Ferrovia del Gottardo e Hyla arborea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=lo [[strumento musicale]]|titolo=[[Raganella (strumento musicale)]]}}
{{Avvisounicode}}
{{Tassobox
{{Nota disambigua|la società ferroviaria attiva dal [[1871]] al [[1911]]|[[Gotthardbahn]]}}
|nome=Hyla arborea
{{Infobox Linea ferroviaria
|statocons=LC
|nome = Ferrovia del Gottardo
|statocons_versione=iucn3.1
|originale = Gotthardbahn
|immagine=[[File:Hyla arborea (Marek Szczepanek).jpg|240px]]
|inizio = [[Küssnacht|Immensee]]
|didascalia=''Raganella''
|fine = [[Chiasso]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|nazioni = {{SUI}}
|dominio= [[Eukaryota]]
|apertura = a tratte, dal [[1874]] al [[1882]]
|regno=[[Animalia]]
|apertura2 =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|chiusura =
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|gestore = [[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]]
|phylum=[[Chordata]]
|gestore2 = [[Gotthardbahn|GB]] (1874-1909)
|subphylum=[[Vertebrata]]
|lunghezza = 206
|infraphylum=
|scartamento = ordinario
|microphylum=
|elettrificata=15 [[volt|kV]] [[corrente alternata|~]] 16⅔ [[Hertz|Hz]]
|nanophylum=
|diramazioni=
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|note=
|classe=[[Amphibia]]
|mappa=Karte Gotthardbahn.png
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Anura]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Hylidae]]
|sottofamiglia=[[Hylinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Hyla]]'''
|sottogenere=
|specie='''H. arborea'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Hyla arborea
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Raganella
}}
La '''Raganella''' (''Hyla arborea'' [[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]) è un [[Amphibia|anfibio]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Anura|Anuri]], diffuso in [[Europa]] e [[Asia]]
[[File:Panoramic Train.jpg|thumb|290px|Treno panoramico su un viadotto del Gottardo]]
La '''Ferrovia del Gottardo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Gotthardbahn'', in [[lingua francese|francese]] ''Ligne du Gothard'') è una linea ferroviaria svizzera che congiunge [[Küssnacht|Immensee]] ([[Canton Svitto]]) a [[Chiasso]] ([[Canton Ticino]]), attraversando le [[Alpi]] e il [[Galleria ferroviaria del San Gottardo|Traforo del San Gottardo]].
 
==Storia Descrizione ==
Di aspetto simile alle [[Rana (genere)|rane]], ma dotato di un solo sacco vocale bruno sotto la gola e di [[ventosa (biologia)|ventose]] sulle dita delle zampe. Questo permette all'animale di arrampicarsi su alberi, arbusti, foglie e muri.<br />
{| {{prettytable|align=right}}
Presenta una striatura nera o marrone chiara che parte dalla narice, prosegue dopo l'occhio e continua fino all'inserzione dell'arto inferiore. Questo carattere la differenzia dalla ''[[Hyla meridionalis]]'', anch'essa presente in [[Europa]], in cui la striatura nera si interrompe bruscamente dopo il timpano. La lunghezza del corpo varia in media dai 3 ai 5 cm, ma può toccare i 6,5.Ha il dorso verde e il ventre biancastro<br/><ref name=t/>
|-
La raganella, se eccitata o se il tempo cambia, varia la sua colorazione, passando addirittura ad una cromatura chiazzata<ref name=autogenerato1 />
|- style="background:#efefef;"
== Biologia ==
! Tratta
Le raganelle sono insettivore, si nutrono di [[Arthropoda|artropodi]] e altri invertebrati acquatici e terricoli. Sono prevalentemente arboricole, ma si trovano anche in mezzo alle erbe palustri, nei campi in prossimità di fossi e [[risaie]].Raggiungono la maturità sessuale a 1 anno. All'inizio della stagione degli amori i maschi fanno i loro richiami e si riuniscono in coro entrando in competizione.Sono legate all'acqua per la riproduzione.Possono deporre dalle 200 alle 2000 uova. Dall'uovo dopo 3 settimane dalla deposizione esce il [[girino]] che compie il proprio ciclo vitale in tempi variabili tra 1,5 e 3 mesi. Alla fine della [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] il girino avrà sviluppato zampe atte a saltare, polmoni per respirare fuori dall'acqua, avrà perso la coda e avrà cambiato regime alimentare passando da detritivoro a carnivoro.Le raganelle vanno in [[letargo]] d'inverno.Hanno un'aspettativa di vita di 3-5 anni.<ref name=t>{{cita libro | David | Alderton | Animali | 2012 | Rusconi Libri }}</ref>
! Inaugurazione
|-
|-
|align="left"|[[Biasca]]–[[Bellinzona]]
|align="right"|[[6 dicembre]] [[1874]]
|-
|align="left"|[[Lugano]]–[[Chiasso]]
|align="right"|[[6 dicembre]] [[1874]]
|-
|align="left"|Bellinzona–[[Giubiasco]]
|align="right"|[[20 dicembre]] [[1874]]<ref>Parte della linea [[Ferrovia Bellinzona-Locarno|Bellinzona–Locarno]]</ref>
|-
|align="left"|[[Göschenen]]–[[Airolo]]
|align="right"|[[1º gennaio]] [[1882]]
|-
|align="left"|Giubiasco–Lugano
|align="right"|[[10 aprile]] [[1882]]
|-
|align="left"|[[Küssnacht|Immensee]]–Göschenen
|align="right"|[[1º giugno]] [[1882]]
|-
|align="left"|Airolo–Biasca
|align="right"|[[1º giugno]] [[1882]]
|}
[[File:Fahrplan Gotthardbahn 1902.jpg|thumb|left|200px|Planimetria della ferrovia per l'anno [[1902]]]]
Dopo la [[ferrovia del Semmering]], la [[ferrovia del Brennero]] e la [[ferrovia del Frejus]], la ferrovia del Gottardo fu la quarta linea attraverso le [[Alpi]]. La costruzione iniziò nel [[1872]] dopo lunghe discussioni riguardo al miglior tracciato<ref>Sia le autorità elvetiche che la commissione [[Stefano Jacini|Jacini]] sembravano preferire inizialmente il [[Passo del Lucomagno|Lucomagno]] ([[s:Di una rete di congiunzione delle ferrovie Lombarde e Piemontesi colla linea del Lucomagno|vedi wikisource]])</ref> della linea e per il servizio con il [[Regno d'Italia]] ([[1869]]) e l'[[Germania|impero tedesco]] ([[1871]]). La prima sezione del bassopiano [[Biasca]]-[[Giubiasco]]-[[Locarno]] e [[Lugano]]-[[Chiasso]] venne aperta nel [[1874]].
 
== Distribuzione e habitat ==
L'intera linea fu inaugurata in coincidenza con le festività di [[Lucerna]] e di [[Chiasso]] tra il [[21 maggio|21]] e il [[25 maggio]] [[1882]]. Il servizio completo iniziò il [[1º giugno]]. All'epoca il [[Galleria ferroviaria del San Gottardo|tunnel ferroviario del San Gottardo]] era il [[Galleria (ingegneria)|traforo]] ferroviario più lungo al mondo (record che rimase fino al [[1906]] quando venne aperta la [[traforo del Sempione|galleria del Sempione]]). Subito dopo l'apertura, la linea fu messa in sicurezza dagli attacchi armati con la costruzione di fortezze (ad esempio tra [[Airolo]] e [[Biasca]]) e vie alternative per bloccare il tunnel in caso di invasione (tra gli altri metodi architettati vi era quello di una frana artificiale per impedire l'accesso all'entrata sud della galleria).
La specie, nota anche come raganella europea, è ampiamente distribuita in tutta l'[[Europa]] centro-meridionale: dalla [[Spagna]] alla [[Francia]], dalla [[Germania]] al [[Benelux]],
dai [[Balcani]] all'[[Ucraina]]. Presente anche a [[Creta]] oltre che in [[Italia]].
È invece assente nell'[[arcipelago britannico]], in [[Scandinavia]] e in [[Danimarca]].<br /><ref name=t/>
In [[Asia]], arriva fino al [[Mar Caspio]].<ref name=autogenerato1>[http://www.naturamediterraneo.com/raganella/ Raganella ''Hyla arborea''] - Natura Mediterraneo</ref>Vive in zone umide dalla campagna aperta.
 
=== La specie in Italia ===
Al tempo stesso la [[Aargauische Südbahn]] completò il tratto [[Risch-Rotkreuz|Rotkreuz]]-[[Küssnacht|Immensee]], il quale procurò un collegamento ferroviario da [[Aarau]] ad [[Arth|Arth-Goldau]]. Il collegamento per [[Lucerna]] e [[Zurigo]] venne infine completato nel [[1887]]. Nel [[1909]] la ferrovia del Gottardo venne integrata nel sistema ferroviario delle [[Ferrovie Federali Svizzere]], fondate nel [[1902]]. La linea fu interamente elettrificata nel [[1922]] in tensione alternata a 15 &nbsp;kV.
La specie è diffusa, in [[Italia]], solamente nel [[Friuli Venezia Giulia]] settentrionale, mentre è sostituita dalla ''[[Hyla intermedia]]'',endemica della penisola,nel resto d'Italia.<ref>[http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/10351/0 Hyla arborea (European Tree Frog)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Stato di conservazione ==
{{clear}}
Nonostante non sia in pericolo di [[estinzione]], la raganella è una specie da preservare per tutto il patrimonio [[fauna|faunistico]] italiano ed europeo, essendo una delle poche eccezioni di specie viventi in zone con [[clima]] temperato di una famiglia prettamente tropicale. La rarefazione in alcune zone è dovuto alla degradazione degli [[habitat]], anche se è ancora molto numerosa su tutto il suo [[areale]].
 
== PercorsoImmagini ==
<gallery>
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
Image:P7101931.JPG
|-
Image:Hyla arborea hun.jpg
!colspan=5|Stazioni e fermate
Image:Hyla arborea01.jpg
|-
Image:Raganella_stagno.jpg
{{Percorso_fer5|||STRrg|CONTl||||[[Ferrovia Rotkreuz-Immensee|linea per Rotkreuz]]}}
</gallery>
{{Percorso_fer5||CONTr|ABZlg|||||[[Ferrovia Lucerna-Immensee|linea per Lucerna]]}}
{{Percorso_fer|BHF|0,26|[[Küssnacht|Immensee]]||460 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|DST|4,29|[[Brunnmatt]]||464 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|AKRZu|||[[Autostrada A4 (Svizzera)|Autostrada A4]] - [[Strada europea E41]]}}
{{Percorso_fer5|||STR|exSTRrg|exCONTl|||[[Ferrovia Arth-Rigi|linea per Arth]] † 1959}}
{{Percorso_fer5|CONTr|xABZq+rxl|eKRZo|exABZrf||||[[Ferrovia Arth-Rigi|linea per Rigi-Kulm]]}}
{{Percorso_fer5||KBHFe|BHF|exKHSTe||8,87|[[Stazione di Arth-Goldau|Arth-Goldau]]||510 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|||ABZlf|CONTl||||[[Ferrovia Arth-Pfäffikon|linea per Pfäffikon]]}}
{{Percorso_fer|BHF|13,92|[[Steinen (Svizzera)|Steinen]]||467 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|17,01|[[Svitto]]|(''Schwyz'')|467 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|AKRZu|||[[Autostrada A4 (Svizzera)|Autostrada A4]] - [[Strada europea E41]]}}
{{Percorso_fer|BHF|20,52|[[Ingenbohl|Brunnen]]||438 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|TUNNEL1}}
{{Percorso_fer|eGRENZE|||confine [[Canton Svitto|Svitto]]-[[Canton Uri|Uri]]}}
{{Percorso_fer|BHF|26,38|[[Siskion]]||446 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|TUNNEL1}}
{{Percorso_fer|DST|30,87|[[Gruonbach]]||440 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|32,30|[[Flüelen]]||436 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|33,25|[[Altdorf (Uri)|Altdorf]]||447 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|DST|38,54|[[Ried UR]]||460 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|41,58|[[Erstfeld]]||472 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|DST|46,55|[[Silenen|Amsteg]]-[[Silenen]]||544 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|TUNNEL1||[[Silenen|Bristen]]|(709 m)}}
{{Percorso_fer|eHST|50,00|[[Intschi]]||640 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|DST|50,53|[[Zgraggen]]||643 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|DST|54,50|[[Gurtnellen]]||738 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|tSTRrg|tSTR2+r|ÜWtr||||[[Pfaffensprung]]|(1476 m, elicoidale)}}
{{Percorso_fer5|tSTRlf|tSTRr+1|ÜWt+r|||}}
{{Percorso_fer|DST|58,42|[[Pfaffensprung]]||833 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|TUNNEL1||[[Wattingen]]|(1084 m)}}
{{Percorso_fer|DST|62,76|[[Wassen]]||928 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|TUNNEL1||[[Leggistein]]|(1090 m)}}
{{Percorso_fer|DST|66,62|[[Eggwald]]||1019 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|TUNNEL1||[[Naxberg]]|(1570 m)}}
{{Percorso_fer5||KBHFa|BHF|||70,45|[[Stazione di Göschenen|Göschenen]]||1.106 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|CONTr|STRrf|STR|||||[[Ferrovia della Schöllenen|linea MGB per Andermatt]]}}
{{Percorso_fer|TUNNELa||[[Galleria ferroviaria del San Gottardo|Gotthard]]|(15003 m)}}
{{Percorso_fer|tDST|75,37|Gotthard Nord||1.133 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|etGRENZE|||confine [[Canton Uri|Uri]]-[[Canton Ticino|Ticino]]}}
{{Percorso_fer|tDST|81,32|Gotthard Süd||1.150 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|TUNNELe}}
{{Percorso_fer|BHF|86,21|[[Airolo]]||1.141 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|DST|89,66|Sordo||1.062 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|HST|93,04|[[Ambrì]]-[[Piotta (frazione)|Piotta]]||988 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|eHST|97,84|Rodi-Fiesso||942 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|AKRZo|||[[Autostrada A2 (Svizzera)|Autostrada A2]] - [[Strada europea E35]]}}
{{Percorso_fer5|||ÜWtl|tSTR3+l|tSTRlg||[[Freggio]]|(1568 m, elicoidale)}}
{{Percorso_fer5|||ÜWt+l|tSTRl+4|tSTRrf||}}
{{Percorso_fer|DST|101,93|[[Pardorea]]||851 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|tSTRrg|tSTR2+r|ÜWtr||||[[Prato Leventina|Prato]] (1.568 m, elicoidale)}}
{{Percorso_fer5|tSTRlf|tSTRr+1|ÜWt+r||||}}
{{Percorso_fer|BHF|106,04|[[Faido]]||755 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|DST|109,38|[[Chiggiorna]]||673 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|112,58|[[Lavorgo]]||615 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|||ÜWtl|tSTR3+l|tSTRlg||[[Pianotondo]]|(1508 m, elicoidale)}}
{{Percorso_fer5|||ÜWt+l|tSTRl+4|tSTRrf||}}
{{Percorso_fer5|||ÜWtl|tSTR3+l|tSTRlg||Travi|(1547 m, elicoidale)}}
{{Percorso_fer5|||ÜWt+l|tSTRl+4|tSTRrf||}}
{{Percorso_fer|DST|121,12|[[Giornico]]||420 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|eHST|121,70|[[Giornico]]||410 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|125,50|[[Bodio]]||330 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|128,90|[[Pollegio]]||305 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5||exSTRrg|eKRZo|exCONTl||||[[Ferrovia Biasca-Acquarossa|linea per Acquarossa]] † 1973}}
{{Percorso_fer5||exKBHFe|BHF|||131,80|[[Biasca]]||293 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|eHST|137,96|[[Osogna]]-[[Cresciano]]||264 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|DST|143,47|[[Claro]]||250 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|||STR|STRrg|CONTl|||[[Ferrovia Bellinzona-Mesocco|linea SEFT per Cama]] (solo traffico turistico)}}
{{Percorso_fer5|||BHF|KBHFxe||147,27|[[Castione (Svizzera)|Castione-Arbedo]]||241 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|||AKRZu|exLSTR||||[[Autostrada A13 (Svizzera)|Autostrada A13]] - [[Strada europea E43]]}}
{{Percorso_fer5||exCONTr|eKRZu|exSTRrf||||[[Ferrovia Bellinzona-Mesocco|linea RhB per Bellinzona]] † 1972}}
{{Percorso_fer|DST|149,75|[[Bellinzona]] San Paolo||241 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|150,90|[[Stazione di Bellinzona|Bellinzona]]||241 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|154,04|[[Giubiasco]]||230 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5||CONTr|ABZrf|||||linea [[Ferrovia Bellinzona-Locarno|per Locarno]] e [[Ferrovia Bellinzona-Luino|per Luino]]}}
{{Percorso_fer|DST|158,01|[[Vigana]]||314 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|TUNNEL1}}
{{Percorso_fer|AKRZu|||[[Autostrada A2 (Svizzera)|Autostrada A2]] - [[Strada europea E35]]}}
{{Percorso_fer|DST|161,35|Al Motta||352 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|TUNNEL1||[[Passo del Monte Ceneri|Monte Ceneri]]}}
{{Percorso_fer|BHF|165,21|[[Stazione di Rivera-Bironico|Rivera-Bironico]]||472 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|168,86|[[Stazione di Mezzovico|Mezzovico]]||416 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|DST|170,03|Mezzovico||415 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|173,99|[[Stazione di Taverne-Torricella|Taverne-Torricella]]||335 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5||CONTr|ABZrf|||||linea merci per [[Lugano]] Vedeggio}}
{{Percorso_fer|BHF|176,10|[[Stazione di Lamone-Cadempino|Lamone-Cadempino]]||318 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|TUNNEL1||[[Massagno]]}}
{{Percorso_fer5|||STR|exSTRrg|exCONTl|||[[Ferrovia Lugano-Tesserete|linea LT per Tesserete]] † 1967}}
{{Percorso_fer5|||STR|exBHF|||Lugano|(LT) † 1967}}
{{Percorso_fer5|||BHF|KBHFxa||180,45|[[Stazione di Lugano|Lugano]] / Lugano|(FLP)|335 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5||CONTr|KRZo|STRrf||||[[Linea S60 (rete celere del Canton Ticino)|linea FLP per Ponte Tresa]]}}
{{Percorso_fer|BHF|182,83|[[Stazione di Lugano-Paradiso|Lugano-Paradiso]]||302 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|TUNNEL1||[[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]]|(757 m)}}
{{Percorso_fer|AKRZu|||[[Autostrada A2 (Svizzera)|Autostrada A2]] - [[Strada europea E35]]}}
{{Percorso_fer|BHF|187,23|[[Stazione di Melide|Melide]]||274 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|WBRÜCKE|||[[Ponte-diga di Melide]]}}
{{Percorso_fer|TUNNEL1||[[Maroggia (Svizzera)|Maroggia]]|(569 m)}}
{{Percorso_fer|BHF|191,03|[[Stazione di Maroggia-Melano|Maroggia-Melano]]||279 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5||KBHFa|BHF|||194,61|[[Stazione di Capolago-Riva San Vitale|Capolago-Riva San Vitale]]||274 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5||STRlf|KRZu|CONTl||||[[Ferrovia Monte Generoso|linea per il Monte Generoso]]}}
{{Percorso_fer|AKRZu|||[[Autostrada A2 (Svizzera)|Autostrada A2]] - [[Strada europea E35]]}}
{{Percorso_fer|BHF|198,71|[[Stazione di Mendrisio|Mendrisio]]||328 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5||CONTr|ABZrf|||||[[Ferrovia della Valmorea|linea per Stabio]] (solo traffico merci e turistico)}}
{{Percorso_fer|AKRZu|||[[Autostrada A2 (Svizzera)|Autostrada A2]] - [[Strada europea E35]]}}
{{Percorso_fer|AKRZu|||[[Autostrada A2 (Svizzera)|Autostrada A2]] - [[Strada europea E35]]}}
{{Percorso_fer5||d|ABZlf|dSTR+r||}}
{{Percorso_fer5||d|BHF|dTUNNELa||203,53|[[Stazione di Balerna|Balerna]]||269 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|dSTR+l|TUNNELlu|dKRZt|tSTRrf|d|}}
{{Percorso_fer5|AKRZu|d|AKRZo|d||||[[Autostrada A2 (Svizzera)|Autostrada A2]] - [[Strada europea E35]]}}
{{Percorso_fer5|bvWSL-BS2+l|STR|d||d||}}
{{Percorso_fer5|dSTR-R|dSTR-L|DST|BHF|b|206,17|[[Stazione di Chiasso|Chiasso]]||237 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|STRlf|ABZql|ABZlg|||}}
{{Percorso_fer|CONTf|||[[Ferrovia Milano-Chiasso|linea RFI per Milano]]}}
|}
=== Tratta Chiasso-Bellinzona ===
La ferrovia, partendo da sud, inizia a [[Chiasso]], sede della dogana italo-svizzera e grande raccordo ferroviario internazionale. In quanto stazione internazionale sulla base degli accordi fra [[Italia]] e [[Svizzera]], avviene il cambio della tensione di alimentazione, dalla [[continua]] a 3000 [[volt]] presente sulla rete ferroviaria del primo paese a quella da 15000 V in [[corrente alternata]] con frequenza di 16,7 [[Hertz]] utilizzata da quella del secondo. I treni transfrontalieri non equipaggiati di mezzi di trazione politensione sostituiscono qui i locomotori.
 
== Note ==
Proseguendo verso nord si attraversano i centri di [[Balerna]] e [[Mendrisio]], la linea poi prosegue costeggiando a est il [[lago di Lugano]] per poi tagliarlo a metà tramite il ponte-diga: una struttura lunga 817 metri che ospita la sede ferroviaria, l'[[Autostrada A2 (Svizzera)|autostrada A2]] e la strada cantonale.
<references />
 
== Bibliografia ==
La linea, superato l'abitato di [[Melide (Svizzera)|Melide]], continua a costeggiare la parte ovest del lago, offrendo scenari suggestivi e numerosi tratti in galleria. Dopo qualche chilometro si arriva a [[Lugano]] e si incrocia la [[Linea S60 (rete celere del Canton Ticino)|ferrovia per Ponte Tresa]]. Il percorso comincia a salire raggiungendo la stazione di [[Rivera (Svizzera)|Rivera]]-[[Bironico]], a 472 metri d'altezza, il punto più alto dell'intero collegamento ferroviario del Sottoceneri. La linea si divide poi in due tronconi e passa attraverso il [[Passo del Monte Ceneri|Monte Ceneri]] in due diversi tunnel. Si raggiunge [[Giubiasco]], interscambio con le linee per [[Ferrovia Bellinzona-Luino|Luino]] e [[Ferrovia Bellinzona-Locarno|Locarno]] per poi approdare a [[Bellinzona]], [[capitale (città)|capitale]] del [[Canton Ticino]].
* {{IUCN|summ=10351|autore=Böhme W. et al. 2006}}
* {{cita libro|autore=E. N. Arnold and J. A. Burton|titolo=Guida dei Rettili e degli Anfibi d'Europa|editore=Franco Muzzio}}
* {{cita pubblicazione|autore=Stöck M., Dubey S., Klütsch C., Litvinchuk S.N., Scheidt U.,and Perrin N|titolo=Mitochondrial and nuclear phylogeny of circum-Mediterranean tree frogs from the Hyla arborea group|rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution 2008; 49: 1019-1024|url=http://my.unil.ch/serval/document/BIB_D19F8B4CCBC1.pdf}}
* {{cita libro | David | Alderton | Animali | 2012 | Rusconi Libri }}
 
=== Rampa sud: Bellinzona-Airolo ===
[[File:Biaschina Intermodal.jpg|thumb|left|Gli anelli di Biaschina]]
Da [[Bellinzona]] a [[Biasca]] (293 metri) la linea segue il corso del fiume [[Canton Ticino|Ticino]]. La vallata della [[Distretto di Leventina|Leventina]] si fa sempre più stretta, terminando a [[Giornico]] (391 metri). Due tunnel elicoidali, noti come "anelli di Biaschina" portano la linea a [[Faido]].
 
Si raggiunge poi l'abitato di [[Prato Leventina|Rodi-Fiesso]] ed altre due spirali ("anelli di Piottino") superano il dislivello di 200 metri della gola di [[Piotta (frazione)|Piotta]], arrivando a ridosso della fascia alpina.
 
A Piotta è possibile effettuare l'interscambio con la funicolare che porta al [[lago Ritom]], la funicolare più ripida del mondo con una pendenza massima dell'87.8%.
{{clear|left}}
 
=== Tunnel del San Gottardo ===
[[File:Gotthardbahn05.jpg|thumb|left|L'entrata nord del tunnel del San Gottardo a Göschenen]]
La [[galleria ferroviaria del San Gottardo]] è lunga 15.003 metri, a doppio binario, costruita in un unico traforo. Il punto più alto dell'intera ferrovia del Gottardo è proprio in questo tunnel, 1151&nbsp;m.[[s.l.m.]] Il tunnel attraversa il confine tra il [[canton Uri]] e il [[canton Ticino]].
{{clear|left}}
 
=== Rampa nord: Göschenen-Erstfeld ===
[[File:Wassen Church behind Upper&MiddleMeienreussBridges ofGotthardbahn fromRoad toSustenPass.jpg|thumb|left||Visuale della chiesa di Wassen e della linea ferroviaria]]
Terminata la galleria del San Gottardo, la ferrovia prosegue nel territorio svizzero-tedesco.
 
Oltrepassata la stazione di [[Göschenen]] (1106 metri), si incontra la diramazione per [[Andermatt]] della [[Matterhorn-Gotthard-Bahn|ferrovia Cervino-Gottardo]] (formata della ''Schöllenenbahn'', ''Furka-Oberalp-Bahn'') per raggiungere [[Coira]] o [[Briga-Glis|Briga]]. Dopo un tunnel di 1570 metri, la linea scavalca per tre volte il corso del fiume [[Reuss]]. La linea scende lungo il doppio anello di [[Wassen]] (928 metri), dove si trova la famosa chiesa di [[Wassen]], la quale può essere vista da tre diverse prospettive.
 
La ferrovia scende lungo un'altra spirale che permette di colmare il vuoto dove non c'è spazio disponibile. Dopo [[Gurtnellen]] (738 metri), la ferrovia passa sul ponte Intschireuss il quale, con i suoi 77 metri, è il ponte ferroviario più alto dell'intera rete [[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]].
 
La linea cambia sponda della valle del Reuss e prima di raggiungere [[Silenen|Amsteg]] la linea passa sul ponte Chärstelenbach. La pendenza del tracciato in questo tratto raggiunge il 28‰. La ferrovia scende verso [[Erstfeld]] dove è collocato un importante museo ferroviario e dove è possibile ammirare una serie di locomotive storiche operanti lungo la linea del Gottardo.
{{clear|left}}
 
=== Tratta Altdorf-Immensee ===
[[File:Gotthard-IR Gurtnellen.jpg|thumb|left|Treno InterRegio in transito nei pressi di Gurtnellen]]
Conclusasi la rampa nord, [[Altdorf (Uri)|Altdorf]] è collegata a [[Sisikon]] tramite i tunnel e la galleria di [[Axen]] ed [[Axenberg]] dove la ferrovia si divide in due sezioni. Da [[Flüelen]] a [[Ingenbohl|Brunnen]] la linea costeggia il [[lago dei Quattro Cantoni]]. Poi oltrepassa [[Svitto]], capitale del [[canton Svitto]] (455 metri d'altitudine) e segue il [[Lago dei Quattro Cantoni|lago di Lucerna]].
 
Passata la stazione di [[Steinen (Svizzera)|Steinen]], la linea ferroviaria per [[Lucerna]] incontra il raccordo con la [[Schweizerische Südostbahn]] per [[Feusisberg|Biberbrugg]]-[[Rapperswil-Jona|Rapperswil]]/[[Einsiedeln]] e la connessione con la [[ferrovia Arth-Rigi]], una tratta ferroviaria che scala il massiccio del [[Rigi]]. Raggiunto il centro di [[Arth]]-Goldau (510 metri) la linea segue il [[lago di Zugo]] per terminare, dopo 206&nbsp;km, nell'abitato di [[Küssnacht|Immensee]].
{{clear}}
 
== Traffico ==
L'intera linea ferroviaria accoglie un consistente traffico nazionale e internazionale, sia passeggeri che merci. La ferrovia è percorsa da numerosi treni merci che collegano l'[[Italia]] e il sud della [[Svizzera]] con la [[Germania]] e il Nord [[Europa]]. Con l'apertura del traffico ferroviario lungo la linea anche a compagnie differenti dalle [[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]] nel [[2001]], i collegamenti con diverse località continentali divennero più frequenti.
 
La tratta sud tra [[Chiasso]] e [[Bellinzona]] è servita dai collegamenti ferroviari della [[Linea S10 (rete celere del Canton Ticino)|linea S10]] della [[rete celere del Canton Ticino]]. I treni sono a cadenza semioraria (due all'ora) dei quali uno dei due viene prolungato a [[Biasca]]. A [[Giubiasco]] vi è il raccordo con la linea ''[[Linea S20 (rete celere del Canton Ticino)|S20]]'' per [[Locarno]] e la linea ''[[Linea S30 (rete celere del Canton Ticino)|S30]]'' per [[Luino]]. Lungo la rampa sud il traffico locale è scarso, al punto che molte stazioni sono state dismesse o sono comunque attualmente inutilizzate. La tratta è però servita ogni ora dai treni interregionali che, partendo da [[Locarno]], fermano a [[Cadenazzo]], [[Bellinzona]], [[Biasca]], [[Faido]], [[Airolo]], per poi continuare a nord delle Alpi verso [[Basilea]] o [[Zurigo]]. La ferrovia a sud del San Gottardo è servita anche da treni interregionali la sera che, esclusivamente in direzione sud, invece di andare a Locarno si dirigono a [[Chiasso]], mantenendo comunque le stesse fermate a nord di [[Bellinzona]]. Alcuni altri treni fuori cadenzamento completano l'offerta. Per i collegamenti tra l'Italia, Zurigo e Basilea vengono impiegati treni a cassa oscillante come l'[[Elettrotreno FS ETR 470|ETR 470]], l'[[Elettrotreno Cisalpino ETR 610|ETR 610]] o [[Elettrotreno FFS RABDe 500|RABDe 500]].
 
La tratta nord tra [[Küssnacht|Immensee]] ed [[Ingenbohl|Brunnen]] è attraversata dalle linee ''S3'' del sistema [[S-Bahn di Lucerna|S-Bahn Luzern]], mentre la tratta tra [[Arth|Arth-Goldau]] ed [[Erstfeld]] è utilizzata dalla ''S2'' della [[Stadtbahn di Zugo|Stadtbahn Zug]].
 
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[TrasportiAnfibi in SvizzeraItalia]]
* [[Ferrovie Federali Svizzere]]
* [[TiLo]]
* [[Cisalpino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gotthardbahn|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.artemisianet.it/raganella.html La raganella] Centro di Educazione Ambientale "Serra Guarneri", [[WWF Italia]]
*{{DSS|I42006|Ferrovia del Gottardo}}
*{{lingue|it}} [http://emagazine.credit-suisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction=OpenArticle&aoid=185701&coid=157&lang=IT Il Gottardo: Un moderno prodigio]
 
{{Trasporto pubblico Canton Ticino}}
 
{{Portale|anfibi}}
{{portale|Svizzera|Ticino|trasporti}}
[[Categoria:Hylidae]]
[[Categoria:Fauna europea]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
{{Link AdQ|de}}
[[Categoria:Linee ferroviarie nel Canton Svitto|Gottardo]]
{{Link AdQ|nl}}
[[Categoria:Linee ferroviarie nel Canton Ticino|Gottardo]]
{{Link VdQ|pl}}
[[Categoria:Linee ferroviarie nel Canton Uri|Gottardo]]