Il '''codice ATC G01''' "Antinfettivi ginecologici e [[antisettico|antisettici]]" è un sottogruppo del [[sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico]], un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici. Il sottogruppo G01 fa parte del gruppo anatomico [[Codice ATC G|G]], farmaci per l'[[Apparato genito-urinario]] e [[ormone sessuale|ormoni sessuali]].<ref>{{cita web|url=http://www.whocc.no/atc_ddd_index/?code=G01|titolo=ACT/DDD index 2017: code G01|accesso=10 novembre 2017}}</ref>
Nell'articolo erano presenti alcuni collegamenti esterni (vedi cronologia). Il mio dubbio è quando stia mo dando dei link utili e quando stiamo facendo pubblicità a questi siti? O, per dirla in altra maniera, quali teniamo e quali buttiamo? Con quale criterio?
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 12:52, Set 6, 2005 (CEST)
Codici per uso veterinario (codici ATC<sub>vet</sub>) possono essere creati ponendo la lettera Q di fronte al codice ATC umano: QG01...<ref>{{cita web|url=http://www.whocc.no/atcvet/atcvet_index/?code=G01|titolo=ACTvet index 2017: code G01|accesso=10 novembre 2017}}</ref> I codici ATCvet senza corrispondente codice ATC umano sono riportati nella lista seguente con la Q iniziale.
:Io lascere solo quello che c'è già, linkato direttamente al sito della mela. {{Utente:Shaka/Firma}} 13:45, Set 6, 2005 (CEST)
Numeri nazionali della classificazione ATC possono includere codici aggiuntivi non presenti in questa lista, che segue la versione OMS.
Io non trovo giusto che ad altri link si permetta di rimanere e ad altri no.
== G01A Anti infettivi e antisettici, escluse le combinazioni con corticosteroidi ==
Nell'ordinamento giuridico c'è scritto "La legge è uguale per tutti" quindi se restano loro voglio avere la possibilità di inserire anche il mio link. Il mio podcast è privo di pubblicità ed è privo di pubblicità anche il sito ad esso collegato, quindi non voglio iserire il link per guadagnarci qualcosa. (Kirocop)
=== G01AA Antibiotici ===
Come vedi, proprio perchè "la legge è uguali per tutti", non restano nemmeno loro (almeno per ora; se e quando verranno reintrodotti se ne potrà riparlare). {{Utente:Shaka/Firma}} 15:14, Set 6, 2005 (CEST)
: G01AA01 [[Nistatina]]
: G01AA02 [[Natamicina]]
: G01AA03 [[Amfotericina B]]
: G01AA04 [[Candicidina]]
: G01AA05 [[Cloramfenicolo]]
: G01AA06 [[Achimicina]]
: G01AA07 [[Ossitetraciclina]]
: G01AA08 [[Carfecillina]]
: G01AA09 [[Mepartricina]]
: G01AA10 [[Clindamicina]]
: G01AA11 [[Pentamicina]]
: G01AA51 Nistatina, combinazioni
: QG01AA55 Cloramfenicolo, combinazioni
: QG01AA90 [[Tetracicline]]
: QG01AA91 [[Gentamicina]]
: QG01AA99 [[Antibiotico|Antibiotici]], combinazioni
=== G01AB Composti dell'[[arsenico]] ===
Bene ma se vedo che qualcuno si aggiunge mi aggiungo anche io. (Kirocop)
: G01AB01 [[Acetarsolo]]
=== G01AC Derivati della [[chinolina]] ===
Se vedi che qualcuno si aggiunge, invece, eliminalo. Grazie :-)
: G01AC01 [[Diiodoidrossichinolina]]
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 15:47, Set 6, 2005 (CEST)
: G01AC02 [[Cliochinolo]]
: G01AC03 [[Clorchinaldolo]]
: G01AC05 [[Dequalinio]]
: G01AC06 [[Broxichinolina]]
: G01AC30 Ossichinolina ([[8-idrossichinolina]])
: QG01AC90 [[Acriflavina cloridrato]]
: QG01AC99 Combinazioni
=== G01AD Acidi organici ===
Sarà fatto ;) (Kirocop)
: G01AD01 [[Acido lattico]]
: G01AD02 [[Acido acetico]]
: G01AD03 [[Acido ascorbico]]
=== G01AE Sulfonamidi ===
o tutti i link o nessuno
: G01AE01 [[Sulfatolamide]]
: G01AE10 Combinazioni di [[Sulfamidici|sulfonamidi]]
=== G01AF Derivati dell'imidazolo ===
== Inserimento Link ==
: G01AF01 [[Metronidazolo]]
: G01AF02 [[Clotrimazolo]]
: G01AF04 [[Miconazolo]]
: G01AF05 [[Econazolo]]
: G01AF06 [[Ornidazolo]]
: G01AF07 [[Isoconazolo]]
: G01AF08 [[Tioconazolo]]
: G01AF11 [[Ketoconazolo]]
: G01AF12 [[Fenticonazolo]]
: G01AF13 [[Azanidazolo]]
: G01AF14 [[Propenidazolo]]
: G01AF15 [[Butoconazolo]]
: G01AF16 [[Omoconazolo]]
: G01AF17 [[Ossiconazolo]]
: G01AF18 [[Flutrimazolo]]
: G01AF19 [[Sertaconazolo]]
: G01AF20 Combinazione di [[imidazolo]] derivati
=== G01AG Derivati del triazolo ===
Salve, sono Sandrino autore di due podcast, ToiletteCast e Radio NK, e autore delle FAQ sul podcast (http://www.digitalino.com/toilettecast/faq/) nonchè sindaco del newsgroup it-alt.media.internet.podcast. Quindi parlo sia da autore di podcast, sia dalla parte di uno che per il podcast ha messo a disposizione un po' di materiale.
: G01AG02 [[Terconazolo]]
Volevo chiedere, perchè non è possibile modificare questo articolo?
Oppure semplicemente mettere un link alle mie FAQ, non tanto per le FAQ in se, ma perchè c'è una sezione che raccoglie appunto i podcast italiani, in costante aggiornamento.
A chi mi devo rivolgere per poter aggiungere questi link?
=== G01AX Altri antimicrobici e antisettici ===
ciao
: G01AX01 [[Clodantoina]]
: G01AX02 [[Inosina]]
: G01AX03 [[Policresulene]]
: G01AX05 [[Nifuratel]]
: G01AX06 [[Furazolidone]]
: G01AX09 [[Violetto di genziana|Cristal violetto]]
: G01AX11 [[Iodopovidone]]
: G01AX12 [[Ciclopiroxolamina]]
: G01AX13 [[Protiofato]]
: G01AX14 ''[[Lactobacillus fermentum]]''
: G01AX15 [[Rame usnato]]
: G01AX16 [[Esetidina]]
: G01AX66 [[Octenidina]], combinazioni
: QG01AX90 [[Nitrofurazone]]
: QG01AX99 Altri antimicrobici e [[antisettici]], combinazioni
== G01B Anti infettivi/antisettici in combinazione con corticosteroidi ==
Ciao Sandrino, <br />
non è vietato modificare l'articolo, ma stiamo ancora discutendo se e quali podcast linkare direttamente. Per quanto riguarda le FAQ aggiungile pure :-) Ciao,
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 11:56, Set 8, 2005 (CEST)
=== G01BA Antibiotici e corticosteroidi ===
:Ho bloccato io l'articolo.<br>
:Guarda la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podcasting&action=history cronologia] cosa stava diventando...
::[[Utente:Shaka|shaka]] <small>([[Discussioni utente:Shaka|'''MAKE'''POVERTY'''HISTORY''']])</small> 12:10, Set 8, 2005 (CEST)
=== G01BC Derivati della chinolina e corticosteroidi ===
Me l'ero persa.. ho aggiunto <nowiki>{{avvisoblocco}}</nowiki>.
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 12:19, Set 8, 2005 (CEST)
=== G01BD Antisettici e corticosteroidi ===
:Dimenticanza mia... perdono! (gh!) :D
::[[Utente:Shaka|shaka]] <small>([[Discussioni utente:Shaka|'''MAKE'''POVERTY'''HISTORY''']])</small> 12:22, Set 8, 2005 (CEST)
=== G01BE Sulfonamidi e corticosteroidi ===
=== G01BF Derivati dell'imidazolo e corticosteroidi ===
Sandrino prima o poi lo farai ammattire a Paolo in America :D Kirocop
==Note==
== Sito della Apple ==
<references/>
Ancora non avete dato una spiegazione perchè il sito della Apple viene lasciato nei collegamenti esterni mentre tutti gli altri link no.....inutile farvi notare che non tutti i podcast chiedono di iscriversi ad iTunes.
Attendo lumi.......Mr. Larsen
{{Maggiori gruppi di farmaci}}
Perchè a Shaka così gli è girato, infatti ho potuto notare che Ubi non è contrariata. Basta convincere Shaka che si sta impuntando su una cosa stupida (Kirocop)
{{Codici ATC e ATCvet}}
Complimenti Shaka...complimenti vivissimi....a questo punto puoi cambiare il tuo nick in (MAKEFREEDOMHISTORY)....Mr. Larsen
[[Categoria:Codici ATC|G01]]
:Grazie, l'angolo degli ammiratori si allarga. "Perchè a Shaka così gli è girato" non lo capisco, i link sono stati rimossi da Frieda (come potete notare sopra) che ha lasciato il sito della Apple solamente, visto che il podcasting è direttamente riconducibile alla Apple, e se dovessimo inserire i link ad ogni podcast sarebbe una cosa impensabile, mentre il sito della "mela" funziona da buon esempio. Ora basta dire stronzate, ok? Grazie, {{Utente:Shaka/Firma}} 13:01, Set 12, 2005 (CEST)
:Ma per favore Shaka, ma se mi hai tenuto mezza giornata sull'articolo. Io mettevo il link e tu lo toglievi.
:Allora a questo punto che venga creata una pagina con tutti i link da collegare all'articolo. Ti sei messo in testa tu "''e se dovessimo inserire i link ad ogni podcast sarebbe una cosa impensabile"'' visto che i link ai podcast '''italiani''' erano soltanto 6/7 nessuna ha mai pensato di fare l'elenco dei podcast. (Kirocop)
Ma per favore... ricostruiamo i fatti:
*6 settembre, 12.51: Freida rimuove tutti link tranne quello al sito Apple ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podcasting&diff=1208228&oldid=1207353])
*7 settembre, 15.29: rollback di '''Frieda''', tolto link ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podcasting&diff=1220448&oldid=1220426])
*7 settembre, 15.56: rollback di '''Civvì''', reinserito link alla Apple e rimosso "in base a quale criterio qello il link apple sì egli altri no? o tutti o nessuno..." ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podcasting&diff=1220547&oldid=1220541])
*7 settembre, 16.05: rollback di '''Cruccone''', come sopra ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podcasting&diff=1220581&oldid=1220555])
*7/8 settembre: tre rollback miei, sempre per lo stesso motivo ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podcasting&diff=1221410&oldid=1221169], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podcasting&diff=1226732&oldid=1226721], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podcasting&diff=1226771&oldid=1226753])
*8 settembre: la pagina viene bloccata
Puoi verificare tutto in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podcasting&diff=1226771&oldid=1226753 cronologia]. '''Tu toglievi il link, e io o qualcun altro lo rimetteva'''. Grazie e a presto, {{Utente:Shaka/Firma}} 14:11, Set 12, 2005 (CEST)
== Link ==
Salve, non cpaisco perchè il link alle FAQ con l'elenco dei podcast italiani viene inserito e rimosso.
Se non volete mettere tutte le FAQ, inserite, se possibile, la pagina con i podcast italiani, http://www.digitalino.com/toilettecast/faq/faq_risp_7.html
saluti
Caro Shaka, se proprio vogliamo trovare uno che dice stronzate...eccoti servito....: "visto che il podcasting è direttamente riconducibile alla Apple"; prima è nato il podcasting e poi la Apple ha cercato di cavalcare il fenomeno....il link che voi continuate a lasciare non permette di visualizzare nessun elenco di Podcast, ma obbliga a scaricare un programma tramite il quale la Apple vende musica....
Ora caro Shaka...chi è che dice stronzate?....rispondi con coscienza. Mr. Larsen
:Visto che "'''pod'''casting" viene da [[iPod]] e che l'iPod è un prodotto [[Apple]] non trovo la connessione troppo azzardata... e qui chiudo perchè mi sono anche rotto. {{Utente:Shaka/Firma}} 16:05, Set 12, 2005 (CEST)
Adesso oltre ai link fate sparire anche i commenti nella sezione discussione?....mha....e questa sarebbe l'enciclopedia libera?....Mr. Larsen
:E quale sarebbe il commento scomparso? {{Utente:Shaka/Firma}} 13:07, Set 13, 2005 (CEST)
caro Shaka....la connessione non è azzardata ma semplicemente "commerciale"....ma chissà perchè fai finta di non capire. Mr. Larsen
Associare direttamente il podcasting (che è una tecnologia) all'ipod è ignoranza. Il podcasting è utilizzabile anche con altri programmi e con altri player. Io trovo scandalosa questa polemica e onestamente ho perso un pò di fiducia nel sistema wikipedia. (Kirocop)
:A parte che non hai risposto alla mia domanda sul commento scomparso... Comunque non associo direttamente "podcasting" e "iPod", e la cosa è spiegata anche all'inizio dell'articolo, ma trovo che quello al sito della Apple sia il link più pertinente all'articolo secondo la policy [[Wikipedia:Collegamenti esterni]]. Ma visto che ci tenete tanto rimuovo anche quello e buonanotte al secchio. {{Utente:Shaka/Firma}} 12:17, Set 14, 2005 (CEST)
Guarda che era Mr. Larsen a doverti rispondere alla domanda sul commento scomparso non io. Comunque non capisco questa tua avversità verso i podcast italiani. Non hanno fini commerciali, non pubblicizzano nessuno e nessun prodotto, sono gratis. Sembra la lotta allo spam quando spam in realtà non è. (Kirocop).
La verità alla fine...trionfa sempre....anche se poi i vari link di Apple,iTunes ecc rimangono comunque nell'articolo....sembra un pò una presa per il c**o....Mr. Larsen
== Podcasting ==
Podcasting, i blog acquistano la voce
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50262
di M. Magnocavallo - Il termine Podcasting circola sul web e sui blog americani da qualche settimana: ecco cosa significa e come si può utilizzare
Il termine Podcasting circola sul web e sui blog americani ormai da diverse settimane, e già sembra che possa essere la prossima moda dopo il blog.
Ma che cos'è il Podcasting e da dove trae origine questo termine?
Podcasting è un sistema che permette di scaricare in modo automatico contributi audio, chiamati "podcast", pubblicati da siti di news o blog utilizzando un semplice client gratuito.
Il termine Podcasting (Personal Option Digital Casting) è stato coniato verso la fine di settembre in un articolo, apparso sul blog di Doc Sears, dal titolo "DIY radio with PODcasting, articolo ripreso nei giorni successivi da Wired e da altri siti che già in passato hanno lanciato nuove tendenze.
La tecnologia utilizzata è tanto semplice quanto potente: un feed RSS dotato di enclosure e un client che a intervalli regolari scarica il feed e ne ricava i puntatori ai nuovi brani audio pubblicati. A ben vedere, dunque, non si tratta di una nuova tecnologia o di un nuovo protocollo, ma di una nuova modalità d'impiego di tecnologie già esistenti.
La differenza e, in un certo senso "rivoluzione", rispetto al classico streaming audio/video che da anni si fa sul Web è data da due novità: l'automatismo nelle operazioni di download dei nuovi contenuti e la possibilità di creare un proprio palinsesto personalizzato.
Da dove iniziare?
Innanzitutto è necessario installare un client gratuito come iPodder, disponibile per piattaforme Windows, o iPodderx (shareware), disponibile per Mac OS X; scegliere una o più fonti da cui attingere podcast e infine regolare la frequenza con la quale il client controllerà i vari siti per la presenza di nuovi contributi. Non appena il client avrà trovato un nuovo podcast, lo scaricherà automaticamente sul nostro computer: nulla vieta, poi, di memorizzarlo sul proprio lettore MP3.
Sul Web esistono già diversi siti, blog e directory che raccolgono i Podcast pubblicati in giro per il mondo. Un ottimo punto di partenza è ipodder.org (che al momento risulta però irraggiungibile, NdR), contenente una directory che raccoglie i Podcast divisi per argomenti e nazione, oppure audio.weblogs.com, che elenca in ordine cronologico gli ultimi podcast pubblicati.
In Italia Qix.it è stato il primo sito a lanciare la nuova "moda" e a pubblicare un podcast che è già arrivato alla quinta trasmissione: questo prevede, per ogni "puntata", l'intervista ad uno dei personaggi della blogosfera italiana o dei principali siti d'informazione nostrani. Tra gli argomenti trattati di recente nel podcast di Quix.it c'è il moblogging (blog da cellulare), le novità presentate alla conferenza Web 2.0, Google Desktop ed altro ancora.
Come si fa a creare un podcast?
Gli strumenti necessari per registrare un Podcast sono alla portata di molti, se non di tutti: un microfono, un banale software per la registrazione audio e un editor di testo per creare il feed RSS con le enclosure. Un ottimo punto di partenza per informarsi sull'argomento è podcasters.org, una risorsa che offre, tra le altre cose, una guida per registrare podcast attraverso il celebre client VoIP Skype.
Questa è un'ottima spiegazione, più tecnica, ma anche più chiara di quella
attualmente ufficiale su wikipedia che è PESSIMA. PESSIMA. Sono venuto qui a
cercare info su cosa fosse il podcasting e prima di capire che cavolo fosse
ho dovuto leggere la spiegazione varie volte. Quella nella versione inglese
di wikipedia è enormemente più chiara e spiega subito, senza tanti paragoni
e mille giri di parole, in che cosa consiste il podcasting:
"a collection of technologies for automatically distributing audio and video
programs over the internet via a publish and subscribe model."
La versione italiana non spiega niente, da quasi per scontato che uno sappia
già di cosa si tratta e parte subito a spiegare le differenze rispetto al
tradizionale streaming... Veramente cambiate questa voce perchè è scritta malissimo.
== Elenco dei Podcast Italiani ==
Ho appena finito di creare un'elenco dei Podcast Italiani (inizialmente ripreso dalle FAQ di Sandrino) sullo stile delle Podcast Directory disponibili in rete. Ossia in tale elenco e' possibile segnalare il feed RSS, tale feed viene automaticamente prelevato e sul tale elenco sono disponibili tutte le descrizioni e gli episodi presenti nel file RSS ed e' anche possibile ascoltare direttamente sulla pagina web i vari episodi. Il link a tale elenco e' http://www.audiocast.it/podlist
Se i moderatori lo vogliono includere nell'articolo sul Podcasting, penso che possa essere utile alla comunita'.
Saluti
Valerio
valerio@audiocast.it
* Valerio è bellissimo il tuo blog, complimenti. (Kirocop)
Il sito e' bello, ma siccome e' personale, se lo aggiungessi tutti gli altri webmaster vorrebbero anche il loro... provo ad aggiungere il link a Google Directory: se non siete d'accordo lo tolgo subito, ok? ;) --[[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 19:00, 22 nov 2005 (CET)
== Dialer... ==
Scusatemi, tra i collegamenti esterni c'è una faq (quella su digitalino) che richiede il download di un programma di accesso (suppongo un dialer). La cosa mi sembra totalmente in contraddizione con i propositi di un'enciclopedia (senza pubblicità o preferitismi)... --[[Utente:Lucas|Lucas]] 13:21, 20 feb 2006 (CET)
:Non c'è nessun programma che deve essere scaricato per visualizzare le FAQ, in quanto sono semplici pagine in HTML. L'unica cosa che c'è di "esterno" sono i banner di Google, ma dubito che debbano far scaricare un programma. Probabile che sia stata un altra pagina web che abbia fatto questo scherzo, sicuramente non le FAQ. Saluti!!
::Scusami per il commento in cronologia ma avevo letto velocemente la tua risposta (che furbizia)... controllo di nuovo e semmai ripristino la tua versione.--[[Utente:Lucas|Lucas]] 00:50, 2 mar 2006 (CET)
:::Ok, il dialer è stato levato, perciò ho ripristinato il link.
Ciao, onestamente non mi piace che tu dica che "il dialer è stato levato", in quanto non c'è mai stato, sembra che abbia tolto un dialer solo perchè è stato scritto qui. Ci faccio una brutta figura, in quanto le FAQ sono molto visitate e molte volte da qui... mi capisci cosa voglio dire, no?
: Scusami per il tono (via web si risulta spesso più antipatici di quanto non lo si sia sul serio, non poco, comunque ;). Onestamente mi sembra davvero strano di aver sbagliato ma se sei sicuro allora domando scusa. --[[Utente:Lucas|Lucas]] 17:35, 8 mar 2006 (CET)
== Record sul podcast più lungo ==
:::Ne approfitto per chiederti informazioni riguardo il record di 7 ore e rotti per il podcast della radio presso la quale lavori: c'è qualche prova, qualche riconoscimento ufficiale? Ciao. --[[Utente:Lucas|Lucas]] 04:14, 2 mar 2006 (CET)
Il record (la radio che facciamo non è un lavoro, ma puro diverimento :-) ) è testimoniato dal podcast della puntata, che lo si scarica dal sito www.radionk.com oppure da iTunes, è indifferente. Se tu dici se abbiamo prove di podcast più lunghi? Abbiamo fatto ricerche, appunto cercando il podcast più lungo, ma non abbiamo trovato altro. Anche perchè fare un podcast di più di sette ore, ti assicuro che è un'impresa titanica; sia per chi lo realizza sia per chi se lo ascolta! Comunque Guinness of Records non è stato avvisato, in quanto non abbiamo la certezza matematica della cosa. Se si fa un ricerca, come ti ho detto, non abbiamo trovato niente relativo a precedenti record. Se ci fossero, rimedieremmo immediatamente, non con un nuovo tentativo, ma con una semplice stretta di mano con complimenti, in quanto dubito che in un futuro prossimo rifaremo una cosa del genere. Saluti
: allora per il momento probabilmente è meglio non mettere il richiamo al record... Mi spiace per il tono usato, dicevo, ma spessissimo qua su wikipedia (e ancora di più in questa voce specifica) ci sono fior fior di spammatori che si limitano ad aggiungere link e a fare affermazioni promozionali mai provabili (prova a guardare l'ultima modifica, si parla di un libro che sarebbe "il primo in italia sul podcasting", poi se vai sul sito riferito al libro trovi "il primo libro '''serio''' sul podcasting", l'apoteosi del nNPOV (non neutral point of view)). lavorando anche io per una radio non posso che farvi i miei migliori auguri: a presto ciao! ;-) --[[Utente:Lucas|Lucas]] 17:35, 8 mar 2006 (CET)
:ho fatto anch'io delle ricerche, in effetti sembrerebbe il più lungo, al momento scrivo solo "italiano" per non esagerare (vai mai a sapere di qualche matto americano che non c'ha un piffero da fare e se n'è prodotto uno di 38 ore)... ;) --[[Utente:Lucas|Lucas]] 17:48, 8 mar 2006 (CET)
::Per inciso, ho inserito la notizia anche nella wiki inglese e per il momento non c'è stata alcuna modifica: molto probabilmente è un dato reale anche se non ci sono prove vere e proprie. ciao pazzoidi. ;) --[[Utente:Lucas|Lucas]] 10:54, 10 mar 2006 (CET)
:::Ho visto, grazie mille. Domanda, è possibile mettere linkabile il nome Radio NK non al nostro sito, ma sull'articolo presente sulla wiki in italiano? Sandrino.
In risposta ad un post di [[Utente:Lucas|Lucas]]: secondo me un record dovrebbe essere certificato (da un organismo indipendente), altrimenti si rischia di inserire una notizia potenzialmente inesatta e inoltre di dare l'impressione di fare pubblicità. Wikipedia è per sua natura una fonte di terza/quarta mano (quanti/quali siti la riportano?). Da questo punto di vista sarebbe più corretto togliere la notizia, altrimenti - come si dice - "il condizionale è d'obbligo". --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:04, 13 mar 2006 (CET)
::Sono pienamente d'accordo. Dalle ricerche che ho effettuato non risultano notizie che parlino di podcast più lunghi (il massimo trovato, e per quanto in mia conoscenza, è di circa 3 ore, anche perchè bisogna tenere conto delle dimensioni proporzionali del file trasmesso che sono considerevoli). Il condizionale, infatti, mi sembra migliorare la qualità della voce e, visto il condizionale appunto, l'affermazione si può estendere all'internazionalità (essendo state fatte le ricerche in inglese, ovviamente). Il fatto che wikipedia inglese sembri confermare implicitamente il dato mi sembra uno sprone a mantenerla (pur col più che corretto condizionale). Riguardo la radio è stata citata anche da La Stampa tra le più conosciute nel settore, con una lunga intervista ad uno dei membri (l'autorevolezza di un quotidiano non è da mettere in dubbio, anche se anche i giornalisti hanno amici). ciauz. --[[Utente:Lucas|Lucas]] 12:22, 13 mar 2006 (CET)
:::D'accordo, non mi va di insistere troppo, però:
# il fatto che nessuno dica che una notizia non è vera, non la rende vera; vedi anche [[Wikipedia:Attendibilità]].
# le fonti vanno sempre citate (se non nel testo della voce, nelle note o nella bibliografia, con precisione), vedi [[Wikipedia:Cita le fonti]].
#In ogni caso suggerirei, per quanto possibile, di non usare la stampa, e in particolare i quotidiani, come fonte: l'attendibilità delle notizie che riportano risulta piuttosto bassa rispetto ad altre, e noi non facciamo cronaca (per quella è meglio usare [[Wikinews]]).
:::[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 13:43, 13 mar 2006 (CET)
::::Vedo che siamo d'accordo su tutto eccetto che su quel "italiano" o "internazionale", considera che, inizialmente, la riga in cui si parlava del record l'avevo cancellata io stesso, in seguito mi sono documentato. In attesa di trovare conferma autorevole che smentisca il condizionale (più che corretto) mi documento ulteriormente.--{{Utente:Lucas/Firma}} 16:01, 14 mar 2006 (CET)
* A dire la verità non ho capito perché è stato cancellato in record di 12 ore e 24 minuti di RadioNation. Il podcast è lì: non è stato [http://www.macchianera.net/2006/04/10/macchiaradio_speciale_elezioni.html linkato] per non mettere su Wikipedia un link esterno. C'erano dei testimoni - peraltro più che ben conosciuti sulla rete e fuori - e, prima di inserire la notizia, si è fatta una ricerca per vedificare che non potesse essere confutata. Va bene per chi vuole l'organismo esterno, per quello servirebbe attrezzarsi con notai per tutta la durata del podcast e sarebbe quindi difficile che una radio amatoriale possa mai certificare una cosa del genere, ma quale migliore prova di avere il file, tutto intero, a disposizione per lo scaricamento?
:Wikipedia in quanto enciclopedia è una fonte di terza/quarta mano e dunque non può basarsi solo sulle testimonianze dirette. Se c'è una fonte (al limite un articolo di giornale, ma niente blog) si può riportare la notizia, altrimenti non è ''verificabile''. Vedi [[Wikipedia:cita le fonti]]. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:00, 13 apr 2006 (CEST)
== Ultima modifica alla voce ==
Ho visto che è stata apportata una modifica riguardo all'aggettivo usato per [[Radio NK]] (piccola), che è stato eliminato (poi correttamente ripristinato da Marcok). Caro IP modificatore (che corrisponde a quello del "Sandrino" soprastante), ti prego di non effettuare modifiche del genere (soprattutto essendo una parte in causa): la radio è innegabilmente piccola, se non piccolissima, e lo spazio che ha su Wikipedia al momento è basato semplicemente su un record che non è neppure ufficialmente confermato (considera che [[Radio brianzano]] è stata appena cancellata pur essendo molto più grande). Modifiche del genere minano la credibilità di ciò che dici, capisci? Sono il primo a considerare realistico il record ed ad aver perso parecchio tempo per confermarlo, ma mi da fastidio essere preso in giro. Perdendo credibilità rischi che anche la voce [[Radio NK]] venga proposta per la cancellazione per non enciclopedicità.
Grazie. --{{Utente:Lucas/Firma}} 16:01, 14 mar 2006 (CET)
L'aggettivo "piccola" l'avevo rimosso non per motivi di egocentrismo, assolutamente, ma cerco di dare una motivazione a questo mio gesto: se parliamo di "radio" come emittente radiofonica, Radio NK è automaticamente tirata fuori dai giochi, in quanto NON è una radio a tutti gli effetti (in quanto la precisione in WIkipedia è uno dei fulcri, no?), in quanto non trasmettiamo su onde radio ma solo via internet; se parliamo di Radio NK come podcast, in quanto è di questo che parliamo in questa voce, allora non siamo piccoli, anzi... se prendiamo un podcaster amatoriale (quindi non i podcast che riportano le puntate trasmesse tradizionalmente dalle emittenti radiofoniche, vedi Radio Deejay, Radio Rai, Radio 105 ecc) il più delle volte è un singolo che utilizza mezzi limitati per una persona, Radio NK non è mai in trasmissione con meno di 4 persone (sia presenti in studio sia in collegamento) e con un dispiego di mezzi da far invidia ad una piccola emittente radiofonica (in questo caso il termine "piccola" sarebbe poi anche troppo grande per NK). Anche da un punto di vista di numero di puntate o di ore complessive, siamo praticamente gli unici che si fanno sempre un due ore di trasmissione quando va bene (premetto, noi prima di trasmettere ci diciamo sempre, "ok ragazzi, un'oretta scarsa e poi a bere...." ma alla fine non finiamo mai prima delle due ore). Questo anche grazie al fatto che siamo i più longevi podcaster italiani, quindi è facile che abbiamo più archivio rispetto ad altri.
Non so se sono stato chiaro nel motivare la scelta di rimuovere il termine "piccola", se si parla di emittente radiofonica, siamo microscopica e non piccola, ma come podcast, non siamo piccoli, ma nella norma :-).
un saluto, Sandrino (aka il Webmastro della Radio)
P.S.:ho appena visto che la voce di [[Radio NK]] è stata corretta nella parte del record, nel quale c'è scritto: "Sostengono di essere...", noi non sosteniamo niente, lo afferminamo!! :-) anche perchè prima di dire una cosa del genere, abbiamo cercato e cercato (in quanto ne avevamo trovato uno più lungo del precedente record e ci siamo migliorati). Nessuno si è mai fatto vivo affermando di averne trovato uno più lungo. Quando ci arriverà anceh solo la notizia di uno più duraturo del nostro, sarò il primo a rimuvere la scritta dal sito e a complimentarmi con chi l'ha fatto più lungo (sicuramente non cercheremo di batterlo...è un fatica che non avete idea).
Come avrai notato nella wiki inglese è stata segnalata una radio texana che afferma di detenere un record di podcast da 24 ore di lunghezza. Le due notizie sono state cancellate per inverificabilità delle fonti... per ora lascerei l'italiano che è molto probabile, ma c'è comunque da riflettere... --{{Utente:Lucas/Firma}} 16:29, 22 mar 2006 (CET)
== Riguardo al Rollback ==
Ringrazio anzitutto Lucas per la disponibilità a fare un passo indietro. Siccome mi pare che l'obiezione principale fosse l'eliminazione di una frase, l'ho ripristinata (tra l'altro, personalmente, la trovo utile a scopo divulgativo). Per il resto le (piccole) modifiche di Sentruper mi sono apparse migliorative, ma se ci sono delle obiezioni se ne può discutere. La motivazione secondo cui questa versione sarebbe ampiamente diffusa sui media, non la trovo molto rilevante: se anche fosse vero, non abbiamo ancora introdotto il sistema delle "versioni stabili" delle voci, e ritengo che sia sempre possibile migliorare. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:37, 24 mar 2006 (CET)
::: Un piccolo appunto riguardo al "diffusa sui media", ciò che intendevo è che la '''specifica''' definizione cancellata da wikipedia è stata ripresa dal sito della RAI, da quello di Radio Nostalgia, da quello di RadioDJ e da decine di altre fonti piuttosto autorevoli. Era una nota di vanto per wikipedia, non è wikipedia che ha preso dagli altri, ma viceversa (controllare con copyscape.com, per esempio). Riguardo alle voci sempre in modifica, è la filosofia alla base di wikipedia, perciò non potrei mai dissetire. --{{Utente:Lucas/Firma}} 07:11, 25 mar 2006 (CET)
:Figurati Marcok, ognuno è libero di espimere i propri dubbi.
:Allora: il mio rollback è stato fatto per il semplice motivo che le modifiche sono contate nel taglio di parti della voce senza portare praticamente alcun contributo. Le parti tagliate sono:
:*definizione iniziale di podcasting (che ora non c'è più)
:* metafora sul "magazine" (presente in forma diversa anche nella wiki inglese).
:In più è stato tradotto ''boardcasting'' con ''radiodiffusione circolare'' (traduzione errata) e ''feed RSS'' con ''rifornimenti RSS'' (traduzione errata). L'unica modifca effettiva è constata nell'aggiunta di una definizione imprecisa di podcasting ad inizio voce (''Il Podcasting è un sistema che permette di scaricare in modo automatico contributi audio, chiamati podcast, utilizzando un semplice programma (client) gratuito e disponibile su Internet''). Marcok mi ha chiesto di effettuare il rollback prospettando il rischio di una editwar. Prego l'utente Sentruper di dare una motivazione delle sue cancellazioni come io l'ho data del rollback, vista la richiesta. Ora devo scappare, più tardi mi ricollego. Ciao, grazie a tutti. --{{Utente:Lucas/Firma}} 21:50, 24 mar 2006 (CET)
::Come si diceva in discussione ho ripristinato le parti cancellate dall'utente Sentruper ma avendo cura di mantenere tutte le modifiche apportate dall'utente stesso. Personalmente dissento riguardo la nuova definizione aggiunta. Mi spiego, in Italia l'uso di podcasting è sinonimo di podcast e comunque, nel caso si ritenesse diversamente, si può sempre prendere l'attuale contenuto della voce "podcasting", spostarlo a "podcast", e quindi riscrivere la voce "podcasting" con la nuova definizione, senza cancellare parti casuali da quella attuale, che, IMHO, sortiscono l'unico effetto di creare confusione. C'è anche da dire che l'attuale disposizione delle due voci (con redirect) è stata decisa ''dopo'' precedenti discussioni con la comunità. Ciao. --{{Utente:Lucas/Firma}} 07:07, 25 mar 2006 (CET)
::: L'utente si è gentilmente scusato per le cancellazioni nella mia pagina di discussione. Tutti risolto, la voce con le integrazioni e qualche modifica (ripristinate le cancellazioni) pare migliore anche a me. Ciao. ;) --{{Utente:Lucas/Firma}} 04:09, 27 mar 2006 (CEST)
== Testi sono pubblicità? ==
Ciao a tutti, volevo chiedere se inserire riferimenti ai testi in italiano sul podcast vengono visti come pubblicità o approfondimento.
grazie
:Se ci sono dei libri sull'argomento, puoi inserirli in una sezione "bibliografia" alla fine della voce (prima delle voci correlate). Non è ammesso il link alla scheda della casa editrice o ai negozi di libri, è invece consentito l'inserimento del codice ISBN. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 13:20, 13 apr 2006 (CEST)
quindi posso mettere il titolo, casa editrice e il codice ISBN. Non posso lincarlo al sito internet che l'accompagna?
:Esatto (niente siti commerciali). Naturalmente i libri devono riguardare esclusivamente l'argomento. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 01:20, 16 apr 2006 (CEST)
== Versione di utente anonimo ==
Inserisco nella pagina di discussione la modifica di un utente anonimo ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podcasting&oldid=4198319 link]) che è constata nel cancellare le due definizioni presenti, sostituirle con una meno precisa, e nell'aggiungere due dati ridondanti già presenti piu' avanti nella voce. --{{Utente:Lucas/Firma}} 09:03, 15 ago 2006 (CEST)
== Broadcasting "on line"? ==
Mi risulta che il broadcasting sia la modalità di trasmissione via etere utilizzata dalle stazioni radiotelevisive. Nel contributo lo si definisce: una trasmissione radio/tv tradizionale, ascoltabile ad una determinata ora decisa dall'emittente, quindi sincrona e on-line...
Sinceramente l'on-line mi lascia un po' perplessa. E' vero che in senso lato il termine si può applicare anche al web ma credo che in tal caso prenda il nome di "streaming", come nel caso delle web-radio. Avete maggiori infomazioni in proposito? Cosa ne pensate?
== Podcasting Indipendente ==
Nel paragrafo "Diffusione del podcasting" metterei tre righe sul Podcasting Indipendente. Parlare solo dei Podcast Commerciali o affiliati a radioe giornali è abbastanza limitativo.
Fatemi sapere cosa ne pensate. Se non ricevo risposta in tempi brevi, inserisco comunque qualcosa, perchè mi sembra una questione importante...--[[Utente:PB-rock|PB]] 16:09, 2 feb 2007 (CET)
Ok, non avendo ricevuto risposta ho aggiunto 4 righe alla voce "Diffusione del podcasting", senza fare riferimento a link di podcast indipendenti, parlandone in maniera del tutto generale.--[[Utente:PB-rock|PB]] 17:17, 27 mar 2007 (CEST)
= Link =
Se i moderatori lo riterranno utile, vorrei proporre di aggiungere ai link questa presentazione sul Podcasting [http://piublog.splinder.com/post/10870628], corredata di audio in MP3, che ho tenuto all'Università "La Sapienza" lo scorso 1 Febbraio 2007.--Antonio Pavolini
== File testuali? PDF? ==
"Il podcasting è un sistema che permette di scaricare in modo automatico documenti audio, video o testuali (in formato pdf) chiamati podcast..."; perche' citare i file testuali e mettere tra parentesi il formato PDF? Il podcasting e' associato generalmente a file audio e video quindi io scriverei: "Il podcasting è un sistema che permette di scaricare in modo automatico documenti (generalmente file audio o video) chiamati podcast..."
== Affermazione da rimuovere? ==
Scusate, nella voce c'è un passaggio che dice: ''<<A dimostrazione della rapida ascesa dell'utilizzo del termine podcasting basti pensare ai risultati mostrati da Google per questo termine. Il 28 settembre 2004, cercando podcasting su Google, erano presenti solo 24 risultati. Tre giorni dopo, il 1 ottobre 2004, erano già 2750, e il 18 ottobre 2004 erano già più di 100.000!>>''.
La cosa mi sembra strana (inoltre non saprei come ''verificarla'')... non è che è sarà collegato a quello strano comportamento di google per cui ti indica moltissimi risultati, poi dopo aver scorso diverse pagine, di risultati, improvvisamente questi passano da migliaia a centinaia? --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:32, 25 mar 2009 (CET)
|