Autotreno TN ATR 125: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Storia: sostituisco immagini migliori per entrambe le livree |
||
(48 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
| Nome = TN ATR 125
| Immagine = Trenord ATR125 008 Milano Greco Pirelli (101).jpg
| Didascalia = Autotreno ATR 125 in
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione =
|Anno_Costruzione = [[2011]]-[[2015]]
|Anni_di_Esercizio = Dal [[2011
|Quantità_Prodotta = 20
|Costruttore = [[Stadler Rail|Stadler]]
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento =
|Lunghezza = {{M|77330|
|Larghezza = 3 000 mm
|Altezza = 4 035 mm
Riga 21:
|Passo_tra_carrelli =
|Passo_dei_carrelli = 2 100 mm
|Peso_In_Servizio = 2 × {{M|68|
|Peso_Aderente =
|Peso_Vuoto =
Riga 31:
| Tipo_trasmissione =
| Rapporto_di_trasmissione =
| Potenza_Massima = 4 × {{M|290|
| Potenza_Continuativa =
| Sforzo_Trazione_Massimo =
| Sforzo_Avviamento = 4 × {{M|40|
| Velocità_Massima = {{M|140|
| Tipo_motore =
| Cilindri =
| Diametro Cilindri =
Riga 48:
|Dati_tratti_da={{Cita web|1=http://www.stadlerrail.com/media/uploads/GTW_DMU_FNM_i.pdf|2=Caratteristiche tecniche|formato=PDF|accesso=5 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110605211650/http://www.stadlerrail.com/media/uploads/GTW_DMU_FNM_i.pdf|dataarchivio=5 giugno 2011|urlmorto=sì}}
}}
L''''
Si tratta di una serie di autotreni a composizione bloccata a quattro casse alle quali si aggiungono due elementi motore ospitanti altrettanti gruppi di trazione.
== Storia ==
Nel
Il 12 settembre 2011 entrarono in servizio le prime unità, classificate come ATR 125. Furono assegnate al deposito di [[Lecco]], immatricolate nella serie 001÷011 e identificate anche con il nome commerciale di ''Besanino''<ref>{{cita web| titolo=ATR 125 Trenord in servizio| url=https://www.duegieditrice.it/2011/09/atr-125-trenord-in-servizio/| data=ottobre 2011}}</ref><ref name="Merisio">{{cita|Merisio (2023)|pp. 100-101}}.</ref>. Con la fusione di LeNord in [[Trenord]], i nuovi treni entrarono nel parco rotabili di questa società.
Nel novembre 2012, Trenord ordinò a [[Stadler Rail]] ulteriori dieci unità<ref>{{cita news| titolo=Nuovi treni per Trenord| rivista=I Treni| numero=355| data=gennaio 2013| p=7}}</ref>.
Nel febbraio 2017 sono iniziate le consegne di un ulteriore lotto di quattro ATR 125, numerati 106-109, che sono destinati al deposito di Cremona sempre per il servizio sulle linee Pavia-Torreberetti-Alessandria, Pavia-Codogno e Vercelli-Pavia<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2017/05/27/news/pavia-4-nuovi-treni-in-servizio-1.15403358|titolo=Pavia, 4 nuovi treni in servizio - Cronaca - La Provincia Pavese|pubblicazione=La Provincia Pavese|data=2017-05-27|accesso=2017-06-09}}</ref>▼
Le prime tre, immatricolate nella serie 101÷103, entrarono in servizio il 18 gennaio 2016 e furono assegnate al deposito di [[Cremona]] per essere impiegate sulle ferrovie [[Ferrovia Pavia-Alessandria|Pavia-Torreberetti-Alessandria]], [[Ferrovia Pavia-Cremona|Pavia-Codogno]] e [[Ferrovia Vercelli-Pavia|Vercelli-Pavia]]<ref>{{cita web| titolo=In servizio tre nuovi GTW ATR125 di Trenord sulle linee intorno a Pavia | url=https://www.gazzettadeitrasporti.it/news/2016/01/18/servizio-tre-nuovi-gtw-atr125-trenord-linee-intorno-pavia/| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210304175032/https://www.gazzettadeitrasporti.it/news/2016/01/18/servizio-tre-nuovi-gtw-atr125-trenord-linee-intorno-pavia/}}</ref>. Il 1º febbraio dello stesso anno entrarono in servizio anche le unità 104÷105, che furono assegnate al deposito di [[Iseo]] per essere utilizzate sulla [[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo]]<ref>{{cita web| autore=Manuel Paa| titolo=In servizio anche sulla Brescia-Edolo i GTW ATR125 di Trenord| url=https://www.gazzettadeitrasporti.it/news/2016/02/02/servizio-brescia-edolo-gtw-atr125-trenord/| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201006084858/https://www.gazzettadeitrasporti.it/news/2016/02/02/servizio-brescia-edolo-gtw-atr125-trenord/| accesso=17 dicembre 2023| dataarchivio=6 ottobre 2020| urlmorto=no}}</ref>.
▲Nel febbraio 2017
Il 10 dicembre 2022, l'ATR 125.105 sviò nei pressi di Iseo, causando la sospensione del servizio ferroviario fra le stazioni di [[stazione di Borgonato-Adro|Borgonato-Adro]] e [[stazione di Pisogne|Pisogne]] fino al 25 dicembre dello stesso anno<ref>{{Cita web| url=https://www.ilgiorno.it/brescia/cronaca/treno-deragliato-iseo-1.8372858| titolo=Deraglia treno vicino alla stazione di Iseo - Cronaca - ilgiorno.it| autore=Milla Prandelli| sito=Il Giorno| data=2022-12-10| lingua=it| accesso=2022-12-13}} {{cita news| autore=Simone Bracchi| titolo=Da Natale sono tornati a viaggiare i treni sulla linea Brescia-Iseo-Edolo| pubblicazione=[[Giornale di Brescia]]| data=27 dicembre 2022| p=14}}</ref>.
A partire dal secondo semestre 2023 iniziò la progressiva adozione della nuova livrea blu e bianca con finestratura verde<ref>{{cita news| autore=Alessio Pedretti| titolo=La nuova livrea Trenord si estende anche agli ATR 125 in Brianza| data=8 gennaio 2024| url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/14565| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240109091634/https://www.ferrovie.it/portale/articoli/14565| accesso=10 gennaio 2024| dataarchivio=9 gennaio 2024| urlmorto=no}}</ref>.
<gallery>
File:Stadler GTW 4-12 - pulpit Trako 2015 (Flyz1 WG 34-2015).jpg|La cabina del [[Macchinista ferroviario|macchinista]] di un ATR 125
File:Trenord ATR 125 101 Bornato-Calino 20241029.jpg|L'ATR 125.101 in transito a [[Stazione di Bornato-Calino|Bornato-Calino]] con la livrea primo schema
File:Stazione di Triuggio-Ponte Albiate - ATR.125.jpg|L'ATR 125.007 a [[Stazione di Triuggio-Ponte Albiate|Triuggio-Ponte Albiate]] con la livrea secondo schema
</gallery>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{Cita libro| autore=Luca Merisio| autore2=Antonio Polito| titolo=Italia della nostra gente - Treni ad altra velocità| anno=2023| editore=Ecra - Edizioni del Credito Cooperativo| città=Roma| capitolo=Indice delle illustrazioni| cid=Merisio (2023)}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 72 ⟶ 89:
[[Categoria:Autotreni (ferrovia)|TN ATR.125]]
[[Categoria:Convoglio articolato]]
|