Excelsior (traghetto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempreblu07 (discussione | contributi)
fonte?
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(76 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
{{Nave
|Categoria = nave passeggeri
|nome=''Excelsior''
|Nome = ''Excelsior''
|didascalia=
|Immagine = Excelsior in Barcelona.jpg
|bandiera=Civil Ensign of Italy.svg
|Didascalia = L{{'}}''Excelsior'' a [[Barcellona]]
|bandiera2=
|Bandiera = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona}}
|bandiera3=
|Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Fast Cruise Ferry]]
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Classe = Excellent
|tipo=Traghetto
|Costruttori = [[Fincantieri]]
|classe=
|Cantiere = [[Pietra Ligure]], [[Italia]] <small>(scafo)</small><br/>[[Cantiere navale di Sestri Ponente|Sestri Ponente]], [[Italia]] <small>(completamento)</small>
|costruttori= Nuovi Cantieri Apuania
|Registro_navale = [[Registro italiano navale|RINA]] n° 75886<ref Name="α">{{Cita web | url = https://www.leonardoinfo.com/home/ship/3966/data/generalInfo | titolo = 75886 EXCELSIOR | lingua = it | editore = leonardoinfo.com | accesso = 20 settembre 2020}}</ref>
|cantiere= [[Marina di Carrara]], [[Italia]]
|Porto_di_registrazione = [[Palermo]]
|matricola=
|Identificazione =
|ordinata=
*[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBEX}}
|impostata=
*[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=9184419 247351100]
|varata=[[1999]]
*[[Numero IMO]]: 9184419
|completata=
*Numero di matricola ([[Italia|IT]]): PA264 <small>(reg. internazionale)</small>
|entrata_in_servizio= [[15 maggio]] [[1999]]
|Ordine =
|proprietario= Grandi Navi Veloci S.p.A.
|Disarmo =
|radiata=
|Impostazione = 27 giugno 1997
|destino_finale=
|Varo = 17 gennaio 1999
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Completamento =
|dislocamento=
|Consegna = 7 maggio 1999
|stazza_lorda=39.739
|Rotta = [[Civitavecchia]] ↔ [[Termini Imerese]]
|lunghezza=201,20
|Entrata_in_servizio = 15 maggio 1999
|larghezza=26,80
|Intitolazione =
|altezza=
|Fuori_servizio =
|pescaggio=6,65
|Società_armatrice = [[File:GNV house flag.svg|border|20px]] [[Grandi Navi Veloci]]
|profondità_operativa=
|Costruzione_n = 1209
|ponte_di_volo=
|Proprietario = [[Grandi Navi Veloci]] <small>(1999-2016)</small><br/>[[Mediterranean Shipping Company]] <small>(dal 2016)</small>
|propulsione= 4 Motori Sulzer-Wärtsilä 8L46A Diesel 28.960 kW
|Nomi_precedenti =
|velocità= 23
|Radiazione =
|velocità_km=
|Ammodernamento =
|autonomia= <!-- NumeroMiglia [[miglio (unità di misura)|mn]] a nodi NumeroNodi(Numerokm km a Velocità km/h) -->
|Stato = in servizio
|capacità_di_carico= 760 auto o 2250 mt. lineari di carico merci
|Destino_finale =
|passeggeri=2.253
|Dislocamento =
|equipaggio=
|Portata_lorda = {{formatnum:7300}}
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Stazza_lorda = {{formatnum:39739}}
|sensori=
|Lunghezza = 201,20
|sistemi_difensivi=
|Larghezza = 26,80
|armamento=
|Altezza =
|corazzatura=
|Pescaggio = 6,65
|veicoli_aerei=
|Profondità_operativa =
<!-- Sezione note -->
|Ponte_di_volo =
|motto=
|Propulsione = 4 motori diesel Sulzer-[[Wärtsilä]] 8L46A, 28.960 kW
|soprannome=
|Velocità = 24
|note=
|Velocità_km =
|Autonomia_distanza =
|Numero_di_ponti =
|Numero_di_cabine = 429
|Autonomia_velocità =
|Capacità_di_carico = 800 auto o 2.250 m.l. di carico merci
|Passeggeri = 2253
|Equipaggio =
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref = {{Cita web|url =https://www.faktaomfartyg.se/excelsior_1999.htm|titolo = EXCELSIOR (1999)|lingua =Swe |accesso = 29 maggio 2025}}
}}
 
L{{'}}'''''Excelsior''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] italiana [[Grandi Navi Veloci|GNV]].
 
== Caratteristiche ==
La '''Excelsior''' è una [[nave]] [[traghetto]] della socierà marittima [[Grandi Navi Veloci]], costruita nel [[1999]] nei cantieri Nuovi Cantieri Apunia.
Il traghetto, lungo circa 200 metri, è in grado di trasportare un massimo di 2253 passeggeri e di 800 auto, o, in alternativa, 2253 metri lineari di carico merci. Dispone inoltre di 429 cabine, ristorante ''[[à la carte]]'', bar, un negozio, un cinema, una piscina con lido bar, un idromassaggio e una sala giochi.
La Excelsior dispone di arredi e servizi simili a quelli delle navi da crociera.
 
== Servizio ==
Dispone di 429 cabine, ristorante ''à la carte'', bar, un negozio un cinema, e piscina con lido bar , idromassaggio, sala giochi.
Varato il 17 gennaio 1999 nel cantiere navale [[Fincantieri]] di [[Pietra Ligure]] con il nome di ''Excelsior'' e consegnato il 7 maggio alla [[Grandi Navi Veloci|GNV]], prende servizio il 15 maggio nei collegamenti tra [[Genova]] e [[Porto Torres]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.faktaomfartyg.se/excelsior_1999.htm|titolo=M/S EXCELSIOR (1999)|sito=www.faktaomfartyg.se|accesso=2025-05-29}}</ref>
 
Nel settembre del 1999 viene trasferito nei collegamenti tra [[Genova]] e [[Palermo]] insieme al gemello ''[[Excellent]]''.
 
Dal 22 giugno al 16 settembre 2000 opera nei collegamenti tra [[Genova]] ed [[Olbia]]. Il giorno successivo torna in servizio sulla [[Genova]]-[[Palermo]].<ref name=":0" />
==Navi Gemelle==
*''[[Excellent (traghetto)|Excellent]]''
 
Il 3 ottobre 2003 viene trasferito nei collegamenti tra [[Civitavecchia]] e [[Palermo]].<ref name=":0" />
==Voci Correlate==
[[Traghetti più grandi d'Europa]]
 
[[File:EXCELSIOR 13-03-2006 104.jpg|miniatura|L{{'}}''Excelsior'' ormeggiato a [[Civitavecchia]] nel 2006.]]
==Collegamenti esterni==
*[http://www.faktaomfartyg.se/excelsior_1999_b_4.htm Foto nave]
 
Da marzo a luglio 2011 viene noleggiato dal [[Governo della Repubblica Italiana|governo italiano]] ed impiegato per trasferire i migranti dai centri d'accoglienza di [[Isola di Lampedusa|Lampedusa]] a [[Trapani]], [[Napoli]], [[Catania]], [[Palermo]], [[Taranto]], [[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Cagliari]] e [[Genova]].<ref>{{Cita web | url= http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/04/03/news/lampedusa_due_nuovi_barconi_in_rada_tre_navi_per_lo_svuotamento-14432890/ | titolo = Parte la nave Excelsior con 1.700 migranti ma riprendono gli sbarchi sull'isola | sito = palermo.repubblica.it | accesso = 23 ottobre 2016}}</ref> Terminato il noleggio al [[Governo della Repubblica Italiana|governo italiano]], il 9 luglio torna in servizio per [[Grandi Navi Veloci|GNV]] nei collegamenti tra [[Genova]], [[Barcellona]] e [[Tangeri Med]].<ref name=":0" />
 
Dal 23 febbraio 2013 al novembre del 2014 viene noleggiato [[Société nationale maritime Corse-Méditerranée|SNCM]] ed impiegato nei collegamenti tra [[Marsiglia]] e [[Tunisi]] in sostituzione del ''[[Rhapsody (traghetto)|Napoléon Bonaparte]]'', temporaneamente fermo a causa di un incidente. Terminato il noleggio, torna in servizio nei collegamenti tra [[Genova]], [[Civitavecchia]], [[Palermo]] e [[Tunisi]], [[Termini Imerese]], [[Tangeri Med]] e [[Barcellona]], dove opera tutt'oggi in rotazione con gli altri traghetti della flotta.<ref name=":0" />
 
Nel 2016, in occasione del cambio livrea, le vengono aggiunte le controcarene.
 
Nel gennaio 2017 opera brevemente nei collegamenti tra [[Napoli]] e [[Palermo]].
 
==Navi gemelle==
{{trasporto}}
*''[[Excellent]]''
 
== Note ==
[[Categoria:Traghetti]]
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Traghetti più grandi d'Europa]]
*[[Traghetti più grandi in Italia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{portale|marina|nautica|trasporti}}
[[Categoria:Traghetti della Grandi Navi Veloci]]
[[Categoria:Navi costruite a Genova]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri]]