Wikipedia:Bar/Discussioni/Note e riferimenti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m per Errori di Lint: Tabella multilinea in lista |
||
(28 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2006_08_21}}
[[Categoria:
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_21_agosto_2006]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2006-33]]
Riga 17:
Nel [[Buddhismo#_ref-0|primo riferimento]] :( '''"ateo"<sup>[1]</sup>'''), si legge così perchè c'è il tag <nowiki><ref></nowiki>
Nella prima nota un po' sotto: ('''aiuto venuto dall’alto<sup>[1]</sup>'''), si legge così perché c'è il <nowiki>{{
Ora capisco che noi che siamo una fantastica enciclopedia multimediale abbiamo questa funzione che se ci clicchi sopra finisci direttamente nel punto voluto, ma, un povero diavolo (<small>esistono i diavoli buddhisti?</small>) che si stampa la pagina e pertanto non ha questa ''ficciur'' (cit), come fa a distinguere quale 1 è una nota, quale un riferimento? A occhio su wiki sembrano due colori diversi, quelli col tag blu e quelli con il template azzurrino, però uno che stampa non è che vede tutto colorato.
Che ne pensate? Si può ovviare? PS ma non sono la stessa cosa?
:Dovrebbero essere la stessa cosa e ricordo una discussione in cui si disse (non so più chi) che era preferibile l'uso del <nowiki><ref></nowiki>. Tra note e riferimenti non penso ci sia poi nessuna differenza: note in italiano è preferibile a mio avviso, riferimenti "scimmiotta" il ''References'' inglese che sta per il nostro note. Quindi o uno o l'altro: io voto per note. [[Utente:Clark Shuster|<
anche io sono della stessa idea, e graficamente sono + belle
Per me si può sempre usare note e tag ref. Spesso ho interpretato "riferimenti" come "particolare tipo di nota che indica la fonte di una asserzione" --[[Utente:Riccardov|R]][[Discussioni_Utente:Riccardov|iccardo]] 14:03, 21 ago 2006 (CEST)
Sussiste comunque il problema per chi stampa... e l'unica soluzione che vedo è usarne uno solo
Facciamo una mozione per sopprimere la terminologia "Riferimenti" e l'uso del template <nowiki>{{
:+1 assolutamente sì. Il template <nowiki>{{
:* di accoppiare correttamente i corrispondenti template <nowiki>{{
:* di prestare attenzione all'ordine in cui vengono inseriti <nowiki>{{
:* Se l'aspetto grafico di <nowiki><REFERENCES/></nowiki> è il problema, probabilmente è sistemabile sostituendo alla freccina verso l'alto il disegno che attualmente viene usato nei template <nowiki>{{
:* <nowiki><REF></nowiki> permette a chi inserisce il testo di avere il testo del riferimento direttamente editabile nel punto di inserimento (e ciò IMHO facilita il lavoro di editint).
:Quindi preferisco di gran lunga l'uso del <nowiki><REF></nowiki>.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] 19:30, 21 ago 2006 (CEST)
::a proposito... la freccina l'avevo messa io, ma mi sono accorto che non funziona con IE, quindi la vado a rollbackare. Comunque anche il classico "^" sarebbe meglio dell'orribile freccia dei <references/>; sarebbe meglio usare qualcosa di più bello; propongo il classico '''^'''. Oppure "▲" (unicode 25B2). <span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:60%;">[[Utente:Paulatz|<
::: +1 sul classico '''^'''. [[Utente:Clark Shuster|<
[[Immagine:Nuvola-link-big.png|11px]] Usare questa no? Non è che non funziona solo con img-link? Non so faccino loro le prove del caso..
::È quello che ho scritto qualche riga più sopra: l'avevo messa io per i template <nowiki>{{
:::Per l'esattezza si tratta di questa immagine: [http://it.wikipedia.org//skins-1.5/monobook/external.png] <span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:60%;">[[Utente:Paulatz|<
Riga 58:
</nowiki></pre>
Il risultato è che creando un link con la classe reflink si ottiene un risultato come in [http://www.infis.univ.trieste.it/~paulatz/esempio.png questo screenshot], nella seconda riga. Se vi piace (ovviamente l'immagine si può cambiare) credo si possa creare una nuova classe nel [[mediaWiki:monobook.css]] e applicarla ai link delle note. <span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:60%;">[[Utente:Paulatz|<
:A me piaceva l'immagine del <nowiki>{{
::Piaceva anche a me (e per qullo che c'è l'avevo messa), ma a posteriori mi sembra un po' troppo vistosa. Comunque la questione non è il disegno in particolare, ma la volontà o meno di mettere mano al monobook globale. Ciao, <span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:60%;">[[Utente:Paulatz|<
:::Alla fine mi sono fatto tutto tramite il monobook personale, [http://www.infis.univ.trieste.it/~paulatz/esempio2.png questo è un esempio], se volete sciacallate pure. <span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:60%;">[[Utente:Paulatz|<
messo nel monobook generale, puoi anche levarlo dal tuo personale ^^
:L'immagine del ref ([[Immagine:Nuvola-link-big.png|11px]]) piaceva anche a me ma ci scommeto le [censura] che arriverebbe qualcuno a dire che è troppo fumettosa... grrr >:| Ottima la scelta di quella inserita nel monobook da Helios. IMHO elegante e discreta. [[Utente:Clark Shuster|<
Adesso proviamo, casomai si cambia, è un secondo..
A me non piace per niente, ad esempio. Mi pare anche eccessiva. Naturalmente è questione di gusti. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 23:29, 22 ago 2006 (CEST)
Giustamente, sulla versione che c'è adesso mi sembra ci sia sufficiente consenso, ergo la teniamo [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 23:57, 22 ago 2006 (CEST)
==''Note'' o ''Riferimenti''?==
Come si dovrebbe chiamare la sezione dove si trovano tutte le note a piè di pagina (non solo esplicative o di commento ma anche con indicazioni bibliografiche)?
Kal El qua sopra ha detto: «Tra note e riferimenti non penso ci sia poi nessuna differenza: note in italiano è preferibile a mio avviso, riferimenti "scimmiotta" il ''References'' inglese che sta per il nostro note. Quindi o uno o l'altro: io voto per note.»
Per me invece c'è una bella differenza, ma per non ripetermi copio qui un confronto che ho avuto oggi con Biopresto. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 16:29, 23 ago 2006 (CEST)
È meglio ''note'': nei libri le note a piè di pagina contengono spiegazioni e informazioni aggiuntive, ma anche citazioni e indicazioni bibliografiche, e si chiamano sempre cosí, e giammai ''riferimenti''. Vi si è fatto cenno fra l'altro [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Note_e_riferimenti|qui]]. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 15:59, 23 ago 2006 (CEST)
:Non sono molto d'accordo: una nota è un testo a pié pagina che spiega qualche cosa di un testo, un riferimento (in letteratura è pieno di "riferimenti bibliografici") riporta la fonte di una informazione (una pubblicazione, un libro un sito internet). Lo trovo più razionale, forse è opportuno (se non ègià stato fatto) pensare ad uno std o a delle linee guida. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''L'uomo in ammollo'''</span>]]</small> 16:04, 23 ago 2006 (CEST)
::Invece si chiamano tutte indistintamente note (a piè di pagina), nelle publicazioni italiane, a prescindere dal loro contenuto (che può essere molto vario). Basta consultare un [http://62.94.111.137/treccani/default.asp?FONT=0 vocabolario] per rendersi conto che ''riferimento'' in questo senso non esiste in italiano. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 16:09, 23 ago 2006 (CEST)
:::Scusa, non avevo letto [[Aiuto:Note]]. Mi adeguo. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''L'uomo in ammollo'''</span>]]</small> 16:07, 23 ago 2006 (CEST)
::::Poiché non ti voglio ingannare, ti dico che quella specificazione «(intitolata Note)» l'ho appena aggiunta io, perché questo mi sembra l'orientamento generale, anche solo a giudicare dall'incipit: «Le note a piè di pagina sono utili per [...] specificare le fonti delle affermazioni». [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 16:13, 23 ago 2006 (CEST)
:::::Ti segnalo comunque che su wikipedia ci sono migliaia di pagine con sezioni intitolate "riferimenti" (con o senza note di rimando). Se ritieni che sia sbagliato dovresti forse segnalarlo a qualche bot per le sostituzioni, magari con il consenso di altri (non solo il tuo ;-)). --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''L'uomo in ammollo'''</span>]]</small> 16:18, 23 ago 2006 (CEST)
:::::+1 di consenso a Nemo :-) .--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] 16:46, 23 ago 2006 (CEST)
:::::+1 anche per me <small>ma non ho capito su che non sei d'accordo diciamo la stessa cosa... :o)</small>[[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red">'''El'''</span>]] 17:24, 23 ago 2006 (CEST)
::::::<small>La differenza è che io ritengo ''riferimenti'' un vero e proprio errore/orrore. ;-) [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 10:48, 24 ago 2006 (CEST)</small>
:::::+1 acconsento anche io --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''L'uomo in ammollo'''</span>]]</small> 02:25, 24 ago 2006 (CEST)
:::::+1 [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 13:02, 24 ago 2006 (CEST)
==Formato freccette==
tutto a posto, ma ci sarebbe un piccolo cambiamento da fare, al momento se si usano i ref con "name" <nowiki><ref name="pino">Pino, ''De silvicoltura''</ref> .... sfdsf afdsadf .s. <ref name="pino"/></nowiki> compaiono un po' troppe freccette, come si può vedere ad esempio qui [[Natale#Note]] --[[Utente:Riccardov|R]][[Discussioni_Utente:Riccardov|iccardo]] 10:09, 24 ago 2006 (CEST)
:Se inserisci la nota dieci volte, ci saranno dieci freccette. È vero che non serve a molto quando sono cosí tante, ma l'unico rimedio sarebbe fare delle note diverse, piú specifiche. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 10:48, 24 ago 2006 (CEST)
::<small>Oppure mettere delle freccette meno vistose... Ma no, non insisto, non insisto. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 18:41, 24 ago 2006 (CEST)</small>
::<small>bravo :P [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 19:51, 24 ago 2006 (CEST)</small>
:::sarebbe ancora più carino se le freccette multiple non apparissero, ma apparissero solo i numeri ... ma non so se sia possibile --[[Utente:Riccardov|R]][[Discussioni_Utente:Riccardov|iccardo]] 00:31, 25 ago 2006 (CEST)
{{quote|:Se inserisci la nota dieci volte, ci saranno dieci freccette. È vero che non serve a molto quando sono cosí tante, ma l'unico rimedio sarebbe fare delle note diverse, piú specifiche. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 10:48, 24 ago 2006 (CEST)}}
<small> [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 01:11, 25 ago 2006 (CEST)</small>
:Così ci sono troppe righe nelle note :) --[[Utente:Riccardov|R]][[Discussioni_Utente:Riccardov|iccardo]] 09:34, 25 ago 2006 (CEST)
::Infatti nella wikipedia inglese hanno una grafica molto piú semplice, che invece di ripetere la freccetta (o chi per essa) elenca poi una lettera per ogni uso della nota: si veda [[:en:Wikipedia:Footnotes|qui]]. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 09:37, 25 ago 2006 (CEST)
::: Non che sia fondamentale, ma mettendo i caratteri in "Smallest/Molto piccolo" su IE le freccette diventano croci :( -- [[Utente:Trixt|Trixt]]<sup><small>(''[[Discussioni utente:Trixt|esprimiti]]'')</small></sup> 01:05, 26 ago 2006 (CEST)
È un buon consiglio [http://www.getfirefox.com buttare IE]. :) [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 13:37, 26 ago 2006 (CEST)
: è da mo' che uso firefox, ma sapevo delle "storpiature" che IE fa subire al testo diminuendo la grandezza dei caratteri... Sai com'è, a me quelle freccette proprio non piacevano... ;) (per la cronaca, io andrei sul classico ^) -- [[Utente:Trixt|Trixt]]<sup><small>(''[[Discussioni utente:Trixt|esprimiti]]'')</small></sup> 23:06, 26 ago 2006 (CEST)
|