Regno d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 78.210.212.59 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.31.166.39 Etichetta: Rollback |
||
(42 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}{{C|Voce che mette assieme cose nettamente diverse, e distanti tra loro secoli e secoli; se non di avere in comune lo stesso nome|storia|marzo 2020}}
[[File:Corona ferrea re.jpg|
'''Regno d'Italia''' è una denominazione applicata a più regni la cui [[sovranità territoriale]] riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della [[regione geografica italiana]].
Diversi [[Stato|Stati]] [[Monarchia|monarchici]], a partire dal [[Italia medievale|Medioevo]] ai successivi periodi storici, vennero infatti rivendicati come "''Regno d'Italia''", oppure il loro governante venne incoronato "[[re d'Italia]]".
== Storia ==
=== I regni romano-germanici ===
{{vedi anche|Regno ostrogoto|Regno longobardo}}
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] nel [[476]] e scomparsa l{{'}}''imperatoria potestas'' gran parte della penisola italiana si trovò sotto il potere di [[Odoacre]], che governava col titolo di "patrizio" a nome di [[Giulio Nepote]], formalmente ancora imperatore romano d'Occidente, per quanto esercitando un potere di tipo regio venne chiamato da molti cronisti del passato
=== Il Regno d'Italia nel Sacro Romano Impero ===
{{vedi anche|Regno d'Italia (
Nel corso dei secoli quello di re d'Italia divenne sempre più un mero titolo, al punto che dopo Carlo V venne abbandonato anche nella titolatura ufficiale. Nonostante ciò, sino allo scioglimento del Sacro Romano Impero nel [[1806]], l'Imperatore mantenne l'autorità di signore feudale rispetto agli stati dell'Italia settentrionale e centrale, con l'eccezioni della [[Repubblica di Venezia]] e dello [[Stato Pontificio]]. L'[[Arcidiocesi di Colonia|arcivescovo di Colonia]] aveva il titolo di arcicancelliere per l'Italia.<ref>{{Cita libro |autore=Anton Friedrich Busching |url=http://books.google.it/books?id=Ng56uoXkXBwC&pg=RA2-PA68&dq=arcivescovo+di+colonia+arcicancelliere+italia&hl=it&sa=X&ei=piUWU5SeEqTQygPblIKoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=arcivescovo%20di%20colonia%20arcicancelliere%20italia&f=false |titolo=Nuova geografia di Ant. Federico Busching |volume=7 |editore=Antonio Zatta |città=Venezia |anno=1774 |via=Google Libri}}</ref>
===
{{vedi anche|Regno d'Italia (1805-1814)}}
[[File:Corona ferrea, monza.jpg|thumb|La ''[[Corona
Il 2 dicembre [[1804]] [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] si incoronò [[imperatore dei francesi]]. In conformità col nuovo assetto monarchico francese Napoleone trasformò anche la precedente [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]] in Regno d'Italia e si autonominò re d'Italia: il 26 maggio [[1805]] a [[Milano]] vi fu l'incoronazione. [[Eugenio di Beauharnais]], uomo del quale il Bonaparte si fidava ciecamente e del quale era sicuro di non dovere temere che perseguisse obiettivi politici propri, fu nominato viceré.
La nuova forma data allo Stato italiano lo mise in contrasto con l'imperatore del neonato [[Impero austriaco]] [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]] che, essendo prima di tutto imperatore dei romani, risultava ''[[de iure]]'' anche re d'Italia. La situazione si risolse con la guerra contro la [[Terza coalizione]]: l'Austria fu sconfitta (2 dicembre 1805) e il [[trattato di Presburgo]] (26 dicembre 1805) pose di fatto fine al [[Sacro Romano Impero]] che sarebbe tuttavia stato sciolto solo nel [[1806]].
[[File:1807KingdomItaly.jpg|thumb|right|Il Regno d'Italia nel [[1807]], quando includeva anche l'[[Istria]] e la [[Dalmazia]], anteriormente [[Repubblica di Venezia|veneziane]].]]
L'Istria e la Dalmazia furono incluse, per cui il Regno era centrato sul mare Adriatico e non nella penisola italiana. La [[Repubblica di Ragusa]] venne annessa nella primavera del [[1808]] dal generale Marmont: fu l'unica volta nella storia moderna che [[Ragusa di Dalmazia]] venne annessa all'Italia. Ma nel [[1809]] furono staccate l'[[Istria]], la [[Dalmazia]] e le [[Bocche di Cattaro]] per formare le [[Province Illiriche]] sotto il controllo diretto francese e con capitale [[Lubiana]].
Il regno cessò di esistere nel [[1814]] con la fine del periodo napoleonico: il 6 aprile 1814 Napoleone si disse pronto ad abdicare, atto che fu formalizzato l'11 aprile. Il 16 aprile seguente il Beauharnais comunicava di avere concluso anch'egli un armistizio con il feldmaresciallo austriaco [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]], anche se sperava che il suo trono potesse essere salvato dalla disfatta napoleonica. Tuttavia, dopo i disordini milanesi del 20 aprile con il linciaggio a morte del ministro delle finanze [[Giuseppe Prina]] a opera della folla inferocita, Beauharnais capì di non avere l'appoggio della popolazione. La gente lo identificava infatti con i detestati francesi e così il 26 aprile seguente abdicò, lasciando il giorno successivo l'Italia per ritirarsi in esilio in [[Baviera]] presso i suoceri.▼
▲Il regno cessò di esistere nel [[1814]] con la fine del periodo napoleonico: il 6 aprile 1814 Napoleone si disse pronto ad abdicare, atto che fu formalizzato l'11 aprile. Il 16 aprile seguente il Beauharnais comunicava di avere concluso anch'egli un armistizio con il feldmaresciallo austriaco [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]], anche se sperava che il suo trono potesse essere salvato dalla disfatta napoleonica.
Tuttavia, dopo i disordini milanesi del 20 aprile con il linciaggio a morte del ministro delle finanze [[Giuseppe Prina]] a opera della folla inferocita, Beauharnais capì di non avere l'appoggio della popolazione. La gente lo identificava infatti con i detestati francesi e così il 26 aprile seguente abdicò, lasciando il giorno successivo l'Italia per ritirarsi in esilio in [[Baviera]] presso i suoceri.
=== Regno d'Italia (1861-1946) ===
{{vedi anche|Regno d'Italia (1861-1946)}}
[[File:Crown of Savoy.svg|thumb|Corona del re d'Italia ([[Casa Savoia]]).]]
Il periodo del regno di [[Vittorio Emanuele II di Savoia]] che va dal [[1859]] al [[1861]] (ovvero il periodo che va dai primi [[plebisciti risorgimentali|plebisciti]] alla proclamazione del Regno d'Italia) viene anche indicato come Vittorio Emanuele II Re Eletto.<ref>Alcune monete toscane hanno l'espressione alternativa Vittorio Emanuele Re Eletto, saltando la numerazione.</ref><ref>{{Cita
[[File:Coat of arms of the Kingdom of Italy variant (1848-1870).svg|
Con la prima convocazione del Parlamento italiano del 18 febbraio [[1861]].<ref>{{
Seguono i regni di [[Umberto I d'Italia|Umberto I]] ([[1878]]-[[1900]]), ucciso in un attentato dall'anarchico [[Gaetano Bresci]], e di [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] ([[1900]]-[[1946]]). Con quest'ultimo nel [[1919]] dopo la [[prima guerra mondiale]] vengono uniti al regno il [[Trentino]], l'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], la [[Venezia Giulia]], l'[[Istria]] e [[Zara (Croazia)|Zara]]. [[Fiume (Croazia)|Fiume]] è unita al regno nel [[1924]].
Riga 50 ⟶ 54:
== Il dibattito ==
[[File:King Umberto II behind of the Flag of Kingdom of Italy.jpg|thumb|220px|upright|Il re [[Umberto II]] e la famiglia reale d'Italia dietro la bandiera del Regno d'Italia.]]
Il dibattito se sia corretta o meno l'impostazione di chi vede come un qualche cosa di collegato le varie entità statali
In particolare fu [[Giuseppe Ferrari (filosofo)|Giuseppe Ferrari]] a sostenere che si
Secondo una tradizione millenaria la corona del re d'Italia era la [[Corona == Note ==
Riga 58 ⟶ 65:
== Voci correlate ==
* [[Re d'Italia]]▼
* [[Sovrani d'Italia]]
* [[Corona ferrea]]
* [[Linea di successione al trono d'Italia]]▼
* [[Penisola italiana]]
▲* [[Re d'Italia]]
* [[Storia d'Italia]]
▲* [[Linea di successione al trono d'Italia]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Kingdom of Italy|s=Categoria:Canti_del_Regno_d'Italia|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=del|s_etichetta=Regno d'Italia}}
{{Re d'Italia}}
{{Portale|italia|storia d'Italia}} [[Categoria:Antichi Stati italiani|Italia Regno]]
|