Discussione:Applied behavior analysis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Discussione:Analisi applicata al comportamento a Discussione:Applied behavior analysis: Termine tecnico usato internazionalmente, e non tradotto, nella prassi, in italiano. |
monitoraggio |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{tradotto da|en|Applied behavior analysis}}{{Progetti interessati
|progetto = Medicina
|progetto2 =psicologia
|accuratezza = e
|scrittura =e
|fonti = e
|immagini = e
|note = presenza di Tmp S
|utente = Geoide
|data = luglio 2018
}}
Applied Behaviour Analysis è la definizione - che solitamente non si traduce -, con cui l'approccio è conosciuto abitualmente anche in italiano (ed in tutto il mondo). "Analisi applicata al comportamento" è un espressione generica (e scientificamente ambivalente), inesistente in alcun testo del settore. Ri-sposterei alla dizione originale. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 10:00, 25 giu 2010 (CEST)
: Procedo al ripristino del termine tecnico usato internazionalmente. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 21:51, 1 ott 2010 (CEST)
::Avevo scelto la dicitura precedente perché sembrava la più usata fra le diciture italiane nella documentazione specialistica (ad esempio [http://www.specialeautismo.it/servizi/gestionedocumentale/visualizzadocumento.aspx?ID=2034 questo documento] è al primo posto nella ricerca su Google), tuttavia ovviamente la dicitura internazionale in inglese è la più diffusa anche per questione di 'numeri' (la maggior parte delle pubblicazioni mediche sono in inglese). Avevo visto che su it.wiki le voci mediche si preferisce titolarle alla dicitura più diffusa in italiano, ma se si vuole lasciare il termine in inglese va bene ugualmente (anche perché magari fra qualche mese si troveranno più documenti con una traduzione anziché l'altra). --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|Confessa figliolo]])</small> 11:29, 2 ott 2010 (CEST)
== Spostamento ==
Ho annullato lo spostamento, per i motivi indicati sopra. Il termine ABA viene abitualmente usato in inglese anche nei contesti accademici e professionali italiani, in quanto è il termine internazionale con cui ci si riferisce ai protocolli di derivazione comportamentista abitualmente applicati nel contesto dei disturbi dello sviluppo (ad es., autismo). Gli italianismi relativi sono molto poco diffusi, e le stesse società scientifiche italiane usano il termine ABA in originale inglese per i propri corsi, pubblicazioni, etc. nella quasi totalità dei casi. Inoltre, lo spostamento all'italianismo è foriero di ''forte confusione'' di contenuti: i testi di riferimento citati per giustificare l'italianismo (Kazdin, Skinner, etc.) qui rilevano poco, in quanto le vecchie e obsolete traduzioni in questione (tipo Skinner) ''si riferiscono ad altro argomento'': l'analisi comportamentista è infatti una cosa ''diversa'' dal protocollo ABA, che non si italianizza praticamente mai neanche in ambito scientifico. In questo caso la sfumatura è scientificamente molto rilevante, e non è semplificabile in un mero spostamento linguistico, esprimendo due concetti diversi (che si assomigliano espressivamente in maniera fuorviante, ma corrispondono a due contenuti in buona parte diversi). --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 23:22, 25 giu 2013 (CEST)
|