Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg e Nati nel 1080: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<noinclude>__NOTOC__{{torna a|1080}}{{ListaBio|bio=9|data=4 set 2015}}</noinclude>
{{F|nobili tedeschi|aprile 2010}}
{{Lista persone per anno
{{Sassonia-Gotha-Altenburg}}
|titolo=Nati nel 1080
[[File:FriedrichIIISaGoAlt.JPG|left|200px|thumb|Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|voci=9
{{Bio
|testo=
|Nome = Federico III di
*[[Elena di Borgogna]] († [[1141]])
|Cognome = Sassonia-Gotha-Altenburg
*[[Isidoro l'Agricoltore]] († [[1130]])
|Sesso = M
*[[Enrico di Huntingdon]], storico e religioso inglese († [[1160]])
|LuogoNascita = Gotha
*[[Kuno di Urach]], cardinale tedesco († [[1122]])
|GiornoMeseNascita = 14 aprile
*[[Onorio Augustodunense]], monaco, teologo e filosofo tedesco († [[1154]])
|AnnoNascita = 1699
*[[Adelardo di Bath]], traduttore, filosofo e matematico britannico († [[1152]])
|LuogoMorte = Gotha
*[[Guglielmo di Malmesbury]], monaco e storico britannico
|GiornoMeseMorte = 10 marzo
*[[Radulfo di Caen]], storico francese
|AnnoMorte = 1772
*[[Alberone di Montreuil]], arcivescovo francese († [[1152]])
|Categorie = no
}}<noinclude>
|FineIncipit = fu Duca di Sassonia-Gotha-Altenburg
}}
==Biografia==
Egli era il figlio maggiore del Duca [[Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg]] e di [[Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst]], era detto il saggio perché era un personaggio proiettato verso il futuro.
Rispetto all'impero egli effettua delle scelte esemplari : eredita dal padre Ernesto la posizione di elettore e poi addirittura, qualche anno più tardi, alla morte dell'imperatore Massimiliano, si ritrova nella veste di vicario imperiale. A quel punto in molti lo vogliono imperatore, ma nel 1591 Federico rinuncia all'incarico e rende possibile di fatto l'elezione di Carlo V.
Alla morte del padre, nel [[1732]], Federico III assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg.
 
Dal [[1734]] egli fu un valente soldato al soldo dell'Imperatore, del Principe di Waldeck e del Re di Prussia, che gli concesse la possibilità di raccogliere liberamente le tasse nel proprio ducato. Il ducato subì notevoli sofferenze a causa del coinvolgimenti di Federico nella [[Guerra dei Sette anni]] che lo portò ad una guerra col vicino Duca [[Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen]] (La "''Guerra di Wasunger''").
 
Dal [[1748]] al [[1755]] egli fu anche reggente reggente del Ducato di Sassonia-Weimar-Eisenach in vece di Ernesto Augusto II Costantino. Dal [[1750]], fu reggente per [[Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]].
 
==Matrimonio ed eredi==
A Gotha il [[17 settembre]] [[1729]], Federico sposò la cugina [[Luisa Dorotea di Sassonia-Meiningen]], figlia di [[Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen]]. Dal matrimonio nacquero nove figli, di cui solo quattro raggiunsero l'età adulta:
* Federico Ludovico (1735-1756);
* Federica Luisa (1741-1776);
* [[Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg|Ernesto]] (1745-1804);
* August (1747-1806).
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Frederick III, Duke of Saxe-Gotha-Altenburg}}
 
{{Box successione|carica=[[Sassonia-Gotha-Altenburg|Duca di Sassonia-Gotha-Altenburg]]|precedente=[[Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg|Federico II]]|successivo=[[Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg|Ernesto II]]|periodo=[[1732]]-[[1772]]}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=20488113|LCCN=}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati nell'anno| 3080]]
 
[[Categoria:CavalieriNati dell'Ordinenel della Giarrettiera1080|Federico 03]]
</noinclude>
[[Categoria:Duchi di Sassonia-Gotha-Altenburg|Federico 03]]
[[Categoria:Sassonia-Gotha-Altenburg|Federico 03]]