Sri Chinmoy e Mnogaja Leta Quartet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{C|gran parte della voce pare tradotta con un traduttore automatico e alcun parti risultano POV|biografie|novembre 2012}}
|nome = Mnogaja Leta Quartet
|tipo artista = Gruppo
|nazione = ITA
|immagine =
|didascalia =
|genere = Spiritual
|genere2 = Gospel
|anno inizio attività = 1961
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Rusty Records]]
|url = http://www.mnogajaleta.it
|numero totale album pubblicati = 17
|numero album studio = 17
|numero album live =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive = 2
}}
'''Mnogaja Leta Quartet''' è un quartetto vocale milanese attivo dal 1961.
 
== Carriera e repertorio ==
[[File:Sri-Chinmoy-meditate-2.jpg|miniatur|thumb|right|Sri Chinmoy]]
Dopo le prime esperienze musicali e concertistiche nel repertorio popolare italiano (canti di montagna - sulle orme del Coro della SAT - e poi canti per bambini, canzoni religiose, laude medievali) ed estero (canti di tradizioni popolari africane, sudamericane, brani della liturgia bizantina; e proprio da un inno della liturgia bizantino-slava prende il nome il quartetto, un inno che può essere tradotto con l'augurale "Ad multos annos") da più di cinquant'anni <ref>{{Cita web|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAATo7iKl8hNEmjzXEVIU/F5QQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAC0veyVA1W9aK0/AFF4QN2NAAAAAASAAACgAAAAEAAAAOeLuvDxY0KZ+pvoYHPbfwkQAAAAIFuZfC3ODWWCgu/9KE9tBxQAAACrf9LFHrknnZWSR8xTPFaN2hFJGQ==|titolo=Radiocorriere TV|sito=www.radiocorriere.teche.rai.it|accesso=2018-05-21}}</ref>si dedicano esclusivamente ai canti della tradizione negro-spiritual, partendo dallo stile del [[Golden Gate Quartet]] ed arrivando a creare un'affascinante stile loro peculiare.
 
Il quartetto si è esibito in teatri, chiese, castelli, piazze, auditorium, sia in Italia che all'estero, e ha partecipato alle più importanti rassegne italiane dedicate alla musica popolare religiosa afroamericana (una su tutte quella di Caldonazzo in Trentino, ma anche Varazze, San Benedetto, Varese, ...). Nel dicembre 2016 ha raggiunto quota 1.000 concerti.
'''Chinmoy Kumar Ghose'''<ref>Sands 2001, Secondo documenti legali sottoscritti nel novembre del 2006, il suo nome era Chinmoy Kumar Ghose detto Sri Chinmoy. Sri Chinmoy è il nome col quale ha insegnato, pubblicato, composto ed eseguito sin circa dal 1972. (cfr. le copertine dei lavori citati in seguito) Precedentemente era conosciuto come Chinmoy Kumar Ghose (per es. “Many at U.N.” ''New York Times'' 8 novembre 1971: 42). Ha firmato la maggior parte dei suoi dipinti e disegni come C.K.G. (“C.K.G.” ''Jharna-Kala Magazine'' 1.1 (Aprile &ndash;Giugno 1977): 1).</ref> (27 Agosto 1931 - 11 ottobre 2007), noto anche come Sri Chinmoy, è stato un maestro spirituale indiano, poeta, artista e atleta.<ref name="hindu_award">[[Hinduism Today]] Dicembre 1997, pp.34-35</ref>
È stato il fondatore dell'organizzazione religiosa "Sri Chinmoy Centre Church, Inc." meglio conosciuta come "Sri Chinmoy Centre". Secondo i suoi seguaci, Sri Chinmoy ha scritto 1.500 libri, 115.000 poesie e 20.000 canzoni, ha creato 200.000 quadri e dato quasi 800 concerti gratuiti per la pace in sedi importanti di tutto il mondo.<ref>Kilgannon, Corey (2007-10-13). "Sri Chinmoy, Athletic Spiritual Leader, Dies at 76". New York Times. verificato il 17-11-2012 http://www.nytimes.com/2007/10/13/nyregion/13chinmoy.html</ref><ref name="Sri Chinmoy Composes">Dua 2005, p.66</ref> Come [[maestro spirituale]], ha sostenuto la [[meditazione]], il canto [[mantra]] e la preghiera, il servizio dedicato a Dio come un modo personale per raggiungere l'[[illuminazione]], o la [[realizzazione di Dio]], come descritte dalle religioni orientali, e dall'insegnamento spirituale di [[Sri Aurobindo]].
 
I tenori Luciano Gattinoni e Nino Giagnoni, e i bassi Maurizio Mauri e Alberto Vigevani sono accompagnati da un gruppo di strumentisti: alla batteria Vanni Stefanini, alla chitarra Giovanni Vergani, al basso Riccardo Vigorè (prima di lui per tanti anni Marco Ratti, poi Luca Gattinoni, poi Antonella Mazza), al pianoforte lo stesso Luciano Gattinoni. Hanno all'attivo una solida produzione discografica dagli anni sessanta<ref>{{Cita web|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAATo7iKl8hNEmjzXEVIU/F5QQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAACD+U/KaO6EqO7HpxVv4a1nAAAAAASAAACgAAAAEAAAAMWjkMIpqCqU2hN++ykk0LkQAAAAKkf9IgWjBL76ijw6MLVtRBQAAACqVOshuxzT+IjcidGn6qGubwLG3A==|titolo=Radiocorriere TV|sito=www.radiocorriere.teche.rai.it|accesso=2018-05-21}}</ref> ad oggi<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/con-il-mnogaja-leta-quartet-risplende-l-essenza-degli-spirituals-br--|titolo=Con il Mnogaja Leta Quartet risplende l'essenza degli spirituals|data=2005-11-13|accesso=2018-05-21}}</ref>, sia nel genere negro spirituals che in altri repertori<ref>{{Cita web|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAATo7iKl8hNEmjzXEVIU/F5QQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAABwyXcw25tECaH/5gJflLWGAAAAAASAAACgAAAAEAAAAMlrKDuNUD07T4zOVAGmS8sQAAAAnudUZ5R8PlHoa44/JhddmhQAAAA915UUNYCHfalHDNDVszQuMUA9rw==|titolo=Radiocorriere TV|sito=www.radiocorriere.teche.rai.it|accesso=2018-05-21}}</ref>, e sono stati più volte presenti sulla scena televisiva (RAI, Canale 5, TV Svizzera) e radiofonica (Radio Europa Jazz).
== I primi anni in India (1931-1964)==
Chinmoy era il più giovane di sette figli, nati nel villaggio Shakpura nel [[distretto di Chittagong]] del [[Bengala Orientale]] (oggi [[Bangladesh]]). Perse il padre per malattia nel 1943, e la madre alcuni mesi più tardi. Nel 1944, il dodicenne Chinmoy raggiunse i suoi fratelli e sorelle presso l’[[Ashram]] di [[Sri Aurobindo]] a [[Pondicherry]], nell’[[India francese]], in cui si trovavano già i fratelli maggiori Hriday e Chitta.<ref>Dua 2005, pp. 18, 22 e Chinmoy, ''My Brother Chitta'' 1998, p. 58</ref><br />
Lì ha trascorso i successivi 20 anni nella pratica spirituale, tra cui la meditazione, lo studio della letteratura [[bengalese]] e di quella [[inglese]], <ref>Chinmoy, ''My Brother'' 1998, pp. 60, 65.</ref> e lavorando nelle attività in subappalto condotte nell'Ashram.<ref>Chinmoy, ''Sri Chinmoy Answers, Part 23'' 2000, p. 28 e Chinmoy, ''How Nolini-da'' 2004, pp. 6&ndash;7</ref>. Chinmoy ha sostenuto di essere stato per circa otto anni il segretario personale del Segretario Generale dell’Ashram, [[Nolini Kanta Gupta]], di cui Chinmoy ha tradotto gli scritti dal [[bengalese]] in [[inglese]]. [[Nolini Kanta Gupta]] era uno studioso, la cui scrittura è stata ammirata da [[Rabindranath Tagore]].<ref>Chinmoy, ''Sri Chinmoy Answers, Part 23'', Agni, New York, 2000, p. 28</ref><br />
Chinmoy ha affermato di avere raggiunto lo stato spirituale di [[realizzazione di Dio]] o piena [[illuminazione]] nel giro di pochi mesi dopo essere giunto all'Ashram, più o meno all'età di 14 anni.<br />
Ispirato da [[Sri Aurobindo]] (1872-1950), Chinmoy è stato incoraggiato a coltivare le sue abilità atletiche - era un campione di decathlon presso l’Ashram di Sri Aurobindo, nonché capitano della squadra di calcio e pallavolo, oltre ad essere molto entusiasta di cricket.{{Citation needed|date=November 2012}} Durante i suoi anni nell’Ashram, ha trascorso molte ore al giorno in meditazione profonda.{{Citation needed|date=November 2012}}
 
Nel dicembre 2011 il quartetto viene insignito della benemerenza civica dell'Ambrogino d'Oro dal Comune di Milano (vedi https://www.youtube.com/watch?v=azcSOXW7-P0)
==In Occidente (1964–2007)==
Nel 1964, Chinmoy è spinto a trasferirsi in America in risposta ad un “messaggio interiore” che gli chiedeva di mettersi al servizio degli abitanti dell’Occidente in cerca della realizzazione spirituale.<ref>Chinmoy, ''Sri Chinmoy Answers, Part 23'', Agni, New York, 2000, p. 48</ref> Con l'aiuto di Sam Spanier e Eric Hughes, suoi sponsor americani collegati con l'Ashram, emigrò a [[New York]].<ref>Chinmoy, Sri Chinmoy Answers, Part 23, Agni, New York, 2000, p. 28</ref>
<br />
Nonostante la mancanza di istruzione formale, Chinmoy si propose con successo per un lavoro come impiegato junior presso il consolato indiano. Sostenuto e incoraggiato dai suoi colleghi e superiori è stato invitato a tenere conferenze sull’[[Induismo]]. Ha così cominciato a tenere conferenze nelle università e in seguito, presso le [[Nazioni Unite]].<ref>Ibid., pp. 40-50</ref>
 
== Discografia ==
Ci vollero tre anni per Chinmoy per ottenere la [[carta verde]]. Un requisito era che l’[[Ashram]] di [[Sri Aurobindo]] avesse fornito delle referenze circa la sua idoneità come insegnante. Chinmoy dichiarò che non però non era possibile chiedere tali referenze, poiché aveva lasciato l'Ashram senza chiedere il permesso. Nel 1967, il problema fu superato quando uno dei discepoli di Chinmoy lo presentò a suo fratello che era un assistente presso l’ufficio immigrazione di New York, il quale lo aiutò a compilare i moduli del caso. Nell'estate del 1967, Chinmoy riceveva la carta verde.[http://www.lifeofsrichinmoy.org/consulate_years/early_friends_and_admirers/getting_a_green_card Chinmoy, ''My Consulate Years'' 1996, pp.132-133 ''"Getting a Green Card"'']</ref><br/>Negli anni, Chinmoy ha continuato a offrire lezioni nelle università di tutto il mondo, tra cui [[Harvard]], [[Yale]], [[Stanford]], [[Oxford]], [[Cambridge]].
*Pim Pam/Lui m'ha dato, 45 giri [[Rusty Records]] (anni '60)
<br/>
*Mondo nuovo/La traccia, 45 giri Rusty Records (anni '60)
In America, negli anni ‘70 Sri Chinmoy attirava seguaci come musicisti [[Carlos Santana]] e [[John McLaughlin]], che rimase con Chinmoy per un certo numero di anni prima di lasciare il cd. “percorso”.<ref>Stump, Paul. ''Go Ahead John: The Music of John McLaughlin'' (p. 92). ISBN 0-946719-24-1, ISBN 978-0-946719-24-2</ref> John McLaughlin è stato un seguace di Sri Chinmoy tra il 1970 e il 1975. Il suo interesse per la filosofia orientale e la spiritualità l’hanno portato a leggere le opere di vari yogi e a scegliere Sri Chinmoy come suo [[guru]]. Durante questo periodo ha formato e ri-formato la [[Mahavishnu Orchestra]]: 'Mahavishnu' è il nome spirituale dato a lui da Sri Chinmoy. Spiritualmente ricaricato, ha registrato diversi album, tra cui ''Love Devotion Surrender''. Gran parte della musica aveva testi e temi devozionali.<ref>Stump, Paul. ''Go ahead John: The music of John McLaughlin'', SAF, London, 2000 pp. 56-90</ref> Nel 1972, John McLaughlin condusse Carlos Santana da Sri Chinmoy in uno degli incontri di preghiera settimanali presso le Nazioni Unite. Anche Santana, così, iniziò a seguire il percorso spirituale di Chinmoy. Santana ha pubblicato un album con il nome 'Devadip' (che significa 'la luce della lampada di Dio'),<ref>Weinstein, Norman. ''Carlos Santana: A Biography'', Greenwood, California, 2009, pp.51</ref> datogli dal guru. Chinmoy proponeva ai musicisti un percorso spirituale che vietava l'uso di droghe e alcol e incoraggiava la musica e la poesia come espressione di gratitudine al Divino.<ref>Weinstein, Norman. ''Carlos Santana: A Biography'', Greenwood, California, 2009, pp.49-62</ref> Santana e sua moglie hanno lasciato il percorso di Chimnoy nel 1981 e, nel 2000, Santana ha descritto Sri Chinmoy come "vendicativo" rispetto alla fine della loro relazione.<ref>Heath, Chris. "The Epic Life of Carlos Santana" [http://www.rollingstone.com/news/story/5938144/cover_story_the_epic_life_of_carlos_santana ''Rolling Stone'', March 2000]. Retrieved on 2008-08-10</ref> Altri musicisti che si sono ispirati spiritualmente a Chinmoy sono [[Narada Michael Walden]], [[Roberta Flack]], [[Clarence Clemons]], [[Boris Grebenshikov]].<ref name="New York Times">{{Cite news|url=http://www.nytimes.com/2004/07/01/nyregion/they-re-not-heavy-they-re-his-people-72-year-old-sri-chinmoy-offers-uplift.html|title=They're Not Heavy; They're His People; 72-Year-Old Sri Chinmoy Offers An Uplift Beyond the Spiritual|last=Kilgannon|first=Corey|date=2004-07-01|publisher=New York Times|accessdate=2011-05-31}}</ref><ref name="McG. Thomas Jr">{{Cite news|url=http://www.nytimes.com/1987/04/22/sports/scouting-one-more-time-a-torch-relay.html|title=SCOUTING; One More Time: A Torch Relay|last=McG. Thomas Jr.|first=Robert|date=1987-04-22|publisher=New York Times|accessdate=2011-05-31}}</ref>, [[Premik Russel Tubbs]]<ref>http://www.premik.com/bio/</ref>.
*Down by the riverside/You'll never walk alone, 45 giri Rusty Records (anni '60)
*La carovana/la baleniera, 45 giri [[I Dischi dell'Ippopotamo]] (1974)
*Il pesce rosso/Sinfonia sull'Ararat, 45 giri I Dischi dell'Ippopotamo (1974)
*Old time religion, 33 giri Rusty Records (1967)
*Canti della Gloria, 33 giri Rusty Records (1968)
*Kumbaja, 33 giri Rusty Records (1972)
*Canti cristiani, 33 giri Rusty Records (1972)
*Good News, 33 giri Rusty Records (1987)
*Freedom, CD Rugginenti (1989)
*When the saints, CD Rugginenti (1989)
*Mnogaja Leta Quartet in concert, VHS Rugginenti (1991)
*Live in Caldonazzo, DVD Rugginenti (2005)
*Ol' man river, CD Rugginenti (2006)
*Milano, CD Rugginenti (2012)
*Milano vol. 2, CD Rugginenti (2015)
 
== Bibliografia ==
"Atmananda" [[Frederick Lenz]] è diventato un seguace intorno al 1972, per poi rompere con Sri Chinmoy nel 1981 e diventare un guru per conto proprio.<ref name="Frederick Lenz">[http://www.ex-cult.org/Groups/Rama/rama-appendix-1.html Frederick Lenz, aka Zen Master Rama]</ref> Anche l’autore spirituale "Purushottoma" [[Lex Hixon]] era un membro del Sri Chinmoy Centre negli anni ‘70.
*Ferdico G., ''Jazz a Milano'', Pegasus Edizioni, 2017
*Marino A., ''Beati voi'', ed. I libri della Beat Boutique 67, 2007
*Marchignoli F., ''Pop italiano d'ispirazione cristiana'', 2008
*http://www.jazzconvention.net/index.php?option=com_content&view=article&id=2793:alberto-vigevani-lo-spiritual-del-mnogaja-leta-quartet&catid=1:articoli&Itemid=10
*http://www.stpauls.it/fc05/lettori3.htm
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
Sri Chinmoy ha aperto centri di meditazione e dato concerti in tutto il mondo, e molti dei suoi discorsi e scritti sono stati pubblicati.<ref>Chinmoy, ''Sri Chinmoy Answers, Part 23'', Agni, New York, 2000, p.50</ref><br/>Chinmoy ha sostenuto l’"auto-trascendenza" attraverso l’espansione della coscienza propria e la conquista dei limiti percepiti dalla mente.<ref>Chinmoy, “Limitation”, university lecture in [http://www.srichinmoy.org/pdf/Lectures-Part1.pdf/ ''The Oneness of the Eastern Heart and the Western Mind, Part 1''], Agni 2003</ref>
Nello spirito di auto-trascendenza, un certo numero di suoi studenti ha compiuto imprese straordinarie di resistenza. I membri del team “Sri Chinmoy Marathon” hanno traversato il [[Tunnel della Manica]] più di quaranta volte - più di qualsiasi organizzazione sportiva. Tra le altre imprese vanno incluse le corse su distanze ultra lunghe, come la [[Self-Transcendence 3100 Mile Race]], alpinismo e ciclismo a lunga distanza. Il discepolo di Chinmoy [[Ashrita Furman]] detiene attualmente 151 [[Guinness World Records]] ed è l'unica persona nella storia a raggiungere questo obiettivo. Ashrita dice che la meditazione appresa da Sri Chinmoy lo ''aiuta ad andare oltre le sue aspettative''.<ref>{{Cite news|url=http://online.wsj.com/article/SB10001424052748703326204575616624274994844.html|title=The Ultimate Guinness Record Is the Record for Records|last=Mincer|first=Jilian|date=2010-11-18|publisher=Wall Street Journal|accessdate=2011-05-30}}</ref>
 
Sri Chinmoy ha viaggiato molto e dedicato alla pace le sue numerose attività e gli eventi da lui fondati. Ha incontrato alcune tra le più prestigiose figure del mondo ed è stato spesso descritto come “ambasciatore di pace”. Non ha mai addebitato alcun costo per la sua guida spirituale o per i suoi spettacoli musicali. Era rispettoso nei confronti di tutte le religioni e le figure religiose del mondo.<ref>Harley, Gail M., [http://books.google.com.au/books?hl=en&lr=&id=hhK4cfNt4BMC&oi=fnd&pg=PA3&dq=hindu+and+sikh+faiths+in+america&ots=v51b9xsaTZ&sig=PZwD_w2igaBRCJ6Jckr9adrLzag#v=onepage&q&f=false ''Hindu and Sikh faiths in America''], [[Facts on File]], New York, 2003, p.90</ref> Si stima che durante la sua vita abbia attratto circa 7.000 “studenti”.<ref>Greenberg, Keith, [http://www.villagevoice.com/2007-11-06/news/sri-you-later/ "Sri You Later,"] ''[[The Village Voice]]'', 6 November 2007, accessed 28 May 2011</ref> Il suo percorso è riconosciuto come un sistema contemporaneo di [[yoga]] praticato sotto la guida di un guru, o maestro spirituale, a differenza di altre antiche tradizioni, il ritiro dal mondo non è però considerato necessario per il progresso spirituale.<ref>[[Columbia University Press]], editors, [http://www.questia.com/PM.qst?a=o&d=117053987 "Yoga,"] ''[[The Columbia Encyclopedia]]'', 6th edition, 2009, [[Questia]], accessed 22 May 2011</ref>
Nel 2007, anno del suo decesso, Sri Chinmoy è stato nominato per il [[Premio Nobel per la Pace]] da 51 membri del Parlamento islandese,<ref>[http://www.iceland.org/un/nyc/the-embassy/statements-news/nr/4721 "Tribute to Sri Chinmoy", Statement by Ambassador Hjálmar W. Hannesson, Permanent Representative of Iceland to the United Nations at a Tribute Ceremony for the late Sri Chinmoy, held at the United Nations, October 30th 2007] Iceland.org</ref> un professore canadese, Amnesan Walter Dorn, e un certo numero di professori della [[repubblica Ceca]].<ref>"Sri Chinmoy Nominated to Receive the Nobel Peace Prize 51 Icelandic MPs sign a nomination to the Nobel Committee", "Sri Chinmoy nominated for the Nobel Prize 2007 by Canadian Professor", "Charles University of Prague: Sri Chinmoy Nominated for the Nobel Peace Prize by Czech Professors", newspaper articles from [http://www.highbeam.com/doc/1P2-13770172.html CCNMatthews Newswire, highbeam.com], accessed 23/10/10</ref>
Nel corso degli anni Sri Chinmoy ha intrattenuto amicizia con [[Mikhail Gorbachev]], [[Nelson Mandela]], <ref>Kononenko, Igor & Irena Roglic, ''Teachers of Wisdom'', RoseDog Books, Pittsburgh, 2010, p. 358</ref> e [[Desmond Tutu]].<ref>{{Cite news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,973502,00.html|title=Spiritual Aid Is Easier to Obtain|last=Ellis|first=David|date=1991-07-29|publisher=TIME Magazine|accessdate=2011-05-31}}</ref>
Il decesso di Chinmoy è stato attribuito a un attacco cardiaco, sopravvenuto mentre si trovava nella sua casa in [[Jamaica, Queens]], New York, l’11 ottobre 2007. Mikhael Gorbaciov ha scritto che la sua morte era "una perdita per tutto il mondo" e che "nei nostri cuori, rimarrà per sempre un uomo che ha dedicato tutta la sua vita per la pace"<ref name="NYT_obit">{{Cite news|url=http://www.nytimes.com/2007/10/13/nyregion/13chinmoy.html|title=Sri Chinmoy, Athletic Spiritual Leader, Dies at 76 |last=Kilgannon|first=Corey|date=2007-10-13|publisher=New York Times|accessdate=2008-08-22}}</ref>
 
==L'arte di Sri Chinmoy==
[[File:Jharna Kala Painting by Sri Chinmoy.jpg|thumb|il dipinto “Jharna Kala”, di Sri Chinmoy]]
Sri Chinmoy ha iniziato a dipingere nel 1974, durante una visita a Ottawa, in Canada. I suoi dipinti astratti sono un misto di acrilici e disegni a penna. I suoi dipinti e disegni che rappresentano degli uccelli sono stati chiamati "uccelli dell’anima". Le sue opere sono state esposte nel [[Louvre]] a [[Parigi]], presso gli uffici dell’[[UNESCO]] di Parigi, a Londra al [[Victoria and Albert Museum]] e presso la Mall Gallery, al Museo d'Arte Moderna di [[San Pietroburgo]], nel [[John F. Kennedy International Airport]] di New York, e alla sede delle Nazioni Unite.<ref name="Newsweek">{{Cite web|url=http://www.newsweek.com/2008/08/29/out-of-the-chaos-of-difference-harmony.html|title=Out Of The Chaos Of Difference, Harmony |last=Barker|first=Kate|date=2008-08-30|publisher=[[Newsweek]] |accessdate=2011-05-28}}</ref><ref>Alexandra Shaw: 70,000 Soul-Bird-Flights by Sri Chinmoy. US- Magazine Manhattan Arts, September -October 1993, S.25.</ref><ref>{{Cite news|url=http://www.nytimes.com/1994/04/09/us/religion-notes.html|title=RELIGION NOTES - Messengers of Peace|last= Goldman |first=Ari L.|date=1994-04-09|publisher=New York Times|accessdate=2011-05-31}}</ref>
==La musica di Sri Chinmoy==
 
Chinmoy è accreditato come autore di migliaia di brevi composizioni musicali, scritte con testi prevalentemente in [[bengalese]] e in inglese.<ref>Dua 2005, p. 68 afferma che al 5 maggio 2005, Chinmoy aveva composto 18.897 canzoni devozionali, di cui 12.000 in bengalese – la sua lingua madre- 6.684 in inglese, 180 in sanscrito e 33 in francese.</ref>
Ha pubblicato due album in Giamaica con l’etichetta Port-O-Jam, controllata dalla [[Studio One]].<ref>MY PILOT SUPREME
Sri Chinmoy at the Downbeat Special web site [http://www.downbeat-special.co.uk/mypilotsupreme.html]</ref> Nel 1976, Chinmoy ha pubblicato un album meditativo con la [[Folkways Records]] dal titolo ''Music for Meditation''.
Nel 1984 ha iniziato una serie di "concerti per la pace" gratuiti, in cui ha suonato strumenti differenti e offerto momenti di meditazione silenziosa tra ogni esecuzione. Durante un concerto di solito Chimnoy suonava 10-15 diversi strumenti, come ad esempio una varietà di flauti, esraj, violoncello, Dilruba e sintetizzatore.
Secondo i suoi seguaci, Sri Chinmoy ha eseguito quasi 800 concerti per la pace gratuiti in luoghi importanti di tutto il mondo, tra cui la [[Royal Albert Hall]] di Londra, il [[Lincoln Center]] e la [[Carnegie Hall]] a New York, il [[Nippon Budokan]] a Tokyo, il [[Louvre]] di Parigi, e la [[Sydney Opera House]] <ref name="Sri Chinmoy Composes">Dua 2005, p.66</ref>
==La poesia di Sri Chinmoy==
 
Sri Chinmoy ha iniziato a scrivere poesie in giovane età, in bengalese, sua [[lingua madre]]. In seguito, Sri Chinmoy ha appreso la metrica e la rima della lingua inglese, sicché la maggior parte delle sue poesie sono state da allora scritte in inglese. La sua prima poesia in inglese è del 1955, "Il flauto d'oro". Negli anni successivi, Sri Chinmoy ha scritto molte brevi poesie di poche righe. In totale, si afferma che Sri Chinmoy avrebbe scritto più di 120.000 poesie<ref> (ctrl-click)"> (ctrl-click)">[http://us.srichinmoycentre.org/sri_chinmoy/writings> The Prose and Poetry of Sri Chinmoy ]</ref> anche se molte di queste poesie sono in realtà brevi aforismi. Nel 2001, Sri Chinmoy è stato invitato a recitare le sue poesie presso le Nazioni Unite, <ref>[http://rattapallax.com/blog/global/ Rattapallax Press organized Dialogue Among Civilizations Through Poetry in 2001.] accessed 2010-05-28</ref> all’interno di un evento delle sponsorizzato dalle Nazioni Unite per “promuovere il dialogo tra le civiltà attraverso la poesia”.<ref>[http://www.un.org/Dialogue/poetryprfinal.htm Dialogue Among Civilizations Through Poetry] Accessed 2010-05-28</ref> L'11 settembre 2010, tre poesie di Sri Chinmoy sulla speranza sono state recitate dal governatore di New York [[David Paterson]] durante una cerimonia per celebrare il nono anniversario dell’[[11 settembre 2001]].
Gli scritti ispirazionali di Sri Chinmoy sono stati lodati da molti, tra cui l'arcivescovo [[Desmond Tutu]], che ha scritto: "Queste gemme dolci di saggezza scritte dal mio caro amico Sri Chinmoy sono verità senza tempo piene di incoraggiamento, di amore e di bontà... Questi capitoli ci riempiono di indomabile speranza e di entusiasmo per la vita".<ref>Sri Chinmoy, foreword by Archbishop Desmond Tutu, ''[http://www.watkinsbooks.com/jewels-of-happiness-sri-chinmoi.html The Jewels of Happiness]'' 2010, [[Watkins Publishing]], ISBN 1906787972</ref>
 
==Gli insegnamenti di Sri Chinmoy==
Sri Chinmoy ha insegnato che un rapido progresso spirituale può essere realizzato con l’amore, la devozione e la sottomissione al divino, da lui chiamato “Supremo”. Ha descritto l'amore verso il divino come offerta di sé e di auto-espansione, la devozione verso il divino come un’espressione dell'amore divino sotto forma di azione, e la sottomissione al divino come fusione del sé finito con l'infinito. <ref>Chinmoy, “Love, Devotion and Surrender” and “Love and Serve”, university lectures in [http://www.srichinmoy.org/pdf/Lectures-Part1.pdf/ ''The Oneness of the Eastern Heart and the Western Mind, Part 1''], Agni 2003</ref>
Il suo percorso non si basa sulle rinunce terrene o sull’ascetismo, ma è una via di mezzo in cui il “cercatore” ha la possibilità di rinunciare, o trasformare, le qualità negative che si oppongono alla sua unione con il divino. Sri Chinmoy ha insegnato che la meditazione sul cuore porta la luce dell'anima in avanti per innalzarsi il più presto possibile.<ref>[http://books.google.com.au/books?id=BDDwAAAACAAJ&dq=the+divine+hero&hl=en&ei=w39uTM6yFY_evQOW1KhB&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCcQ6AEwAA Chinmoy, ''The Divine Hero: Winning in the Battlefield of Life'', 2002, pp 6-7, p34-35]</ref> Afferma Chinmoy: "Siamo tutti cercatori, e il nostro obiettivo è lo stesso: ottenere la pace interiore, la luce e la gioia, diventare inseparabilmente uno con la nostra Fonte, e condurre una vita piena di vera soddisfazione ".<ref>[http://books.google.com.au/books?id=6dbdSOBXuR4C&dq=the+wings+of+joy&hl=en&ei=7H5uTK6XOIPKvQOc3ZBC&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA Chinmoy, ''The Wings of Joy'', 1997, p13]</ref> Chinmoy ha ottenuto un seguito di discepoli a livello mondiale, cui ha insegnato che era un [[Avatar]] o incarnazione di Dio.<ref>''Chinmoy Family Magazine'' March–April 1980 issue: see message entitled ''"Realise Me"''</ref>
Chinmoy ha chiesto ai suoi discepoli di adottare una dieta vegetariana, astenersi da [[droghe ricreative]] e dalle [[bevande alcooliche]], <ref>Kubacki, [http://www.canada.com/ottawacitizen/news/story.html?id=0bbec2e4-ce74-4c86-9ffb-dc4a940af980&k=83044 “An 868-kilometre ‘Spiritual Journey’”] ''[[Ottawa Citizen]]'' 2006.</ref> e condurre uno stile di vita improntato alla purezza sessuale e al [[celibato]];<ref name="hindu_award" /><ref name="hindu_honors">{{Cite news|url=http://www.hinduismtoday.com/modules/smartsection/item.php?itemid=3223|title=Peace Institute Honors Chinmoy|date=February 1994|publisher=[[Hinduism Today]]|accessdate=2008-08-23}}</ref> ai seguaci già sposati al momento in cui sono entrati a far parte del suo movimento è riconosciuta l'esenzione dal celibato.
La vita dei fedeli di Chinmoy prevede meditazioni bi-settimanali di gruppo in cui gli uomini indossano abiti bianchi, e le donne [[sari]] indiani colorati. <ref>“Sri Chinmoy Writes” ''People Weekly'' 1976: 50; Knox (ed.), [http://www.catholicsforchoice.org/topics/politics/documents/2000religionandpublicpolicyatheun.pdf Religion and Public Policy] Religion Counts 2002, p. 30.</ref>
Le riunioni di meditazione si svolgono mettendo al centro della meditazione la copia in bianco e nero di una fotografia di Chinmoy scattata nel 1967, mentre era in ciò che ha descritto come uno stato di “coscienza trascendentale”. Chinmoy si è riferito a tale fotografia chiamandola "Il ritratto trascendentale" o "La fotografia trascendentale", più spesso semplicemente come "Il trascendentale". Sri Chinmoy consigliava ai suoi discepoli di sentire –mentre meditavano sulla sua foto- che stavano entrando nella parte più alta del proprio essere, e ha rimarcato che l'immagine non rappresenta un essere umano, ma uno stato di coscienza. <ref>[http://books.google.com.au/books?hl=en&lr=&id=sZ1EhmSSX30C&oi=fnd&pg=PA3&dq=sri+chinmoy&ots=o4aHMKE6kR&sig=mq1nLkv11qzEmGpdFRPJqYFux1o#v=onepage&q&f=false ''Chinmoy, Meditation: Man-Perfection in God-Satisfaction'' 1989, pp 222-224],</ref> L'immagine è considerata dai suoi discepoli come portatrice di una energia spirituale ed è l'immagine più importante nell'organizzazione dei discepoli di Chinmoy.
Sri Chinmoy raccomanda ai suoi discepoli di meditare nella quiete del primo mattino, prima di iniziare le attività quotidiane. Siccome la tradizionale “ora di Dio”, tra le tre e le quattro del mattino, conosciuta come la ''[[Brahma Muhurta]]'', non sembra adatta allo stile di vita occidentale che prevede di addormentarsi in tarda ora, Sri Chinmoy ha chiesto ai suoi discepoli di meditare alle sei del mattino ogni mattina. La lettura degli scritti di Sri Chinmoy, cantare le sue canzoni e l'esecuzione di un servizio dedicato sono altrettanto considerati forme di meditazione per i suoi discepoli.<ref>[http://books.google.com.au/books?hl=en&lr=&id=sZ1EhmSSX30C&oi=fnd&pg=PA3&dq=sri+chinmoy&ots=o4aHMKE6kR&sig=mq1nLkv11qzEmGpdFRPJqYFux1o#v=onepage&q&f=false Chinmoy, ''Meditation: Man-Perfection in God-Satisfaction'' 1989, pp 145-163],</ref>
Sri Chinmoy credeva che la corsa e il mantenimento della forma fisica fossero un aiuto per la vita spirituale interiore e per la vita attiva esteriore e ha incoraggiato i suoi seguaci a correre tutti i giorni.<ref>Chinmoy, ''The Outer Running and the Inner Running'' 1986, pp 140,153</ref> Anche se influenzato dall’induismo , il suo percorso s’è adattato a una comunità internazionale di “cercatori spirituali” provenienti da ambienti diversi. .<ref>Hinnells 1991, p. 80.</ref> Chinmoy ha anche incoraggiato i suoi seguaci a offrire corsi di meditazione gratuiti al pubblico, similmente al fatto che egli ha offerto i suoi “concerti per la pace” altrettanto gratuitamente.
 
==Ecumenismo==
[[File:Parliament of Religions 1993.jpg|thumb|Sri Chinmoy giving opening meditation at the [[Parliament of World Religions]], [[Chicago]], 1993]]
Parte integrante dell'insegnamento di Sri Chinmoy è il rispetto per gli altri percorsi spirituali e le altre religioni. Sri Chinmoy ha scritto:
{{quote|La vera religione ha una qualità universale. Essa non trova difetti nelle altre religioni. [...] Il perdono, la compassione, la tolleranza, la fratellanza e il sentimento di unità sono i segni di una vera religione.<ref>[http://www.srichinmoylibrary.com/books/0988/1/21 Chinmoy, World-Destruction: Never, Impossible! Part 1, Agni Press, accessed May 20111994].</ref>]}}
Gli sforzi di Sri Chinmoy per promuovere l'armonia interreligiosa lo hanno portato a essere invitato ad aprire i lavori del [[Parlamento delle Religioni del Mondo]] di [[Chicago]] (1993) e [[Barcellona]] (2004)<ref>[http://www.yogachicago.com/sep04/parliament.shtml Sri Chinmoy Opens the Parliament of World’s Religions] accessed May 2011</ref> con una meditazione silenziosa. Durante la meditazione di apertura del 2004, Sri Chinmoy ha detto:
{{quote|Durante la mia meditazione di apertura Io prego per l'unità di tutte le religioni.<ref>Sri Chinmoy, I Bow To the Soul of the Parliament of Religions Barcelona 2004, p5, New York: Agni Press, 2005.</ref>}}
Sul tema, Sri Chinmoy ha detto:
{{quote|Sono nato nella religione indù, ma ora la mia sola religione è quella di amare Dio e di essere al servizio di Dio. L'amore di Dio abbraccia tutte le religioni: [[cristianesimo]], induismo, [[ebraismo]], [[islam]]. e le altre.<ref>[http://www.srichinmoylibrary.com/books/0933/2/55] Sri Chinmoy, Aspiration-Body, Illumination-Soul Part 1, Agni Press, 1993.</ref>}}
 
==Alle Nazioni Unite==
Nell'aprile del 1970, Sri Chinmoy è stato invitato dal [[Segretario generale dell'ONU]] [[U Thant]] a tenere due volte la settimana meditazioni per i delegati delle Nazioni Unite, il personale e i rappresentanti delle [[ONG]] accreditate, in qualità di direttore del gruppo di meditazione chiamato "Sri Chinmoy: Meditazioni di pace alle Nazioni Unite" a New York.<ref>[http://www.csvgc-ny.org/content/view/17/36/ 'The Spiritual History of the United Nations'], accessed May 2011</ref> Per Sri Chinmoy, le Nazioni Unite sono il "casa del cuore del corpo del mondo", che incarna le speranze e i sogni di tutta la famiglia mondiale.
{{quote|Le idee delle Nazioni Unite sono la pace e la fratellanza universali.<ref>[http://www.srichinmoylibrary.com/books/1094/4/5] Sri Chinmoy, My Meditation-Service At The United Nations For 25 Years, Agni Press, 1995.</ref>}}
 
Chinmoy ha diretto le meditazioni di pace, che hanno visto la partecipazione di molti dipendenti e diplomatici delle Nazioni Unite, per 37 anni, fino alla sua morte.
Più di 700 dipendenti delle Nazioni Unite, [[ambasciatori]], membri del [[Congresso americano]], e rappresentanti di varie religioni, hanno reso il loro tributo a Chinmoy dopo la sua morte, durante una celebrazione postuma presso la sede delle Nazioni Unite a New York.<ref>[http://www.highbeam.com/doc/1G1-170559753.html 'UN pays tribute to spiritual guru Sri Chinmoy'] accessed May 2011</ref>
Nel corso della cerimonia presso le Nazioni Unite, Daw Aye Aye Thant, la figlia dell'ex Segretario generale dell'ONU U Thant , ha detto nel suo discorso:
{{quote|In una lettera a Sri Chinmoy nel mese di aprile 1972, mio padre ha scritto, 'Lei ha instillato nelle menti di centinaia di persone valori morali e spirituali che entrambi teniamo molto cari. Io avrò sempre a cuore la memorabile occasione dei nostri incontri presso le Nazioni Unite."[...] Mi sento fortunato di aver conosciuto Sri Chinmoy, di essere stato alla sua presenza molte volte, e di aver conosciuto molti membri del suo gruppo. <ref>[http://www.srichinmoybio.co.uk/news/celebration-life-sri-chinmoy/] accessed May 28, 2011</ref>}}
 
==Riconoscimenti==
Sri Chinmoy ha ricevuto molti riconoscimenti per la sua opera umanitaria. Nel 1998 è stato insignito del premio '[[Pellegrino di Pace']] dal '[[Centro Internazionale di Assisi per la pace tra i popoli]]'.<ref name="Centro_Pace">{{Cite web|url=http://www.centropace.org/contents/it-IT/Storia/index.html|title=Peace Pilgrim Award|accessdate=2011-05-22}}</ref> Nell’ottobre del 1994 ha ricevuto, insieme con la moglie di [[Martin Luther King]], [[Coretta Scott King]], il '[[Premio Mahatma Gandhi Armonia Universale]]'dal ramo americano dell’istituto culturale indiano [[Bharatiya Vidya Bhavan]].<ref name="Bharatiya_Vidya_Bhavan">{{Cite web | url=http://www.bhavanus.com/events_past.php#| title=Highlights of Some of the Past Events|publisher=Bharatiya Vidya Bhavan|accessdate=2011-05-30}}</ref> Il 27 agosto 1997, la rivista internazionale '[[Induism Today]]’ ha assegnato a Sri Chinmoy l’‘[[Hindu Renaissance Award]]', <ref>{{cite web |url=http://www.hinduismtoday.com/modules/smartsection/item.php?itemid=4955 |title=Hindu of the Year |author= |date= December 1997 |publisher=Hinduism Today |accessdate=30 May 2011}}</ref> onorandolo per l'insegnamento di uno yoga che combina aspetti dell'antico induismo con lo stile di vita moderno.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sri Chinmoy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{it}} {{cita web|url=http://www.srichinmoy.org/italiano/sri_chinmoy/index.html|titolo=Sito ufficiale di Sri Chinmoy}}
* {{it}} {{cita web|url=http://it.srichinmoycentre.org/main-it|titolo=Sito web del Centro Sri Chinmoy}}
* {{en}} {{cita web|url=http://www.srichinmoypages.org/|titolo=Sri Chinmoy Pages (inglese)}}
 
== Note ==
<references />
{{Portale|biografie|filosofia|religione}}
 
 
 
[[Categoria:Filosofi indiani]]
[[Categoria:Mistici indiani]]
 
[[bg:Шри Чинмой]]
[[ca:Sri Chinmoy]]
[[cs:Šrí Činmoj]]
[[de:Chinmoy]]
[[el:Σρι Τσινμόι]]
[[en:Sri Chinmoy]]
[[eo:Sri Chinmoy]]
[[fi:Sri Chinmoy]]
[[fr:Sri Chinmoy]]
[[hu:Sri Chinmoy]]
[[ja:シュリ・チンモイ]]
[[ka:შრი ჩინმოი]]
[[mk:Шри Чинмој]]
[[pl:Śri Chinmoy]]
[[pt:Sri Chinmoy]]
[[ro:Sri Chinmoy]]
[[ru:Шри Чинмой]]
[[simple:Sri Chinmoy]]
[[sr:Šri Činmoj]]