Il '''codice ATC G01''' "Antinfettivi ginecologici e [[antisettico|antisettici]]" è un sottogruppo del [[sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico]], un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici. Il sottogruppo G01 fa parte del gruppo anatomico [[Codice ATC G|G]], farmaci per l'[[Apparato genito-urinario]] e [[ormone sessuale|ormoni sessuali]].<ref>{{cita web|url=http://www.whocc.no/atc_ddd_index/?code=G01|titolo=ACT/DDD index 2017: code G01|accesso=10 novembre 2017}}</ref>
{{F|termodinamica|luglio 2011}}
[[Immagine:Diag phase PVT.png|thumb|300px|Diagramma di stato p-V-T, rappresentativo di tutti gli stati termodinamici di un sistema ad un componente.]]
Codici per uso veterinario (codici ATC<sub>vet</sub>) possono essere creati ponendo la lettera Q di fronte al codice ATC umano: QG01...<ref>{{cita web|url=http://www.whocc.no/atcvet/atcvet_index/?code=G01|titolo=ACTvet index 2017: code G01|accesso=10 novembre 2017}}</ref> I codici ATCvet senza corrispondente codice ATC umano sono riportati nella lista seguente con la Q iniziale.
Con il termine '''diagramma termodinamico''' si fa riferimento [[diagramma]] (generalmente in 2 o 3 dimensioni) in cui come [[coordinate]] compaiono [[grandezza termodinamica|grandezza termodinamiche]] (ad esempio [[temperatura]], [[pressione]], [[volume]], [[entalpia]], [[energia libera]]).
Numeri nazionali della classificazione ATC possono includere codici aggiuntivi non presenti in questa lista, che segue la versione OMS.
==Tipologie di diagrammi termodinamici==
== G01A Anti infettivi e antisettici, escluse le combinazioni con corticosteroidi ==
Per rappresentare i possibili [[stato termodinamico|stati termodinamici]] che un [[sistema termodinamico|sistema]] può assumere, si fa uso di particolari diagrammi termodinamici, chiamati [[diagramma di stato|diagrammi di stato]], i quali riassumono graficamente le dipendenze reciproche tra le variabili di stato.
In particolare in un [[diagramma p-V-T]] possono essere rappresentati tutti gli stati termodinamici di un particolare sistema ad un componente, mentre per rappresentare sistemi in cui una delle variabili di stato è costante si utilizzano:
=== G01AA Antibiotici ===
*''diagramma pV-p'' (o [[piano di Amagat]])
: G01AA01 [[Nistatina]]
*''diagramma p-V'' (o [[piano di Clapeyron]])<ref>per l'esatezza, il ''diagramma di Andrews'' e il ''diagramma meccanico'' sono dei diagrammi tracciati in un ''piano p-V'' (o ''piano di Clapeyron'').</ref>
: G01AA02 [[Natamicina]]
*''diagramma T-S'' (o [[diagramma entropico]])
: G01AA03 [[Amfotericina B]]
*''diagramma p-T'' (o [[diagramma di fase]] o diagramma di stato per sostanze pure)
: G01AA04 [[Candicidina]]
*[[diagramma p-H]]
: G01AA05 [[Cloramfenicolo]]
*''diagramma H-S'' (o [[diagramma di Mollier]])
: G01AA06 [[Achimicina]]
: G01AA07 [[Ossitetraciclina]]
: G01AA08 [[Carfecillina]]
: G01AA09 [[Mepartricina]]
: G01AA10 [[Clindamicina]]
: G01AA11 [[Pentamicina]]
: G01AA51 Nistatina, combinazioni
: QG01AA55 Cloramfenicolo, combinazioni
: QG01AA90 [[Tetracicline]]
: QG01AA91 [[Gentamicina]]
: QG01AA99 [[Antibiotico|Antibiotici]], combinazioni
=== G01AB Composti dell'[[arsenico]] ===
[[File:TX-Diagram.jpg|thumb|300px|Esempi di diagrammi T-x per una miscela liquido-vapore.]]
: G01AB01 [[Acetarsolo]]
Nel caso in cui si voglia considerare anche una variazione nella composizione del sistema, bisogna riferirsi alla composizione, esprimibile ad esempio dalla [[frazione molare]] <math>x</math>, ad esempio:
=== G01AC Derivati della [[chinolina]] ===
*[[diagramma p-x]] (o [[diagramma di fase]] o diagramma di stato per miscele)
: G01AC01 [[Diiodoidrossichinolina]]
*[[diagramma T-x]] (o [[diagramma di fase]] o diagramma di stato per miscele)
: G01AC02 [[Cliochinolo]]
*[[diagramma H-x]]
: G01AC03 [[Clorchinaldolo]]
*[[diagramma G-x]]
: G01AC05 [[Dequalinio]]
: G01AC06 [[Broxichinolina]]
: G01AC30 Ossichinolina ([[8-idrossichinolina]])
: QG01AC90 [[Acriflavina cloridrato]]
: QG01AC99 Combinazioni
=== G01AD Acidi organici ===
Esistono poi dei diagrammi più specifici, utilizzati per descrivere particolari trasformazioni o sistemi, ad esempio:
: G01AD01 [[Acido lattico]]
: G01AD02 [[Acido acetico]]
: G01AD03 [[Acido ascorbico]]
=== G01AE Sulfonamidi ===
*[[Psicrometria|diagramma psicrometrico]]: per miscele acqua-aria a pressione costante
: G01AE01 [[Sulfatolamide]]
*''diagramma x-y'' (o [[curva di equilibrio]]): per sistemi liquido-vapore (utilizzata ad esempio nel [[Metodo di McCabe-Thiele]])
: G01AE10 Combinazioni di [[Sulfamidici|sulfonamidi]]
*[[diagramma Q-T]]
*[[diagramma cp-T|diagramma c<sub>p</sub>-T]]
=== G01AF Derivati dell'imidazolo ===
Quelli descritti sono alcuni dei ''diagrammi termodinamici'' utilizzati per descrivere lo stato di un dato sistema. Ovviamente possono essere utilizzate molteplici [[combinazione|combinazioni]] di variabili termodinamiche per costruire un diagramma termodinamico. In questa maniera si può valutare graficamente l'effetto della variazione di una variabile termodinamica su di un'altra variabile.
: G01AF01 [[Metronidazolo]]
: G01AF02 [[Clotrimazolo]]
: G01AF04 [[Miconazolo]]
: G01AF05 [[Econazolo]]
: G01AF06 [[Ornidazolo]]
: G01AF07 [[Isoconazolo]]
: G01AF08 [[Tioconazolo]]
: G01AF11 [[Ketoconazolo]]
: G01AF12 [[Fenticonazolo]]
: G01AF13 [[Azanidazolo]]
: G01AF14 [[Propenidazolo]]
: G01AF15 [[Butoconazolo]]
: G01AF16 [[Omoconazolo]]
: G01AF17 [[Ossiconazolo]]
: G01AF18 [[Flutrimazolo]]
: G01AF19 [[Sertaconazolo]]
: G01AF20 Combinazione di [[imidazolo]] derivati
=== G01AG Derivati del triazolo ===
==Luoghi di un diagramma termodinamico classificati per grado di libertà==
: G01AG02 [[Terconazolo]]
{{vedi anche|Grado di libertà (termodinamica)}}
=== G01AX Altri antimicrobici e antisettici ===
In un diagramma termodinamico bidimensionale sono rappresentati stati termodinamici con [[Grado di libertà (chimica)|varianza]] (o grado di libertà) pari a:
: G01AX01 [[Clodantoina]]
*0: ''sistemi zero-varianti'', rappresentati da un [[punto (geometria)|punto]] (ad esempio, [[punto critico]], [[punto triplo]], [[eutettico|punto eutettico]])
: G01AX02 [[Inosina]]
*1: ''sistemi mono-varianti'', rappresentati da una [[Curva_(matematica)|curva]] (ad esempio, curva di ''liquidus'' (o liquido saturo), curva di ''vaporus'' (o vapore saturo), [[isoterma (termodinamica)|isoterma]], [[isobara (termodinamica)|isobara]], [[isocora]], [[isoentalpica]], [[isoentropica]], [[Trasformazione adiabatica|adiabatica]])
: G01AX03 [[Policresulene]]
*2: ''sistemi bi-varianti'', rappresentati da una [[superficie|area]] (ad esempio, le zone relative a [[solido]], [[liquido]], [[gas ideale]], [[gas reale]], [[equilibrio liquido-vapore]], fluido supercritico)
: G01AX05 [[Nifuratel]]
: G01AX06 [[Furazolidone]]
: G01AX09 [[Violetto di genziana|Cristal violetto]]
: G01AX11 [[Iodopovidone]]
: G01AX12 [[Ciclopiroxolamina]]
: G01AX13 [[Protiofato]]
: G01AX14 ''[[Lactobacillus fermentum]]''
: G01AX15 [[Rame usnato]]
: G01AX16 [[Esetidina]]
: G01AX66 [[Octenidina]], combinazioni
: QG01AX90 [[Nitrofurazone]]
: QG01AX99 Altri antimicrobici e [[antisettici]], combinazioni
== G01B Anti infettivi/antisettici in combinazione con corticosteroidi ==
Possiamo immaginare la ''varianza'' come i gradi di libertà di un punto costretto a muoversi nella regione geometrica di pertinenza del sistema considerato: per esempio, nel caso di un sistema a temperatura costante (isoterma) possiamo muoverci lungo una sola [[coordinata curvilinea]], quindi la varianza è 1, mentre per un sistema di cui siano fissate due [[variabili di stato]] la varianza è 0, in quanto non è possibile muoverci dal punto considerato. Possiamo associare questi ''movimenti'' del punto geometrico ad una particolare [[trasformazione termodinamica]], e possiamo immaginare il punto stesso come uno ''stato termodinamico''. Quindi ogni stato termodinamico, essendo rappresentato da un punto, ha varianza nulla.
=== G01BA Antibiotici e corticosteroidi ===
La varianza di un [[sistema termodinamico]] qualsiasi può essere calcolata rigorosamente applicando la [[regola delle fasi]].
=== G01BC Derivati della chinolina e corticosteroidi ===
==Note==
<references/>
=== G01BD Antisettici e corticosteroidi ===
==Voci correlate==
*[[Grado di libertà (chimica)]]
*[[Sistema termodinamico]]
*[[Spazio delle fasi]]
*[[Stato termodinamico]]
*[[Termodinamica]]
=== G01BE Sulfonamidi e corticosteroidi ===
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Thermodynamic diagrams}}
=== G01BF Derivati dell'imidazolo e corticosteroidi ===
==Note==
<references/>
{{Maggiori gruppi di farmaci}}
{{Portale|chimica|termodinamica}}
{{Codici ATC e ATCvet}}
[[Categoria:Diagrammi termodinamici| ]]
[[Categoria:Codici ATC|G01]]
[[en:Thermodynamic diagrams]]
[[fr:Diagramme thermodynamique]]
[[pl:Diagram termodynamiczny (meteorologia)]]
[[uk:Аерологічні діаграми]]
|