Sindrome di Asperger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 104583665 di 151.35.192.157 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(426 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
| Nome = Sindrome di Asperger
| Immagine = Riboflavin penicillinamide.jpg
| Didascalia = Un ristretto campo di interessi o dei comportamenti ripetitivi, come nel caso di questo bambino interessato a giocare con un modello molecolare, possono essere
| Eziologia = ignota
|
| Sinonimo2 =
}}
La '''sindrome di Asperger''' (spesso abbreviata anche in '''SA''')<ref name=":0">O '''AS''' in inglese, da ''Asperger syndrome''.</ref> è una forma di [[autismo]] e un'etichetta diagnostica che è stata usata per descrivere un [[disturbo pervasivo dello sviluppo]] caratterizzato da una persistente difficoltà nelle interazioni sociali e relazionali, schemi di [[comportamento]] ripetitivi e stereotipati, tendenze ossessive, difficoltà [[Empatia|empatiche]] e ad interpretare le emozioni altrui (quindi anche difficoltà a comprendere i disagi delle altre persone), attività e interessi in alcuni casi ristretti a determinati ambiti.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://fimmgformazione.org/sezione-scientifica/sindrome-di-asperger/|titolo=Sindrome di Asperger – Fimmg Formazione|accesso=2025-04-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://m.my-personaltrainer.it/salute-benessere/sindrome-di-asperger.html|titolo=Sindrome di Asperger: cos'è e con quali sintomi si manifesta?|sito=www.my-personaltrainer.it|accesso=2025-04-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.centromedicoriabilitativo.it/blog/sindrome-di-asperger/|titolo=La sindrome di Asperger: cos'è e come riconoscerla - CMR|data=23 dicembre 2024|accesso=2025-04-07}}</ref> Dal 2013, con l'introduzione del [[DSM-5]], la sindrome di Asperger non rappresenta più una categoria diagnostica a sé; è stata infatti riunita ad altre tipologie di [[Neurodiversità|neurodivergenze]], sotto il nome di [[disturbi dello spettro autistico]], e definita come autismo di primo livello di supporto.
Alcuni tratti di questa sindrome, per come era definita, sono correlati ad altri disturbi, come ad esempio il disturbo non verbale dell'apprendimento (''nonverbal learning disorder''), la [[fobia sociale]] o il [[disturbo schizoide di personalità]].<ref name=":2">{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/02/13/malattia-immaginaria.html|titolo=Malattia immaginaria|autore=Benjamin Nugent|pubblicazione=la Repubblica|data=13 febbraio 2012|p=50}}</ref>
La sindrome di Asperger non era diagnosticata solo per le caratteristiche proprie, ma anche per una vasta gamma di condizioni di [[comorbilità]] (disturbi non dovuti alla sindrome in sé), come [[Depressione (malattia)|depressione]], [[ansia]],<ref>{{Cita libro|nome=Simon|cognome=Baron-Cohen|titolo=I geni della creatività|editore=Raffaello Cortina Editore|p=186|capitolo=Coltivare gli inventori del futuro|citazione=L'ansia è molto comune nelle persone autistiche - si stima che ne soffra addirittura l'80%. Le forme comuni che assume sono l'ansia dovuta a cambiamenti inaspettati o all'interazione sociale.|ISBN=978-88-3285-323-0}}</ref> [[disturbo ossessivo-compulsivo]], [[disturbo da deficit di attenzione/iperattività]], [[sindrome di Tourette]], [[disprassia]] e disturbi specifici di apprendimento quali la [[disgrafia]].<ref name="NOTA12" /><ref name="NOTA22">Tom Berney {{cita testo|url=http://apt.rcpsych.org/cgi/content/full/10/5/341|titolo=Asperger syndrome from childhood into adulthood}}</ref><ref>Martin L. Kutscher, Tony Attwood, Robert R. Wolff, ''Kids in the Syndrome Mix of ADHD, LD, Asperger's, Tourette's, Bipolar, and More!: The One Stop Guide for Parents, Teachers, and Other Professionals'', 2005</ref> Diversamente da altre forme di autismo, non comporta ritardi nell'acquisizione delle [[Disturbo del linguaggio|capacità linguistiche]] né [[Disabilità intellettiva|disabilità intellettive]]. L'[[eziologia]] è ignota.<ref name="NOTA12">James Robert Brasic, MD, MPH, Research Associate, Division of Nuclear Medicine, Russell H Morgan Department of Radiology and Radiological Science, Johns Hopkins University School of Medicine: {{cita testo|url=http://emedicine.medscape.com/article/912296-overview|titolo=Asperger's Syndrome}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.fondazioneares.com/index.php?id=430 |titolo=La sindrome di Asperger: Linee guida per la diagnosi |accesso=12 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121118000314/http://www.fondazioneares.com/index.php?id=430 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/180547/la-sindrome-che-ti-rende-un-genio|titolo=La sindrome che ti rende un genio|autore=Tommaso Caldarelli|data=20 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mondadorieducation.it/libro/mark-haddon/lo-strano-caso-del-cane-ucciso-a-mezzanotte/978882860853|titolo=Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte}}</ref>
==Caratteristiche==
Come disturbo pervasivo dello sviluppo, la sindrome di Asperger è caratterizzata da un insieme di
* Charkrabarti, 2009: B. Chakrabarti, F. Dudbridge, L. Kent, S. Wheelwright1, G. Hill-Cawthorne, C. Allison, S. Banerjee-Basu, S. Baron-Cohen. Genes related to sex steroids, neural growth, and social–emotional behavior are associated with autistic traits, empathy, and Asperger syndrome. Autism Research (2009), 2 (3), 157-177.
* Auyeung, 2006: Bonnie Auyeung, Simon Baron-Cohen, Emma Chapman, Rebecca Knickmeyer, Kevin Taylor e Gerald Hackett. Foetal testosterone and the child systemizing quotient. European Journal of Endocrinology (2006) 155 S123–S130.
* Ingudomnukul, 2007. Erin Ingudomnukul, Simon Baron-Cohen, Sally Wheelwright, Rebecca Knickmeyer. Elevated rates of testosterone-related disorders in women with autism spectrum conditions Elsevier. Hormones and Behaviour (2007).
* Lehman, 2010. Andrew Lehman. A new feminine theory of evolution that explain autism.
* Nelson, 2010. Emma Nelson, Campbell Rolian, Lisa Cashmore e Susanne ShultzDigit ratios predict polygyny in early apes, Ardipithecus, Neanderthals and early modern humans but not in Australopithecus.</ref> Questi tratti possono convivere con l'interesse, manifestato già nei primi anni, verso alcuni comportamenti e argomenti tipici di età più mature, più seri rispetto ai coetanei, specialmente in ambito socio-culturale, per cui l'individuo Asperger può trovarsi spesso in entrambi i casi a disagio con l'età anagrafica. Molte volte sono percepiti solo come eccentrici.<ref>[[Fabrizio Acanfora]], ''Eccentrico. Autismo e Asperger in un saggio autobiografico''</ref>
Negli adulti la sessualità può essere complessa, particolare o inusuale rispetto alla maggioranza degli individui; talvolta si possono riscontrare percentuali più alte di [[asessualità]], [[bisessualità]], [[demisessualità]] o anche [[ipersessualità]], rispetto a campioni del resto della popolazione.<ref>Sexuality in autism: hypersexual and paraphilic behavior in women and men with high-functioning autism spectrum disorder - NCBI - NIH
di D Schöttle · 2017</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.aane.org/sexual-orientation-gender-identity-aspergerautism/|titolo=Sexual Orientation, Gender Identity and Asperger/Autism, di Jamie Freed, MSW|urlmorto=sì}}</ref>
===L'interazione sociale===
La tendenziale carenza di ''[[empatia]]
Essi accusano difatti difficoltà nelle elementari interazioni sociali, difficoltà che possono comprendere la mancanza di sviluppo di amicizie o il non ricercare gratificazioni o realizzazioni relazionali (per esempio mostrare agli altri oggetti di interesse), un'assenza di reciprocità sociale o emotiva ("giochi" sociali come il dare e prendere) e alterazioni nei comportamenti non verbali in settori come il contatto visivo, nelle espressioni facciali, nella [[postura]] e nella gestualità.<ref name=McPartland2>{{Cita pubblicazione|autore=McPartland J, Klin A|anno=2006|titolo=Asperger's syndrome|rivista=Adolesc Med Clin|volume=17|numero=3|pp=
Tuttavia le persone con la sindrome di Asperger non mostrano le stesse limitazioni di coloro che hanno altre forme di autismo (per esempio a differenza di questi ultimi sono in grado di approcciarsi socialmente con gli altri, anche se goffamente).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/salute/2017/03/31/news/asperger_il_caso_di_flavio-161404707/|titolo=Sindrome di Asperger, il racconto di un padre: "Bimbi speciali, vanno capiti, non cambiati"|autore=Agnese Ananasso|data=31 marzo 2017}}</ref> Un individuo con la sindrome è in grado di impegnarsi in una conversazione unilaterale, un discorso prolisso su un argomento preferito, mentre fatica a comprendere o riconoscere i sentimenti o le reazioni di chi ascolta, come ad esempio il desiderio di cambiare il tema della conversazione o la volontà di terminare l'interazione.<ref name="Klin2" /> Questo disagio sociale è stato definito "attivo ma strano".<ref name="McPartland2" />
Tuttavia non tutti gli individui con la sindrome di Asperger si relazionano ad altri. Alcuni possono mostrare [[mutismo selettivo]], non rivolgendo la parola alla maggior parte delle persone e interloquendo molto con individui specifici. In sintesi queste persone, volendo relazionarsi con gli altri, ma avendo limitate abilità, hanno difficoltà nel mostrare l'affetto che provano nei modi convenzionali, venendo considerati strani proprio per il loro modo di approcciarsi.<ref>{{Cita web|url=http://emedicine.medscape.com/article/912296-overview|titolo=Asperger's Syndrome|autore=Brasic JR|sito=Medscape eMedicine|data=7 luglio 2010|accesso=25 novembre 2010}}</ref>
Riga 29 ⟶ 38:
Le capacità cognitive dei bambini con la sindrome spesso permettono di esprimere le [[Norma (scienze sociali)|norme sociali]] in un contesto di laboratorio,<ref name="McPartland2" /> in cui essi appaiono in grado di dimostrare una comprensione teorica delle emozioni altrui; tuttavia, nelle situazioni della vita reale presentano difficoltà.<ref name="Klin2" /> Il desiderio di compagnia tipico dell'infanzia può risultare diminuito a causa di precedenti fallimenti nelle relazioni con altri coetanei.<ref name="McPartland2" />
L'ipotesi che gli individui con sindrome di Asperger siano predisposti a comportamenti [[Violenza|violenti]] o [[Criminalità|criminali]] è stata studiata, ma non ha trovato conferma sperimentale.<ref name="McPartland2" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Allen D, Evans C, Hider A, Hawkins S, Peckett H, Morgan H|anno=2008|titolo=Offending behaviour in adults with Asperger syndrome|url=https://archive.org/details/sim_journal-of-autism-and-developmental-disorders_2008-04_38_4/page/748|rivista=J Autism Dev Disord|volume=38|numero=4|pp=
Le persone con la sindrome di Asperger sono più facilmente soggette a [[Disturbo depressivo|forme depressive]] rispetto alla popolazione generale e a una maggior probabilità di ideazione [[Suicidio|suicidaria]],<ref>Gillberg C (2008). "Asperger syndrome—mortality and morbidity". In Rausch JL, Johnson ME, Casanova MF (eds.). Asperger's Disorder. Informa Healthcare. pp. 63–80</ref><ref>
=== Interessi e comportamenti ripetitivi ===
Gli individui con sindrome di Asperger mostrano interessi e attività limitati e ripetitivi, talvolta anormalmente intensi o che implicano un'esagerata concentrazione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/07/11/sindrome-di-asperger-non-malati-solo-neurodiversi32.html|titolo=Sindrome di Asperger Non malati, solo neurodiversi|autore=Paolo Cornaglia Ferraris|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 luglio 2017|p=32}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/01/19/una-vita-con-lasperger-oggi-la-vittoria-di-dario-si-chiama-costanzaMilano08.html|titolo=Una vita con l'Asperger oggi la vittoria di Dario si chiama lavoro "Ci vuole costanza"|autore=Brunella Giovara|pubblicazione=la Repubblica|data=19 gennaio 2018|p=8}}</ref> Possono seguire routine inflessibili, presentando frustrazione alla minima variazione, comportarsi in modi stereotipati e ripetitivi.<!-- poco chiaro --><ref name="BehaveNet2" />
Il perseguimento di specifiche e ristrette aree di interesse è una delle caratteristiche più predominanti della sindrome.<ref name=McPartland2 /> I bambini Asperger talvolta possono raccogliere volumi di informazioni dettagliate su un argomento relativamente ristretto, come i dati meteo o i nomi delle stelle, senza che necessariamente abbiano una reale comprensione di un tema più ampio.<ref name=Klin2 /><ref name=McPartland2 /> Ad esempio, un bambino potrebbe memorizzare i codici dei vari modelli di fotocamere senza però avere nessun interesse verso la fotografia.<ref name=McPartland2 /> Questo comportamento è di solito evidente all'età di 5 o 6 anni.<ref name=McPartland2
I comportamenti
Secondo il test diagnostico ''Adult Asperger Assessment'' (AAA), una mancanza di interesse nella narrativa è comune tra gli adulti con la sindrome.<ref name=ASAdulthood>{{Cita pubblicazione|autore=Roy M, Dillo W, Emrich HM, Ohlmeier MD |titolo=Asperger's syndrome in adulthood |rivista=Dtsch Arztebl Int |volume=106 |numero=5 |pp=
=== Capacità di dialogo ===
Anche se gli individui con la sindrome di Asperger acquisiscono competenze linguistiche senza significativo ritardo e la loro capacità di dialogare è generalmente priva di anomalie significative, l'utilizzo del linguaggio risulta spesso atipico.<ref name=Klin2/> Si riscontra una certa verbosità, transizioni brusche a livello di argomenti e di concetti espressi, interpretazioni letterali delle parole degli interlocutori e incomprensione delle sfumature del linguaggio, uso di [[metafora|metafore]] non significative per l'interlocutore (al quale spesso risultano di scarsa o nulla comprensione), deficit di attenzione uditiva, dialogo insolitamente pedante, discorso formale o idiosincratico e anomalie nel volume, nel tono e nell'intonazione della voce, nella [[prosodia]] e nel ritmo.<ref name=McPartland2 /> Anche l'[[ecolalia]] è stata osservata in alcuni individui con la sindrome.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Frith U |titolo=Social communication and its disorder in autism and Asperger syndrome |rivista=J. Psychopharmacol. (Oxford) |volume=10 |numero=1 |pp=
Tre aspetti della comunicazione verbale sono di interesse clinico: prosodia povera, linguaggio tangenziale (che incomincia perseguendo un obiettivo per poi disperdersi) e circostanziale, marcata verbosità. Sebbene l'inflessione e l'intonazione della voce possano essere meno
▲Anche se gli individui con la sindrome di Asperger acquisiscono competenze linguistiche senza significativo ritardo e la loro capacità di dialogare è generalmente priva di anomalie significative, l'utilizzo del linguaggio risulta spesso atipico.<ref name=Klin2/> Si riscontra una certa verbosità, transizioni brusche a livello di argomenti e di concetti espressi, interpretazioni letterali delle parole degli interlocutori e incomprensione delle sfumature del linguaggio, uso di [[metafora|metafore]] non significative per l'interlocutore (al quale spesso risultano di scarsa o nulla comprensione), deficit di attenzione uditiva, dialogo insolitamente pedante, discorso formale o idiosincratico e anomalie nel volume, nel tono e nell'intonazione della voce, nella [[prosodia]] e nel ritmo.<ref name=McPartland2 /> Anche l'[[ecolalia]] è stata osservata in alcuni individui con la sindrome.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Frith U |titolo=Social communication and its disorder in autism and Asperger syndrome |rivista=J. Psychopharmacol. (Oxford) |volume=10 |numero=1 |pp=48–53 |data=gennaio 1996 |pmid=22302727 |doi=10.1177/026988119601000108}}</ref>
I bambini con la sindrome possono avere un vocabolario insolitamente sofisticato per la loro età, ma hanno difficoltà a comprendere il linguaggio figurato e tendono a usare un linguaggio letterale.<ref name=McPartland2 /> Inoltre, sembrano avere particolari carenze in alcuni settori come: l'[[umorismo]], l'[[ironia]], la derisione e il [[sarcasmo]]. Anche se gli individui con la sindrome di solito comprendono la base dell'umorismo, sembrano mancare della comprensione dell'intento umoristico e non riescono a condividere il divertimento con gli altri.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Lyons V, Fitzgerald M |titolo= Humor in autism and Asperger syndrome |url= https://archive.org/details/sim_journal-of-autism-and-developmental-disorders_2004-10_34_5/page/521 |rivista= J Autism Dev Disord |volume=34 |numero=5 |pp=521-31 |anno=2004 |pmid=15628606 |doi=10.1007/s10803-004-2547-8}}</ref>
▲Tre aspetti della comunicazione verbale sono di interesse clinico: prosodia povera, linguaggio tangenziale (che incomincia perseguendo un obiettivo per poi disperdersi) e circostanziale, marcata verbosità. Sebbene l'inflessione e l'intonazione della voce possano essere meno rigidi o monotoni rispetto all'autismo, le persone con Asperger spesso presentano una gamma limitata di intonazione: il discorso può essere insolitamente veloce, a scatti o forte. La comunicazione verbale può trasmettere un senso di incoerenza; lo stile colloquiale spesso include monologhi su argomenti che non consentono all'ascoltatore di comprendere il contesto o che manifestano pensieri, emozioni o sensazioni generalmente filtrati nella comunicazione tra soggetti non Asperger. Gli individui con la sindrome possono non riuscire a rilevare se l'ascoltatore sia interessato o coinvolto nella conversazione. I tentativi da parte dell'interlocutore di focalizzare il dibattito sul contenuto o sulla logica del discorso o di cambiare argomento sono spesso senza successo.<ref name=Klin2 />
=== Movimenti e percezione sensoriale ===
I soggetti con sindrome di Asperger possono presentare [[segno (medicina)|segni]] o [[sintomi]], che non sono di rilevanza diagnostica, ma possono esserlo per loro stessi o il nucleo familiare.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Filipek PA, Accardo PJ, Baranek GT, ''et al'' |titolo=The screening and diagnosis of autistic spectrum disorders |url= https://archive.org/details/sim_journal-of-autism-and-developmental-disorders_1999-12_29_6/page/439 |rivista=J Autism Dev Disord |anno=1999 |volume=29 |numero=6 |pp=
Spesso mostrano eccellenti doti [[udito|uditive]] e di [[Vista|percezione visiva]].<ref>{{Cita pubblicazione|rivista= J Child Psychol Psychiatry |anno=2004 |volume=45 |numero=4 |pp=
▲I soggetti con sindrome di Asperger possono presentare [[segno (medicina)|segni]] o [[sintomi]], che non sono di rilevanza diagnostica, ma possono esserlo per loro stessi o il nucleo familiare.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Filipek PA, Accardo PJ, Baranek GT, ''et al'' |titolo=The screening and diagnosis of autistic spectrum disorders |rivista=J Autism Dev Disord |anno=1999 |volume=29 |numero=6 |pp=439–84 |doi=10.1023/A:1021943802493 |pmid=10638459}}</ref> Tra questi vi possono essere differenze nella percezione e problemi nelle capacità motorie, nel sonno e nella sfera emozionale.
Nelle descrizioni iniziali di Hans Asperger<ref name=McPartland2 /> e negli altri criteri diagnostici sviluppati<ref name="EhlGill">{{Cita pubblicazione|autore= Ehlers S, Gillberg C |titolo= The epidemiology of Asperger's syndrome. A total population study |url= https://archive.org/details/sim_journal-of-child-psychology-and-psychiatry-and-allied-disciplines_1993-11_34_8/page/1327 |rivista= J Child Psychol Psychiat |anno=1993 |volume=34 |numero=8 |pp=1327-50 |doi=10.1111/j.1469-7610.1993.tb02094.x |pmid=8294522}}</ref> vi sono descrizioni di goffaggine fisica. I bambini con la sindrome possono avere dei ritardi nell'acquisire competenze che richiedono destrezza motoria, come andare in bicicletta o aprire un barattolo, e possono sembrare goffi nei movimenti o sentirsi "a disagio nella propria pelle". Essi possono avere una scarsa coordinazione o un'andatura e postura non simmetrica. Inoltre spesso si riscontra una brutta grafia e problemi di integrazione visivo-motoria.<ref name=Klin2 /><ref name=McPartland2 /> Possono mostrare problemi di [[propriocezione]] (la sensazione della posizione del corpo), [[disordine dello sviluppo della coordinazione]] e scarso equilibrio.<ref name=McPartland2 /> Malgrado l'assenza di prove circa il collegamento di tali difficoltà motorie con quelle riscontrabili in soggetti con autismo<ref name=McPartland2 />, è accertato che i suddetti problemi possano risultare d'impedimento nella pratica [[sport]]iva<ref>{{cita web|url=https://mondoaspie.com/2014/02/08/autismo-sport-e-sindrome-di-asperger-secondo-tony-attwood/|titolo=Autismo: sport e sindrome di Asperger secondo Tony Attwood|data=8 febbraio 2014}}</ref>: oltre all'eventuale complicazione circa i movimenti, il rendimento agonistico dell'Asperger in [[Sport di squadra|discipline collettive]] può venire influenzato dal «sovraccarico sensoriale» e dalla necessità di tener conto di una pluralità di fattori (come i movimenti dei compagni e il rumore del pubblico).<ref name=sport>{{cita web|url=https://www.verywellhealth.com/best-sports-for-kids-with-autism-260157|titolo=The best sports for kids with autism|autore=Lisa Jo Rudy|autore2=Sarah Rahal|data=3 gennaio 2020|lingua=en}}</ref><ref name=as>{{cita web|url=https://psychcentral.com/lib/your-aspie-child-sports/|titolo=Your Aspie child & sports|autore=Marie Hartwell-Walker|data=8 ottobre 2018|lingua=en}}</ref> Migliori risultati si riscontrano negli [[Sport individuale|sport individuali]] - come [[Sport motoristici|discipline motoristiche]], [[golf]], [[tennis]] o [[Arte marziale|arti marziali]] -<ref name=sport/><ref name=as/> grazie alla possibilità di allenamento in solitaria, alla ripetitività dei movimenti e alla concentrazione profusa dal soggetto.<ref name=sport/><ref name=as/> Vi sono inoltre noti esempi di atleti affetti dalla sindrome.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/30-12-2019/guy-martin-affetto-sindrome-asperger-niente-processo-3502281327710.shtml|titolo=Guy Martin affetto da sindrome di Asperger, niente processo per lui|autore=Fabio Cormio|data=30 dicembre 2019}}</ref>
▲Spesso mostrano eccellenti doti [[udito|uditive]] e di [[Vista|percezione visiva]].<ref>{{Cita pubblicazione|rivista= J Child Psychol Psychiatry |anno=2004 |volume=45 |numero=4 |pp=672–86 |titolo= Emanuel Miller lecture: confusions and controversies about Asperger syndrome |autore= Frith U |doi=10.1111/j.1469-7610.2004.00262.x |pmid=15056300}}</ref> I bambini con [[disturbi dello spettro autistico]] spesso dimostrano una maggiore capacità di percepire piccoli cambiamenti negli oggetti e nelle immagini a loro ben noti.<ref>{{Cita libro|capitolo= Psychological factors in autism |autore= Prior M, Ozonoff S |pp=69–128 |titolo= Autism and Pervasive Developmental Disorders |edizione=2nd |curatore= Volkmar FR |editore= Cambridge University Press |anno=2007 |isbn=0-521-54957-4}}</ref> Gli individui con sindrome di Asperger possono avere doti particolari in alcune specifiche attività, che coinvolgono la percezione visuo-spaziale, la percezione uditiva o la memoria visiva.<ref name=McPartland2 /> Essi possono essere, ad esempio, particolarmente sensibili o insensibili al suono, alla luce e ad altri stimoli;<ref>{{Cita libro|autore= Bogdashina O |titolo= Sensory Perceptional Issues in Autism and Asperger Syndrome: Different Sensory Experiences, Different Perceptual Worlds |editore= Jessica Kingsley |anno=2003 |isbn=1-84310-166-1}}</ref> tuttavia queste risposte sensoriali particolari si possono riscontrare anche in altri disturbi dello sviluppo e non sono specifici né dell'Asperger né dell'autismo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Rogers SJ, Ozonoff S |titolo= Annotation: what do we know about sensory dysfunction in autism? A critical review of the empirical evidence |rivista= J Child Psychol Psychiatry |volume=46 |numero=12 |pp=1255–68 |anno=2005 |pmid=16313426 |doi=10.1111/j.1469-7610.2005.01431.x}}</ref>
I bambini con la sindrome di Asperger hanno una maggiore probabilità di avere problemi di sonno, inclusa la difficoltà
* {{Cita pubblicazione|autore= Fitzgerald M, Bellgrove MA |titolo= The overlap between alexithymia and Asperger's syndrome |url= https://archive.org/details/sim_journal-of-autism-and-developmental-disorders_2006-05_36_4/page/573 |rivista= J Autism Dev Disord |volume=36 |numero=4 |pp=
▲I bambini con la sindrome di Asperger hanno una maggiore probabilità di avere problemi di sonno, inclusa la difficoltà a addormentarsi, frequenti risvegli notturni e risvegli alla mattina presto.<ref>{{Cita pubblicazione|rivista= J Intellect Disabil Res |anno=2005 |volume=49 |numero=4 |pp=260–8 |titolo= A survey of sleep problems in autism, Asperger's disorder and typically developing children |autore= Polimeni MA, Richdale AL, Francis AJ |doi=10.1111/j.1365-2788.2005.00642.x |pmid=15816813}}</ref><ref name=Tani/> Inoltre, la condizione è associabile anche ad alti livelli di [[alessitimia]], che consiste nella difficoltà a identificare e descrivere le proprie emozioni.<ref>Alessitimia e sindrome di Asperger:
* {{Cita pubblicazione|autore= Hill E, Berthoz S |anno=2006 |titolo= Response |url= https://archive.org/details/sim_journal-of-autism-and-developmental-disorders_2006-11_36_8/page/1143 |rivista= J Autism Dev Disord |volume=36 |numero=8 |pp=
* {{Cita pubblicazione|rivista= PLoS ONE |anno=2007 |volume=2 |numero=9 |p=e883 |titolo= Self-referential cognition and empathy in autism |autore= Lombardo MV, Barnes JL, Wheelwright SJ, Baron-Cohen S |doi=10.1371/journal.pone.0000883 |pmid=17849012 |url=http://www.plosone.org/article/fetchArticle.action?articleURI=info:doi/10.1371/journal.pone.0000883 |pmc= 1964804 |curatore-cognome1= Zak |curatore-nome1= Paul }}</ref> Nonostante si riscontri una correlazione tra bassa qualità del sonno e alessitimia, la loro mutua relazione non è chiara.<ref name=Tani>{{Cita pubblicazione|autore= Tani P, Lindberg N, Joukamaa M, ''et al'' |titolo= Asperger syndrome, alexithymia and perception of sleep |rivista= Neuropsychobiology |volume=49 |numero=2 |pp=
▲* {{Cita pubblicazione|autore= Fitzgerald M, Bellgrove MA |titolo= The overlap between alexithymia and Asperger's syndrome |rivista= J Autism Dev Disord |volume=36 |numero=4 |pp=573–6 |anno=2006 |pmid=16755385 |doi=10.1007/s10803-006-0096-z |pmc= 2092499}}
▲* {{Cita pubblicazione|autore= Hill E, Berthoz S |anno=2006 |titolo= Response |rivista= J Autism Dev Disord |volume=36 |numero=8 |pp=1143–5 |doi=10.1007/s10803-006-0287-7 |pmid=17080269}}
▲* {{Cita pubblicazione|rivista= PLoS ONE |anno=2007 |volume=2 |numero=9 |p=e883 |titolo= Self-referential cognition and empathy in autism |autore= Lombardo MV, Barnes JL, Wheelwright SJ, Baron-Cohen S |doi=10.1371/journal.pone.0000883 |pmid=17849012 |url=http://www.plosone.org/article/fetchArticle.action?articleURI=info:doi/10.1371/journal.pone.0000883 |pmc= 1964804 |curatore-cognome1= Zak |curatore-nome1= Paul }}</ref> Nonostante si riscontri una correlazione tra bassa qualità del sonno e alessitimia, la loro mutua relazione non è chiara.<ref name=Tani>{{Cita pubblicazione|autore= Tani P, Lindberg N, Joukamaa M, ''et al'' |titolo= Asperger syndrome, alexithymia and perception of sleep |rivista= Neuropsychobiology |volume=49 |numero=2 |pp=64–70 |anno=2004 |pmid=14981336 |doi=10.1159/000076412 }}</ref>
== Diagnosi ==
I criteri diagnostici standard richiedono che si riscontri nel soggetto una compromissione dell'interazione sociale e dei modelli comportamentali, e interessi ripetitivi e stereotipati senza che vi sia un ritardo significativo nel linguaggio o nello sviluppo cognitivo. A differenza degli standard internazionali,<ref name="ICD-10-F84.0">{{cita libro|
La diagnosi viene formulata generalmente tra i quattro e gli undici anni di età.<ref name=McPartland2 /> Una valutazione completa comporta il lavoro di un team multidisciplinare<ref name=Baskin2 /><ref name=McPartland2 /><ref name=NINDS>{{cita web |autore=National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS) |data=31 luglio 2007 |url=http://www.ninds.nih.gov/disorders/asperger/detail_asperger.htm |accesso=24 agosto 2007 |titolo=Asperger syndrome fact sheet |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070821112426/http://www.ninds.nih.gov/disorders/asperger/detail_asperger.htm
▲I criteri diagnostici standard richiedono che si riscontri nel soggetto una compromissione dell'interazione sociale e dei modelli comportamentali, e interessi ripetitivi e stereotipati senza che vi sia un ritardo significativo nel linguaggio o nello sviluppo cognitivo. A differenza degli standard internazionali,<ref name="ICD-10-F84.0">{{cita libro|url_capitolo=http://apps.who.int/classifications/apps/icd/icd10online/?gf80.htm+f840 |anno=2006 |titolo=International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems |edizione=10th ([[ICD-10]]) |autore=World Health Organization |capitolo=F84. Pervasive developmental disorders |isbn=92-4-154419-8}}</ref> i criteri del [[DSM-IV|DSM-IV-TR]] richiedono che vi sia anche una significativa compromissione della vita quotidiana.<ref name="BehaveNet2" /> Nel 2013 il DSM-5 ha escluso la sindrome di Asperger come diagnosi separata e l'ha classificata insieme ai disturbi dello spettro autistico.<ref name="DSMV">{{cita web |titolo=299.80 Asperger's Disorder |sito=DSM-5 Development |editore=American Psychiatric Association |accesso=21 dicembre 2010 |url=http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=97# |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101225152454/http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=97 |dataarchivio=25 dicembre 2010 |urlmorto=no }}</ref> Altri criteri di classificazione diagnostica sono stati proposti da Szatmari et al.<ref>{{cita pubblicazione|rivista=Can J Psychiatry |anno=1989 |volume=34 |numero=6 |pp=554–60 |titolo=Asperger's syndrome: a review of clinical features |autore=Szatmari P, Bremner R, Nagy J |pmid=2766209}}</ref> e da Gillberg & Gillberg.<ref name=Gill>{{cita pubblicazione|rivista=J Child Psychol Psychiatry |anno=1989 |volume=30 |numero=4 |pp=631–8 |titolo=Asperger syndrome—some epidemiological considerations: a research note |autore=Gillberg IC, Gillberg C |doi=10.1111/j.1469-7610.1989.tb00275.x |pmid=2670981}}</ref>
▲La diagnosi viene formulata generalmente tra i quattro e gli undici anni di età.<ref name=McPartland2 /> Una valutazione completa comporta il lavoro di un team multidisciplinare<ref name=Baskin2 /><ref name=McPartland2 /><ref name=NINDS>{{cita web |autore=National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS) |data=31 luglio 2007 |url=http://www.ninds.nih.gov/disorders/asperger/detail_asperger.htm |accesso=24 agosto 2007 |titolo=Asperger syndrome fact sheet |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070821112426/http://www.ninds.nih.gov/disorders/asperger/detail_asperger.htm |dataarchivio=21 agosto 2007 |urlmorto=no }} NIH Publication No. 05-5624.</ref><ref name=Fitzgerald/> e comprende una valutazione neurologica e genetica, nonché test cognitivi, test per la funzione psicomotoria, identificazione dei punti di forza e di debolezza verbali e non verbali, valutazione dello stile di apprendimento e delle competenze nella vita indipendente.<ref name=NINDS/> Il "''[[gold standard (medicina)|gold standard]]''" nella diagnosi di sindrome di Asperger combina un giudizio clinico con l<nowiki>'</nowiki>''Autism Diagnostic Interview-Revised'', una intervista semi-strutturata ai genitori, e l<nowiki>'</nowiki>''Autism Diagnostic Observation Schedule'', un dialogo basato sul gioco con il bambino.<ref name=Woodbury-Smith>{{cita pubblicazione|autore=Woodbury-Smith MR, Volkmar FR |titolo=Asperger syndrome |rivista=Eur Child Adolesc Psychiatry |volume=18 |numero=1 |pp=2–11 |data=gennaio 2009 |pmid=18563474 |doi=10.1007/s00787-008-0701-0}}</ref>
Una diagnosi errata o ritardata può essere traumatica sia per gli individui sia per le loro famiglie: può per esempio portare alla prescrizione di farmaci che peggiorano il comportamento.<ref name="Fitzgerald" /><ref name="leskovec">{{cita pubblicazione|autore=Leskovec TJ, Rowles BM, Findling RL |titolo=Pharmacological treatment options for autism spectrum disorders in children and adolescents |rivista=Harv Rev Psychiatry |volume=16 |numero=2 |pp=
La diagnosi sugli adulti è più difficile, perché i criteri diagnostici standard sono pensati per i bambini.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Tantam D |titolo=The challenge of adolescents and adults with Asperger syndrome |rivista=Child Adolesc Psychiatr Clin N Am |volume=12 |numero=1 |pp=
La sottodiagnosi e la sovradiagnosi sono problemi che si riscontrano in casi marginali. Il costo e la difficoltà dello ''[[screening]]'' possono ritardare la diagnosi. Al contrario, la crescente popolarità delle varie opzioni di trattamento farmacologico e la loro efficacia ha portato a sovradiagnosticare la condizione.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Shattuck PT, Grosse SD |titolo=Issues related to the diagnosis and treatment of autism spectrum disorders |rivista=Ment Retard Dev Disabil Res Rev |anno=2007 |volume=13 |numero=2 |pp=
=== Definizione del DSM-IV ===
Riga 82 ⟶ 88:
La sindrome di Asperger è stata definita nel ''[[DSM|Manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali]]'' (''[[DSM-IV]]'') nella sezione 299.80 come:
# Difficoltà qualitative nel rapporto sociale,
## Difficoltà marcata nell'uso di comportamenti non
## Impossibilità a sviluppare relazioni appropriate tra persone di pari livello;
## Mancanza di ricerca spontanea
## Mancanza di reciprocità sociale ed emotiva;
# Modelli di comportamento stereotipati e ripetitivi, manifestati da almeno uno dei seguenti:
Riga 99 ⟶ 105:
Una serie di studi ha supportato l'idea che ci sono pochi casi nei quali i pazienti possono rientrare nei criteri del DSM-IV. I pazienti tipicamente mostrano difficoltà comunicative, il che li qualifica per una diagnosi di autismo e non di sindrome d'Asperger.
Dal 2013 la diagnosi di sindrome di Asperger è stata tolta dal DSM come condizione separata ma classificata insieme ai disturbi dello spettro autistico.<ref>
=== Screening ===
In genere i genitori dei bambini con sindrome di Asperger possono notare differenze nello sviluppo dei loro figli già dai 30 mesi di età.<ref name="Foster" /> Uno ''[[screening]]'' dello sviluppo nel corso di un controllo di routine da parte di un medico di medicina generale o di un [[pediatra]] può identificare [[segno (medicina)|segni]] che suggeriscono ulteriori indagini.<ref name=McPartland2 /><ref name="NINDS" /> La diagnosi della sindrome è complessa e solitamente si utilizzano diversi strumenti di analisi,<ref name="EhlGill" /><ref name="NINDS" /> tra cui la ''Asperger Syndrome Diagnostic Scale'' (ASDS), l
=== Relazioni con l'autismo ===
Riga 113 ⟶ 119:
=== Definizione del DSM-5 ===
La sindrome è stata rivista anche nel DSM-5. I criteri aggiornati riguardano:
* Comunicazione sociale e reciprocità sociale (tutte e
# Deficit nella comunicazione della reciprocità sociale ed emotiva;
# Deficit nella comunicazione non verbale usata a scopo sociale;
# Deficit nella creazione e mantenimento di legami sociali adeguatamente al livello generale di sviluppo;
* Interessi ristretti e ripetitivi (almeno
# Uso stereotipato dei movimenti, del linguaggio o degli oggetti
# Eccessiva aderenza a routine, rituali motori o verbali e/o resistenza al cambiamento
Riga 130 ⟶ 136:
*##Richiede supporto sostanziale;
*##Deficit comunicativi e relazionali presenti anche quando supportato, iniziativa sociale bassa e risposta agli stimoli sociali non normale;
*##La fissazione e le stereotipie appaiono visibilmente
*#Livello 1:
*##Richiede supporto;
Riga 137 ⟶ 143:
== Eziologia ==
[[File:Functional magnetic resonance imaging.jpg|thumb|La [[risonanza magnetica funzionale]] fornisce alcune evidenze del ruolo dei [[neuroni specchio]] nell'eziologia della sindrome di Asperger<ref name=Iacoboni>{{cita pubblicazione | autore = Iacoboni M, Dapretto M | titolo = The mirror neuron system and the consequences of its dysfunction | rivista = Nature Reviews. Neuroscience | volume = 7 | numero = 12 | pp = 942-51 | data = dicembre 2006 | pmid = 17115076 | doi = 10.1038/nrn2024}}</ref>]]
Al 2022, le cause della sindrome di Asperger non sono ancora chiare. Tra le molte teorie in competizione tra loro figurano la "teoria della sottoconnettività", sviluppata da scienziati cognitivisti dell'Università Carnegie Mellon e dell'Università di Pittsburgh, la "teoria [[Neanderthal]]", la "[[teoria del cervello estremamente maschile]]" ([[Simon Baron-Cohen]]), la "[[teoria della mente]]" e la "teoria dell'autismo preoperativo".<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Simon|cognome=Baron-Cohen|data=2002-06|titolo=The extreme male brain theory of autism|rivista=Trends in Cognitive Sciences|volume=6|numero=6|pp=248-254|accesso=2 luglio 2022|doi=10.1016/s1364-6613(02)01904-6|url=http://dx.doi.org/10.1016/s1364-6613(02)01904-6}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.istitutobeck.com/beck-news/autismo-2|titolo=Empatia e sistematizzazione nell’autismo: “il cervello maschile estremo”|autore=Dott ssa Morena Salvati|data=10 dicembre 2018|lingua=it|accesso=2 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marcel Adam|cognome=Just|nome2=Vladimir L.|cognome2=Cherkassky|nome3=Timothy A.|cognome3=Keller|data=13 giugno 2006|titolo=Functional and Anatomical Cortical Underconnectivity in Autism: Evidence from an fMRI Study of an Executive Function Task and Corpus Callosum Morphometry|rivista=Cerebral Cortex|volume=17|numero=4|pp=951-961|accesso=2 luglio 2022|doi=10.1093/cercor/bhl006|url=http://dx.doi.org/10.1093/cercor/bhl006}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marcel Adam|cognome=Just|nome2=Vladimir L.|cognome2=Cherkassky|nome3=Timothy A.|cognome3=Keller|data=01 agosto 2004|titolo=Cortical activation and synchronization during sentence comprehension in high-functioning autism: evidence of underconnectivity|rivista=Brain|volume=127|numero=8|pp=1811-1821|accesso=2 luglio 2022|doi=10.1093/brain/awh199|url=https://doi.org/10.1093/brain/awh199}}</ref>
Secondo la teoria dell'autismo preoperativo, le persone
La
▲Secondo la teoria dell'autismo preoperativo le persone autistiche si trovano bloccate neurologicamente allo stadio preoperativo dello sviluppo cognitivo, dove gran parte dell'elaborazione delle informazioni è a un livello olistico visuale e largamente non verbale e musicale. A livello di teoria della mente i bambini, ancora allo stadio preoperativo di sviluppo cognitivo, non hanno raggiunto la decentralizzazione dall'egocentrismo.
L'inondazione di informazioni visuali, conseguenza dello sviluppo delle tecnologie dell'informazione, favorirebbe lo sviluppo delle aree cerebrali preposte all'elaborazione delle immagini a scapito di quelle preposte alla comunicazione non-verbale e verbale (come nell'autismo classico). Un'altra ricerca indica che all'origine della sindrome vi sarebbe una maggior mole di informazioni elaborate in ogni momento dal cervello.<ref>
▲La [[teoria della sotto-connettività]] considera l'autismo un disturbo globale del cervello, che restringe la coordinazione e l'integrazione tra le sue varie parti. Le persone che soffrono di autismo e di disturbi simili presentano uno sviluppo funzionale in campi come l'analisi logica e le capacità linguistiche, ma sono immaturi socialmente e talvolta neuro-fisiologicamente più giovani della loro età.
== Comorbilità con disturbi fisici ==
▲L'inondazione di informazioni visuali, conseguenza dello sviluppo delle tecnologie dell'informazione, favorirebbe lo sviluppo delle aree cerebrali preposte all'elaborazione delle immagini a scapito di quelle preposte alla comunicazione non-verbale e verbale (come nell'autismo classico). Un'altra ricerca indica che all'origine della sindrome vi sarebbe una maggior mole di informazioni elaborate in ogni momento dal cervello.<ref>[http://www.spazioasperger.it/index.php?q=archivio-news&f=250-il-cervello-autistico-genera-piu-informazioni-a-riposo Il Cervello Autistico Genera Più Informazioni A Riposo – Archivio News – Spazio Asperger ONLUS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ciò sembrerebbe confermare la teoria, secondo cui all'origine vi sarebbe un mancato ridimensionamento selettivo delle connessioni assoniche a partire dai 2 anni di età.
Come per l'[[autismo]], per motivi ignoti si riscontra una maggiore familiarità con disturbi quali amminoacidouria e [[lassità legamentosa]] (es. [[sindrome di Ehlers-Danlos]], una patologia del [[collagene]]).<ref>McPartland J, Klin A (October 2006). "Asperger's syndrome". Adolescent Medicine Clinics. 17 (3): 771–88, abstract xiii. doi:10.1016/j.admecli.2006.06.010 (inactive 28 February 2022). PMID 17030291.</ref>
== Prognosi ==
Anche se molti frequentano i regolari programmi scolastici, alcuni bambini con la sindrome di Asperger possono richiedere servizi di educazione speciale a causa delle loro difficoltà sociali e comportamentali.<ref name=Klin2 /> Gli adolescenti possono presentare difficoltà nella cura di se stessi, nell'organizzazione, disturbi nelle relazioni sociali e sentimentali. Nonostante un alto potenziale cognitivo, la maggior parte dei giovani adulti con la sindrome restano a casa, ma alcuni si sposano e vivono indipendentemente.<ref name=McPartland2 /> L'ansia può derivare da preoccupazioni su possibili violazioni della ''routine'', del trovarsi in una situazione senza che vi sia stata una pianificazione trasparente o dalla preoccupazione di avere incontri sociali;<ref name=McPartland2 /> lo [[stress (medicina)|stress]] risultante può manifestarsi come disattenzione, ritiro, ricorso a ossessioni, iperattività o comportamenti aggressivi o di opposizione.<ref name="Moran">{{Cita pubblicazione|autore= Moran M |url=http://psychnews.psychiatryonline.org/doi/full/10.1176/pn.41.19.0021 |titolo= Asperger's may be answer to diagnostic mysteries |rivista= Psychiatr News |anno=2006 |volume=41 |numero=19 |p=21}}</ref> La depressione è spesso il risultato della frustrazione cronica dovuta ai ripetuti fallimenti nella vita sociale
La formazione delle famiglie è fondamentale nello sviluppo di strategie per comprendere i punti di forza e di debolezza:<ref name=Baskin2 /> aiutare la famiglia migliora i risultati nei bambini.<ref name=Tsatsanis2 /> La prognosi può essere migliore anche se la diagnosi viene formulata in età più giovane, permettendo interventi precoci, mentre gli interventi in età adulta sono sempre utili ma meno efficaci.<ref name=Baskin2 />
Essendo una condizione legata all'architettura dei circuiti neuronali, e non alla chimica sinaptica, non sono utili le terapie farmacologiche, se non finalizzate alla repressione delle comorbilità (depressione, ansia, [[
== Società e cultura ==
Il termine "[[neurotipico]]" descrive una persona il cui sviluppo e stato neurologico sono tipici
Le persone
▲Il termine "[[neurotipico]]" descrive una persona il cui sviluppo e stato neurologico sono tipici, ed è spesso usato per riferirsi a persone non autistiche. [[Internet]] ha permesso agli individui con sindrome di Asperger di comunicare e condividere la loro diversità in un modo che prima non era possibile per via della loro rarità e dispersione geografica. Siti Internet, come ''Wrong Planet'', hanno reso più facile la connessione tra le persone.<ref name=Clarke>{{Cita pubblicazione|rivista= Disabil Soc |anno=2007 |volume=22 |numero=7 |pp=761–76 |titolo= 'Surplus suffering': differences between organizational understandings of Asperger's syndrome and those people who claim the 'disorder' |autore= Clarke J, van Amerom G |doi=10.1080/09687590701659618}}</ref>
Alcuni ricercatori hanno sostenuto che la sindrome di Asperger può essere vista come uno stile cognitivo diverso e non come una malattia
▲Le persone autistiche spesso percepiscono la loro condizione come una semplice complessità mentale superiore al normale, piuttosto che come una malattia vera e propria. I fautori di questa visione rifiutano l'idea che vi sia una configurazione "ideale" del cervello e che qualsiasi deviazione dalla norma sia patologica; essi, al contrario, promuovono la tolleranza (intesa anche come evitamento del concetto di "patologia") per ciò che definiscono "neurodiversità".<ref>{{Cita libro|autore= Williams CC |capitolo= In search of an Asperger |curatore= Stoddart KP |titolo= Children, Youth and Adults with Asperger Syndrome: Integrating Multiple Perspectives |anno=2005 |editore= Jessica Kingsley |isbn=1-84310-319-2 |pp=242–52 |citazione= The life prospects of people with AS would change if we shifted from viewing AS as a set of dysfunctions, to viewing it as a set of differences that have merit.}}</ref> Questi punti di vista sono la base per l'ideazione e la promozione di diritti degli autistici e di movimenti a tutela dell'autismo.<ref>{{Cita libro|autore= Dakin CJ |capitolo= Life on the outside: A personal perspective of Asperger syndrome |curatore= Stoddart KP |titolo= Children, Youth and Adults with Asperger Syndrome: Integrating Multiple Perspectives |anno=2005 |editore= Jessica Kingsley |isbn=1-84310-319-2 |pp=352–61}}</ref> Vi è un contrasto tra l'atteggiamento degli adulti con la sindrome di Asperger, che in genere non vogliono essere guariti, e i genitori dei bambini con la stessa diagnosi che in genere cercano assistenza e cura per i loro figli.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Clarke J, van Amerom G |titolo= Asperger's syndrome: differences between parents' understanding and those diagnosed |rivista= Soc Work Health Care |volume=46 |numero=3 |pp=85–106 |anno=2008 |pmid=18551831 |doi=10.1300/J010v46n03_05}}</ref>
La Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger si celebra il 18 febbraio, ricorrenza dell'anniversario di nascita del [[Hans Asperger|pediatra austriaco]].
▲Alcuni ricercatori hanno sostenuto che la sindrome di Asperger può essere vista come uno stile cognitivo diverso e non come una malattia,<ref name=Clarke/> e dunque che dovrebbe essere rimossa dal [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]], come era accaduto per l'[[omosessualità]].<ref>{{Cita pubblicazione|rivista=Disabil Soc |anno=2009 |volume=24 |numero=3 |pp=343–55 |titolo=Reframing Asperger syndrome: lessons from other challenges to the ''Diagnostic and Statistical Manual'' and ICIDH approaches |autore=Allred S |doi=10.1080/09687590902789511 }}</ref> In un documento del 2002, [[Simon Baron-Cohen]] ha scritto: «Nel mondo sociale, non vi è un grande beneficio per un occhio preciso per i dettagli ma, ad esempio, nel mondo della matematica, informatica, catalogazione, della musica, della linguistica, dell'ingegneria e della scienza, una forte attenzione ai dettagli può portare al successo».<ref name=BaronCohen2002>{{Cita pubblicazione|rivista= Focus Autism Other Dev Disabl |anno=2002 |volume=17 |numero=3 |pp=186–91 |titolo= Is Asperger syndrome necessarily viewed as a disability? |autore= Baron-Cohen S |doi=10.1177/10883576020170030801}} A preliminary, freely readable draft, with slightly different wording in the quoted text, is in: {{Cita web |url=http://autismresearchcentre.com/docs/papers/2002_BC_ASDisability.pdf |formato=PDF |accesso=2 dicembre 2008 |anno=2002 |autore=Baron-Cohen S |titolo=Is Asperger's syndrome necessarily a disability? |editore=Autism Research Centre |città=Cambridge |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217140628/http://autismresearchcentre.com/docs/papers/2002_BC_ASDisability.pdf |dataarchivio=17 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref> Baron-Cohen sostiene che la combinazione tra sindrome di Asperger e abilità ha prodotto persone geniali, che hanno dato un contributo notevole alla storia umana.<ref>{{Cita libro|titolo= Foundations of Evolutionary Psychology |capitolo= The evolution of brain mechanisms for social behavior |autore= Baron-Cohen S |pp=415–32 |curatore1= Crawford C|curatore2=Krebs D |editore= Lawrence Erlbaum |anno=2008 |isbn=0-8058-5957-8}}</ref> Ciò ha portato molti a ipotizzare una relazione fra la sindrome di Asperger e la genialità.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*
*
*
*
*
* [[Fabrizio Acanfora]] - ''Eccentrico. Autismo e Asperger in un saggio autobiografico'', 2018 ISBN 8898837518.
▲* Valtellina, Enrico (a cura di). ''Sindrome di Asperger, HFA e formazione superiore''. [[Edizioni Centro Studi Erickson|Edizioni Erickson]], Trento, 2010
*{{Cita libro|autore=Olga Bogdashina|traduttore=Sante Bandirali|titolo=Le percezioni sensoriali nell'autismo e nella sindrome di Asperger|collana=I raggi|anno=2021|editore=Uovonero|città=Crema|ISBN=978-88-96918-96-8}}
*{{Cita libro|autore=Tony Attwood|autore2=Michelle Garnett|curatore=Davide Moscone, David Vagni|titolo=Sconfiggere la depressione nello spettro autistico|anno=2018|editore=Edra|città=Milano|ISBN=978-88-214-4723-5}}
*{{Cita libro|autore=Enrico Valtellina|titolo=Tipi umani particolarmente strani: la sindrome di Asperger come oggetto culturale|anno=2016|editore=Mimesis|città=Milano; Udine|ISBN=978-88-575-3452-7}}
== Voci correlate ==
Riga 180 ⟶ 192:
* [[Sindrome del savant]]
*[[Memoria eidetica]]
*[[Neurotipico]]
== Altri progetti ==
Riga 185 ⟶ 198:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/hans-asperger_(Dizionario-di-Medicina)/ Sindrome di Asperger sulla Treccani]▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲*
{{Disturbi mentali e del comportamento}}
|