Giacomo Filippo Spada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ffeeddee (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|musicisti italiani}}
{{F|musicisti italiani|novembre 2014}}
{{Bio
|Nome = Giacomo Filippo
|Cognome = Spada
|Sesso = M
Riga 9 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1704
|Epoca = 1600
|Attività = organista
|Attività2 = presbitero
|Epoca = 1600
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
 
Allievo del maestro [[Giambattista Volpe]], entra nella [[Cappella Marciana]] il 6 settembre [[1675]]. Il 16 gennaio [[1678]] ([[1677]] more veneto) succede al suo stesso maestro come secondo organista. Il 6 agosto [[1690]] diviene primo organista della [[basilica di San Marco]]. Muore a [[Venezia]] nel [[1704]].
 
{{Portale|biografie|musica|musica classica|musica corale}}
 
{{Portale|biografie|musica|musica classica|musica corale}}
 
[[Categoria:Musicisti della basilica di San Marco a Venezia]]