Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Disegnatori e Grindcore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Genere musicale
__FORCETOC__
|nome = Grindcore
<noinclude>{{StatBio|bio=201|data=29 nov 2014}}</noinclude>
|origini_s = [[Hardcore punk]]<br />[[Death metal]]<br />[[Crust punk]]<br />[[Post-punk]]<br />[[Noise rock]]
==A==
|origini_c = [[Regno Unito]], fine [[anni 1980|anni ottanta]]
*[[Angese]], disegnatore italiano ([[Roma]], n.[[1947]] - [[Perugia]], †[[2008]])
|strumenti = [[canto (musica)|voce]], [[voce death]], [[chitarra elettrica]], [[basso elettrico|basso]], [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
*[[Agostino Aglio]], pittore, disegnatore e incisore italiano ([[Cremona]], n.[[1777]] - [[Londra]], †[[1857]])
|popolarità = Prevalentemente underground, anche se diffuso in [[Europa]], [[Nord America]] e [[Giappone]].
*[[Sergio Algozzino]], disegnatore e saggista italiano ([[Palermo]], n.[[1978]])
|sottogeneri = [[Cybergrind]] - [[Deathgrind]] - [[Goregrind]]
*[[Giuseppe Appiani]], pittore, disegnatore e incisore italiano ([[Milano]], n.[[1701]] - [[Magonza]], †[[1786]])
|generi_d = [[Power violence]]
*[[Pietro Ardito]], pittore e disegnatore italiano ([[Buenos Aires]], n.[[1919]] - [[Rapallo]], †[[2005]])
|generi_c = [[Punk metal]] - [[Metalcore]] - [[Thrash metal]] - [[Power violence]] - [[Goregrind]] - [[Anarcho punk]]
*[[Andrea Artusi]], disegnatore italiano ([[Venezia]], n.[[1964]])
}}
*[[Ernesto Aurini]], pittore, fotografo e disegnatore italiano ([[Teramo]], n.[[1873]] - [[Chieti]], †[[1947]])
Il '''grindcore''' (chiamato anche con l'abbreviativo '''grind''') è un [[genere musicale]]<ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|autore= Daniel Bukszpan, Ronnie James Dio|editore=Barnes & Noble|anno=2003|pagine=32}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Swedish Death Metal|autore=Daniel Ekeroth|editore=Bazillion Points|anno=2088|pagine=243}}</ref> nato nella seconda metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]], nel [[Gran Bretagna|Regno Unito]].
 
== Caratteristiche ==
==B==
Viene spesso confuso con il [[death metal]] per via di forti similarità (voce gutturale, chitarre estremamente distorte, ritmi rutilanti e velocissimi) e vi è dibattito sulle sue origini e sulla sua classificazione. Generalmente il grindcore viene riconosciuto come un ramo estremo dell'[[hardcore punk]]<ref>{{en}}[http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 Cenni storici sul grindcore tratti da www.eraseronline.com]</ref><ref name = metalit>[http://www.metal.it/genre.aspx/14/ Storia del grindcore su www.metal.it]</ref> degenerato al parossismo, anche se altri critici ritengono che faccia parte dell'[[heavy metal]]. Infatti Chad Bowar sostiene che il grindcore sia ispirato al [[thrash]] e al [[death metal]]<ref>{{en}}[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm Cenni sul grindcore raccontati dal critico Chad Bowar]</ref>, mentre Joel McIver considera questo genere un'estremizzazione del death metal che utilizza la durata del punk.<ref>{{cita libro|Joel|McIver|Metal Estremo|2000|Omnibus Press|pag.14}} ISBN 88-7333-005-3</ref>
*[[Mameli Barbara]], disegnatore italiano ([[Trapani]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Francesco Bartolozzi]], disegnatore, pittore e incisore italiano ([[Firenze]], n.[[1727]] - [[Lisbona]], †[[1815]])
*[[Francesco Bastianoni]], disegnatore e illustratore italiano ([[Torino]], n.[[1960]])
*[[Carlo Bergoglio]], giornalista, scrittore e disegnatore italiano ([[Torino]], n.[[1895]] - [[Torino]], †[[1959]])
*[[Silpa Bhirasri]], scultore, disegnatore e docente italiano ([[Firenze]], n.[[1892]] - [[Bangkok]], †[[1962]])
*[[Marco Biassoni]], disegnatore e umorista italiano ([[Genova]], n.[[1930]] - [[Milano]], †[[2002]])
*[[Alessandro Bignamini]], disegnatore italiano ([[Milano]], n.[[1970]])
*[[Secondo Bignardi]], disegnatore e animatore italiano ([[Modena]], n.[[1925]] - [[Modena]], †[[1998]])
*[[Carlo Biscaretti di Ruffia (disegnatore tecnico)|Carlo Biscaretti di Ruffia]], disegnatore, storico e progettista italiano ([[Torino]], n.[[1879]] - [[Ripafratta]], †[[1959]])
*[[Carlo Bisi]], illustratore, pittore e disegnatore italiano ([[Brescello]], n.[[1890]] - [[Reggio nell'Emilia]], †[[1982]])
*[[Paolo Bisi]], disegnatore italiano ([[Piacenza]], n.[[1964]])
*[[Tullio Boi]], disegnatore italiano ([[Cagliari]], n.[[1961]])
*[[Pace di Maso del Bombace]], architetto e disegnatore italiano ([[Forlì]], n.[[1440]] - [[Forlì]], †[[1500]])
*[[Uberto Bonetti]], pittore e disegnatore italiano ([[Viareggio]], n.[[1909]] - [[Viareggio]], †[[1993]])
*[[Daniele Bonomo]], disegnatore e fumettista italiano ([[Roma]], n.[[1976]])
*[[Ferdinando Bonsignore]], architetto e disegnatore italiano ([[Torino]], n.[[1760]] - [[Torino]], †[[1843]])
*[[Luigi Borgomainerio]], pittore e disegnatore italiano ([[Como]], n.[[1834]] - [[Rio de Janeiro]], †[[1876]])
*[[Giovanni Battista Borra]], architetto e disegnatore italiano ([[Dogliani]], n.[[1713]] - [[Torino]], †[[1786]])
*[[Bort]], disegnatore e fumettista italiano ([[Salzano]], n.[[1926]])
*[[Dino Boschi]], pittore, disegnatore e incisore italiano ([[Bologna]], n.[[1923]])
*[[Massimo Bucchi]], disegnatore e illustratore italiano ([[Roma]], n.[[1941]])
 
Ciononostante, il grind, con il passare del tempo, mostrerà sempre più affinità con il death e l'unione tra i due darà vita a diramazioni come [[deathgrind]] e [[brutal death metal]]<ref name="metalit"/>. I testi trattano, perlopiù, temi riguardanti la [[politica]], la [[società (sociologia)|società]], lo [[splatter]] e anche la [[pornografia]].
==C==
Il grindcore è musica velocissima, minimo 208 bpm; alcuni gruppi, come gli Agoraphobic Nosebleed, usano strumenti ritmici digitali (drum-machine) nelle loro composizioni. Il grindcore si è anche fuso col crust punk (Terrorizer), il punk (Patareni), il thrash (Cripple Bastards).
*[[Amero Cagnoni]], pittore, illustratore e disegnatore italiano ([[Milano]], n.[[1853]] - [[Milano]], †[[1923]])
*[[Giancarlo Caracuzzo]], disegnatore italiano ([[Roma]], n.[[1960]])
*[[Claudio Castellini]], disegnatore italiano ([[Roma]], n.[[1966]])
*[[Gigi Cavalli Cocchi]], batterista e disegnatore italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1956]])
*[[Davide Celli]], disegnatore, attore e politico italiano ([[Bologna]], n.[[1967]])
*[[Leone Cimpellin]], disegnatore italiano ([[Rovigo]], n.[[1926]])
*[[Francesco Clemente]], pittore e disegnatore italiano ([[Napoli]], n.[[1952]])
*[[Guido Clericetti]], scrittore, disegnatore e autore televisivo italiano ([[Milano]], n.[[1939]])
*[[Giuseppe Coco]], disegnatore italiano ([[Biancavilla]], n.[[1936]] - [[Biancavilla]], †[[2012]])
*[[Gioacchino Colizzi]], disegnatore italiano ([[Roma]], n.[[1894]] - [[Roma]], †[[1986]])
*[[Bruno Colorio]], pittore, disegnatore e incisore italiano ([[Trento]], n.[[1911]] - †[[1997]])
*[[Francesco Corni]], disegnatore italiano ([[Modena]], n.[[1952]])
*[[Nicoletta Costa]], scrittrice e disegnatrice italiana ([[Trieste]], n.[[1953]])
*[[Gianmauro Cozzi]], disegnatore e illustratore italiano ([[Cerro Maggiore]], n.[[1967]])
*[[Leonardo Cremonini]], pittore e disegnatore italiano ([[Bologna]], n.[[1925]] - [[Parigi]], †[[2010]])
*[[Angelo Crippa]], architetto e disegnatore italiano ([[Varallo]], n.[[1882]] - [[Genova]], †[[1970]])
*[[Riccardo Crosa]], fumettista, disegnatore e illustratore italiano ([[Siracusa]], n.[[1967]])
*[[Pirro Cuniberti]], pittore e disegnatore italiano ([[Sala Bolognese]], n.[[1923]])
 
==D Storia ==
I [[Napalm Death]] sono considerati i fondatori del genere<ref>{{cita libro|Joel|McIver|Metal Estremo|2000|Omnibus Press|pag.119}} ISBN 88-7333-005-3</ref><ref name = allmusic>{{en}}[http://www.allmusic.com/explore/style/d393 Storia del grindcore su All Music]</ref>. Si sostiene che il termine (grind significa macinare, polverizzare) sia stato coniato da [[Mick Harris]], [[batterista]] della band in questione, infatti sia il cantante [[Mark Greenway]]<ref>{{en}}[http://www.metalstorm.ee/bands/biography.php?band_id=131&bandname=Napalm+Death Biografia dei Napalm Death su www.metalstorm.ee]</ref> che il bassista [[Shane Embury]]<ref>[http://www.metal.it/interview.aspx/18/ Intervista a Shane Embury su www.metal.it]</ref> hanno dichiarato che fu lui ad inventarlo. Il loro album di debutto, ''[[Scum (Napalm Death)|Scum]]'' ([[1987]]) è definito tra i più rappresentativi della corrente<ref name="allmusic"/>. Il sound del disco è un concentrato di pura violenza sonora; con chitarra e basso dalla distorsione più tagliente, voce che alterna violenti [[growl]] e [[scream (musica)|scream]], batteria dal [[groove]] velocissimo e martellante, il tutto prodotto con una registrazione "confusa" che dà un tocco ancor più aggressivo. Da notare i testi di matrice [[anarchismo|anarchica]] e anti-[[capitalismo|capitalista]], nonché la peculiare brevità dei brani (''[[You Suffer]]'' detiene il record di brano più breve della storia, poco più di un secondo)<ref>{{en}}[http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 Cenni storici sull'hardcore punk tratti da www.eraseronline.com]</ref>.
*[[Donatello]], scultore, orafo e disegnatore italiano ([[Firenze]], n.[[1386]] - [[Firenze]], †[[1466]])
*[[John D'Agostino]], disegnatore e fumettista italiano ([[Cervinara]], n.[[1929]] - [[Ansonia (Connecticut)|Ansonia]], †[[2010]])
*[[Guido De Maria]], disegnatore, pubblicitario e autore televisivo italiano ([[Lama Mocogno]], n.[[1932]])
*[[Giorgio De Vincenzi]], pittore e disegnatore italiano ([[Ferrara]], n.[[1884]] - [[Bologna]], †[[1965]])
*[[Guido De Virgilio]], pittore e disegnatore italiano ([[Sant'Anastasia (Italia)|Sant'Anastasia]], n.[[1917]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Andrea Denegri]], disegnatore e sceneggiatore italiano ([[Alessandria]], n.[[1969]])
*[[Simona Denna]], disegnatrice e illustratrice italiana ([[Busto Arsizio]], n.[[1970]])
*[[Alex Di Gregorio]], disegnatore e fumettista italiano ([[Parma]], n.[[1962]])
*[[Alessio Di Mauro (disegnatore)|Alessio Di Mauro]], disegnatore e giornalista italiano ([[Roma]], n.[[1974]])
*[[Stefano Disegni]], disegnatore italiano ([[Roma]], n.[[1953]])
*[[Gioacchino Dolci]], disegnatore, antifascista e imprenditore italiano ([[Roma]], n.[[1904]] - [[Pisa]], †[[1991]])
*[[Andrea Domestici]], fumettista e disegnatore italiano ([[Roma]], n.[[1964]])
*[[Cristiano Donzelli]], disegnatore italiano ([[Teramo]], n.[[1969]])
*[[Francesco Dragosei]], scrittore, disegnatore e critico letterario italiano ([[Roma]], n.[[1942]] - [[Roma]], †[[2006]])
*[[Pierluigi de Mas]], disegnatore, regista e animatore italiano ([[Padova]], n.[[1934]] - [[Milano]], †[[2005]])
 
Nel frattempo si affacciano sulla scena grind anche i [[Carcass]] (band in cui approdò il chitarrista [[Bill Steer]], dopo aver lasciato i [[Napalm Death]]). ''[[Reek of Putrefaction]]'' ([[1988]]), sprigiona un suono primitivo e privo di mediazioni. Mentre i testi dei Napalm Death erano politicizzati, quelli dei [[Carcass]] erano enfatizzati da tematiche raccapriccianti quali le [[autopsia|autopsie]], riviste con un umorismo dark.
==E==
*[[Luca Eliani]], disegnatore, doppiatore e pittore italiano ([[Roma]], n.[[1972]])
*[[Maurizio Ercole]], disegnatore, illustratore e pittore italiano ([[Belluno]], n.[[1972]])
 
Le idee dei [[Carcass]] furono di ispirazione per altri musicisti, formando così le schiere dei gruppi [[goregrind]], come gli spagnoli [[Haemorrhage]], che hanno accentuato il lato "fumettistico" del genere o gli [[statunitensi]] [[The County Medical Examiners]], i cui membri sono autentici medici specializzati in [[medicina forense]].
==F==
*[[Frate Menotti]], disegnatore italiano ([[Bari]], n.[[1863]] - [[Bari]], †[[1924]])
*[[Angelo Feltrini]], incisore e disegnatore italiano
*[[Luigi Fergola]], disegnatore, pittore e incisore italiano ([[Napoli]], n.[[1768]] - [[Napoli]], †[[1834]])
*[[Daniele Fontana]], disegnatore, illustratore e pittore italiano ([[Milano]], n.[[1900]] - †[[1984]])
*[[Giorgio Forattini]], disegnatore italiano ([[Roma]], n.[[1931]])
*[[Ervardo Fioravanti]], pittore, incisore e disegnatore italiano ([[Calto]], n.[[1912]] - [[Ferrara]], †[[1996]])
*[[Nino Franchina]], artista, disegnatore e scultore italiano ([[Palmanova]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[1987]])
*[[Alfonso Frangipane]], pittore, disegnatore e decoratore italiano ([[Catanzaro]], n.[[1881]] - [[Reggio Calabria]], †[[1970]])
*[[Ettore Frangipane]], giornalista, disegnatore e scrittore italiano ([[Bolzano]], n.[[1934]])
 
Esempi celebri di grindcore, che portano una chiara matrice [[avant-garde metal|avant-garde]], sono i [[Naked City (gruppo musicale)|Naked City]] e i [[Nuclear Death]]. I primi, con l'album ''[[Torture Garden]]'', hanno offerto un capitolo significativo nella storia del genere, riuscendo a fondere differenti stili della musica contemporanea, specialmente il [[jazz]], alla violenza del grindcore. I secondi, invece, hanno fuso l'estrema velocità e la rumorosità del grindcore con liriche molto raccapriccianti e nichiliste.
==G==
*[[Gabriele Galantara]], giornalista e disegnatore italiano ([[Montelupone]], n.[[1867]] - [[Roma]], †[[1937]])
*[[Giovanni Carlo Galli da Bibbiena]], architetto e disegnatore italiano ([[Bologna]], n.[[1717]] - [[Lisbona]], †[[1760]])
*[[Giovanni Gandini]], editore, scrittore e disegnatore italiano ([[Milano]], n.[[1929]] - [[Milano]], †[[2006]])
*[[Gino Gavioli]], disegnatore e animatore italiano ([[Milano]], n.[[1923]])
*[[Vincenzo Gemito]], scultore, disegnatore e orafo italiano ([[Napoli]], n.[[1852]] - [[Napoli]], †[[1929]])
*[[Egidio Gherlizza]], fumettista, disegnatore e drammaturgo italiano ([[Trieste]], n.[[1909]] - [[Milano]], †[[1995]])
*[[Martino Ghisolfi]], disegnatore italiano ([[Cremona]])
*[[Emilio Giannelli]], disegnatore italiano ([[Siena]], n.[[1936]])
*[[Sergio Giardo]], disegnatore italiano ([[Torino]], n.[[1964]])
*[[Giuliano Giovetti]], calciatore e disegnatore italiano ([[Spilamberto]], n.[[1927]] - [[Milano]], †[[2012]])
*[[Flora Graiff]], disegnatrice e pittrice italiana ([[Merano]], n.[[1959]])
*[[Mario Gros]], disegnatore e pittore italiano ([[Torino]], n.[[1888]] - [[Sanremo]], †[[1977]])
*[[Ugo Guarino]], pittore, scultore e disegnatore italiano ([[Trieste]], n.[[1927]])
*[[Guglielmo Guastaveglia]], disegnatore, giornalista e scrittore italiano ([[Roma]], n.[[1889]] - [[Roma]], †[[1985]])
*[[Guido Guidi (disegnatore)|Guido Guidi]], disegnatore e illustratore italiano
 
Da ricordare sono anche i [[giappone]]si [[Gore Beyond Necropsy]], che hanno personalizzato le idee dei [[Napalm Death]] mixandole con le intuizioni rumoriste dell'[[musica elettronica|elettronica]] e creando così una sperimentazione sonora incentrata sul disturbo, amplificata da un suono distorto all'inverosimile, paradossalmente creato con strumenti vintage e distorsori poco diffusi, quali i [[fuzz]]. Gli statunitensi [[Cretin]], che ripropongono gli schemi compositivi di [[Repulsion]] e [[Terrorizer]], optando per incisioni ricercatamente grezze allo scopo di recuperare la spontaneità delle vecchie registrazioni semi-amatoriali.
==H==
*[[Joshua Held]], disegnatore e animatore italiano ([[Firenze]], n.[[1967]])
 
Altri gruppi degni di menzione sono i [[Dead Infection]], gli americani [[Discordance Axis]], gli italiani [[Cripple Bastards]], gli svedesi [[Nasum]] e [[Gadget (band)|Gadget]].
==I==
In Italia il genere si sviluppò presto attorno al 1987/1988 con i già citati Cripple Bastards tuttora attivissimi e i defunti gruppi sardi [[Ass-Ache]] e [[Brutal Mutilation]]. La prima grind band Italiana ad esordire su vinile sono stati i Cripple Bastards sulla compilation "Son Of Bllleaauuurrrgh" edita per la Slap A Ham californiana (1992) e con lo split 7" condiviso con gli spagnoli Violent Headache uscito pochi mesi dopo.
*[[Salom Italia]], disegnatore e incisore italiano ([[Mantova]], n.[[1619]] - [[Amsterdam]])
 
==J Sottogeneri ==
=== Cybergrind ===
*[[Barbara Jelenkovich]], disegnatrice e illustratrice italiana ([[Trieste]], n.[[1961]])
Il '''cybergrind''' (o '''electrogrind''') è una forma di grindcore in cui i suoni degli strumenti sono per la maggior parte generati con computer o sintetizzatori<ref name=gs>Kevin Stewart-Panko, ''[[Shock Tactics]]'', ''Grindcore Special'', part 2, p. 52-53</ref>, suonato da gruppi come [[Ahumado Granujo]] e [[The Berzerker]]<ref name=gs/>, influenzati anche dal [[gabber (musica)|gabber]]<ref>Liz Ciavarella, ''The Berzerker: Sonic Discontent'', [[Metal Maniacs]], vol. 26, no. 2, febbraio 2009, p. 80-81</ref>.
 
==K= Deathgrind ===
Rappresenta la commistione tra il grindcore e il [[death metal]]<ref name=terrorizer>Paul Schwarz, ''Death Metal|Death/Grind''. ''[[Terrorizer (magazine)|Terrorizer]]'' #150, p. 54. 2006</ref>. Il deathgrind presenta brani leggermente più lunghi e complessi rispetto al tradizionale grindcore, conservando comunque una brutalità sonora simile<ref name=terrorizer/>. In questa categoria rientrano gruppi come [[Asesino]]<ref>{{cita web |editore=Musicmight.com|titolo=Asesino|url=http://www.musicmight.com/artist/usa/asesino|lingua=en|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Cattle Decapitation]]<ref>{{cita web |url=http://www.nytimes.com/2007/04/13/arts/music/13pop.html?pagewanted=3|lingua=en|editore=Nytimes.com|titolo=Music listing for Cattle Decapitation in the ''NY Times''|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Cephalic Carnage]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r470614|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Exploiting Dysfunction|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Pig Destroyer]], [[Rotten Sound]]<ref>{{Allmusic|id=mn0000350368|label=Rotten Sound|accesso=7 gennaio 2010}}</ref> e [[Aborted]].
*[[Josef Kostner]], scultore, disegnatore e poeta italiano ([[Ortisei]], n.[[1933]])
*[[Alfio Krancic]], disegnatore italiano ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1948]])
 
==L= Goregrind ===
{{vedi anche|Goregrind}}
*[[Anna Lazzarini]], disegnatrice e illustratrice italiana ([[Milano]], n.[[1969]])
È una diramazione con gli stessi connotati musicali del grindcore, ma con testi [[splatter]] e [[Letteratura horror|horror]]. Padri del genere sono gli inglesi [[Carcass]]<ref name=deathmetal/> con l'esordio ''[[Reek of Putrefaction]]'' ([[1988]]). Negli USA raggiunsero notorietà in questo campo gli [[Impetigo]], gli [[Exhumed (gruppo musicale)|Exhumed]] e i [[Mortician]]. Altre band da menzionare sono i [[Gorerotted]], gli [[Haemorrhage]] e i [[Regurgitate]].
*[[Leoncillo Leonardi]], scultore e disegnatore italiano ([[Spoleto]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[1968]])
*[[Cinzia Leone (disegnatrice)|Cinzia Leone]], disegnatrice, scrittrice e giornalista italiana ([[Roma]], n.[[1954]])
*[[Gino Levi-Montalcini]], architetto e disegnatore italiano ([[Milano]], n.[[1902]] - [[Torino]], †[[1974]])
*[[Francesco Libonati]], scultore e disegnatore italiano ([[Rotonda (Italia)|Rotonda]], n.[[1920]])
*[[Leo Longanesi|Leopoldo Longanesi]], giornalista, pittore e disegnatore italiano ([[Bagnacavallo]], n.[[1905]] - [[Milano]], †[[1957]])
*[[Anton Francesco Lucini]], incisore e disegnatore italiano ([[Firenze]], n.[[1610]] - [[Firenze]])
 
==M= Porngrind ===
Dal goregrind venne partorita un'altra etichetta, il '''porngrind''' o '''pornogrind''', che si distingue per argomenti sulle perversioni sessuali dal contenuto fortemente esplicito<ref name=deathmetal>{{cita web |url=http://books.google.com/books?id=6ZErQs5hCUQC&pg=PA24&dq=%22gore+grind%22&sig=oCv_Tn0ZvXBHf7Yq3NdRfs6lqxA#v=onepage&q=%22gore%20grind%22&f=false|lingua=en|editore=Books.google.com|titolo=Death Metal Music: The Passion and the Politics of a Subculture|accesso=8 gennaio 2010}}</ref>. Associati al porngrind ci sono gruppi come [[Dead (gruppo musicale)|Dead]], [[Meat Shits]], [[Gut (gruppo musicale)|Gut]], [[Rompeprop]], [[Lividity (gruppo musicale)|Lividity]], [[Waco Jesus]]<ref name=deathmetal/> e [[Torsofuck]].
*[[Giuseppe Maldarelli]], disegnatore e pittore italiano ([[Napoli]], n.[[1885]] - [[Napoli]], †[[1958]])
*[[Patrizia Mandanici]], disegnatrice e illustratrice italiana ([[Messina]], n.[[1965]])
*[[Roberto Mangosi]], disegnatore e pittore italiano ([[Velletri]], n.[[1958]])
*[[Riccardo Mannelli]], artista e disegnatore italiano ([[Pistoia]], n.[[1955]])
*[[Guido Manuli]], animatore, disegnatore e regista italiano ([[Cervia]], n.[[1939]])
*[[Riccardo Marassi]], giornalista e disegnatore italiano ([[Napoli]], n.[[1957]])
*[[Carlo Paolo Marchesi]], ingegnere e disegnatore italiano ([[Tortona]], n.[[1800]] - [[Sassari]], †[[1840]])
*[[Iela Mari]], disegnatrice italiana ([[Milano]], n.[[1931]] - †[[2014]])
*[[Marco Marilungo]], disegnatore italiano ([[Porto San Giorgio]], n.[[1971]])
*[[Alberto Martini]], disegnatore, pittore e incisore italiano ([[Oderzo]], n.[[1876]] - [[Milano]], †[[1954]])
*[[Antonio Masutti]], pittore, disegnatore e incisore italiano ([[Aviano]], n.[[1813]] - [[Torino]], †[[1895]])
*[[Adolfo Matarelli]], disegnatore italiano (n.[[1832]] - †[[1887]])
*[[Filiberto Mateldi]], disegnatore, illustratore e pittore italiano ([[Roma]], n.[[1885]] - [[Milano]], †[[1942]])
*[[Francesco Mattina]], disegnatore e illustratore italiano ([[Torino]], n.[[1979]])
*[[Enrico Mazzanti]], ingegnere e disegnatore italiano ([[Firenze]], n.[[1850]] - †[[1910]])
*[[Riccardo Mazzoli]], disegnatore, comico e doppiatore italiano ([[Milano]], n.[[1969]])
*[[Claudio Medaglia]], disegnatore italiano ([[Roma]], n.[[1919]] - [[Roma]], †[[1997]])
*[[Antonio Mele Melanton|Antonio Mele]], disegnatore, scrittore e saggista italiano ([[Galatina]], n.[[1942]])
*[[Antonio Mele]], disegnatore italiano ([[Galatina]], n.[[1942]])
*[[Dario Mellone]], pittore e disegnatore italiano ([[Bologna]], n.[[1929]] - [[Milano]], †[[2000]])
*[[Adalberto Migliorati]], pittore e disegnatore italiano ([[Roma]], n.[[1902]] - [[Perugia]], †[[1953]])
*[[Viero Migliorati]], pittore e disegnatore italiano ([[Roma]], n.[[1910]] - †[[1943]])
*[[Paolo Migone]], comico, cabarettista e disegnatore italiano ([[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], n.[[1956]])
*[[Marcello Minotto]], scultore, orafo e disegnatore italiano ([[Venezia]], n.[[1906]] - [[Milano]], †[[1998]])
*[[Giacinto Mondaini]], pittore, disegnatore e umorista italiano ([[Milano]], n.[[1902]] - [[Milano]], †[[1979]])
*[[Giovan Battista Montano]], architetto, disegnatore e intagliatore italiano ([[Milano]], n.[[1534]] - [[Roma]], †[[1621]])
*[[Eleonora Monti]], pittrice e disegnatrice italiana ([[Brescia]], n.[[1727]] - †[[1762]])
*[[Francesco Monti (1683)|Francesco Monti]], pittore e disegnatore italiano ([[Bologna]], n.[[1683]] - [[Bergamo]], †[[1768]])
*[[Sergio Montipò]], calciatore, disegnatore e fumettista italiano ([[Milano]], n.[[1918]])
*[[Giovanni Mosca]], giornalista, disegnatore e scrittore italiano ([[Roma]], n.[[1908]] - [[Milano]], †[[1983]])
 
==N Note ==
{{references|2}}
*[[Aldo Novarese]], disegnatore italiano ([[Pontestura]], n.[[1920]] - [[Torino]], †[[1995]])
*[[Luca Novelli]], scrittore, disegnatore e giornalista italiano ([[Milano]], n.[[1947]])
 
{{Portale|metal|punk}}
==O==
*[[Giancarlo Olivares]], disegnatore italiano ([[Brescia]], n.[[1967]])
*[[Umberto Onorato]], disegnatore, scenografo e giornalista italiano ([[Lucera]], n.[[1898]] - [[Cassino]], †[[1967]])
*[[Joe Orlando]], disegnatore, fumettista e editore italiano ([[Bari]], n.[[1927]] - [[Manhattan]], †[[1998]])
*[[Lelio Orsi]], pittore, architetto e disegnatore italiano ([[Novellara]], n... - †[[1587]])
 
[[Categoria:Grindcore| ]]
==P==
*[[Raffaele Palma]], scrittore, disegnatore e umorista italiano ([[Torino]], n.[[1953]])
*[[Francesca Palomba]], disegnatrice italiana ([[Busto Arsizio]], n.[[1973]])
*[[Paolo Parente]], disegnatore italiano ([[Sanremo]], n.[[1965]])
*[[Paolo Parisi]], disegnatore italiano ([[Montepulciano]], n.[[1980]])
*[[Fabio Pastori]], disegnatore e illustratore italiano ([[Milano]], n.[[1966]])
*[[Ellekappa]], fumettista e disegnatrice italiana ([[Roma]], n.[[1955]])
*[[Tullio Pericoli]], pittore e disegnatore italiano ([[Colli del Tronto]], n.[[1936]])
*[[Maria Pezzi]], giornalista e disegnatrice italiana ([[Milano]], n.[[1908]] - [[Milano]], †[[2006]])
*[[Sara Pichelli]], disegnatrice e fumettista italiana ([[Porto Sant'Elpidio]], n.[[1983]])
*[[Nico Pillinini]], disegnatore, pittore e giornalista italiano ([[Valenciennes]], n.[[1951]])
*[[Silvio Polloni]], pittore e disegnatore italiano ([[Firenze]], n.[[1888]] - [[Firenze]], †[[1972]])
*[[Bruno Prosdocimi]], pittore e disegnatore italiano ([[Venezia]], n.[[1936]])
*[[Franco Putzolu]], illustratore e disegnatore italiano ([[Serramanna]], n.[[1936]] - [[San Gavino Monreale]], †[[2011]])
 
==R==
*[[Bruno Ramella]], disegnatore italiano ([[Imperia]], n.[[1959]])
*[[Francesco Redenti]], disegnatore e pittore italiano ([[Correggio (Italia)|Correggio]], n.[[1820]] - [[Torino]], †[[1876]])
*[[Enea Riboldi]], disegnatore e illustratore italiano ([[Milano]], n.[[1954]])
*[[Alessandro Ricci]], medico, disegnatore e esploratore italiano ([[Siena]], n... - [[Firenze]], †[[1834]])
*[[Giacomo Ricci (architetto)|Giacomo Ricci]], disegnatore e scrittore italiano ([[Napoli]], n.[[1945]])
*[[Antonio Rubino|Antonio Augusto Rubino]], disegnatore italiano ([[Sanremo]], n.[[1880]] - [[Baiardo]], †[[1964]])
*[[Edoardo Rubino]], scultore e disegnatore italiano ([[Torino]], n.[[1871]] - [[Torino]], †[[1954]])
*[[Michele Rubino]], disegnatore italiano
*[[Errico Ruotolo]], pittore, disegnatore e scultore italiano ([[Napoli]], n.[[1939]] - [[Napoli]], †[[2008]])
 
==S==
*[[Simone del Pollaiolo]], architetto, scultore e disegnatore italiano ([[Firenze]], n.[[1457]] - [[Firenze]], †[[1508]])
*[[Gaetano Sabatini]], disegnatore e pittore italiano ([[Bologna]], n.[[1703]] - [[Bologna]], †[[1734]])
*[[Nisa (paroliere)|Nisa]], paroliere e disegnatore italiano ([[Napoli]], n.[[1910]] - [[Milano]], †[[1969]])
*[[Pierluigi Sangalli]], fumettista e disegnatore italiano ([[Monza]], n.[[1938]])
*[[Bino Sanminiatelli]], scrittore e disegnatore italiano ([[Firenze]], n.[[1896]] - [[Greve in Chianti]], †[[1984]])
*[[Giuseppe Scalarini]], disegnatore italiano ([[Mantova]], n.[[1873]] - [[Milano]], †[[1948]])
*[[Tiziano Scanu]], disegnatore italiano ([[Gergei]], n.[[1964]])
*[[Filiberto Scarpelli]], giornalista e disegnatore italiano ([[Napoli]], n.[[1870]] - [[Roma]], †[[1933]])
*[[Furio Scarpelli]], sceneggiatore, disegnatore e giornalista italiano ([[Roma]], n.[[1919]] - [[Roma]], †[[2010]])
*[[Tancredi Scarpelli]], illustratore e disegnatore italiano (n.[[1866]] - †[[1937]])
*[[Gualtiero Schiaffino]], pubblicitario, disegnatore e scrittore italiano ([[Camogli]], n.[[1943]] - [[Camogli]], †[[2007]])
*[[Federico Seneca]], pubblicitario e disegnatore italiano ([[Fano]], n.[[1891]] - [[Casnate con Bernate]], †[[1976]])
*[[Vauro Senesi]], disegnatore, editore e personaggio televisivo italiano ([[Pistoia]], n.[[1955]])
*[[Carmelo Silva]], disegnatore e umorista italiano ([[Treviglio]], n... - [[Treviglio]], †[[1996]])
*[[Ezio Sisto]], giornalista e disegnatore italiano ([[Alessandria]], n.[[1956]])
*[[Cristiano Spadoni]], disegnatore e musicista italiano ([[Roma]], n.[[1974]])
*[[Vincenzo Sparagna]], giornalista, scrittore e disegnatore italiano ([[Napoli]], n.[[1946]])
*[[Alessio Spataro]], fumettista e disegnatore italiano ([[Catania]], n.[[1977]])
*[[Sergio Staino]], fumettista, disegnatore e regista italiano ([[Piancastagnaio]], n.[[1940]])
*[[Daniele Statella]], disegnatore e fumettista italiano (n.[[1972]])
*[[Achille Superbi]], disegnatore italiano ([[Bondeno]], n.[[1959]])
 
==T==
*[[Mirco Tangherlini]], illustratore, disegnatore e pubblicitario italiano ([[Ancona]], n.[[1957]])
*[[Nani Tedeschi]], pittore, disegnatore e incisore italiano ([[Cadelbosco di Sopra]], n.[[1939]])
*[[Paolo Terreni]], giornalista, disegnatore e scrittore italiano ([[Pisa]], n.[[1955]] - [[Pisa]], †[[2013]])
*[[Aleardo Terzi]], pittore, disegnatore e pubblicitario italiano ([[Palermo]], n.[[1870]] - [[Castelletto sopra Ticino]], †[[1943]])
*[[Armando Testa]], pubblicitario, disegnatore e animatore italiano ([[Torino]], n.[[1917]] - [[Torino]], †[[1992]])
*[[Sergio Tofano]], attore, regista e disegnatore italiano ([[Roma]], n.[[1886]] - [[Roma]], †[[1973]])
*[[Francesco Tullio Altan]], fumettista, disegnatore e sceneggiatore italiano ([[Treviso]], n.[[1942]])
*[[Stefano Turconi]], disegnatore e fumettista italiano ([[Castellanza]], n.[[1974]])
 
==V==
*[[Vincino]], disegnatore e giornalista italiano ([[Palermo]], n.[[1946]])
*[[Giovanni Vacchetta]], disegnatore italiano ([[Cuneo]], n.[[1863]] - [[Fossano]], †[[1940]])
*[[Francesco Valma]], disegnatore e incisore italiano ([[Venezia]], n.[[1938]])
*[[Pietro Vanessi]], disegnatore e illustratore italiano ([[Legnago]], n.[[1964]])
*[[Fabio Vettori]], disegnatore italiano ([[Trento]], n.[[1957]])
*[[David Vignoni]], disegnatore italiano ([[Cesena]], n.[[1980]])
*[[Antonio Vinciguerra]], pittore, scultore e disegnatore italiano ([[Livorno]], n.[[1937]])
*[[Giuseppe Virgili (scultore)|Giuseppe Virgili]], scultore e disegnatore italiano ([[Voghiera]], n.[[1894]] - [[Bologna]], †[[1968]])
*[[Giacomo Vittone]], pittore e disegnatore italiano ([[Torino]], n.[[1898]] - [[Roma]], †[[1995]])
 
==X==
*[[Antonio Ximenes]], scultore e disegnatore italiano ([[Palermo]], n.[[1829]] - [[Palermo]], †[[1896]])
 
==Z==
*[[Pino Zac]], disegnatore, regista e animatore italiano ([[Trapani]], n.[[1930]] - [[Fontecchio]], †[[1985]])
*[[Roberto Zamarin (disegnatore)|Roberto Zamarin]], fumettista e disegnatore italiano ([[Roma]], n.[[1940]] - [[Autostrada del Sole]], †[[1972]])
*[[Anton Maria Zanetti]], disegnatore italiano ([[Venezia]], n.[[1706]] - [[Venezia]], †[[1778]])
*[[Giuseppe Zocchi]], incisore e disegnatore italiano ([[Firenze]], n.[[1711]] - [[Firenze]], †[[1767]])
*[[Laura Zuccheri]], fumettista e disegnatrice italiana ([[Budrio]], n.[[1971]])
 
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Italiani]]
*[[Progetto:Biografie/Nazionalità]]
 
{{Portale|biografie}}
 
<noinclude>[[Categoria:Bio nazionalità|Italiani/Disegnatori]]</noinclude>