Nicolas de Lenfent e Biagio De Giovanni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink, sostituisco: Legislatura → legislatura (v. discussione)
 
Riga 1:
{{F|politici italiani| maggio 2010}}
{{Personaggio
{{Membro delle istituzioni europee
|saga = [[Cronache dei vampiri]]
|nome = NicolasBiagio deDe LenfentGiovanni
|istituzione = Parlamento
|universo = Cronache dei vampiri
|luogo_nascita = Napoli
|medium =
|data_nascita = 21 dicembre 1931
|immagine =
|partito = [[Partito Comunista Italiano]]; [[Partito Democratico della Sinistra]]; [[Democratici di Sinistra]]
|didascalia =
|gruppo_parlamentare = Gruppo per la Sinistra Unitaria Europea; Gruppo socialista; Gruppo del Partito del socialismo europeo
|prima apparizione = [[Scelti dalle tenebre]]
|circoscrizione =
|ultima apparizione = [[Scelti dalle tenebre]]
|legislatura = [[III Legislatura del Parlamento Europeo|III]], [[IV Legislatura del Parlamento Europeo|IV]]
|soprannome =
|incarichi = Presidente della Commissione per gli affari istituzionali
|sesso = maschile
|sito = http://www.europarl.europa.eu/meps/it/1130/BIAGIO_DE+GIOVANNI_home.html
|data di nascita = [[1760]] circa
|abilità =
|professione =
|affiliazione =
|parenti = relazione: [[Lestat de Lioncourt]] (amante)
| razza= vampiro
| figli =
|attore =
|doppiatore italiano =
|autore = [[Anne Rice]]
|immagine default = no
|incipit = no
}}
{{Bio
'''Nicolas de Lenfent''' è un [[personaggio immaginario]] della saga delle ''[[Cronache dei vampiri]]'' di [[Anne Rice]]. Appare per la prima volta in ''[[Scelti dalle Tenebre]]'', è il giovane amante di [[Lestat de Lioncourt]], prima che questi venga trasformato in vampiro da [[Magnus]]. Nicolas segue Lestat a Parigi dalla loro terra di provincia ed assieme i due ragazzi iniziano una felice vita da musicisti e teatranti finché la trasformazione di Lestat non ne provoca la separazione. Successivamente Nicolas ritrova il compagno e chiede all’amico di essere trasformato a sua volta in vampiro. La trasformazione però porta Nicolas alla follia e all'odio assoluto nei confronti di Lestat; Nicolas crea il Teatro dei Vampiri e si spinge a contatti sempre più pericolosi con gli umani, raccontando a coloro che incontrava verità sui vampiri e tentando di trasformarne qualcuno in uno di loro, ma senza successo. Armand, che nel frattempo è divenuto il capo della congrega, tenta di riportarlo all'ordine imprigionandolo e tagliandogli le mani, per impedirgli di suonare. Ma una volta liberato, Nicolas, oramai completamente folle, si getta nel fuoco durante un Sabba.
|Nome = Biagio
|Cognome = De Giovanni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = filosofo
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , parlamentare europeo, già esponente del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] e dei [[Democratici di Sinistra|DS]]. Ha aderito successivamente alla [[Rosa nel Pugno]]
}}
 
==Biografia==
Laureatosi in [[filosofia del diritto]], alla facoltà di giurisprudenza all'[[Università Federico II di Napoli]], con una tesi su [[Giambattista Vico]], è stato docente nello stesso ateneo e successivamente ha insegnato presso l'[[Università di Bari]].
 
È stato poi docente di [[Dottrine politiche]] presso l'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]] e titolare della cattedra [[Jean Monnet]] di Storia e politica dell'integrazione europea presso lo stesso ateneo. Dal [[1987]] al [[1989]] è stato anche [[Magnifico Rettore|rettore]] dell'[[Orientale]].
 
È stato eletto [[deputato europeo]] alle [[elezioni europee del 1989|elezioni del 1989]], e riconfermato nel [[elezioni europee del 1994|1994]], per le liste del PCI e del PDS. È stato presidente della Commissione per gli affari istituzionali, membro della Commissione per la gioventù, la cultura, l'istruzione, i mezzi di comunicazione e lo sport, della Delegazione per le relazioni con l'[[Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche]], della Commissione giuridica e per i diritti dei cittadini, della Delegazione per le relazioni con la [[Cina|Repubblica popolare cinese]], della Delegazione per le relazioni con i paesi del [[Mashrek]] e gli Stati del [[Golfo Persico|Golfo]].
 
Attualmente è ancora un intellettuale attivo e interessato alla politica italiana e campana, relatore in diversi seminari e incontri, su temi non solo filosofici; tuttora è continua e proficua la sua produzione pubblicistica.
 
==Opere principali==
*''L'esperienza come oggettivazione: alle origini del problema moderno della scienza'', 1962.
*''La teoria politica delle classi nel Capitale'', 1976.
*''Hegel e il tempo storico della società borghese'', 1976.
*''Marx e la costituzione della praxis'', 1984.
*''Marx dopo Marx'', con [[Gianfranco Pasquino]], 1985.
*''La nottola di Minerva: PCI e nuovo riformismo'', 1989.
*''Dopo il comunismo'', 1990.
*''L'ambigua potenza dell'Europa'', 2002.
*''Da un secolo all'altro: politica e istituzioni a partire dal 1968'', con [[Ciriaco De Mita]] e [[Roberto Racinaro]], 2004.
*''La filosofia e l'Europa moderna'', 2004.
*''Sul partito democratico. Opinioni a confronto'', con [[Massimo Cacciari]] e [[Giuseppe Galasso]], 2007.
*''A destra tutta. Dove si è persa la sinistra?'', 2009.
* ''Elogio della sovranità politica'', Editoriale scientifica, 2015.
 
==Bibliografia==
*''Le Forme e la storia. Scritti in onore di Biagio De Giovanni'', a cura di M. Montanari, F. Papa, G. Vacca, Napoli, Bibliopolis, 2011 (in appendice ''Bibliografia di Biagio de Giovanni'', a cura di Luca Basile)
 
<!--
{{EuroparlamentareItaliano|
periodo = [[1989]] - [[1994]]
----
[[1994]] - [[1999]]
|gruppo = Sinistra Un. Eur., [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
----
PSE
|lista = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
----
[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
----
PDS, [[Democratici di Sinistra|DS]]
|circoscrizione = -
----
-
|preferenze = -
----
-
}}
-->
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/members/archive/term3/view.do?language=IT&id=1130|titolo=Scheda personale al Parlamento europeo}}
*[http://www.emsf.rai.it/scripts/documento.asp?id=412&tabella=anagrafico Profilo biografico] su [[Rai Educational]]
*''[http://www.europeanjournal.it/culturaepolitica/politica7.pdf Biagio De Giovanni, o la parabola di un intellettuale]'' nel sito "europeanjournal.it"
 
{{CronacheControllo deidi vampiriautorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|politica}}
{{DEFAULTSORT:Lenfent, Nicolas de}}
[[Categoria:Vampiri di Anne Rice]]
[[Categoria:Personaggi immaginari LGBT]]
 
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano|De Giovanni, Biagio]]
[[en:Nicolas de Lenfent]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra|De Giovanni, Biagio]]
[[es:Nicolas de Lenfent]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra|De Giovanni, Biagio]]
[[fr:Nicolas de Lenfent]]
[[Categoria:Politici della Rosa nel Pugno|De Giovanni, Biagio]]
[[pl:Nicolas de Lenfent]]
[[Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]]
[[sv:Nicholas de Lenfent]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della III legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della IV legislatura]]