Nati il 9 novembre e Alfa Romeo 159: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Benzina: Modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la monoposto che ha vinto il [[campionato mondiale di Formula 1]] nel 1951|Alfa Romeo 159 (F1)}}
<noinclude>
{{Auto
{{ListaBio|bio=551|data=6 set 2014}}
|nome=Alfa Romeo 159
{{torna a|9 novembre}}
|immagine=Alfa 159 grey.jpg
</noinclude><includeonly>
|didascalia=
{{cassetto
|bandiera=ITA
|larghezza=100%
|costruttore=Alfa Romeo
|titolo= Lista di persone nate in questo giorno
<!-- Sezione descrizione generale -->
|testo=</includeonly>
|tipo=Berlina 3 volumi
{{Div col|cols=2}}
|stelleEU= 5
*[[1376]] - [[Edmondo Mortimer (1376-1409)|Edmondo Mortimer]], nobile inglese († [[1411]])
|stelleEUanno=2006<ref name=euroncap/>
*[[1383]] - [[Niccolò III d'Este]] († [[1441]])
|altre_versioni=[[Station wagon|Sportwagon]]
*[[1389]] - [[Isabella di Valois (1389-1409)|Isabella di Valois]], francese († [[1409]])
|design=Giorgetto Giugiaro
*[[1414]] - [[Alberto III di Brandeburgo]] († [[1486]])
|inizio_produzione=2005
*[[1437]] - [[Giovanni Lanfredini]], banchiere e politico italiano († [[1490]])
|fine_produzione=2011
*[[1467]] - [[Filippina di Gheldria]], nobile francese († [[1547]])
|famiglia=[[Alfa Romeo Brera]] e [[Alfa Romeo Spider (2006)|Spider (939)]]
*[[1522]] - [[Martin Chemnitz]], teologo e religioso tedesco († [[1586]])
|lunghezza=4.660
*[[1566]] - [[Cristiano di Brunswick-Lüneburg]] († [[1633]])
|larghezza=1.828
*[[1601]] - [[Federico Guglielmo di Teschen]] († [[1625]])
|altezza=1.417 (Berlina) mm<br />1.425 (Sportwagon)
*[[1608]] - [[Tiberio Fiorilli]], attore teatrale italiano († [[1694]])
|passo=2.700
*[[1646]] - [[John Egerton, III conte di Bridgewater]], militare britannico († [[1701]])
|peso=da 1.480 a 1.630 (Berlina) kg<br />da 1.530 a 1.680 (Sportwagon)
*[[1653]] - [[Jean-Baptiste Belin]], pittore francese († [[1715]])
|antenata=Alfa Romeo 156
*[[1654]] - [[Louis Boullogne II]], pittore, incisore e disegnatore francese († [[1733]])
|altre_antenate=
*[[1675]] - [[Niccolò Maria Lercari]], cardinale italiano († [[1757]])
|erede=Alfa Romeo Giulia (2015)
*[[1691]] - [[Anton Francesco Gori]], italiano († [[1757]])
|assemblaggio=[[Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco|Stabilimento di Pomigliano d'Arco]], [[Napoli]]
*[[1697]] - [[August Aleksander Czartoryski]] († [[1782]])
|altre_eredi=
*[[1707]] - [[Ferenc Klobusiczky]], arcivescovo cattolico ungherese († [[1760]])
|concorrenti=[[BMW E90|BMW Serie 3]]<br />[[Jaguar X-Type]]<br />[[Lexus IS]]<br />[[Mercedes-Benz W204|Mercedes-Benz Classe C]]<br />[[Saab 9-3]]<br />[[Audi A4]]<br />[[Subaru Legacy]]<br />[[Volvo S60]]
*[[1707]] - [[Louis de Pardaillan de Gondrin (1707-1743)|Louis de Pardaillan de Gondrin]], nobile francese († [[1743]])
|esemplari=
*[[1717]] - [[Federico II di Meclemburgo-Schwerin]] († [[1785]])
|note=
*[[1719]] - [[Domenico Lorenzo Ponziani]], giurista, scacchista e presbitero italiano († [[1796]])
|immagine2=Alfa 159 - Flickr - David Villarreal Fernández (14).jpg
*[[1721]] - [[Mark Akenside]], poeta e medico inglese († [[1770]])
|didascalia2=
*[[1723]] - [[Anna Amalia di Prussia]], principessa prussiana († [[1787]])
}}
*[[1728]] - [[Fernando Spinelli (cardinale)|Fernando Spinelli]], cardinale italiano († [[1795]])
 
*[[1730]] - [[Charles De Wailly]], architetto francese († [[1798]])
L<nowiki>'</nowiki>'''Alfa Romeo 159''' è una [[berlina]] che è stata prodotta dalla [[case automobilistiche|casa automobilistica]] [[italia]]na [[Alfa Romeo]] dal [[2005]] al [[2011]].
*[[1731]] - [[Benjamin Banneker]], scienziato statunitense († [[1806]])
 
*[[1734]] - [[Giuseppe Bertieri]], vescovo cattolico italiano († [[1804]])
Presentata all'inizio del [[2005]], è la diretta discendente della [[Alfa Romeo 156|156]] che è andata a sostituire nel listino della casa. Il nome della vettura è invece un omaggio all'[[Alfa Romeo 159 (F1)|omonima monoposto]] di [[Formula 1]], campione del mondo nella [[Campionato mondiale di Formula 1 1951|stagione 1951]] con [[Juan Manuel Fangio]].<ref>{{cita news|url=http://www.auto-km-0.com/alfaromeo/159.html|titolo= Alfa Romeo 159: l’ammiraglia sportiva dallo stile inconfondibile|pubblicazione=auto-km-0.com}}</ref>
*[[1735]] - [[Carlo Guglielmo di Nassau-Usingen]], principe tedesco († [[1803]])
 
*[[1741]] - [[Alessandro Verri]], scrittore italiano († [[1816]])
Disegnata da [[Giorgetto Giugiaro]] e prodotta negli [[Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco|stabilimenti di Pomigliano d'Arco]], la vettura riprende nel frontale il ''family feeling'' inaugurato dalla [[coupé]] [[Alfa Romeo Brera|Brera]], basata sul medesimo pianale. Disponibile anche nella versione ''Sportwagon,'' che viene lanciata nel [[2006]], giunge al termine della produzione nell'ottobre [[2011]],<ref>Per avviare nello [[Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco|stabilimento di Pomigliano d'Arco]] la produzione della terza serie della [[Fiat Panda (2012)|Fiat Panda]], cfr. {{cita news|url=http://www.alvolante.it/news/l%E2%80%99alfa_romeo_159_ha_ore_contate-544911044|titolo=L’Alfa Romeo 159 ha le ore contate|pubblicazione=alvolante.it|data=19 ottobre 2011}}</ref> pur rimanendo nei listini della casa fino al giugno [[2013]], senza essere rimpiazzata da alcun modello di pari categoria. Bisognerà attendere il [[2015]] prima che la casa di [[Arese]] presenti in veste ufficiale la sua erede diretta, la [[Alfa Romeo Giulia (2015)|nuova Giulia]].
*[[1743]] - [[Andrea Vici]], architetto italiano († [[1817]])
 
*[[1744]] - [[Ferdinand von Hompesch zu Bolheim]] († [[1805]])
== Caratteristiche ==
*[[1746]] - [[Elisabetta Cristina Ulrica di Brunswick-Wolfenbüttel]], principessa tedesca († [[1840]])
[[File:Alfa Romeo 159 ti Sportwagon rear 20100814.jpg|thumb|left|Alfa 159 Sportwagon]]
*[[1746]] - [[Bernardo della Torre]], teologo, patriota e vescovo cattolico italiano († [[1820]])
La 159 è equipaggiata con il nuovo [[GM Fiat Pianale Premium|pianale ''Premium'']] che equipaggia unicamente la berlina del Biscione e che non è previsto essere utilizzato in futuro per altri modelli né di Alfa Romeo, né del gruppo Fiat o di altri costruttori. Il progetto di questo pianale nacque nell'era della ''[[joint venture]]'' fra [[Fiat Group]] e la [[General Motors]]. In un primo momento si presentò una collaborazione tra Alfa Romeo, [[Cadillac]] e [[Saab]] con l'intenzione di progettare un pianale da utilizzare su autovetture di segmento superiore ed eventualmente su vetture del segmento a cui appartiene la 159. Successe però che Cadillac e Saab si ritirarono in successione ed Alfa Romeo si trovò ad essere l'unica a portare avanti il progetto. Fu così che gli ingegneri della casa di Arese decisero di riadattare il progetto per creare una berlina media e dar vita a quella che sarebbe stata la discendente dell'Alfa Romeo 156.
*[[1758]] - [[Luigi Angeloni]], patriota e scrittore italiano († [[1842]])
 
*[[1758]] - [[Ekaterina Ivanovna Olsuf'eva]], nobildonna russa († [[1809]])
La nuova 159 è stata presentata insieme alla derivata [[Alfa Romeo Brera|Brera]] sul palcoscenico internazionale del [[salone dell'automobile|salone]] di [[Ginevra]] nel marzo del 2005. La vettura si presenta caratterizzata da linea ed interni sportivi e al tempo stesso molto eleganti, frontale aggressivo (derivato dalla [[concept car]] che aveva preceduto la Brera definitiva, che riprende lo schema a sei faretti dei modelli [[Alfa Romeo SZ|SZ]] ed [[Alfa Romeo RZ|RZ]]), sospensioni anteriori a quadrilatero e multilink a quattro bracci (3+1) posteriori, [[trazione integrale]] [[torsen|Torsen C]].
*[[1773]] - [[Nikolaj Nikitič Demidov]], nobile, politico e filantropo russo († [[1828]])
 
*[[1781]] - [[Claude-Philibert Barthelot de Rambuteau]] († [[1869]])
Le maggiori differenze telaistiche riscontrate rispetto alla precedente 156 sono nell'importante aumento delle dimensioni, per cui si ha una [[lunghezza]] di 4,66 m (+23&nbsp;cm), larghezza 1,83 m (+9&nbsp;cm), altezza 1,42 (+3&nbsp;cm). Inoltre si nota un netto incremento della massa (oltre 200&nbsp;kg), che penalizza parzialmente le doti velocistiche in rettilineo e i consumi. A titolo di paragone, un'Alfa 166 Mjet di dimensioni analoghe fa segnare 1540&nbsp;kg a secco, contro 1660 della 159 2.4 mjet (concepita 5 anni dopo la 166) La qualità percepita e le finiture interne risultano notevolmente migliorate rispetto alla sua progenitrice
*[[1789]] - [[Thomas Ignatius Maria Forster]], astronomo, naturalista e medico britannico († [[1860]])
 
*[[1789]] - [[Giuseppe Frezzolini]], basso italiano († [[1861]])
Della 159 sono state anche sottolineate le doti di tenuta di strada e di stabilità, grazie alla lega di [[acciaio|acciai]] ad alta resistenza che costituiscono il telaio e che le conferiscono una rigidità torsionale (180.000 daN m/rad) ed una rigidità flessionale (12.400 daNm/mm) molto elevate.
*[[1794]] - [[Cesare Agostino Sajeva]], vescovo cattolico italiano († [[1867]])
 
*[[1799]] - [[Gustavo di Vasa]] († [[1877]])
Per quanto riguarda la [[sicurezza automobilistica|sicurezza]] passiva, anche la presenza di sette [[airbag]], le permisero di ottenere ottimi risultati nei [[crash test]] [[Euro NCAP]].<ref name=euroncap>{{cita web|lingua=en|url=http://www.euroncap.com/tests/alfa_romeo_159_2006/248.aspx|titolo=Alfa Romeo 159 – Results|editore=[[Euro NCAP|euroncap.com]]}}</ref> Tra gli optional offre il [[Blue&Me]].
*[[1801]] - [[Adolphe Charles de Cauvigny]], generale francese († [[1889]])
 
*[[1804]] - [[Charles Marie Napoléon de Beaufort d'Hautpoul]], militare e politico francese († [[1890]])
Il [[coefficiente di resistenza aerodinamica|coefficiente di penetrazione aerodinamica]] ha raggiunto il valore di 0,32.
*[[1804]] - [[Charles-Marie-Napoléon de Beaufort d'Hautpoul]], generale francese († [[1890]])
 
*[[1811]] - [[Carlo Brandani]], fantino italiano († [[1888]])
=== Restyling 2008 ===
*[[1812]] - [[Charles Duclerc]], politico francese († [[1883]])
{{Doppia immagine verticale|left|1a Alfa Romeo 159 (gruppo ottico anteriore).JPG|- 159 rear light.jpg|200|Particolare dei [[gruppi ottici]] anteriori, non carenati, a tre faretti indipendenti|Logo e luci posteriori}}
*[[1812]] - [[Jean-Barthélemy Hauréau]], storico, filologo e politico francese († [[1896]])
Con questo [[Restyling (auto)#MY Model Year|lifting]] sono state apportate al modello modifiche strutturali, alcune variazioni nell'estetica, negli allestimenti e nuove motorizzazioni.
*[[1812]] - [[Gabriele Rosa]], patriota e scrittore italiano († [[1897]])
 
*[[1817]] - [[Edward Canby]], generale statunitense († [[1873]])
La novità più rilevante riguarda proprio la parte strutturale del veicolo, il corpo vettura ha perso 45&nbsp;kg, portando benefici all'automobile, soprattutto nei consumi e nelle prestazioni. Molto lievi gli accorgimenti estetici, con l'introduzione di nuovi [[cerchione|cerchi]] in lega (a seconda degli allestimenti) e nuove rifiniture negli interni; all'esterno l'apertura del portellone è possibile mediante la pressione del logo. Di serie su tutte il dispositivo ''[[Q2 (trazione)|Electronic Q2]]'': simula elettronicamente un [[differenziale (meccanica)|differenziale]] autobloccante, con conseguente riduzione del [[sottosterzo]].
*[[1817]] - [[Carlo Mezzacapo]], generale e patriota italiano († [[1905]])
Il leggero restyling ha riguardato anche la versione Sportwagon.
*[[1818]] - [[Erastus Snow]], presbitero statunitense († [[1888]])
 
*[[1818]] - [[Giuseppe Salvatore Pianell]], generale e politico italiano († [[1892]])
=== Aggiornamento 2009 ===
*[[1818]] - [[Ivan Sergeevič Turgenev]], scrittore e drammaturgo russo († [[1883]])
[[File:- 01 interni Alfa 159.jpg|thumb|Particolare degli interni, con la consolle centrale orientata verso il guidatore]]
*[[1819]] - [[Annibale De Gasparis]], astronomo e matematico italiano († [[1892]])
In occasione del [[Salone di Ginevra]] nel [[2009]] l'Alfa Romeo per rinnovare la gamma della 159 ha introdotto la prima motorizzazione a benzina sviluppata e prodotta interamente in [[Italia]] dalla [[Fiat Powertrain Technologies]]. Il 1.750 siglato ''TBI'' ha sostituito gli ormai anziani 1.9 e 2.2 ''JTS'' accusati di consumi fin troppo eccessivi e prestazioni deludenti. Tra i [[motore Diesel|diesel]] è entrato in listino il nuovo 2.0 ''JTDm'' da 170 cavalli che affianca il più piccolo 150 cavalli, mentre debutta una nuova versione del 1.9 ''JTDm'' 120 cavalli denominata ''Eco'' capace di emissioni e consumi ridotti e prestazioni migliori rispetto al passato. Esce di produzione il motore 2.4 ''JTDm'' da 210 cavalli.
*[[1824]] - [[Arthur Hay]], militare e ornitologo scozzese († [[1878]])
 
*[[1825]] - [[Antonio Brancuti]], patriota italiano († [[1895]])
Rinnovati anche gli interni; mentre il disegno della plancia è rimasto inalterato, la qualità degli assemblaggi risulta sensibilmente migliore. Rinforzato l'[[freno|impianto frenante]] per le versioni di punta.
*[[1825]] - [[Bartolomeo Casalis]], politico italiano († [[1903]])
 
*[[1825]] - [[Ambrose Powell Hill]], militare statunitense († [[1865]])
== Motorizzazioni e trasmissioni ==
*[[1827]] - [[Charles Wolf]], astronomo francese († [[1918]])
La gamma motorizzazioni si articola in otto propulsori: cinque [[Motore ad accensione comandata|benzina]] e tre [[motore Diesel|diesel]].
*[[1828]] - [[Dragan Cankov]], politico bulgaro († [[1911]])
 
*[[1828]] - [[Friedrich Adolph Sorge]], rivoluzionario tedesco († [[1906]])
=== Benzina ===
*[[1830]] - [[Ernesto Leopoldo di Leiningen]], nobile tedesco († [[1904]])
 
*[[1830]] - [[Braccio Bracci]], poeta, drammaturgo e giornalista italiano († [[1904]])
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:auto"
*[[1832]] - [[Malachia De Cristoforis]], patriota, medico e politico italiano († [[1915]])
! Modello
*[[1832]] - [[Émile Gaboriau]], scrittore francese († [[1873]])
! Disponibilità
*[[1832]] - [[Placido Gabrielli]], banchiere e politico italiano († [[1911]])
! Motore
*[[1839]] - [[Tadeusz Korzon]], storico polacco († [[1918]])
! Cilindrata
*[[1839]] - [[Paule Mink]], attivista francese († [[1901]])
! Potenza
*[[1840]] - [[Roberto d'Orléans]], militare francese († [[1910]])
! Coppia Massima
*[[1841]] - [[Edoardo VII del Regno Unito]] († [[1910]])
! Emissioni [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/Km)
*[[1842]] - [[Giuseppe Basso (matematico)|Giuseppe Basso]], matematico italiano († [[1895]])
! 0–100&nbsp;km/h<br />(secondi)
*[[1850]] - [[Louis Lewin]], farmacologo tedesco († [[1929]])
! Velocità max<br />(Km/h)
*[[1851]] - [[Enrico Chiaradia]], scultore italiano († [[1901]])
! Consumo medio<br />(Km/l)
*[[1853]] - [[Gabriel Hanotaux]], politico, storico e diplomatico francese († [[1944]])
|-
*[[1853]] - [[Stanford White]], architetto statunitense († [[1906]])
|'''1.750 TBI 16V'''||dal 2009 a giugno 2011||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.742&nbsp;cm³||147&nbsp;kW (200 CV)||320 [[N·m]] a 1.400 giri/min||189||7,7||235||12,3
*[[1855]] - [[Alexandros Zaimis]], politico greco († [[1936]])
|-
*[[1856]] - [[Andrej Avgustovič Eberhardt]], ammiraglio russo († [[1919]])
|'''1.8 MPI 16V'''||dal debutto a ottobre 2010||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.796&nbsp;cm³||103&nbsp;kW (140 CV)||175 N·m a 3.800 giri/min||179||10,2||208||13,2
*[[1858]] - [[James Rennell Rodd]], diplomatico, politico e poeta britannico († [[1941]])
|-
*[[1862]] - [[Alfonso Carinci]], arcivescovo italiano († [[1963]])
|'''1.9 JTS 16V'''||dal debutto al 2009||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.859&nbsp;cm³||118&nbsp;kW (160 CV)||190 N·m a 4.500 giri/min||205||9,5||216||11,5
*[[1862]] - [[Gigo Gabashvili]], pittore georgiano († [[1936]])
|-
*[[1864]] - [[Paul Sérusier]], pittore francese († [[1927]])
|'''2.2 JTS 16V'''||dal debutto al 2009||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||2.198&nbsp;cm³||136&nbsp;kW (185 CV)||230 N·m a 4.500 giri/min||208||8,7||224||10,9
*[[1866]] - [[Robert Thach]], golfista statunitense († [[1924]])
|-
*[[1866]] - [[Cyrille Verbrugge]], schermidore belga († [[1929]])
|'''2.2 JTS 16V''' Selespeed||dal 2006 a maggio 2010||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||2.198&nbsp;cm³||136&nbsp;kW (185 CV)||230 N·m a 4.500 giri/min||214||8,7||224||11,0
*[[1867]] - [[Samuel Richard Davies]], calciatore inglese († [[1907]])
|-
*[[1868]] - [[Pietro Calchi Novati]], vescovo cattolico italiano († [[1952]])
|'''3.2 JTS V6 24V'''||dal 2008 al 2009||6 cilindri in V, [[Benzina]]||3.195&nbsp;cm³||191&nbsp;kW (260 CV)||322 N·m a 4.500 giri/min||260||7,1||250||9,1
*[[1868]] - [[Marie Dressler]], attrice teatrale e attrice cinematografica canadese († [[1934]])
|-
*[[1868]] - [[Bernard Edmunds]], golfista statunitense († [[1930]])
|'''3.2 JTS V6 24V''' Q4||dal debutto al 2009||6 cilindri in V, [[Benzina]]||3.195&nbsp;cm³||191&nbsp;kW (260 CV)||322 N·m a 4.500 giri/min||270||7,0||244||8,8
*[[1868]] - [[William Horwood (funzionario)|William Horwood]], militare e funzionario britannico († [[1943]])
|-
*[[1869]] - [[Arturo Zardini]], compositore italiano († [[1923]])
|'''3.2 JTS V6 24V''' Q4 Q-Tronic||dal 2007 a maggio 2010||6 cilindri in V, [[Benzina]]||3.195&nbsp;cm³||191&nbsp;kW (260 CV)||322 N·m a 4.500 giri/min||286||7,2||244||8,3
*[[1871]] - [[Florence Rena Sabin]], medico statunitense († [[1953]])
|-
*[[1872]] - [[Burton Egbert Stevenson]], scrittore statunitense († [[1962]])
|}
*[[1873]] - [[Alessandro Bocconi]], avvocato e politico italiano († [[1960]])
 
*[[1873]] - [[Tadeusz Miciński]], scrittore, poeta e drammaturgo polacco († [[1918]])
Tutte le motorizzazioni a [[benzina]] denominate ''[[Jet Thrust Stoichiometric|JTS]]'' ('''J'''et '''T'''hrust '''S'''toichiometric) sono dotate di basamento in [[leghe di alluminio|lega leggera]], distribuzione a catena, [[iniezione (motore)|iniezione diretta]] e fasatura variabile in aspirazione e scarico. Entrambi i propulsori 1.9 e 2.2 JTS sono disponibili con una [[cambio manuale|trasmissione manuale]] a 6 rapporti mentre dall'ottobre [[2006]] è disponibile una versione del 2.2 JTS con il [[cambio robotizzato]] ''[[Selespeed|M32 MTA Selespeed]]''. Il blocco cilindri del 2.2 JTS fa parte della famiglia [[GM Family II]] con una testata modificata dai tecnici Alfa Romeo per ricavare spazio agli iniettori.
*[[1873]] - [[Fritz Thyssen]], imprenditore tedesco († [[1951]])
 
*[[1874]] - [[Cyril Deverell]], militare britannico († [[1947]])
[[File:Alfa Romeo Brera V6 engine.JPG|thumb|left|Motore 3.2 JTS V6]]
*[[1875]] - [[Rudolf von Sebottendorff]], ingegnere tedesco († [[1945]])
Il motore 1.8 ''[[MPI]]'' è stato progettato e prodotto dalla General Motors per conto del marchio tedesco [[Opel]] nello stabilimento ungherese di [[Szentgotthárd|Szentgotthàrd]]. Si tratta di un ''Ecotec'' a [[iniezione elettronica]] adottato da numerosi modelli prodotti dal colosso americano quali le [[Opel Vectra]], [[Opel Astra]] e [[Saab 9-3]]. Il motore, dotato di doppio variatore di fase e collettore ad aspirazione variabile, è capace di un potenza massima di 140 cavalli e svolge la funzione di motorizzazione benzina d'ingresso. Rispetto ai propulsori ''JTS'', questo 1.8 gode di costi di produzione minori di conseguenza i listini della berlina italiana risultano lievemente inferiore rispetto alle versioni equipaggiate con la gamma motori restante. Questo motore è abbinato ad un [[cambio manuale]] a 5 rapporti.
*[[1876]] - [[Hideyo Noguchi]], medico e batteriologo giapponese († [[1928]])
 
*[[1877]] - [[Enrico De Nicola]], politico e avvocato italiano († [[1959]])
Il 3.2 ''JTS'' V6 fa parte dei nuovi 6 cilindri [[motore a V|a V]] di 60º [[GM HFV6]] il cui sviluppo è iniziato nel [[1999]]. La produzione avviene nello stabilimento [[Holden (azienda)|Holden]] di [[Port Melbourne]]. Le 159 equipaggiate con il 3.2 ''JTS'' V6 sono disponibili sia in versione a [[trazione integrale]] Q4 (con trasmissione manuale o [[cambio automatico|automatica]] [[Q-Tronic]] a 6 rapporti) sia in versione a [[trazione anteriore]] (introdotte dal 2008) con la sola trasmissione manuale a 6 rapporti.
*[[1877]] - [[Forrest Halsey]], sceneggiatore statunitense († [[1949]])
 
*[[1877]] - [[Muhammad Iqbal]], poeta e filosofo pakistano († [[1938]])
Il motore 1750 ''TBi'' ('''T'''urbo '''B'''enzina '''I'''niezione diretta) è stato introdotto nel marzo [[2009]] in seguito ad un aggiornamento;<ref>{{cita news|url=http://www.autoblog.it/post/19125/alfa-romeo-159-1750-tbi-il-listino-parte-da-28360-euro|titolo=Alfa Romeo 159 1750 Tbi: il listino parte da 28.360 Euro|pubblicazione=autoblog.it|autore=Lorenzo Corsani|data=31 marzo 2009}}</ref> si tratta della prima motorizzazione benzina adottata dalla 159 progettata e prodotta dal gruppo Fiat alla FMA di [[Pratola Serra]]. Il 1.750 ''TBI'' adotta la distribuzione [[Doppio albero a camme in testa|bialbero]] (con variatore di fase sia all'aspirazione che allo scarico), l'iniezione diretta ''high precision'' capace di ridurre le emissioni ed i consumi, e il [[turbocompressore]] incrementando i valori di potenza (200 cavalli) e coppia massima (320 N·m erogati a 1.400 giri). Il motore estremamente compatto risulta più leggero di 15 chilogrammi rispetto all'unità da 2,2 litri ''JTS'' progettata anni prima. Il 1750 ''TBi'' risulta omologato [[Euro 5]] permettendo emissioni di [[anidride carbonica]] contenuti in 189 grammi emessi al [[Chilometro|km]] nel ciclo combinato.
*[[1877]] - [[Abelardo Olivier]], schermidore italiano († [[1951]])
 
*[[1878]] - [[Walter Drumheller]], atleta statunitense († [[1958]])
=== Diesel ===
*[[1878]] - [[Álvaro de Castro]], politico portoghese († [[1928]])
 
*[[1880]] - [[George Strange]], canottiere canadese († [[1961]])
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:auto"
*[[1883]] - [[Charles Demuth]], pittore statunitense († [[1935]])
! Modello
*[[1883]] - [[Edna May Oliver]], attrice statunitense († [[1942]])
! Disponibilità
*[[1884]] - [[Adriano Bernareggi]], arcivescovo cattolico italiano († [[1953]])
! Motore
*[[1884]] - [[Raffaele De Giuli]], vescovo cattolico italiano († [[1963]])
! Cilindrata
*[[1885]] - [[Velimir Chlebnikov]], poeta russo († [[1922]])
! Potenza
*[[1885]] - [[Theodor Kaluza]], matematico e fisico tedesco († [[1954]])
! Coppia Massima
*[[1885]] - [[Aureliano Pertile]], tenore italiano († [[1952]])
! Emissioni [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/Km)
*[[1885]] - [[Matvej Ivanovič Skobelev]], rivoluzionario e politico russo († [[1938]])
! 0–100&nbsp;km/h<br />(secondi)
*[[1885]] - [[Hermann Weyl]], matematico, fisico e filosofo tedesco († [[1955]])
! Velocità max<br />(Km/h)
*[[1886]] - [[Edward Lindberg]], atleta statunitense († [[1978]])
! Consumo medio<br />(Km/l)
*[[1886]] - [[Fritz Schulz (calciatore)|Fritz Schulz]], calciatore tedesco († [[1918]])
|-
*[[1886]] - [[Ed Wynn]], attore e doppiatore statunitense († [[1966]])
|'''1.9 JTDm 8V''' 120||dal debutto al 2009||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910&nbsp;cm³||88&nbsp;kW (120 CV)||280 N·m a 2.000 giri/min||159||11,0||191||16,9
*[[1887]] - [[Gertrude Astor]], attrice statunitense († [[1977]])
|-
*[[1887]] - [[Euday L. Bowman]], pianista e compositore statunitense († [[1949]])
|'''1.9 JTDm 8V''' Eco 120||dal 2009 a ottobre 2010||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910&nbsp;cm³||88&nbsp;kW (120 CV)||280 N·m a 2.000 giri/min||138||10,7||197||19,2
*[[1888]] - [[Emilio Artom]], matematico italiano († [[1952]])
|-
*[[1888]] - [[Ennio Avanzini]], avvocato e politico italiano († [[1962]])
|'''1.9 JTDm 16V''' 150||dal debutto a maggio 2010||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910&nbsp;cm³||110&nbsp;kW (150 CV)||320 N·m a 2.000 giri/min||157||9,2||212||17,5
*[[1888]] - [[Jean Monnet]], politico francese († [[1979]])
|-
*[[1889]] - [[Axel Dyrberg]], calciatore danese († [[1971]])
|'''1.9 JTDm 16V''' Q-Tronic 150||dal 2006 a maggio 2010||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910&nbsp;cm³||110&nbsp;kW (150 CV)||320 N·m a 2.000 giri/min||180||9,5||209||14,7
*[[1889]] - [[Umberto Malchiodi]], arcivescovo cattolico italiano († [[1974]])
|-
*[[1889]] - [[Frank McDonald]], regista statunitense († [[1980]])
|'''2.0 JTDm 16V''' 136||da ottobre 2010||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.956&nbsp;cm³||100&nbsp;kW (136 CV)||350 N·m a 1.750 giri/min||134||9,9||202||19,5
*[[1889]] - [[Snub Pollard]], attore australiano († [[1962]])
|-
*[[1890]] - [[Luigi Annoni]], ciclista su strada italiano († [[1970]])
|'''2.0 JTDm 16V''' 170||dal 2009||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.956&nbsp;cm³||125&nbsp;kW (170 CV)||360 N·m a 1.750 giri/min||142||8,8||218||18,5
*[[1890]] - [[Hryhoriy Ivanovyč Kulyk]], generale e politico sovietico († [[1950]])
|-
*[[1890]] - [[Ragnar Skancke]], politico norvegese († [[1948]])
|'''2.0 JTDm 16V''' Eco 170||dal 2009||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.956&nbsp;cm³||125&nbsp;kW (170 CV)||360 N·m a 1.750 giri/min||136||8,8||218||18,5
*[[1891]] - [[Arturo Marpicati]], scrittore e politico italiano († [[1961]])
|-
*[[1892]] - [[Erich Auerbach]], filologo tedesco († [[1957]])
|'''2.4 JTDm 20V''' 200||dal debutto al 2007||5 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||2.387&nbsp;cm³||147&nbsp;kW (200 CV)||400 N·m a 2.000 giri/min||180||8,4||228||14,7
*[[1892]] - [[Emmett J. Flynn]], regista statunitense († [[1937]])
|-
*[[1892]] - [[Mabel Normand]], attrice, sceneggiatrice e regista statunitense († [[1930]])
|'''2.4 JTDm 20V''' Q-Tronic 200||dal 2006 a ottobre 2010||5 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||2.387&nbsp;cm³||147&nbsp;kW (200 CV)||400 N·m a 2.000 giri/min||208||8,3||225||12,7
*[[1893]] - [[Liam Lynch]], militare e patriota irlandese († [[1923]])
|-
*[[1894]] - [[Dietrich von Choltitz]], generale tedesco († [[1966]])
|'''2.4 JTDm 20V''' 210||dal 2007 al 2009||5 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||2.387&nbsp;cm³||154&nbsp;kW (209 CV)||400 N·m a 1.500 giri/min||179||8,2||230||14,7
*[[1895]] - [[Mae Marsh]], attrice statunitense († [[1968]])
|-
*[[1896]] - [[Gabriele Pepe (tenente colonnello)|Gabriele Pepe]], militare italiano († [[1941]])
|'''2.4 JTDm 20V''' Q4 210||dal 2007 al 2009||5 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||2.387&nbsp;cm³||154&nbsp;kW (209 CV)||400 N·m a 1.500 giri/min||192||8,2||228||13,9
*[[1897]] - [[Ronald Norrish]], chimico inglese († [[1978]])
|-
*[[1897]] - [[Jacques Tréfouël]], chimico e farmacologo francese († [[1977]])
|}
*[[1897]] - [[Joaquin Vázquez]], calciatore spagnolo († [[1965]])
Le motorizzazioni turbodiesel, a differenza dei propulsori benzina, sono prodotte e progettate dal gruppo Fiat in [[Italia]] col nome [[Motori modulari FIAT Pratola Serra]]. Il piccolo 1.9 ''JTDm'' è il classico [[Multijet]] che equipaggiava già la 156 ma rivisto sotto il profilo dei consumi e della potenza. La 159 infatti dispone di due step della nota motorizzazione: la prima da 120 cavalli con distribuzione 2 valvole per cilindro (per un totale di 8 valvole), la seconda da 150 cavalli con distribuzione a 4 valvole per cilindro (per un totale di 16). Entrambe le versioni dispongono del [[filtro antiparticolato]] ''DPF For Life''. Abbinate al 1,9 litri la trasmissione manuale a 6 rapporti trasferisce la potenza alle ruote motrici anteriori. Tra gli optional figura il cambio automatico sequenziale a 6 rapporti [[Q-Tronic]] disponibile esclusivamente per la versione da 150 cv. Dal 2009 il 1.9 ''JTDm'' 120 cv è stato rivisto ed aggiornato, capace di consumi ed emissioni di anidride carbonica ridotte in modo notevole (soli 138 grammi emessi al km nel ciclo combinato per la 159 berlina). L'aggiornamento ha portato al debutto la 159 ''JTDm Eco''.
*[[1898]] - [[Owen Barfield]], filosofo, scrittore e poeta britannico († [[1997]])
 
*[[1898]] - [[Leonard Carmichael]], psicologo statunitense († [[1973]])
Il 2 litri ''JTDm'' 16V è stato introdotto dal 2009.<ref>{{cita news|url=http://www.auto.it/novita/alfa_romeo/2009/02/23-2276/Nuovi+motori+Alfa+Romeo|titolo=A Ginevra l'Alfa presenta il nuovo benzina TBi|pubblicazione=[[Auto (rivista)|auto.it]]|data=23 febbraio 2009}}</ref> Si tratta di una motorizzazione completamente nuova progettata dalla Fiat a partire dalla fine del [[2006]]. Naturale evoluzione del 1.9 Multijet questo 2.0 è stato ottenuto incrementando il volume dei cilindri e portando la cilindrata dai 1.910&nbsp;cm³ originari a 1.956&nbsp;cm³ del nuovo 2.0. Debuttato nel corso del 2008 sulla [[Lancia Delta (2008)|Lancia Delta]] in una versione da 165 cavalli, i tecnici Alfa Romeo apportando leggere modifiche hanno permesso al propulsore di toccare quota 170 cavalli. La coppia massima di 360 N·m viene erogata a 1.750 giri al minuto. Le emissioni di anidride carbonica risultano contenute in soli 142 grammi al km per la berlina e in 144 grammi al km per la Sportwagon. Il cambio abbinato a questo propulsore è un manuale a 6 rapporti.
*[[1898]] - [[Cesare Merzagora]], politico italiano († [[1991]])
 
*[[1898]] - [[Mario Pezzi (aviatore)|Mario Pezzi]], generale italiano († [[1968]])
Il motore 2.4 ''JTDm'' corrisponde all'unità a 5 cilindri con 20 valvole che già equipaggiava la 156 ma profondamente rivista. Le novità apportate, oltre l'iniezione Multijet, riguardano l'icremento della potenza massima che passa da 175 a 200 cavalli in un primo momento e fino a 210 cavalli in occasione del resyling 2008. La coppia massima di 400 N·m erogati a soli 2.000 giri per la versione meno potente permette alla 159 prestazioni sportive e consumi accettabili. L'introduzione del 210 cavalli invece ha permesso di erogare i 400 N·m a soli 1.500 giri eliminando il fastidioso vuoto che si veniva a creare nell'unità precedente oltre i 4.000 giri. Il motore 2.4 da 200 cavalli è abbinato sia alla trasmissione manuale a 6 rapporti (trazione anteriore oppure integrale Q4) che alla trasmissione automatica Q-Tronic (trazione anteriore). La versione da 210 cavalli invece era disponibile solo abbinata al cambio manuale a 6 rapporti e alla trazione anteriore. Dal 2009 le 159 equipaggiate con il 2.4 da 210 cavalli e le relative versioni a quattro ruote motrici ''Q4'' non vengono più prodotte; rimane in listino la versione da 200 cavalli abbinata alla trasmissione automatica Q-Tronic.
*[[1898]] - [[Augusto Černigoj]], pittore italiano († [[1985]])
 
*[[1899]] - [[Mezz Mezzrow]], clarinettista, sassofonista e direttore d'orchestra statunitense († [[1972]])
Dall'[[estate]] del [[2011]] e fino allo smantellamento della linea di produzione ad ottobre 2011, i motori diesel JTDm da 136 e 170 cavalli (solo per la SportWagon) sono gli unici a rimanere in listino.
*[[1900]] - [[Eugenio Da Venezia]], pittore italiano († [[1992]])
 
*[[1900]] - [[Bljuma Zeigarnik]], psicologa e psichiatra lituana († [[1988]])
== Allestimenti ==
*[[1901]] - [[Gloria Hope]], attrice statunitense († [[1976]])
 
*[[1901]] - [[Marvel Rea]], attrice statunitense († [[1937]])
Nella 159 sono presenti 7 diversi allestimenti:<ref>[http://www.automoto.it/catalogo/alfa-romeo/159--2005--/index.html Catalogo Alfa Romeo 159]</ref>
*[[1902]] - [[Anthony Asquith]], regista britannico († [[1968]])
 
*[[1903]] - [[Léon-Etienne Duval]], cardinale e arcivescovo cattolico francese († [[1996]])
* ''Base'': (non disponibile in Italia), il quale aveva di serie: ABS; 7 [[airbag]] di cui uno per le ginocchia del conducente; attacchi [[ISOFIX]]; climatizzatore manuale; [[Controllo elettronico della stabilità|VDC]]/[[Controllo della trazione|ASR]]/[[Ripartitore di frenata|EBD]]; ruotino di scorta; sedile guida e passeggero regolabile in altezza e lombare e vetri elettrici anteriori.
*[[1903]] - [[Ildefons Pauler]], religioso austriaco († [[1996]])
 
*[[1904]] - [[Viktor Brack]], criminale di guerra tedesco († [[1948]])
* ''Progression'': gli stessi della versione ''Base'', in più: [[autoradio]] [[Radio Dimensione Suono|RDS]] con [[Riproduttore di CD audio|lettore CD]]; bracciolo anteriore con vano climatizzato; bracciolo vano Ski; cerchi in lega da 16 pollici; climatizzatore automatico bi-zona; computer di bordo; [[fendinebbia]]; vetri elettrici posteriori e volante e pomello cambio in pelle.
*[[1904]] - [[William A. Horning]], scenografo statunitense († [[1959]])
 
*[[1905]] - [[Abraham Adrian Albert]], matematico e insegnante statunitense († [[1972]])
* ''Distinctive'': gli stessi delle versioni precedenti, in più: autoradio RDS con lettiore CD/[[Lettore MP3|MP3]]; cerchi in lega da 17 pollici; comandi radio/telefono sul volante; [[cruise control]]; inserti in alluminio e sensori di parcheggio posteriori.
*[[1905]] - [[Erika Mann]], saggista, scrittrice e antifascista tedesca († [[1969]])
 
*[[1906]] - [[Belisario Randone]], sceneggiatore e regista italiano († [[1998]])
* ''Super'': gli stessi delle versioni precedenti, in più: appoggiatesta centrale posteriore; sedili anteriori regolabili in lunghezza/inclinazione; sedili in tessuto sport; specchietti esterni riscaldati e terminale di scarico cromato doppio.
*[[1906]] - [[Arthur Rudolph]], scienziato tedesco († [[1996]])
 
*[[1907]] - [[Luigi Ferdinando di Prussia (1907-1994)|Luigi Ferdinando di Prussia]], nobile tedesco († [[1994]])
* ''Exclusive'': gli stessi delle versioni precedenti (tranne ''Super''), in più: fire prevention system e navigatore con mappa Italia;
*[[1907]] - [[Manlio Gelsomini]], atleta, militare e partigiano italiano († [[1944]])
 
*[[1907]] - [[Ko Takamoro]], calciatore giapponese († [[1995]])
* ''Sport Plus'': gli stessi delle versioni precedenti, in più: cerchi in lega da 18 pollici; sidebag anteriori e VDC con [[hill holder]].
*[[1909]] - [[Romano Bilenchi]], scrittore italiano († [[1989]])
 
*[[1909]] - [[André Clot]], storico e scrittore francese († [[2002]])
* ''TI'': gli stessi di ''Super'' e ''Sport'', in più: assetto sportivo; batticalcagno anteriore con inserti [[Acciaio inossidabile|inox]]; cerchi in lega da 19 pollici; esclusione codice motorizzazione; fari allo [[xeno]]; lavafari; pedaliera sportiva in alluminio e sedili sportivi in pelle nera.
*[[1909]] - [[Robert Douglas]], attore britannico († [[1999]])
 
*[[1909]] - [[Luigi Faggioni]], militare italiano († [[1991]])
== Versioni sportive ==
*[[1909]] - [[Pio Gramigna]], calciatore italiano
[[File:Alfa 159 Safety Car.jpg|thumb||Alfa 159 [[Superbike|SBK]] Safety Car]]
*[[1909]] - [[Arturo Maffei]], atleta e calciatore italiano († [[2006]])
Per anni si è assistito a numerose speculazioni per la nascita di una versione ''GTA'' sulla base dapprima della 159 originale, dopodiché ipotizzando un alleggerimento del [[telaio (meccanica)|telaio]] in occasione di un possibile restyling della vettura. La casa infatti dichiarò ufficialmente lo sviluppo della versione ''Gran Turismo Alleggerita'' senza conferme sulla possibile motorizzazione che doveva equipaggiarla.
*[[1909]] - [[Massimo Pallottino]], archeologo italiano († [[1995]])
 
*[[1909]] - [[Egidio Scansetti]], calciatore italiano († [[2004]])
Stessa sorte è toccata all'impegno di Alfa Romeo nel campionato [[WTCC]]. Dopo anni di vittorioso impiego della [[Alfa Romeo 156|156 GTA]] e molteplici annunci che volevano la 159 impegnata nel campionato mondiale turismo a partire dal 2006, la casa di Arese si è progressivamente allontanata da questo impegno sportivo senza mostrare mai una versione pronto corsa della nuova 159. L'unico collegamento ufficiale tra l'Alfa Romeo 159 e il mondo della corse è rintracciabile nella sponsorizzazione di Alfa Romeo in [[Campionato mondiale Superbike|Superbike]], della quale la 159 nel 2007 ha rappresentato la [[Safety Car]] ufficiale.
*[[1910]] - [[Giuseppe Bonfiglioli]], arcivescovo cattolico italiano († [[1992]])
 
*[[1910]] - [[Irving Klaw]], fotografo e regista statunitense († [[1966]])
Ad oggi le uniche versioni sportive prodotte ufficialmente dalla casa di [[Arese]] risultano le 159 ''Turismo Internazionale'' introdotte nel [[2006]] al Salone di [[Ginevra]] caratterizzate da minigonne laterali e [[spoiler (veicoli)|spoiler]] anteriori e posteriori, cerchi in lega maggiorati e terminali di scarico cromati. Il tutto abbinato alle motorizzazioni benzina 3.2 ''JTS'' e turbodiesel 1.9 e 2.4 ''JTDm''. Dal 2009, in seguito al pensionamento di numerosi propulsori, l'Alfa Romeo ha messo a disposizione il pacchetto ''Turismo Internazionale'' (abbreviato ''TI'') disponibile a pagamento abbinato a tutte le motorizzazioni ad eccezione del piccolo 1.8 ''MPI'' 140 cavalli.
*[[1910]] - [[Eugenia Sacerdote de Lustig]], scienziata e medico italiana († [[2011]])
 
*[[1911]] - [[Vittorio Colò]], atleta e chimico italiano († [[2012]])
== Versioni per le forze di polizia ==
*[[1911]] - [[Giovanni Ferro (antifascista)|Giovanni Ferro]], antifascista, scrittore e storico italiano († [[2008]])
 
*[[1911]] - [[Kaj Franck]], designer finlandese († [[1989]])
L'Alfa Romeo 159 è utilizzata da diverse [[forze di polizia]] [[italia]]ne. La 159 è la vettura di punta del [[Nucleo operativo radiomobile]] dell'[[Arma dei Carabinieri]], in dotazione anche a [[Polizia di Stato]], [[Polizia stradale|stradale]], [[Guardia di Finanza]], [[Corpo Forestale dello Stato|Forestale]], [[Corpo di polizia penitenziaria|polizia penitenziaria]] e a diversi organi di [[polizia locale]] e [[Polizia municipale|municipale]]. È utilizzata anche per il trasporto [[Very Important Person|V.I.P.]] nella versione [[Blindatura|blindata]] in dotazione alle [[forze armate italiane]], oltre che per i [[ministeri della Repubblica Italiana]].
*[[1912]] - [[Mario Toffanin]], partigiano italiano († [[1999]])
 
*[[1913]] - [[Carlo Girometta]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1989]])
Il motore è il [[cilindrata|2.4]] JTDM 5 [[cilindro (meccanica)|cilindri]], [[valvole in testa|20 valvole]], [[Multijet]] da 200 [[Cavallo vapore|CV]] per Carabinieri e Polizia abbinato ad un [[cambio meccanico]] a sei marce (F40), è capace di imprimere una velocità massima di 228&nbsp;km/h e di passare dai 0–100&nbsp;km/h in 8,4 secondi; le restanti FF.PP. statali e locali utilizzano la motorizzazione 1.9 JTDm. Nel 2012 con l'aggiornamento dei mezzi appartenenti alla [[Guardia di Finanza]], i veicoli obsoleti sono stati sostituiti dall'Alfa Romeo 159 con motorizzazione 1750 TBi, versioni quindi a benzina e non più a gasolio con una potenza di 200 CV, cambio meccanico a 6 rapporti, velocità max di 235&nbsp;km/h ed un'accelerazione da 0 a 100&nbsp;km/h in 7,7 sec.
*[[1913]] - [[Sepp Kerschbaumer]], terrorista († [[1964]])
 
*[[1914]] - [[Basil Davidson]], storico britannico († [[2010]])
<center><gallery>
*[[1914]] - [[Hedy Lamarr]], attrice e inventrice austriaca († [[2000]])
Alfa-Romeo159-Carabinieri-di-Roma.JPG|[[Arma dei Carabinieri]]
*[[1914]] - [[Alan Caillou]], attore e sceneggiatore inglese († [[2006]])
Alfa 159 cop.jpg|[[Squadra volante]] della [[Polizia di Stato]]
*[[1915]] - [[Piet Dumortier]], calciatore olandese († [[1945]])
Alfa 159.jpg|[[Corpo di polizia penitenziaria]]
*[[1915]] - [[Carl Fallberg]], fumettista statunitense († [[1996]])
</gallery></center>
*[[1915]] - [[André François]], fumettista francese († [[2005]])
 
*[[1915]] - [[Sargent Shriver]], politico e attivista statunitense († [[2011]])
L'allestimento, realizzato direttamente nella fabbrica di [[Pomigliano d'Arco]], comprende gli accessori previsti anche nelle vetture di serie ([[Sistema anti bloccaggio|ABS]] ed [[Ripartitore elettronico di frenata|EBD]], climatizzatore bi-zona, [[airbag]] anteriori, laterali e per le ginocchia, [[Controllo elettronico della stabilità|VDC]]) ed altri specifici appositamente richiesti. Tra questi la [[blindatura|parziale blindatura]], i vetri antisfondamento, la paratia in [[policarbonato]] ed [[acciaio]] che separa i posti posteriori da quelli anteriori, ed all'esterno, sul tetto, i dispositivi elettroacustici quali le luci blu di emergenza, un faro orientabile ed un pannello a scomparsa con scritte luminose integrato aerodinamicamente con la [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]]. Quest'ultimo dispositivo permette di segnalare con scritte luminose diversi tipi di situazioni che si possono verificare nel corso delle missioni sulle strade: incidente, nebbia, controllo carabinieri, deviazione, coda.
*[[1917]] - [[Italo D'Amico]], ufficiale e aviatore italiano († [[1943]])
 
*[[1917]] - [[Vince Gironda]], attore e culturista statunitense († [[1997]])
A ciò si aggiungono gli scompartimenti per riporre le dotazioni individuali di difesa, la predisposizione per gli [[Radio (elettronica)|apparati di comunicazione]], [[Navigatore satellitare|navigazione]], trasmissione e acquisizione dati come il lettore automatico targhe (posto sotto il faro orientabile), nonché il serbatoio che nasconde, al suo interno, speciali sfere di maglia in lega di alluminio per prevenire le esplosioni a causa di scoppi interni. Il bagagliaio è attrezzato per riporre la borsa per il [[primo soccorso]], l'[[estintore]], i cartelli ed i coni segnaletici. L'Alfa Romeo 159 è anche presente nelle forze di polizia straniere. In [[Polonia]] con più di 400 vetture introdotte dal [[2009]] nella Policja, in [[Spagna]] nella [[Guardia Civil]], ed in [[Australia]].
*[[1918]] - [[Spiro Agnew]], politico statunitense († [[1996]])
<center><gallery>
*[[1918]] - [[Florence Chadwick]], nuotatrice statunitense († [[1995]])
Alfa Romeo 159 SW PLVEN.JPG|[[Polizia locale del Veneto]]
*[[1918]] - [[Thomas Ferebee]], militare statunitense († [[2000]])
Alfa-romeo-159-policja.jpg|[[Policja]] della [[Polonia]]
*[[1918]] - [[Choi Hong Hi]], artista marziale sudcoreano († [[2002]])
Alfa-romeo-159-Guardia-Civil-Tráfico.jpg|[[Guardia Civil]] della [[Spagna]]
*[[1919]] - [[Arie de Vroet]], allenatore di calcio e calciatore olandese († [[1999]])
</gallery></center>
*[[1920]] - [[Giuseppe Corti (1920)|Giuseppe Corti]], ex calciatore italiano
 
*[[1920]] - [[Byron De La Beckwith]], attivista statunitense († [[2001]])
== Note ==
*[[1920]] - [[Thomas Albert Sebeok]], semiologo ungherese († [[2001]])
<references />
*[[1921]] - [[Umberto Baldini]], storico dell'arte italiano († [[2006]])
 
*[[1921]] - [[Thomas O. Paine]], scienziato statunitense († [[1992]])
== Altri progetti ==
*[[1921]] - [[Viktor Čukarin]], ginnasta sovietico († [[1984]])
{{interprogetto|commons=Category:Alfa Romeo 159}}
*[[1922]] - [[Aldo Corasaniti]], giurista italiano († [[2011]])
 
*[[1922]] - [[Dorothy Dandridge]], attrice e cantante statunitense († [[1965]])
== Collegamenti esterni ==
*[[1922]] - [[Henri Hollanders]], cestista belga († [[1995]])
* [http://www.alfaromeo.it/cmsit/homepage/pages/home.aspx?outputXml=true&CustomResponse=WebCrawler Sito ufficiale]
*[[1922]] - [[Imre Lakatos]], filosofo ungherese († [[1974]])
 
*[[1922]] - [[Giovan Battista Martini]], calciatore italiano († [[1986]])
{{Alfa Romeo}}
*[[1922]] - [[Augusto Vargas Alzamora]], cardinale e arcivescovo cattolico peruviano († [[2000]])
{{Portale|automobili}}
*[[1923]] - [[Renato Angiolini]], compositore e pianista italiano († [[1985]])
 
*[[1923]] - [[Maurizio Barendson]], giornalista e conduttore televisivo italiano († [[1978]])
[[Categoria:Automobili Alfa Romeo|159]]
*[[1923]] - [[Alice Coachman]], atleta statunitense († [[2014]])
*[[1923]] - [[Pasquale Macchi]], arcivescovo cattolico italiano († [[2006]])
*[[1923]] - [[Bror Mellberg]], calciatore svedese († [[2004]])
*[[1923]] - [[José Rojas]], ex cestista messicano
*[[1924]] - [[Robert Frank]], fotografo e regista svizzero
*[[1924]] - [[Joy Page]], attrice statunitense († [[2008]])
*[[1924]] - [[Knut Steen]], scultore norvegese († [[2011]])
*[[1924]] - [[Tony Waddington]], allenatore di calcio inglese († [[1994]])
*[[1925]] - [[Giovanni Coppa]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano
*[[1925]] - [[Lazare Gianessi]], calciatore francese († [[2009]])
*[[1925]] - [[Alistair Horne]], storico, giornalista e militare britannico
*[[1925]] - [[Lelio Lagorio]], politico italiano
*[[1925]] - [[Giuseppe Panini]], imprenditore italiano († [[1996]])
*[[1926]] - [[Vicente Aranda]], regista e sceneggiatore spagnolo
*[[1926]] - [[Piero Cappuccilli]], baritono italiano († [[2005]])
*[[1926]] - [[Luis Miguel Dominguín]], torero spagnolo († [[1996]])
*[[1926]] - [[Rafael Lesmes]], calciatore spagnolo († [[2012]])
*[[1926]] - [[Raúl Martínez]], schermidore argentino
*[[1926]] - [[Luigi Tallarico]], critico d'arte e giornalista italiano
*[[1927]] - [[Ernesto Gutiérrez]], ex calciatore argentino
*[[1927]] - [[Olavo]], calciatore brasiliano († [[2004]])
*[[1927]] - [[Mílton Medeiros]], calciatore brasiliano († [[2008]])
*[[1928]] - [[Giorgio Bernini]], giurista e politico italiano
*[[1928]] - [[Giovanni Porcellana]], politico italiano († [[2012]])
*[[1928]] - [[Anne Sexton]], scrittrice e poetessa statunitense († [[1974]])
*[[1928]] - [[Werner Veigel]], giornalista e conduttore televisivo tedesco († [[1995]])
*[[1929]] - [[Fiorenzo Facchini]], antropologo e paleontologo italiano
*[[1929]] - [[Kazimir Hnatow]], calciatore francese († [[2010]])
*[[1929]] - [[Imre Kertész]], scrittore ungherese
*[[1929]] - [[Matteo Spinola]], attore italiano († [[2006]])
*[[1930]] - [[José Águas]], calciatore portoghese († [[2000]])
*[[1930]] - [[Attilio Colonello]], pittore e scenografo italiano
*[[1930]] - [[Ignacio Ellacuría]], gesuita, missionario e teologo spagnolo († [[1989]])
*[[1930]] - [[Paco Morán]], attore spagnolo († [[2012]])
*[[1931]] - [[Lia Levi]], scrittrice e giornalista italiana
*[[1932]] - [[Gabriel Alonso]], calciatore spagnolo († [[1996]])
*[[1932]] - [[Leonardo Bragaglia]], attore teatrale e regista teatrale italiano
*[[1932]] - [[Serge Roy]], ex calciatore francese
*[[1932]] - [[Frank Selvy]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*[[1932]] - [[Ljudvig Alekseevič Čibirov]], politico georgiano
*[[1933]] - [[Egil Danielsen]], politico e ex atleta norvegese
*[[1934]] - [[Ingvar Carlsson]], politico svedese
*[[1934]] - [[Ronald Harwood]], sceneggiatore, scrittore e commediografo sudafricano
*[[1934]] - [[Carl Sagan]], astronomo, divulgatore scientifico e autore di fantascienza statunitense († [[1996]])
*[[1934]] - [[Dominique Schnapper]], sociologa e scrittrice francese
*[[1935]] - [[Mario Castellazzi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1935]] - [[Liane Hielscher]], attrice tedesca († [[2000]])
*[[1935]] - [[Antonio Porta (scrittore)|Antonio Porta]], scrittore e poeta italiano († [[1989]])
*[[1936]] - [[Bob Graham]], politico statunitense
*[[1936]] - [[Massimo Livi Bacci]], politico e docente italiano
*[[1936]] - [[Michail Nechem'evič Tal']], scacchista sovietico († [[1992]])
*[[1936]] - [[Mary Travers (cantante)|Mary Travers]], cantante statunitense († [[2009]])
*[[1937]] - [[Augusto Basile]], karateka italiano
*[[1937]] - [[Giusto Lodi]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1994]])
*[[1937]] - [[Luigi Sardei]], calciatore italiano († [[2014]])
*[[1938]] - [[Carmelo Conte]], politico italiano
*[[1938]] - [[Agostino Ferrari]], pittore italiano
*[[1939]] - [[Marco Bellocchio]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano
*[[1939]] - [[Roberto Oltramari]], ex calciatore italiano
*[[1939]] - [[Renato Ronconi]], ex calciatore italiano
*[[1940]] - [[Andrea Mugione]], arcivescovo cattolico italiano
*[[1941]] - [[Harald Berg]], ex calciatore norvegese
*[[1941]] - [[Carlos Carvalhas]], politico portoghese
*[[1941]] - [[Tom Fogerty]], chitarrista statunitense († [[1990]])
*[[1941]] - [[Franco Purini]], architetto e saggista italiano
*[[1941]] - [[Giuseppe Ricciardi (1941)|Giuseppe Ricciardi]], politico italiano
*[[1942]] - [[Gianni Brezza]], ballerino, coreografo e regista italiano († [[2011]])
*[[1942]] - [[Francesco Greco (politico)|Francesco Greco]], avvocato e politico italiano
*[[1942]] - [[Richard Greene (musicista)|Richard Greene]], violinista statunitense
*[[1942]] - [[Herbert Gruber]], bobbista austriaco
*[[1942]] - [[Michele Lauria]], politico italiano
*[[1942]] - [[Helmut Stein]], ex calciatore tedesco orientale
*[[1942]] - [[Riccardo Valla]], traduttore e autore di fantascienza italiano († [[2013]])
*[[1943]] - [[Michael Kunze]], paroliere e librettista tedesco
*[[1943]] - [[Daniele Verga]], diplomatico italiano
*[[1944]] - [[Guglielmo Chiodi]], economista italiano
*[[1944]] - [[Patrizia De Blanck]], personaggio televisivo italiano
*[[1944]] - [[Herbert Wimmer]], ex calciatore tedesco
*[[1945]] - [[Vittorio Adolfo]], politico italiano
*[[1945]] - [[Luigi Maria Anolli]], psicologo italiano († [[2012]])
*[[1945]] - [[Virgil Carter]], ex giocatore di football americano statunitense
*[[1945]] - [[Italo Magno]], scrittore e dirigente pubblico italiano
*[[1945]] - [[Enrico Prato]], ex calciatore italiano
*[[1945]] - [[Renaud Verley]], attore francese
*[[1946]] - [[Benny Mardones]], cantante e compositore statunitense
*[[1946]] - [[Marina Warner]], scrittrice inglese
*[[1946]] - [[Riccardo Zara]], cantante, musicista e compositore italiano
*[[1947]] - [[Giorgio Blasig]], ex calciatore italiano
*[[1947]] - [[Raffaele Nigro]], scrittore e giornalista italiano
*[[1948]] - [[Bille August]], regista danese
*[[1948]] - [[Joe Bouchard]], bassista statunitense
*[[1948]] - [[Malcolm Milne]], ex sciatore alpino australiano
*[[1948]] - [[Luiz Felipe Scolari]], allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano
*[[1948]] - [[Sharon Stouder]], nuotatrice statunitense
*[[1948]] - [[John Wright (hockeista su ghiaccio)|John Wright]], ex hockeista su ghiaccio canadese
*[[1949]] - [[Mauro Paoluzzi]], compositore, arrangiatore e produttore discografico italiano
*[[1949]] - [[Paola Senatore]], attrice cinematografica italiana
*[[1949]] - [[Bjarne Undheim]], ex calciatore norvegese
*[[1950]] - [[Giuseppe Dati]], musicista e paroliere italiano
*[[1950]] - [[Mel Davis]], ex cestista statunitense
*[[1950]] - [[John Richards]], ex calciatore inglese
*[[1950]] - [[William A. Schabas]], accademico e giurista canadese
*[[1950]] - [[Tahani al-Gebali]], magistrato egiziano
*[[1951]] - [[Aleksandr Belov]], cestista sovietico († [[1978]])
*[[1951]] - [[Lou Ferrigno]], attore e culturista statunitense
*[[1951]] - [[Bill Mantlo]], avvocato e fumettista statunitense
*[[1951]] - [[Dragan Pantelić]], ex calciatore jugoslavo
*[[1951]] - [[Annalisa Silvestro]], politica italiana
*[[1952]] - [[Andrea Abati]], fotografo italiano
*[[1952]] - [[Sherrod Brown]], politico statunitense
*[[1952]] - [[Manuel Göttsching]], musicista e compositore tedesco
*[[1952]] - [[John Megna]], attore statunitense († [[1995]])
*[[1952]] - [[Jack W. Szostak]], biologo canadese
*[[1953]] - [[Luis Brignoni]], ex cestista portoricano
*[[1953]] - [[Giulio Camber]], politico italiano
*[[1953]] - [[Gianni Scipione Rossi]], giornalista e saggista italiano
*[[1954]] - [[Cinzia Capano]], politica italiana
*[[1954]] - [[Bernard Mitton]], ex tennista sudafricano
*[[1954]] - [[Myles Patrick]], ex cestista statunitense
*[[1954]] - [[Dietrich Thurau]], ex ciclista su strada e pistard tedesco
*[[1955]] - [[Lorenzo Becattini]], politico italiano
*[[1955]] - [[Mario Benedetti (poeta italiano)|Mario Benedetti]], poeta italiano
*[[1955]] - [[Karen Dotrice]], attrice britannica
*[[1955]] - [[Fernando Meirelles]], regista cinematografico e sceneggiatore brasiliano
*[[1956]] - [[Lei Clijsters]], calciatore belga († [[2009]])
*[[1956]] - [[Dorte Ekner]], ex tennista danese
*[[1956]] - [[Diane Evers]], ex tennista australiana
*[[1956]] - [[Debra Maffett]], modella statunitense
*[[1957]] - [[Matteo Boe]], criminale italiano
*[[1957]] - [[Tord Holmgren]], ex calciatore svedese
*[[1957]] - [[Germán Ocampo]], giocatore di calcio a 5 argentino
*[[1957]] - [[Albert Walder]], ex fondista italiano
*[[1958]] - [[Gaetano Grasso]], politico e imprenditore italiano
*[[1959]] - [[Umberto Badioli]], allenatore di pallacanestro italiano
*[[1959]] - [[Dario Carbone]], dirigente sportivo e architetto italiano
*[[1959]] - [[Massimo Carloni]], insegnante, critico letterario e scrittore italiano
*[[1959]] - [[Fulvio Costa]], atleta italiano († [[1982]])
*[[1959]] - [[Giuseppe Mascitelli]], manager e imprenditore italiano
*[[1959]] - [[Sito Pons]], ex pilota motociclistico e dirigente sportivo spagnolo
*[[1959]] - [[Thomas Quasthoff]], baritono tedesco
*[[1959]] - [[Miroslav Taborsky]], attore cecoslovacco
*[[1960]] - [[Andreas Brehme]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
*[[1960]] - [[Bruno Illiano]], compositore, pianista e cantante italiano
*[[1960]] - [[Kurt Lanthaler]], scrittore italiano
*[[1960]] - [[Pascal Persiano]], attore italiano
*[[1960]] - [[Joëlle Ursull]], cantante francese
*[[1961]] - [[Roberto Casati]], filosofo italiano
*[[1961]] - [[Jill Dando]], giornalista e conduttrice televisiva inglese († [[1999]])
*[[1961]] - [[Alejandro Domínguez Escoto]], ex calciatore messicano
*[[1961]] - [[Jim L. Mora]], allenatore di football americano statunitense
*[[1961]] - [[Kōsuke Suzuki]], regista e produttore cinematografico giapponese
*[[1962]] - [[Sergio Batista]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
*[[1962]] - [[John Battle]], ex cestista statunitense
*[[1962]] - [[Mette Bergmann]], ex atleta norvegese
*[[1962]] - [[Terry Connor]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese
*[[1962]] - [[Steve "Silk" Hurley]], produttore discografico statunitense
*[[1962]] - [[Teryl Rothery]], attrice e doppiatrice canadese
*[[1962]] - [[Silla Scaranzin]], ex cestista italiano
*[[1962]] - [[Hassan Zainal Abidin]], giocatore di calcio a 5 malese
*[[1963]] - [[Jia Xiuquan]], allenatore di calcio e ex calciatore cinese
*[[1963]] - [[Biagio Antonacci]], cantautore, chitarrista e personaggio televisivo italiano
*[[1963]] - [[Dmitrij Barannik]], allenatore di calcio e ex calciatore russo
*[[1963]] - [[Anthony Bowie]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*[[1963]] - [[Fulvio Fantoni]], giocatore di bridge italiano
*[[1963]] - [[Gregorio Fontana]], politico italiano
*[[1963]] - [[Tony Nocita]], giocatore di calcio a 5 canadese
*[[1963]] - [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]], attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano
*[[1964]] - [[Fabrizio Apolloni]], attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano
*[[1964]] - [[Mark Dalton]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano
*[[1964]] - [[Frédéric Delpla]], schermidore francese
*[[1964]] - [[Robert Duncan McNeill]], attore statunitense
*[[1964]] - [[Edoardo Nesi]], scrittore e politico italiano
*[[1964]] - [[Oda Spelbos]], attrice olandese
*[[1964]] - [[Paola de Martini]], pilota di rally italiana
*[[1965]] - [[Barbara Berengo Gardin]], doppiatrice e attrice italiana
*[[1965]] - [[Bryn Terfel]], basso-baritono gallese
*[[1965]] - [[Beverly Williams]], ex cestista statunitense
*[[1967]] - [[Daphne Guinness]], artista irlandese
*[[1967]] - [[Alex Infascelli]], regista italiano
*[[1967]] - [[Patric Karlsson]], ex calciatore svedese
*[[1967]] - [[Yoshiro Moriyama]], ex calciatore giapponese
*[[1967]] - [[Guido Quaroni]], artista e doppiatore italiano
*[[1968]] - [[Raffaele Buranelli]], attore italiano
*[[1968]] - [[Nazzareno Carusi]], pianista italiano
*[[1968]] - [[Andrea Niccolai]], ex cestista e dirigente sportivo italiano
*[[1968]] - [[Josef Polig]], ex sciatore alpino italiano
*[[1968]] - [[Erol Sander]], attore e modello turco
*[[1969]] - [[Paolo Conti (cestista 1969)|Paolo Conti]], ex cestista italiano
*[[1970]] - [[Scarface (rapper)|Scarface]], rapper statunitense
*[[1970]] - [[Nelson Diebel]], nuotatore statunitense
*[[1970]] - [[Cristiano Governa]], giornalista, scrittore e sceneggiatore italiano
*[[1970]] - [[Guido Görtzen]], ex pallavolista olandese
*[[1970]] - [[Chris Jericho]], wrestler, cantante e attore canadese
*[[1970]] - [[Luis Lobo]], ex tennista argentino
*[[1970]] - [[Sergio Marcon]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1970]] - [[Rob Patterson]], chitarrista statunitense
*[[1970]] - [[Fabio Schiavi]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
*[[1970]] - [[Susan Tedeschi]], cantante e musicista statunitense
*[[1970]] - [[Samantha De Grenet]], showgirl, modella e conduttrice televisiva italiana
*[[1971]] - [[Cédric Desbrosse]], rugbista a 15 e allenatore di rugby francese
*[[1971]] - [[David Duval]], golfista statunitense
*[[1971]] - [[Sabri Lamouchi]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
*[[1971]] - [[Carolina Lussana]], politica italiana
*[[1971]] - [[Pietro Parente (calciatore)|Pietro Parente]], calciatore italiano
*[[1971]] - [[Ivan Trevejo]], schermidore cubano
*[[1971]] - [[Adriano Zancopè]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore italiano
*[[1972]] - [[Barbara Bedford]], nuotatrice statunitense
*[[1972]] - [[Paula Broadwell]], scrittrice, accademica e giornalista statunitense
*[[1972]] - [[Eric Dane]], attore statunitense
*[[1972]] - [[Kathleen Monahan]], sciatrice alpina statunitense
*[[1972]] - [[Giovanni Sbordone]], storico italiano
*[[1972]] - [[Naomi Shindō]], doppiatrice giapponese
*[[1973]] - [[Éric Boullier]], imprenditore e dirigente sportivo francese
*[[1973]] - [[Víctor Cordero]], calciatore costaricano
*[[1973]] - [[Nick Lachey]], cantante e attore statunitense
*[[1973]] - [[Gabrielle Miller]], attrice canadese
*[[1973]] - [[Vladislav Tkačëv]], scacchista francese
*[[1973]] - [[Maija Vilkkumaa]], cantautrice finlandese
*[[1973]] - [[Zisis Vryzas]], dirigente sportivo e ex calciatore greco
*[[1974]] - [[Joe C.]], rapper statunitense († [[2000]])
*[[1974]] - [[Alessandro Del Piero]], calciatore italiano
*[[1974]] - [[Marcelo Elgarten]], pallavolista brasiliano
*[[1974]] - [[Sven Hannawald]], ex saltatore con gli sci tedesco
*[[1974]] - [[Ryo Kase]], attore giapponese
*[[1974]] - [[Giovanna Mezzogiorno]], attrice italiana
*[[1974]] - [[Mike Penberthy]], ex cestista statunitense
*[[1975]] - [[Daniela Scalia]], giornalista e conduttrice televisiva italiana
*[[1975]] - [[Yuehong Zhang]], ex pallavolista cinese
*[[1976]] - [[Danzel]], cantante belga
*[[1976]] - [[Jaroslav Bednář]], hockeista su ghiaccio ceco
*[[1976]] - [[Laura Csortan]], modella australiana
*[[1976]] - [[Federica De Bortoli]], attrice e doppiatrice italiana
*[[1976]] - [[DJ Aladyn]], disc jockey italiano
*[[1976]] - [[Nicolas Gillet]], calciatore francese
*[[1976]] - [[Peter Sauer]], cestista statunitense († [[2012]])
*[[1977]] - [[Albano Bizzarri]], calciatore argentino
*[[1977]] - [[Ljudmyla Blons'ka]], atleta ucraina
*[[1977]] - [[Dzmitryj Daščynski]], sciatore freestyle bielorusso
*[[1977]] - [[Nicola Carlo Pagani]], calciatore italiano
*[[1977]] - [[Ehab Sayed]], giocatore di calcio a 5 egiziano
*[[1978]] - [[Sisqó]], cantautore e produttore discografico statunitense
*[[1978]] - [[Ol'ga Brusnikina]], sincronetta russa
*[[1978]] - [[Lisa Fusco]], showgirl, cantante e attrice italiana
*[[1978]] - [[Slobodan Marković]], calciatore serbo
*[[1979]] - [[Casper Ankergren]], calciatore danese
*[[1979]] - [[Salvatore Bruno]], calciatore italiano
*[[1979]] - [[Zulia Calatayud]], atleta cubana
*[[1979]] - [[Adam Dunn]], giocatore di baseball statunitense
*[[1979]] - [[Thomas Foley (sciatore)|Thomas Foley]], ex sciatore alpino irlandese
*[[1979]] - [[Aitor Galdós]], ex ciclista su strada spagnolo
*[[1979]] - [[Cory Hardrict]], attore statunitense
*[[1979]] - [[Idrissa Laouali]], calciatore nigerino
*[[1979]] - [[Yosuke Nozawa]], calciatore giapponese
*[[1979]] - [[Martin Taylor]], calciatore inglese
*[[1979]] - [[Ivan Tkačenko]], hockeista su ghiaccio russo († [[2011]])
*[[1980]] - [[Geoffrey Doumeng]], calciatore francese
*[[1980]] - [[James Harper]], calciatore inglese
*[[1980]] - [[Trevor Ire]], calciatore papuano
*[[1980]] - [[Martín Ligüera]], calciatore uruguaiano
*[[1980]] - [[Dominique Maltais]], snowboarder canadese
*[[1980]] - [[Benson Mhlongo]], calciatore sudafricano
*[[1980]] - [[Vanessa Minnillo]], modella e attrice statunitense
*[[1980]] - [[Igor Ostopanj]], ex calciatore croato
*[[1980]] - [[Ben Rutledge]], canottiere canadese
*[[1981]] - [[Il Cile]], cantautore italiano
*[[1981]] - [[Lyn (cantante)|Lyn]], cantante sudcoreana
*[[1981]] - [[Mohammed Qassim]], calciatore emiratino
*[[1981]] - [[Ben Burgess]], calciatore irlandese
*[[1981]] - [[Jobi McAnuff]], calciatore giamaicano
*[[1981]] - [[Claudia Ortiz]], modella peruviana
*[[1981]] - [[Cosmin Radu]], pallanuotista rumeno
*[[1981]] - [[Jorge Ribeiro]], calciatore portoghese
*[[1981]] - [[Euzebiusz Smolarek]], calciatore polacco
*[[1981]] - [[Scottie Thompson]], attrice e ballerina statunitense
*[[1981]] - [[Gauthier de Tessières]], ex sciatore alpino francese
*[[1982]] - [[Massiv]], rapper tedesco
*[[1982]] - [[Pablo Bastianini]], calciatore argentino
*[[1982]] - [[Robert Braber]], calciatore olandese
*[[1982]] - [[Owen Daniels]], giocatore di football americano statunitense
*[[1982]] - [[Mirjam Jaeger]], sciatrice freestyle e modella svizzera
*[[1982]] - [[Houssine Kharja]], calciatore francese
*[[1982]] - [[Boaz Myhill]], calciatore statunitense
*[[1982]] - [[Arantxa Parra Santonja]], tennista spagnola
*[[1982]] - [[Jana Pittman]], atleta e bobbista australiana
*[[1982]] - [[Andy Souwer]], artista marziale e kickboxer olandese
*[[1982]] - [[Eugenia Tempesta]], attrice e musicista italiana
*[[1983]] - [[Andrey Nazário Afonso]], calciatore brasiliano
*[[1983]] - [[Rashad Anderson]], cestista statunitense
*[[1983]] - [[Jennifer Ayache]], cantante francese
*[[1983]] - [[Nordin Gerzić]], calciatore svedese
*[[1983]] - [[Jamie Greubel]], bobbista statunitense
*[[1983]] - [[Nicolai Høgh]], calciatore danese
*[[1983]] - [[Andreas Lasnik]], calciatore austriaco
*[[1983]] - [[Dušan Petronijević]], calciatore serbo
*[[1983]] - [[Domingo Salcedo]], calciatore paraguaiano
*[[1983]] - [[Gabriel Tamaș]], calciatore rumeno
*[[1983]] - [[Michael Thomas Turner]], calciatore inglese
*[[1983]] - [[Marcin Wika]], pallavolista polacco
*[[1984]] - [[SE7EN]], cantante sudcoreano
*[[1984]] - [[Romina Armellini]], nuotatrice italiana
*[[1984]] - [[Tyler Clutts]], giocatore di football americano statunitense
*[[1984]] - [[Pierre De Wit]], calciatore tedesco
*[[1984]] - [[Florian Dick]], calciatore tedesco
*[[1984]] - [[Ivan Dzenisevič]], calciatore bielorusso
*[[1984]] - [[Roberto Fortes]], cestista angolano
*[[1984]] - [[Delta Goodrem]], cantautrice, pianista e attrice australiana
*[[1984]] - [[French Montana]], rapper statunitense
*[[1984]] - [[Ike Ofoegbu]], cestista nigeriano
*[[1984]] - [[Mihai Pintilii]], calciatore rumeno
*[[1984]] - [[Pálmi Rafn Pálmason]], calciatore islandese
*[[1984]] - [[Derek Raivio]], cestista statunitense
*[[1984]] - [[Suzana Ćebić]], pallavolista serba
*[[1985]] - [[Leandro Lima]], calciatore brasiliano
*[[1985]] - [[Bakary Soumaré]], calciatore maliano
*[[1986]] - [[Paul Bebey Kingué]], calciatore camerunese
*[[1986]] - [[Mamadi Diané]], cestista statunitense
*[[1986]] - [[David Gonzalez]], calciatore svizzero
*[[1986]] - [[Prince Tagoe]], calciatore ghanese
*[[1987]] - [[Mari Laukkanen]], biatleta e fondista finlandese
*[[1987]] - [[Hydie Waters]], attrice pornografica statunitense
*[[1987]] - [[Adam Łapeta]], cestista polacco
*[[1988]] - [[Nikki Blonsky]], attrice e cantante statunitense
*[[1988]] - [[Valter Gazalans Borges]], calciatore capoverdiano
*[[1988]] - [[Ventsislav Hristov]], calciatore bulgaro
*[[1988]] - [[Sergio Lozano Martínez]], giocatore di calcio a 5 spagnolo
*[[1988]] - [[Alex Pearce]], calciatore scozzese
*[[1988]] - [[Analeigh Tipton]], attrice e modella statunitense
*[[1989]] - [[Gianluca Bezzina]], cantante maltese
*[[1989]] - [[Alberto Gerbo]], calciatore italiano
*[[1989]] - [[Baptiste Giabiconi]], modello e cantante francese
*[[1989]] - [[Kyle Johnson (giocatore di baseball)|Kyle Johnson]], giocatore di baseball statunitense
*[[1989]] - [[Kyle Rudolph]], giocatore di football americano statunitense
*[[1989]] - [[David Snow]], giocatore di football americano statunitense
*[[1990]] - [[Lalawélé Atakora]], calciatore togolese
*[[1990]] - [[Romain Bardet]], ciclista su strada francese
*[[1990]] - [[Tommaso Cherubini]], giocatore di baseball italiano
*[[1990]] - [[Nosa Igiebor]], calciatore nigeriano
*[[1990]] - [[Ross Jenkins]], calciatore inglese
*[[1990]] - [[Hodgy Beats]], rapper e produttore discografico statunitense
*[[1990]] - [[Christine Michael]], giocatore di football americano statunitense
*[[1990]] - [[Jaŭhen Curkin]], nuotatore bielorusso
*[[1990]] - [[Ingvild Flugstad Østberg]], fondista norvegese
*[[1991]] - [[Philip Brown (sciatore)|Philip Brown]], sciatore alpino canadese
*[[1991]] - [[Marino Miyata]], modella giapponese
*[[1991]] - [[Giovanni Venturini (pilota automobilistico)|Giovanni Venturini]], pilota automobilistico italiano
*[[1992]] - [[Abel Khaled]], calciatore francese
{{Div col end}}
<includeonly>}}</includeonly>
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 314]]
[[Categoria:Nati il 9 novembre| ]]
</noinclude>