonti. Io leggo: ''Per un'enciclopedia, le fonti dovrebbero essere indiscutibili... Un sito web personale o un blog non sono accettabili come fonti,'' ([[Wikipedia:Verificabilità]]). Ora, una pagina personale su un sito universitario, nè tanto meno il sito di un liceo mi pare soddisfino questi requisiti. Vabbe', andranno bene anche queste fonti, ma perchè non si riesce a trovare un articolo scientifico che lo cita, pubblicato su una rivista con peer review... magari non italiana? ma questo forse è chiedere troppo!--[[Speciale:Contributi/78.15.185.95|78.15.185.95]] ([[User talk:78.15.185.95|msg]]) 19:22, 19 gen 2013 (CET)
----
La procedura di [[Wikipedia:RCC|cancellazione in modalità consensuale]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il [[WP:consenso|consenso]] la pagina viene '''mantenuta'''.--[[Utente:Mark91|<span style="font-family:Kristen ITC; color:blue">Mark91</span>]]'''''<small>[[Discussioni utente: Mark91|<span style="color:black;">it's my world</span>]]</small>''''' 01:13, 20 gen 2013 (CET)
|