Discussione:Adozione da parte di coppie dello stesso sesso e Biagio De Giovanni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink, sostituisco: Legislatura → legislatura (v. discussione)
 
Riga 1:
{{F|politici italiani| maggio 2010}}
{{Monitoraggio
{{Membro delle istituzioni europee
|progetto=diritto
|nome = Biagio De Giovanni
|progetto2 = LGBT
|istituzione = Parlamento
|accuratezza= c
|luogo_nascita = Napoli
|scrittura= b
|data_nascita = 21 dicembre 1931
|fonti= b
|partito = [[Partito Comunista Italiano]]; [[Partito Democratico della Sinistra]]; [[Democratici di Sinistra]]
|immagini= c
|gruppo_parlamentare = Gruppo per la Sinistra Unitaria Europea; Gruppo socialista; Gruppo del Partito del socialismo europeo
|note=
|circoscrizione =
|utente= Dispe
|legislatura = [[III Legislatura del Parlamento Europeo|III]], [[IV Legislatura del Parlamento Europeo|IV]]
|data= ottobre 2009
|incarichi = Presidente della Commissione per gli affari istituzionali
|sito = http://www.europarl.europa.eu/meps/it/1130/BIAGIO_DE+GIOVANNI_home.html
}}
{{Bio
|Nome = Biagio
|Cognome = De Giovanni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = filosofo
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , parlamentare europeo, già esponente del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] e dei [[Democratici di Sinistra|DS]]. Ha aderito successivamente alla [[Rosa nel Pugno]]
}}
 
==Biografia==
Laureatosi in [[filosofia del diritto]], alla facoltà di giurisprudenza all'[[Università Federico II di Napoli]], con una tesi su [[Giambattista Vico]], è stato docente nello stesso ateneo e successivamente ha insegnato presso l'[[Università di Bari]].
 
È stato poi docente di [[Dottrine politiche]] presso l'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]] e titolare della cattedra [[Jean Monnet]] di Storia e politica dell'integrazione europea presso lo stesso ateneo. Dal [[1987]] al [[1989]] è stato anche [[Magnifico Rettore|rettore]] dell'[[Orientale]].
 
È stato eletto [[deputato europeo]] alle [[elezioni europee del 1989|elezioni del 1989]], e riconfermato nel [[elezioni europee del 1994|1994]], per le liste del PCI e del PDS. È stato presidente della Commissione per gli affari istituzionali, membro della Commissione per la gioventù, la cultura, l'istruzione, i mezzi di comunicazione e lo sport, della Delegazione per le relazioni con l'[[Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche]], della Commissione giuridica e per i diritti dei cittadini, della Delegazione per le relazioni con la [[Cina|Repubblica popolare cinese]], della Delegazione per le relazioni con i paesi del [[Mashrek]] e gli Stati del [[Golfo Persico|Golfo]].
==J. Duncan==
Non trovo traccia online del "professor J. Duncan" del suo studio sul danno delle adozioni a famiglie gay. Serve come minimo la citazione completa dei dati dello studio, e possibilmente, se esiste, il link, se la notizia viene dalla Rete. Questo è un tema troppo delicato per giocare con notizie inventate. Non si scherza sulla pelle dei bambini, e non si usano i bambini per portare avanti le nostre agende politiche preferite. Scanniamoci pure fra adulti, usiamo gli argomenti che preferiamo, ma lasciamo stare i bambini. Tutta questa voce va scritta avendo in mente l'interesse prevalente dei minori, non quello degli adulti. Per questo ho tolto il link a "Diritti lgbt". Questo non è un diritto dei gay, se lo è, allora è un diritto dei bambini, non degli adulti. Grazie. [[Utente:G.dallorto|Giovanni Dall'Orto]] - [[discussioni utente:G.dallorto|Per scrivermi clicca qui]] 21:08, 22 mag 2006 (CEST)
 
Attualmente è ancora un intellettuale attivo e interessato alla politica italiana e campana, relatore in diversi seminari e incontri, su temi non solo filosofici; tuttora è continua e proficua la sua produzione pubblicistica.
Mi sembra di averti spiegato la fonte, e di averti anche invitato a togliere la parte di articolo che ho scritto. Quindi, dato che l'hai fatto prontamente, non vedo la necessità di aprire una discussione in merito. Per di più rileggendo la parte sulla controversia è evidente che spicca un solo punto di vista, guarda caso strettamente compatibile con quello che può essere il pensiero di un giornalista di un mensile gay (l'ho letto sulla tua pagina, io non invento nulla). Mi viene il dubbio sull'effettiva neutralità dell'articolo da te scritto. In più chiedi a me le fonti ma nemmeno tu le citi: parli di studi ma non fornisci 'la citazione completa dei dati dello studio'. Bisognerebbe, secondo la tua politica, togliere anche questo. ti invito a rifletterci e a farlo.
--[[Utente:Filippo_Besana|Fil]] 15:41, 23 mag 2006 (CEST)
:1) La voce non l'ho scritta io.
:2) Tutte le citazioni, e dico citazioni, '''contrarie''', le ho inserite io. Vedi un po' tu....
:3) La neutralità non si giudica dal fatto che, fra ebrei e nazisti, si dà eguale peso alle tesi di entrambi, ma dal fatto che si sa fare la tara alle tesi infondate inventate per pura polemica politica.
:4) La pronta cancellazione era dovuta al fatto che la fonte da te citata era: "me lo ha detto la mia ex ragazza che ne aveva sentito parlare, ma non era pubblicata". Per NESSUNA voce di Wikipedia un "sentito dire" è una fonte. [[Utente:G.dallorto|Giovanni Dall'Orto]] - [[discussioni utente:G.dallorto|Per scrivermi clicca qui]] 20:20, 28 mag 2006 (CEST)
 
==Opere principali==
::Secondo me è anche opportuno considerare che se ci fossero degli studi scientifici che dimostrano che i bambini adottati da famiglie gay abbiano anche i più piccoli problemi psicologici, i media, e in particolare quelli italiani, non farebbero altro che dircelo. Il fatto che non si senta neanche accennare a studi di questo genere mi potrebbe quasi portare a pensare che alcuni studi abbiano trovato dei vantaggi nei bambini adottati da coppie gay. --[[Utente:Eio|Eio]] 13:54, 13 mag 2007 (CEST)
*''L'esperienza come oggettivazione: alle origini del problema moderno della scienza'', 1962.
*''La teoria politica delle classi nel Capitale'', 1976.
*''Hegel e il tempo storico della società borghese'', 1976.
*''Marx e la costituzione della praxis'', 1984.
*''Marx dopo Marx'', con [[Gianfranco Pasquino]], 1985.
*''La nottola di Minerva: PCI e nuovo riformismo'', 1989.
*''Dopo il comunismo'', 1990.
*''L'ambigua potenza dell'Europa'', 2002.
*''Da un secolo all'altro: politica e istituzioni a partire dal 1968'', con [[Ciriaco De Mita]] e [[Roberto Racinaro]], 2004.
*''La filosofia e l'Europa moderna'', 2004.
*''Sul partito democratico. Opinioni a confronto'', con [[Massimo Cacciari]] e [[Giuseppe Galasso]], 2007.
*''A destra tutta. Dove si è persa la sinistra?'', 2009.
* ''Elogio della sovranità politica'', Editoriale scientifica, 2015.
 
==Bibliografia==
:: I bambini che crescono in una coppia omosessuale (gay o lesbica) hanno il diritto di essere assistiti dal proprio genitore "alternativo" e questa è sicuramente un questione a favore del bambino e non di un generico diritto GLBT che invece dovrebbe preoccuparsi della realizzazione sociale delle persone omosessuali. Anche attraverso l'accesso pieno alle tecniche procreative e alla maternità surrogata ma è un altro discorso. Segnalo una ricerca recente sull'omogenitorialità:Autore: A. Cadoret (FRANCIA) Titolo: “Genitori come gli altri. Omosessualità e genitorialità.” Collana: Universale Economica Saggi Editore : Feltrinelli Prezzo: Euro 9,5. --[[Utente:Adriano_tv83]] 22.42, 21 mag 2008
*''Le Forme e la storia. Scritti in onore di Biagio De Giovanni'', a cura di M. Montanari, F. Papa, G. Vacca, Napoli, Bibliopolis, 2011 (in appendice ''Bibliografia di Biagio de Giovanni'', a cura di Luca Basile)
 
<!--
== correggo ==
{{EuroparlamentareItaliano|
 
periodo = [[1989]] - [[1994]]
ci sono alcuni errori sui paesi esteri... li correggo. --[[Utente:MarcoItaly|MarcoItaly]] 19:50, 27 mag 2006 (CEST)
----
 
[[1994]] - [[1999]]
Scusate ma chissà come mai tutte le voci sono esplicitamente CONTRO e nemmeno UNA dico UNA a FAVORE ... mah, ... chissà .. che l'autore del pezzo sia come la Fallaci che non sa nemmeno quello che si dice, come il Calderoli leghista-celodurista che spara solo pagliacciate a mo' di clown circense ma senza far ridere o peggio ancora come quel falso, falsissimo "abitino candido" che non è altro di Giovanardi ? Lascio a voi la possibilità di risposta !
|gruppo = Sinistra Un. Eur., [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
:Riporto l'intervento di 151.37.32.156 --M/
----
 
PSE
::Hai proprio ragione. Hai qualche citazione a favore? Inseriscila--[[Utente:Piddu|Piddu]] 12:22, 24 ago 2006 (CEST)
|lista = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
 
----
:: Sarebbe meglio distinguere chiaramente gli interventi fatti da organizzazioni e personalità pubbliche prive di competenza tecnica per giudicare la realtà effettiva (Calderoli, Congregazione dottrina & fede ecc.) da quelle legate a studi internazionali certificati basati sull'indagine scientifica. In questo modo si dà l'impressione che delle persone incapaci di condurre un'analisi considerabile possano essere paragonabili a qualcuno che compie studi secondo criterio: allora possiamo mettere l'opinione di Monica Bellucci, Giampaolo Pansa, del direttore dell'Unità ecc. --Adriano_tv83 8,49, 22 mag 2008
[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
 
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
Concordo, per me si possono anche togliere, non aggiungono niente alla voce. Se proprio si vogliono tenere, lascerei quella di Veronesi e quella della Congregazione della dottrina della fede. Se siete d'accordo, provvedo. --[[Utente:Emysimo|Emysimo]] ([[Discussioni utente:Emysimo|msg]]) 20:40, 28 mag 2008 (CEST)
----
 
PDS, [[Democratici di Sinistra|DS]]
:: D'accordo dunque per Veronesi e Congregazione (anche se bisogna specificare le fonti da cui traggono le conclusioni, se è la Bibbia tanto vale cancellare anche loro dato che non porta prove ma fantasie)... da aggiungere però i risultati dell'APA come citazione:
|circoscrizione = -
::I ricercatori suggeriscono che l'identità sessuale si svuluppa nello stesso modo tanto tra i figli di madri lesbiche che quelli di genitori eterosessuali.
----
::Gli studi di altri aspetti dello sviluppo della personalità rivelano poche differenza tra i bambini di madri lesbiche e quelli di coppie eterosessuali.
-
::Comunque pochi dati riguardano i figli di padri omosessuali.
|preferenze = -
::Le prove suggeriscono che i figli di genitori gay o lesbiche hanno normali relazioni sociali con i propri pari e gli adulti.
----
::La paura che i figli di genitori gay o lesbiche siano sessualmente abusati da adulti, isolati dai coetanei o chiusi in comunità gay e lesbiche non hanno riscontro scientifico. Oltretutto, i risultati delle ricerche suggeriscono che lo sviluppo, l'adattamento e il benessere dei figli di gay e lesbiche non differiscono marcatamente da quelli di bambini con genitori eterosessuali.
-
::L'originale inglese sul sito APA al link: http://www.apa.org/pi/lgbc/policy/parents.html
}}
Faccio notare inoltre che i links APA non funzionano correttamente e non rimandano alla pagina esatta. --Adriano_tv83 16,22 23 maggio 2008
-->
 
Non sono del tutto d'accordo: i risultati che citi sono già trattati nell'apposita pagina dell'[[omogenitorialità]] che tratta appunto il fatto di avere due genitori omosessuali dal punto di vista prettamente socio-psicopedagogico. In questa pagina si parla della '''situazione legislativa dei vari paesi del mondo''' dal momento che l'adozione è un istituto giuridico. Per il resto provvedo alla rimozione delle citazioni lasciando Veronesi e la Congregazione--[[Utente:Emysimo|Emysimo]] ([[Discussioni utente:Emysimo|msg]]) 15:28, 30 mag 2008 (CEST)
 
::Mi sovviene improvvisamente un dubbio:
::"Come dimostra l'esperienza, l'assenza della bipolarità sessuale crea ostacoli allo sviluppo normale dei bambini eventualmente inseriti all'interno di queste unioni. Ad essi manca l'esperienza della maternità o della paternità. Ecc."
:: Scusate se lo faccio notare, ma di quale esperienza sta parlando la Congregazione? Ha dei dati reali suo quali basare questa affermazione o si limita a vaneggiare? Inoltre, se qui si parla solamente della questione "legislativa", che c'entrano le opinioni religiose e scientifiche? --Adriano_tv83 16,22 23 maggio 2008
 
Ciao, per rispondere alla prima domanda personalmente dico che l'esperienza dimostra proprio il contrario di quello che dice la Chiesa. E sempre l'esperienza dimostra che comportamenti gratuiti e discriminatori verso una categoria sociale non ha mai portato a niente di buono. Per quanto riguarda le citazioni, come dici bene la pagina riguarda la situazione giuridica, non l'[[omogenitorialità]] che è trattata nella relativa pagina. Per me si posssono:
:o copiaincollare le citazioni in [[omogenitorialità]]
:o toglierle del tutto che tanto i pareri della chiesa o di chicchessia sono ampiamente trattati nei relativi articoli e nelle note.
--[[Utente:Emysimo|Emysimo]] ([[Discussioni utente:Emysimo|msg]]) 15:58, 18 dic 2008 (CET)
 
:: Infatti, se l'esperienza non coincide con le affermazioni non vedo perché debbano essere considerate seriamente e non come semplici curiosità da trattare in una pagina a parte (chiesa e omosessualità, ad esempio). Basterebbe accennare al fatto che X è contrario e rimandare alla pagina apposita.
:: Io sposterei solamente le citazioni provenienti da fonti scientifiche autorevoli (APA ecc.) e non inquinate da pregiudizi di tipo confessionale (altrimenti perché non pubblicare l'opinione dello scemo del villaggio sugli asini volanti?). Per quanto riguarda le citazioni provenienti da autorità religiose che fanno semplicemente i propri interessi economici nel diffondere teorie prive di validità scientifica, non vedo perché citarle in un'enciclopedia se non nel loro ristretto ambito. Tipo: "anche se non c'è alcuna prova scientifica di ciò, la Congregazione per la Fede afferma che...".
--Adriano_tv83 15,44 26 dicembre 2008
 
==Prima immagine nella voce==
 
La didascalia recita ''Situazione giuridica dell'adozione per coppie dello stesso sesso in Europa. In viola, ammesso; in rosa, ammessa solo per figli del/la partner. '''Togliere il viola dall'Ulster'''''. eh?--[[Utente:Piddu|Piddu]] 12:22, 24 ago 2006 (CEST)
:Vuol dire che qualcuno che sa come si fa deve togliere il colore viola dall'Ulster.--[[Utente:G.dallorto|Giovanni Dall'Orto]] - [[discussioni utente:G.dallorto|Per scrivermi clicca qui]] 19:39, 24 ago 2006 (CEST)
::Be'... lo tolgo io, se qualcuno mi dice: 1) perché; 2) che colore mettere. --<span style="font-family:comic sans ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000">l''''Erinaceus'''</span>]] [[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-size:8pt">(fatti sotto e para il cappello)</span>]]</span> 23:09, 27 apr 2008 (CEST)
In tutto il Regno Unito le leggi in questa materia sono uguali. L'unica differenza è nell'età del consenso, che in Nothern Irland è diversa, ma in questi giorni si sta approvando di abbassarla a 16 anni per renderla uguale a quella del resto del Regno. Quindi non vedo nessuna ragione di modificare. Propongo di sostituire l'immagine con questa, dato che è in svg. Ciao ciao
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/a/a1/Gay_Adoption_Map_Europe.svg
--[[Utente:Emysimo|Emysimo]] ([[Discussioni utente:Emysimo|msg]]) 17:19, 3 mag 2008 (CEST)
 
== Modifiche alla voce ==
 
Ho modificato l'incipit: la voce non parla dell' "''Adozione gay''", ma dell'''Adozione da parte di coppie dello stesso sesso'', e di conseguenza ho reso l'incipit conforme.<br/>
Vorrei anche modificare l'ordine dei paragrafi: le controversie e le critiche dovrebbero stare in fondo alla voce, e non all'inizio.<br/>
Ovviamente se qualcosa non andasse, parliamone qui. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 23:16, 22 set 2008 (CEST)
 
:Pienamente d'accordo. [[Utente:Dispe|Avversario]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 15:30, 24 set 2008 (CEST)
 
==Curiosa situazione==
"L'adozione suscita (in Italia) polemiche e discussioni", diceva la voce. Le parentesi sono inutili in una frase del genere, che anzi risulterebbe solo spezzata dall'eccesso di interpunzione. La specificazione per di più è ridondante, dato che il paragrafo si intitola a sua volta ''Controversia e critiche in Italia''. Ma è solo una questione di stile? Sembra piuttosto un sottinteso: "L'adozione suscita polemiche e discussioni (''badate, però: solo'' in Italia ''e non all'estero'')". :-) Due semplici segni di punteggiatura, un possibile POV. Forse è un caso di scuola da tenere a mente. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">l''''Erinaceus'''</span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup><u>farnetica</u></sup></span>]]</span></span> 23:47, 22 set 2008 (CEST)
:Anche secondo me. [[Utente:Dispe|Avversario]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 15:31, 24 set 2008 (CEST)
 
:::Mi spiace perché avrei giurato di avere tolto le due parentesi (aggiungendo "in Italia" al titolo del paragrafo), appunto perché erano assolutamente NNPOV, ma tra anteprime e blocchi del server, o magari semplicemente per errore mio, sono rimaste. Misteri di Wikipedia! --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 15:34, 24 set 2008 (CEST)
 
==Ultime modifiche (POV e NPOV)==
Mi sono permesso un parziale revert dell'[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adozione_da_parte_di_coppie_dello_stesso_sesso&diff=19259837&oldid=19258437 ultima modifica] di IP, che preferisco spiegare.
 
Trovo giusto che si parli di ''rivendicazioni'', con termine neutrale rispetto a situazioni che non sono (effettivamente) diritti in atto, ma che sono rivendicati come tali.
 
Ho trovato invece scorretta, anzi molto scorretta, la frase che seguiva ("''Ma essa è criticata anche da una parte di coloro che pure ritengono legittimo il riconoscimento delle unioni omosessuali: in questo caso, infatti, vengono coinvolti i diritti dei minori''"), perché - a parte la necessità di una puntuale citazione che non c'è - è una chiara presa di posizione.
 
In '''ogni''' dibattito si determinano posizioni articolate. È fisiologico per '''tutti''' gli uomini con un minimo di sale in zucca rifiutare le pregiudiziali. Il fatto che tra coloro che sostengono le unioni omosessuali vi sia anche chi effettua un distinguo rispetto alle adozioni è perfettamente normale, e il metterlo in particolare evidenza, adducendo per giunta una precisa spiegazione, nella sua ridondanza è nocivo. Si tratta di un artificio retorico inteso chiaramente a sostenere la tesi. Io lo chiamo [[cavallo di Troia]]. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">l''''Erinaceus'''</span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup><u>farnetica</u></sup></span>]]</span></span> 23:19, 4 ott 2008 (CEST)
 
== Blocco ==
 
La voce viene bloccata totalmente per 3 mesi grazie alle numerose visite del nostro caro amico omofobo, lo stesso avverrà per le altre, se avete modifiche da fare proponetele qui. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 14:57, 16 gen 2009 (CET)
: Solo una considerazione... Come wikipediano sono (molto) attivo da un po' di mesi, ma non conoscevo ancora la questione dei blocchi totali per edit war: apprendo che l'obiettivo sarebbe far sì che ci si confronti nella pagina di discussione. Ebbene, in quasi due mesi è passato di qui il ''nostro caro amico omofobo'' o chi per lui? No: forse chi vandalizza, seppure registrato, non sa reggere i dibattiti, ma si limita ad affermare unilateralmente il proprio POV. Ed un blocco così lungo, che ovviamente ha impedito ulteriori vandalismi ma anche possibili evoluzioni della pagina, è un po' triste che venga causato da un solo utente. Ottimisticamente, avevo finora ritenuto che bastasse semiproteggere le pagine per prevenire evidenti vandalismi. Comunque, in fin dei conti allo sblocco manca ''solo'' un mese... --[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 22:34, 9 mar 2009 (CET)
::[[Speciale:Contributi/Lau.Schi.]], [[Speciale:Contributi/Giovanni da P.]] e [[Speciale:Contributi/G. Polato]]: solo nell'ultima settimana, la cosa squallida è l'uso di nomi di persone ''reali''. Per il resto protezioni a parte io posso garantire che mi impegno personalmente a rendere vani tutti questi patetici sforzi. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:49, 9 mar 2009 (CET)
:::Sanremofilo, hai ragione: il blocco totale è una cosa triste. Ma se dai un'occhiata alla cronologia vedrai che è stato necessario. Ovviamente sono/siamo a disposizione per qualsiasi integrazione/modifica alla voce. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 17:08, 7 apr 2009 (CEST)
 
== Categoria ==
 
Visto il blocco, propongo la modifica della categoria "Diritto di famiglia" in "Adozione". Si tratta di una nuova categoria. --[[Utente:GiaGar|Gianni]] ([[Discussioni utente:GiaGar|msg]]) 16:40, 7 apr 2009 (CEST)
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 17:06, 7 apr 2009 (CEST)
 
== Finlandia ==
Andrebbe aggiunta la [[Finlandia]] nella frase "Germania, Norvegia e Danimarca permettono la "stepchild-adoption"". Link al corriere: [http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Esteri/Coppie-gay-Finlandia-dice-all-adozione-figli-naturali/15-05-2009/1-A_000022147.shtml] e in finlandese [http://www.iltalehti.fi/uutiset/200905150131118_uu.shtml]. Anche la mappa andrebbe corretta (su en.wiki c'è la mappa aggiornata).
--[[Utente:Emysimo|Emysimo]] ([[Discussioni utente:Emysimo|msg]]) 10:14, 22 mag 2009 (CEST)
 
== Modifica ==
 
A causa del blocco, non potreste fare una modifica-dettaglio? Potreste togliere i vari <nowiki>{{it}}</nowiki>? Non mi ricordo dove è stato scritto ma non si mette davanti ai siti. --<small style="background:#f00">'''[[Utente:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Speciale:Contributi/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[Discussioni utente:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 19:16, 11 giu 2009 (CEST)
 
== sezione "critiche" ==
 
Tutta questa parte è uno scempio! Scritto male, sembra un forum, le diverse posizioni snocciolate senza un quadro generale di riferimento. "Manco alle medie". Ad esempio questa parte: <span style="color:#901060;">Le critiche, essenzialmente, si possono ridurre a due argomenti:
*i bambini, per una crescita equilibrata, necessitano della presenza di un padre ed una madre.
*l'esposizione all'omosessualità nei giovanissimi è pericolosa per l'acquisizione del genere. </span>.
Non si capisce le "critiche" da dove vengono: cadono direttamente dal cielo o derivano da precisi gruppi d'opinione? Chi è (fonte) che critica? in quali contesti? etc...quali evidenze psicologiche dimostrano la necessità di un maschio biologico e di una donna biologica per la crescita (non il concepimento...e pure lì...si dovrebbe parlare di materiale genetico...spermatozoi e ovuli...quella roba lì...). Sono stati fatti degli studi su come crescono i bambini e le bambine che vedono più la televisione, i nonni(le nonne) o l'''la''' baby sitter piuttosto che i genitori biologici (un maschio ed una femmina della specie)? Mi farebbe piacere sapere da dove si trae l'affermazione che nella voce pare certa che c'è bisogno di un padre ed una madre per crescere figli/e. Senza parlare dell'acquisizione del genere!!! Baf! Se il livello è questo tanto vale scrivere "ci sono dei gruppi che criticano l'omogenitorialità e si arrampicano sugli specchi per argomentare"! Sezione da riscrivere o da eliminare.--[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 09:58, 17 nov 2009 (CET)
 
==Note==
Ma le note? Alcuni link sono impraticabilli (tipo nota 9) e ....va beh non ho parole...le "citazioni"...quella della congrega della dottrina per la fede perchè sta lì? E l'opinione dell' "associazione S.C.M."(sessualità controllata e morigerata) non ce la vogliamo mettere? Attendo impaziente vostre notizie.--[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 14:08, 17 nov 2009 (CET)
:Concordo col togliere le citazioni che non aggiungono nulla alla voce. Per quanto riguarda i link, a me l'univo che non funziona è la nota 7, per il resto funzionano tutte...--[[Utente:Emysimo|Emysimo]] ([[Discussioni utente:Emysimo|msg]]) 12:48, 19 nov 2009 (CET)
 
== Scuse ==
Mi scuso per [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adozione_da_parte_di_coppie_dello_stesso_sesso&diff=prev&oldid=28301444 questa modifica], magari corretta dal punto di vista ''tecnico'', ma non su una pagina protetta totalmente. Il mio bot ha il parametro di accesso come utente-amministratore, ma non ha chiesto il permesso per usarlo. Naturalmente ho immediatamente provveduto ad eliminare il suddetto parametro. Saluti, --<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 22:51, 27 nov 2009 (CET)
 
==Collegamenti esterni==
== Ancora sulla seszione critiche ==
*{{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/members/archive/term3/view.do?language=IT&id=1130|titolo=Scheda personale al Parlamento europeo}}
*[http://www.emsf.rai.it/scripts/documento.asp?id=412&tabella=anagrafico Profilo biografico] su [[Rai Educational]]
*''[http://www.europeanjournal.it/culturaepolitica/politica7.pdf Biagio De Giovanni, o la parabola di un intellettuale]'' nel sito "europeanjournal.it"
 
{{Controllo di autorità}}
Forse dovremmo mettere anche gli studi che sostengono tesi avverse. Ad esempi oci sarebbe [http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0049089X12000610 qeusto studio qui ]--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Speciale:Contributi/Alkalin|'''±''']] [[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;">'''2%'''</span>]]</small> 12:46, 2 lug 2012 (CEST)
{{Portale|biografie|filosofia|politica}}
 
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano|De Giovanni, Biagio]]
le tesi sono una cosa e le teorie un'altra--'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated'' (AccendiLaLuce) </small></span>]]'' 15:31, 2 lug 2012 (CEST)
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra|De Giovanni, Biagio]]
: La proposta di Alkalin mi sembra ragionevole. Che cosa significa "le tesi sono una cosa e le teorie un'altra"? --[[Utente:Al Capon|Al Capon]] ([[Discussioni utente:Al Capon|msg]]) 15:57, 2 lug 2012 (CEST)
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra|De Giovanni, Biagio]]
[[Categoria:Politici della Rosa nel Pugno|De Giovanni, Biagio]]
[[Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della III legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della IV legislatura]]
Ritorna alla pagina "Adozione da parte di coppie dello stesso sesso".