Discussione:Emilio Merone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m +cronologia valutazioni |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
|azione1=PDC |data1=24 maggio 2011 |esito1= |si1= |no1= |codice1=
}}
== .. ==
ma la fonte c'è!!! "i carmi" di Emilio Merone, edito dal comune di Sant'Anastasia
:per fonte si intende [[WP:fonti|ciò che leggi qui]] --[[Utente:Stonehead|Stonehead]] ([[Discussioni utente:Stonehead|msg]]) 15:49, 6 feb 2009 (CET)
Riga 6 ⟶ 11:
Stonehead purtroppo non ho modo per il momento di trovare altre fonti, la raccolta è un'antologia con prefazione di Enrico Di Lorenzo dal quale ho preso spunto per la rielaborazione della pagina e i discendenti di Emilio Merone non hanno potuto fare altro che confermare; mi rimetto a Lei e alla sua esperienza, cancelli o modifichi la pagina appena avrò modo di approfondire cercherò di fare un lavoro più completo. La ringrazio dell'aiuto e del tempo che ha dedicato alla pagina.
:Facciamo prima forse in un altro modo: ci sono dei critici che citano Emilio Merone e ne valutano l'opera? --[[Utente:Stonehead|Stonehead]] ([[Discussioni utente:Stonehead|msg]]) 16:16, 8 feb 2009 (CET)
Tralasciando le fonti dei discendenti le riporto il seguente brano tratto sempre dall'antologia a cura di Enrico Di Lorenzo (in parte lo ritrova nella pagina solo che qui sono testuali parole dell'autore e non mie rielaborazioni per non violare il copyright):
''"(...) soprattutto le liriche latine hanno avuto una vasta eco tra gli studiosi e i filologi classici: non solo in Italia (ricordiamo in particolare lo Sbordone, l'Alfonsi, il De Falco, il Riposati, il Garzya), ma anche all'estero il Marouzeau, il Bakelants, il Brure, lo Smerdel, lo Ijsewijn-Iacobs hanno espresso un giudizio pienamente positivo, evidenziando i pregi artistici, la semplicità e la naturalezza dei sentimenti, la forma classica, i quadretti e le descrizioni della naturalezza dei sentimenti, la forma classica, i quadretti e le descrizioni della natura nelle diverse raccolte poetiche dell'umanista vesuviano"''
Per il resto sono considerazioni del solo Di Lorenzo ma io ho tralasciato...ho riportato poi le opere. Eccetto l'antologia e poche righe che ho scritto ascoltando delle persone vicine al poeta (che non hanno aggiunto molto di più all'antologia stessa) non sono ancora riuscito a trovare altro materiale utile.
|