Morti nel 1474 e Dessert: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|dolci|aprile 2014}}
<noinclude>
{{tmp|gastronomia}}
{{ListaBio|bio=23|data=17 mag 2014}}
[[File:Tiramisu Fanes.jpg|thumb|Il [[tiramisù]], dessert tipico italiano]]
{{torna a|1474}}
 
</noinclude>{{Div col|cols=2}}
Il '''dessert''' è una portata [[dolce o salata es.formaggi
*[[Venceslao I di Teschen]] (n. [[1413]])
 
*[[Pietro di Hagenbach]] (n. [[1423]])
]] che viene normalmente servita alla fine del pasto.
*[[Gendun Drup]] (n. [[1391]])
La parola, infatti, deriva dal verbo francese ''desservir (il/elle dessert)'' che significa «sparecchiare».
*[[Isotta degli Atti]], nobile italiana
 
*[[Margaret Beaufort (1427-1474)|Margaret Beaufort]], nobile inglese (n. [[1427]])
Sebbene l'usanza di mangiare frutta fresca o [[frutta secca|secca]] a fine pasto sia molto vecchia, il dessert entra a tutti gli effetti a far parte del pasto occidentale in tempi relativamente recenti.
*[[Ognibene Bonisoli]], grammatico e umanista italiano (n. [[1412]])
 
*[[Jean de Créquy]] (n. [[1395]])
Prima del [[XIX secolo]], che ha portato l'ascesa della [[Borghesia|classe media]] e la [[meccanizzazione]] nell'industria dello [[zucchero]], i dolci erano un privilegio dell'[[aristocrazia]] o un raro diversivo riservato alle feste.
*[[Maria di Piero de' Medici]] (n. [[1445]])
Quando lo zucchero diventa più economico e maggiormente disponibile cresce parallelamente lo sviluppo e la popolarità del dessert.
*[[Drusiana Sforza]] (n. [[1437]])
 
*[[Filippo de' Medici (arcivescovo)|Filippo de' Medici]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1426]])
In molte culture non è prevista una portata dolce finale, ma una miscela di piatti dolci e saporiti lungo tutto il pasto, come nella [[cucina cinese]], oppure si riserva la preparazione di svariati ed elaborati dessert alle occasioni speciali.
*[[Pere Joan de Santcliment]], nobile, mercante e politico spagnolo
 
*[[3 gennaio]] - [[Pietro Riario]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1447]])
== Voci correlate ==
*[[22 marzo]] - [[Jacopo III Appiano]] (n. [[1422]])
* [[Pasticceria]]
*[[4 aprile]] - [[Anna di Braunschweig-Grubenhagen]], nobile tedesca (n. [[1414]])
* [[Forchetta da dolce]]
*[[3 maggio]] - [[Alain de Coëtivy]], vescovo cattolico e cardinale francese (n. [[1407]])
 
*[[14 maggio]] - [[Isidoro di Rostov]], religioso russo
== Altri progetti ==
*[[5 luglio]] - [[Eric II di Pomerania-Wolgast]], nobile tedesca
{{Interprogetto|wikt=dessert}}
*[[16 agosto]] - [[Ricciarda di Saluzzo]] (n. [[1410]])
 
*[[26 agosto]] - [[Giacomo III di Cipro]] (n. [[1473]])
== Collegamenti esterni ==
*[[27 novembre]] - [[Guillaume Dufay]], compositore e teorico musicale francese
* {{Thesaurus BNCF}}
*[[1º dicembre]] - [[Nicolò Marcello]], politico italiano (n. [[1397]])
 
*[[2 dicembre]] - [[Roberto Sanseverino]]
{{Controllo di autorità}}
*[[11 dicembre]] - [[Enrico IV di Castiglia]] (n. [[1425]])
{{Div col endPortale|cucina}}
 
<noinclude>
[[Categoria:Portate di cucina]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti nell'anno| 3474Pasticceria]]
[[Categoria:Morti nel 1474| Dolci]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua francese]]
</noinclude>