Eminenza frontale e Nati nel 1080: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<noinclude>__NOTOC__{{torna a|1080}}{{ListaBio|bio=9|data=4 set 2015}}</noinclude>
{{S|anatomia}}
{{Lista persone per anno
[[File:Gray134.png|thumb|right|300px|[[Osso frontale]], superficie esterna. L'eminenza frontale è visibile al centro sulla destra]]
|titolo=Nati nel 1080
 
|voci=9
Sull'[[osso frontale]], su entrambi i lati della [[sutura frontale]], circa 3 cm. sopra il margine sopraorbitale, si trova una protuberanza arrotondata, l''''eminenza frontale''' ('''tubercolo frontale''').
|testo=
 
*[[Elena di Borgogna]] († [[1141]])
Queste eminenze cambiano molto fra i vari individui per quanto riguarda le dimensioni, sono in talune occasioni asimmetriche, e sono specialmente prominenti nelle [[ossa]] giovani; la superficie dell'osso sopra di loro è liscia, e coperta dalla [[galea aponeurotica]].
*[[Isidoro l'Agricoltore]] († [[1130]])
 
*[[Enrico di Huntingdon]], storico e religioso inglese († [[1160]])
{{Portale|medicina}}
*[[Kuno di Urach]], cardinale tedesco († [[1122]])
 
*[[Onorio Augustodunense]], monaco, teologo e filosofo tedesco († [[1154]])
[[Categoria:Neurocranio]]
*[[Adelardo di Bath]], traduttore, filosofo e matematico britannico († [[1152]])
*[[Guglielmo di Malmesbury]], monaco e storico britannico
*[[Radulfo di Caen]], storico francese
*[[Alberone di Montreuil]], arcivescovo francese († [[1152]])
}}<noinclude>
{{Portale|medicinabiografie}}
[[Categoria:Liste di nati nell'anno| 3080]]
[[Categoria:NeurocranioNati nel 1080| ]]
</noinclude>