Partito Comunista Italiano (2016): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mhorg (discussione | contributi)
Annullata la modifica. Niente fonti
Etichetta: Annulla
Laterale (discussione | contributi)
Annullata la modifica 141385320 di TrinacrianGolem (discussione) Il redirect come è ora rimanda a una sezione inesistente nella voce "Partito dei Comunisti Italiani", mentre togliendo la parola "nuovo" si rimanda al punto corretto (la fondazione del PCI nel 2016).
Etichette: Destinazione redirect modificata Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(282 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT[[Partito dei Comunisti Italiani#Scioglimento del PCdI e fondazione del Partito Comunista Italiano]]
{{Partito politico
|colore = {{colore partito|Partito Comunista Italiano (2016)}}
|nome = Partito Comunista Italiano
|logo = Partito Comunista Italiano (2016).svg
|segretario = Mauro Alboresi
|portavoce =
|stato = ITA
|fondazione = 26 giugno 2016
|dissoluzione =
|sede = Viale Giuseppe Mazzini, 146<br />00195, [[Roma]]
|abbreviazione = PCI
|ideologia = [[Comunismo]]<ref name="Statuto">{{cita web|url=https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/wp-content/uploads/2017/04/STATUTO-PCI.pdf|titolo=Statuto del Partito Comunista Italiano (PCI)|sito=ilpartitocomunistaitaliano.it|data=aprile 2017|formato=pdf|accesso=1º aprile 2018}}</ref><br />[[Euroscetticismo]]<ref name="Euroscettico">{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/)03/19/partito-comunista_n_15472736.html|titolo=Il Partito Comunista contro l'Europa: "Sta affamando l'Italia" (e no, non è un articolo degli anni '60)|pubblicazione=The Huffington Post|data=19 marzo 2017|accesso=19 marzo 2017}}</ref><br />[[Antifascismo]]<ref>[https://www.marews.it/index.php/politica/56792-il-pci-non-fa-sconti-antifascismo-e-unita-sempre]</ref><br>[[Imperialismo#Ricezione critica|Anti-imperialismo]]<ref name="Tesi 5 del PCI">{{cita web|url=https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/il-partito/le-tesi-del-pci/tesi-05-no-alla-guerra-no-alla-nato/|titolo=Tesi 05 – No alla guerra, no alla NATO|sito=ilpartitocomunistaitaliano.it|data=aprile 2017|accesso=5 ottobre 2018}}</ref>
|internazionale = [[Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai]]
|collocazione = [[Estrema sinistra#Sinistra radicale|Sinistra radicale]]<ref>{{cita web|url=http://www.nanopress.it/politica/2016/06/30/i-partiti-italiani-di-sinistra-dal-partito-comunista-italiano-al-pd/135487/|titolo=I partiti italiani di sinistra, dal Partito Comunista Italiano al PD|autore=Lorena Cacace|sito=nanopress.it|editore=Nano Press Network (Trilud SpA)|data=30 giugno 2016|accesso=10 maggio 2017}}</ref>
|coalizione = {{tutto attaccato|[[Potere al Popolo!]] (2017–2018)}}
|seggi1 = {{seggi|0|630|{{colore partito|Partito Comunista Italiano (2016)}}|2018}}
|seggi2 = {{seggi|0|315|{{colore partito|Partito Comunista Italiano (2016)}}|2018}}
|seggi3 = {{seggi|0|73|{{colore partito|Partito Comunista Italiano (2016)}}|2014}}
|seggi4 = {{seggi|1|897|{{colore partito|Partito Comunista Italiano (2016)}}|2019}}
|testata =
|giovanile = Federazione Giovanile Comunista Italiana
|iscritti = non disponibile
|anno iscritti =
|colori = {{color box|{{colore partito|Partito Comunista Italiano (2016)}}}} [[Rosso]]
|sito = [http://www.ilpartitocomunistaitaliano.it ilpartitocomunistaitaliano.it]
}}
Il '''Partito Comunista Italiano''' ('''PCI''') è un [[partito politico]] [[italia]]no.
 
Fondato nel 2016 a [[San Lazzaro di Savena]], il PCI proviene dal [[Partito Comunista d'Italia (2014)|Partito Comunista d'Italia]] e vi confluiscono esponenti di [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]], dell'Associazione per la Ricostruzione del Partito Comunista<ref name="appellopci">{{cita web|url=http://www.comunisti-italiani.it/2014/09/05/lappello-un-associazione-per-la-ricostruzione-del-partito-comunista-nel-quadro-ampio-della-sinistra-di-classe/|titolo=L'appello: un'associazione per la ricostruzione del Partito Comunista nel quadro ampio della sinistra di classe|sito=comunisti-italiani.it|data=5 settembre 2014|accesso=14 aprile 2017}}</ref><ref name="ricostruzionepci">{{cita web|url=https://fdslatina.wordpress.com/associazione-per-la-ricostruzione-del-pci/|titolo=Associazione per la Ricostruzione del PCI|editore=Associazione per l'Unità della Sinistra Anticapitalista|accesso=14 aprile 2017}}</ref> e alcuni [[Indipendente (politica)|indipendenti]].<ref>{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/dal-pcdi-rinasce-il-pci-oggi-sara-eletto-il-segretario/|autore=Giovanni Stinco|titolo=Dal Pcdi rinasce il Pci, oggi sarà eletto il segretario|pubblicazione=[[Il manifesto]]|data=26 giugno 2016|accesso=1º aprile 2017}}</ref><ref name=FQ2016>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/29/partito-comunista-italiano-la-rinascita-il-26-giugno-a-bologna-avra-il-simbolo-con-la-falce-e-il-martello/2777097/|titolo=Partito comunista italiano, la rinascita il 26 giugno a Bologna. Avrà il simbolo con la falce e il martello|autore=David Marceddu|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=29 giugno 2016|accesso=1º aprile 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2016/05/28/news/da_pdci_e_rifondazione_rinasce_il_partito_comunista_italiano_appuntamento_a_bologna_a_fine_giugno-140780825/|titolo=Da Pdci e Rifondazione rinasce il Partito comunista italiano. Appuntamento a Bologna|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 maggio 2016|accesso=1º aprile 2017}}</ref> Il segretario nazionale in carica è Mauro Alboresi. L'organizzazione giovanile del PCI è la Federazione Giovanile Comunista Italiana, il cui segretario nazionale è Nicoló Monti.
 
== Storia ==
=== La fondazione e la creazione del PCI ===
Il PCI nasce con l'Assemblea Nazionale Costituente tenutasi in provincia di Bologna dal 24 al 26 giugno 2016, dall'appello dell’Associazione per la Ricostruzione del Partito Comunista, con l'adesione del [[Partito dei Comunisti Italiani|Partito Comunista d'Italia]] (exPdCI) e con la confluenza di esponenti di [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Rifondazione Comunista]]. I delegati eleggono In tale occasione il comitato centrale composto da 150 membri, che il giorno successivo nomina a sua volta Mauro Alboresi segretario.<ref name="segr">{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2016/06/24/news/a_bologna_rinasce_il_partito_comunista_italiano-142751004/|titolo=A Bologna rinasce il Partito comunista italiano|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 giugno 2016|accesso=luglio 2018}}</ref>
 
Il 24 e 25 Settembre dello stesso anno, si tiene a Roma l'assemblea fondativa dell'organizzazione giovanile del partito e Francesco Valerio Della Croce ne viene eletto segretario nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.isimbolidelladiscordia.it/2017/02/fgci-la-bandiera-dei-giovani-comunisti.html|titolo=Fgci, la bandiera dei giovani comunisti sventola di nuovo|autore=Gabriele Maestri|lingua=it|accesso=2019-01-25}}</ref> Il PCI si oppone al [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|referedum sulle modifiche costituzionali]] del 4 dicembre 2016 proposte dal [[Governo Renzi]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/download/il-pci-vota-no-al-referendum-costituzionale-il-manifesto/|titolo=Il PCI vota NO al referendum costituzionale. Il manifesto|sito=ilpartitocomunistaitaliano.it|data=17 agosto 2017|accesso=17 novembre 2018}}</ref>.
 
In occasione del [[Consiglio europeo]], tenutosi a [[Roma]] il 25 marzo per celebrare il sessantesimo anniversario della firma dei [[Trattati di Roma]], il PCI partecipa assieme ad altre organizzazioni (tra cui sindacati di base e movimento [[No TAV]]) al corteo della piattaforma Eurostop contro l'[[euro]], l'UE e la [[NATO]].<ref name="Euroscettico" /><ref>{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/sabato-25-marzo-a-roma-eurostop-il-corteo-non-e-ancora-autorizzato/|titolo=Sabato 25 marzo a Roma. Eurostop: il corteo non è ancora autorizzato|autore=Roberto Ciccarelli|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=17 marzo 2017|accesso=1º aprile 2017}}</ref>
 
Il partito si presenta inoltre alle [[Elezioni amministrative italiane del 2017|elezioni comunali del 2017]] in diversi comuni capoluogo: ottiene l'1,14% come PCI a [[La Spezia]], sostenendo in coalizione con una lista civica il proprio candidato sindaco Cristiano Ruggia (segretario locale del PCI e vice sindaco di La Spezia), il quale ottiene il 2,83% dei consensi.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2017/elezioni/comunali/la_spezia.html|titolo=Comune della Spezia - Liguria - Elezioni Comunali Italia - Risultati|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 giugno 2017|accesso=3 dicembre 2017}}</ref> A [[Monza]] invece aderisce alla lista Sinistra Alternativa Monza di cui fanno parte anche Rifondazione Comunista e [[Sinistra Anticapitalista]], il cui candidato sindaco è Michele Quitadamo, segretario provinciale di Rifondazione Comunista: il candidato sindaco ottiene l'1,22% (1,33% per la lista).<ref>{{cita web|url=http://elezioni.comune.monza.it/trunk/client/modules.php?id_cons_gen=5&name=Elezioni&tema=facebook&id_comune=108033&file=index&op=graf_lista&visgralista=1|titolo=Elezioni Monza - Elezioni Amministrative 2017 - Grafico Lista|sito=monza.it|data=25 giugno 2017|accesso=3 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171205042009/http://elezioni.comune.monza.it/trunk/client/modules.php?id_cons_gen=5&name=Elezioni&tema=facebook&id_comune=108033&file=index&op=graf_lista&visgralista=1|dataarchivio=5 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> A [[Parma]] lo 0,77% e candida il proprio consigliere comunale come sindaco, Ettore Mano, che ottiene l'1,97%, venendo appoggiato anche da Rifondazione Comunista presentatasi con una propria lista.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2017/elezioni/comunali/parma.html|titolo=Comune di Parma - Emilia-Romagna - Elezioni Comunali Italia - Risultati|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 giugno 2017|accesso=3 dicembre 2017}}</ref>
 
=== Elezioni politiche, regionali e amministrative del 2018 ===
In vista delle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] aderisce alla lista elettorale [[Potere al Popolo!]] (PaP), con la quale il segretario nazionale Mauro Alboresi è stato candidato per la [[Camera dei deputati|Camera]]. Non avendo però superato la soglia di sbarramento la lista non ha eletto alcun parlamentare.<ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20180304/scrutiniCI|titolo=Elezioni politiche 2018 - Affluenze e risultati (Camera)|sito=elezioni.interno.gov.it|data=4 marzo 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311173510/http://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20180304/scrutiniCI|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20180304/scrutiniSI|titolo=Elezioni politiche 2018 - Affluenze e risultati (Senato)|sito=elezioni.interno.gov.it|data=4 marzo 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180309012532/http://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20180304/scrutiniSI|dataarchivio=9 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> Il PCI decide comunque di continuare a far parte del progetto, ma la scelta è causa di diverse polemiche all'interno del partito. Si decide quindi di indire il primo congresso a luglio dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/2018/06/02/ecco-il-documento-congressuale-scaricatelo-e-condividetelo/|titolo=Ecco il documento congressuale: scaricatelo e condividetelo!|sito=ilpartitocomunistaitaliano.it|data=2 giugno 2018|accesso=5 giugno 2018}}</ref>
 
Inoltre Pier Giovanni Alleva responsabile dell'area lavoro del partito e consigliere regionale in Emilia-Romagna abbandona il partito prima delle elezioni candidandosi al Senato nella lista di Liberi e Uguali, senza tuttavia risultare eletto.<ref>{{Cita web|url=https://www.cronachepicene.it/2018/02/16/leu-il-giuslavorista-alleva-svela-la-ricetta-sul-lavoro/21544/|titolo=LeU, il giuslavorista Alleva svela la ricetta sul lavoro|sito=Cronache Picene|data=2018-02-16|lingua=it-IT|accesso=2019-01-25}}</ref>
 
Alle [[Elezioni regionali nel Lazio del 2018|regionali nel Lazio del 2018]] sostiene Potere al Popolo!, che candida Elisabetta Canitano alla presidenza, la quale si attesterà all'1,31% dei voti (1,41% per il candidato).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/speciali/2018/elezioni/risultati/amministrative_regionali/dati/governatore_regione_lazio.shtml|sito=ilsole24ore.com|titolo=Elezioni regionali 2018 in Lazio|data=4 marzo 2018|lingua=it-IT|accesso=18 aprile 2019}}</ref>
 
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2018|elezioni comunali dello stesso anno]] si presenta correndo da solo a [[Brescia]] ottenendo lo 0,45% per il candidato sindaco del partito Lamberto Lombardi, segretario della sezione di Brescia ed ex consigliere comunale del [[Partito dei Comunisti Italiani]] (la lista del PCI si attesta allo 0,46%)<ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20180610/scrutiniGI030150260|titolo=Eligendo: Comunali [Scrutini] Comune di Brescia (Primo turno) - Comunali del 10 giugno 2018 (ballottaggio)|sito=elezioni.interno.gov.it|data=10 giugno 2018|accesso=14 giugno 2018}}</ref>, mentre in altri comuni sostiene le liste di PaP e a [[Imola]] aderisce alla lista Sinistra Unita Imola che candida a sindaco Filippo Samachini (segretario della sezione del PCI)<ref>{{cita news|url=http://www.bolognatoday.it/politica/filippo-samachini-candidato-imola-intervista.html|titolo=Elezioni a Imola, il candidato Samachini 'A Sinistra del PD ci siamo noi'|autore=Erika Bertossi|pubblicazione=Bologna Today|data=28 maggio 2018|accesso=28 luglio 2018}}</ref>, di cui fanno parte anche Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana, [[Possibile]] e alcuni fuoriusciti di [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista]].
 
=== Il primo congresso nazionale del PCI e FGCI ===
Dal 6 all'8 luglio 2018 si svolge a [[Orvieto]] il primo congresso del PCI. In tale occasione il partito abbandona ufficialmente Potere al Popolo!, Mauro Alboresi viene riconfermato segretario nazionale e Selene Prodi sostituisce Manuela Palermi quale presidente del Comitato Centrale.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/2018/07/14/1-congresso-del-pci-il-dispositivo-finale/|titolo=1° Congresso del PCI: il dispositivo finale.|sito=ilpartitocomunistaitaliano.it|data=14 luglio 2018|accesso=16 luglio 2018}}</ref> A causa delle dimissioni del consigliere Pietro Rinaldi, Rosaria Galliero, esponente napoletana del PCI e della FGCI, il 26 ottobre 2018 entra nel Consiglio comunale essendo la prima dei non eletti della lista Napoli in comune a Sinistra, facendo parte della maggioranza a sostegno del sindaco [[Luigi de Magistris|Luigi De Magistris]].<ref>{{cita news|url=https://www.ildenaro.it/napoli-si-dimette-consigliere-rinaldi-al-suo-posto-galiero/|titolo=Napoli, si dimette il consigliere Rinaldi. Al suo posto Galiero|pubblicazione=[[Il Denaro (quotidiano)|Il Denaro]]|data=30 ottobre 2018|accesso=17 novembre 2018}}</ref>
 
Dal 24 al 25 Novembre 2018 si svolge a Napoli il primo congresso della Federazione Giovanile Comunista Italiana<ref>{{Cita web|url=https://www.carc.it/2018/11/22/napoli-saluto-del-partito-dei-carc-al-ii-congresso-della-federazione-giovanile-comunista-italiana-fgci/|titolo=[Napoli] Saluto del Partito dei CARC al II° Congresso della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI)|sito=carc.it|data=22 novembre 2018|lingua=it-IT|accesso=24 aprile 2019}}</ref>, Nicolò Monti (già membro in passato della segreteria nazionale della FGCI), viene eletto segretario nazionale.<ref name="fgci">{{Cita web|url=https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/2018/10/22/il-documento-politico-della-conferenza-nazionale-fgci/|titolo=Il Documento Politico della Conferenza nazionale FGCI|autore=Redazione PCI|sito=Partito Comunista Italiano|data=2018-10-22|lingua=it-IT|accesso=2019-01-25}}</ref>
 
=== Elezioni europee e regionali del 2019 ===
Nel gennaio del 2019 il PCI apre alle altre forze della sinistra radicale in vista di una lista unitaria per le [[Elezioni europee del 2019|elezioni europee]] del 26 maggio. Tuttavia, dopo alcune settimane di dialogo, è stata registrata una diversità di vedute, in modo tale che il PCI decide di concorrere da solo con la raccolta firme, ma non raggiunge il quorum.<ref>{{Cita web|url=http://www.larampa.it/2019/02/08/europee-annuncio-del-pci/|titolo=AEuropee, l'annuncio del PCI|sito=LaRampa.it|data=2019-02-08|lingua=it-IT|accesso=2019-02-08}}</ref>
 
== Ideologia ==
Il PCI sostiene le fondamenta della [[Costituzione della Repubblica Italiana]] e si richiama al patrimonio politico e ideologico del PCI storico, da [[Antonio Gramsci]] a [[Enrico Berlinguer]], in particolare allo stesso Gramsci e a [[Palmiro Togliatti|Togliatti]]<ref name="Statuto" />. Sostiene le idee di [[Karl Marx]], [[Friedrich Engels]] e [[Vladimir Lenin]], rifacendosi alla tradizione [[marxismo|marxista]] e [[leninismo|leninista]]<ref name="Statuto"/>.
 
Il partito è fortemente critico nei confronti dell'UE e dell'euro.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/il-partito/le-tesi-del-pci/tesi-07-contro-questa-europa/|titolo=Tesi 07 – Contro questa Europa|sito=ilpartitocomunistaitaliano.it|data=6 aprile 2018|accesso=1º aprile 2018}}</ref>
 
Il PCI sostiene le politiche estere del presidente russo [[Vladimir Putin]] (mentre in ambito nazionale supporta il [[Partito Comunista della Federazione Russa]]) e del presidente siriano [[Bashar al-Assad|Bashar al-Asad]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/2018/03/21/pci-esprime-la-propria-soddisfazione-politica-la-vittoria-putin-nelle-elezioni-russe/|titolo=IL PCI ESPRIME LA PROPRIA SODDISFAZIONE POLITICA PER LA VITTORIA DI PUTIN NELLE ELEZIONI RUSSE|autore=Ufficio Stampa|sito=Partito Comunista Italiano|data=2018-03-21|lingua=it-IT|accesso=2019-04-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.opinione-pubblica.com/il-pci-esce-dal-coro-curdofilo-a-sinistra-e-si-schiera-con-la-siria/|titolo=Il PCI esce dal coro "curdofilo" a sinistra e si schiera con la Siria|autore=Ernesto Ferrante|sito=l'Opinione Pubblica|data=2018-03-22|lingua=it-IT|accesso=2019-04-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/2019/04/14/il-19-congresso-del-pc-cinese-e-la-nuova-era/|titolo=Il 19º Congresso del Pc Cinese e la Nuova Era|autore=Redazione PCI|sito=Partito Comunista Italiano|data=2019-04-14|lingua=it-IT|accesso=2019-04-17}}</ref> Sulla questione venezuelana è schierato con [[Nicolás Maduro]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/2019/01/31/il-pci-con-maduro-oggi-presidio-davanti-al-consiglio-regionale-della-toscana/|titolo=Il PCI con Maduro: oggi presidio davanti al Consiglio regionale della Toscana|autore=Redazione PCI|sito=Partito Comunista Italiano|data=2019-01-31|lingua=it-IT|accesso=2019-04-19}}</ref>
 
== Organismi dirigenti ==
* Mauro Alboresi: segretario nazionale<ref name="segr"/>
* Nicoló Monti: segretario nazionale Federazione Giovanile Comunista Italiana<ref name="fgci"/>
* [[Luca Cangemi]]: responsabile politiche dell'istruzione<ref>{{cita web|url=http://agenziastampaitalia.it/politica/politica-nazionale/43378-cangemi-pci-blocco-assunzioni-un-altro-colpo-all-universita-italiana|titolo=Cangemi (PCI): blocco assunzioni, un altro colpo all’università italiana|sito=agenziastampaitalia.it|accesso=22 aprile 2019|data=22 Dicembre 2018}}</ref>
 
== Congressi nazionali ==
* Assemblea Nazionale Costituente – San Lazzaro di Savena, 24–26 giugno 2016<ref>{{cita web|url=https://www.studio93.it/cori-verso-lassemblea-nazionale-costituente-del-partito-comunista-italiano-doppio-incontro/|titolo=CORI – “Verso l’Assemblea Nazionale Costituente del Partito Comunista Italiano”: doppio incontro|sito=studio93.it|data=21 maggio 2016|accesso=18 aprile 2019}}</ref>
* I Congresso (''Ricostruire il PCI per cambiare l'Italia'') – Orvieto, 6–8 luglio 2018<ref>{{cita web|url=https://orvietosi.it/2018/07/congresso-nazionale-sulla-rupe-ricostruire-il-pci-per-cambiare-litalia/|titolo=Congresso nazionale sulla Rupe, “Ricostruire il PCI per cambiare l’Italia”|sito=orvietosi.it|data=luglio 2018|accesso=18 aprile 2019}}</ref>
 
== Simbolo ==
Il simbolo scelto è quello storico del vecchio [[Partito Comunista Italiano]], i cui diritti però appartengono all'Associazione Berlinguer, presieduta dal senatore PD [[Ugo Sposetti]], che li ha ereditati dai [[Democratici di Sinistra]]. Due soli i particolari diversi: le aste delle due bandiere sono nere e non bianche e la scritta "PCI" non è puntata.<ref name="FQ2016"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Comunismo]]
* [[Partito Comunista d'Italia]]
* [[Partito Comunista Italiano]]
* [[Partito dei Comunisti Italiani]]
* [[Partito della Rifondazione Comunista]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.ricostruirepc.it/|2=Sito di Ricostruire il PC|accesso=7 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180421031308/http://www.ricostruirepc.it/|dataarchivio=21 aprile 2018|urlmorto=sì}}
 
{{Partiti politici italiani}}
{{Partiti comunisti in Europa}}
{{portale|comunismo|Italia|Politica}}
[[Categoria:Partiti comunisti in Italia]]
[[Categoria:Partiti euroscettici italiani]]