Vigasio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m riformulo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(48 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Divisione amm grado 2=Verona
|Amministratore locale= Eddi Tosi
|Partito=[[
|Data elezione=31-5-2015
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=Forette, Isolalta
|Divisioni confinanti=[[Buttapietra]], [[Castel d'Azzano]], [[Isola della Scala]], [[Nogarole Rocca]], [[Povegliano Veronese]], [[Trevenzuolo]], [[Villafranca di Verona]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 2476
|Nome abitanti=vigasiani
|Patrono=
Riga 34 ⟶ 30:
}}
'''Vigasio''' (''Vigasi'' o ''Igasi'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese|url=http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|accesso=26 novembre 2011|editore=La Rena Domila, l'informassion veronese|dataarchivio=16 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120116225751/http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{
== Geografia fisica ==
Vigasio dista circa 15 chilometri dal capoluogo provinciale, [[Verona]], e si colloca a sud rispetto
Confina con i seguenti comuni: a nord con [[Castel d'Azzano]],
Il territorio comunale è inserito in un paesaggio agricolo della [[Pianura Padana]], nella zona definita ''Basso Veronese'' e non molto distante dalla [[provincia di Mantova]].
Il comune comprende anche le frazioni di Forette ({{M|3
Il capoluogo si trova
== Origini del nome ==
Vigasio vede derivare probabilmente il suo nome da ''vicus atii'', ovvero città degli Atii.
== Storia ==
Vigasio fu importante come nodo di comunicazione, trovandosi sulla strada romana che congiungeva Mantova a Verona. Numerose armi
Le prime notizie certe su Vigasio risalgono però al [[1014]], quando l'imperatore Enrico II stabilì che il territorio dovesse appartenere all'abbazia di San Zeno di Verona. Vigasio ebbe sempre un'importanza strategica nella
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 luglio 1965.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3012 |titolo= Vigasio |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 17 gennaio 2923 }}</ref>
{{Citazione|Di rosso, al [[Gambero (araldica)|gambero]] d'oro, montante, sinistrato da una radice pure di oro, fogliata di verde, con la punta rivolta in basso; il tutto accompagnato da cinque stelle (5) d'argento, disposte due in capo e tre in punta dello scudo. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
*[[Chiesa di San Zeno vecchia|Ex chiesa di San Zenone]] - [[XV secolo]]
La vecchia chiesa parrocchiale di Vigasio, oggi teatro e sala polivalente.
*[[Chiesa della Natività di Maria (Vigasio)|Chiesa della Madonna di Campagnamagra]] - [[XVII secolo]]
Dedicata alla Natività della Madonna, che si festeggia durante la sagra agli inizi di settembre, è stata eretta nel territorio chiamato un tempo "Campagna Grassa".
*[[Chiesa di San
La vecchia chiesa parrocchiale di Forette, oggi teatro e sala polivalente.
*Chiesa di San Michele - [[XVIII secolo]]
Bene vincolato ma lasciato all'incuria, ha un interessante cornicione che potrebbe ricordare influssi [[longobardi]], anche nel nome del santo a cui l'edificio è stato dedicato.
*[[Chiesa della Madonna di Lourdes (Vigasio)|Chiesa della Madonna di Lourdes in Forette di Vigasio]] - [[XX secolo]]
Costruita tra il 1957 e il 1958, è l'attuale chiesa parrocchiale della frazione Forette.
*[[Chiesa di San Zeno nuova|Chiesa di San Zeno]] - [[XX secolo]]
La nuova e attuale chiesa parrocchiale di Vigasio.
=== Ville ===
*Villa Rancan - [[XX secolo]]
*Villa Giusti alla Zambonina - [[XVIII secolo]]
*Villa Malaspina - [[XVIII secolo]]
*Villa Carnevali - [[XVIII secolo]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Vigasio}}
Riga 90 ⟶ 88:
* '''El giro del Tartaro'''
Seconda domenica di gennaio: marcia non competitiva denominata "El giro del Tartaro" manifestazione nazionale U.M.V. - F.I.A.S.P. e I.V.V. organizzata dal gruppo podistico A.S.D. Olimpia Club Vigasio - grande partecipazione (oltre 6000 presenze) di podisti e gruppi (
Presso la zona degli impianti sportivi comunali in località Alzeri.
* '''Sagra di Campagnamagra'''
Nella prima settimana di settembre, in occasione dell'8 settembre, festa della natività della Vergine Maria, presso la chiesetta di Campagnamagra, Sante Messe celebrative.
Il primo sabato di settembre la tradizionale marcia non competitiva
* '''Festa di San Rocco a Forette'''
Riga 106 ⟶ 104:
Si svolge ad agosto, "Ti canto una canzone" è una gara canora per giovani voci (Under 16).
* '''Tavolata a "La piera dei Strachi"'''
Ogni anno si rinnova questa tradizionale tavolata lungo la via centrale del paese: un evento in cui si potranno degustare i piatti tipici della
* '''Sagra di San Michele'''
La quarta domenica di settembre ricorre la tradizionale Sagra dedicata al Santo Patrono del Comune di Vigasio.
* '''
Appuntamento annuale che si svolge dalla metà di ottobre per tre settimane, presso la zona degli impianti sportivi comunali in località Alzeri. Regina incontrastata è la [[polenta]] di mais servita in oltre 100 piatti, tipici
== Economia ==
Fa parte dell'area di produzione del [[
== Infrastrutture e trasporti ==
Sul territorio comunale non sono presenti caselli autostradali, ma la parte ovest del comune è contigua all'[[Autostrada A22 (Italia)|autostrada A22]].
Il casello più prossimo è quello di ''[[Nogarole Rocca]]'' ({{M|8.5|u=km}}) sempre sulla stessa arteria autostradale, mentre a circa {{M|12|u=km}} si trova il casello di ''[[Verona]] Sud'' sull'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]].
Non è presente alcuna stazione ferroviaria, ma a pochi chilometri a [[Buttapietra]] si trova l'[[Stazione di Buttapietra|omonimo]] scalo, sulle linee [[Ferrovia Verona-Bologna|Verona-Bologna]] e [[Ferrovia Verona-Rovigo|Verona-Rovigo]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Rossi|Inizio=ottobre 1988|Fine=giugno 1993|Carica=|Partito=Democrazia Cristiana|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1988|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=156495&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=VIGASIO|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Paolo Nicolis|Inizio=giugno 1993|Fine=ottobre 1995|Carica=|Partito=Liga Veneta - Lega Nord|Note=Sospensione del consiglio<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1993|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=538846&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=VIGASIO|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Arnaldo Antonio Anselmi|Inizio=ottobre 1995|Fine=giugno 1996|Carica=Commissario prefettizio|Partito=|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1995 prefettizio|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=4886&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=VIGASIO|accesso=22 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1995 straordinario|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=4930&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=VIGASIO|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Robbi|Inizio=giugno 1996|Fine=aprile 2000|Carica=|Partito=Centro|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1996|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=707958&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=VIGASIO|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Robbi|Inizio=aprile 2000|Fine=aprile 2005|Carica=|Partito=Lista civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2000|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=66265&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=VIGASIO|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Daniela Contri|Inizio=aprile 2005|Fine=marzo 2010|Carica=|Partito=Lista civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2005|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1131936&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=VIGASIO|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|
{{ComuniAmminPrec|Nome=Eddi Tosi|Inizio=giugno 2015|Fine=settembre 2020|Carica=|Partito=Lista civica di centro-destra, Forza Italia - Lega Nord|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Eddi Tosi|Inizio=settembre 2020|Fine=in carica|Carica=Sindaco|Partito=Lista civica}}{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
'''Calcio'''
Ha sede nel comune l'[[Associazione Calcio Vigasio|A.C.Vigasio]] nata nella metà degli anni 1940.Vanta quale maggior successo la partecipazione ad alcune stagioni di [[Serie D]], divisione in cui milita nel [[Serie D 2024-2025|2024-2025]].
'''Impianti Sportivi'''
Gioca le sue partite allo stadio comunale "Ugo Capone" di via Alzeri.
== Note ==
Riga 199 ⟶ 147:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.comune.vigasio.vr.it/|Sito istituzionale del Comune}}
{{Comuni della provincia di Verona}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
[[Categoria:Vigasio| *]]
|