Persone di nome Natalie e Getto del peso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
correzioni + tmp link esterni
 
Riga 1:
{{Sport
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|Nome = Getto del peso
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=51|data=17 mag 2016|progetto=antroponimi}}</noinclude>
|Immagine = Shotput.jpg
{{incipit lista nomi|nome=Natalie}}
|Dimensione = 280 px
|Didascalia = Un pesista in pedana
|Federazione = IAAF
|Contatto = No
|Genere = Maschile e femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor e indoor
|Campo = Campo
|Olimpico = dal [[Giochi della I Olimpiade|1896]] (uomini)<br />dal [[Giochi della XIV Olimpiade|1948]] (donne)
|DetentoreMondiale = ''Maschile outdoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|NZL}} [[Tomas Walsh]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|2017]])</small>}}<br />''Femminile outdoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|CHN}} [[Gong Lijiao]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|2017]])</small>}}<br />''Maschile indoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|NZL}} [[Tomas Walsh]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018|2018]])</small>}}<br />''Femminile indoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|HUN}} [[Anita Márton]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018|2018]])</small>}}
|DetentoreOlimpico = ''Maschile:''<br />{{TA|{{Bandiera|USA}} [[Ryan Crouser]] <small>([[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]])</small>}}<br />''Femminile:''<br />{{TA|{{Bandiera|USA}} [[Michelle Carter]] <small>([[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]])</small>}}
}}
 
Il '''getto del peso''' (detto anche impropriamente '''lancio del peso''' perché considerato all'interno delle discipline dei lanci) è una specialità sia maschile che femminile dell'[[atletica leggera]], in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una [[sfera]] [[Metallo|metallica]] (il peso).
==[[Attore|Attrici]]==
*[[Natalie Alison]], attrice austriaca ([[Vienna]], n.[[1978]])
*[[Natalie Brown]], attrice e modella canadese ([[Timmins]], n.[[1973]])
*[[Natalie Dormer]], attrice e modella britannica ([[Reading]], n.[[1982]])
*[[Natalie Dreyfuss]], attrice statunitense (n.[[1987]])
*[[Natalie Gregory]], attrice statunitense (n.[[1975]])
*[[Natalie Alyn Lind]], attrice statunitense ([[Illinois]], n.[[2000]])
*[[Natalie Martinez]], attrice e modella statunitense ([[Miami]], n.[[1984]])
*[[Natalie Mendoza]], attrice e cantante cinese ([[Hong Kong]], n.[[1981]])
*[[Natalie Morales]], attrice statunitense ([[Miami]], n.[[1985]])
*[[Natalie Pérez]], attrice e cantante argentina ([[Buenos Aires]], n.[[1986]])
*[[Natalie Portman]], attrice, modella e regista israeliana ([[Gerusalemme]], n.[[1981]])
*[[Natalie J.Robb]], attrice scozzese ([[Glasgow|Bellshill]], n.[[1974]])
*[[Natalie Talmadge]], attrice statunitense ([[Brooklyn]], n.[[1898]] - [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]], †[[1969]])
*[[Natalie Wood]], attrice statunitense ([[San Francisco]], n.[[1938]] - [[Isola di Santa Catalina (California)|Isola di Santa Catalina]], †[[1981]])
*[[Natalie Zea]], attrice statunitense ([[Contea di Harris (Texas)|Harris County]], n.[[1975]])
*[[Natalie Moorhead]], attrice statunitense ([[Pittsburgh]], n.[[1901]] - [[Montecito (California)|Montecito]], †[[1992]])
 
Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: i concorrenti hanno a disposizione tre lanci e vengono valutati in base al loro miglior lancio valido. Vince chi ha effettuato il lancio valido più lungo.
==[[Cantante|Cantanti]]==
*[[Natalie Appleton]], cantante canadese ([[Mississauga]], n.[[1973]])
*[[Natalie Bassingthwaighte]], cantante, attrice e personaggio televisivo australiana ([[Wollongong]], n.[[1975]])
*[[Natalie Horler]], cantante tedesca ([[Bonn]], n.[[1981]])
*[[Natalie Imbruglia]], cantante, compositrice e attrice australiana ([[Sydney]], n.[[1975]])
*[[Natalie La Rose]], cantante olandese ([[Amsterdam]], n.[[1988]])
*[[Natalie Maines]], cantante statunitense ([[Lubbock]], n.[[1974]])
*[[Natalie Merchant]], cantante, musicista e produttrice discografica statunitense ([[Jamestown (New York)|Jamestown]], n.[[1963]])
 
== Caratteristiche ==
==[[Cantautore|Cantautrici]]==
=== La pedana ===
*[[Natalie Grant]], cantautrice statunitense ([[Seattle]], n.[[1971]])
La pedana, secondo il regolamento [[International Association of Athletics Federations|IAAF]], "è costituita da una lamiera di [[ferro]], [[acciaio]] o altro materiale adatto, la cui parte superiore deve essere a livello con il terreno circostante. La parte interna della pedana può essere costruita in [[calcestruzzo]], [[asfalto]] o in qualsiasi altro materiale solido e non scivoloso. La superficie di questa parte interna deve essere livellata e posta a 14÷16 mm al di sotto del bordo superiore del cerchio della pedana".
 
Per quanto riguarda le dimensioni, "il [[diametro]] interno della pedana deve misurare 2,135 m (+/- 5 mm). Il cerchio metallico della pedana deve avere uno spessore di almeno 6 mm e deve essere dipinto di bianco". "Dal bordo superiore del cerchio metallico deve essere tracciata una linea bianca e larga 5 cm da ciascun lato all'esterno della pedana per una lunghezza di almeno 75 cm.
==[[Pallacanestro|Cestiste]]==
*[[Natalie Achonwa]], cestista canadese ([[Toronto]], n.[[1992]])
*[[Natalie Burton]], cestista australiana ([[Perth (Australia Occidentale)|Perth]], n.[[1989]])
*[[Natalie Gohrke]], cestista tedesca ([[Herne (Germania)|Herne]], n.[[1983]])
*[[Natalie Novosel]], cestista statunitense ([[Lexington (Kentucky)|Lexington]], n.[[1989]])
*[[Natalie Porter]], ex cestista australiana ([[Melbourne]], n.[[1980]])
*[[Natalie Stafford]], cestista australiana ([[Sydney]], n.[[1976]])
*[[Natalie Williams]], ex cestista statunitense ([[Long Beach (California)|Long Beach]], n.[[1970]])
 
Essa può essere dipinta o costruita in [[legno]] o altro materiale adatto. Il margine posteriore della linea bianca forma il prolungamento di una linea, idealmente passante per il centro della pedana, tracciata ad [[angolo retto]] con la linea mediana del settore di lancio".
==[[Beach volley|Giocatrici di beach volley]]==
*[[Natalie Cook]], ex giocatrice di beach volley australiana ([[Townsville]], n.[[1975]])
 
==== Fermapiedi ====
==[[Hockey su ghiaccio|Hockeiste su ghiaccio]]==
Sempre secondo il regolamento IAAF, "il fermapiedi deve essere pitturato in bianco e costruito in [[legno]] o altro materiale adatto a forma di [[Arco (geometria)|arco]] in modo che il margine interno coincida con il margine interno della pedana. Deve essere sistemato nel mezzo delle linee delimitanti il settore di caduta e deve essere costruito in modo da poter essere fissato solidamente al terreno".
*[[Natalie Spooner]], hockeista su ghiaccio canadese (n.[[1990]])
 
Per quanto riguarda le dimensioni, "deve misurare da 11,2 cm a 30 cm di larghezza, da 1,21 m a 1,23 m di lunghezza all'interno e 10 cm (+/- 2 mm) di altezza in relazione al livello della parte interna della pedana".
==[[Modello (professione)|Modelle]]==
*[[Natalie Griffith]], modella barbadiana ([[Scarborough (Ontario)|Scarborough]], n.[[1990]])
*[[Natalie Kriz]], modella uruguaiana ([[Montevideo]], n.[[1980]])
*[[Natalie Vertiz]], modella peruviana ([[Lima (Perù)|Lima]], n.[[1991]])
 
==== Settore di caduta ====
==[[Nuoto|Nuotatrici]]==
"Il settore di caduta deve essere in [[cenere]], [[Prato (agricoltura)|prato]] o altro materiale sul quale il peso possa lasciare un'impronta".
*[[Natalie Coughlin]], nuotatrice statunitense ([[Vallejo]], n.[[1982]])
"La tolleranza massima per l'inclinazione del terreno del settore di caduta in direzione del lancio è dell'1‰".
*[[Natalie du Toit]], nuotatrice sudafricana ([[Città del Capo]], n.[[1984]])
"Il settore di caduta deve essere marcato con linee bianche larghe 5 cm tracciate in modo che il margine interno di tali linee, se prolungate, passi per il centro della pedana".
Inoltre il settore deve avere un'apertura angolare di 34,92°.
Tutti questi erano articoli del regolamento IAAF.
 
=== Il peso ===
==[[Pallanuoto|Pallanuotiste]]==
In riferimento al regolamento [[IAAF]], "il peso può essere di [[ferro]] pieno, [[Ottone (lega)|ottone]] o qualsiasi altro metallo non più tenero dell'ottone, oppure un involucro di uno di tali metalli riempito con [[piombo]] o altro materiale. Esso deve essere di forma sferica e la sua superficie non deve avere rugosità e la rifinitura deve essere liscia".
*[[Natalie Golda]], pallanuotista statunitense ([[Lakewood (California)|Lakewood]], n.[[1981]])
 
{| class="wikitable"
==[[Pallavolo|Pallavoliste]]==
|- bgcolor=#efefef
*[[Natalie Hagglund]], pallavolista statunitense ([[Encinitas]], n.[[1992]])
!!!Uomini!!Donne
|-
| Peso minimo per essere ammesso in competizione,<br />per un primato e per l'accettazione di un record || 7,260&nbsp;kg || 4,000&nbsp;kg
|-
| Informazioni per il costruttore || 7,265&nbsp;kg ÷ 7,285&nbsp;kg || 4,005&nbsp;kg ÷ 4,025&nbsp;kg
|-
| Diametro || 110&nbsp;mm ÷ 130&nbsp;mm || 95&nbsp;mm ÷ 110&nbsp;mm
|}
 
=== Tecniche di lancio ===
==[[Pentathlon moderno|Pentatlete]]==
Sono due le tecniche di lancio utilizzate dai pesisti. La prima, dal punto di vista cronologico, è la tecnica lineare con traslocazione introdotta dallo statunitense [[Parry O'Brien]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]], che si basa su un spostamento rettilineo all'indietro.
*[[Natalie Dianová]], pentatleta ceca ([[Valašské Meziříčí]], n.[[1989]])
 
La seconda è la tecnica rotatoria proposta dal [[Russia|russo]] [[Aleksandr Baryšnikov]] negli [[anni 1970|anni settanta]], analoga a quella tradizionalmente usata nel [[lancio del disco]]. {{Citazione necessaria|La maggior parte dei pesisti di alto livello ormai adotta la tecnica rotatoria, ma comunque la tecnica O'Brien è ancora molto diffusa}}. È utilizzata soprattutto dagli atleti dalla corporatura grossa, a differenza della tecnica O'Brien usata dagli atleti con fisici più slanciati.
==[[Scrittore|Scrittrici]]==
*[[Natalie Clifford Barney]], scrittrice e poetessa statunitense ([[Dayton (Ohio)|Dayton]], n.[[1876]] - [[Parigi]], †[[1972]])
*[[Natalie Jane Prior]], scrittrice australiana ([[Brisbane]], n.[[1963]])
 
== Il termine "getto" ==
==[[Slittino|Slittiniste]]==
Il termine "getto" definisce un gesto tecnico caratterizzato dal passaggio da un atteggiamento breve dell'arto di lancio, ad uno lungo. Ciò è esattamente quello che avviene nella proiezione del peso. Il lancio prevede invece il mantenimento dell'arto in posizione lunga, ovvero senza flessione del gomito come avviene appunto nel lancio del disco e del martello.
*[[Natalie Geisenberger]], slittinista tedesca ([[Monaco di Baviera]], n.[[1988]])
*[[Natalie Obkircher]], ex slittinista italiana ([[Gheldria (città)|Gheldria]], n.[[1971]])
 
== Storia della disciplina ==
==[[Soprano|Soprani]]==
Il getto del peso deriva dalle gare di lancio delle pietre dell'[[antica Grecia]]. Nelle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi moderne]] è presente sin dalla [[Giochi della I Olimpiade|prima edizione]] come competizione solo maschil; la gara femminile fu introdotta ai [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi di Londra 1948]].
*[[Natalie Dessay]], soprano francese ([[Lione]], n.[[1965]])
 
== Record ==
==[[Storico|Storiche]]==
[[File:1994-04 Randy Barnes.JPG|thumb|upright=1.3|Lo statunitense [[Randy Barnes]], detentore dei record mondiali outdoor e indoor della specialità]]
*[[Natalie Zemon Davis]], storica statunitense ([[Detroit]], n.[[1928]])
[[File:Ryan Crouser Rio 2016.jpg|thumb|[[Ryan Crouser]], primatista olimpico della specialità]]
[[File:Helena Fibingerová Vyškov 2012 (cropped).jpg|thumb|[[Helena Fibingerová]], detentrice del record mondiale femminile indoor]]
 
Il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] outdoor del getto del peso è di 23,12 m per gli uomini, stabilito dallo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Randy Barnes]] nel 1990 a [[Westwood (Los Angeles)|Westwood]], e di 22,63 m per le donne, stabilito dalla [[Russia|russa]] [[Natal'ja Lisovskaja]] nel 1987 a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. A livello indoor i primati mondiali appartengono allo stesso Barnes, con la misura di 22,66 m ottenuta nel 1989 a [[Los Angeles]], e alla [[Cecoslovacchia|cecoslovacca]] [[Helena Fibingerová]], con 22,50 m realizzati a [[Jablonec nad Nisou]] nel 1977.
==[[Tennis|Tenniste]]==
*[[Natalie Grandin]], tennista sudafricana ([[East London]], n.[[1981]])
 
=== Outdoor ===
==[[Wrestling|Wrestler]]==
==== Maschili ====
*[[Eva Marie]], wrestler e modella statunitense ([[Walnut Creek (California)|Walnut Creek]], n.[[1984]])
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del getto del peso maschile}}
*[[Natalya]], wrestler canadese ([[Calgary]], n.[[1982]])
''Statistiche aggiornate al 26 maggio 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/outdoor/men|titolo=Records - Men's outdoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
*[[Natalie Osman]], wrestler statunitense ([[Riverside (California)|Riverside]], n.[[1989]])
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 23,12 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Westwood
|Link luogo 1 = Westwood (Los Angeles)
|Giornomese 1 = 20 maggio
|Anno 1 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 22,52 m
|Bandiera 2 = USA
|Atleta 2 = Ryan Crouser
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = BRA
|Luogo 2 = Rio de Janeiro
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 18 agosto
|Anno 2 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 21,97 m
|Bandiera 3 = ZAF
|Atleta 3 = Janus Robberts
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Eugene
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 2 giugno
|Anno 3 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 21,13 m
|Bandiera 4 = SAU
|Atleta 4 = Sultan Abdulmajeed Alhabashi
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = QAT
|Luogo 4 = Doha
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 8 maggio
|Anno 4 = 2009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 23,06 m
|Bandiera 5 = DDR
|Atleta 5 = Ulf Timmermann
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = GRC
|Luogo 5 = La Canea
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 22 maggio
|Anno 5 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 6 = 23,12 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Randy Barnes
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Westwood
|Link luogo 6 = Westwood (Los Angeles)
|Giornomese 6 = 20 maggio
|Anno 6 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 22,67 m
|Bandiera 7 = NZL
|Atleta 7 = Tomas Walsh
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = NZL
|Luogo 7 = Auckland
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 25 marzo
|Anno 7 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 21,95 m
|Bandiera 8 = BRA
|Atleta 8 = Darlan Romani
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = USA
|Luogo 8 = Eugene
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 26 maggio
|Anno 8 = 2018
}}
 
==== Femminili ====
<noinclude>
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del getto del peso femminile}}
{{Portale|antroponimi}}
''Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2012.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/outdoor/women|titolo=Records - Women's outdoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=21 dicembre 2012}}</ref>
[[Categoria:Liste di persone per nome|Natalie]]
{{Tabella primati di atletica leggera
</noinclude>
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 22,63 m
|Bandiera 1 = SUN 1980-1991
|Atleta 1 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = SUN 1980-1991
|Luogo 1 = Mosca
|Link luogo 1 = Mosca (Russia)
|Giornomese 1 = 7 giugno
|Anno 1 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 22,41 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ilona Slupianek
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = SUN 1980-1991
|Luogo 2 = Mosca
|Link luogo 2 = Mosca (Russia)
|Giornomese 2 = 24 luglio
|Anno 2 = 1980
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 18,43 m
|Bandiera 3 = NGA
|Atleta 3 = Vivian Chukwuemeka
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Walnut
|Link luogo 3 = Walnut (California)
|Giornomese 3 = 19 aprile
|Anno 3 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 21,76 m
|Bandiera 4 = CHN
|Atleta 4 = Li Meisu
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = CHN
|Luogo 4 = Shijiazhuang
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 23 aprile
|Anno 4 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 22,63 m
|Bandiera 5 = SUN 1980-1991
|Atleta 5 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = SUN 1980-1991
|Luogo 5 = Mosca
|Link luogo 5 = Mosca (Russia)
|Giornomese 5 = 7 giugno
|Anno 5 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 6 = 20,96 m
|Bandiera 6 = CUB
|Atleta 6 = Belsy Laza
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = MEX
|Luogo 6 = Città del Messico
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 2 maggio
|Anno 6 = 1992
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 21,24 m
|Bandiera 7 = NZL
|Atleta 7 = Valerie Adams
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = KOR
|Luogo 7 = Taegu
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 29 agosto
|Anno 7 = 2011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 19,30 m
|Bandiera 8 = BRA
|Atleta 8 = Elisângela Adriano
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = COL
|Luogo 8 = Tunja
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 14 luglio
|Anno 8 = 2001
}}
 
=== Indoor ===
==== Maschili ====
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/indoor/men|titolo=Records - Men's indoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=3 marzo 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 22,66 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Los Angeles
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 20 gennaio
|Anno 1 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 2 = 21,47 m
|Bandiera 2 = ZAF
|Atleta 2 = Janus Robberts
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = USA
|Luogo 2 = Norman
|Link luogo 2 = Norman (Oklahoma)
|Giornomese 2 = 1º dicembre
|Anno 2 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 3 = 20,51 m
|Bandiera 3 = KAZ
|Atleta 3 = Ivan Ivanov
|Link atleta 3 = Ivan Ivanov (atleta)
|Bandiera luogo 3 = KAZ
|Luogo 3 = Öskemen
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 30 gennaio
|Anno 3 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 4 = 22,55 m
|Bandiera 4 = DDR
|Atleta 4 = Ulf Timmermann
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DDR
|Luogo 4 = Senftenberg
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 11 febbraio
|Anno 4 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 5 = 22,66 m
|Bandiera 5 = USA
|Atleta 5 = Randy Barnes
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = USA
|Luogo 5 = Los Angeles
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 20 gennaio
|Anno 5 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 6 = 22,31 m
|Bandiera 6 = NZL
|Atleta 6 = Tomas Walsh
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = GBR
|Luogo 6 = Birmingham
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 3 marzo
|Anno 6 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 7 = 21,37 m
|Bandiera 7 = BRA
|Atleta 7 = Darlan Romani
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GBR
|Luogo 7 = Birmingham
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 3 marzo
|Anno 7 = 2018
}}
 
==== Femminili ====
''Statistiche aggiornate al 20 marzo 2016.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/indoor/women|titolo=Records - Women's indoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=20 marzo 2016}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 22,50 m
|Bandiera 1 = CSK
|Atleta 1 = Helena Fibingerová
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = CSK
|Luogo 1 = Jablonec nad Nisou
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 19 febbraio
|Anno 1 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 2 = 18,13 m
|Bandiera 2 = NGA
|Atleta 2 = Vivian Chukwuemeka
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = USA
|Luogo 2 = Flagstaff
|Link luogo 2 = Flagstaff (Arizona)
|Giornomese 2 = 4 febbraio
|Anno 2 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 3 = 21,10 m
|Bandiera 3 = CHN
|Atleta 3 = Sui Xinmei
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = CHN
|Luogo 3 = Pechino
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 3 marzo
|Anno 3 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 4 = 22,50 m
|Bandiera 4 = CSK
|Atleta 4 = Helena Fibingerová
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = CSK
|Luogo 4 = Jablonec nad Nisou
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 19 febbraio
|Anno 4 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 5 = 20,21 m
|Bandiera 5 = USA
|Atleta 5 = Michelle Carter
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = USA
|Luogo 5 = Portland
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 19 marzo
|Anno 5 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 6 = 20,98 m
|Bandiera 6 = NZL
|Atleta 6 = Valerie Adams
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = CHE
|Luogo 6 = Zurigo
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 28 agosto
|Anno 6 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 7 = 18,33 m
|Bandiera 7 = BRA
|Atleta 7 = Elisângela Adriano
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GRC
|Luogo 7 = Il Pireo
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 24 febbraio
|Anno 7 = 1999
}}
 
'''Legenda''':
 
{{Recordicona|RM|dim=small}}: record mondiale<br />{{Recordicona|RO|dim=small}}: record olimpico<br />{{Recordicona|AF|dim=small}}: record africano<br />{{Recordicona|AS|dim=small}}: record asiatico<br />{{Recordicona|EU|dim=small}}: record europeo<br />{{Recordicona|NCA|dim=small}}: record nord-centroamericano e caraibico<br />{{Recordicona|OC|dim=small}}: record oceaniano<br />{{Recordicona|SA|dim=small}}: record sudamericano
 
== Migliori atleti ==
=== Outdoor ===
==== Uomini ====
''Statistiche aggiornate al 25 marzo 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/outdoor/men/senior|titolo=Top lists - Shot put men outdoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=25 marzo 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 23,12 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Westwood
|Link luogo 1 = Westwood (Los Angeles)
|Giornomese 1 = 20 maggio
|Anno 1 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 23,06 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ulf Timmermann
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = GRC
|Luogo 2 = La Canea
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 22 maggio
|Anno 2 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 22,91 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Alessandro Andrei
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Viareggio
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 12 agosto
|Anno 3 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 22,86 m
|Bandiera 4 = USA
|Atleta 4 = Brian Oldfield
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = USA
|Luogo 4 = El Paso
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 10 maggio
|Anno 4 = 1975
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 22,75 m
|Bandiera 5 = CHE
|Atleta 5 = Werner Günthör
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CHE
|Luogo 5 = Berna
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 23 agosto
|Anno 5 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 22,67 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Kevin Toth
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Lawrence
|Link luogo 6 = Lawrence (Kansas)
|Giornomese 6 = 19 aprile
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 6.
|Valore 7 = 22,67 m
|Bandiera 7 = NZL
|Atleta 7 = Tomas Walsh
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = NZL
|Luogo 7 = Auckland
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 25 marzo
|Anno 7 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 22,65 m
|Bandiera 8 = USA
|Atleta 8 = Ryan Crouser
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = USA
|Luogo 8 = Sacramento
|Link luogo 8 = Sacramento (California)
|Giornomese 8 = 25 giugno
|Anno 8 = 2017
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 22,64 m
|Bandiera 9 = DDR
|Atleta 9 = Udo Beyer
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = DDR
|Luogo 9 = Berlino
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 20 agosto
|Anno 9 = 1986
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 22,57 m
|Bandiera 10 = USA
|Atleta 10 = Joe Kovacs
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = USA
|Luogo 10 = Tucson
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 18 maggio
|Anno 10 = 2017
}}
 
==== Donne ====
''Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2012.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/outdoor/women/senior|titolo=Top lists - Shot put women outdoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=21 dicembre 2012}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 22,63 m
|Bandiera 1 = SUN 1980-1991
|Atleta 1 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = SUN 1980-1991
|Luogo 1 = Mosca
|Link luogo 1 = Mosca (Russia)
|Giornomese 1 = 7 giugno
|Anno 1 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 22,45 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ilona Slupianek
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = DDR
|Luogo 2 = Potsdam
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 11 maggio
|Anno 2 = 1980
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 22,32 m
|Bandiera 3 = CSK
|Atleta 3 = Helena Fibingerová
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = CSK
|Luogo 3 = Nitra
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 20 agosto
|Anno 3 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 22,19 m
|Bandiera 4 = FRG
|Atleta 4 = Claudia Losch
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = AUT
|Luogo 4 = Hainfeld
|Link luogo 4 = Hainfeld (Austria)
|Giornomese 4 = 23 agosto
|Anno 4 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 21,89 m
|Bandiera 5 = BGR 1971-1990
|Atleta 5 = Ivanka Hristova
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = BGR 1971-1990
|Luogo 5 = Belmeken
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 4 luglio
|Anno 5 = 1976
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 21,86 m
|Bandiera 6 = DDR
|Atleta 6 = Marianne Adam
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = DDR
|Luogo 6 = Lipsia
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 23 giugno
|Anno 6 = 1979
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 21,76 m
|Bandiera 7 = CHN
|Atleta 7 = Li Meisu
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = CHN
|Luogo 7 = Shijiazhuang
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 23 aprile
|Anno 7 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 21,73 m
|Bandiera 8 = SUN 1980-1991
|Atleta 8 = Natal'ja Achrimenko
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = SUN 1980-1991
|Luogo 8 = Leselidze
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 21 maggio
|Anno 8 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 21,69 m
|Bandiera 9 = UKR
|Atleta 9 = Vita Pavlyš
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = HUN
|Luogo 9 = Budapest
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 20 agosto
|Anno 9 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 21,66 m
|Bandiera 10 = CHN
|Atleta 10 = Sui Xinmei
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = CHN
|Luogo 10 = Pechino
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 9 giugno
|Anno 10 = 1990
}}
 
=== Indoor ===
==== Uomini ====
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/indoor/men/senior|titolo=Top lists - Shot put men indoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=3 marzo 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 22,66 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Los Angeles
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 20 gennaio
|Anno 1 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 22,55 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ulf Timmermann
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = DDR
|Luogo 2 = Senftenberg
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 11 febbraio
|Anno 2 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 22,40 m
|Bandiera 3 = USA
|Atleta 3 = Adam Nelson
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Fayetteville
|Link luogo 3 = Fayetteville (Arkansas)
|Giornomese 3 = 15 febbraio
|Anno 3 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 22,31 m
|Bandiera 4 = NZL
|Atleta 4 = Tomas Walsh
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = GBR
|Luogo 4 = Birmingham
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 3 marzo
|Anno 4 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 22,26 m
|Bandiera 5 = CHE
|Atleta 5 = Werner Günthör
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CHE
|Luogo 5 = Magglingen
|Link luogo 5 = Evilard
|Giornomese 5 = 8 febbraio
|Anno 5 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 22,23 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Ryan Whiting
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Albuquerque
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 23 febbraio
|Anno 6 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 22,18 m
|Bandiera 7 = USA
|Atleta 7 = Christian Cantwell
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = USA
|Luogo 7 = Warrensburg
|Link luogo 7 = Warrensburg (Missouri)
|Giornomese 7 = 22 febbraio
|Anno 7 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 22,17 m
|Bandiera 8 = CZE
|Atleta 8 = Tomáš Staněk
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DEU
|Luogo 8 = Düsseldorf
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 6 febbraio
|Anno 8 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 22,11 m
|Bandiera 9 = USA
|Atleta 9 = Reese Hoffa
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = RUS
|Luogo 9 = Mosca
|Link luogo 9 = Mosca (Russia)
|Giornomese 9 = 10 marzo
|Anno 9 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 22,09 m
|Bandiera 10 = FIN
|Atleta 10 = Mika Halvari
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = FIN
|Luogo 10 = Tampere
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 7 febbraio
|Anno 10 = 2000
}}
 
==== Donne ====
''Statistiche aggiornate al 21 giugno 2013.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/indoor/women/senior|titolo=Top lists - Shot put women indoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=31 gennaio 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 22,50 m
|Bandiera 1 = CSK
|Atleta 1 = Helena Fibingerová
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = CSK
|Luogo 1 = Jablonec nad Nisou
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 19 febbraio
|Anno 1 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 22,14 m
|Bandiera 2 = SUN 1980-1991
|Atleta 2 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = SUN 1980-1991
|Luogo 2 = Penza
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 7 febbraio
|Anno 2 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 21,60 m
|Bandiera 3 = SUN 1980-1991
|Atleta 3 = Valentina Fedjušina
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = SUN 1980-1991
|Luogo 3 = Sinferopoli
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 28 dicembre
|Anno 3 = 1991
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 21,59 m
|Bandiera 4 = DDR
|Atleta 4 = Ilona Slupianek
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DDR
|Luogo 4 = Berlino
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 24 gennaio
|Anno 4 = 1979
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 21,46 m
|Bandiera 5 = FRG
|Atleta 5 = Claudia Losch
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = FRG
|Luogo 5 = Zweibrücken
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 4 febbraio
|Anno 5 = 1986
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 21,26 m
|Bandiera 6 = DDR
|Atleta 6 = Ines Müller
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = DDR
|Luogo 6 = Berlino
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 24 febbraio
|Anno 6 = 1985
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 6.
|Valore 7 = 21,26 m
|Bandiera 7 = SUN 1980-1991
|Atleta 7 = Natal'ja Achrimenko
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = SUN 1980-1991
|Luogo 7 = Leningrado
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 24 gennaio
|Anno 7 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 21,23 m
|Bandiera 8 = DDR
|Atleta 8 = Margitta Pufe
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DDR
|Luogo 8 = Senftenberg
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 26 febbraio
|Anno 8 = 1978
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 21,15 m
|Bandiera 9 = RUS
|Atleta 9 = Irina Koržanenko
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = RUS
|Luogo 9 = Mosca
|Link luogo 9 = Mosca (Russia)
|Giornomese 9 = 19 febbraio
|Anno 9 = 1999
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 21,10 m
|Bandiera 10 = CHN
|Atleta 10 = Sui Xinmei
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = CHN
|Luogo 10 = Pechino
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 3 marzo
|Anno 10 = 1990
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/disciplines/throws/shot-put|titolo=Getto del peso|sito=iaaf.org|editore=[[IAAF]]}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Specialità di atletica leggera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:Getto del peso| ]]