Discussioni progetto:Fisica

Ultimo commento: 21 ore fa, lasciato da Germanicosassone in merito all'argomento Onde corte, medie, lunghe e microonde
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è MilliBar.
Benvenuto al MilliBar, punto d'incontro e discussione per wikipediani interessati alle voci di fisica. Questo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto Fisica, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di fisica presenti nell'enciclopedia.

Per avviare una chiacchierata, clicca qui.


Per argomenti di carattere più generale tieni presente che esiste il Bar.

Archivio, cantina, cambusa...

La dimensione di questa pagina è attualmente 72 251 byte

In cancellazione
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Esponente critico

modifica

La voce Esponente critico non tratta il concetto di esponente critico in Meccanica Statistica (che è quello IMHO predominante) ma è l'equivalente di en:Critical exponent of a word (cioè l'esponente critico di una sequenza di simboli così come definito in dinamica simbolica). Propongo di rendere "Esponente critico" l'equivalente di en:Critical exponent e di trattare l'esponente critico in dinamica simbolica in un'altra voce (ma bisognerebbe trovare il titolo appropriato).--93.33.149.149 (msg) 15:53, 26 gen 2023 (CET)Rispondi

Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata: Rilevanza enciclopedica

modifica

Buongiorno, ho creato la voce Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata per la quale è stato sollevato un dubbio di enciclopedicità. Come richiesto dall'avviso relativo alla rilevanza enciclopedica ho inserito ulteriori fonti che accertano ad esempio le relazioni nazionali e internazionali della società e ho reso la pagina più neutra nei toni in modo da eliminare l'impressione da "sito istituzionale". La società è una società scientifica nazionale come da categoria Associazioni scientifiche. Sicuramente la pagina è ancora migliorabile ma penso di aver risolto il dubbio di enciclopedicità; purtroppo non so come fare per sbloccare l'avviso. Avrei bisogno di sapere come procedere prima di chiedere nuovamente la revisione della bozza. Grazie, --Antobattisti (msg) 09:54, 17 feb 2023 (CET)Rispondi

Sarebbe bene chiedere l'eliminazione dell'avviso a chi ha espresso tale dubbio. Se non è d'accordo o se altri non sono d'accordo, si decide assieme se la pagina va mantenuta togliendo l'avviso o cancellata in quanto non ritenuta enciclopedica secondo i criteri di it.wikipedia. Personalmente non mi esprimo in proposito. --Ensahequ (msg) 12:08, 17 feb 2023 (CET)Rispondi
Ti ringrazio per il consiglio. Purtroppo non riesco a visualizzare il nick di chi ha messo l'avviso. Non compare firma e non posso contattarlo. Per questo ho chiesto qui. --Antobattisti (msg) 13:43, 17 feb 2023 (CET)Rispondi
@Antobattisti dalla cronologia della voce (vedi Aiuto:Cronologia si vede che è stato introdotto da questa modifica131790830 di Utente:Zibibbo Antonio. --Meridiana solare (msg) 14:06, 17 feb 2023 (CET)Rispondi
Grazie @Meridiana solare, proverò a contattarlo. Purtroppo risulta in wikipausa, spero che eventualmente qualcun altro possa occuparsi della pagina in caso lui non fosse disponibile.--Antobattisti (msg) 14:39, 17 feb 2023 (CET)Rispondi
Prima di tutto preciso che la presenza di un avviso E non impedisce affatto di pubblicare la bozza, vedi QUI, come più volte precisato nelle diverse discussioni una voce può essere tranquillamente pubblicata con dubbio E. Riguardo all'oggetto della tua richiesta, prendo atto delle tue delucidazioni, e (anche se non del tutto convinto) provvedo ad eliminare l'avviso. Tuttavia mantengo seri dubbi per il fatto che la voce continua ad avere l'aspetto di un sito istituzionale piuttosto che di una voce enciclopedica. Avrei casomai respinto la revisione per questo motivo piuttosto che per la presenza dell'avviso --Zibibbo Antonio (msg) 15:14, 17 feb 2023 (CET)Rispondi

Potenziale magnetico

modifica

Analogamente a quanto fanno le altre versioni linguistiche maggiori propongo di dividere la voce Potenziale magnetico in Potenziale scalare magnetico e Potenziale vettore magnetico. Fatta la suddivisione credo poi che Potenziale magnetico debba puntare a Potenziale vettore magnetico essendo il significato fisico più diffuso (nulla vieta di inserire una nota dismbigua). Se siete d'accordo procedo con lo scorporo di Potenziale scalare magnetico e lo spostamento di Potenziale magnetico a Potenziale vettore magnetico. --Facquis (msg) 16:50, 8 mar 2023 (CET)Rispondi

C’è una cosa che non mi torna. Premesso che non avevo mai sentito parlare di potenziale scalare magnetico, in quel paragrafo si afferma che il rotore di B è nullo dove l’intensità di corrente è nulla. Ma non è vero: bisogna anche che il campo elettrico sia costante nel tempo. Nell’ulteriore sezione in cui si parla del potenziale scalare, ci si riferisce al solo caso magnetostatico. Domanda: ma di tutto questo, su testi seri di elettromagnetismo (non ci sono referenze di questo tipo, per quel paragrafo), che dicono? --Guido (msg)
[@ Guido Magnano] Sto approntando una sandbox per dare un po' di coerenza e sistemare un po' di cose grazie all'uso ad alcuni miei testi. Dai miei studi di ingegneria elettrica il potenziale scalare magnetico compare nello studio dei circuiti magnetici quando si va a definire la tensione magnetica. Comunque sia saresti d'accordo per lo scorporo?--Facquis (msg) 20:44, 8 mar 2023 (CET)Rispondi
Decisamente sì. Sono due concetti nettamente diversi: il potenziale vettore è un concetto fisico fondamentale (o meglio, lo è il quadripotenziale elettromagnetico, nel formalismo relativistico covariante), mentre il potenziale scalare mi sembra solo un metodo di calcolo utile in casi particolari. --Guido (msg)

edit war su costante di Avogadro

modifica

Qualcuno, prima come uente registrato e poi con IP diversi, insiste a voler scrivere che la costante di Avogadro è il numero di particelle elementari contenute in una mole di sostanza. Dopo due rollback inutili, invito qualcun altro a intervenire. --Guido (msg) 16:08, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi

update: l’edit war sembra risolta, ma ulteriori contributi sono sempre benvenuti. --Guido (msg) 16:37, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi

Dubbio E da ottobre 2019

modifica
 
Sulla voce «Ulrich Rüdiger» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La voce è troppo stringata, se non arriveranno pareri contrari richiederò lo spostamento in bozza per darle un'ultima possibilità. --Gce ★★★+2 11:43, 1 mag 2023 (CEST)Rispondi

Come ricercatore sembra che abbia pubblicato un po' di roba, a livelli magari buoni ma non eccezionali. Da una dozzina di anni a questa parte comunque sembra praticamente inattivo come scienziato (l'ultimo articolo, stando a scholar, è del 2011), dedicandosi esclusivamente alla carriera rettorale/amministrativa (membro di varie commissioni e consigli vari). Anche i riconoscimenti (dottorati onorari e robe simili) sembrano essere più riconoscimenti "diplomatici" che legati all'attività di ricerca. --Floydpig (msg) 12:03, 1 mag 2023 (CEST)Rispondi
Da notare che la voce in lingua tedesca parla praticamente solo della carriera rettorale --Floydpig (msg) 12:04, 1 mag 2023 (CEST)Rispondi
Considerato che un minimo ampliamento c'è stato non si può più spostare in bozza; Floydpig, ritieni il biografato enciclopedicamente rilevante? --Gce ★★★+2 23:31, 11 giu 2023 (CEST)Rispondi
@Gce scusa mi ero perso la tua risposta. Come scienziato direi di no, uno come tanti. Come rettore non so bene, alla fine sono quasi quindici anni che è capo di università, magari non grandissime (in realtà quella di Aquisgrana è abbastanza grande per gli standard tedeschi), ma di prestigio internazionale. Non so quale sia l'importanza effettiva del rettore nell'ordinamento tedesco, nel caso non fosse semplicemente cerimoniale potrebbe essere sensato mantenere la voce. Direi che a questo punto sia meglio chiedere al Progetto:Istruzione, più adatto visto che la permanenza della voce dipende dalla carica di rettore e non dall'attività di ricerca. --Floydpig (msg) 12:13, 10 lug 2023 (CEST)Rispondi
  Fatto, ho chiesto loro di rispondere direttamente qui. --Gce ★★★+2 20:06, 10 lug 2023 (CEST)Rispondi

Cinetica, disambiguare?

modifica

Segnalo discussione Discussioni progetto:Scienza e tecnica#Cinetica, disambiguare? --Meridiana solare (msg) 23:12, 5 giu 2023 (CEST)Rispondi

Isolante elettrico e dielettrico

modifica

Salve, ho visto che è stata inserita la richiesta di spostare la voce a "Dielettrico" ed è stata creata un'altra pagina intitolata "Isolante elettrico". Ma il dielettrico non è un materiale isolante? Non è utilizzato come sinonimo di isolante elettrico? Perché allora avere due voci separate? --151.44.22.77 (msg) 20:22, 6 giu 2023 (CEST)Rispondi

Dalla sandobox che ha preparato @Facquis, ossia Utente:Facquis/Sandbox/19, la sua idea è di intitolare dielettrico la voce sul concetto fisico, e isolante quella su concetto tecnico/ingegneristico/chimico, nel senso sui materiali isolanti, e non sul concetto di isolante in sé. In effetti in moltissime altre edizioni linguistiche, fra cui inglese, francese, spagnolo e tedesco, sono presenti due voci separate per i due aspetti. --Floydpig (msg) 21:33, 6 giu 2023 (CEST)Rispondi
Esatto, dielettrico e isolante sono sostanzialmente sinonimi dal punto di vista fisico, ma non da uno pratico. Il primo termine mette in evidenza la capacità che ha un materiale di polarizzarsi, il secondo quella di non fare passare la corrente elettrica. Credo quindi che sia necessario avere due voci distinte sull'argomento, così come fanno prticamente tutte le altre versioni linguistiche.--Facquis (msg) 08:32, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
[@ Facquis] Allora probabilmente nella nuova voce "Isolante elettrico" bisognerebbe mettere in evidenza la differenza tra dielettrico e isolante. Anche perché per com'è ora pare che la voce isolante elettrico tratti comunque del concetto fisico e le diversità non sono molto esplicite. Da quel che ho capito un isolante è un mezzo che non fa passare l'elettricità, mentre un dielettrico è sempre un materiale isolante che però può originare la polarizzazione? Ma la polarizzazione elettrica avviene anche negli isolanti però... --37.160.20.121 (msg) 19:12, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi
Si hai capito bene, il punto è la distinzione pratica che se ne fa. Quando si va a isolare un cavo elettrico ciò che importa è appunto la capacità isolante del materiale, quando invece si riempiono le due armature di un condensatore quello che che più interessa sono le proprietà dielettriche. Provo a chiarificare l'incipit della nuova voce (dove comunque la sezione sul comportamento fisico è volutamente piccola) poi dimmi cosa ne pensi. --Facquis (msg) 08:16, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi
Ok, ora mi sembra spiegata più chiaramente la differenza. --82.51.183.93 (msg) 12:02, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi

Dubbio E da maggio 2018 - Sergio Serapioni

modifica
 
Sulla voce «Sergio Serapioni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalo qui perché il biografato parrebbe aver anticipato di diversi anni la misurazione dell'età dell'universo. --Gce ★★★+2 23:27, 11 giu 2023 (CEST)Rispondi

Nella letteratura scientifica non trovo nessuna eco delle teorie in questione. Il suo calcolo dell'età dell'universo mi risulta assolutamente incomprensibile; quanto al valore calcolato (non "misurato"), bisognerebbe vedere che cosa c'è scritto nel libro che ha scritto (e depositato alla SIAE, il che è tutto dire) nel 1998. Le pagine online citate nella voce, infatti, sono tutte molto più recenti. Nell'unico sito tuttora accessibile sono riportate le osservazioni rivolte allo stesso Serapioni da Giandomenico Sassi, fisico afferente all'università di Milano Bicocca, che includono questo paragrafo: «The sore point of the whole model, which I, as well as other physicists who have analysed it, have not hidden from Sergio, is the fact that many of the exposed derivations are incomprehensible inasmuch as they are not characterized by the usual deducibility to which we are accustomed. This modular and dimensional complexity, with motion that envelops in successive and orthogonal dimensions, all based on non-familiar parameters, is such that the overall logic remains concealed in Sergio's head, and I know that he is tormented by the fact that he cannot express it as he wishes. In all honesty, I also have to say that Sergio’s mathematical formalism is rather weak and that does not help.» In conclusione, se l'enciclopedicità deve basarsi solo sull'invenzione di una nuova teoria fisica (nella quale, ad esempio, compaiono costanti fisiche di natura strettamente quantistica, benché la teoria stessa si basi su un'idea di "movimenti in 5 dimensioni" e su considerazioni di meccanica statistica classica), non mi pare che ci siano gli elementi necessari. --Guido (msg) 14:30, 12 giu 2023 (CEST)Rispondi
Quindi che facciamo? --Meridiana solare (msg) 19:38, 28 set 2023 (CEST)Rispondi
La voce si presenta come un curriculum e dovrebbe evidenziare gli aspetti (documentati da autorevoli fonti terze) che lo rendono enciclopedico secondo le nostre linee guida. Sicuramente non enciclopedico come accademico o fisico teorico. Nella pagina di discussione si fa riferimento all'aspetto imprenditoriale, cosa che non emerge né è documentata nella voce. Per quanto mi riguarda è una pagina da sottoporre al vaglio per cancellazione. --〈Simo|ne08:59, 30 set 2023 (CEST)Rispondi

Segnalo discussione su Mina (peso) e Talento (peso)

modifica

Salve, segnalo Discussioni progetto:Scienza e tecnica#Mina (peso) e Talento (peso), titoli poco precisi in cui sarebbe utile ed opportuno un vostro intervento dato che si parla di unità di misura e unità di massa. Grazie e buona serata. --79.27.175.190 (msg) 18:22, 16 giu 2023 (CEST)Rispondi

Membrana semipermeabile e semipermeabilità, unione

modifica

Segnalo discussione. --95.251.33.43 (msg) 09:50, 23 giu 2023 (CEST)Rispondi

Legge di Ohm, titolo poco corretto e proposta di divisione

modifica

Salve, noto che questa voce è chiamata "Legge di Ohm" al singolare, ma è sbagliato perché c'è la prima legge di Ohm che dice sostanzialmente che il rapporto tra la d.d.p. e l'intensità di corrente è costante per un conduttore ad una determinata temperatura (formula: R=V/I, dove la resistenza è la costante di proporzionalità). Poi c'è la seconda legge di Ohm con formula: R=ρL/S, che parla anche del coefficiente ρ, ossia della resistività del materiale. A tal proposito propongo o di dividere la voce in due pagine distinte con i titoli rispettivamente "Prima legge di Ohm" e "Seconda legge di Ohm", oppure di cambiare il titolo attuale in "Leggi di Ohm", perché com'è adesso è sicuramente errato. Chiedo anche a voi quale sia la soluzione migliore. --95.251.33.43 (msg) 00:53, 28 giu 2023 (CEST)Rispondi

Concordo. La sezione iniziale vedo che tratta solo della prima.
Noto però che anche in altre lingue (quelle che capisco o perlomeno intuisco) il titolo è al plurale. --Meridiana solare (msg) 10:55, 28 giu 2023 (CEST)Rispondi
  Fortemente contrario/a ma è uno scherzo? La legge di Ohm è una v=Ri tutte le altre formulazioni mostrate sono rielaborazioni della stessa legge. R=ρL/S non è certo la "seconda" legge di Ohm, ma una formulazione della resistenza derivata appunto dalla legge di Ohm sotto determinate ipotesi. Nelle altre versioni linguistiche mi sembra sia al singolare Ohm's law, Ohmsches Gesetz, Loi d'Ohm, Ley de Ohm.--Facquis (msg) 11:04, 28 giu 2023 (CEST)Rispondi
Cercando in Internet "seconda legge di Ohm" dei risultati escono. --Meridiana solare (msg) 11:08, 28 giu 2023 (CEST)Rispondi
Qui su Treccani [1] per esempio dice la cosiddetta "Seconda legge di Ohm". --95.251.33.43 (msg) 11:11, 28 giu 2023 (CEST)Rispondi
Il redirect seconda legge di Ohm già esiste e direi che è più che sufficiente, del resto stiamo parlando di una riformulazione della stessa legge. Tra l'altro sarebbe quanto meno bizzarro essere l'unica versione linguistica che usa il termine plurale. Per risolvere qualsiasi dubbio si potrebbe riscrivere l'incipit prendendo spunto dalla versione inglese che sembra fare chiarezza su questo punto. Dopo 5 anni di ingegneria elettrica qualcosa l'avrò pur imparato .--Facquis (msg) 11:22, 28 giu 2023 (CEST)Rispondi
@Facquis Allora, ho guardato anche in un mio libro di fisica e la chiama "Legge di Ohm" nel titolo iniziale, mentre l'altra sulla resistività la menziona solo come "Equazione". Però allo stesso tempo e in seguito spiega anche che l'Equazione R=V/I è chiamata spesso legge di Ohm, ma non è corretto. "Questa equazione è semplicemente la definizione di resistenza e fornisce una importante relazione tra la differenza di potenziale, la corrente e la resistenza. La legge di Ohm non è una legge fondamentale della natura, ma una relazione empirica valida soltanto per certi materiali e certi dispositivi, e soltanto in un campo limitato di condizioni...." Quindi non è nemmeno così corretto chiamarla "legge di Ohm", ma più propriamente bisognerebbe denominarla "Equazione di Ohm". --95.251.33.43 (msg) 11:55, 28 giu 2023 (CEST)Rispondi
Appunto, la legge di Ohm è più che altro un'equazione dell'elettrotecnica, quindi dal punto di vista fisico valida solo sotto certe ipotesi. Ora, direi che siccome tutto il mondo la chiama così (anche a livello accademico) la cosa più sensata è mantenere il titolo così com'è.--Facquis (msg) 12:40, 28 giu 2023 (CEST)Rispondi
@Facquis la soluzione migliore mi sembra comunque quella proposta da te prima, e cioè di riformulare l'incipit in linea con quanto fa Wikipedia in inglese per renderlo più esplicativo. --95.251.33.43 (msg) 13:12, 28 giu 2023 (CEST)Rispondi
La legge di Ohm è V=RI. Oltretutto la definizione di resistenza di un conduttore R=ρL/S deriva a rigore dalla legge di Joule W=RI2t, considerando che il conduttore si scalda al passaggio di corrente (cioè dissipa) in base alle caratteristiche geometriche del conduttore e alla natura del materiale (v. G.Someda e tanti altri). E' pur vero che è stato Ohm a dare una descrizione completa della grandezza nota come resistenza e solo dopo Joule ha descritto l'effetto che porta il suo nome. L'espressione "seconda legge di Ohm", per quanto usata, è imprecisa (almeno non c'è proprio nei miei vecchi testi universitari di fisica e di elettrotecnica). In definitiva IMHO la voce va bene così. --Amarvudol (msg) 11:37, 30 giu 2023 (CEST)Rispondi

Salve, segnalo che i titoli di queste voci sarebbero tutti da spostare in "(unità di misura)" come disambiguante perché come si è deciso proprio in questo progetto e anche in quello scienza e tecnica (a cui ho notificato la discussione), da quanto vedo anche sopra sulla discussione riguardo le unità di massa, il disambiguante standard da utilizzare in queste situazioni è genericamente "unità di misura", dato che è chiaro e comprende tutti gli specifici casi. Inoltre noto che abbiamo già tantissime voci disambiguate generalmente con "unità di misura". Grazie e buon lavoro. --95.251.33.43 (msg) 22:42, 1 lug 2023 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Per la voce Balla (unità di misura) è già stato fatto ora. --95.251.33.43 (msg) 17:40, 2 lug 2023 (CEST)Rispondi
Magari se c'è una discussione in corso, evitiamo di inserire avvisi {{Sposta}} nelle voci, finché non si è deciso. --Meridiana solare (msg) 18:31, 2 lug 2023 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare È semplicemente una segnalazione che ho fatto. Ho inserito il template sposta proprio perché la decisione sul disambiguare in "(unità di misura)" è già stata presa in ben altre due discussioni, però mi è sembrato giusto avvisare comunque i progetti tematici interessati. E poi le convenzioni stesse dicono di disambiguare generalmente e non in modo specifico se non strettamente necessario. --95.251.33.43 (msg) 18:33, 2 lug 2023 (CEST)Rispondi
Tra l'altro a qualcuno unità di massa non piace, perchè obietta che nei tempi antichi le unità di massa le usavano come pesi, meglio unità di misura. --Pierpao (listening) 13:13, 4 lug 2023 (CEST)Rispondi
Anche per me ha senso "unità di misura" come disambiguante standard.--Facquis (msg) 13:54, 4 lug 2023 (CEST)Rispondi
Ok, considerando anche queste ulteriori conferme, ora non resta altro che spostare le suddette voci con il disambiguante "unità di misura". --95.251.33.43 (msg) 16:34, 5 lug 2023 (CEST)Rispondi
  Fatto Spostate le voci suddette al disambiguante (unità di misura).--Mauro Tozzi (msg) 16:32, 8 lug 2023 (CEST)Rispondi
Se si vuole stabilire un disambiguante standard io sarei favorevole "unità di misura" (salvo casi particolari in cui vi sia un'omonima tra due unità di misura, in italiano non mi vengono esempi così su due piedi, in inglese penserei subito da "pound") bisognerebbe 1) discuterne nel più generico Discussioni progetto:Scienza e tecnica 2) creare una Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Scienza e tecnica o una Progetto:Scienza e tecnica/Nomenclatura (in Wikipedia:Titolo della voce#Convenzioni specifiche vedo entrambi i modi di chiamare la pagina di servizio) --Meridiana solare (msg) 16:51, 8 lug 2023 (CEST)Rispondi

Voce su Hendrik Lorentz

modifica

Nel caso qualcuno fosse interessato a darne una sistematina, segnalo che la voce su Hendrik Lorentz necessita di parecchio lavoro (se paragonata all'importanza del biografato). I template sono già presenti, ma si perdono nella selva dei tanti abbozzi di fisici presenti su Wikipedia. --Floydpig (msg) 18:37, 6 lug 2023 (CEST)Rispondi

Costante di tempo (fisica) e Costante di tempo (circuito RC)

modifica

La voce Costante di tempo (fisica) mi sembra ambigua con Costante di tempo (circuito RC), visto che fanno entrambe parte della fisica. Cosa ne pensate? --87.11.245.161 (msg) 13:22, 20 lug 2023 (CEST)Rispondi

La situazione attuale è decisamente sbagliata perché la costante di tempo è un concetto molto generale relativo ai sistemi LTI, quindi anche la disambiguante "fisica" non è corretta. La cosa migliore da fare secondo me è unire Costante di tempo (circuito RC) a Circuito RC e quindi spostare Costante di tempo (fisica) a Costante di tempo chiaramente svuotando la disambigua. Comunque richiamo [@ Gambo7] che è stato l'autore dei vari spostamenti.--Facquis (msg) 13:58, 20 lug 2023 (CEST)Rispondi
Allo stato, si potrebbe pure mettere in cancellazione la voce Costante di tempo (fisica), che è francamente imbarazzante. --Guido (msg) 14:01, 20 lug 2023 (CEST)Rispondi
Quella proposta da @Facquis mi sembra un'ottima soluzione. --87.11.245.161 (msg) 18:38, 20 lug 2023 (CEST)Rispondi
@Facquis @Guido Magnano Scusate ma non ho ben capito alla fine cosa si è deciso di fare. Unione e poi spostamento? --79.36.244.18 (msg) 16:10, 29 lug 2023 (CEST)Rispondi

Spin

modifica

Segnalo Discussione:Carbonio#spin. --Ensahequ (msg) 17:31, 15 set 2023 (CEST)Rispondi

Cancellazione voci di ambito astrofisico

modifica
 
La pagina «Alessandro Melchiorri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Congresso nazionale di scienze planetarie», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Frédéric Maréchal», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Floydpig (msg) 11:00, 8 ott 2023 (CEST)Rispondi

Radiazione ottica

modifica

Segnalo Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Radiazione_ottica. --Ensahequ (msg) 14:56, 11 ott 2023 (CEST)Rispondi

Eric Lerner pdc

modifica
 
La pagina «Eric Lerner», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Floydpig (msg) 07:59, 2 nov 2023 (CET)Rispondi

Equazione di Rydberg o Formula di Rydberg?

modifica

Segnalo discussione Discussione:Formula di Rydberg#Richiesta di spostamento della voce. --Meridiana solare (msg) 14:39, 9 nov 2023 (CET)Rispondi

Dubbio di qualità sulla voce Acqua

modifica
 
Sulla voce Acqua, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Messa in vetrina molti anni fa, ci sono diverse parti senza fonti e ha un avviso.

--pequod76talk 13:40, 16 nov 2023 (CET)Rispondi

Raggi cosmici

modifica

Salve, vorrei invitarvi a dare uno sguardo alle modifiche di un IP alla voce in oggetto ([2]). L'autore è stato bloccato due volte per attacchi personali, anche abbastanza pesanti, in campo oggetto e talk, tuttavia penso che i contenuti inseriti possano essere analizzati con un occhio più attento. Grazie fin d'ora a chi vorrà essere d'aiuto. Segnalazione lasciata anche al progetto astronomia. --Retaggio (msg) 14:57, 30 nov 2023 (CET)Rispondi

Wiki Science Competition

modifica
 

Segnalo che Wikipedia:Bar/Discussioni/Wiki Science Competition in Italia inizia oggi. --Bramfab (msg) 23:42, 1 dic 2023 (CET)Rispondi

Ultimi giorni per partecipare al concorso di foto scientifiche Wiki Science Competition! Per maggiori informazioni clicca qui. --Pątąfişiķ 15:23, 29 dic 2023 (CET)Rispondi

Pdc Orbita selenostazionaria

modifica
 
La pagina «Orbita selenostazionaria», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Floydpig (msg) 22:56, 10 dic 2023 (CET)Rispondi

Avviso vaglio Waratah (piroscafo)

modifica
 
Per la voce Waratah (piroscafo), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Segnalo anche qui dato il ruolo non minore che vi ebbe un premio Nobel per la fisica. --Cosma Seini 🔈sente... 18:40, 12 gen 2024 (CET)Rispondi

nome per Oleksandr Serhijovič Davydov

modifica

Segnalo. ----FriniateArengo 23:12, 13 gen 2024 (CET)Rispondi

Da una ricerca su Google Scholar, i suoi lavori più rilevanti sono indicizzati come AS Davydov e non OS Davydov. Trovo quindi preferibile l'utilizzo del nome Aleksandr Sergeevič Davydov. --〈Simo|ne08:25, 14 gen 2024 (CET)Rispondi
Segnalo che una discussione analoga è in corso al Progetto Astronomia --Floydpig (msg) 09:48, 14 gen 2024 (CET)Rispondi
In assenza di pareri contrari,   Fatto ----FriniateArengo 21:39, 7 mar 2024 (CET)Rispondi

Calore specifico

modifica

Segnalo questo commento. X-Dark (msg) 10:21, 4 mar 2024 (CET)Rispondi

Ha assolutamente ragione! Preoccupante che, a quanto pare, tale scemenza stia lì dal 2020... --Equoreo (msg) 14:16, 4 mar 2024 (CET)Rispondi
[@ X-Dark] Guardando un po' di crono, pare evidente che abbiamo per l'ennesima volta a che fare con una vecchia conoscenza, il genio incompreso che ha stabilito che l'energia è un orpello borghese, giacché tutto è temperatura.
Vado a revertare ogni suo passaggio, ma controllate anche voi che non mi perda nulla o che io stesso non introduca errori: sulla termodinamica me la cavo, ma la meccanica statistica è fuori dalla mia comfort zone. --Equoreo (msg) 15:43, 4 mar 2024 (CET)Rispondi

Numerazione decimale anglosassone

modifica

Buonasera, visto l'ormai totale utilizzo nel mondo accademico (anche italiano) e praticamente in tutti i nuovi libri di testo scientifici (non solo di fisica), non sarebbe opportuno anche qui su Wikipedia adottare completamente il sistema di numerazione anglosassone? E.g. Costante di Planck= 6.626 070 15  x 10-34 J Hz-1, anziché 6,626 070 15  x 10-34 J Hz-1, eccetera. --Ornamento della Cultura (msg) 18:49, 6 mar 2024 (CET)Rispondi

Nuovi quanto? ... da quando è iniziata questa prassi? --Meridiana solare (msg) 00:02, 7 mar 2024 (CET)Rispondi
Direi in quasi tutti i libri accademici italiani pubblicati dopo il 2017, poi l'eccezione ne fa la regola! --Ornamento della Cultura (msg) 12:11, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
La norma internazionale in vigore è questa, e lo stesso BIPM usa tuttora il punto come separatore decimale nella versione inglese dei documenti, e la virgola nelle versioni francesi. La norma internazionale, tuttavia, non fissa un obbligo univoco in relazione alla lingua. In questa situazione, il fatto di usare il punto o la virgola è una questione di norme editoriali di ciascuna pubblicazione. Su it:WP le linee guida prescrivono la virgola. Siamo sicuri che "i libri di testo scientifici" in italiano ora adottino il punto? Se parliamo di testi scolastici, i primi tre di Fisica che ho trovato in casa (per motivi familiari, ne ho parecchi) usano tutti la virgola: due sono pubblicati nel 2022 e uno nel 2020. Se invece parliamo di testi universitari, bisognerebbe verificare: ad esempio, tutti i testi universitari che adotto io sono in inglese. Non credo che ce ne siano poi molti, di testi universitari scientifici rilevanti pubblicati dopo il 2017 in italiano (PS ma perché il 2017? Che è successo nel 2017?). --Guido (msg) 13:44, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Se nei testi in italiano la convenzione è di usare la virgola, è meglio usare quella. Anche all'atto pratico, se i manuali scolastici usano la virgola, uno studente si trova perso se vede che noi usiamo il punto. Poi, diciamo, uno studente universitario è probabilmente in grado di capire che convenzione si sta usando, quindi, ammesso che ci sia davvero un doppio standard, per motivi pratici favorirei lo standard che mette in minor difficoltà i più inesperti. --Pop Op 15:22, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
@Ornamento della Cultura se sono libri non solo di fisica, sposterei la discussione in Discussioni progetto:Scienza e tecnica. --Meridiana solare (msg) 17:04, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Ciao Guido, frequento quotidianamente il mondo accademico e lì ti posso assicurare che tutti utilizziamo, sia a lezione che nelle conferenze, la numerazione decimale anglosassone (con il punto nei decimali), anche perché banalmente le pubblicazioni sono in lingua inglese, come lo sono ormai tutte le lauree magistrali in ambito STEM; già infatti dai primi anni gli studenti sono abituati con la numerazione anglosassone, in vista del percorso magistrale.
Molto probabile che, come accennava anche @Popop, nei testi scolastici si ricorra ancora alla numerazione italiana, come probabilmente anche nell'ambito algebrico (es. tg anziché tan, Log anziché ln, sen anziché sin, eccetera, oppure lavoro con L anziché con W); è chiaro che comunque il lavoro svolto di fisica in ambito scolastico non è assolutamente paragonabile a quello svolto in ambito accademico.
Secondo me dipende molto da quale "taglio" vogliamo dare qui su Wikipedia in lingua italiana.
Io penso (pensiero però personale, frutto della mia esperienza) che l'utilizzo della numerazione anglosassone anche qui, essendo l'inglese la lingua franca delle scienze, darebbe un tocco di maggiore qualità alle voci; tuttavia comprendo comunque le posizioni diverse, soprattutto per venire incontro anche chi è alle prime armi con la fisica/scienze (e ci siamo passati tutti). --Ornamento della Cultura (msg) 18:16, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Ma qui siamo su Wikipedia, che non parla solo di Fisica (ahimé) ed è un’enciclopedia in lingua italiana. Che in università ormai ci si esprima, inevitabilmente, in uno slang sempre più ricalcato sull’inglese (ci sono sempre più termini tecnici, ad esempio, di cui non esiste proprio la traduzione italiana), è probabilmente l’anticipazione di una tendenza generale che verosimilmente porterà, nel giro di qualche anno, ad adottare correntemente il punto decimale (sui display delle calcolatrici scolastiche, peraltro, il separatore decimale è sempre stato il punto e non è certo quello che crea problemi agli studenti).
Ma su Wikipedia non dobbiamo anticipare le tendenze.
Odio rispondere "i problemi sono ben altri", ma in questo caso non posso evitarlo: nelle voci scientifiche di it:WP la virgola decimale è veramente l’ultimo dei problemi. In realtà molte persone, credo (non penso di essere il solo, e il mondo accademico lo frequento pure io quotidianamente… dal 1980), sono abituate a trovare indifferentemente virgola o punto: non ci badano affatto e se una notte passasse un bot a sostituire tutti le virgole decimali con punti, in tutte le voci di Wikipedia, non se ne accorgerebbero neppure. La "migliore qualità" del punto decimale in luogo della virgola uno ce la vede se vuole vederla: ma è un puro stereotipo.
Altrimenti, a quest’ora le norme internazionali le avrebbero cambiate. Invece hanno cambiato la definizione delle unità fondamentali, ma hanno mantenuto l’alternativa virgola/punto. Mettiamo pure che sia perché il BIPM è alle porte di Parigi e non in California, ma tant’è. --Guido (msg) 21:36, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Concordo con Guido. Che la ricerca la si faccia in inglese è un dato di fatto, qualunque cosa se ne pensi. Ma allora non sarebbe solo la questione del punto decimale: per assurdo, dovremmo scrivere le voci di fisica tutte in inglese :P Io vedo che nei corsi di base alla Sapienza consigliano il Mencuccini Silvestrini, e la versione che ho di quel testo usa la virgola decimale. Ne dedurrei che, anche in ambito universitario, lo standard in italiano è ancora la virgola, e quella dobbiamo usare. --Pop Op 22:07, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Come Guido: sono talmente abituato a vedere virgola o punto e non farci caso (ovvero vado direttamente al valore intrinseco) che ho dovuto rileggere tre volte la domanda iniziale di "Ornamento della Cultura" per capire quale fosse il busillis. Penso che tra 2-3 generazioni tutti useranno il punto decimale, oggi c'è un gran mistone e a nessun accademico viene in mente di perdere tempo a discutere se usare punto o virgola (le riviste autorevoli hanno loro protocolli di scrittura e guai a toccarli e chi scrive i paper li segue perchè vuole il paper), i testi scolastici di materie scientifiche scusatemi oggi sono in gran parte emetici (ho visto quelli dei figli) come scrittura e modo di esporre gli argomenti e non li prenderei ad esempio di standard.
Evidenzio soltanto che abbiamo Template:IsNumber che mette il punto decimale, Template:Converti , Template:Percentuale, Template:Metrico, Template:Decimali che usano la virgola. Inoltre abbiamo la funzione formatnum, usata per esempio in Template:Tutto attaccato, che usa la virgola decimale e mette uno spazio come divisore delle tre cifre intere e che IMO è la rappresentazione più balorda.
Credo che nel nostro grande zoo di template, ve ne siano altre con rappresentazioni varie di numeri, forse almeno da questo punto sarebbe possibile cercare un'uniformità e su questo sarei per il punto decimale, ma senza stracciamento di vesti se venisse scelta la virgola.--Bramfab (msg) 09:36, 11 mar 2024 (CET)Rispondi
@Ornamento della Cultura che se si usano i testi in inglese allora è ovvio che usino la notazione inglese. Bisognerebbe vedere i testi in italiano. --Meridiana solare (msg) 10:42, 11 mar 2024 (CET)Rispondi

Doppio, anzi triplo, significato di meccanica: branca della fisica, metalmeccanica e officina meccanica

modifica

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Doppio,_anzi_triplo,_significato_di_meccanica:_branca_della_fisica,_metalmeccanica_e_officina_meccanica. --Ensahequ (msg) 18:54, 6 mar 2024 (CET)Rispondi

Sergio Serapioni (avviso procedura di cancellazione)

modifica
 
La pagina «Sergio Serapioni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 00:32, 8 mar 2024 (CET)Rispondi

Salvatore Arcidiacono

modifica
 
Sulla voce «Salvatore Arcidiacono» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bramfab (msg) 09:08, 8 mar 2024 (CET)Rispondi

Ho corretto la discussione inserendo i riferimenti a entrambe le pdc (prima ne veniva indicata una e linkata però l'altra). --Floydpig (msg) 16:30, 8 mar 2024 (CET)Rispondi
Segnalo anche la pagina del fratello Giuseppe Arcidiacono che condivide lo stile creativo e sospetto della voce. Personalmente leggendo la voce non ho capito nulla del suo lavoro. Oltre a curiosità non WP:Enciclopediche, la voce è un racconto molto romanzato di cosa ha pubblicato e delle connessioni con la ricerca speculativa dei suoi colleghi. Non emerge quale sia l'impronta indelebile lasciata, cosa e come il suo lavoro abbia influenzato quello che è lo stato dell'arte o l'impatto storico avuto. Quando la stessa voce parla di speculazione e le fonti scarseggiano, il rigore diventa un requisito necessario. Google scholar non aiuta né lui, né il fratello. --〈Simo|ne10:20, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
[@ Bramfab] Sono d'accordo sul dubbio, ma nella seconda pdc eri per il mantenimento, in base ad un link proposto da Marco Delasale [3] che ora non è più consultabile. Hai idea se si possa ritrovare quel testo? [@ SimoneD89] la voce sul fratello è scritta malissimo, ma sembrerebbe aver vinto un premio dei Lincei, e comunque è citato da studi scientifici seri. --Pop Op 15:41, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
@Popop Mi dai cortesemente il link sulla seconda pdc di Giuseppe Arcidiacono? Francamente non ricordo, anche perché non mi pare che entrambi abbiano lasciato tracce rilevanti neppure di divulgazione, se non forse delle loro idee. --Bramfab (msg) 16:17, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Ah, c'era anche una pdc su Giuseppe, a cui avevo anche partecipato senza ricordarmi... Ma invece sopra mi riferivo a Wikipedia:Pagine da cancellare/Salvatore Arcidiacono/2, in particolare, a questi due interventi [4]. Comunque la voce su Salvatore temo sia difficilmente salvabile. --Pop Op 16:49, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Il premio di rilievo maggiore che tendo a considerare dell'Accademia dei Lincei è il Premio Presidente della Repubblica. Il premio vinto dal fratello sembrerebbe essere un premio (della cultura) minore. Manca proprio l'accreditamento terzo dell'impatto del loro lavoro. --〈Simo|ne16:51, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
@Popop Mi sembra di essere stato contrario al mantenimento anche in quella pdc vecchiotta, forse oggi, sarei un poco più inclusionista, forse. Nella realtà, ma non tempo da spenderci sopra, mi pare che ci sia un gruppo di biografie che ruotino attorno alle teorie di Luigi Fantappiè, teorie che, dopo 17 anni dalla prima discussione della sua voce, mi sembrano sempre più finite nel dimenticatoio, probabilmente in quanto non supportate da quelle evidenze sperimentali che il consesso scientifico chiede. --Bramfab (msg) 14:10, 11 mar 2024 (CET)Rispondi
Ricordo vagamente l'ultima PdC, ma rileggendola e cercando un po' in giro non mi pare etichettabile come pseudoscenziato, anche se le teorie sue e di suo fratello (che come tantissimi altri della sua epoca ha cercato di approfondire la gravità secondo Einstein cercando di farla andare d'accordo col resto, cosa che per la verità non è ancora riuscita a nessuno) non sono poi risultate "utili". --Amarvudol (msg) 17:00, 11 mar 2024 (CET)Rispondi

Leva

modifica

Ciao, ho un po' rimaneggiato l'incipit della voce leva (fisica), ma non essendo espertissimo dell'argomento vi chiedo di controllare che sia corretto. Grazie. --Agilix (msg) 16:41, 9 mar 2024 (CET)Rispondi

Borse di partecipazione per l'editathon "Scienza e donne in STEM"

modifica

Segnalo.--Pątąfişiķ 11:23, 10 mar 2024 (CET)Rispondi

Eccitonio: da cancellare

modifica

Salve a tutti, ritengo che la voce sia da cancellare, come da discussione. Patrizio --93.65.152.235 (msg) 18:03, 12 apr 2024 (CEST)Rispondi

AsB - Lista delle porte quantistiche

modifica

Segnalo visto che si trova in bozza da diverso tempo senza modifiche, ma è stata considerata promettente e pertanto da non cancellare come abbandonata. --9Aaron3 (msg) 12:08, 18 mag 2024 (CEST)Rispondi


Erika Cremer

modifica

Segnalo questa discussione Discussione:Erika_Cremer:
La voce Erika Cremer è ritenuta da controllare. Secondo Skyfall questa fonte indica che sono Martin e Synge i primi a parlare di gascromatografia, secondo me la stessa fonte parla di altro (ovvero "an approximate theory of chromatographic separations, and describe an application of the new chromatogram to the microdetermination of the higher monoamino-acids in protein hydrolysates.") e anche altri fonti come [5] indicano Cremer la prima in gascromatografia.
Sarebbe gradita l'opinione di terzi, se esperti del settore anche meglio.--Fatt-1 (msg) 14:21, 21 mag 2024 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità dubbia

modifica
 
Sulla voce «Valerio Rossi Albertini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--IndyJr (Tracce nella foresta) 21:20, 6 ago 2024 (CEST)Rispondi

Invenzione della radio

modifica

Segnalo discussione Discussioni progetto:Scienza e tecnica#Invenzione della radio --Brezza di terra (msg) 17:19, 9 ago 2024 (CEST)Rispondi

Fermione di Majorana

modifica

Buongiorno a tutti. Segnalo questo messaggio lasciatomi da un IP a seguito di questo mio annullamento sulla voce in oggetto. Specifico che il mio annullamento era dovuto soprattutto a questioni formali: eccessivo uso di grassetti, prolissità nell'esposizione, alcuni passaggi a mio avviso non del tutto convincenti (es: i ricercatori di Princeton hanno preparato un cristallo di piombo purissimo su cui hanno opportunamente disposto delle “file” di singoli atomi di ferro; hanno portato tutto vicino allo zero assoluto (un grado sopra, per la precisione) in modo che le molecole non si agitassero troppo). Nel merito della questione non mi pronuncio, preferisco chiedere un parere qui. Grazie a chi vorrà rispondere. --Sesquipedale (non parlar male) 12:29, 13 ago 2024 (CEST)Rispondi

Scivolosità della buccia di banana

modifica
 
La pagina «Scivolosità della buccia di banana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AnticoMu90 (msg) 15:49, 4 set 2024 (CEST)Rispondi

Serie (disambigua) , significato matematico prevalente?

modifica

Ho aperto in merito la discussione Discussione:Serie (disambigua)#Prevalenza al significato matematico . --Il Sole e la Luna (msg) 18:15, 10 set 2024 (CEST)Rispondi

Disambiguante di Autonomia (meccanica)

modifica

Ho aperto una discussione in Discussione:Autonomia (meccanica)#Disambiguante "(meccanica)" --DottorWilliamStenton (msg) 14:17, 29 set 2024 (CEST)Rispondi

Vincoli cinematici

modifica

pensavo di creare la voce sui vincoli cinematici di cui ho già pronta una bozza. Nel caso questa sia troppo corta ( come effettivamente è) pensavo di integrare la definizione nella voce "Vincoli" e rimuovere il link alla voce " Vincoli cinematici" già presente prima che creassi la bozza della suddetta voce --Tommaso Bacci (msg) 17:02, 24 gen 2025 (CET)Rispondi

Non avevo mai sentito l'espressione vincoli cinematici. Dalla tua bozza ricavo che sono vincoli anche sulle velocità (quindi vincoli non posizionali); se è così, ritengo che si debba verificare:
  1. se il termine è effettivamente di uso consolidato (non basta una sola referenza, tra l'altro a un testo tradotto e non troppo specifico: di testi italiani di meccanica non ne mancano di certo); a me suona un po' strano, perché "cinematica" in genere si contrappone a "dinamica" per suggerire una proprietà relativa al moto che non coinvolga l'inerzia e le forze agenti: in questo senso qualunque vincolo meccanico è, per sua natura, cinematico.
  2. se ha senso che la definizione sia oggetto di una voce separata anziché essere semplicemente integrata nella voce generale sui vincoli;
  3. come distinguere matematicamente i vincoli genuinamente "cinematici" nel senso indicato nella bozza (a) dai vincoli sulle velocità che sono semplicemente la conseguenza differenziale di un vincolo sulle posizioni, e (b) dai vincoli integrabili sulle velocità, che diventano vincoli posizionali non appena si specifica lo stato iniziale del sistema (è il caso del vincolo di puro rotolamento di un corpo cilindrico su un piano). Nella formula indicata come definizione nella bozza rientrano, indistintamente, tutti questi casi.
--Guido (msg) 19:56, 24 gen 2025 (CET)Rispondi
Nell’edizione italiana del Gantmacher (pag. 9) è detto "vincolo differenziale (o cinematico)" un vincolo descritto da equazioni in cui compare anche la velocità. Un caso particolare sono i vincoli che, sempre in quell’edizione, sono detti "finiti" o "geometrici". Nella voce vincolo, che tu mi esorti a leggere, è proposta una nomenclatura che non è questa (ad esempio, Gantmacher assume che i vincoli siano rappresentati da equazioni, mentre nella nostra voce si citano anche i vincoli unilateri, che non rientrano in quella definizione). Se si vuole aggiungere nella voce il fatto che in alcuni testi i vincoli descritti da equazioni sono anche detti "cinematici", va bene. Non è un termine di uso corrente, e personalmente non lo userei, ma visto che è attestato è corretto aggiungerlo. Scrivere invece una voce distinta, come se si trattasse di qualcosa di diverso, mi sembra fuorviante.
La mia osservazione (3), che è risultata poco chiara, si può riformulare più semplicemente in questo modo: quali sarebbero i vincoli "non cinematici"? Dalla definizione non si capisce (non si capisce nemmeno sul Gantmacher, peraltro).
(A proposito della voce vincolo, il vincolo di puro rotolamento può essere olonomo o anolonomo, a seconda dei casi, quindi la voce era da correggere ma in modo diverso).
Il mio riferimento alle traduzioni, invece, vedo che devo spiegarlo meglio. Siccome stiamo discutendo di terminologia, dobbiamo tener presente che in un testo tradotto il responsabile delle scelte terminologiche è il traduttore e non l’autore. Per questo, come fonte per l’uso di un termine riterrei più appropriato citare un testo scritto originariamente in italiano, quale sarebbe ad esempio il testo di Levi Civita e Amaldi (che però parla di vincoli olonomi e anolonomi, non usa mai il termine "vincoli cinematici”), o per riferirci a testi più recenti, quelli di Sergio Benenti (che, ahimé, parimenti non parla mai di "vincoli cinematici"). Comunque, come ho già detto, se su alcuni testi si trova quel termine va benissimo citarlo - senza farlo passare, ripeto, per un termine di uso universale in meccanica razionale o in meccanica analitica, perché tale non è. Anche Landau e Arnold, nei loro testi di meccanica, parlano solo di "vincoli olonomi" e "anolonomi" (e in questo la traduzione non c’entra).
Quanto ai commenti su che cosa i tuoi interlocutori hanno o non hanno letto, di che cosa si intendono o non si intendono (potresti avere delle sorprese, quanto a questo), io fingo di non averli letti, ma ti raccomando di cancellarli: non sono pertinenti alla questione (io ho fatto solo considerazioni sul contenuto della bozza, non sulla competenza di chi l’ha scritta) e, soprattutto, qui su Wikipedia sono assai poco apprezzati e squalificano chi li fa. --Guido (msg) 00:20, 25 gen 2025 (CET)Rispondi
Intendevo dire, sulla competenza, che non sapevo da che area lei provenisse, ad esempio la bozza mi era stata corretta in prima revisione da una persona che mi ha consigliato, non sapendo di preciso di cosa si stesse parlando, di scrivere qui. Mi rendo conto di essere stato ingiusto nel risponderle in questo tono e mi scuso. Ho interpretato il suo commento in ottica evidentemente diversa da quella in cui lei mi ha risposto e le chiedo scusa (per il frainteso a carico del sottoscritto). Detto questo comprendo quello che lei dice e sono d' accordo sul fatto che sia una definizione non corrente ma, indicavo che nella voce, che mi è capitato di controllare era riportato questo termine senza una voce correlata. Detto ciò provvederò a correggere la correzione approssimativa da me fatta e la ringrazio per avermelo fatto notare. --146.241.5.100 (msg) 00:47, 25 gen 2025 (CET)Rispondi
Dov'è la bozza? --Brezza di terra (msg) 23:10, 17 feb 2025 (CET)Rispondi

Perché mi avete rimosso il traducente "idroplanaggio"?

modifica

Segnalo discussione. --DanielParoliere (msg) 12:43, 2 feb 2025 (CET)Rispondi

Spostamento a "sintonizzatore"

modifica

Segnalo discussione. --DanielParoliere (msg) 13:32, 11 feb 2025 (CET)Rispondi

Idroplanamento e idroscivolamento

modifica

Segnalo discussione. --DanielParoliere (msg) 22:39, 20 feb 2025 (CET)Rispondi

velocita` della luce

modifica

date una occhiata agli effetti apparentemente superluminali in Velocità della luce. grazie 151.29.146.84 (msg) 18:07, 13 mar 2025 (CET)Rispondi

Semimetallo: redirect a Metalloide o Semimetallo (fisica) ?

modifica

Ho avviato discussione Discussione:Semimetallo#Redirect a Metalloide o Semimetallo (fisica) ?. Cerasi pareri, soprattutto di conoscitori di tali argomenti. --La voce di Cassandra (msg) 14:59, 22 mar 2025 (CET)Rispondi

Lavoro e energia

modifica

Segnalo Discussione:Lavoro_(fisica)#Il_lavoro_non_è_energia_scambiata --Ensahequ (msg) 17:54, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi

Moto di rotazione

modifica

Segnalo discussione Discussioni progetto:Scienza e tecnica#Moto di rotazione. --Il Sole e la Luna (msg) 16:12, 1 apr 2025 (CEST)Rispondi

Giornata mondiale dei quanti

modifica

Nella pagina in oggetto è scritto che la costante di Planck vale 4,14 × 10 −15 eV·s ma nella relativa pagina viene riportato il valore :  Quale dei due valori è valido o mi è sfuggito qualcosa? Grazie. --194.153.199.52 (msg) 08:29, 22 apr 2025 (CEST)Rispondi

I due valori sono identici, a meno di arrotondamenti. Cambia solo l'unità di misura. --Ensahequ (msg) 11:17, 22 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ok, ma qual'è il più opportuno da mettere nella voce? Ciao. --194.153.199.52 (msg) 11:45, 22 apr 2025 (CEST)Rispondi
Meglio entrambi, per completezza e chiarezza. --Ensahequ (msg) 12:33, 22 apr 2025 (CEST)Rispondi

Come si posiziona la Meccanica applicata?

modifica

Noto che molte voci della Categoria:Meccanica applicata hanno l'occhiello con il portale:Meccanica, ma il portale Meccanica non si riferisca alla meccanica applicata, bensì alla meccanica teorica. Inoltre la Categoria:Meccanica applicata è categorizzata come sottocategoria di Categoria:Meccanica: questo può starci, ma forse sarebbe meglio aggiungere un'altra categoria, ad esempio .

In generale, come dovremmo considerare la meccanica applicata all'interno di Wikipedia? Una parte della meccanica, una parte dell'ingegneria o una branca a parte all'interno di Categoria:Tecnologia e scienze applicate o cos'altro? --Ensahequ (msg) 16:29, 22 apr 2025 (CEST)Rispondi

Se è vero quello che dice la nostra voce, la meccanica applicata è una branca dell'ingegneria. Anche se poi la definizione è un po' generica, ma in definitiva chiara: riguarda tutto ciò che viene realizzato con "pezzi meccanici" per sfruttare le leggi della dinamica, della cinematica, e in realtà pure della statica, della termodinamica, ecc., per "muovere roba" (e quindi trasferire energia e/o quantità di moto). Anche se poi nei corsi universitari, almeno ai miei tempi, si studiavano le basi (leva e manovella e tutto quello che viene dopo). Il problema, al di là delle categorie che giustamente sollevi, è che continua a esserci un bel po' di confusione nelle voci. Abbiamo meccanica che è una disambigua paritaria in cui è contenuta meccanica (ingegneria) e altre voci che contengono la parola "meccanica" e che spesso, nel linguaggio comune, vengono chiamate semplicemente "meccanica". La voce meccanica applicata, nell'incipit, linka la voce meccanica razionale (e non capisco perché), mentre il portale:meccanica è un doppione del portale:fisica. O_o Serve decisamente una bella revisione di tutto. --Amarvudol (msg) 17:36, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Amarvudol Non ho capito se il "problema" sia il portale o la categoria. Quanto al branca dell'ingegneria, nella stessa Categoria:Meccanica applicata noto la sotto-categoria Categoria:Ingegneria meccanica (v. voce Ingegneria meccanica). P.S. @Amarvudol doppione del portale Fisica? Non è un portale più specifico? (Come abbiamo Portale:Astronomia e Portale:Stelle ; o Portale:Geografia e Portale:Italia (e poi pure ad es Portale:Lazio e poi pure Portale:Roma); o sempre come più specifico di Portale:Fisica abbiamo il Portale:Termodinamica ) --Meridiana solare (msg) 11:53, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
Il "problema" è nella cat, argomento da cui è partita la discussione, ma anche nelle voci, visto che poi sono le voci che finiscono nelle cat. Il portale l'ho citato nel mucchio delle incongruenze che mi pare di aver intravisto, ma è secondario. --Amarvudol (msg) 12:55, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi

Titoli delle voci sulle onde radio

modifica

Ciao, ho visto la richiesta di @Germanicosassone riguardo il rinominare onde corte ed onde medie con i nomi in inglese, come attualmente è onde lunghe. Microonde invece non ha bisogno in quanto di uso molto comune.

Voglio prima di tutto notificare qui la cosa affinché giunga da un parere comunitario, piuttosto che dalle decisioni singole, per quanto magari correttissime. IMHO per esempio, lascerei i nomi italiani e anzi rinominerei pure l'altra, in quanto sono termini che perlomeno nell'uso comune sono in auge, e se dovessi cercare la voce userei questi. Per completezza segnalo anche a DP:Connettività. --Torque (scrivimi!) 11:47, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi

Concordo con @Torque e, se proprio dovessi, chiederei di spostare il titolo Low frequency a "onde lunghe" per omologarlo agli altri. --Geoide (msg) 13:18, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
In italiano. --Amarvudol (msg) 13:20, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
Meglio in italiano, per uniformità complessiva --Gambo7(discussioni) 15:38, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
L'uniformità è gradita ma non è determinante, si usano le dizioni più diffuse. Comunque in questo caso per termini in italiano per tutti i tipi di onde (immagini si intenda dello Spettro elettromagnetico : onde radio (a loro volta divise in onde lunghe, onde medie, onde corte), ultraviolette, infrarosso, raggi X, ecc. i nomi italiani non solo esistono ma sono ben usati , per cui userei quelli come titoli delle voci (discorso diverso sarebbe per le sigle, ad es. non proprio un nome d'onda ma correlato a esso la Modulazione di frequenza l'ho sempre vista abbreviata con la sigla dall'inglese FM, raramente se non mai come MF) --Grandeepopea (msg) 15:45, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
  •   Contrario alla rinomina per ragioni storiche e conseguentemente linguistiche. Le vecchie radio, ma anche la letteratura specialistica, riportano tali denominazioni, cosa che non accade per esempio con UHF che nessuno chiama come "frequenza ultra alta". --Vesparello (🛵) 10:32, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
    (furi cronto) semi-off topic: Su Ultra high frequency mi sembra sì più usata la dizione in inglese ma ancor di più la relativa sigla UHF, a cui sposterei la voce (e, off-topic nell'off-topic, valuterei la netta prevalenza della disambiguazione UHF, attualmente paritaria) . @Vesparello --Grandeepopea (msg) 16:34, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
  • Assolutamente   Contrario, i nomi in italiano sono attestatissimi [6]. Eppoi, forse sono io che sono vecchiotto, ma in un contesto di lingua italiana a proposito di radiofonia high frequency etc. non ricordo di averli mai sentiti, al massimo ultra low frequency, ma che sembra non c'entri con la radio. Niente in contrario, anzi, favorevolissimo ad un eventuale redirect. --Pop Op 16:29, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
  • A parte le linee guida che invitano a usare il termine italiano se è di uso corrente (anche quando non è di uso prevalente), il punto è che low frequency significa "bassa frequenza", non "onde lunghe". Che nel contesto specifico delle trasmissioni radio si usi "low frequency" come sinonimo di "onde lunghe" non è una ragione sufficiente per usare quel titolo per la voce sulle onde lunghe. Non è corretto neppure per l’elettromagnetismo in generale: fate una ricerca in rete su "campi elettromagnetici a bassa frequenza". Per non parlare dei contesti in cui si parla di onde di altra natura, o più in generale di fenomeni che hanno una frequenza ma non sono onde. A margine, noto che l’utente che ha fatto la richiesta di spostamento sta facendo un enorme numero di edit, fra cui molte creazioni di voci nuove, e tutto assolutamente in Write-only, benché abbia parecchi avvisi nella sua talk. Sarebbe il caso di stabilire una comunicazione, non importa su quale frequenza… --Guido (msg) 15:27, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi
  • Anche io   Contrario: ho studiato fisica all'università e posso assicurare per quanto possa valere la mia parola che si usano i termini in italiano.--Cipintina (msg) 23:38, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi

Onde corte, medie, lunghe e microonde

modifica

Ho trovato una richiesta da parte di @Germanicosassone di spostamento da Onde corte e Onde medie ai rispettivi titoli in inglese. Ma non mi sembra abbia senso spostare un termine perfettamente enciclopedico in italiano ai rispettivi titoli in inglese. Questa è Wikipedia in italiano. Noto invece nel template {{Spettro elettromagnetico}} (a proposito, questo template è terribile: è proprio necessaria quell'immagine enorme?) che abbiamo la voce Low frequency invece che Onde lunghe. Non sarebbe opportuno spostare al titolo italiano anche per uniformità con le altre voci? Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:59, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi

@L'Ospite Inatteso vedi discussione appena più sopra. (E grazie per aver segnalato anche il problema del template) P.S. Il template è appena stato modificato introducendo 2 wikilink a titoli "inglesi" https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Spettro_elettromagnetico&diff=prev&oldid=144680076 . --Meridiana solare (msg) 10:22, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare ops... colpa mia che ho inserito la discussione senza leggere nemmeno i titoli! Pardon... OK, grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:25, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare comunque a me sopra non sembra ci sia consenso per i titoli in inglese. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:25, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ho avvisato nuovamente l'utente, se non risponde ai ping e agli avvisi, siamo costretti a bloccarlo (per breve) per avere la sua attenzione. Attualmente sta avendo un approccio write-only. --Torque (scrivimi!) 17:06, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Torque OK, grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 02:53, 2 mag 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Salve ai partecipanti, ho letto l'avviso ieri ma non avevo modo di scrivere con attenzione. La questione che ho mosso è solo per il fatto di aver trovato una richiesta di unione della voce "onde lunghe" con "Low frequency", che poi ho fatto. Se non siete d'accordo potete annullare le modifica. Ovviamente si possono tenere le definizioni in italiano...--Germanicosassone (msg) 22:31, 2 mag 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Fisica".