Progetto:Biografie/Nazionalità/Statunitensi/Sassofonisti e Grindcore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 7.3
 
 
Riga 1:
{{Genere musicale
__NOTOC__
|nome = Grindcore
<noinclude>{{StatBio|bio=91|data=16 apr 2011}}</noinclude>
|origini_s = [[Hardcore punk]]<br />[[Death metal]]<br />[[Crust punk]]<br />[[Post-punk]]<br />[[Noise rock]]
==A==
|origini_c = [[Regno Unito]], fine [[anni 1980|anni ottanta]]
* [[Julian Cannonball Adderley]], sassofonista statunitense ([[Tampa|Tampa]], n.[[1928]] - [[Gary (Indiana)|Gary]], †[[1975]])
|strumenti = [[canto (musica)|voce]], [[voce death]], [[chitarra elettrica]], [[basso elettrico|basso]], [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Gene Ammons]], sassofonista statunitense ([[Chicago]], n.[[1925]] - [[Chicago]], †[[1974]])
|popolarità = Prevalentemente underground, anche se diffuso in [[Europa]], [[Nord America]] e [[Giappone]].
* [[Albert Ayler]], sassofonista statunitense ([[Cleveland]], n.[[1936]] - [[New York]], †[[1970]])
|sottogeneri = [[Cybergrind]] - [[Deathgrind]] - [[Goregrind]]
|generi_d = [[Power violence]]
|generi_c = [[Punk metal]] - [[Metalcore]] - [[Thrash metal]] - [[Power violence]] - [[Goregrind]] - [[Anarcho punk]]
}}
Il '''grindcore''' (chiamato anche con l'abbreviativo '''grind''') è un [[genere musicale]]<ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|autore= Daniel Bukszpan, Ronnie James Dio|editore=Barnes & Noble|anno=2003|pagine=32}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Swedish Death Metal|autore=Daniel Ekeroth|editore=Bazillion Points|anno=2088|pagine=243}}</ref> nato nella seconda metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]], nel [[Gran Bretagna|Regno Unito]].
 
== Caratteristiche ==
==B==
Viene spesso confuso con il [[death metal]] per via di forti similarità (voce gutturale, chitarre estremamente distorte, ritmi rutilanti e velocissimi) e vi è dibattito sulle sue origini e sulla sua classificazione. Generalmente il grindcore viene riconosciuto come un ramo estremo dell'[[hardcore punk]]<ref>{{en}}[http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 Cenni storici sul grindcore tratti da www.eraseronline.com]</ref><ref name = metalit>[http://www.metal.it/genre.aspx/14/ Storia del grindcore su www.metal.it]</ref> degenerato al parossismo, anche se altri critici ritengono che faccia parte dell'[[heavy metal]]. Infatti Chad Bowar sostiene che il grindcore sia ispirato al [[thrash]] e al [[death metal]]<ref>{{en}}[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm Cenni sul grindcore raccontati dal critico Chad Bowar]</ref>, mentre Joel McIver considera questo genere un'estremizzazione del death metal che utilizza la durata del punk.<ref>{{cita libro|Joel|McIver|Metal Estremo|2000|Omnibus Press|pag.14}} ISBN 88-7333-005-3</ref>
* [[Charlie Barnet]], sassofonista, direttore d'orchestra e compositore statunitense ([[New York]], n.[[1913]] - [[San Diego]], †[[1991]])
* [[Gary Bartz]], sassofonista statunitense ([[Baltimora]], n.[[1940]])
* [[Sidney Bechet]], sassofonista, clarinettista e compositore statunitense ([[New Orleans]], n.[[1897]] - [[Garches]], †[[1959]])
* [[Dean Benedetti]], sassofonista e compositore statunitense ([[Ogden (Utah)|Ogden]], n.[[1922]] - [[Torre del Lago]], †[[1957]])
* [[Bob Berg]], sassofonista statunitense ([[New York]], n.[[1951]] - [[Amagansett]], †[[2002]])
* [[Barney Bigard]], clarinettista, sassofonista e compositore statunitense ([[New Orleans]], n.[[1906]] - †[[1980]])
* [[Anthony Braxton]], compositore e sassofonista statunitense ([[Chicago]], n.[[1945]])
* [[Michael Brecker]], sassofonista statunitense ([[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], n.[[1949]] - [[New York]], †[[2007]])
* [[Jaki Byard]], pianista, sassofonista e compositore statunitense (n.[[1922]] - †[[1999]])
* [[Don Byas]], sassofonista statunitense ([[Muskogee (Oklahoma)|Muskogee]], n.[[1912]] - [[Amsterdam]], †[[1972]])
 
Ciononostante, il grind, con il passare del tempo, mostrerà sempre più affinità con il death e l'unione tra i due darà vita a diramazioni come [[deathgrind]] e [[brutal death metal]]<ref name="metalit"/>. I testi trattano, perlopiù, temi riguardanti la [[politica]], la [[società (sociologia)|società]], lo [[splatter]] e anche la [[pornografia]].
==C==
Il grindcore è musica velocissima, minimo 208 bpm; alcuni gruppi, come gli Agoraphobic Nosebleed, usano strumenti ritmici digitali (drum-machine) nelle loro composizioni. Il grindcore si è anche fuso col crust punk (Terrorizer), il punk (Patareni), il thrash (Cripple Bastards).
* [[Harry Carney]], sassofonista e clarinettista statunitense ([[Boston]], n.[[1910]] - [[New York]], †[[1974]])
* [[Benny Carter]], sassofonista, trombettista e arrangiatore statunitense ([[New York]], n.[[1907]] - [[Los Angeles]], †[[2003]])
* [[Daniel Carter (musicista)|Daniel Carter]], sassofonista, flautista e clarinettista statunitense ([[Wilkinsburg (Pennsylvania)|Wilkinsburg]], n.[[1945]])
* [[Serge Chaloff]], sassofonista statunitense ([[Boston]], n.[[1923]] - †[[1957]])
* [[Clarence Clemons]], sassofonista statunitense ([[Norfolk]], n.[[1942]])
* [[George Coleman]], sassofonista statunitense ([[Memphis]], n.[[1935]])
* [[Ornette Coleman]], sassofonista e compositore statunitense ([[Fort Worth]], n.[[1930]])
* [[Steve Coleman]], sassofonista e compositore statunitense ([[Chicago]], n.[[1956]])
* [[John Coltrane]], sassofonista statunitense ([[Hamlet (Carolina del Nord)|Hamlet]], n.[[1926]] - [[New York]], †[[1967]])
* [[Ronnie Cuber]], sassofonista statunitense ([[New York City]], n.[[1941]])
 
==D Storia ==
I [[Napalm Death]] sono considerati i fondatori del genere<ref>{{cita libro|Joel|McIver|Metal Estremo|2000|Omnibus Press|pag.119}} ISBN 88-7333-005-3</ref><ref name = allmusic>{{en}}[http://www.allmusic.com/explore/style/d393 Storia del grindcore su All Music]</ref>. Si sostiene che il termine (grind significa macinare, polverizzare) sia stato coniato da [[Mick Harris]], [[batterista]] della band in questione, infatti sia il cantante [[Mark Greenway]]<ref>{{en}}[http://www.metalstorm.ee/bands/biography.php?band_id=131&bandname=Napalm+Death Biografia dei Napalm Death su www.metalstorm.ee]</ref> che il bassista [[Shane Embury]]<ref>[http://www.metal.it/interview.aspx/18/ Intervista a Shane Embury su www.metal.it]</ref> hanno dichiarato che fu lui ad inventarlo. Il loro album di debutto, ''[[Scum (Napalm Death)|Scum]]'' ([[1987]]) è definito tra i più rappresentativi della corrente<ref name="allmusic"/>. Il sound del disco è un concentrato di pura violenza sonora; con chitarra e basso dalla distorsione più tagliente, voce che alterna violenti [[growl]] e [[scream (musica)|scream]], batteria dal [[groove]] velocissimo e martellante, il tutto prodotto con una registrazione "confusa" che dà un tocco ancor più aggressivo. Da notare i testi di matrice [[anarchismo|anarchica]] e anti-[[capitalismo|capitalista]], nonché la peculiare brevità dei brani (''[[You Suffer]]'' detiene il record di brano più breve della storia, poco più di un secondo)<ref>{{en}}[http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 Cenni storici sull'hardcore punk tratti da www.eraseronline.com]</ref>.
* [[Eddie Davis (sassofonista)|Eddie Davis]], sassofonista statunitense ([[New York]], n.[[1922]] - [[Culver City]], †[[1986]])
* [[Paul Desmond]], sassofonista e compositore statunitense ([[San Francisco]], n.[[1924]] - [[New York]], †[[1977]])
* [[Jimmy Dorsey]], clarinettista e sassofonista statunitense ([[Shenandoah (Pennsylvania)|Shenandoah]], n.[[1904]] - [[New York]], †[[1957]])
 
Nel frattempo si affacciano sulla scena grind anche i [[Carcass]] (band in cui approdò il chitarrista [[Bill Steer]], dopo aver lasciato i [[Napalm Death]]). ''[[Reek of Putrefaction]]'' ([[1988]]), sprigiona un suono primitivo e privo di mediazioni. Mentre i testi dei Napalm Death erano politicizzati, quelli dei [[Carcass]] erano enfatizzati da tematiche raccapriccianti quali le [[autopsia|autopsie]], riviste con un umorismo dark.
==E==
* [[Bill Evans (sassofonista)|Bill Evans]], sassofonista statunitense ([[Clarendon Hills]], n.[[1958]])
 
Le idee dei [[Carcass]] furono di ispirazione per altri musicisti, formando così le schiere dei gruppi [[goregrind]], come gli spagnoli [[Haemorrhage]], che hanno accentuato il lato "fumettistico" del genere o gli [[statunitensi]] [[The County Medical Examiners]], i cui membri sono autentici medici specializzati in [[medicina forense]].
==F==
* [[Herbie Fields]], clarinettista e sassofonista statunitense ([[Elizabeth (New Jersey)|Elizabeth]], n.[[1919]] - [[Miami]], †[[1958]])
* [[Sonny Fortune]], flautista e sassofonista statunitense ([[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], n.[[1939]])
 
Esempi celebri di grindcore, che portano una chiara matrice [[avant-garde metal|avant-garde]], sono i [[Naked City (gruppo musicale)|Naked City]] e i [[Nuclear Death]]. I primi, con l'album ''[[Torture Garden]]'', hanno offerto un capitolo significativo nella storia del genere, riuscendo a fondere differenti stili della musica contemporanea, specialmente il [[jazz]], alla violenza del grindcore. I secondi, invece, hanno fuso l'estrema velocità e la rumorosità del grindcore con liriche molto raccapriccianti e nichiliste.
==G==
* [[Kenny Garrett]], sassofonista e flautista statunitense ([[Detroit]], n.[[1960]])
* [[Stan Getz]], sassofonista statunitense ([[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], n.[[1927]] - [[Malibu (California)|Malibu]], †[[1991]])
* [[Jimmy Giuffre]], compositore, clarinettista e sassofonista statunitense ([[Dallas]], n.[[1921]] - [[Pittsfield (Massachusetts)|Pittsfield]], †[[2008]])
* [[Dexter Gordon]], sassofonista statunitense (n.[[1923]] - †[[1990]])
* [[Wardell Gray]], sassofonista statunitense ([[Oklahoma City]], n.[[1921]] - [[Las Vegas]], †[[1955]])
* [[Johnny Griffin]], sassofonista statunitense ([[Chicago]], n.[[1928]] - [[Availles-Limouzine]], †[[2008]])
* [[Steve Grossman]], sassofonista statunitense ([[New York City]], n.[[1951]])
 
Da ricordare sono anche i [[giappone]]si [[Gore Beyond Necropsy]], che hanno personalizzato le idee dei [[Napalm Death]] mixandole con le intuizioni rumoriste dell'[[musica elettronica|elettronica]] e creando così una sperimentazione sonora incentrata sul disturbo, amplificata da un suono distorto all'inverosimile, paradossalmente creato con strumenti vintage e distorsori poco diffusi, quali i [[fuzz]]. Gli statunitensi [[Cretin]], che ripropongono gli schemi compositivi di [[Repulsion]] e [[Terrorizer]], optando per incisioni ricercatamente grezze allo scopo di recuperare la spontaneità delle vecchie registrazioni semi-amatoriali.
==H==
* [[Otto Hardwick]], sassofonista statunitense ([[Washington (D.C.)|Washington, D.C.]], n.[[1904]] - [[Washington (D.C.)|Washington, D.C.]], †[[1970]])
* [[Coleman Hawkins]], sassofonista statunitense ([[Saint Joseph]], n.[[1904]] - [[New York]], †[[1969]])
* [[Joe Henderson]], sassofonista statunitense (n.[[1937]] - †[[2001]])
* [[Woody Herman]], direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense ([[Milwaukee]], n.[[1913]] - [[Los Angeles]], †[[1987]])
* [[Johnny Hodges]], sassofonista statunitense ([[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]], n.[[1907]] - [[New York]], †[[1970]])
 
Altri gruppi degni di menzione sono i [[Dead Infection]], gli americani [[Discordance Axis]], gli italiani [[Cripple Bastards]], gli svedesi [[Nasum]] e [[Gadget (band)|Gadget]].
==K==
In Italia il genere si sviluppò presto attorno al 1987/1988 con i già citati Cripple Bastards tuttora attivissimi e i defunti gruppi sardi [[Ass-Ache]] e [[Brutal Mutilation]]. La prima grind band Italiana ad esordire su vinile sono stati i Cripple Bastards sulla compilation "Son Of Bllleaauuurrrgh" edita per la Slap A Ham californiana (1992) e con lo split 7" condiviso con gli spagnoli Violent Headache uscito pochi mesi dopo.
* [[Kenny G]], sassofonista statunitense ([[Seattle]], n.[[1956]])
* [[Rahsaan Roland Kirk]], flautista e sassofonista statunitense ([[Columbus (Ohio)|Columbus]], n.[[1936]] - †[[1977]])
* [[Lee Konitz]], sassofonista e compositore statunitense ([[Chicago]], n.[[1927]])
 
==L Sottogeneri ==
=== Cybergrind ===
* [[Dave Liebman]], flautista e sassofonista statunitense ([[Brooklyn]], n.[[1946]])
Il '''cybergrind''' (o '''electrogrind''') è una forma di grindcore in cui i suoni degli strumenti sono per la maggior parte generati con computer o sintetizzatori<ref name=gs>Kevin Stewart-Panko, ''[[Shock Tactics]]'', ''Grindcore Special'', part 2, p. 52-53</ref>, suonato da gruppi come [[Ahumado Granujo]] e [[The Berzerker]]<ref name=gs/>, influenzati anche dal [[gabber (musica)|gabber]]<ref>Liz Ciavarella, ''The Berzerker: Sonic Discontent'', [[Metal Maniacs]], vol. 26, no. 2, febbraio 2009, p. 80-81</ref>.
* [[Charles Lloyd (musicista)|Charles Lloyd]], sassofonista e compositore statunitense ([[Memphis, Tennessee]], n.[[1938]])
* [[Giuseppi Logan]], sassofonista statunitense ([[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]], n.[[1935]])
 
==M= Deathgrind ===
Rappresenta la commistione tra il grindcore e il [[death metal]]<ref name=terrorizer>Paul Schwarz, ''Death Metal|Death/Grind''. ''[[Terrorizer (magazine)|Terrorizer]]'' #150, p. 54. 2006</ref>. Il deathgrind presenta brani leggermente più lunghi e complessi rispetto al tradizionale grindcore, conservando comunque una brutalità sonora simile<ref name=terrorizer/>. In questa categoria rientrano gruppi come [[Asesino]]<ref>{{cita web |editore=Musicmight.com|titolo=Asesino|url=http://www.musicmight.com/artist/usa/asesino|lingua=en|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Cattle Decapitation]]<ref>{{cita web |url=http://www.nytimes.com/2007/04/13/arts/music/13pop.html?pagewanted=3|lingua=en|editore=Nytimes.com|titolo=Music listing for Cattle Decapitation in the ''NY Times''|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Cephalic Carnage]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r470614|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Exploiting Dysfunction|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Pig Destroyer]], [[Rotten Sound]]<ref>{{Allmusic|id=mn0000350368|label=Rotten Sound|accesso=7 gennaio 2010}}</ref> e [[Aborted]].
* [[Teo Macero]], sassofonista e produttore discografico statunitense ([[Glens Falls]], n.[[1925]] - [[Riverhead]], †[[2008]])
* [[Steve MacKay]], sassofonista statunitense (n...)
* [[Eddie Money]], cantante, chitarrista e sassofonista statunitense ([[Brooklyn]], n.[[1949]])
* [[Lou Marini]], sassofonista statunitense ([[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]], n.[[1945]])
* [[Branford Marsalis]], sassofonista statunitense ([[New Orleans]], n.[[1960]])
* [[Warne Marsh]], sassofonista statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1927]] - [[North Hollywood]], †[[1987]])
* [[Bennie Maupin]], clarinettista, flautista e sassofonista statunitense ([[Detroit]], n.[[1940]])
* [[Jackie McLean]], sassofonista e compositore statunitense ([[New York]], n.[[1931]] - †[[2006]])
* [[Hank Mobley]], sassofonista e compositore statunitense ([[Eastman]], n.[[1930]] - †[[1986]])
* [[James Moody (sassofonista)|James Moody]], sassofonista e flautista statunitense ([[Savannah (Georgia)|Savannah]], n.[[1925]] - [[San Diego]], †[[2010]])
* [[Gerry Mulligan]], sassofonista e compositore statunitense ([[New York]], n.[[1927]] - [[Darien]], †[[1996]])
* [[Otis Murphy]], sassofonista statunitense (n.[[1972]])
 
==N= Goregrind ===
{{vedi anche|Goregrind}}
* [[Oliver Nelson]], sassofonista, clarinettista e compositore statunitense ([[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]], n.[[1932]] - [[Los Angeles]], †[[1975]])
È una diramazione con gli stessi connotati musicali del grindcore, ma con testi [[splatter]] e [[Letteratura horror|horror]]. Padri del genere sono gli inglesi [[Carcass]]<ref name=deathmetal/> con l'esordio ''[[Reek of Putrefaction]]'' ([[1988]]). Negli USA raggiunsero notorietà in questo campo gli [[Impetigo]], gli [[Exhumed (gruppo musicale)|Exhumed]] e i [[Mortician]]. Altre band da menzionare sono i [[Gorerotted]], gli [[Haemorrhage]] e i [[Regurgitate]].
* [[Lennie Niehaus]], compositore e sassofonista statunitense ([[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis, Missouri]], n.[[1929]])
 
==P= Porngrind ===
Dal goregrind venne partorita un'altra etichetta, il '''porngrind''' o '''pornogrind''', che si distingue per argomenti sulle perversioni sessuali dal contenuto fortemente esplicito<ref name=deathmetal>{{cita web |url=http://books.google.com/books?id=6ZErQs5hCUQC&pg=PA24&dq=%22gore+grind%22&sig=oCv_Tn0ZvXBHf7Yq3NdRfs6lqxA#v=onepage&q=%22gore%20grind%22&f=false|lingua=en|editore=Books.google.com|titolo=Death Metal Music: The Passion and the Politics of a Subculture|accesso=8 gennaio 2010}}</ref>. Associati al porngrind ci sono gruppi come [[Dead (gruppo musicale)|Dead]], [[Meat Shits]], [[Gut (gruppo musicale)|Gut]], [[Rompeprop]], [[Lividity (gruppo musicale)|Lividity]], [[Waco Jesus]]<ref name=deathmetal/> e [[Torsofuck]].
* [[Charlie Parker]], sassofonista e compositore statunitense ([[Kansas City (Kansas)|Kansas City]], n.[[1920]] - [[New York]], †[[1955]])
* [[Maceo Parker]], sassofonista e cantante statunitense ([[Kinston (North Carolina)|Kinston]], n.[[1943]])
* [[Art Pepper]], clarinettista e sassofonista statunitense ([[Gardena (California)|Gardena]], n.[[1925]] - [[Panorama City]], †[[1982]])
* [[Jim Pepper]], sassofonista, compositore e cantante statunitense ([[Salem (Oregon)|Salem]], n.[[1941]] - [[Portland|Portland (Oregon)]], †[[1992]])
* [[Chris Potter (sassofonista)|Chris Potter]], sassofonista, clarinettista e compositore statunitense ([[Chicago, Illinois]], n.[[1971]])
* [[Ryan Shore]], compositore, direttore d'orchestra e sassofonista statunitense ([[Toronto]], n.[[1974]])
 
==R Note ==
{{references|2}}
* [[Boots Randolph]], sassofonista e compositore statunitense ([[Paducah]], n.[[1927]] - [[Nashville]], †[[2007]])
* [[Dewey Redman]], sassofonista statunitense ([[Fort Worth]], n.[[1931]] - [[New York]], †[[2006]])
* [[Joshua Redman]], sassofonista e compositore statunitense ([[Berkeley (California)|Berkeley]], n.[[1969]])
* [[Sam Rivers (sassofonista)|Sam Rivers]], sassofonista, polistrumentista e compositore statunitense ([[El Reno]])
* [[Sonny Rollins]], sassofonista e compositore statunitense ([[Harlem]], n.[[1930]])
 
{{Portale|metal|punk}}
==S==
* [[David Sanborn]], sassofonista statunitense ([[Tampa]], n.[[1945]])
* [[Pharoah Sanders]], sassofonista statunitense ([[Little Rock]], n.[[1940]])
* [[David Schildkraut]], sassofonista statunitense ([[New York]], n.[[1927]] - [[Darien (Connecticut)|Darien]], †[[1996]])
* [[Tom Scott]], sassofonista statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1948]])
* [[Artie Shaw]], clarinettista e sassofonista statunitense ([[New York]], n.[[1910]] - [[Los Angeles]], †[[2004]])
* [[Archie Shepp]], sassofonista statunitense ([[Fort Lauderdale in Florida]], n.[[1937]])
* [[Wayne Shorter]], sassofonista, musicista e compositore statunitense ([[Newark]], n.[[1933]])
* [[Zoot Sims]], sassofonista statunitense ([[Inglewood]], n.[[1925]] - [[New York]], †[[1985]])
* [[Sonny Stitt]], sassofonista statunitense ([[Boston]], n.[[1924]] - †[[1982]])
 
[[Categoria:Grindcore| ]]
==T==
* [[James Thompson]], musicista, sassofonista e cantante statunitense ([[Cleveland]])
* [[Lucky Thompson]], sassofonista e compositore statunitense ([[Columbia]], n.[[1924]] - [[Seattle]], †[[2005]])
* [[Frankie Trumbauer]], sassofonista statunitense ([[Illinois|Carbondale]], n.[[1901]] - †[[1956]])
 
==U==
* [[Phil Urso]], sassofonista e compositore statunitense ([[Jersey City]], n.[[1925]] - [[Denver]], †[[2008]])
 
==V==
* [[Larry Van Kriedt]], bassista e sassofonista statunitense ([[San Francisco]], n.[[1954]])
 
==W==
* [[Ben Webster]], sassofonista statunitense ([[Kansas City|Kansas City]], n.[[1909]] - [[Amsterdam]], †[[1973]])
* [[Paul Winter]], sassofonista, compositore e musicista statunitense ([[Altoona (Pennsylvania)|Altoona]], n.[[1939]])
* [[Phil Woods]], sassofonista statunitense ([[Springfield (Massachussets)]], n.[[1931]])
 
==Y==
* [[Lester Young]], sassofonista statunitense ([[Woodville (Mississippi)|Woodville]], n.[[1909]] - [[New York]], †[[1959]])
 
==Z==
* [[John Zorn]], compositore e sassofonista statunitense ([[New York]], n.[[1953]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Statunitensi]]
*[[Progetto:Biografie/Nazionalità]]
 
{{Portale|biografie}}
 
<noinclude>[[Categoria:Bio nazionalità|Statunitensi/Sassofonisti]]</noinclude>