Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani e Template:Sufismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Navbox
{{Template:Bar tematici}}
|name = Sufismo
{{Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio}}
|state = collapsed
|title = [[Sufismo|Sufismo - Tasawwuf]]
|titlestyle = background:LIMEGREEN
|groupstyle = text-align:right; background:LIGHTGREEN
|liststyle = text-align:left;
|group1 = [[Pensiero Sufi|Concetti]]
|list1 = [[Baqa (sufismo)|Baqāʾ]] • [[Cosmologia sufi|Cosmologia]] • [[Fana (Sufismo)|Fanāʾ]] • [[Hal (stato mistico)|Hāl]] • [[Haqq]] • [[Ihsan|Ihsān]] • [[Lataif|Latāʾif]] • [[Manzil]] • [[Maqam|Maqām]] • [[Nur (Sufismo)|Nūr]] • [[Tajalli]] • [[Yaqin|Yaqīn]] • [[Wujud]]
|group2 = Pratiche
|list2 = [[Dhikr]] • [[Hadhra]] • [[Muraqaba]] • [[Qawwali]] • [[Sama|Samāʿ]] • [[Witr]]
|group3 = [[Turuq|Ṭuruq e Confraternite]]
|list3 = [[Lista delle tariqa]] • [[Darqawiyya]] • [[Ghalibiyya|Ghālibiyya]] • [[Khalwatiyya]] • [[Kubrawiyya]] • [[Mawlawiyya]] • [[Naqshbandiyya]] • [[Qadiriyya|Qādiriyya]] • [[Qalandariyya]] • [[Rahmaniyya]] • [[Rifa'iyya|Rifāʿiyya]] • [[Senussi]] • [[Shadhiliyya|Shādhiliyya]] • [[Shadhiliyya-'Alawiyya-Isma'iliyya|Shādhiliyya-ʿAlawiyya-Ismāʿīliyya]] • [[Suhrawardiyya]] • [[Uwaysiyya]] • [[Yasawiyya]]
|group4 = [[Lista di Sufi|Personalità di rilievo del Tasawwuf]]
|list4 = [[Aḥmad al-ʿAlawī]] • [[Farid al-Din al-Attar|Farīd al-Dīn ʿAttār]] • [[Ahmad al-Badawi]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[al-Hasan al-Basri|al-Ḥasan al-Baṣrī]] • [[Bayazid Bistami]] • [[Mo'inoddin Chishti|Moʿīnoddīn Chishtī]] • [[Shah Waliullah|Shāh Walīullāh Dihlawī]] • [[Yunus Emre]] • [[Baba Farid|Bābā Farīd]] • [[Al-Ghazali|Ghazali]] • [[Riaz Ahmed Gohar Shahi|Gohar Shahi]] • [[René Guénon]] • [[Gül Baba]] • [[Hafez|Ḥāfeẓ]] • [[al-Hallaj|al-Ḥallāj]] • [[Abd Allah Ansari di Herat|Khwāja ʿAbd Allāh Anṣārī Harawī]] • [[Abu l-Hasan 'Ali al-Hujwiri|Abū l-Ḥasan ʿAlī al-Hujwīrī]] • [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]] • [[Isma'il Hedfi Madani]] • [[Muḥammad al-Jazūlī]] • [[Abd al-Qadir al-Jilani|ʿAbd al-Qādir al-Jīlānī]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[Ma'ruf al-Karkhi]] • [[Gabriele Mandel]] • [[Dhu l-Nun al-Misri]] • [[Najm al-Din Kubrà|Najm al-Dīn Kubrà]] • [[Uways al-Qarni]] • [[Ahmad al-Rifa'i|Aḥmad al-Rifāʿī]] • [[Rābiʿa al-ʿAdawiyya]] • [[Gialal al-Din Rumi|Jalāl al-Dīn Rūmī]] • [[Sa'di (poeta)|Saʿdī]] • [[Abu l-Hasan al-Shadhili|Abū l-Ḥasan al-Shādhilī]] • [[Abu Madyan Shu'ayb|Abū Madyan Shuʿayb]] • [[Ahmad Sirhindi|Aḥmad Sirhindī]] • [[Sohravardi|Shihāb al-Dīn Suhrawardī]] • [[Khwaja Ahmad Yasavi]] • [[Mulla Sadra]]
|group5 = Vedi anche:
|list5 = [[Derviscio]] • [[Khanqa]] • [[Marabutto]] • [[Musica sufi]] • [[Pīr]] • [[Poesia Sufi]] • [[Qutb (sufismo)|Qutb]] • [[Storia del Sufismo]] • [[Testi Sufi]] • [[Metafisica Sufi]]
 
}}<noinclude>
== Riconteggio numero dei comuni ==
 
[[Categoria:Template di navigazione - islam]]
Ciao a tutti. Ho individuato discrepanze abbastanza grosse nell'indicazione del numero di comuni nelle pagine di alcune regioni e province. Nello specifico, nell'infobox dell'[[Emilia-Romagna]] viene indicato un numero di comuni che non corrisponde alla somma dei comuni divisi per provincia indicati nella sezione "Suddivisione amministrativa". Inoltre, questi numeri non coincidono anche con il numero indicato nelle pagine delle province di Reggio Emilia e Rimini. Stessa cosa per la [[Lombardia]], con numeri diversi nella stessa pagina della regione e poi nelle pagine sulle province. Ora procedo in ordine alfabetico anche con le regioni dalla M alla V, ma propongo un riconteggio e una controllata, magari passando anche per Wikidata. Grazie a tutti. --[[Utente:CristianNX|'''Cristian''']][[Discussioni utente:CristianNX|NX]] 17:04, 4 gen 2017 (CET)
</noinclude>
:Numeri non coordinati anche in [[Piemonte]], [[Toscana]] (provincia di Lucca) e [[Veneto]] (provincia di Belluno). --[[Utente:CristianNX|'''Cristian''']][[Discussioni utente:CristianNX|NX]] 17:27, 4 gen 2017 (CET)
::Ci sono stati anche degli accorpamenti di comuni, forse anche per quello non tornano i conti?--[[Utente:MoscaicoVitriol|MoscaicoVitriol]] ([[Discussioni utente:MoscaicoVitriol|msg]]) 17:31, 4 gen 2017 (CET)
:::L'utente [[Utente:MoscaicoVitriol|MoscaicoVitriol]] mi ha anticipato. In questi ultimi anni ci sono stati numerose soppressioni, accorpamenti e neo istituzioni comunali che, ovviamente, ne ha modificato il numero nel totale. Bisognerebbe sì dare una controllata regione per regione. Un ottimi e aggiornatissimo sito è [http://www.tuttitalia.it/ questo] dove si possono trovare tutte le informazioni possibili sugli ultimi aggiornamenti amministrativi ([http://www.tuttitalia.it/variazioni-amministrative/nuovi-comuni-2017/ qui le ultime modifiche a partire dal 1° gennaio 2017]). --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 21:10, 4 gen 2017 (CET)
 
== Spostamento ==
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Archivio/19&diff=85117602&oldid=85111216 richiesta]. --<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Cristinoti|<span style="color:red">'''Cristinoti'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Cristinoti|<span style="color:lightgrey">'''(msg)'''</span>]]</small></span> 22:05, 5 gen 2017 (CET)
::Fatto. :) --[[Utente:Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 01:51, 6 gen 2017 (CET)
 
== Liste di comuni ==
 
Salve, vorrei segnalare che le voci delle liste di Comuni in ordine alfabetico come questa [[Comuni d'Italia (A)]] sono molto malridotte. In alcuni Comuni è riportata la popolazione, in altri no. Per alcune lettere è riportato il numero progressivo del Comune in ordine alfabetico come qui [[Comuni d'Italia (T)]] ogni 10 Comuni, in altre no, in altre solo per alcuni Comuni senza alcun criterio come qui [[Comuni d'Italia (E)]]. Inoltre non sono aggiornate con le fusioni di Comuni degli ultimi anni. Che dite? C'è modo di sistemarle in qualche modo? O se no forse meglio cancellarle visto che abbiamo già quelle per regione che sono invece molto più ben messe. --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 00:30, 17 gen 2017 (CET)
:A mio avviso queste lunghissime liste andrebbero cancellate. Molto più facile tenere sott'occhio le pagine regionali--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 08:46, 17 gen 2017 (CET)
:: Teoricamente si possono automatizzare usando i dati di Wikidata e il template {{tl|Wikidata list}} --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:08, 17 gen 2017 (CET)
::: Eh infatti avevo in mente proprio questo, di automatizzarle in qualche modo ma io non so farlo --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 13:34, 17 gen 2017 (CET)
:::: Proverò prossimamente a farlo. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:46, 17 gen 2017 (CET)
 
== [[Toro (Italia)]] ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Geografia#Toro_.28Italia.29|discussione]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 21:07, 31 gen 2017 (CET)
 
== Alto Adige ==
 
Ciao, ho notato che nell'incipit delle voci di comuni della [[provincia di Bolzano]] vi sono due stili di formattazione:
* '''Bressanone''' (''Brixen'' in [[lingua tedesca|tedesco]]). Alcuni esempi: [[Bressanone]], [[Bolzano]], [[Laives (Italia)]].
* '''Egna''' ('''''Neumarkt''''' in [[lingua tedesca|tedesco]]). Alcuni esempi: [[Egna]], [[Naturno]], [[Vadena]].
Per uniformare, quale formattazione va utilizzata per il nome in lingua tedesca? Solo ''corsivo'' o '''''corsivo grassetto'''''? --[[Utente:Afnecors|Afnecors]] ([[Discussioni utente:Afnecors|msg]]) 14:26, 11 feb 2017 (CET)
:Solo corsivo, leggi:[[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Sezione iniziale]]. Ciao.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:00, 11 feb 2017 (CET)
::Il prblema è che sono comuni che hanno ufficialmente due (o addirittura tre) nomi ufficiali. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">LLorenzi </span>]]↯[[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 10:29, 12 feb 2017 (CET)
:::Infatti il modello della voce, che prende ad esempio Bari, non è perfettamente coerente e porrebbe sullo stesso piano la denominazione dialettale o in latino di Benevento e quella in tedesco di Bressanone. IMO userei il corsivo (in quanto endonimo non in lingua italiana) ma grassetto (toponimo ufficiale). Occorrerebbe comunque per coerenza aggiornare per uniformità anche il modello di voce per le città (non italiane) che prevede l'uso del corsivo semplice sia per gli esonimi che per gli endonimi storici. --[[Utente:Dch|<span style="border:1px solid orange;padding:1px;background:orange;color:blue;"><small>DirkCherchi</small>''''' Dch'''''</span>]] [[Discussioni utente:Dch|<sup>discutiamone </sup>]] 12:07, 12 feb 2017 (CET)
::::Se può essere interessante, leggere la discussione che ha portato alla modifica delle linee guida: [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/19#Grassetto corsivo nell'incipit delle voci|QUI]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:07, 12 feb 2017 (CET)
:::::{{Fatto}} Formattato come da linee guida. --[[Utente:Afnecors|Afnecors]] ([[Discussioni utente:Afnecors|msg]]) 10:13, 13 feb 2017 (CET)
 
== [[Vezzano]] ==
 
Si chiede di spostare [[Vezzano (disambigua)]] a [[Vezzano]]. Ha senso? Anche perchè Vezzano ha molti [[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Vezzano&limit=500 link in ingresso]].--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:37, 12 feb 2017 (CET)
:A me sembra sensato, non vedo un significato nettamente prevalente tra quelli indicati nella pagina. Ad ogni modo vi chiedo scusa, ma ho già spostato la voce, essendomi accorto solo adesso di questa richiesta di pareri. Non so, aspettiamo qualche altro parere e, nel caso si optasse per il ripristino dello stato precedente, fatemi un fischio o rollbackatemi ;) <span style="font-family:Courier New">'''[[Utente:Melquíades|<span style="color:#6495ed">Melquíades</span>]]''' [[Discussioni utente:Melquíades|<span style="color:#8b0000"><small>(msg)</small></span>]]</span> 15:36, 12 feb 2017 (CET)
::Per me non ci sono problemi ma dovresti fare richiesta ai bot di spostare i link. Onori e oneri :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:42, 12 feb 2017 (CET)
::Poi perchè non semplicemnte [[Vezzano (comune)]]?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:44, 12 feb 2017 (CET)
 
== Voce da aiutare - [[Novella (Italia)]] ==
 
{{AiutoA|Novella (Italia)}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:53, 21 mar 2017 (CET)
 
== Vaglio ==
 
{{avvisovaglio|San Pietro in Cariano}}
Per chi volesse partecipare... Ciao e grazie! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 12:40, 23 mar 2017 (CET)
 
== Stemma di Vallelaghi ==
 
Buongiorno a tutti! Per lavoro, ho ricevuto un buon file dello stemma del comune di [[Vallelaghi]] (è un [[Portable Network Graphics|.png]] di buona qualità, ricavato probabilmente da un originale vettoriale che non ho). Si può caricare? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:46, 28 mar 2017 (CEST)
 
:Direi proprio di si, solito template {{tl|StemmiComunaliItaliani}} con indicazione della fonte, solito nome standard Vallelaghi-Stemma.png.—<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 16:44, 28 mar 2017 (CEST)
::{{ping|GJo}} Cosa metto come fonte? Me l'hanno girato via mail, non l'ho preso da qualche parte. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:56, 29 mar 2017 (CEST)
:::La fonte si indica principalmente per verificare il copyright. Il copyright è del comune, e comunque è un imitazione dello stemma del comune. Io scriverei ''stemma originale'' per essere più chiari in questi casi--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:58, 29 mar 2017 (CEST)
::::Può andar bene anche come indicato da Pierpao oppure indichi come fonte semplicemente "Comune di Vallelaghi".—<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 13:12, 29 mar 2017 (CEST)
:::::Vada per "Comune di Vallelaghi", allora :) grazie, --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:19, 29 mar 2017 (CEST)
::::::Prego.—<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 13:35, 29 mar 2017 (CEST)
 
== Variazione Comune di Ortonovo in Comune di Luni ==
 
Ciao.
Il comune di [[Ortonovo]], a seguito di referendum popolare, ha ufficialmente modificato la denominazione in "Luni". [http://www.comune.ortonovo.sp.it/ComAvvisiDettaglio.asp?Id=67595&A=2017] [http://www.burl.it/ArchivioFile/P_20170301101546091540634632_1.PDF]
:Sei sicuro? le fonti che hai citato mi pare diano conto dell'esito del voto, non del cambio ufficiale di denominazione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:19, 4 apr 2017 (CEST)
::Noi gestiamo il sito internet del comune, l'amministrazione ha dato direttive che dal 20 aprile 2017 il nome del comune deve essere variato in "Luni". --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 10:39, 5 apr 2017 (CEST)
:::In [http://www.levantenews.it/index.php/2017/03/29/dalla-liguria-ortonovo-assumera-nome-luni/ questa] fonte del 29 marzo è riportato che il Consiglio regionale ha approvato la legge per il cambio di denominazione, nulla si dice però sui tempi di efficacia.
:::Segnalo in ogni caso che già c'è una voce [[Luni]], indicata come frazione di Ortonovo, che però non risulta tra le frazioni riportate sul [http://www.comune.ortonovo.sp.it/ComScheda.asp sito del Comune] (esistono invece una "Luni Scavi" e una "Luni Mare"). In base anche a quanto emerso in [[Discussione:Luni#Aggiornamenti post referendum]], procederei così:
:::* scorporare l'attuale [[Luni]], spostando i primi due paragrafi in [[Ortonovo]], il terzo paragrafo e la bibliografia in [[Luna (colonia romana)]];
:::* creare [[Luni Scavi]] come redirect a [[Luna (colonia romana)]];
:::* creare [[Luni]] come redirect a [[Ortonovo]], in attesa di invertirlo non appena il cambio di denominazione sarà effettivo.
:::--[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 11:10, 5 apr 2017 (CEST)
::::Mi sembra una scaletta più che ragionevole.--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 23:39, 5 apr 2017 (CEST)
::::Concordo anche io. Che poi un Comune dia o meno disposizioni al proprio ufficio marketing di cambiare il nome di un sito internet a noi non interessa se non come mera curiosità.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:57, 6 apr 2017 (CEST)
:::::Sul [http://www.burl.it/ArchivioFile/P_201704051053369531636680957_1.PDF BURL del 5 aprile 2017] è pubblicata la legge regionale 30 marzo 2017 n.5 "Mutamento di denominazione del Comune di Ortonovo in Provincia della Spezia". Le leggi diventano effettive dopo 15 giorni di pubblicazione, quindi il 20 aprile. --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 12:25, 6 apr 2017 (CEST)
 
{{rientro}} [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''. Il 20 aprile si potrà invertire il redirect, il resto dovrebbe essere a posto. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 15:11, 6 apr 2017 (CEST)
:Come si fa la variazione? ho provato a spostare la pagina da Ortonovo a Luni ma non me lo consente, deve farlo un admin? --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 11:47, 20 apr 2017 (CEST)
 
== Nuovi comuni e fusioni ==
 
Il 1° gennaio 2020 saranno istituti alcuni nuovi comuni italiani. Al momento è presente la voce su [[Alta Val di Non (comune)]] mentre la voce su [[Novella (Italia)]] è stata cancellata per C4. Come ci organizziamo? Direi di cancellare la voce sul comune di Alta Val di Non (come è stato fatto in passato per altri comuni non ancora istituiti) ed eventualmente spostarla in una sandbox, quindi aspettare il momento opportuno prima di aggiungerla nuovamente nel ns0. :) <small>Pingo {{ping|Foghe}}, l'autore della voce [[Alta Val di Non (comune)]].</small> --[[Utente:Afnecors|Afnecors]] ([[Discussioni utente:Afnecors|msg]]) 11:36, 6 apr 2017 (CEST)
:Da eliminare o al massimo ridurre alla sola notizia del referendum. Se ancora non esiste non ha "eventi", non ha "persone legate" e nemmeno abitanti. "conobbe un analogo certo stato di unità" è opinabile --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:00, 7 apr 2017 (CEST)
::C4 o cancellazione standard per sentire altri pareri? --[[Utente:Afnecors|Afnecors]] ([[Discussioni utente:Afnecors|msg]]) 11:59, 8 apr 2017 (CEST)
 
== Nuovo comune: Sermide e Felonica ==
 
Segnalo che le città di [[Sermide]] e [[Felonica]] (Mantova) si sono fusi nel nuovo comune di [[Sermide e Felonica]] dal 1° marzo 2017. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 22:55, 7 apr 2017 (CEST)
 
== Nome degli abitanti ==
 
Ciao a tutti. Spero sia il posto giusto ove porre la domanda. Avrei la necessità di inserire un breve paragrafo relativo al nome degli abitanti della città di Parma per spiegare la (curiosa) differenza tra parmigiani (abitanti della città) e parmensi (abitanti della provincia), non spiegabile per esteso nel template sinottico per ovvi motivi, ma il [[Wikipedia:Modello di voce/Città|modello di voce delle città]] non ne prevede l'esistenza; inoltre, la sezione curiosità è deprecata. Qualcuno sa darmi un consiglio? Grazie mille--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:07, 3 mag 2017 (CEST)
:Tema interessante. Riflettendoci, avevo pensato di inserire l'argomento o nella sezione "Storia" o "Società". È una questione linguistico/storico/sociale sicuramente interessante, che può essere necessario descrivere per rilievo storico in molti comuni, non solo a Parma. Avevo pensato magari a un paragrafetto "Denominazione dei cittadini", ma non mi viene qualcosa di migliore... --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:14, 3 mag 2017 (CEST)
::Forse in [[Storia di Parma]] aprendo una sezione dedicata all'etimologia e quindi anche al nome degli abitanti?--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 18:22, 3 mag 2017 (CEST)
:::Grazie, {{ping|Marica Massaro}} per l'idea, ma, a parte il fatto che purtroppo quella pagina non è ben strutturata (prima o poi spero di poterla sistemare, quando riuscirò a rientrare stabilmente a Parma ove ho alcuni libri sull'argomento), sarebbe utile poterne parlare direttamente nella pagina della città, perché l'argomento riguarda strettamente la città e meno la sua storia. Come sottolineava anche [[Utente:Lucas|Lucas]], tra l'altro, Parma non è l'unico caso in cui un breve accenno sulla denominazione degli abitanti del comune sarebbe utile. Immagino che il "parto" del modello di voce sui comuni italiani sia stato lungo e discusso, ma prevedere la possibilità di aggiungere un breve paragrafetto sul nome degli abitanti (magari come sottoparagrafo dell'[[Wikipedia:Modello di voce/Città#Origini del nome|Origine del nome]]) potrebbe essere interessante, se posso permettermi la proposta--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:34, 3 mag 2017 (CEST)
::::{{ping|Parma1983}} Di nulla è un parere personale. Dunque se io lo volessi nella pagina principale utilizzerei in effetti una sottosezione in "Origini del nome" o al massimo un secondo riquadro da inserire sotto l'approfondimento "Le origini del nome" che cercherei di sintetizzare al massimo, per riprendere entrambi i temi in modo esaustivo nella "Storia di Parma" (qui utilizzando un paragrafo indentato sull'etimologia). Certo bisogna sentire gli altri utenti, il Modello di Voce è il frutto di un lunghissimo parto :)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 18:49, 3 mag 2017 (CEST)
::::: PS: {{ping|Parma1983}} ti segnalo che nella pagina di Busto Arsizio hanno fatto [[Busto_Arsizio#Persone_legate_a_Busto_Arsizio|così]]--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 18:54, 3 mag 2017 (CEST)
::::::(conflit.) Per me, va bene nella sezione "Origine del nome" che, peraltro, ora è assente dalla voce su Parma; per il sottoparagrafo, bisogna prima vedere quanto materiale c'è sia sul nome degli abitanti che sull'origine del nome. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:56, 3 mag 2017 (CEST)
:::::::Grazie a entrambi. Per Parma, si tratterebbe di un accenno al fatto che in passato si utilizzavano indistintamente entrambi i termini (ancora oggi risultanti come sinonimi nei dizionari come la [http://www.treccani.it/vocabolario/parmense_%28Sinonimi-e-Contrari%29/ Treccani]), ma, come [http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/come-si-chiamano-gli-abitanti-di-parma confermato anche dal Touring], già da qualche decennio si distingue tra parmigiani e parmensi in base al fatto che risiedano in città o in provincia, comunemente nota come "Parmense"; tra l'altro già un paio di volte il problema è sorto con modifiche da annullare nel template sinottico, anche dopo aver aggiunto la fonte del Touring.
:::::::{{ping|Marica Massaro}} Ho visto come hanno fatto i ''bustocchi'', però in realtà neppure quella soluzione sarebbe conforme al modello ;)
:::::::{{ping|Antonio1952}} In realtà un paragrafo sull'origine del nome di Parma c'è, come approfondimento sulla destra; non ho idea se anche altrove compaia così, ma forse sarebbe più opportuno spostarlo nel testo?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:04, 3 mag 2017 (CEST)
::::::::Scusa, hai ragione: avevo guardato l'indice e mi era sfuggito. Visto che il modello prevede una sezione sull'argomento il contenuto del box sarebbe da spostare nel testo (magari con qualche fonte in più) e, a questo punto, le informazioni sul nome degli abitanti potrebbero andare in una sottosetione titolata anche semplicemente "Nome degli abitanti". --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:22, 3 mag 2017 (CEST)
:::::::::Ok, grazie, allora appena possibile lo sposto; in effetti le informazioni contenute non sono fontate. La sottosezione "Nome degli abitanti" sarebbe l'ideale.--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:29, 3 mag 2017 (CEST)
::::::::::"Nome degli abitanti" è tanto semplice quanto interessante. Non mi vengono al momento termini più tecnici, quindi forse "nome" è quello più semplice e corretto. Forse è in effetti la soluzione buona. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:58, 3 mag 2017 (CEST)
::::::::::: Concordo con una sottosezione "Nome degli abitanti" nella sezione principale "Origini del Nome". Anche per le Città consiglio di consultare il più aggiornato ed utilizzato [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani]], dato che la voce [[Parma]] tratta del comune di Parma.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:52, 3 mag 2017 (CEST)
{{rientro}} Grazie, Ceppicone. Siccome però, a differenza del [[Wikipedia:Modello di voce/Città|modello di voce delle città]], nel [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani|modello di voce dei comuni italiani]] l'origine del nome è indicata nell'approfondimento a destra, dove si può aggiungere il sottoparagrafo "Nome degli abitanti"?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:49, 3 mag 2017 (CEST)
:Ma c'è anche scritto "Se il testo è sufficiente puoi creare una sottosezione "Origini del nome".", che è appunto il caso di Parma per cui va bene IMHO paragrafo e sottoparagrafo come sopra definito. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 00:29, 4 mag 2017 (CEST)
::Ah, grazie, non avevo fatto caso a quella scritta :)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:07, 4 mag 2017 (CEST)
:::Ho aspettato un po' che si facesse eventualmente vivo qualcun altro, ma se a breve non interviene nessuno considero accettata la proposta e più tardi procedo con l'aggiunta del breve sottoparagrafo "Nome degli abitanti"; a questo punto se siete d'accordo aggiungerei tale indicazione anche nel [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani|modello di voce]], ma vi prego di controllare che vada bene quanto da me scritto. Ringrazio chi finora ha dato il suo parere--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:32, 5 mag 2017 (CEST)
::::Anche per me la collocazione giusta è "origine del nome" (inteso come toponimo e demonimo) --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 14:37, 5 mag 2017 (CEST)
:::::Vai pure su Parma! Prima di modificare il modello di voce e quindi estendere la cosa a tutti i comuni, con il rischio di trovarsi con una frase tipo «Gli abitanti di Roma si chiamano romani» che non avrebbe senso visto che questo semplice dato è già presente nel tmp, aprirei una discussione specifica per stabilire quando l'informazione va messa e quando no e, possibilmente, risolvere anche il problema del box sopra citato, presente in un modello e non nell'altro. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:07, 5 mag 2017 (CEST)
::::::Ok, grazie. Tra poco procedo, poi apro la discussione ({{ping|Antonio1952}} qui in coda va bene?)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:25, 5 mag 2017 (CEST)
:::::::Certo. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:35, 5 mag 2017 (CEST)
:::::::::Una discussione simile era avvenuta un po' di tempo fa: [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/13#Origini del nome]] è superfluo dire che i due modelli andrebbero "unificati".--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:31, 5 mag 2017 (CEST)
::::::::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parma&type=revision&diff=87462925&oldid=87428908 Fatto]. Ora apro la nuova discussione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:15, 5 mag 2017 (CEST)
 
== Unificazione dei due modelli [[Wikipedia:Modello di voce/Città|città]] e [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani|comuni italiani]] nelle "Origini del nome" e nel sottoparagrafo "Nome degli abitanti" ==
 
Ciao a tutti. Come evidenziato nella discussione immediatamente qui sopra e in una [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/13#Origini del nome|discussione di 4 anni fa]], all'interno della sezione "Storia" è previsto il paragrafo "Origini del nome", ma i due modelli danno differenti possibilità di inserirlo: nel [[Wikipedia:Modello di voce/Città#Storia|primo]] compare come sottosezione, mentre nel [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Storia|secondo]] è possibile inserirlo, oltre che come sottosezione, anche all'interno dell'{{tl|approfondimento}} a destra. Già nella passata discussione, sebbene arenatasi, pare piuttosto evidente un certo consenso a eliminare la possibilità dell'approfondimento, ma ora l'unificazione sarebbe ancora più auspicabile, preso atto della possibilità di inserire anche il sottoparagrafo "Nome degli abitanti" (nei casi ancora da definire; io personalmente lo prevederei ogni volta che fosse possibile, tramite fonti, dare una (sintetica) spiegazione del motivo per cui gli abitanti hanno un nome significativamente differente da quello della città/comune ([http://www.parolata.it/Utili/Abitanti.htm qui compaiono in mezzo ad altri alcuni esempi significativi]) oppure quando, come nel caso di [[Parma]], esistessero due possibili nomi per definire gli abitanti tra loro non sinonimi). Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:15, 5 mag 2017 (CEST)
*Sono favorevole all'unificazione dei due modelli e all'inserimento della sottosezione dove si renda necessario--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 21:01, 5 mag 2017 (CEST)
* Favorevole all'eliminazione "Origini del nome" sotto forma di nota unificando il modello dei comuni come il modello di città. Naturalmente gli eventuali demonimi o situazioni particolari devono essere supportati da fonti autorevoli e non devono ripetere quanto indicato nel tmp.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:22, 5 mag 2017 (CEST)
*Come Ceppicone, ma chiarendo che la sezione andrebbe creata solo in presenza di cospicue informazioni. se si tratta di una sola frase, IMHO molto meglio inserirla in qualche modo nel corpo del testo della sezione ''Storia''. Occorre stabilire dove è meglio inserire l'eventuale sezione: all'inizio della sezione ''Storia'' o alla fine, dopo la storia contemporanea? --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 18:37, 6 mag 2017 (CEST)
*:{{ping|Nicolabel}} [[Wikipedia:Modello di voce/Città#Storia|qui]] lo mette subito prima dei "Simboli"; a mio modesto parere, lì può andar bene, perché fa da corollario alla storia della città/comune--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:53, 6 mag 2017 (CEST)
* Favorevole all'inserimento della nota nel paragrafo Storia. Secondo me ha forse più senso inserire le informazioni (certe e documentate, possibilmente) prima del percorso storico. In molte guide geografiche è così: nozioni geografiche, origine del nome, percorso storico, monumenti, etc. Quindi se vi è la necessità di un sottopragrafo suggerirei (== Storia == >> === Origini del nome === >> === Percorso storico === >> === Simboli ===) --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 20:59, 6 mag 2017 (CEST)
*: Io vedrei bene la sezione "Origini del nome" e l'eventuale sottosezione "Nome degli abitanti" all'inizio del paragrafo Storia, quindi non come nota prima del percorso storico--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 21:55, 6 mag 2017 (CEST)
*::Ok, può andar bene anche come proposto da Dapa19; ciò che più mi mi rendeva perplesso rispetto a questo ordine era come intitolare la parte propriamente storica--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:11, 6 mag 2017 (CEST)
*Favorevole ad uniformare il modello dei comuni italiani a quello di città e quindi con un paragrafo "Origine del nome" (e non col {{tl|approfondimento}}) e ad inserire un sottoparagrafo "Nome degli abitanti". Per quanto riguarda la posizione, eviterei di stravolgere troppo il modello e quindi lo lascerei nella posizione prevista attualmente e quindi alla fine della trattazione dell'argomento "Storia" e prima della sezione "Simboli". Per quanto riguarda il ''quando'' inserirlo concordo con Ceppicone e Nicolabel. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:23, 7 mag 2017 (CEST)
*:Ho segnalato la discussione al Progetto:Amministrazioni. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:47, 7 mag 2017 (CEST)
*::Grazie, {{ping|Antonio1952}}. Mi sembrava di aver dimenticato qualcosa...--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 22:48, 7 mag 2017 (CEST)
*:::''Ad abundantiam'' l'ho segnalata pure nella pagina di discussione di [[Wikipedia:Modello di voce/Città]], <small>tanto non si paga!</small> --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:53, 7 mag 2017 (CEST)
 
{{rientro}} Passato qualche giorno senza che più sia intervenuto nessuno, direi che il consenso all'unificazione dei due modelli attraverso l'inserimento del paragrafo "Origini del nome" all'interno della sezione "Storia", eliminando dunque l'{{tl|approfondimento}}, sia unanime. Inoltre, mi pare di capire che siamo tutti concordi nell'indicare, nella linea guida dei modelli, che occorre inserire il paragrafo "Origini del nome" come sottosezione a sé stante soltanto in presenza di cospicue informazioni, mentre in caso contrario le scarse informazioni vanno aggiunte all'interno del testo della storia del comune, come d'altra parte già avviene anche adesso.<br/>
Il punto che "divide" è semmai dove inserire il paragrafo "Origini del nome":
* [[Utente:Dapa19|Dapa19]] e [[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] propendono per l'ordine (== Storia == >> === Origini del nome === >> === Percorso storico === ''trattazione dell'argomento storico'' >> === Simboli ===);
* [[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] per l'ordine (== Storia == ''trattazione dell'argomento storico'' >> === Origini del nome === >> === Simboli ===);
* [[User:Nicolabel|Nicolabel]] e [[Utente:Ceppicone|Ceppicone]] non si sono espressi;
* per quanto mi riguarda, pur non disprezzando in realtà neppure l'altro, preferisco l'ordine proposto da Dapa19, che in effetti si riscontra più diffusamente nelle guide turistiche; l'unico elemento che non mi entusiasma è il titolo "Percorso storico", ma non me ne vengono in mente di migliori--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:31, 13 mag 2017 (CEST)
* IMHO: (== Storia == >> === Origini del nome === >> ''trattazione dell'argomento storico'' >> === Simboli ===); volendo il sottotitolo "Percorso storico" si può omettere: es [[Legnano#Storia]], trasformando l'"approfondimento" in paragrafo potrebbe essere la soluzione ideale. Pingo qualcuno che potrebbe essere interessato alla discussione perché si sta "ammosciando": [[Utente:LukeWiller|LukeWiller]], [[Utente:Vale93b|Vale93b]], [[Utente:Lucas|Lucas]], [[Utente:Bramfab|Bramfab]], [[Utente:Kirk39|Kirk39]], [[Utente:Yoggysot|Yoggysot]], [[Utente:Stella|Stella]], [[Utente:Etienne|Etienne]], [[Utente:Pequod76|Pequod76]], [[Utente:Bultro|Bultro]]...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:07, 14 mag 2017 (CEST)
*Come Ceppicone, origine del nome dovrebbe essere la prima sottosezione della sezione storia (il nome ha quasi sempre origini antiche o comunque nei primi anni di vita di un centro abitato), sia per città che per comuni italiani. Meglio se non si ammosciano le discussioni, e se c'è consenso in tempi brevi meglio, o passano anni e non cambia nulla, quando non ha molto senso che siano diversi i modelli per un città non italiana e un comune italiano.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 09:28, 14 mag 2017 (CEST)
* "Tutto il mondo è paese" dice un famoso proverbio :) e io concordo: non ha senso tenere i due modelli separati, va fatto un solo modello per le città (italiane e non italiane). Sul fatto della nota o del paragrafo sull'origine del nome a me stanno bene entrambe le forme, Quando sono arrivata io mi è stato detto che bisognava per forza (o quasi) mettere le origini del nome in una finestrella sulla destra e quindi mi sono adeguata di conseguenza, ma non ci trovo nulla di male a dar spazio alle origini del nome, anche perché è un capitolo importante della storia di una città. Capisco un po' meno il fatto di fare un capitolo anche sul "nome degli abitanti"... esistono luoghi dove gli abitanti non portano il nome della propria città? Perché un conto è dire il "soprannome" degli abitanti (ed esso è generalmente legato alla storia o alla geografia del luogo), ma un'altra cosa è dire che il nome "cambia del tutto" da quello della città, il che mi sembra strano possa avvenire. Ad esempio nella lista linkata dall'utente Parma a inizio di questo post si conferma che gli abitanti tutt'al più prendono il soprannome dell'antica città (ma non scompare quello dell'attuale che è infatti messo prima), non so quindi se è il caso di fare un sottoparagrafo per questo. Ad ogni modo non mi oppongo a nessuna delle proposte qui fatte; buona continuazione :) --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 12:22, 14 mag 2017 (CEST) P.s. per me === Origini del nome === va subito sotto il paragrafo == Storia ==; proprio perché c'è scritto "Origini" vuol dire che si sale fino all'"origine" di quel luogo. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 12:40, 14 mag 2017 (CEST)
*:{{fc}}{{ping|Stella}} Innanzi tutto grazie per l'intervento. In realtà il sottoparagrafo "Nome degli abitanti" era nato per le esigenze espresse nella [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Nome degli abitanti|discussione qui sopra]]: nel caso specifico di [[Parma]], era necessario indicare da qualche parte la "stranezza", non molto conosciuta fuori dal Parmense, del fatto che gli abitanti della città sono da anni chiamati "parmigiani" mentre quelli della provincia "parmensi" (anche perché la questione del nome degli abitanti di Parma nel template sinottico era stata oggetto di "contestazioni" alcuni mesi fa). Gli altri casi che ho linkato ad inizio discussione sarebbero solo in più rispetto a quei pochi che si trovano nelle stesse condizioni di Parma, ma per me si possono omettere anche quelli. Il sottoparagrafo va quindi applicato soltanto a pochi casi molto limitati--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 12:50, 14 mag 2017 (CEST)
:::{{fc}} capisco, nulla in contrario, in fondo la spiegazione di una peculiarità fa pur sempre parte della storia della città, per cui ben venga l'aiutare a chiarire situazioni simili. Ciao! --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 13:26, 14 mag 2017 (CEST)
::::{{fc}} La sezione va utilizzata solo nel caso che il nome degli abitanti non sia intuitivo come, ad esempio, nel caso di ''nisseni'' con Caltanissetta o nel caso, già discusso, di Parma. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:42, 14 mag 2017 (CEST)
* Io ho pochi punti fermi, togliere l'approfondimento e unire, creando il paragrafo, cose su cui tra l'altro mi pare si sia tuttid'accordo. Sul resto mi rimetto alla corte e alla boldaggine di chi agirà. A cavallo! :-)) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:47, 14 mag 2017 (CEST)
*Per me va anche bene la sezione ''Origine del nome'' in testa al capitolo ''Storia''. Il problema del titolo della sezione storica vera e propria non si pone, come dice Ceppicone, se vi sono dei sottoparagrafi (tipo ''Preistoria ed epoca romana'', ''Il Medioevo'', ecc.), si pone invece se, come nel caso di Parma, vi è un'unica sezione. Pertanto, dal momento che il modello deve valere per tutti i casi dobbiamo trovare un titolo ''da suggerire''. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:42, 14 mag 2017 (CEST)
*:Come rilevato da Antonio1952, la stragrande maggioranza dei casi infatti è priva di sottoparagrafi sull'evoluzione storica, perciò sarebbe utile individuare un titolo alla trattazione storica. Il titolo proposto da Dapa19 è "Percorso storico"; un'alternativa potrebbe essere "Evoluzione storica", che a me suona lievemente meglio (pur non convincendomi appieno neppure quello). Si avrebbe quindi: == Storia == >> === Origini del nome === >> === Percorso storico (o Evoluzione storica o altro di meglio) === ''trattazione dell'argomento storico'' >> === Simboli === --[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:00, 14 mag 2017 (CEST)
 
:::Percorso? Evoluzione? Naaaah.
:::Meglio imho avere una sezione indipendente (prima di Storia), intitolata Origini del nome (o del toponimo).
:::Imho non importa quanta ciccia ci sia in detta sezione. Se una sezione è in stato abbozzo si mette S sezione.
:::Questa faccenda delle origine del nome è l'unica differenza tra i due modelli di voce o poi possiamo procedere all'unificazione?
:::Per favore, segnalate questa discussione al bar generalista? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 15:36, 14 mag 2017 (CEST)
::::Da una rapida scorsa non ho notato particolari differenze nel resto; l'unica apparente diversità è nella Geografia antropica: nel [[Wikipedia:Modello di voce/Città#Geografia antropica|modello della città]] si parla di Località (ma è specificato che il titolo è variabile a seconda del tipo di suddivisione), mentre nel [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Geografia antropica|modello dei comuni italiani]] di Frazione. Forse sarebbe utile specificare nel primo di usare per l'Italia '''sempre''' il titolo "Frazioni", in modo da evitare equivoci anche qui. Per il resto, occorre leggere più a fondo i due lunghi testi, sempre che quelli del progetto non li conoscano meglio. Ora linko al bar--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:50, 14 mag 2017 (CEST)
:::::C'è tutta la parte "Sezione iniziale" che è differente per la questione esonimo/endonimo. Direi di armonizzare prima un pezzo per volta e poi pensare eventualmente ad un'unificazione dei due modelli. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:22, 14 mag 2017 (CEST)
::::::Sono d'accordo con Antonio1952. Con troppa carne al fuoco non si arriva purtroppo da nessuna parte: è meglio procedere un passo alla volta--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:25, 14 mag 2017 (CEST)
:::::::Anch'io eviterei locuzioni quali «Percorso storico», «Evoluzione storica» e simili. Per il resto concordo con Ceppicone e Nicolabel. -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 20:48, 14 mag 2017 (CEST)
 
 
Perdonatemi.
 
Questa discussione verte (come il titolo lascia intendere) sul problema della collocazione delle info sul toponimo/demonimo, oppure (come lascia intendere il link al bar generale) si sta discutendo della proposta di unire il modello per i comuni italiani a quello, più generale ma creato dopo) per le città di tutto il mondo? --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 21:20, 14 mag 2017 (CEST)
:{{ping|Nicolabel}} Hai pienamente ragione. Volevo scrivere "Uniformazione" e non "Unificazione", che sarebbe il passo finale nel momento in cui fossero stati resi uniformi i due modelli. Il problema è che non riesco a modificare il titolo nel bar, che avevo copiato da qui senza fare caso all'errore che avevo commesso sempre io a suo tempo. Me ne sono accorto un'ora dopo averlo scritto al bar, ma non sono riuscito a capire come fare per correggerlo là (qui al limite potrebbe anche restare com'è)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 22:17, 14 mag 2017 (CEST) <small>Mi sono perso in un bicchier d'acqua :( Grazie {{ping|Nicolabel}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 22:24, 14 mag 2017 (CEST)</small>
 
== Vaglio San Donà di Piave ==
 
{{Avvisovaglio|San Donà di Piave|/2}} Segnalo. --[[Utente:Celastro|Celastro]] ([[Discussioni utente:Celastro|msg]]) 14:35, 13 mag 2017 (CEST)
 
== Bandierine nel paragrafo "Etnie e minoranze straniere" ==
 
Segnalo [[Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Città#Bandierine nel paragrafo "Etnie e minoranze straniere"|questa discussione]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 17:14, 16 mag 2017 (CEST)
:Avevo già espresso il mio parere nel [[Wikipedia:Vaglio/San Donà di Piave/2|vaglio di San Donà]]: sono contraria agli orpelli.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 17:19, 16 mag 2017 (CEST)
::{{ping|Marica Massaro}} Dovresti rispondere in [[Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Città#Bandierine nel paragrafo "Etnie e minoranze straniere"|questa discussione]] (non qua). Si sta discutendo anche la proposta di inserire una precisazione nei modelli di voce Città + Comuni italiani che dica espressamente di non usare il template bandierina in questo paragrafo. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 12:24, 18 mag 2017 (CEST)
 
== Corsivo nell'incipit ==
Segnalo: [[Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Città#Risuluzione incorenza]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:07, 21 mag 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Amministrazioni/Comuni italiani".