Montecarotto e Codice ATC G01: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FAM1885 (discussione | contributi)
 
aggiorno
 
Riga 1:
Il '''codice ATC G01''' "Antinfettivi ginecologici e [[antisettico|antisettici]]" è un sottogruppo del [[sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico]], un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici. Il sottogruppo G01 fa parte del gruppo anatomico [[Codice ATC G|G]], farmaci per l'[[Apparato genito-urinario]] e [[ormone sessuale|ormoni sessuali]].<ref>{{cita web|url=http://www.whocc.no/atc_ddd_index/?code=G01|titolo=ACT/DDD index 2017: code G01|accesso=10 novembre 2017}}</ref>
{{S comuni|Marche}}
{{Comune
|nomeComune = Montecarotto
|panorama = Montecarotto .jpg
|linkStemma = Montecarotto-Stemma.png
|siglaRegione = MAR
|siglaProvincia = AN
|latitudineGradi = 43
|latitudineMinuti = 31
|latitudineSecondi = 35.15
|longitudineGradi = 13
|longitudineMinuti = 3
|longitudineSecondi = 51.62
|altitudine = 380
|superficie = 24,07
|abitanti = {{DemoISTAT|2141}}
|anno = {{DemoISTAT||2|2009}}
|densita = 88,95
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Arcevia]], [[Belvedere Ostrense]], [[Ostra (Italia)|Ostra]], [[Ostra Vetere]], [[Poggio San Marcello]], [[Rosora]], [[Serra de' Conti]]
|cap = 60036
|prefisso = [[0731]]
|istat = 042026
|fiscale = F453
|zonaSismica = 2
|gradiGiorno = 2168
|nomeAbitanti = montecarottesi
|patrono = [[San Placido]]
|festivo = [[5 ottobre]]
|sito = http://www.comune.montecarotto.an.it/Engine/RAServePG.aspx
}}
'''Montecarotto''' (''Montigarò'' in dialetto locale) è un [[comune italiano]] di {{DemoISTAT|2141|2|2009}} della [[provincia di Ancona]] nelle [[Marche]].
 
Codici per uso veterinario (codici ATC<sub>vet</sub>) possono essere creati ponendo la lettera Q di fronte al codice ATC umano: QG01...<ref>{{cita web|url=http://www.whocc.no/atcvet/atcvet_index/?code=G01|titolo=ACTvet index 2017: code G01|accesso=10 novembre 2017}}</ref> I codici ATCvet senza corrispondente codice ATC umano sono riportati nella lista seguente con la Q iniziale.
== Geografia fisica ==
{{...|1}}
 
Numeri nazionali della classificazione ATC possono includere codici aggiuntivi non presenti in questa lista, che segue la versione OMS.
== Storia ==
{{...|2}}
 
== G01A Anti infettivi e antisettici, escluse le combinazioni con corticosteroidi ==
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Montecarotto}}
 
=== G01AA Antibiotici ===
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
: G01AA01 [[Nistatina]]
{{F|Marche|agosto 2010}}
: G01AA02 [[Natamicina]]
: G01AA03 [[Amfotericina B]]
: G01AA04 [[Candicidina]]
: G01AA05 [[Cloramfenicolo]]
: G01AA06 [[Achimicina]]
: G01AA07 [[Ossitetraciclina]]
: G01AA08 [[Carfecillina]]
: G01AA09 [[Mepartricina]]
: G01AA10 [[Clindamicina]]
: G01AA11 [[Pentamicina]]
: G01AA51 Nistatina, combinazioni
: QG01AA55 Cloramfenicolo, combinazioni
: QG01AA90 [[Tetracicline]]
: QG01AA91 [[Gentamicina]]
: QG01AA99 [[Antibiotico|Antibiotici]], combinazioni
 
=== G01AB Composti dell'[[arsenico]] ===
=== Architetture civili ===
: G01AB01 [[Acetarsolo]]
* Palazzo comunale
* Mura castellane
* [[Museo civico e della mail art]]
* Palazzo Baldoni
* Torrione dell'orologio
* [[Teatro comunale (Montecarotto)|Teatro comunale]]
 
=== G01AC Derivati della [[chinolina]] ===
=== Architetture religiose ===
: G01AC01 [[Diiodoidrossichinolina]]
==== Chiesa collegiata della Santissima Annunziata ====
: G01AC02 [[Cliochinolo]]
L'antica chiesa plebana di Montecarotto dedicata alla Madonna fin dal XIII secolo, un tempo fuori dalle mura castellane, venne ricostruita una prima volta nel '400 dentro il pomerio,nel punto più alto del colle ove un tempo si elevava la rocca.Nel 1490 il Vescovo [[Tommaso Ghislieri]] consacra la nuova chiesa probabilmente in sostituzione della precedente del XIII - XIV scolo.Nella seconda meta del '700 la vecchia chiesa plebana viene demolita per il grave e fatiscente stato di consevazione e si preferisce la totale ricostruzione.
: G01AC03 [[Clorchinaldolo]]
: G01AC05 [[Dequalinio]]
: G01AC06 [[Broxichinolina]]
: G01AC30 Ossichinolina ([[8-idrossichinolina]])
: QG01AC90 [[Acriflavina cloridrato]]
: QG01AC99 Combinazioni
 
=== G01AD Acidi organici ===
Opere d'arte presenti al suo interno:
: G01AD01 [[Acido lattico]]
* ''Madonna con Bambino e i S.S. Michele Arcangelo, Lorenzo e Giovanni Battista '', datata 1587 di [[Ercole Ramazzani]] (XVI secolo)
: G01AD02 [[Acido acetico]]
* ''Madonna con Bambino e i S.S. Francesco , Giuseppe e Agostino '', datata 1588 di [[Ercole Ramazzani]] (XVI secolo)
: G01AD03 [[Acido ascorbico]]
* ''Immacolata con Santi'', datata 1627 di [[Roberto Sarti]] (1580-1647)
* ''Madonna del Carmelo'', datata 1678 di [[Giacomo Pincellotti]]
* Statua lignea del Cristo Risorto datata 1781 di [[Corrado Teutonico]] (XVII secolo)
* ''Annunciazione'' (tavola del XVI secolo)
* Organo di [[Saverio Vici]] e [[Sebastiano Vici]] risalente al [[1776]].
* Cripta.
 
=== G01AE Sulfonamidi ===
==== Chiesa comunale di San Francesco ====
: G01AE01 [[Sulfatolamide]]
[[Immagine:1 Monumento caduti Montecarotto di vito pardo e chiesa san francesco.jpg|right|280px]]
: G01AE10 Combinazioni di [[Sulfamidici|sulfonamidi]]
Sorge poco fuori dalla cerchia delle mura,su di una collina il cui sguardo abbraccia le campagne di Montecarotto e faceva parte di un convento francescano sopresso nel 1867. Della costruzione della chiesa e del convento si parla per la prima volta in un documento del Consiglio generale di Montecarotto del 1612. Si decise in quell'occasione anche di affidarlo ai minori osservanti francescani poiché tali frati erano conosciuti in quanto residenti nel vicino convento di San Martino di [[Arcevia]]. I lavori di costruzione procedettero velocemente al punto che nell'agosto del 1616 una parte della nuova chiesa, le celle e altre stutture necessarie alla vita de
lla comunità religiosa erano terminate. Ciò permise di officiare la chiesa e il responsabile della comunità venne insignito del titolo di Guardiano. I lavori del convento continuarono dal 1630 al 1695. La chiesa attigua, completata nel 1660, ma officiata già nell'agosto del 1616, è a una sola [[navata]], con sette altari e la sagrestia, è impreziosita da stucchi, quadri, statue, bei [[paliotti]] in [[scagliola]], da un artistico coro e da un organo del Nachini.
Il convento durante il periodo napoleonico fu soppresso e indemaniato per la prima volta; passata la ventata napoleonica, i frati vi poterono far rientro nel 1816 per esserne poi definitivamente allontanati nel 1867 dal governo italiano.
Opere d'arte presenti :
* ''Natività'', del XVII secolo, di [[Antonio Massi]] di Jesi.
* [[Monumento dei caduti della prima guerra mondiale di Montecarotto]]. - È stato realizzato dallo scultore veneziano [[Vito Pardo]] autore anche del [[monumento nazionale delle Marche]] a [[Castelfidardo]] eretto in onore della [[battaglia di Castelfidardo]] e del Generale [[Enrico Cialdini]].La particolarità ed originalità del monumento di montecarotto è di essere costituito da strutture e volumi di materiali diversi uniti dalla facciata della chiesa.La parte realizzata in materiale lapideo è costituita da statue e lapidi poste a metà altezza della facciata a destra e a sinistra, dal portale d'ingresso, che è contornato da colonnine decorate con fregi e da una lunetta scolpita a bassorievo.La statua di sinistra regge uno scudo con lo stemma comunale,la mensola sottostante reca un viso di donna e la lapide contiene la scritta 'vivunt'.La figura di destra ha la testa cinta di una corona e sorregge una croce,la mensola reca un teschio, mentre la lapide contiene la scritta 'monent'.La lunetta posta sopra l’architrave del portale raffigura un
santo in abito monastico con le braccia aperte verso due Soldati inginocchiati posti ai lati,quello a sinistra sorregge una bandiera, quello a destra il fucile.Parte integrante del monumento è anche il portone monumentale artistico della chiesa,disegnato dal Pardo e di cui si conserva il disegno originale presso il palazzo comunale, costituito da trentadue formelle lignee che rappresentano gli stemmi delle Armi del Regio Esercito italiano intagliate su legno di rovere dallo stesso autore e da una croce latina costituita da quattordici tondi che divide in quattro grandi specchiature le formelle del portone.
* Organo di [[Pietro Nachini]] risalente al [[1740]].
 
==== ChiesaG01AF diDerivati Sandell'imidazolo Filippo ====
: G01AF01 [[Metronidazolo]]
Opere d'arte presenti al suo interno:
: G01AF02 [[Clotrimazolo]]
* Organo di Sebastiano Vici risalente al [[1830]].
: G01AF04 [[Miconazolo]]
: G01AF05 [[Econazolo]]
: G01AF06 [[Ornidazolo]]
: G01AF07 [[Isoconazolo]]
: G01AF08 [[Tioconazolo]]
: G01AF11 [[Ketoconazolo]]
: G01AF12 [[Fenticonazolo]]
: G01AF13 [[Azanidazolo]]
: G01AF14 [[Propenidazolo]]
: G01AF15 [[Butoconazolo]]
: G01AF16 [[Omoconazolo]]
: G01AF17 [[Ossiconazolo]]
: G01AF18 [[Flutrimazolo]]
: G01AF19 [[Sertaconazolo]]
: G01AF20 Combinazione di [[imidazolo]] derivati
 
==== ChiesaG01AG Derivati del Crocifissotriazolo ====
: G01AG02 [[Terconazolo]]
Chiesa di costruzione Settecentesca con all'interno un pregevole crocefisso.
 
==== ChiesaG01AX dellaAltri Madonnaantimicrobici dele popoloantisettici ====
: G01AX01 [[Clodantoina]]
Chiesa di costruzione Settecentesca con all'interno una pregevole statua lignea della Madonna.
: G01AX02 [[Inosina]]
: G01AX03 [[Policresulene]]
: G01AX05 [[Nifuratel]]
: G01AX06 [[Furazolidone]]
: G01AX09 [[Violetto di genziana|Cristal violetto]]
: G01AX11 [[Iodopovidone]]
: G01AX12 [[Ciclopiroxolamina]]
: G01AX13 [[Protiofato]]
: G01AX14 ''[[Lactobacillus fermentum]]''
: G01AX15 [[Rame usnato]]
: G01AX16 [[Esetidina]]
: G01AX66 [[Octenidina]], combinazioni
: QG01AX90 [[Nitrofurazone]]
: QG01AX99 Altri antimicrobici e [[antisettici]], combinazioni
 
== G01B Anti infettivi/antisettici in combinazione con corticosteroidi ==
==== Chiese rurali ====
* Chiesa di San Lorenzo
* Chiesa di San Pietro
* Chiesa di Santa Maria della Neve
* Edicole votive: numerose sono le edicole dedicate ai santi protettori di contrade che nei secoli sono state costruite a testimonianza della devozione popolare.
 
=== G01BA Antibiotici e corticosteroidi ===
== Personalità legate a Montecarotto ==
* [[Francesco Giglioni di Montecarotto]], [[scultore]] e [[intagliatore]].
* [[Pietro Mei]], [[orologiaio]].
* [[Edoardo Marconi]], [[orologiaio]].
* [[Antonio Galli]], [[orologiaio]].
 
=== G01BC Derivati della chinolina e corticosteroidi ===
== Sagre e manifestazioni ==
* Annualmente, ad inizio estate, si tiene la manifestazione "[[Verdicchio]] in festa", dedicata al prodotto tipico locale per eccellenza il [[vino]] "[[Verdicchio dei Castelli di Jesi]]".
* La [[Pasquella]] - Antico canto di questua.
Festa caratteristica per la sua antica origine contadina, contraddistinta dai canti rituali di questua che si ripetono ogni anno nel giorno dell'Epifania in tutto il territorio montecarottese. Riprende la consuetudine per cui il canto di Pasquella viene portato da squadre di cantori casa per casa come augurio di salute, di benessere e di abbondanza, in cambio di piccole offerte di denaro, cibo e vino. Durante la festa ai visitatori vengono offerte castagne arrosto e vin brulè.
* Festa del patrono [[San Placido]] e Fiera.
È una festa religiosa che si svolge nell'ultima domenica di settembre o nella prima domenica di ottobre. In quest'occasione si organizza lungo le vie cittadine un'importante fiera-mercato.
* Artigiani e mestieranti all'opera.
Si tiene nel mese di marzo ed è un'esibizione di artigiani per le vie e le vecchie botteghe del centro storico di Montecarotto per vedere da vicino i mestieri di un tempo.Si potranno ammirare: il vasaio; il cartaio; il bottaio; il calzolaio; Il rilegatore; il maniscalco; il vetraio; il ceramista; il ramaio; l'artigiano del cuoio e del legno; il cestaio; il fabbro; l'artigiano del ferro; il costruttore di fisamorniche; il decoratore del legno; l'intarsiatore; i mestieri contadini e tanti altri ancora. L'iniziativa si svolge per tutto l'arco della giornata.
 
=== ProdottiG01BD tipiciAntisettici e cucinacorticosteroidi ===
Specialità gastronomiche locali sono inoltre: tagliatelle casalinghe tirate con il rasagnolo, coniglio in porchetta, l'oca arrosto su forno a legna, maialino in porchetta, lonzino di fico. In qualche famiglia, nei giorni festivi è ancora possibile assaggiare il caratteristico ''tortone'' (dolce a base di farina di mais e farina di grano, uva passera, mele, olio di oliva e sapa) inoltre una particolare leccornia dolce (spumette a base di chiara d'uovo, mandorle e zucchero).
 
=== G01BE Sulfonamidi e corticosteroidi ===
Montecarotto fa parte delle seguenti associazioni:
* [[Associazione Nazionale Città dell'Olio]];
* [[Associazione Nazionale Città del Vino]];
 
=== G01BF Derivati dell'imidazolo e corticosteroidi ===
Il [[vino]] è sempre stato uno dei prodotti tipici di Montecarotto, a partire dal famoso Verdicchio, vitigno che, in tutto il mondo, cresce solamente nella valle dell'Esino.
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi]]: il territorio di Montecarotto appartiene all'area di produzione del [[vino DOC]] [[Verdicchio dei Castelli di Jesi]].
* [[Esino bianco]] e [[Esino rosso]]: queste due DOC, sono riconosciute in tutta la [[provincia di Ancona]] e nei territori del Verdicchio di Matelica. L'esino bianco è composto da uve verdiccho almeno al 50% e il rosso da uve [[sangiovese]] e [[Montepulciano (vitigno)|montepulciano]] almeno al 60%.
* [[Vino di visciole]]: presso qualche privato con po' di fortuna si può trovare ancora una rarità: il vino visciolato (mistura di vino, succo di visciole e spezie).
 
==Note==
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Mirco Brega
|DataElezione= 08/06/2009
|partito= [[lista civica]]
|EmailComune= comune.montecarotto@provincia.ancona.it
}}
*Statuto comunale: [http://statuti.interno.it/lista%20province/lista%20comuni/link%20comuni/castelleone_di_suasa.pdf http://statuti.interno.it]
*Montecarotto, insieme ai comuni di Castelbellino, Castelplanio, Maiolati Spontini, Monte Roberto, Poggio San Marcello, San Paolo di Jesi, aderisce all'[[unione comunale|Unione dei comuni]] della "Media Vallesina": [http://statuti.interno.it/lista%20province/lista%20comuni/link%20unione%20dei%20comuni/6.PDF Scarica lo statuto]
 
== Sport ==
Numerose sono le associazioni sportive operanti sul territorio di Montecarotto:
* U.S.D. Monserra Calcio
* U.S.D. Monserra Volley
* U.S.D. Monserra Pattinaggio
* C.T.M. Circolo Tennis Montecarotto
 
== Proverbi ==
* Montegarotto antigo, ce stai cent'anni nun te fai 'n amigo, se te lo farai te ne pentirai!
* A Montecarotto non c'è un conforto o piove o c'è la nebbia o sona il morto.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Maggiori gruppi di farmaci}}
== Bibliografia ==
* C. Urieli. ''Montecarotto attaverso i secoli''. Montecarotto, Cassa di Risparmio di Jesi, 1988.
* P. Peretti. ''Organari di Montecarotto dal XVI al XIX secolo''. Montecarotto, Cassa di Risparmio di Jesi, 2008.
 
== Voci correlate ==
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Montecarotto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comune.montecarotto.an.it/ Sito ufficiale del Comune di Montecarotto]
*[http://www.percorsodeltrabocco.com/ Sito ufficiale del Percorso - Parco del trabocco]
*[http://www.monserracalcio.it/ Sito ufficiale del U.S.D. Monserra Calcio]
{{Provincia di Ancona}}
{{Portale|Marche}}
 
{{Codici ATC e ATCvet}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Ancona]]
[[Categoria:Castelli di Jesi]]
 
[[Categoria:Codici ATC|G01]]
[[en:Montecarotto]]
[[eo:Montecarotto]]
[[es:Montecarotto]]
[[fr:Montecarotto]]
[[ja:モンテカロット]]
[[lmo:Montecarotto]]
[[nap:Montecarotto]]
[[nl:Montecarotto]]
[[pl:Montecarotto]]
[[pms:Montecarotto]]
[[pt:Montecarotto]]
[[ru:Монтекаротто]]
[[tl:Montecarotto]]
[[uk:Монтекаротто]]
[[vi:Montecarotto]]
[[vo:Montecarotto]]
[[war:Montecarotto]]