Nati il 6 giugno e Esox lucius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 7.0
 
 
Riga 1:
{{Tassobox
<noinclude>{{ListaBio|bio=392|data=19 feb 2011}}{{torna a|6 giugno}}</noinclude>
|nome=Luccio
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=135631}}</ref>
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|immagine=Esox Lucius.JPG
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=[[Protacanthopterygii]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Esociformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Esocidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Esox]]
|sottogenere=
|specie='''E. lucius'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Esox lucius
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=Esox boreus, Esox estor, Esox lucioides, Esox lucius atrox, Esox lucius bergi, Esox lucius lucius, Esox reichertii baicalensis, Luccius vorax, Lucius lucius, Trematina foveolata
(sinonimi ambigui)
Esox lucius lucius wiliunensis, Esox lucius variegatus, Esox nobilior
|nomicomuni=
|mappa_distribuzione=Distribution map of Esox lucius.png
}}
 
Il '''luccio'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|sito=www.politicheagricole.it|lingua=it|accesso=2018-04-07}}</ref> ('''Esox lucius''', [[Carl von Linné|Linnaeus]] [[1758]]) è un [[pesce]] di [[acqua dolce]] appartenente alla famiglia ''[[Esocidae]]'' dell'ordine degli ''[[Esociformes]]''.
<includeonly>{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo= Lista di persone nate in questo giorno
|testo=</includeonly>
{{MultiCol}}
*[[1236]] - [[Wen Tianxiang]], politico, generale e scrittore cinese († [[1283]])
*[[1436]] - [[Regiomontano]], matematico, astronomo e astrologo tedesco († [[1476]])
*[[1502]] - [[Giovanni III del Portogallo]] († [[1557]])
*[[1507]] - [[Annibal Caro]], traduttore, drammaturgo e poeta italiano († [[1566]])
*[[1519]] - [[Andrea Cesalpino]], botanico, medico e anatomista italiano († [[1603]])
*[[1532]] - [[Giulio Antonio Santori]], cardinale italiano († [[1602]])
*[[1539]] - [[Caterina Vasa]] († [[1610]])
*[[1542]] - [[Richard Grenville]], corsaro, navigatore e politico inglese († [[1591]])
*[[1550]] - [[Maffio Venier]], arcivescovo e poeta italiano († [[1586]])
*[[1553]] - [[Ettore Thesorieri]], notaio italiano († [[1638]])
*[[1567]] - [[Pellegrino Bertacchi]], vescovo cattolico italiano († [[1627]])
*[[1580]] - [[Godefroy Wendelin]], astronomo belga († [[1667]])
*[[1599]] - [[Diego Velázquez]], pittore spagnolo († [[1660]])
*[[1606]]
**[[Pierre Corneille]], drammaturgo e scrittore francese († [[1684]])
**[[Bartolomeo Corsini]], poeta italiano († [[1673]])
*[[1625]] - [[Domenico Guidi]], scultore italiano († [[1701]])
*[[1634]] - [[Maria Elisabetta di Holstein-Gottorp]], nobile tedesca († [[1665]])
*[[1661]] - [[Giacomo Antonio Perti]], compositore italiano († [[1756]])
*[[1667]] - [[Giorgio Spinola]], cardinale italiano († [[1739]])
*[[1678]] - [[Luigi Alessandro di Borbone-Francia]], ammiraglio francese († [[1737]])
*[[1703]] - [[Louis de la Corne, Chevalier de la Corne]], militare francese († [[1761]])
*[[1714]] - [[Giuseppe I del Portogallo]] († [[1777]])
*[[1755]] - [[Nathan Hale]], militare statunitense († [[1776]])
*[[1756]] - [[John Trumbull]], pittore statunitense († [[1843]])
*[[1772]] - [[Maria Teresa di Borbone-Napoli]] († [[1807]])
*[[1799]] - [[Aleksandr Sergeevič Puškin]], poeta, scrittore e drammaturgo russo († [[1837]])
*[[1807]] - [[Marietta Brambilla]], contralto italiano († [[1875]])
*[[1808]] - [[Luigi Serafini (cardinale)|Luigi Serafini]], cardinale e vescovo cattolico italiano († [[1894]])
*[[1809]]
**[[Heinrich Ludolf Ahrens]], glottologo e filologo tedesco († [[1881]])
**[[Karl Heinrich Koch]], botanico tedesco († [[1879]])
*[[1818]] - [[Giuseppe Antonio Rossi]], politico italiano († [[1910]])
*[[1823]] - [[Leopoldo Luigi d'Asburgo-Lorena]], generale e ammiraglio austriaco († [[1898]])
*[[1825]] - [[Friedrich Bayer]], imprenditore tedesco († [[1880]])
*[[1829]] - [[Allan Octavian Hume]], politico e ornitologo britannico († [[1912]])
*[[1834]] - [[Vincenzo De Rossi Re]], matematico italiano († [[1888]])
*[[1835]] - [[Émile Combes]], politico francese († [[1921]])
*[[1836]] - [[Francesco Giuliani di San Lucido]], politico italiano († [[1905]])
*[[1842]]
**[[Steele MacKaye]], attore e inventore statunitense († [[1894]])
**[[Enrico Sertoli]], fisiologo italiano († [[1910]])
*[[1844]] - [[Konstantin Apollonovič Savickij]], pittore russo († [[1905]])
*[[1848]] - [[Tullio Gaetano Minelli]], politico italiano († [[1904]])
*[[1850]] - [[Carl Ferdinand Braun]], fisico tedesco († [[1918]])
*[[1851]] - [[Giulio Prinetti]], imprenditore e politico italiano († [[1908]])
*[[1857]] - [[Aleksandr Michajlovič Ljapunov]], matematico e fisico russo († [[1918]])
*[[1858]] - [[Bruno Klein]], compositore e organista statunitense († [[1911]])
*[[1859]] - [[Enrico Cocchia]], latinista e filologo classico italiano († [[1930]])
*[[1861]] - [[Maria Raffaella Cimatti]], religiosa italiana († [[1945]])
*[[1862]] - [[Henry Newbolt]], poeta e politico inglese († [[1938]])
*[[1868]] - [[Robert Falcon Scott]], marinaio e esploratore britannico († [[1912]])
*[[1869]] - [[Siegfried Wagner]], compositore e direttore d'orchestra tedesco († [[1930]])
*[[1871]] - [[Oscar Adolf Wisting]], navigatore e esploratore norvegese († [[1936]])
*[[1872]] - [[Alessandra Feodorovna]] († [[1918]])
*[[1874]] - [[Nicola Canali]], cardinale italiano († [[1961]])
*[[1875]]
**[[Thomas Mann]], scrittore e saggista tedesco († [[1955]])
**[[Orazio Raimondo]], avvocato e politico italiano († [[1920]])
*[[1876]] - [[Giuseppe Buonocore]], docente e politico italiano († [[1949]])
*[[1878]] - [[William Gann]], economista statunitense († [[1955]])
*[[1879]]
**[[Patrick Abercrombie]], architetto e urbanista inglese († [[1957]])
**[[Bartolomé Blanche]], generale e politico cileno († [[1970]])
**[[Vivian Woodward]], calciatore inglese († [[1954]])
*[[1880]] - [[Fritz Mühlbrecht]], illustratore e pittore tedesco
*[[1881]] - [[Alfred Schoep]], mineralogista belga († [[1966]])
*[[1884]]
**[[Rafael Bolivar Coronado]], giornalista e poeta venezuelano († [[1924]])
**[[Cesare Pettorelli Lalatta]], generale e agente segreto italiano († [[1969]])
**[[Gino Rossi]], pittore italiano († [[1947]])
*[[1885]]
**[[Nick Gentile]], criminale italiano († [[1966]])
**[[A'Lelia Walker]], imprenditrice statunitense († [[1931]])
*[[1888]] - [[Luigi Marchetti]], calciatore e arbitro di calcio italiano
*[[1889]] - [[Giuseppe Lanza Branciforte]], politico italiano († [[1927]])
*[[1890]] - [[Guido Zanobini]], giurista italiano († [[1964]])
*[[1891]]
**[[Erich Marcks]], generale tedesco († [[1944]])
**[[Ignacio Sánchez Mejías]], spagnolo († [[1934]])
*[[1893]]
**[[Karl von Graffen]], generale tedesco († [[1964]])
**[[Otto Pankok]], pittore e scultore tedesca († [[1966]])
*[[1894]]
**[[Harry Greb]], pugile statunitense († [[1926]])
**[[Marty Servo]], pugile statunitense († [[1926]])
**[[Violet Trefusis]], scrittrice britannica († [[1972]])
*[[1896]]
**[[Henry Allingham]], supercentenario e militare britannico († [[2009]])
**[[Italo Balbo]], politico, militare e aviatore italiano († [[1940]])
**[[Robert Cedric Sherriff]], sceneggiatore inglese († [[1975]])
*[[1898]]
**[[Jacobus Johannes Fouché]], politico sudafricano († [[1980]])
**[[Ninette de Valois]], ballerina e coreografa irlandese († [[2001]])
*[[1900]] - [[Manfred Sakel]], neurologo ucraino († [[1957]])
*[[1901]]
**[[Henri Evrot]], bobbista francese
**[[Quinto Miotti]], calciatore italiano († [[1985]])
**[[Sukarno]], politico indonesiano († [[1970]])
**[[Honoré d'Estienne d'Orves]], ufficiale francese († [[1941]])
*[[1903]]
**[[Aram Il'ič Chačaturjan]], compositore e pianista sovietico († [[1978]])
**[[Juan Pratto]], ex calciatore argentino
*[[1904]] - [[Franco Costa]], arcivescovo cattolico italiano († [[1977]])
*[[1906]]
**[[Milorad Arsenijević]], calciatore e allenatore di calcio jugoslavo († [[1987]])
**[[Junio Valerio Borghese]], militare e politico italiano († [[1974]])
**[[Carlo Martinato]], divulgatore scientifico e dirigente d'azienda italiano († [[1998]])
**[[Paolo Stoppa]], attore cinematografico, attore teatrale e doppiatore italiano († [[1988]])
**[[Max August Zorn]], matematico tedesco († [[1993]])
*[[1907]]
**[[Odoardo Focherini]], dirigente d'azienda italiano († [[1944]])
**[[Blasco Lanza D’Ajeta]], diplomatico italiano († [[1969]])
**[[Bill Mokray]], storico e statistico statunitense († [[1974]])
**[[George Rickey]], artista statunitense († [[2002]])
*[[1908]] - [[Giovanni Bracco]], pilota automobilistico italiano († [[1968]])
*[[1909]] - [[Isaiah Berlin]], filosofo, politologo e diplomatico britannico († [[1997]])
*[[1910]] - [[Paolo Bonomi]], politico italiano († [[1985]])
*[[1911]]
**[[Riccardo Fossati]], ex calciatore italiano
**[[Aldo Querci]], ex calciatore italiano
**[[Jiří Sobotka]], allenatore di calcio e calciatore cecoslovacco († [[1994]])
*[[1912]]
**[[María Montez]], attrice dominicana († [[1951]])
**[[Vittorina Vivenza]], atleta italiana († [[2007]])
*[[1915]] - [[Vincent Persichetti]], compositore e pianista statunitense († [[1987]])
*[[1916]] - [[Hamani Diori]], politico nigerino († [[1989]])
*[[1917]] - [[Kirk Kerkorian]], aviatore e imprenditore statunitense
*[[1918]] - [[Edwin Krebs]], biochimico statunitense († [[2009]])
*[[1919]]
**[[Peter Carington, VI barone Carrington]], politico britannico
**[[Oretta Fiume]], attrice italiana († [[1994]])
*[[1920]]
**[[Dino Asciolla]], violinista e violista italiano († [[1994]])
**[[Pasquale Morisco]], ex calciatore italiano
*[[1922]] - [[Donald Keene]], saggista, traduttore e insegnante statunitense
*[[1923]]
**[[Virginia Andrews]], scrittrice statunitense († [[1986]])
**[[Ivor Bueb]], pilota automobilistico britannico († [[1959]])
*[[1924]] - [[Alberto Delfrati]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1925]]
**[[Maxine Kumin]], poetessa e scrittrice statunitense
**[[Marvin Worth]], produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense († [[1998]])
*[[1926]]
**[[Giotto Bizzarrini]], imprenditore italiano
**[[Leone Cimpellin]], disegnatore italiano
**[[Aldo Ghedin]], organista italiano († [[1998]])
**[[Peppino Mazzullo]], attore e doppiatore italiano
**[[Alfredo Pigna]], giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano
**[[Alex Sanders]], religioso britannico († [[1988]])
**[[Klaus Tennstedt]], direttore d'orchestra tedesco († [[1998]])
*[[1927]]
**[[Gian Maria Gazzaniga]], giornalista italiano († [[2009]])
**[[Pavel Machonin]], sociologo cecoslovacco († [[2008]])
**[[Sergio Ricossa]], economista italiano
**[[Gianbattista Servidati]], ex calciatore italiano
**[[Xi Zezong]], astronomo cinese
*[[1928]]
**[[Janusz Gniatkowski]], cantante polacco
**[[Elio Sgreccia]], cardinale, vescovo cattolico e teologo italiano
**[[Emiliano Tardif]], presbitero canadese († [[1999]])
*[[1929]] - [[Jorge Villamil]], medico e compositore colombiano († [[2010]])
*[[1930]]
**[[Sunil Dutt]], attore, produttore cinematografico e regista indiano († [[2005]])
**[[Albert Gallo]], criminale statunitense
**[[Françoise Mallet-Joris]], scrittrice e accademica belga
*[[1932]]
**[[Adriano Gransinigh]], generale e storico italiano († [[2006]])
**[[Cosmo Francesco Ruppi]], arcivescovo cattolico italiano
**[[David Scott]], astronauta statunitense
**[[Billie Whitelaw]], attrice britannica
*[[1933]]
**[[Mauro Raphael]], calciatore brasiliano († [[1995]])
**[[Heinrich Rohrer]], fisico svizzero
*[[1934]] - [[Alberto II dei Belgi]]
*[[1935]]
**[[Vincenzo Di Mauro (calciatore)|Vincenzo Di Mauro]], ex calciatore italiano
**[[Jon Henricks]], nuotatore australiano
**[[Tom McVie]], allenatore di hockey su ghiaccio canadese
*[[1936]] - [[Mompati Merafhe]], politico botswano
*[[1937]]
**[[Alexander Demandt]], storico tedesco
**[[Romano Garagnani]], tiratore italiano († [[1999]])
**[[Vittorio Salvetti]], produttore televisivo e conduttore televisivo italiano († [[1998]])
*[[1938]] - [[Gaston Louis d'Orleans-Braganza]], principe brasiliano
*[[1939]]
**[[Louis Andriessen]], compositore olandese
**[[Giacomo Aragall]], tenore spagnolo
*[[1940]]
**[[Ivo Mattozzi]], storico italiano
**[[Richard Paul]], attore statunitense († [[1998]])
**[[Antonella Ragno-Lonzi]], schermitrice italiana
**[[John Rudometkin]], ex cestista statunitense
**[[Raffaello Vescovi]], ex calciatore italiano
*[[1941]] - [[Neal Adams]], autore di fumetti statunitense
*[[1942]]
**[[Mario Chaldú]], ex calciatore argentino
**[[Paul Esswood]], controtenore inglese
**[[Sandra Morgan]], nuotatrice australiana
**[[Norberto Rivera Carrera]], cardinale e arcivescovo cattolico messicano
*[[1943]]
**[[Steven Barnett]], pallanuotista statunitense
**[[Enrico Carabelli]], doppiatore, direttore del doppiaggio e attore teatrale italiano († [[1997]])
**[[Francesco Remotti]], antropologo italiano
**[[Richard Smalley]], chimico statunitense († [[2005]])
*[[1944]]
**[[Edgar Froese]], musicista tedesco
**[[Luigi Moretti (politico)|Luigi Moretti]], politico italiano
**[[Valerio Pocar]], avvocato e sociologo italiano
**[[Phillip Sharp]], genetista e biologo statunitense
**[[Tommie Smith]], ex atleta e giocatore di football americano statunitense
*[[1945]]
**[[Luigi Guardigli]], incisore, pittore e scultore italiano
**[[Willy Morales]], musicista cileno
*[[1946]]
**[[Mariangela Camocardi]], scrittrice italiana
**[[Jesualdo Ferreira]], allenatore di calcio portoghese
**[[Tony Levin]], bassista statunitense
**[[Micky Lee Soule]], tastierista statunitense
**[[Leo van Veen]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese
**[[Adriano Villata]], editore italiano
**[[Chuck Williams]], ex cestista statunitense
*[[1947]]
**[[David Blunkett]], politico britannico
**[[Robert Englund]], attore statunitense
**[[Ada Kok]], nuotatrice olandese
**[[Jochen Pollex]], ex cestista tedesco
**[[Barry Sears]], medico e biochimico statunitense
*[[1948]]
**[[Rocco Buttiglione]], politico e accademico italiano
**[[Richard Sinclair]], bassista e chitarrista britannico
*[[1950]] - [[Chantal Akerman]], regista, sceneggiatrice e artista belga
*[[1951]]
**[[Ian Bowyer]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese
{{ColBreak}}
**[[Boris Lukomsky]], schermidore russo
**[[Carlos Pizarro Leongómez]], guerrigliero e politico colombiano († [[1990]])
**[[Michele Seccia]], vescovo cattolico italiano
**[[Noritake Takahara]], pilota di Formula 1 giapponese
*[[1952]]
**[[Guillermo La Rosa]], ex calciatore peruviano
**[[Nicolino Selis]], criminale italiano († [[1981]])
**[[Yukihiro Takahashi]], musicista giapponese
**[[Marsha Blackburn]], politica statunitense
*[[1954]]
**[[Roberto Bozzetti]], disc jockey e musicista italiano († [[2006]])
**[[Harvey Fierstein]], attore, sceneggiatore e cantante statunitense
**[[Tim O'Reilly]], editore irlandese
**[[Jorge Mendonça]], calciatore brasiliano († [[2006]])
**[[Władysław Żmuda]], ex calciatore polacco
*[[1955]]
**[[Maurizio Beretta]], giornalista, manager e dirigente sportivo italiano
**[[Sandra Bernhard]], attrice e cantante statunitense
**[[Mattias Mainiero]], giornalista italiano
**[[Franco Paleari]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Pier Antonio Panzeri]], politico italiano
**[[Sam Simon]], sceneggiatore e produttore televisivo statunitense
*[[1956]]
**[[Björn Borg]], ex tennista svedese
**[[Jay C. Buckey]], ex astronauta e medico statunitense
**[[Marco Minniti]], politico italiano
**[[Detlef Richter]], bobbista tedesco
*[[1957]]
**[[Gianni Barbato]], pittore italiano
**[[Stefano Braschi]], ex arbitro di calcio italiano
**[[Antonio D'Amato]], imprenditore italiano
**[[Enrico Giovannini]], economista e statistico italiano
**[[Ollie Mack]], ex cestista statunitense
**[[Paulo César Correia de Souza]], ex giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Stefano Zardini]], ex giocatore di curling e dirigente sportivo italiano
**[[Walmir José de Almeida]], ex giocatore di calcio a 5 brasiliano
*[[1958]] - [[Marwan Barghuthi]], politico arabo
*[[1959]]
**[[Pietro Aglieri]], criminale italiano
**[[Marco Borradori]], politico svizzero
**[[John Garris]], ex cestista statunitense
**[[Maurizio Iorio]], ex calciatore italiano
**[[Mario Landolfi]], politico italiano
**[[Amanda Pays]], attrice inglese
**[[Luca Raffaelli]], giornalista, saggista e sceneggiatore italiano
**[[Grazia Vitale]], cantante italiana
**[[John Wiggins]], chitarrista britannico
*[[1960]]
**[[Lola Forner]], modella spagnola
**[[Giorgio Martino (esploratore)|Giorgio Martino]], architetto, designer e esploratore italiano
**[[Pier Paolo Pacini]], regista teatrale e scenografo italiano
**[[Nico Papanicolau]], giocatore di calcio a 5 belga
**[[Steve Vai]], chitarrista, produttore discografico e bassista statunitense
**[[Peter Zeitlinger]], direttore della fotografia, montatore e regista ceco
*[[1961]]
**[[Tom Araya]], cantante e bassista cileno
**[[Valter Brugiolo]], cantante e attore italiano
**[[Hernando Calvo Ospina]], giornalista e scrittore colombiano
**[[Dee C. Lee]], cantante britannica
*[[1962]]
**[[Dragan Andrić]], pallanuotista jugoslavo
**[[Antonio Di Carlo]], ex calciatore italiano
**[[Rodman Flender]], regista, attore e produttore cinematografico statunitense
**[[Grant Fox]], rugbista a 15 e allenatore di rugby neozelandese
**[[Andrés Jiménez]], ex cestista spagnolo
**[[Hirokazu Kore-eda]], regista giapponese
**[[Alessandra Korompay]], doppiatrice italiana
**[[Gennaro Sangiuliano]], giornalista e scrittore italiano
*[[1963]]
**[[Vincent Collet]], ex cestista e allenatore di pallacanestro francese
**[[Giuseppe D'Arpino]], architetto italiano
**[[Andreas Englisch]], giornalista e scrittore tedesco
**[[Jason Isaacs]], attore britannico
**[[Hólmfríður Karlsdóttir]], modella islandese
**[[Dariusz Kubicki]], allenatore di calcio e ex calciatore polacco
*[[1964]]
**[[Jay Bentley]], bassista statunitense
**[[Raffaella Corradini]], conduttrice televisiva, attrice e giornalista italiana
**[[Fabio Fornasari]], architetto e artista italiano
**[[Konnan]], ex wrestler e cantante cubano
**[[Brendon Nasser]], rugbista a 15 australiano
**[[Guru Josh]], disc jockey britannico
**[[Vincent Young]], attore statunitense
*[[1965]]
**[[Donat Acklin]], bobbista svizzero
**[[Tommy Amaker]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Osamu Hirose]], ex calciatore giapponese
**[[Megumi Ogata]], doppiatrice e cantante giapponese
**[[Volodymyr Pulnikov]], ex ciclista su strada ucraino
*[[1966]]
**[[Attilio Barcella]], sciatore alpino italiano
**[[Angela Cavagna]], showgirl italiana
**[[Alessandra Celletti (pianista)|Alessandra Celletti]], musicista e pianista italiana
**[[Faure Gnassingbé]], politico togolese
**[[Anthony Yeboah]], ex calciatore ghanese
*[[1967]]
**[[Massimiliano Bertolini]], autore di fumetti italiano
**[[Vladimir Burmakin]], scacchista russo
**[[Max Casella]], attore statunitense
**[[Paul Giamatti]], attore statunitense
**[[Arash Noamooz]], giocatore di calcio a 5 iraniano
**[[Ron Zwerver]], ex pallavolista e allenatore di pallavolo olandese
*[[1968]]
**[[M.J. Hyland]], scrittrice australiana
**[[Steven Berlin Johnson]], giornalista e scrittore statunitense
**[[Nenad Marković]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco
**[[Francesco Pedone]], ex calciatore italiano
*[[1970]]
**[[Andrian Dušev]], canoista bulgaro
**[[Albert Ferrer]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
**[[Montell Griffin]], pugile statunitense
**[[Massimiliano Mannino]], giocatore di calcio a 5 italiano
**[[Demonaz Doom Occulta]], chitarrista, paroliere e cantante norvegese
**[[James Shaffer]], chitarrista statunitense
**[[Massimiliano Tangorra]], calciatore italiano
**[[Henry Williams]], ex cestista statunitense
*[[1971]]
**[[Silvia Jato]], conduttrice televisiva e modella spagnola
**[[Petr Korbel]], tennistavolista ceco
**[[Rezart Taçi]], imprenditore e dirigente sportivo albanese
*[[1972]]
**[[Massimo Coppola]], autore televisivo, editore e regista italiano
**[[Óscar Díaz]], calciatore colombiano
**[[Noriaki Kasai]], saltatore con gli sci giapponese
**[[Frankie King]], ex cestista statunitense
**[[Cristina Scabbia]], cantante italiana
**[[James Scott (cestista)|James Scott]], ex cestista statunitense
*[[1973]]
**[[Patrick Rothfuss]], scrittore statunitense
**[[William Lee Scott]], attore statunitense
*[[1974]]
**[[Anson Carter]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Rolando Fonseca]], calciatore costaricano
**[[Bear Grylls]], avventuriero inglese
**[[Sattar Hamedani]], ex calciatore iraniano
**[[Jonathan Kerner]], ex cestista statunitense
**[[Apisit Khaikaew]], giocatore di calcio a 5 thailandese
**[[Leanni Lei]], attrice pornografica filippina
**[[Danny Strong]], attore e sceneggiatore statunitense
**[[Sonya Walger]], attrice britannica
*[[1975]]
**[[Francesco Attesti]], pianista italiano
**[[Cheer Chen]], cantante, compositrice e chitarrista taiwanese
**[[Steinar Pedersen]], calciatore norvegese
**[[Bridget Regan (musicista)|Bridget Regan]], cantante e musicista statunitense
**[[Fábio Camilo de Brito]], calciatore brasiliano
**[[José Ivanaldo de Souza]], calciatore brasiliano
*[[1976]]
**[[Andrea Agnello (sceneggiatore)|Andrea Agnello]], sceneggiatore italiano
**[[Alessandro Fiori]], cantante, violinista e attore italiano
**[[Antonio Granger]], ex cestista statunitense
**[[Z-Ro]], rapper statunitense
*[[1977]]
**[[Malgosia Bela]], modella polacca
**[[Paola Cavallino]], nuotatrice italiana
**[[David Connolly]], calciatore irlandese
**[[Elvira Savino]], politica italiana
*[[1978]]
**[[Carl Barât]], cantante britannico
**[[Irina Bazsenova]], schermitrice russa
**[[Mirko Benin]], ex calciatore italiano
**[[Faudel]], cantante e attore francese
**[[Jessica Kresa]], wrestler statunitense
**[[Andrew Reynolds]], skateboarder statunitense
**[[Marko Verginella]], cestista sloveno
**[[Andrea Volpini]], nuotatore italiano
*[[1979]]
**[[Roberto De Zerbi]], calciatore italiano
**[[Mike Hercus]], rugbista a 15 statunitense
**[[Damián Manso]], calciatore argentino
*[[1980]]
**[[Peter Mosely]], bassista e tastierista statunitense
**[[Hiroshi Shiibashi]], autore di fumetti giapponese
**[[Ingrid Siscovich]], pallavolista croata
*[[1981]]
**[[João Paulo Andrade]], calciatore portoghese
**[[Brent Darby]], cestista statunitense
**[[Claudia Galanti]], modella, showgirl e attrice paraguaiana
**[[Satoshi Kamiya]], artista giapponese
**[[Johnny Pacar]], attore statunitense
**[[Jackson Vroman]], cestista statunitense
*[[1982]]
**[[Casto Espinosa]], calciatore spagnolo
**[[Marian Oprea]], atleta rumeno
**[[Marina Puškar]], cestista serba
**[[William Ryder]], rugbista a 15 figiano
*[[1983]]
**[[Afroditi Kosma]], cestista greca
**[[Michael Krohn-Dehli]], calciatore danese
**[[Juan Manuel Leguizamón]], rugbista a 15 argentino
**[[Gianna Michaels]], attrice pornografica statunitense
**[[Joe Rokocoko]], rugbista a 15 neozelandese
*[[1984]]
**[[Joe Cohen]], giocatore di football americano statunitense
**[[Roman Hubník]], calciatore ceco
**[[Noor Sabri]], calciatore iracheno
**[[Christian Schwegler]], calciatore svizzero
*[[1985]]
**[[Rodrigo Archubi]], calciatore argentino
**[[Drew Galloway]], wrestler britannico
**[[Sōta Hirayama]], calciatore giapponese
**[[Sebastian Larsson]], calciatore svedese
**[[Leila Vaziri]], nuotatrice statunitense
*[[1986]]
**[[Angelo Donato Colombo]], attore italiano
**[[Tyson Jackson]], giocatore di football americano statunitense
**[[Stefanie Köhle]], sciatrice alpina austriaca
**[[Barbara Negri]], cestista italiana
**[[Angela Pressey]], pallavolista statunitense
**[[Leandro Barrios]], calciatore brasiliano
**[[Antonio Zito]], calciatore italiano
*[[1987]]
**[[Andreas Avraam]], calciatore cipriota
**[[Rubin Okotie]], calciatore austriaco
**[[Cássio Ramos]], calciatore brasiliano
*[[1988]]
**[[Ryan Brathwaite]], atleta barbadiano
**[[Andrei Cordoş]], calciatore rumeno
**[[Arianna Errigo]], schermitrice italiana
**[[Lorenz Kienzle]], hockeista su ghiaccio svizzero
**[[Gianluca Litteri]], calciatore italiano
*[[1989]]
**[[Lene Lai]], attrice e modella taiwanese
**[[Jonathan Reis]], calciatore brasiliano
**[[Robert Sacre]], cestista canadese
**[[Álex Sánchez]], calciatore spagnolo
**[[Stephen Worgu]], calciatore nigeriano
*[[1990]]
**[[Ashleigh Chisholm]], attrice australiana
**[[Gavin Hoyte]], calciatore britannico
**[[Andréa Mbuyi-Mutombo]], calciatore belga
*[[1993]]
**[[Frida Gustavsson]], modella svedese
**[[Marc Zardini]], giocatore di curling italiano
*[[1995]] - [[Peter Slattery]], rugbista a 15 australiano
{{EndMultiCol}}
<includeonly>}}</includeonly>
 
È caratterizzato dalla bocca a "becco d'anatra", dotata di robusti e acuminati denti.
<noinclude>
 
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 158]]
== Distribuzione e habitat ==
[[Categoria:Nati il 6 giugno| ]]
{{dx|[[File:Brochet Luc Viatour .jpg|thumb|Il caratteristico muso allungato di ''Esox lucius''.]]}}
</noinclude>
[[File:Luccio - Acquario civico di Milano.jpg|thumb|Esemplare di Luccio nell'[[Acquario civico di Milano]]]]
 
Questo pesce è diffuso nel [[Nordamerica|continente nordamericano]], pressoché in tutti i bacini fluviali atlantici e del Pacifico. In Eurasia è presente dalla [[Francia]] alla [[Siberia]], compresa l'[[Italia]]. In [[Irlanda]] e [[Inghilterra]] è presente in gran numero.
 
Il luccio è un utile e prezioso equilibratore naturale. Nella sua dieta preferisce selezionare prede morte o deboli o malate, inibendo anche l'eccessiva prolificità di altri pesci, ciprinidi soprattutto, i quali, sviluppandosi in numero eccessivo, potrebbero modificare l'equilibrio di alcuni ambienti.
 
== Descrizione ==
Può raggiungere 1,40 [[metro|m]] di lunghezza e superare i 20 [[Chilogrammo|kg]] di peso (sono stati catturati esemplari di quasi 30&nbsp;kg). La crescita e le dimensioni finali sono piuttosto variabili in relazione all'alimentazione e alla temperatura dell'acqua. In genere raggiunge i 20 [[centimetro|cm]] durante il primo anno di vita e il metro in età adulta. Gli esemplari di maggiori dimensioni sono generalmente femmine. Il luccio ha la particolarità singolare di avere più di 600 denti molto affilati sull'esoscheletro, più quelli che ha sulla lingua.
 
Oltre che dalla bocca di grosse dimensioni, fornita di file di denti uncinati per meglio trattenere le prede una volta catturate, il luccio è caratterizzato da una testa piuttosto grande rispetto al corpo, di forma allungata e schiacciata (per questo motivo è noto in alcune regioni d'Italia come "Luccio Papera"). La colorazione varia a seconda dell'habitat e della colorazione dell'acqua: ventre bianco giallastro, dorso verde-bruno maculato scuro.
La forma corporale è influenzata dalla corrente delle acque in cui vive: nelle acque in cui siano presenti correnti assume una fisionomia allungata, nelle acque ferme presenta un corpo più tozzo.
 
== Biologia ==
=== Riproduzione ===
Le femmine, che raggiungono la maturità sessuale intorno ai 3-4 anni di età, depongono le uova all'inizio della stagione primaverile in zone ricche di vegetazione; esse aderiscono alle piante acquatiche fino alla schiusa, quando le [[larva|larve]] permangono attaccate agli steli vegetali per mezzo di un organo adesivo del capo e in pochi giorni assorbono completamente il sacco vitellino.
 
=== Alimentazione ===
È un predatore di altri pesci, caccia restando immobile fra le piante acquatiche in attesa che la preda si avvicini, in assenza di prede consone non disdegna rane, piccoli mammiferi, giovani uccelli acquatici e il [[cannibalismo]].
 
=== Specie affini ===
[[File:Esox cisalpinus.jpg|thumb|Questo esemplare catturato in Toscana appartiene alla nuova specie ''Esox cisalpinus'' o ''Esox flaviae''.]]
Le [[popolazione biologica|popolazioni]] di luccio presenti in Italia sono state descritte come nuova [[specie]] nel 2011 indipendentemente da due gruppi di autori, ovvero come ''Esox cisalpinus'' (Bianco e Delmastro, 2011)<ref>Piergiorgio Bianco e Giovanni Battista Delmastro, ''Recenti novità tassonomiche riguardanti i pesci d'acqua dolce autoctoni in Italia e descrizione di una nuova specie di luccio'', Researches on Wildlife Conservation, vol. 2 (suppl.), 2011</ref> o ''Esox flaviae'' (Lucentini ''et al.'', 2011)<ref>{{en}} L. Lucentini , M.E. Puletti, C. Ricciolini, L. Gigliarelli, D. Fontaneto, ''et al.'' (2011) ''Molecular and Phenotypic Evidence of a New Species of Genus Esox (Esocidae, Esociformes, Actinopterygii): The Southern Pike, Esox flaviae''. PLoS ONE 6(12): e25218. doi:10.1371/journal.pone.0025218 ([http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0025218 scaricabile gratuitamente])
</ref>. Queste popolazioni mostrano, oltre a differenze [[genetica|genetiche]] e molecolari, anche una [[livrea]] caratterizzata da bande o strisce chiare su fondo scuro (contro la colorazione verdastra con macchie rotondeggianti giallastre, tipica di ''E. lucius'') e un minor numero di [[scaglia|scaglie]] lungo la [[linea laterale]].
 
== Pesca ==
[[File:Esox lucius.jpg|thumb|left|Un luccio di piccole dimensioni.]]
È considerato il re dei predatori d'acqua dolce. Si [[pesca a spinning]] oppure con il vivo o l'esca morta, sia a fondo che con il galleggiante. Generalmente si pesca individuando la tana o il posto dove presumibilmente è in caccia: tronchi sommersi, canneti, erbai, tappeti di ninfee possono essere tutti posti dove l'esocide attende le sue prede in agguato. Nei grandi laghi spesso il luccio adotta una tecnica di caccia "sospeso", praticamente cacciando sotto i banchi di pesce di cui si nutre in quel determinato ecosistema (negli Stati Uniti questa tecnica è nota come "suspending pike").
 
Bisogna porre attenzione quando lo si salpa poiché è dotato di denti affilati; è consigliato l'uso dei guanti e del [[Guadino (pesca)|guadino]] e della presa opercolare: praticamente, quando il pesce è ormai stanco si fa scivolare la mano con le 4 dita chiuse sotto una delle due branchie e la si lascia scorrere verso la punta della bocca fino ad arrivare all'osso mandibolare; questa presa è sicura e assolutamente indolore per il pesce. È importante non sorreggere il pesce in verticale per non creare lesioni spinali che potrebbero comprometterne la sopravvivenza. Prima del rilascio è opportuno effettuare la riossigenazione del pesce.
 
Nella pesca è indispensabile un terminale in acciaio, titanio o fluorocarbon di generose dimensioni (da 0,80&nbsp;mm in su), perché il pesce con i denti potrebbe tranciare il filo e non è raro che, soprattutto se di grandi dimensioni, ingoi tutta l'esca.
Tra le esche valide per insidiarlo si segnalano il [[morto manovrato]] e, per lo ''spinning'', ''spinnerbait'' di dimensioni generose (da 1 oz. in su), ''jerkbait'', ''swimbait'', come gli intramontabili ''minnow'', i rotanti e gli ondulanti, tutti di grandi dimensioni, esche siliconiche di vario tipo e forma, ma sempre di generose dimensioni per selezionare la taglia del pesce. L'attrezzatura per lo spinning dovrà essere proporzionata alla potenza di questo splendido pesce, trecciato di almeno 40 libbre, alla fine della lenza madre si collegherà un terminale di acciaio armonico o un finale di acciaio termo saldante (per evitare che i denti del luccio tronchino la lenza) che terminerà con una girella proporzionata con relativo moschettone che dà la possibilità di cambiare rapidamente l'artificiale. La canna dovrà lanciare da 10 a 40 grammi almeno, anche se sono usate canne che lanciano oltre 120 grammi. Per la pesca dalla barca si utilizzano canne più corte. Spettacolare è la pesca ''top water'', effettuata con rane e ''walking the dog'', soprattutto in primavera ed estate.
 
== Cucina ==
[[File:Icre de ştiucă (salată).jpg|thumb|Insalata di uova di luccio]]
Nel tratto lombardo del Po si possono trovare ottime ricette a base di luccio, che viene preparato in umido; da segnalare nel [[Provincia di Cremona|cremonese]] il "[[Luccio alla Farnese]]". È anche un piatto tradizionale della [[cucina milanese]].
A [[Cucina mantovana|Mantova]] il luccio viene preparato "in salsa", lessandolo in fumetto e poi lasciandolo riposare per parecchie ore, prima di servirlo, in una salsa composta di odori, capperi, peperoni, aceto, olio e fondo di cottura. Di solito è accompagnato da fettine di polenta abbrustolita. Il ''Luccio in salsa di [[Marmirolo]]'', tipico del territorio di [[Marmirolo]], in [[provincia di Mantova]], che ha acquisito lo stato di "De.C.O." ([[Denominazione comunale d'origine]]).<ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://www.infodeco.it/index.php?option=com_content&view=article&id=802:a-mantova-i-prodotti-deco-salgono-a-16-tipicita-e-tradizione-garantiti-dal-marchio&catid=34:latest&Itemid=599/ A Mantova i prodotti De.Co. salgono a 16 Tipicità e tradizione garantiti dal marchio.] |date=luglio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><br />
In [[Germania]] e nell'est europeo è considerato un buon ingrediente ed esiste una grande varietà di ricette di primi e secondi piatti a base di luccio.
Tuttavia nella moderna pesca sportiva del luccio si sta tendendo sempre più a rilasciare il pesce catturato per non alterare il già fragile equilibrio del luccio nelle acque pubbliche.
 
== Araldica ==
[[File:Haukipudas.vaakuna.svg|thumb|upright=0.5|Stemma di [[Haukipudas]], città finlandese.]]
Nel corso dei secoli, in Europa, il luccio è diventato un [[Luccio (araldica)|simbolo araldico]], usato nelle categorie di [[arma parlante|arme parlanti]] di alcune famiglie nobili, città o associazioni: indicava diritti di pesca.
 
Alcune città europee, il cui simbolo araldico è il luccio, sono:
 
* [[Haukipudas]], [[Finlandia]]
* [[Uusikaupunki]], [[Finlandia]]
* [[Comune distrettuale di Švenčionys]], [[Lituania]]
* [[Luçon]], [[Vandea]], [[Francia]]
* [[Luzzara]], [[Reggio Emilia]], [[Emilia-Romagna]]
* [[Mantes-la-Ville]], [[Francia]]
* [[Armoriale dei comuni della provincia di Ravenna#mediaviewer/File:Conselice-Stemma.png|Conselice, Ravenna, Emilia-Romagna]]
 
A [[Passignano sul Trasimeno]], in [[provincia di Perugia]], l'ultima domenica di luglio di ogni anno si svolge il ''Palio delle Barche'' che vede contendersi quattro Rioni, tra cui il Rione ''Centro Due'', simboleggiato proprio dal luccio<ref>{{cita web|url=http://www.paliodellebarche.it/2010/?page_id=392|titolo=Centro Due (da paliodellebarche.it)|accesso=19 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Curiosità==
[[File:Poesia al luccio.JPG|thumb|Poesia dedicata al luccio a Desenzano del Garda]]
Sul lungolago di [[Desenzano del Garda]] è presente un tabellone con una poesia di Gino Benedetti, dedicata al luccio.
Un’antica leggenda greca narra che tale animale sia stato generato dall’accoppiamento di Zeus, in forma eterea, con Era all’interno delle acque del fiume Aliacmone.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=luccio|wikt=luccio|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|luccio}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Pesci commerciali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Esociformes]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Pesci e derivati]]