Wikipedia:Utenti problematici/Fale/18 giu 2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(19 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
:Aggiungo che a mio avviso si può chiudere la segnalazione considerandola come '''Ultimo avvertimento'''. --[[Utente:M7|M/]] 00:03, 19 giu 2010 (CEST)
::Oppure abbiamo due definizione diverse di ''seriali''. PS: Non sto prendendo in giro nessuno e non gioco con wiki [[Utente:Fale|Fale]] ([[Discussioni utente:Fale|msg]]) 00:03, 19 giu 2010 (CEST)
:::Allora, cerchiamo di capirci. Ti è stato chiesto di astenerti per un po' da automatismi, proprio per la tua tendenza - a prescindere dalle ottime intenzioni - a operare in modo massivo senza troppo curarti del consenso o del numero di errori. Questo vuol dire che ora, per un bel po' di tempo, ti si chiede di operare in modifica unicamente con qualcosa che ti mostri perbene il risultato del tuo edit, possibilmente tramite il front-end di wikipedia. Ossia: fai quel che vuoi nella consultazione o nella ricerca di errori, ma se vuoi modificare una pagina lo fai da un browser che ti permetta di aprire in modifica la voce che vuoi editare, fare l'anteprima, e infine cliccare 'salva' solo quando sei certo di ciò che stai facendo. Mi sembra sia chiaro, no? Al momento, non esiste un software capace di fare questo se non il normale mediawiki ''server-side''. Facci caso, per piacere, e cerca di seguire la raccomandazione. Altrimenti, alla prossima tornata di correzioni con il campo oggetto identico per tot. edit di fila, che correggono solo ciò che è riconoscibile da un robot ma lasciano errori che sono un umano può vedere, sarà chiaro che le richieste della comunità nei tuoi confronti per te non valgono nulla. E -in quel caso, che spero non accada- si dovrà concludere che tu, per il progetto Wikipedia, vali altrettanto. --[[Utente:Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 00:14, 19 giu 2010 (CEST)
::::Quindi, se utilizzo pywiki per trovare le pagine 'infette' da errori e poi li correggo tramite front-end mediawiki è ok? [[Utente:Fale|Fale]] ([[Discussioni utente:Fale|msg]]) 00:17, 19 giu 2010 (CEST)
:::::Scusate se mi intrometto, ma in via di principio ciò che dice Fale non è del tutto sbagliato. Mi sembra di aver capito che d'ora in avanti fale voglia usare pywikipedia solo come strumento di ricerca e non più come strumento di editing. Sfruttare un software solo come strumento di ricerca di ipotetici errori per poi editare con un normale browsrer correggendo l'errore non mi sembra da incriminare. Sempre se ho inteso bene le intenzioni di Fale.--[[Speciale:Contributi/80.104.0.63|80.104.0.63]] ([[User talk:80.104.0.63|msg]]) 00:19, 19 giu 2010 (CEST)
:::::Chiunque può usare il pyw framework per scovare errori in lettura, fare statistiche, farsi in locale liste di voci da modificare etc. Solo chi ha un bot flaggato però può usarlo in modifica. Al momento tale prerogativa ti è stata sospesa, con alcuni motivi che dovresti accettare con spirito sportivo. Senza il flag, non si possono fare veloci modifiche in serie (con qualsiasi strumento). Senza flag, non si possono fare modifiche in automatico, ma solo in manuale. A manina. Ergo: modifiche lente, nelle quali sia evidente l'apporto di una intelligenza umana... se un essere umano -in possesso delle basilari conoscenze della lingua nella quale è scritta la wikipedia in cui sta operando- vuole correggere una doppia in una parola, dovrebbe riconoscere se la parola risultante ha senso compiuto, se il resto della frase è sgrammaticata, se -putacaso- la frase che sta correggendo è un vandalismo da rimuovere. Un bot che incontra la parola ''Ciccio panzettta è bruttto'' probabilmente non se ne accorgerà, limitandosi a correggere la frase in ''Ciccio panzetta è brutto''. Un umano cancellerà la frase. Ti si chiede, per piacere, di agire da umano. --[[Utente:Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 00:36, 19 giu 2010 (CEST)
::::::Concordo; la questione è chiara. Se c'è una regola semplice è che i bot (o qualunque script) per poter scrivere in pagine diverse da sandbox devono essere autorizzati. Al di là delle intenzioni, più o meno buone. Per cui, secondo me, la cosa potrebbe anche chiudersi qui, con la raccomandazione a Fale di utilizzare gli strumenti che gli pare per leggere ma solo il software di mediawiki che gira lato server per scrivere. --'''[[Utente:Outer_root|Outer]] ''[[Discussioni_utente:Outer_root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&action=edit&section=new <kbd><small style="color:green">>echo</small></kbd>]''' 00:49, 19 giu 2010 (CEST)
Si, penso di aver capito... anche se si parla di edit da due punti di vista, uno tecnico (bot giusto/sbagliato, frequente/raro) e da un punto di vista filosofico (con apporto umano o meno). Adesso: se la richiesta è di farli tramite interfaccia web mediawiki... nessun problema, mi farò la mia brava lista con pywiki e poi farò le modifiche a mano via browser... se mi si chiede di fare edits con ''apporto umano'' beh, qua la questione diventa più complessa. Ricapitolando: il fatto di farli via web-interface mediawiki è abbastanza per evitare un Utenti_Problematici:Fale3 ? [[Utente:Fale|Fale]] ([[Discussioni utente:Fale|msg]]) 03:01, 19 giu 2010 (CEST)
:Sei sulla buona strada, ma l'apporto umano va inteso semplicemente come consapevolezza e controllo del risultato dell'edit, che di filosofico ha poco, mi sa.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 03:11, 19 giu 2010 (CEST)
::La consapevolezza e il controllo del risultato (tranne nel secondo caso che ho clamorosamente cannato edit) cerco di averle anche editando da linea di comando... quindi - anche usando un browser - non penso sarebbero cambiati molto i risultati. [[Utente:Fale|Fale]] ([[Discussioni utente:Fale|msg]]) 08:14, 19 giu 2010 (CEST)
::: Ok, penso adesso che sia tutto chiaro: a casa propria si può usare qualunque strumento per scovare gli errori, compresi gli aruspici :-) ma gli edit e le correzioni vanno fatti a mano. Direi che potremmo chiuderla qui, no? -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:59, 19 giu 2010 (CEST)
::::Se viene confermato che facendo lo stesso edit via interfaccia web al posto che pywiki è ok... per me si può anche chiudere [[Utente:Fale|Fale]] ([[Discussioni utente:Fale|msg]]) 09:20, 19 giu 2010 (CEST)
::::: Fare l'edit a mano di un errore scovato anche con sistemi automatici, permette di avere una "visione periferica" (e intelligente) del testo che nessun bot potrà mai avere. Forse per te, abituato alla velocità potrà sembrare frustrante, ma la qualità del "fattore umano" che proviene dalla lettura del testo prima di "pubblicarlo" è ineguagliabile. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:33, 19 giu 2010 (CEST)
::::::Non sto mettendo in dubbio questo. Quello che mi sto chiedendo è: se da oggi, tutti gli edit su Fale verranno fatti via mediawiki web-interface e non via API, non è che mi trovi domani ancora qua? (ovviamente per quanto riguarda questi edits, per quel riguarda il resto, è altro argomento) [[Utente:Fale|Fale]] ([[Discussioni utente:Fale|msg]]) 09:38, 19 giu 2010 (CEST)
::::::: Nessuno può venire a casa tua a sindacare su come '''scovi''' gli errori. Il problema è come li '''correggi'''. Attieniti ad una sana '''correzione manuale''' degli errori (non importa come sono stati scovati) e non ci saranno problemi. Ciao... Chiudiamo? ;-) -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:54, 19 giu 2010 (CEST)
::::::::Sperando di non trovarmi più su queste pagine... volentieri ;) [[Utente:Fale|Fale]] ([[Discussioni utente:Fale|msg]]) 09:58, 19 giu 2010 (CEST)
'''Segnalazione chiusa''': ultimo avvertimento, divieto di utilizzare sistemi automatici per la modifica delle voci.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 11:31, 19 giu 2010 (CEST)
|