Dragster e Codice ATC G01: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
aggiorno
 
Riga 1:
Il '''codice ATC G01''' "Antinfettivi ginecologici e [[antisettico|antisettici]]" è un sottogruppo del [[sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico]], un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici. Il sottogruppo G01 fa parte del gruppo anatomico [[Codice ATC G|G]], farmaci per l'[[Apparato genito-urinario]] e [[ormone sessuale|ormoni sessuali]].<ref>{{cita web|url=http://www.whocc.no/atc_ddd_index/?code=G01|titolo=ACT/DDD index 2017: code G01|accesso=10 novembre 2017}}</ref>
{{s|automobilismo}}
[[Immagine:Caterpiller-sponsored dragster.jpg|thumb|Un Dragster]]
Il '''dragster''' è un tipo di [[veicolo]] da competizione utilizzato per gare di [[accelerazione]]. Ha un motore scoperto nel quale il [[carburante]] viene iniettato nei cilindri tramite iniezione meccanica continua, e sono dotati di singola o doppia accensione, a seconda della classe.
 
Codici per uso veterinario (codici ATC<sub>vet</sub>) possono essere creati ponendo la lettera Q di fronte al codice ATC umano: QG01...<ref>{{cita web|url=http://www.whocc.no/atcvet/atcvet_index/?code=G01|titolo=ACTvet index 2017: code G01|accesso=10 novembre 2017}}</ref> I codici ATCvet senza corrispondente codice ATC umano sono riportati nella lista seguente con la Q iniziale.
Le massime potenze sviluppate da tali motori sono {{Citazione necessaria|nell'ordine degli 8-10 000 CV}}. Questi motori sono spinti talmente al limite che non sono in grado di funzionare alla massima potenza per più di dieci secondi e, pertanto, non è possibile stabilire con esattezza le reali potenze sviluppate, infatti le potenze sono calcolate in base alla quantità di nitrometano bruciata. I veicoli top fuel montano un [[motore V8]] [[Motore Hemi|HEMI]] di origine Chrysler. Per fare un paragone di potenza, le monoposto da [[Formula 1]] odierne hanno circa 750 [[Cavallo_vapore|CV]], mentre negli [[anni 1980|anni ottanta]], con il [[turbocompressore]], arrivavano a 1400 [[Cavallo_vapore|CV]] massimi nei giri singoli delle qualifiche.
 
Numeri nazionali della classificazione ATC possono includere codici aggiuntivi non presenti in questa lista, che segue la versione OMS.
Le straordinarie potenze di questi veicoli vengono garantite da un colossale turbocompressore volumetrico, in grado di fornire una pressione di sovralimentazione superiore a 7 [[Bar (unità di misura)|bar]], e dal [[nitrometano]]. Tutti i motori utilizzati in questa categoria sono a due [[Valvole in testa|valvole]] per [[Cilindro_(meccanica)|cilindro]], una per l' aspirazione della miscela e l' altra per l' uscita dei gas di scarico; la distribuzione è ad aste e [[Bilanciere_(meccanica)|bilancieri]] e gli scarichi sono corti e privi di qualunque tipo di filtro, il che fornisce una scarsissima presenza di gas di scarico nei cilindri al momento dello scoppio. La cilindrata supera i 12 000 cc e la cifra del numero dei giri massimi che il motore raggiunge è intorno a 9000. La [[Trasmissione_(meccanica)|trasmissione]] è diretta e la [[Frizione_(meccanica)#Frizione_sui_veicoli|frizione]] è multidisco multistadio. Come sistema di raffreddamento del motore sono montati molti radiatori.
 
== G01A Anti infettivi e antisettici, escluse le combinazioni con corticosteroidi ==
I consumi di carburante sono smisurati: vengono bruciati più di 25 litri in meno di un secondo. Tra una prova di gara e l'altra i motori girano per circa 3 minuti (''warm-up'', ''burnout'' e ''gara'') dopo i quali l'unità viene completamente disassemblata e ricostruita. Molto spesso si distruggono prima del traguardo. Il rumore provocato da questi motori è di 150 [[decibel]]. Tutto questo porta i dragster a percorrere i 400 metri da fermi in meno di cinque secondi con velocità di uscita spesso superiori ai 500 km/h.
 
=== G01AA Antibiotici ===
Per ottenere un [[assetto (veicoli)|assetto]] in grado di consentire il raggiungimento della massima velocità, la [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] e la meccanica dei veicoli vengono semplificate al massimo. Di solito, le macchine hanno una caratteristica forma piatta, molto allungata per dare la necessaria stabilità ad alta velocità, con piccole e leggere [[ruota|ruote]] anteriori e [[pneumatico|pneumatici]] di grande sezione montati su quelle posteriori.
: G01AA01 [[Nistatina]]
: G01AA02 [[Natamicina]]
: G01AA03 [[Amfotericina B]]
: G01AA04 [[Candicidina]]
: G01AA05 [[Cloramfenicolo]]
: G01AA06 [[Achimicina]]
: G01AA07 [[Ossitetraciclina]]
: G01AA08 [[Carfecillina]]
: G01AA09 [[Mepartricina]]
: G01AA10 [[Clindamicina]]
: G01AA11 [[Pentamicina]]
: G01AA51 Nistatina, combinazioni
: QG01AA55 Cloramfenicolo, combinazioni
: QG01AA90 [[Tetracicline]]
: QG01AA91 [[Gentamicina]]
: QG01AA99 [[Antibiotico|Antibiotici]], combinazioni
 
=== G01AB Composti dell'[[arsenico]] ===
La propulsione avviene per mezzo di motori [[sovralimentazione|sovralimentati]]; nelle categorie più spinte viene utilizzato nitrometano (fino al 50% della miscela) oltre che alla benzina. Un [[paracadute]] agevola la frenata alla fine della gara. A seconda del tipo di motore, della carrozzeria e degli pneumatici impiegati, esistono differenti categorie, tra cui anche quelle motociclistiche.
: G01AB01 [[Acetarsolo]]
 
=== G01AC Derivati della [[chinolina]] ===
Le competizioni sono disputate su piste rettilinee di distanze inferiori al [[Miglio_(unità_di_misura)|miglio]]: solitamente un quarto di miglio, o 1320 [[Piede_(unità_di_misura)|piedi]], cioè all'incirca 402 [[metro|metri]]. Le auto la percorrono in meno di 5 secondi toccando velocità di oltre 500 km/h (circa 520 km/h). L'accelerazione brutale (stimata in 6 [[Accelerazione_di_gravità|G]]) fa sì che molti piloti subiscano durante la carriera il [[distacco della retina]] dall'occhio a causa del violento spostamento all'indietro del corpo. I dragster gareggiano a coppie, a eliminazione diretta, e corrono affiancati con partenza da fermo.
: G01AC01 [[Diiodoidrossichinolina]]
: G01AC02 [[Cliochinolo]]
: G01AC03 [[Clorchinaldolo]]
: G01AC05 [[Dequalinio]]
: G01AC06 [[Broxichinolina]]
: G01AC30 Ossichinolina ([[8-idrossichinolina]])
: QG01AC90 [[Acriflavina cloridrato]]
: QG01AC99 Combinazioni
 
=== G01AD Acidi organici ===
Le corse di dragster vennero inventate come forma di competizione automobilistica spettacolare negli [[Stati Uniti]] all'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]]; ebbero una grande diffusione a metà degli [[anni 1960|anni sessanta]] e successivamente si estesero anche ad altri paesi, quali [[Giappone]] e [[Australia]].
: G01AD01 [[Acido lattico]]
: G01AD02 [[Acido acetico]]
: G01AD03 [[Acido ascorbico]]
 
=== G01AE Sulfonamidi ===
==Voci correlate==
: G01AE01 [[Sulfatolamide]]
*[[Drag Racing]]
: G01AE10 Combinazioni di [[Sulfamidici|sulfonamidi]]
 
=== G01AF Derivati dell'imidazolo ===
==Altri progetti==
: G01AF01 [[Metronidazolo]]
{{interprogetto|commons=Category:Dragsters}}
: G01AF02 [[Clotrimazolo]]
: G01AF04 [[Miconazolo]]
: G01AF05 [[Econazolo]]
: G01AF06 [[Ornidazolo]]
: G01AF07 [[Isoconazolo]]
: G01AF08 [[Tioconazolo]]
: G01AF11 [[Ketoconazolo]]
: G01AF12 [[Fenticonazolo]]
: G01AF13 [[Azanidazolo]]
: G01AF14 [[Propenidazolo]]
: G01AF15 [[Butoconazolo]]
: G01AF16 [[Omoconazolo]]
: G01AF17 [[Ossiconazolo]]
: G01AF18 [[Flutrimazolo]]
: G01AF19 [[Sertaconazolo]]
: G01AF20 Combinazione di [[imidazolo]] derivati
 
=== G01AG Derivati del triazolo ===
{{Classi di vetture da competizione}}
: G01AG02 [[Terconazolo]]
{{Portale|automobilismo}}
 
=== G01AX Altri antimicrobici e antisettici ===
[[Categoria:Vetture da competizione per tipo]]
: G01AX01 [[Clodantoina]]
: G01AX02 [[Inosina]]
: G01AX03 [[Policresulene]]
: G01AX05 [[Nifuratel]]
: G01AX06 [[Furazolidone]]
: G01AX09 [[Violetto di genziana|Cristal violetto]]
: G01AX11 [[Iodopovidone]]
: G01AX12 [[Ciclopiroxolamina]]
: G01AX13 [[Protiofato]]
: G01AX14 ''[[Lactobacillus fermentum]]''
: G01AX15 [[Rame usnato]]
: G01AX16 [[Esetidina]]
: G01AX66 [[Octenidina]], combinazioni
: QG01AX90 [[Nitrofurazone]]
: QG01AX99 Altri antimicrobici e [[antisettici]], combinazioni
 
== G01B Anti infettivi/antisettici in combinazione con corticosteroidi ==
 
=== G01BA Antibiotici e corticosteroidi ===
 
=== G01BC Derivati della chinolina e corticosteroidi ===
 
=== G01BD Antisettici e corticosteroidi ===
 
=== G01BE Sulfonamidi e corticosteroidi ===
 
=== G01BF Derivati dell'imidazolo e corticosteroidi ===
 
==Note==
<references/>
 
{{Maggiori gruppi di farmaci}}
 
{{Codici ATC e ATCvet}}
 
[[Categoria:Codici ATC|G01]]