Discussioni progetto:Fisica e Discussioni utente:151.67.254.12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
avviso
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{titolo errato|titolo=Bar "MilliBar"}}
{{Vandalismo|Aiuto:Sportello informazioni}} [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 21:52, 18 giu 2017 (CEST)
{{/incipit}}
 
== Nuovi progetti/portali ==
 
Dopo avere avviato il [[progetto:Controlli automatici]] e il relativo [[portale:Controlli automatici]], propongo 3 nuovi progetti e relativi portali:
* '''Teoria del caos''' - [[Utente:Aushulz/Sandbox11|Bozza progetto]], [[Utente:Aushulz/Sandbox3|Bozza portale]]
* '''Ingegneria chimica''' - [[Utente:Aushulz/Sandbox12|Bozza progetto]], [[Utente:Aushulz/Sandbox4|Bozza portale]]
* '''Termodinamica''' - [[Utente:Aushulz/Sandbox13|Bozza progetto]], [[Utente:Aushulz/Sandbox5|Bozza portale]]
Se siete interessati alla creazione dei progetti e/o dei portali, firmate alle pagine: [[Portale:Progetti/In preparazione]] e [[Portale:Portali/In preparazione]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:08, 26 nov 2008 (CET)
 
===Sottoportali "integrati"===
:Siccome il portale termodinamica non ha ancora ricevuto consensi, penso che l'idea di un sottoportale non piaccia molto. Quindi azzardo un'altra proposta: che ne dite di strutturare il portale Fisica come ho fatto qui: [[Utente:Aushulz/Sandbox9]]? Ho modificato l'intestazione e ho inserito una barra, dove andrebbero sistemate delle sottopagine del portale relative alle branche della fisica (i nomi possono essere cambiati). In questa maniera, senza dovere creare dei sottoportali, avremmo a portata di mano tutti gli argomenti che altrimenti necessiterebbero di vari sottoportali. Così le tematiche vengono sempre coordinate da un unico portale, ma i visitatori si trovano davanti nuove pagine da esplorare, con le voci divise per tematiche. Che ne dite della barre delle branche? E dell'intestazione azzurra? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 12:53, 29 nov 2008 (CET)
 
:Manca "quantistica & co." :P. A parte questo, non so quanto effettivamente possa servire la divisione in ''n'' sottoprogetti... Secondo l'elenco nel progetto (grazie a Nick84 per il sondaggio di qualche tempo fa) siamo in 40 attivi, non credo sia il caso di spezzettarci. Poi vabbè, io mi guarderei le pagine un pò di tutti i progetti, quindi per me non cambia niente. Boh, ''esteticamente'' la barra delle branche ci sta bene, poi sul resto per ora non mi esprimo ulteriormente. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 14:44, 29 nov 2008 (CET)
 
::La barra vuole appunto evitare la suddivisione in più progetti: in pratica si creerebbero delle sottopagine del portale, non del progetto, e il portale stesso rimarrebbe uno, ma con in più delle pagine che parlano di questa o di quella branca. L'unica "suddivisione" degli utenti si avrebbe durante la fase di scrittura delle sottopagine: chi si occupa di elencare le pagine di una branca, chi di un'altra, ma il progetto e il portale rimarrebbero quelli di adesso. Le sottopagine servirebbero quindi solo a visualizzare insieme una lista di voci di uno specifico argomento. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:00, 29 nov 2008 (CET)
 
:::In questo caso per me può andare. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 15:07, 29 nov 2008 (CET)
::::{{+1}} per la barra - sarà che non vado pazzo per la lista del box "teorie fondamentali"... . Se vengono idee, comunico. <small>Caspita, [[Utente:Aushulz|Aushulz]] faccio fatica solo a ''commentare'' tutte le tue proposte! ;)</small> --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <tt> ''Cieli azzurri!'' </tt> </span> 01:36, 1 dic 2008 (CET)
 
Se non ci sono contrari, in questi giorni procedo con la modifica del portale e la creazione della sottopagina "Termodinamica", che ricalcherà nello stile la pagina principale del progetto. Per le altre sottopagine chiedo la partecipazione di qualcuno che abbia conoscenza della parte della "Meccanica", della "Relatività", della "Quantistica" e dell'"Elettromagnetismo". Sull'elettromagnetismo e sulla meccanica potrei iniziare a fare la bozza, ma sugli altri due non so proprio dove mettere mano.<br>
Essendo delle sottopagine del portale Fisica, lo stile deve essere necessariamente uguale per tutte le sottopagine. Gli argomenti da mettere nelle finestre potrebbero essere:
*Introduzione: si parla dell'argomento della sottopagina
*Indice tematico: una lista ragionata delle voci che riguardano l'argomento in questione
*Bibliografia di riferimento: testi che riguardano l'argomento nella sua generalità
*categorie: una lista delle categorie attinenti alla voce.
*in evidenza: una finestra in cui compare una voce a caso dell'argomento
*immagine: una immagine relativa all'argomento
*portali correlati: finestra identica a quella della pagina principale del portale Fisica<br>
<small>Potete dare uno sguardo a come è impostato il [[portale:Controlli automatici]] per capire cosa intendo per le varie finestre.</small><br>
La pagina di discussione del Portale:fisica può essere eventualmente trasformata da redirect a pagina di coordinamento per la creazione del portale e delle sue sottopagine, mettendo un avviso che per le altre discussioni bisogna fare riferimento al Millibar.
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 04:18, 1 dic 2008 (CET)
:{{Fatto}}Ho modificato il portale, inserendo i vari sottoportali. Adesso mi serve una mano per riempire le finestre dei sottoportali. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 21:04, 6 dic 2008 (CET)
::Che bel lavoro. Bravi! Ditemi le voci da migliorare o consigliatemi quali pagine è opportuno scrivere ed io le aggiungo. Hasta luego. --[[Utente:Karmine|Karmine]] ([[Discussioni utente:Karmine|msg]]) 15:46, 13 dic 2008 (CET)
Grazie. Se clicchi sulle linguette del portale fisica (Meccanica, Termodinamica, etc...) vedrai che molte finestre dei sottoportali sono in rosso: quelle sono le pagine da creare. Come linea guida, puoi vedere le finestre già create relative agli altri sottoportali. Se preferisci un sottoportale specifico, puoi dedicarti alla sua creazione, inserendo i commenti per la creazione nella pagina di discussione del sottoportale stesso o modificandolo direttamente. Io mi sono dedicato maggiormente alla creazione del sottoportale "termodinamica", di cui manca solo la finestra "in evidenza". Ecco alcune cose che puoi fare per essere d'aiuto:
* Proporre delle immagini interessanti
* Creare o ampliare gli indici tematici
* Creare o ampliare gli alberi delle categorie
* Inserire dei testi validi nelle bibliografie
* Proporre le voci da inserire nelle finestre "in evidenza", che devono avere almeno una immagine presente.
* ...
Per "voci da migliorare" intendi sottopagine del portale o voci vere e proprie? Nel primo caso ti ho risposto sopra. Nel secondo caso, puoi aiutare nella creazione della voce "Fisica", che stiamo cercando di migliorare per un futuro inserimento in vetrina. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:51, 13 dic 2008 (CET)
 
== Bozza del Template:MonitoraggioChiarezza ==
<small>(vedi discussione sopra, ho aggiunto una sezione qui per essere più visibile)</small>
 
La bozza del Template:MonitoraggioChiarezza (o come lo si vuole chiamare) è alle pagine: [[Utente:Aushulz/Sandbox16]], [[Discussioni utente:Aushulz/Sandbox16]], e [[Utente:Aushulz/Sandbox16/MonitoraggioChiarezza]]. Ho anche scritto una spiegazione sul funzionamento qui: [[Utente:Aushulz/Sandbox17]]. Se siete interessati, vedete come funziona e date i vostri pareri. I miei dubbi sono:
* il procedimento di inserimento dei dati è abbastanza chiaro per il lettore?
* l'avviso sulla chiarezza dovrebbe comparire ad inizio pagina in maniera analoga agli avvisi di stub o wikificazione?
* come si fa a restringere la tabella quando viene richiamata da template?
* è possibile automatizzare ulteriormente la procedura, e se sì, come?
* i dati possono essere raccolti e classificati da un bot?
Critiche e suggerimenti sono ben accetti. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:59, 28 nov 2008 (CET)
 
:Dovrebbe essere una specie di rating? Tipo le stelline che hanno su [http://uncyclopedia.wikia.com/wiki/Main_Page uncyclopedia]? [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:Brush Script Std;color:#000153;font-size:130%;">''Lenore''</span>]] <small>18:08, 28 novembre 2008</small>
 
::Penso che quel rating sia una valutazione complessiva, mentre lo scopo di questo template è quello di avere un "feedback" dai lettori della voce a proposito della chiarezza, che è un singolo aspetto della voce. In pratica si chiede al lettore: è tutto chiaro o non si capisce nulla? Nel caso di voci scientifiche infatti si rischia di scrivere una voce completa, perfetta stilisticamente, ma poco accessibile dal punto di vista dei contenuti, perché chi scrive sa di cosa sta parlando, chi legge no. (p.s..: ho modificato la pagina [[Utente:Aushulz/Sandbox16]]) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:22, 28 nov 2008 (CET)
:::Rimane purtroppo un piccolo problema, che è la malafede di molti frequentatori. Se fossero tutti onesti il sistema sarebbe indicativo, purtroppo non è così. è un po' lo stesso principio di [[WP:Non correre alle urne]] [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:Brush Script Std;color:#000153;font-size:130%;">''Lenore''</span>]] <small>19:15, 28 novembre 2008</small>
 
::::Come si è detto sopra, il template andrebbe applicato solo in casi particolari, ad esempio ad una voce completa sotto tutti i punti della quale però non si è certi sulla chiarezza. Per cui le poche voci a cui viene aggiunto il template verrebbero controllate in quanto ritenute "importanti" all'interno del progetto. Pensandoci, si potrebbe anche attivare il "sondaggio" solo in particolari situazioni,e chiuderlo appena si è ricevuto un consenso sul da farsi, ad esempio durante le operazioni di vaglio e vetrinaggio. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:31, 28 nov 2008 (CET)
:::::"Controllare" un sondaggio è un po' un problema... comunque ti consiglio di parlarne al [[Discussioni_progetto:Qualità|progetto:Qualità]] e non qui, perché si tratta comunque di un argomento trasversale [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:Brush Script Std;color:#000153;font-size:130%;">''Lenore''</span>]] <small>19:54, 28 novembre 2008</small>
 
::::::Ho segnalato la questione al [[Discussioni_progetto:Qualità|progetto:Qualità]], e ho messo una segnalazione alla discussione al Bar di Wikipedia. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:45, 28 nov 2008 (CET)
(rientro) Il [[Discussioni_progetto:Qualità|progetto qualità]] ha segnalato [http://en.labs.wikimedia.org/wiki/Reader_feedback questa] creazione del Wikimedia Lab. che si adatta davvero bene alle nostre esigenze. Vi invito a partecipare alla [[Discussioni_progetto:Qualit%C3%A0#Template:MonitoraggioChiarezza | discussione]] per stabilire (insieme) se far partire l'idea (e per dare una mano, ovviamente ;) ). --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <tt> ''Cieli azzurri!'' </tt> </span> 01:26, 1 dic 2008 (CET)
:Carissimi, credo che questi criteri, almeno per la parte scientifica, siano da adottare fortemente. Sulla pagina sengalata da Crisitan non vedo discussioni. Saluti.--[[Utente:Karmine|Karmine]] ([[Discussioni utente:Karmine|msg]]) 01:36, 17 dic 2008 (CET)
 
== COSY ==
 
{{Cancellazione|COSY}} --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 12:27, 5 dic 2008 (CET)
:{{-1}} - Credo che invece della cancellazione sia più utile un'unione con [[Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare]] o qualcosa del genere. Purtroppo non so nulla sull'argomento, ma la voce contiene qualche informazione. Ho messo il template. --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <tt> ''Cieli azzurri!'' </tt> </span> 21:00, 5 dic 2008 (CET)
 
== Acqua in vetrina? ==
 
Ho una proposta da fare: che ne dite di mettere al vaglio la voce [[Acqua]], ed iniziare il lungo percorso della vetrina? Ho proposto questa voce già al progetto chimica, dove ho avuto un consenso e mi hanno invitato a parlarne anche negli altri progetti interessati. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:57, 5 dic 2008 (CET)
:{{+1}} - Va benissimo... sperando di riuscire a dare qualche contributo e di "stare dietro" al tutto. --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <tt> ''Cieli azzurri!'' </tt> </span> 20:40, 5 dic 2008 (CET)
 
::{{Fatto}} Ho messo al vaglio la voce [[Acqua]]. Qualsiasi suggerimento è ben accetto. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:12, 6 dic 2008 (CET)
 
:::Come ho detto nella discussione che ho archiviato, ho inserito uno spazio "voci del mese" nel progetto. Pensate che debba inserire anche "Acqua" come voce del mese o no? (in quanto è relativa a più progetti, non solo fisica) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:23, 7 dic 2008 (CET)
::::Dopo avere modificato la voce in molte parti, e dando un'occhiata alle voci inglesi (ce ne sono almeno 3: una dal punto di vista chimico, una sulla politica dell'acqua e una generale), propongo di creare una voce intitolata "politica dell'acqua", in modo da rendere più organico il contenuto di questa voce. Si potrebbe lasciare una piccola sezione qui, con il template "vedi anche". La nuova voce "politica dell'acqua" può essere poi completata traducendo dall'inglese [[:en:Water politics]]. La sottosezione sul "mercato delle acque minerali" però la sposterei alla voce "acqua minerale". A favore della mia proposta, c'è un fatto anche di tipo "organizzativo": dividendo gli argomenti nelle apposite voci, le relative voci potrebbero essere sviluppate meglio dai relativi progetti. In questo momento, invece, la voce "acqua" dovrebbe essere controllata da una miriade di progetti, ma nella realtà mi pare ci siano pochi interessati, probabilmente perché una voce "multidisciplinare" è più difficile da gestire. Che ne dite? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 13:45, 9 dic 2008 (CET)
:::::In effetti è una buona idea quella che hai proposto; purtroppo la voce [[acqua]] è a carattere multidisciplinare, quindi o interessa subito molti utenti oppure ne interessa pochi, perché ci sono molti ambiti in cui è possibile scrivere. La creazione di più voci dà l'opportunità ai vari progetti di potersi dedicare di più alla propria parte. --[[Utente:Restu20|Restu20]] ([[Discussioni utente:Restu20|msg]]) 19:07, 9 dic 2008 (CET)
::::::Al momento mi pare che non ci siano altri suggerimenti nella pagina del vaglio. Che ne dite di chiudere il vaglio e proporre la voce per il vetrinaggio? (p.s.: riguardo alla creazione di politica del'acqua, per restare in tema, "me ne lavo le mani", cioè se qualcuno esperto in economia/politica vuole valutare la sezione ben venga, io non ne capisco molto) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 02:05, 22 dic 2008 (CET)
:::::::Dando una veloce letta, la voce ha raggiunto un buon livello, ma per avere un giudizio migliore, bisogna chiedere a [[Utente:Castagna|Castaña]], che è il massimo esperto di vetrina e può dire quello che eventualmente non va. --[[Utente:Restu20|Restu20]] ([[Discussioni utente:Restu20|msg]]) 11:38, 22 dic 2008 (CET)
 
== Vaglio [[Acqua alta]] ==
 
Segnalo l'apertura del [[Wikipedia:Vaglio/Acqua alta|vaglio della pagina sull'Acqua Alta]]. Chi volesse parteciparvi è assolutamente gradito! --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 21:00, 7 dic 2008 (CET)
 
PS: Dopo l'[[Acqua]]... l'[[Acqua alta]]!
 
== Collegamenti esterni ==
 
Sono capitato per caso su [[Effetto Mössbauer]], ed ho notato che tutti i collegamenti esterni (salvo il primo) sono ad articoli a pagamento del ''American Journal of Physics'', in diretto contrasto con le linee guida di [[Wikipedia:Collegamenti_esterni]] (siti a pagamento per accedere ai contenuti e numero eccessivo di collegamenti allo stesso sito). Non vorrei però che l'argomento fosse già discusso in sede di progetto e ci fosse un'eccezione per questi collegamenti.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:07, 8 dic 2008 (CET)
 
 
:Non mi sembra in contrasto con quelle linee guida, o meglio non mi sembra in contrasto con lo '''spirito''' di quelle linee guida. Purtroppo quasi tutti i principali giornali scientifici sono a pagamento, si può discutere se questo sia giusto o sbagliato (secondo me è sbagliato) ma è un dato di fatto. A questo punto, aderendo strettamente a quelle linee guida, in molti casi diventerebbe impossibile citare fonti scientifiche. D'altra parte è come citare un libro scientifico, devi comprarlo se vuoi leggerlo. Quei siti sono a pagamento semplicemente in quanto rappresentano la versione on-line delle relative riviste cartacee alle quali bisogna abbonarsi per poterle ricevere ma credo che le linee guida si riferiscano ad altri casi quando proibiscono i collegamenti a siti che richiedono un pagamento per l'accesso. E' comunque un grosso problema, non solo qui su Wikipedia ma in generale.--[[Utente:Randall|Randall]] ([[Discussioni utente:Randall|msg]]) 18:19, 16 dic 2008 (CET)
 
== [[Peso apparente]] ==
 
Chi può controllare per favore la pagina [[peso apparente]]? A me sembra come minimo da wikificare, anche se potrebbe anche essere una [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale]] (anche data l'assenza di fonti). --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 17:50, 8 dic 2008 (CET)
:No, non è una ricerca originale... è solo una (elaborata) spiegazione del fatto che un corpo in [[caduta libera]] sia nella condizione nota come "assenza di peso". Non è un concetto che propaganderei troppo, nel senso che secondo me genera solo confusione (mi sembra tanto uno di quei concetti che vengo usati per rendere più facile la spiegazione delle cose a scuola, ma che poi ti si ritorcono contro). Secondo me è da unire in una pagina apposita (per esempio, [[forza peso]] è un po' scarna). Per il resto, la spiegazione è da risistemare (i.e. spiegare cos'è che misura una bilancia, che le forze sono vettori che si sommano ''quindi''... ecc.), ma gli esempi secondo me sono utili e da tenere. <small> L'articolo è stato tradotto pedissequamente dalla [[w:en:Apparent weight|voce inglese]], i [[w:fr:Poids apparent|francesi]] non la tirano tanto per le lunghe.</small>--[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <tt> ''Cieli azzurri!'' </tt> </span> 19:29, 8 dic 2008 (CET)
::Sono scandalizzato. Propongo l'immediata cancellazione delle voci [[assenza di peso]] e [[peso apparente]]. Rasentano la vergogna. Nell'articolo [[peso apparente]] trovo però che ci siano dei buoni spunti, ma sono completamente da rivedere e formalizzare e da inserire in un'apposita sezione "Giochi di Fisica" o qualcosa del genere in cui si raccolgono tutti gli eventuali articoli su fenomeni particolari o particolari esperimenti di Fisica. Aspetto commenti. --[[Utente:Karmine|Karmine]] ([[Discussioni utente:Karmine|msg]]) 16:01, 13 dic 2008 (CET)
:::Concordo con Karmine: la voce [[assenza di peso]] è una lunghissima ed elaborata pagina per dire una cosa che si può esprimere in due righe. --[[Utente:Gianfuffo|Gian]]'''[[Discussioni_utente:Gianfuffo|luca]]''' 11:43, 19 dic 2008 (CET)
::::Entrambe le voci sono l'esito di una incomprensione dei concetti di peso e di caduta libera (in entrambi i casi, tutto si basa sull'idea piuttosto stravagante che la forza peso si manifesti solo in presenza di un vincolo che impedisce a un oggetto di cadere). La questione andrebbe trattata per bene da qualche parte (forse nella voce [[forza di gravità]]?), ma è certo che l'idea di "peso apparente" contrapposta a "peso vero" è assolutamente fuorviante. Purtoppo anche [[forza di gravità]] lascia abbastanza a desiderare, come esposizione. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:11, 19 dic 2008 (CET)
 
:::::Concordo con Guido anche sull'ultima affermazione. Riscriviamo la voce "forza di gravità" e "osserviamo molto attentamente" e "seguiamo" le modifiche su questi articoli FONDAMENTALI. Anche i bimbi si sentono di modificare l'articolo. Gli articoli vanno difesi e poi chiusi se sono giudicati esaustivi dalla comunità. Cominciamo a cancellare le voci di peso apparente e C. Che ne dite? --[[Utente:Karmine|Karmine]] ([[Discussioni utente:Karmine|msg]]) 19:13, 19 dic 2008 (CET)
::::::Secondo me la voce sul "peso apparente" non va cancellata, ma riscritta, oppure si fa un redirect ad un'altra voce o sezione di voce già esistente, in quanto la tematica può essere riproposta in un secondo tempo. IMHO è meglio chiarire una volta per tutte cosa si intende per "peso apparente", che è una espressione abbastanza comune, a prescindere dal fatto che sia corretta o no (su Google ci sono 965 occorrenze per "peso apparente"). p.s.: secondo me va interpretato alla stessa stregua della "[[temperatura percepita]]", cioè una misurazione erronea della nostra mente di un'entità fisica ben precisa. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:32, 19 dic 2008 (CET)
:::::::Se la vogliamo mettere così, allora regoliamoci come nella pagina [[temperatura]] e includiamo [[peso apparente]] in una sezione di [[forza di gravità]]. Oppure serve un fisiologo che dica in che modo il corpo umano sente forze e accelerazioni e infili [[peso apparente]] nella apposita pagina... --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 21:45, 19 dic 2008 (CET)
 
(rientro) Mi pare che siamo tutti abbastanza d'accordo sull'inserire la voce all'interno di un altra e risistemare la spiegazione. Io sono per l'inserimento in una sezione di [[forza peso]]. <small> piccolo OT: Volevo far notare che l'articolo [[forza di gravità]] non cita mai [[forza peso]] (non li ho letti approfonditamente, ma per ora penso che siano comunque da tenere separati (intendo forza di gravità e forza peso) in quanto sono sviluppati in modi diversi, ovvio che forza di gravità deve almeno avere qualche riferimento a forza peso e viceversa. </small> --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 23:35, 19 dic 2008 (CET)
 
:La forza peso, fisicamente, è una manifestazione dell'interazione gravitazionale, e più precisamente è la ''forza apparente'' che si osserva in un riferimento ''accelerato rispetto a un riferimento in caduta libera''. In altri termini, il peso è ''sempre'' "apparente", ed è per questo che è fuorviante parlare di "peso apparente" contrapposto al "peso vero" (che invece non è mai una proprietà fisica intrinseca di un corpo, come invece è la massa). Questo se stiamo parlando di fisica fondamentale (ossia di fisica ''tout court''). Se invece stiamo parlando di "fisica terrestre", cioè di quell'insieme di fatti che si osservano facendo esperimenti di meccanica con corpi macroscopici, sulla superficie della Terra e su una scala di lunghezze dell'ordine dei metri, allora la forza peso è la forza che determina l'accelerazione di gravità (che è praticamente uguale per tutti i corpi). Un corpo in caduta verticale nell'aria o in un altro fluido, oltre alla forza peso, subisce la forza fluidostatica e la resistenza (dinamica) del mezzo in cui cade, che non hanno nulla a che vedere col peso (semmai, con il volume e con la superficie del corpo); l'accelerazione con cui cade il corpo è la risultante di questi tre effetti. Il problema di tutte queste voci è che sono state scritte indipendentemente da persone diverse, l'una ignara dell'altra, a volte con un taglio più "fisico", a volte con un taglio più "ingegneresco". A rimetterci mano, prevedo che si incontrerà lo stesso problema ricorrente: è meglio avere una voce lunga che tratti tutti gli aspetti di un argomento (in questo caso, la gravità), o è meglio avere voci brevi collegate fra loro? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:03, 20 dic 2008 (CET)
 
::Dico la mia. [[Forza di gravità]] dovrebbe essere la pagina principale, con descrizioni della teoria newtoniana e della relatività generale e magari un excursus storico. [[Forza peso]] si potrebbe trasformare in [[Forza di gravità newtoniana]] o simili; altre pagine collegate a quest'ultima potrebbero essere ad esempio [[accelerazione di gravità]] (ora come ora intesa come quella standard a livello terrestre: andrebbe cambiato il nome come nella wiki inglese, a [[gravità standard]] o simili ([[:en:Standard gravity]])) oppure la stessa [[peso apparente]] (per Guido: ovviamente in questo caso si tratta di "fisica terrestre"); in queste pagine non credo stia troppo male un taglio "ingegneresco", <small>anche perché in "fisichese" diventano lunghe 5 righe... non è che ci sia molto da dire...</small>. Le pagine afferenti alla relatività generale ci sono già (e credo ci sia anche il template apposito). In sostanza credo sia necessaria una riorganizzazione della "gravità secondo Newton". Va bene la struttura delle pagine come l'ho delineata (che poi è quella attuale, solo che non si capisce bene) o avete altre proposte? --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 14:43, 20 dic 2008 (CET)
:::Uhm uhm... sono d'accordo per avere una pagina "Forza di gravità" che sia la principale e descriva sia la gravità newtoniana che la relatività generale e poi rimandi alle altre voci... ed in generale va bene l'impianto che è stato proposto da M&M87. Ma credo che la pagina forza peso debba essere conservata (o, se è proprio necessario se ne può cambiare il titolo <small>ma non ne vedo il motivo</small>). Penso che l'argomento meriti una spiegazione a parte e lo dico sopratutto pensando ai possibili lettori della pagina, che mi aspetto siano sopratutto studenti dei primi anni delle scuole superiori. Quindi credo che si possano riciclare/risistemare/migliorare gli esempi presenti nella voce "Peso apparente" e, dato che i due concetti vengono presentati di solito nello stesso contesto credo che sia meglio che stiano nella stessa pagina e spieghino le cose in modo chiaro <small>i.e. che c'è la resistenza dell'aria, quindi a un certo punto il corpo non è più soggetto a forze e quindi ecc. ecc.</small> (so che da un punto di vista fisico è una cosa ovvia/inutile, ma secondo me vale la pena chiarire l'argomento. La voce "peso apparente" stessa, per come è scritta adesso, è la prova del fatto che possa sorgere confusione). Non so se ho reso l'idea... --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 15:25, 20 dic 2008 (CET)
 
::::Concordo con CristianCantoro. Dopo una breve introduzione e una definizione '''precisa''' si possono fare tutti gli esempi che uno vuole, soprattutto pensando al ''target'' di queste pagine. Naturalmente sono d'accordo col lasciare [[forza peso]], poi si può discutere sull'includere in essa o meno [[peso apparente]] & co. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 15:43, 20 dic 2008 (CET)
 
Io non sottovaluterei questa osservazione invece... Ricordiamo che l'idea della relatività generale, è stata pensata da Einstein immaginando un ascensore con una persona dentro che cade...etc etc {{nonfirmato|78.14.87.162}}
 
== Form di inserimento nuove voci ==
Forse esiste già una pagina che raccoglie tutte le nuove voci della Fisica?
Se non esiste propongo:
* Si propone a Wikipedia di specificare la "CATEGORIA" degli articoli nuovi che si inseriscono
* L'utente scrive il nuovo articolo e questo viene subito tracciato su una specie di "log" della relativa sezione
* Gli interessati alla sezione possono subito verificare se l'articolo esiste già, se và ricollocato in un'altra sezione, dare consigli pratici all'estensore per migliorarlo e renderlo fruibile, wikificarlo. Ecc ecc.
* Credo che un sistema di controllo degli articoli scientifici ad anello chiuso ottimizzi la qualità complessiva del tutto.
Che ne dite? Aspetto commenti e, soprattutto, critiche. --[[Utente:Karmine|Karmine]] ([[Discussioni utente:Karmine|msg]]) 16:05, 13 dic 2008 (CET)
 
:Non ho capito bene come funziona la categorizzazione di cui parli. Ho visto molti progetti che usano una finestra per raccogliere le nuove voci, che quindi sono aggiunte dagli utenti stessi, se sono a conoscenza della cosa. Penso che un sistema del genere sia già positivo. Se poi il sistema di cui parli è automatizzato, meglio ancora. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 23:40, 17 dic 2008 (CET)
 
== Incertezza di misura e errore di misurazione ==
 
Segnalo che le pagine [[incertezza di misura]] e [[errore di misurazione]] sono da unire. <small>Cristian L'Unificatore...ihihihi</small>--[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <tt> ''Cieli azzurri!'' </tt> </span> 20:34, 8 dic 2008 (CET)
::L'incertezza e l'errore di misura sono due concetti diversi e sottili. Trovo che il primo dei due citati possa essere tranquillamente cancellato. Il secondo dei due potrebbe essere salvato a pegno di una riscrittura più completa. Provo a scrivere agli autori.
::<b>P.S.</b> Conoscete il modo per cercare tutti gli articoli simili e raccoglierli?
::--[[Utente:Karmine|Karmine]] ([[Discussioni utente:Karmine|msg]]) 16:18, 13 dic 2008 (CET)
:::[[Utente:Alez|Alez]] mi ha [[Discussioni_utente:CristianCantoro#Incertezza_di_misura|scritto]] in proposito ( gli ho risposto [[Discussioni_utente:Alez#Errore_di_misurazione_e_incertezza_di_misura|qui]]). In ogni caso riporto anche qui: 1) Personalmente, uso i due termini come sinonimi (quindi qualcuno mi spiega bene la differenza, anche perché leggendo le due voci non è che salti all'occhio) 2) Nella voce [[errore di misurazione]] le sezioni si intitolano "Incertezza relativa/assoluta", ecc. 3) (un po' Off topic, ma tant'è). IMHO, bisogna fare un redirect di [[errore di misurazione]] in [[errore di misura]]: la parola "misurazione" (cito dal mio vocabolario) riguarda l'"operazione del misurare" e quindi non credo che sia l'uso che se ne fa nel titolo della voce sia corretto. Fatemi sapere --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <tt> <small>''Cieli azzurri!'' </small></tt> </span> 02:23, 14 dic 2008 (CET)
 
::::Io farei un redirect di errore di misurazione, incertezza di misura, incertezza di misurazione, eccetera eccetera ad una unica voce "errore di misura" fatta bene in cui si spiega tutto o addirittura redirect totale alla voce misura sezione errore di misura.--[[Utente:Randall|Randall]] ([[Discussioni utente:Randall|msg]]) 09:55, 17 dic 2008 (CET)
 
:::::Secondo me la voce "misura" va tenuta separata da "errore di misura" e simili, quindi quoto la prima proposta di Randall. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 11:51, 17 dic 2008 (CET)
::::::Per me va bene quello che propone Randall, ovviamente "misura" o "misurazione" (che sono cose diverse!) non vanno mandati in "errore di misura". Solo che continuo a non sapere quale sia la differenza tra "incertezza" e "errore" di misura fatta notare da Karmine e Alez. Prima di fare il redirect sarebbe bene chiarire, potete spiegarvi meglio? --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 20:46, 17 dic 2008 (CET)
 
== Segnatura della metrica di Minkowski ==
 
È già stata discussa una convenzione tra i millibariani sulla scelta dei segni della metrica di Minkowski? La cosa mi è saltata all'occhio vedendo che la pagina [[spazio-tempo di Minkowski]] non adotta una scelta coerente ma cambia da - + + + a + - - - a metà pagina: mi posso quindi immaginare le differenze tra una pagina e l'altra. Fermo restando che ''l'importante è che ogni pagina sia coerente con sé stessa'', che facciamo? Proposte:
* non facciamo niente (sconsigliata);
* decidiamo una segnatura "standard" e chi ha tempo e voglia le cambia un pò alla volta (io sono per - + + +);
* all'inizio di ogni pagina si mette una nota con scritto "qui si usa una segnatura - + + + " o simile;
* varie ed eventuali.
Che ne pensate? --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 21:23, 16 dic 2008 (CET)
 
:mmm...così a getto sarei d'accordo con scegliere uno standard(e sono per - + + + come te,chissà perché :-)), ma non so se sia "wikipedianamente" corretto, mi ricordo si discusse qui sulla possibilità di introdurre una notazione standard per le funzioni termodinamiche, ma poi venne scartata perchè si disse che ognuno doveva essere libero (a patto di essere coerente nella pagina) di usare le lettere che voleva se le definiva. ovviamente la pagina [[spazio-tempo di Minkowski]] va corretta. --[[Utente:Francescoonwikipedia|Francescoonwikipedia]] ([[Discussioni utente:Francescoonwikipedia|msg]]) 21:56, 16 dic 2008 (CET)
 
::Ovviamente il consenso qui nel millibar non ha valenza di legge. Uno "standard" informale tra millibariani si potrebbe applicare solo sulle nuove pagine, ad esempio, sempre a discrezione degli utenti. Anche se è molto debole, credo sia attuabile. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 23:37, 16 dic 2008 (CET)
 
 
:::Credo anche io che sia comunque meglio avere uno standard informale che non avere nessuno standard. Sono d'accordo per -+++ e direi di adottarlo come ''suggerimento'' per tutte le nuove pagine o per la correzione e/o revisione delle pagine esistenti quando fosse necessario; ad esempio se in una pagina notiamo che c'è incoerenza interna fra le due segnature allora la pagina deve essere sistemata ed a tal punto la si sistema seguendo il suggerimento sul quale qui ci metteremo d'accordo. Non mi sembra comunque il caso della pagina di cui stiamo discutendo, in quanto a me pare ovvio dal discorso il motivo per cui si cambia segnatura. Al limite si può riportare sulla pagina qualcosa (che fra l'altro è già presente nella relativa discussione) sulle segnature.--[[Utente:Randall|Randall]] ([[Discussioni utente:Randall|msg]]) 09:51, 17 dic 2008 (CET)
 
::::A dire il vero per quanto riguarda le segnature nella pagina [[spazio-tempo di Minkowski]] l'ultimo intervento nella [[Discussione:Spazio-tempo_di_Minkowski#prodotti_scalari|pagina di discussione]] chiude con "''Ovviamente, si deve citare l'esistenza di entrambe, sceglierne una e usare quella in tutta la voce''." (<small>[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 13:06, 16 feb 2007 (CET)</small>). Io ho trasformato la segnatura della prima parte da (+++-) a (-+++) (ho solo cambiato la posizione della coordinata temporale), ora toccherebbe decidere se mettere (-+++) oppure (+---) in tutto il testo. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 16:40, 17 dic 2008 (CET)
:::::Io non ho preferenze fra le due, quindi userei -+++ visto che ci sono già due pareri favorevoli. Approfitto dell'occasione per dire che secondo me la pagina in questione andrebbe risistemata, non vedo il bisogno di dividere l'aspetto fisico e matematico come è adesso. Sto facendo un po' di figure che dovrebbero migliorare l'aspetto espositivo. Ciao, [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 17:18, 17 dic 2008 (CET)
::::::Quoto [[Utente:Guido Magnano|Guido]]. Poi, se con -+++ intendete la "metrica euclidea con il tempo immaginario" per me va bene (citando [[en:Kerson Huang|K. Huang]], direi: "The selection is guided by the interest of the topic to physicists, its value as an illustration of caclculating techniques, and my [dell'autore, NdT] personal taste"). --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 20:40, 17 dic 2008 (CET)
No, io intendo quella con sulla diagonale (-1,1,1,1) nelle coordinate reali (ct,x,y,z)=(x<sup>0</sup>,x<sup>1</sup>,x<sup>2</sup>,x<sup>3</sup>). Altrimenti sarebbe (+,+,+,+)... a quanto mi risulta la metrica col tempo immaginario è caduta un pò in disuso, ma chiedo conferma ad altri più esperti di me. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 23:07, 17 dic 2008 (CET)
:::::::<small>Ma Kerson Huang non si riferisce alla meccanica statistica?</small> Favorevole ad adottare (-+++), usando come coordinata temporale <math>x^0 = ct</math> (non <math>x^4</math>, non lo fa più nessuno). L'importante è che sia chiaro (1) che esistono convenzioni diverse, e nella voce se ne adotta una ben precisa; (2) che la differenza fra le due segnature iperboliche (+--- e -+++) è puramente convenzionale, mentre l'uso di una coordinata immaginaria è un modo matematicamente diverso di costruire il modello, non è solo una convenzione differente. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:39, 18 dic 2008 (CET)
::::::::Scusate se sono stato un po' impreciso rispetto al "tempo immaginario"... ha ragione, di nuovo, Guido <small>sì Huang si riferisce alle "applicazioni della meccanica statistica", ma mi piaceva per via del fatto che diceva che la scelta dipende dal "gusto personale"... :)</small>--<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 09:52, 19 dic 2008 (CET)
 
Messo commento [[Discussione:Spazio-tempo_di_Minkowski#segnatura|qui]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:00, 19 dic 2008 (CET)
: Favorevole all'adozione di una convenzione, ma da fan di Penrose (e per rendere la votazione più emozionante) voto per (+---) --[[Utente:Skyhc|sky]] ([[Discussioni utente:Skyhc|msg]]) 20:43, 19 dic 2008 (CET) <small> P.S.: Ottime le figure Ylebru :) --[[Utente:Skyhc|sky]] ([[Discussioni utente:Skyhc|msg]]) 20:49, 19 dic 2008 (CET)</small>
 
::Per ora stiamo messi così:
::{| class="wikitable"
|- style="background-color: #aaddcc;"|
!Segnatura
!Voti
|-
| (-,+,+,+) (x<sup>0</sup>=ct)
| M&M987, Francescoonwikipedia, Randall, Ylebru, Guido, CristianCantoro, Simon Garruto
|-
| (+,-,-,-) (idem)
| sky
|}
::Forza, forza! CristianCantoro? Dove sono gli altri Millibariani? --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 15:28, 20 dic 2008 (CET)
<small>Ecco fatto! Comunque siamo tutti consapevoli che stiamo votando solo perchè sky ha voluto rendere divertente la cosa andando contro corrente? :P :P :P</small>--<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 15:44, 20 dic 2008 (CET)
: La storia della segnatura est e ovest la sapevo (indovina chi l'ha raccontata a lezione?). Nella mia piccola esperienza credo di aver notato che in relatività sia più usata (- + + +) e in particelle invece l'altra. Sinceramente trovo più comodo (- + + +) (almeno perché cambi meno volte i segni). Quindi voto per quella!--[[Utente:Simon Garruto|Simon Garruto]] ([[Discussioni utente:Simon Garruto|msg]]) 16:25, 20 dic 2008 (CET)
 
==Fusione nucleare fredda==
 
Vi invito a seguire [[Discussione:Fusione_nucleare_fredda#Problem|questa discussione]] sollevata da un utente di en.wikipedia. --[[Utente:FollowTheMedia|'''''F'''ollowTheMedia'']] <sup>[[Discussioni utente:FollowTheMedia|mailbox]]</sup>&nbsp; 15:05, 19 dic 2008 (CET)
:ciao...non son un utente iscritto. Riguardo la fusione fredda purtroppo non funziona, e in tutti i siti italiani e esteri che lanciano questa "speranza" spesso dimenticano "capitoli di fisica", che sono vera causa dei fenomeni che la cella manifesta...non so se sia un bene parlare di questo argomento, se non nello spiegare l'idea di base, cioè della permeabilità dell'idrogogeno da parte del palladio...il problema è che le molte persone che, ignoranti come me, leggono argomenti di cui poco sanno, fraintendendo ( a parer mio) che sia solo una "cosa da migliorare" ma purtroppo per Noi, (intendo l'intera umanità)NON FUNZIONA. {{nonfirmato|78.14.87.162}}
 
== Voce [[Onda di Alfvén]] ==
 
Ho esteso un poco la voce [[Onda di Alfvén]], con un minimo di derivazione della velocità di Alfvén, e una spiegazione intuitiva basata sulla velocità del suono in un gas. Commenti sono benvenuti. --[[Utente:Gianfuffo|Gian]]'''[[Discussioni_utente:Gianfuffo|luca]]''' 16:46, 19 dic 2008 (CET)
 
== Teoria classica della gravitazione ==
 
Al momento la situazione è questa:
*In [[forza di gravità]] è trattata la [[legge di gravitazione universale]] (che ora è un redirect a [[forza di gravità]]) e c'è un accenno alla RG;
*In [[forza peso]] ci stanno due parole sulla differenza tra massa e peso ed esempi (sulla terra, sulla luna ecc.) (la pagina è notevolmente migliorata per mano di [[Utente:Aushulz|Aushulz]])
 
Da come la vedo io invece ''forza di gravità'' dovrebbe essere una pagina più storica e di introduzione da una parte alla legge di gravitazione universale e dall'altra alla relatività generale; vorrei quindi spostare parte del contenuto di [[forza di gravità]], nella fattispecie i paragrafi [[forza di gravità#Energia potenziale|energia potenziale]], [[forza di gravità#Campo gravitazionale e accelerazione di gravità|Campo gravitazionale e accelerazione di gravità]] e [[forza di gravità#Campo gravitazionale in vicinanza della superficie terrestre|Campo gravitazionale in vicinanza della superficie terrestre]] in [[forza peso]] e la pagina [[legge di gravitazione universale]] andrebbe redirectata a ''forza peso'' (o cambiare il nome di [[forza peso]] in l.g.u. e invertire i redirect?). Inoltre, dopo aver letto la pagina [[accelerazione di gravità]] propongo di cambiare il suo nome a [[gravità terrestre]] o [[gravità standard]] (vedere per confronto [[:en:Gravitational acceleration]] (due righe), [[:en:Earth's gravity]] e [[:en:Standard gravity]]).
 
Sono troppe cose assieme? :D --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 15:48, 23 dic 2008 (CET)
 
:<small>Sì, sono davvero ''tante'' cose ;)</small>:
:* Quando dici "spostare le sezioni ..." non è meglio un (breve) paragrafo con un "vedi anche"? (alla fine forza di gravità ''include'' tutto il resto, quindi...)
:* Legge di gravitazione universale e forza peso secondo me sono da tenere staccati, o almeno sarebbe forza peso da includere il l.g.u., la l.g.u. è tutta la teoria classica della gravitazione (la stessa con la quale abbiamo raggiunto la luna e con la quale spieghiamo il moto dei satelliti), la forza peso è giusto la sua manifestazione vicino alla superficie di un pianeta... poi per quanto ho detto qui sopra secondo me forza peso merita la sua voce. <small>Lo so che sono la ''stessa'' cosa, ma voglio vedere chi di voi ha il coraggio di dire che è il peso della Terra che la fa girare intorno al Sole :P</small>.
:*Penso sia colpa mia, ma ''gravità standard'' non l'ho mai sentito! <small>E ''gravità terrestre'' mi sembra strano, almeno quanto potrebbe esserlo gravità gioviana</small>
:Comunque, come previsto da Guido (mi pare fosse lui), ci sono diversi argomenti trattati più volte in varie voci (es. il campo vicino alla superficie). Direi che è utile fare prima uno schema delle voci con i collegamenti tra di esse e ''dopo'' partire con le modifiche, conoscete un sistema di farlo su MediaWiki che non sia troppo difficile? --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 11:05, 24 dic 2008 (CET)
 
::*Un breve paragrafo.. in quale pagina? Se dici breve paragrafo in [[forza di gravità]] e più roba in [[forza peso]] ok (spostare i paragrafi si, ma un collegamento poi va lasciato!)
::*Allora facciamo la pagina della [[legge di gravitazione universale]] e infiliamoci dentro la ''forza peso''. Lo so che è ridicolo, ma alla fine ''sono'' la stessa cosa... quand'è che si può parlare di forza peso, quando ci riferiamo all'attrazione gravitazionale in vicinanza di pianeti satelliti ecc.? Si scrive in [[l.g.u.]], si mette un grassetto et voilà! E [[forza peso]] diventa un redirect alla l.g.u.
 
::<small>No, M&M87 ''non'' è per niente ridicolo. La prima grande unificazione prodotta dalla fisica, il fatto che le "cose del cielo" fossero soggette alla stessa forza di gravitazione come le "cose della terra". [[Luna|Selene]] che era passata in pochi anni dall'essere un oggetto perfetto del cielo ad avere "montagne, crateri e avvallamenti" (cit. parafrasata di Galileo) ed ora era pure costretta a "cadere sulla Terra" come una semplice mela. No, non è per nulla ridicolo. Se non si fosse capito, il tono è scherzoso, il contenuto no. --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 16:58, 5 gen 2009 (CET)</small>
:::<small>Intendo dire ridicolo dal punto di vista attuale, nel senso che è una distinzione che '''oggi''' non ha molto senso. Naturalmente per l'epoca è stata una rivoluzione ecc. ecc. unificazione ecc. ecc. e questo '''deve''' essere evidenziato nella pagina corrispondente. Il senso era quello :)</small>
::*Anche se ci ho messo due ore... io intendo la faccenda così:
::<math>\mbox{Forza}\,\mbox{di}\,\mbox{gravita}' \rightarrow \left\{ \begin{matrix} \mbox{LGU}\,/ \,\mbox{Forza}\,\mbox{peso} \rightarrow & \left\{\begin{matrix} \mbox{Potenziale}\,\mbox{gravitazione} \\ \mbox{Accelerazione}\, \mbox{di} \, \mbox{gravita}' \\ \cdots \end{matrix}\right. \\ \\ \mbox{RG} \rightarrow & \left\{ \cdots \right. \end{matrix} \right. </math>
::*Il punto che così come è ora il titolo "Accelerazione di gravità" è fuorviante, lì si parla praticamente solo dell'accelerazione di gravità terrestre. en.wiki la fa molto più breve e delega alle altre pagine il compito di parlare della ''g'' "standard" (quella definita nel 1900 e rotti alla conferenza bla bla bla).
::Buon Natale a tutti, torno suppergiù il 27. Bye bye. :) --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 14:20, 24 dic 2008 (CET)
:::Ok ho fatto delle bozze di come trasformerei le pagine [[forza di gravità]] (in [[Utente:M&M987/Sandbox2]]) e [[forza peso]] (in [[Utente:M&M987/Sandbox3]]). In linea di massima ho solo riarrangiato i pezzi già esistenti delle due pagine. Pareri, opinioni e proposte in generale qui, sulle bozze in particolare o nelle pagine di discussione delle sandboxes o nella discussione della mia pagina utente. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 23:33, 4 gen 2009 (CET)
:::A parte il mio delirio precedente (v. sopra in piccolo), ho guardato (rapidamente) le due sandbox e per me va bene anche lo schema che hai proposto. Oltretutto mi piace molto la pagina forza di gravità che hai messo in sandbox. Quindi, se non ho capito male, adesso ''legge di gravitazione universale'' deve puntare a ''forza peso'', giusto?--<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 16:58, 5 gen 2009 (CET)
::::Beh, dal punto di vista fisico, la legge di gravitazione universale si può enunciare semplicemente "esiste la [[forza peso]] e ogni corpo dotato di massa ne subisce gli effetti", punto. Se si riesce a mettere abbastanza carne al fuoco (storia, epistemologia ecc. vedi sopra in piccolo =) allora si può anche creare una pagina dedicata alla l.g.u., altrimenti non ne vale la pena. Comunque per gli aspetti fisico/matematici della legge punterei su [[forza peso]]. È assurdo che allo stato attuale la descrizione della legge di Newton stia in [[forza di gravità]], è come se in [[automobilismo]] ci mettessi tutte le regole della [[formula 1]]. Per quanto riguarda redirectaggi vari, ho cambiato idea, vedi questo schema:
::::<math>\mbox{Gravitazione} \rightarrow \left\{ \begin{matrix} \left\{ \begin{matrix} \mbox{LGU} \\ \mbox{Forza}\,\mbox{di}\,\mbox{gravita}' \rightarrow & \left\{\begin{matrix} \mbox{Potenziale}\,\mbox{gravitazione} \\ \mbox{Accelerazione}\, \mbox{di} \, \mbox{gravita}' \\ \cdots \end{matrix}\right. \end{matrix} \right. \\ \\ \mbox{RG} \rightarrow \left\{ \cdots \right. & \, \end{matrix} \right. </math>
::::Ho già cambiato i titoli nelle sandboxes. [[legge di gravitazione universale]] può diventare una pagina a parte, per ora basta che non sia uno stub microscopico... di cose da dire ce ne dovrebbero essere abbastanza. In questo caso forza peso diventerebbe un redirect a forza di gravità. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">''il rompiscatole''</font>]]'' 18:41, 5 gen 2009 (CET)
(rientro) ti dirò che così mi piace anche di più. Il problema "vero" è che prima si introduce la forza peso/forza di gravità in prossimità della terra, poi si estende con la l.g.u. D'accordo con te per fare di l.g.u. una pagina a parte a patto di trovare il materiale. Va bene anche per forza peso->forza di gravità. --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 19:43, 5 gen 2009 (CET)
 
== Variabili di Mandelstam ==
 
Ho aggiunto al volo la voce [[variabili di Mandelstam]] traducendo dall'inglese. Ho omesso la parte sui diagrammi di Feynman perchè le mie conoscenze sono piuttosto limitate e rischierei di scrivere eresie senza nemmeno accorgermene. Se qualcuno ha voglia di aggiungere anche quella parte gli lascio il compito ;) [[Utente:Paolino82|Gauss]] ([[Discussioni utente:Paolino82|msg]]) 18:53, 27 dic 2008 (CET)
 
==BUon anno==
 
So che pensavate che fossi scomparso :D E invece no. Semplicemente il dottorato è iniziato in maniera molto più "riempiente" di quanto non avessi previsto all'inizio e sono stato costretto a ridurre l'attività extra. Comunque ogni tanto passo di qui e se posso qualcosa faccio. Oggi ne approfitto per augurare a tutti un buon 2009. E un buon wiki-lavoro. E scusatemi se sono stato un po' assente. --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 15:59, 31 dic 2008 (CET)
:Niente scuse, cos'è? Adesso mi devi spiegare... perchè vorresti togliere tempo per Wikipedia, che fa bene all'umanità per fare il dottorato e la ricerca che fa bene all'umanità ;)? Buon anno anche a te e buon lavoro! --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 15:54, 5 gen 2009 (CET)
 
== atmosfera ==
 
Vorrei sapere a quanti metri equivale un'atmosfera.
:Domanda priva di senso o incompleta. Forse intendi sott'acqua? In questo caso la pressione aumenta di un'atmosfera ogni circa 10 metri di profondità a causa della [[pressione idrostatica]] (<math>P_i=\rho_{H_2O} gh</math> con <math>\rho_{H_20}</math> [[densità]] dell'acqua, ''g'' [[accelerazione di gravità]] sulla superficie terrestre e ''h''=10 metri). Domandare invece "a quanti metri corrisponde un'atmosfera" ''tout court'' è più o meno un'eresia... --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 13:17, 2 gen 2009 (CET)
::Se vuoi maggiore precisione, un'atmosfera equivale ad una pressione di circa 10,33 metri di acqua. Probabilmente intendevi dire acqua, ma la pressione può essere misurata per qualsiasi colonna di liquido, ad esempio una atmosfera è anche pari a 760 millimetri di mercurio. Guarda la voce [[Atmosfera (unità di misura)]] per altre informazioni, o chiedi all'[[Wikipedia:Oracolo|Oracolo]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 13:58, 2 gen 2009 (CET)
 
== Fusione nucleare fredda] ==
 
Ciao a tutti, ripropongo il tema. Come già segnalato qui precedentemente un utente dalla wiki inglese, [[w:en:User_Talk:JzG|JzG]] aveva segnalato dei problemi di verificabilità/copyviol a causa dell'utilizzo di una fonte (il sito lenr-canr.org) all'interno della voce (Anche l'analoga voce inglese è appena uscita da un arbitrato). L' utente [[Utente:Abassign|Abassign]] sostiene che il sito sia ''blacklistato'' ingiustamente e sia anzi un'ottima fonte e un punto di riferimento. Tutto questo solo per dire che IMHO varrebbe la pena che il progetto ci buttasse un occhio. La voce pare complessa, <small>a quanto ne so anche controversa</small> e molto <small>in alcuni punti anche troppo, IMHO</small> dettagliata. Riusciamo a fare qualcosa? --<span style="font-size:90%;background:white">[[Utente:CristianCantoro|<span style="background:white;">CristianCantoro </span>]]</span> 00:56, 7 gen 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Fisica".