Scala (attrezzatura): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione etichetta interprogetto ridondante |
|||
| (144 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Ladder and telegraph pole.jpg
Una '''scala''' è un'[[attrezzatura]], mobile o fissa, utilizzata per spostarsi a piedi tra due altezze diverse attraverso l'utilizzo di due o più gradini (nel caso delle scale a gradini) o di due o più pioli (nel caso delle scale a pioli).<ref name =voctrec>{{Treccani|scala|Scala|accesso=5 maggio 2025|v=sì}}</ref><ref name=repub>{{cita testo|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/S/scala.html|titolo=Grande Dizionario Hoepli Italiano di Aldo Gabrielli - scala<sup>1</sup>}}</ref><ref name=inail/> Rientrano in questa definizione ad esempio le scale portatili in [[legno]] o [[metallo]] utilizzate per svolgere [[Lavoro in quota|lavori in altezza]].<ref name =voctrec/>
A rigore, sono [[scala (architettura)|scale]] anche le strutture architettoniche fisse a gradini utilizzate per spostarsi tra i piani di un edificio<ref name =voctrec/> e le scale a gradini che congiungono [[Strada|strade]] o [[piazza]]li (spesso chiamate "scalinate"),<ref name =voctrec/> pur avendo destinazioni d'uso differenti e quindi caratteristiche (e spesso anche [[Legge|normative]]) differenti rispetto alle scale intese come "attrezzature".
==
L'invenzione della scala risale alla preistoria. A Valencia, in Spagna, all'interno della cosiddetta "Grotta del Ragno", è stato ritrovato un dipinto risalente a circa 10.000 anni fa che sembra raffigurare due uomini che raccolgono il miele da un alveare salendo su una scala costruita con fasci d'erba.<ref name=adjlad>{{Cita testo|lingua=en|url=https://adjustersladder.com/ladder-history/|titolo=AdjustersLadder - Ladder History: Who Invented the Ladder}}</ref><ref name=bbchist>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/ahistoryoftheworld/objects/5i3wIsz6Q52ctjekt4--EA|titolo=BBC - A History of The World - The ladder}}</ref> Si ipotizza che la scala sia stata inventata ancora prima del periodo di tale dipinto.<ref name=adjlad/><br/>
Altri indizi che le scale fossero utilizzate nella preistoria si trovano al [[Museo nazionale della preistoria (Taiwan)|Museo nazionale della preistoria]] di Taiwan, dove sono conservati antichi manufatti in pietra che, sulla base della loro usura, della morfologia e di simulazioni al computer, si ritiene abbiano svolto la funzione di scale.<ref>{{Cita libro|cognome=葉美珍 (Yeh Mei-Chen) |titolo=卑南遺址與文化——概要及書目彙編 |editore=臺東縣政府 |anno=2004 |città=臺東}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=葉長庚 (Yeh Chang-Keng) |anno=2016 |titolo=更上半層樓:卑南遺址出土石梯之研究 (Take a Step Up: Research on the Stone Ladders of the Peinan Site) |url=https://homepage.ntu.edu.tw/~anthro/download/journal/85--%E5%AE%9A%E7%A8%BF6--p.139-172.pdf |rivista=《考古人類學刊》 |lingua=zh-tw |editore=國立臺灣大學人類學系 |data=2016 |numero=85 |pp=139–172 |doi=10.6152/jaa.2016.12.0006 |accesso=21 dicembre 2022}}</ref><br/>
Si ipotizza che le prime scale fossero fatte di corda e che risalirebbero a circa 35.000-40.000 anni fa, ovvero alla stessa epoca a cui risalgono i primi utensili per la fabbricazione della corda.<ref name=12facts>{{en}} [https://housegrail.com/ladder-facts/ House Grail - 12 Surprising Ladder Facts You Never Knew]</ref>
La scala nella sua forma più moderna si ritrova nell'Antico Egitto e nella cultura ebraica.<ref name=adjlad/> La scala era associata al dio [[Osiride]], che secondo la [[religione egizia]] sarebbe asceso al paradiso grazie ad una scala costruita da suo figlio [[Horus]].<ref name=kitat>{{en}} Sara El-Sayed Kitat, [https://www.researchgate.net/publication/366095443_Staircase_and_Ladder_Shape_and_Meaning_in_Art_from_Ancient_Egypt_to_Christianity Staircase and Ladder: Shape and Meaning in Art from Ancient Egypt to Christianity]</ref> Altre leggende invece identificano Osiride stesso nella scala che permette alle divinità egizie di salire al paradiso, per cui Osiride era talvolta denominato "la scala di Ra".<ref name=kitat/> Per permettere l'ascensione dei defunti al paradiso, modelli di scala erano inseriti nelle tombe durante l'[[Antico Regno (Egitto)|Antico Regno]] e il [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]].<ref name=kitat/> Successivamente invece le scale erano semplicemente rappresentate su papiri contenenti anche alcune parti del [[Libro dei morti]].<ref name=kitat/> In tale libro, oltre a diverse rappresentazioni di scale, era indicata anche una formula per trasformare tali figure in scale reali.<ref name=kitat/><br/>
Il significato della scala come mezzo di connessione del mondo terreno con il mondo ultraterreno si ritrova anche nella cultura della popolazione africana dei [[Dogon]].<ref name=pluedu>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.plu.edu/africanartcollection/personal-objects/granary-ladder/learn-more-granary-ladder/|titolo=Pacific Lutheran University - Learn More: Dogon Granary Ladder}}</ref><ref name=gvinc>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.georgevincent.com/blogs/george-vincents-journal/unveiling-the-mystique-of-dogon-ladders-craftsmanship-symbolism-and-cultural-heritage|titolo=George Vincent - Unveiling the Mystique of Dogon Ladders: Craftsmanship, Symbolism, and Cultural Heritage}}</ref> Le scale dogon, a forma di Y, sono utilizzate come mezzo di accesso ai granai e ai tetti e per superare le fenditure nelle scogliere.<ref name=pluedu/> Oltre a queste funzioni pratiche, le scale dogon sono utilizzate nei rituali delle cerimonie funebri<ref name=gvinc/> ed è stato ipotizzato che scale in miniatura siano utilizzate dai Dogon con lo scopo di permettere ai loro antenati di accedere ai tetti delle case, dove si trovano gli altari degli antenati.<ref name=pluedu/><br/>
La scala è descritta anche nell'[[Antico Testamento]], nell'episodio biblico della [[scala di Giacobbe]], in {{passo biblico|Genesi|28:11-19}}. In tale passo si legge che Giacobbe sognò una scala che univa cielo e terra, dalla quale salivano e scendevano gli [[Angelo|angeli]] di Dio.
Nell'[[Antica Roma]] e fino al [[Medioevo]] le scale erano utilizzate come [[Armi d'assedio (storia romana)|arma d'assedio]]. Le [[scala d'assedio|scale d'assedio]] furono usate dai [[Repubblica romana|Romani]] fin dai primi assedi alle città nemiche, come quello di [[Suessa Pometia]] del [[502 a.C.]],<ref name="LivioII,7">[[Tito Livio|Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', II, 7.</ref> di [[Fidene]] del [[436 a.C.]],<ref>[[Tito Livio|Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', IV, 22.</ref> e di [[Caduta di Veio|Veio]] del [[406 a.C.|406]]-[[396 a.C.]]<ref>[[Tito Livio|Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', V, 8-25.</ref>
All'inizio del XVIII secolo risale la cosiddetta "scala romana" o "scala alla festarola", nata dall'esigenza di addobbare gli interni della [[Basilica di San Pietro]].<ref name=anvvfp>{{cita testo|url=https://www.anvvfperugia.it/il-museo/la-scala-romana/|titolo=Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale - Sezione di Perugia - Scala romana}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/vigili_fuoco/0061_2010_09_11_scala_romana.html|titolo=Archivio storico del Ministero dell'Interno - Scala romana}}</ref> La scala romana è una scala innestabile, simile alla scala italiana, ma può raggiungere altezze maggiori (25 metri contro i 10 metri della scala italiana).<ref name=anvvfp/>
Al falegname John H. Balsley, originario di Dayton, Ohio, risale l'invenzione della scala pieghevole in legno,<ref name=adjlad/> che la brevettò nel 1862 con il nome di "''improved step-ladder''" (scala a gradini migliorata).<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://patents.google.com/patent/US34100A/en|titolo=Google Patents - "Improved step-ladder", brevetto n. US34100A}}</ref> La scala di Balsley, rispetto alle precedenti scale doppie, aveva una cerniera che permetteva di chiuderla, rendendola così più facile da riporre.<ref name=bbchist/><br/>
Qualche anno dopo, nel 1867, il magnate americano [[Henry Quackenbush]] fondatore della [[H.M. Quackenbush Company]], brevettò e mise in commercio un nuovo tipo di scala estensibile,<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://patents.google.com/patent/US70016A/en?oq=US70016.pdf|titolo=Google Patents - Improved extension-ladder, brevetto n. US70016A}}</ref> vendendo poi il brevetto per 500 dollari.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://lemelson.mit.edu/resources/henry-quackenbush|titolo=Lemelson-MIT - Henry Quackenbush - Spring-jointed Nutcracker}}</ref> Sebbene a Quackenbush sia spesso attribuita l'invenzione della scala estensibile,<ref name=12facts/> in realtà la scala estensibile non era una novità: al 1866 risalgono ad esempio un brevetto di scala estensibile di D.E. Rowland e W.T. Black<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://patents.google.com/patent/US349666A/en?oq=US70016.pdf|titolo=Google Patents - Extension ladder, brevetto n. US349666A}}</ref> e un altro brevetto di E. Slater.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://patents.google.com/patent/US59666A/en?oq=US70016.pdf|titolo=Google Patents - Extension-ladder, brevetto n. US59666A}}</ref>
Nel XIX secolo venivano utilizzate delle scale antincendio rudimentali, costituite da una scala movibile con ganci, trasportata da cavalli.<ref name=musfire>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.museumoffire.net/single-post/how-the-tables-have-turned-a-brief-history-on-turntable-ladders|titolo=Museum of Fire - How the tables have turned: A brief history on turntable ladders|postscript=nessuno}} (2022)</ref> A questo periodo risale anche la scala antincendio dell'inglese [[Abraham Wivell]], che era provvista anche di uno scivolo di tela dal quale scendevano le persone evacuate.<ref name=musfire/>
Le scale antincendio furono ulteriormente migliorate nel 1904, quando il vigile del fuoco volontario Conrad Dietrich Magirus inventò una scala girevole azionata a motore.<ref name=musfire/> Sempre agli inizi del XX secolo risale l'introduzione della scala a gancio, utilizzata dai vigili del fuoco per accedere in punti dove non raggiungibili dalle scale con inclinazione minore.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.london-fire.gov.uk/museum/london-fire-brigade-history-and-stories/equipment-and-uniforms/the-history-of-ladders/|titolo=London Fire Brigade - Ladders weren't always important to firefighters, but now they are essential}}</ref>
Intorno agli [[Anni 1930|anni '30]] furono introdotti due nuovi [[Materiale|materiali]] nella produzione delle scale: l'alluminio e i [[Materiale composito|materiali compositi]] con [[fibra di vetro]] (questi ultimi chiamati spesso semplicemente "fibra di vetro").<ref name=12facts/> Al 1930 viene fatta risalire la produzione della prima scala in alluminio, più leggera della scala in legno.<ref name=12facts/><br/>
Dopo l'invenzione e la produzione su larga scala della [[fibra di vetro]] (che ebbe inizio intorno al 1932<ref>{{en}} [https://www.tencom.com/blog/the-history-of-fiberglass Tencom Limited - The History of Fiberglass]</ref>), vennero prodotte anche scale in fibra di vetro, che, a causa della bassa conducibilità elettrica, della resistenza e della leggerezza dei materiali compositi con fibra di vetro, sono considerate più adatte per i lavori in presenza di rischio elettrico rispetto alle scale in legno e in alluminio.<ref name=12facts/>
La prima scala retrattile fu sviluppata nel 1936 da Jean-Pierre Lair.<ref name=12facts/> Nel 1982 tale tipo di scala fu utilizzata per costruire la prima scala per l'accesso alla soffitta.<ref name=12facts/>
Nel 1947 fu fondata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] l'[[organizzazione no-profit]] [[American Ladder Institute]] (ALI), che si occupa di sviluppare le [[Norma tecnica|norme tecniche]] americane dell'[[American National Standards Institute]] (ANSI) relative alla sicurezza delle scale.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.americanladderinstitute.org/|titolo=American Ladder Institute - ALI Mission}}</ref><ref name=ansiali>{{Cita testo|lingua=en|url=https://webstore.ansi.org/sdo/ali|titolo=ANSI Webstore - ALI: American Ladder Institute}}</ref>
Nel 2005 fu costruita quella che secondo il [[Guinness World Records]] è la scala più lunga del mondo: è fatta di legno, ha un'altezza di 41,16 metri e conta 120 pioli.<ref>{{en}} [https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/longest-ladder Guinness World Records Longest ladder]</ref>
<gallery>
File:卑南文化岩雕石梯.jpg|alt=Stone ladder (Significant Treasure) collected in National Museum of Prehistory, Taiwan.|Scala in pietra esposta al [[Museo nazionale della preistoria (Taiwan)|Museo nazionale della preistoria]] di Taiwan
File:Esmond Atkinson • Forest Lore of the Maori • p221.tif|Scala realizzata dai Maori sul tronco di un albero, legando al tronco un alberello attraverso funi ricavate dagli steli di piante rampicanti
File:EchelleMali.JPG|[[Scala dogon|Scale dogon]], Mali
File:Wooden ladder from the Roman era..jpg|Scala in legno a pioli dell'epoca romana
File:Scaling ladder in ancient China.jpg|Antica [[scala d'assedio]] cinese
File:Wivell fire escape engaved illustration.jpg|Illustrazione della scala antincendio di Abraham Wivell (XIX secolo)
</gallery>
== Elementi di una scala ==
I principali elementi che costituiscono una scala sono:
* gradini e pioli: costituiscono lo "scalino" della scala, ovvero dove viene poggiato il [[piede]] per salire; nel caso di alcune scale a pioli (ad esempio nelle scale di corda e nelle scale alla marinara), i pioli sono utilizzati anche per tenersi con le [[Mano|mani]], mentre negli altri casi le mani sono tenute ai montanti laterali; secondo lo [[Norma tecnica|standard]] EN 131-1, i pioli hanno una superficie di appoggio minore di 80 [[Millimetro|mm]],<ref name=inail/><ref name=EN131-1/> mentre i gradini hanno una superficie di appoggio maggiore o uguale di 80 mm;<ref name=inail/><ref name=EN131-1/> esistono anche scale che utilizzano contemporaneamente pioli e gradini (in due sezioni diverse della scala);<ref name=EN131-1/>
* montanti: sono gli elementi verticali ai quali sono connessi i gradini o i pioli;<ref name=inail/> talvolta sono detti anche "staggi";<ref>{{Treccani|staggio1|Stàggio¹|v=sì|accesso=5 maggio 2025}}</ref> generalmente ciascun tronco di salita ha due montanti, ma esistono anche scale ad un solo montante o con più di due montanti; nel caso delle scale di corda i montanti sono sostituiti da due corde (ad esempio nelle scale utilizzate in marina, dette "[[Biscaglina|biscagline]]",<ref name="voctrec" /> oppure nelle [[Scala (speleologia)|scale utilizzate dagli speleologi]] o nell'alpinismo<ref name="voctrec" />);
* tronco di salita: è così chiamato l'insieme di uno o due montanti connessi con i gradini o con i pioli.<ref name=inail/> Le scale con un solo tronco di salita sono dette "semplici";
* tronco di sostegno: elemento di una scala doppia formato da due montanti e una traversa di collegamento, senza pioli o gradini.<ref name=inail/>
Altri elementi che possono essere presenti in una scala sono:
* piedini antiscivolo: sono installati alle estremità dei montanti per evitare lo scivolamento della scala;
* [[Cerniera (meccanica)|cerniere]]: usate per aprire/chiudere le scale con più tronchi, ad esempio nelle scale doppie e nelle scale pieghevoli;
* piattaforma: usata in alcune scale doppie e nelle scale a castello per permettere alle persone di sostare sulla scala in sicurezza;
* ganci: presenti nelle scale a gancio come metodo di posizionamento della scala;
* gabbia di sicurezza: usata nelle scale alla marinara;
* passamano: presente in alcune scale fisse per permettere di tenersi durante la salita e la discesa e diminuire il rischio di caduta;
* [[Fune|funi]]: utilizzate in alcune scale estensibili come mezzo per allungare la scala;
* dispositivo anticaduta: nelle scale doppie, previene alla scala di aprirsi più del dovuto;
* stabilizzatore a barra: installato sulla base della scala allo scopo di fornire una maggiore stabilità alla scala;<ref name=EN131-1/>
* stabilizzatore laterale: installato ai lati della scala;<ref name=EN131-1/>
* stabilizzatore a palo: installato dietro la scala, in maniera simile al tronco di sostegno di una scala doppia.<ref name=EN131-1/>
<gallery>
File:Christmas tree style diver's boarding ladder.png|Esempio di scala a pioli a un montante, utilizzata dai sommozzatori per scendere e salire da un'imbarcazione
File:COLLECTIE TROPENMUSEUM De tau-tau van een vorst wordt uit het graf gehaald om opnieuw te worden aangekleed op de begraafplaats der vorsten van Sangalla' TMnr 20000470.jpg|Scala in legno rudimentale con 3 montanti
</gallery>
== Tipi ==
A seconda del loro posizionamento, le scale possono essere distinte in:
* scale fisse: sono posizionate in una posizione fissa e amovibile;
* scale movibili: possono essere spostate, generalmente a mano (scale portatili) o attraverso ruote; sono dette anche "scale mobili"; con lo stesso termine sono indicate anche le "[[scale mobili]]" intese come scale a gradini con movimento automatico, azionate da un motore;<ref name =voctrec/><ref name=repub/>
** scale portatili: tipo di scala movibile che può essere trasportata e posizionata a mano<ref name=inail/><ref name=EN131-1/>
* [[Autoscala|autoscale]]: fissate ad un [[automezzo]].
A seconda della loro costruzione, le scale si distinguono inoltre in:
* scale a pioli
* scale a gradini
I materiali più comuni con i quali sono costruiti le scale sono [[legno]], [[alluminio]] e [[materiale composito]] con [[fibra di vetro]].<ref name=choose>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.americanladderinstitute.org/page/ChooseTheRightLadder|titolo=American Ladder Institute - Choose The Right Ladder}}</ref><ref>{{en}} [https://www.dir.ca.gov/dosh/etools/08-001/design.htm State of California, Department of Industrial Relations - Portable Ladder Safety etool / Design and Construction]</ref> Le scale di corda possono inoltre essere costruite con diversi materiali, naturali o sintetici.
Le norme statunitensi ([[American National Standards Institute|ANSI]]) e canadesi ([[CSA Group|CSA]]) classificano le scale nei seguenti tipi (chiamati "gradi" dalle norme canadesi) relativamente alla gravosità del carico che possono sostenere:<ref name=choose/><ref>{{en}} Joseph Brown, {{cita testo|url=https://laddergeek.com/what-do-ladder-grades-mean/|titolo=LadderGeek - Ladder Grades: Understanding the Different Types and What They Mean}}</ref>
{| class="wikitable"
! Tipo
! Carico massimo
|-
| IAA (''Special Duty'') || 375 [[Libbra|lb]]
|-
| IA (''Extra Heavy Duty'') || 300 lb
|-
| I (''Heavy Duty'') || 250 lb
|-
| IAA (''Medium Duty'') || 224 lb
|-
| IAA (''Light Duty'') || 200 lb
|}
Le scale intese come "attrezzature" si distinguono dalle scale intese come "[[Elemento architettonico|strutture architettoniche]]"<ref>vedi [[Scala (architettura)]]</ref> principalmente per il loro utilizzo: le prime infatti sono utilizzate principalmente come attrezzatura di lavoro e, anche se talvolta sono connesse ad un [[edificio]] (scale fisse), non ne fanno parte dal punto di vista [[Architettura|architettonico]] (cioè sono un elemento "aggiunto"), mentre le seconde sono una struttura completamente integrata negli edifici.<ref name =voctrec/> Le scale "architettoniche" sono sempre fisse e generalmente a gradini, mentre le scale come attrezzatura possono essere scale a pioli o scale a gradini e possono essere sia fisse sia movibili.
=== Scala portatile ===
Una scala portatile può essere trasportata e installata a mano, senza mezzi meccanici.<ref name=inail/> Una scala portatile può essere provvista di pioli o di gradini e può avere uno o più tronchi di salita.<ref name=inail/>
I tipi più comuni si scale portatili sono:
* scala in appoggio: non autostabile, generalmente costituita da un solo tronco di salita (scala in appoggio semplice)
* scala doppia: autostabile, con due tronchi di salita oppure un tronco di salita e un tronco di sostegno
* scala treppiede: autostabile, con un tronco di salita e un sostegno posteriore
* scala a sfilo: scala estensibile con meccanismo "a sfilo"
* scala telescopica: scala estensibile con meccanismo telescopico
* scala innestabile: formata da più tronchi di salita, innestati tra loro per aumentare l'altezza della scala
* scala trasformabile: scala con cerniere che può essere usata in varie forme
* scala pieghevole: ripiegata su stessa dopo l'uso, per essere comoda da riporre
* scala a ganci: utilizzata dai vigili del fuoco, si aggancia a finestre e balconi
==== Scala in appoggio ====
Per scala in appoggio (o "scala di appoggio"<ref name=inail/>) si intende una scala a uno o più tronchi "non autostabile", cioè che non può stare in piedi da sola, per esempio al centro di una stanza. Per essere utilizzata deve infatti avere la parte inferiore appoggiata su una superficie orizzontale (ad esempio il pavimento di una stanza o il suolo) e la parte superiore appoggiata ad una superficie verticale (ad esempio una parete).<ref name=inail/>
<gallery>
File:Moderne ladder.png|Scala in appoggio semplice in metallo
File:Ladder in Village.jpg|Scala in appoggio semplice in legno
File:A aesthetic ladder shop.JPG|Scale in appoggio semplice in [[bambù]]
</gallery>
==== Scala doppia ====
La scala doppia, anche detta "scala a libretto",<ref>[https://dizionario.internazionale.it/parola/scala-a-libretto Dizionario Il nuovo De Mauro - scala a libretto]</ref> è una scala formata da due elementi collegati tra loro a forma di V rovesciata, che la rendono autostabile,<ref name=inail/> cioè, a differenza della scala in appoggio, può essere usata anche al centro di una stanza, senza la necessità di appoggiarla al muro per essere utilizzata.
I due elementi che costituiscono la scala doppia possono essere entrambi dei tronchi di salita, permettendo così la salita da un lato o dall'altro, oppure uno di questi elementi può avere solo funzione di sostegno (tronco di sostegno), per cui in tal caso è possibile salire solo da un lato della scala.<ref name=inail/>
L'apertura/chiusura della scala doppia è generalmente consentita da una cerniera posta in cima alla scala.
Può essere provvista di una piattaforma di stazionamento (più ampia dei gradini normali, con una profondità maggiore di 25 cm<ref name=inail/>) e un guardacorpo di sicurezza che permette all'operatore di aggrapparsi e proteggersi per evitare cadute.<ref name=inail/> Può inoltre essere provvista di un dispositivo di sicurezza contro l'apertura.<ref name=inail/>
<gallery>
File:Inco Ladder.jpg|Scala doppia a gradini con un tronco di salita (davanti) e un tronco di sostegno (dietro)
File:Ladder aluminum.jpg|Scala doppia in alluminio con piattaforma e guardacorpo (chiusa)
</gallery>
==== Scala treppiede ====
[[File:Obstleiter, dreibeinig.jpg|thumb|upright=0.7|Scala agricola]]
Le scale treppiedi, utilizzate spesso come scale agricole,<ref>{{en}} [https://fruitgrowers.com/orchard-ladders/ Fruit Growers Supply - Orchard Ladders – Picking And Choosing]</ref> sono simili alle scale doppie, essendo scale autostabili, ma la loro forma è progettata per risultare più stabili su terreni accidentati e più facili da avvicinare agli alberi. Al posto del tronco posteriore, è presente infatti un singolo supporto: in questa maniera la scala poggia solo su 3 punti invece che su 4. Inoltre i pioli sono più larghi in basso e più stretti in alto, formando così, assieme al sostegno posteriore, una sorta di "piramide".
==== Scala a sfilo ====
La scala a sfilo è un tipo di scala estensibile dotata di due o più tronchi, che scorrendo permettono di regolare l'altezza della scala un piolo alla volta.<ref name=inail/> A seconda del tipo di meccanismo, la lunghezza della scala è regolata a mano o attraverso un meccanismo a fune.<ref name=inail/>
==== Scala telescopica ====
Per scala telescopica si intende una scala estensibile che presenti uno sviluppo telescopico che ne permette l'allungamento. Normalmente sono formate da più sezioni che scorrono una dentro l'altra con meccanismo tipo "[[canna da pesca]]". Una scala telescopica può quindi passare da una misura (quando è chiusa) molto compatta a una misura (quando è aperta) molto alta. Le scale telescopiche possono essere sfilate telescopicamente a diverse altezze per raggiungere la dimensione che serve all'operatore. Sono scale facilmente trasportabili, in quanto possono entrare nel baule di un'auto ed essere facilmente stoccabili in casa, ufficio, negozio o in azienda. Ci sono scale telescopiche che possono essere utilizzate in diverse posizioni: appoggiate al muro (scala in appoggio), a cavalletto o zoppe su scalinate.
<gallery>
File:Telesteps telescopic ladder - closed.jpg|Scala telescopica a gradini (chiusa)
File:Telesteps telescopic ladder - extended.jpg|Scala telescopica a gradini (estesa)
</gallery>
==== Scala innestabile ====
[[File:The Roman Ladder (Fires and Fire-fighters).png|thumb|upright=0.7|Disegno di una scala romana]]
La scala innestabile è un particolare tipo di scala costituita da più tronchi di salita collegati tra loro innestandoli alle loro estremità.<ref name=inail/> Ciascun tronco può essere pensato come una scala in appoggio semplice dotata di dispositivi di collegamento all'estremità. La sua lunghezza può essere dunque aumentata all'occorrenza aggiungendo altri tronchi alla scala,<ref name=inail/> ovviamente non oltre un'altezza massima per la quale la scala non risulterebbe più sicura.
Tipi comuni di scale innestabili sono la [[scala all'italiana]] e la [[scala romana]].
==== Scala trasformabile ====
La scala trasformabile è un tipo di scala con due o più tronchi che può essere utilizzata in varie forme.<ref name=inail/> Nel caso più semplice di scala trasformabile a due tronchi, può essere ad esempio aperta completamente per formare una scala in appoggio oppure uno dei due tronchi può essere ruotato per formare una scala doppia.<ref name=inail/> Nel caso invece di scala trasformabile con più di 3 tronchi si possono formare forme ancora più diverse, includendo ad esempio anche tratti in orizzontale, ottenendo così una forma simile ad un ponteggio.<ref name=articulated>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.americanladderinstitute.org/page/ArticulatedLadder2024|titolo=American Ladder Institute - Articulated Ladder}}</ref> In ogni caso, le scale trasformabili devono essere utilizzate solamente nelle configurazioni indicate dal fabbricante.<ref name=articulated/>
==== Scala pieghevole ====
Per scala pieghevole si intende una scala che presenti uno sviluppo a sezioni che ne permette l'allungamento o il ripiegamento. Normalmente sono formate da più sezioni che tramite cerniere ad attivazione manuale o automatica si muovono a formare una scala completa che può quindi passare da una misura (quando è ripiegata) molto compatta a una misura (quando è aperta) molto alta. Le scale pieghevoli sono spesso scale trasformabili.
Sono scale facilmente trasportabili, in quanto possono entrare nel baule di un'auto ed essere facilmente stoccabili in casa, ufficio, negozio o in azienda. Le scale pieghevoli possono essere normalmente utilizzate in diverse posizioni: appoggiate al muro, a cavalletto, a banco di lavoro o zoppe su scalinate.
<gallery>
File:1619Men of the Philippines with aluminum step ladders 01.jpg|Scala pieghevole in alluminio (aperta)
File:1619Men of the Philippines with aluminum step ladders 16.jpg|Scala pieghevole in alluminio (durante la chiusura)
File:1619Men of the Philippines with aluminum step ladders 20.jpg|Scala pieghevole in alluminio (chiusa)
</gallery>
==== Scala a ganci ====
[[File:Hakenleiter im Einsatz.jpg|thumb|upright=0.7|Utilizzo di scale a ganci durante un'esercitazione dei vigili del fuoco di Francoforte]]
La scala a ganci è una scala dotata di ganci alle due estremità superiori dei montanti, che permettono di agganciare la scala ad alcune parti esterne di un edificio<ref name=repub/> come finestre e balconi. Viene utilizzata dai vigili del fuoco<ref name=repub/> per svolgere attività di soccorso.
Come la scala all'italiana, anche la scala a ganci fa parte del corredo standard degli automezzi dei vigili del fuoco.
=== Scala movibile con piattaforma ===
Sono esempi di scale movibili con piattaforma le scale a castello e le scale a palchetto. In passato, le scale movibili con piattaforma erano utilizzate anche come [[scala d'assedio]].
La scala movibile con piattaforma è un tipo di scala simile per forma e funzione ad un [[trabattello]], dotata di ruote per permetterne lo spostamento (quando non sono presenti persone sulla scala), passamani laterali per facilitare la salita e la discesa e ampia piattaforma in cima per permettere di sostare e lavorare in piedi sulla scala senza la necessità di mantenere 3 punti di contatto. Rispetto alle scale portatili risulta molto più ingombrante, ma la presenza della piattaforma permette di svolgere molti lavori in maniera più sicura. Le scale movibili con piattaforma trovano largo utilizzo nei magazzini, nelle biblioteche e nei cimiteri.
<gallery>
File:PRAAD Archives repository.jpg|Scala a castello con piattaforma e ruote
File:StRochDec07Ladder.jpg|Scala cimiteriale
</gallery>
=== Scale fisse ===
{{s sezione|tecnologia}}
Le scale fisse sono scale che sono permanentemente fissate ad una struttura<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.americanladderinstitute.org/page/FixedLadder2024|titolo=American Ladder Institute - Fixed Ladder}}</ref> (ad esempio: una parete, un macchinario, un'[[apparecchiatura chimica]], ecc.). Come le scale movibili, possono utilizzare gradini (scale fisse a gradini) o pioli (scale fisse a pioli).
<gallery>
File:Echelle a crinoline aluminium.jpg|[[Scala alla marinara]], con gabbia di sicurezza
File:Flickr - girolame - Catacombs (12).jpg|Scala nelle catacombe di Parigi
File:Suchovod.jpg|Scala fissa per l'accesso al tetto di un edificio. I montanti di questa scala fungono anche da condotte idriche (ad esempio per operazioni antincendio).
File:At Jardim Botânico de São Paulo 2018 038.jpg|Scala fissa per accedere al tetto di una serra di un giardino botanico (San Paolo, Brasile)
</gallery>
== Usi ==
Le scale, fisse o movibili, sono utilizzate in molti lavori manuali dove sia necessario spostarsi in altezza ([[Lavoro in quota|lavori in quota]]), ad esempio: lavori di tinteggiatura di pareti e soffitto, manutenzione di lampade a soffitto, pulizia grondaie, raccolta di frutti da albero, prelievo manuale di merci in un magazzino, controllo e manutenzione di apparecchiature chimiche, ecc.
Scale a soppalco o a scomparsa, con struttura solitamente pieghevole o a pantografo, possono essere utilizzate per l'accesso non frequente ad ambienti di servizio, quali possono essere le [[Soffitta|soffitte]], senza impegnare stabilmente lo spazio di una scala fissa. Scale simili possono essere utilizzate anche per l'accesso a tetti o ambienti esterni. I modelli più comuni sono ad azionamento manuale, per mezzo di un gancio montato su un'asta di prolunga ("bastone") ma esistono anche sistemi a [[servomotore]] con [[Telecomando|comando remoto]].
<gallery>
File:Attic ladder closed.jpg|Esempio di scala pieghevole per accesso ad una soffitta (chiusa)
File:Attic ladder opening.jpg|Esempio di scala pieghevole per accesso ad una soffitta (durante l'apertura)
File:Attic ladder open.jpg|Esempio di scala pieghevole per accesso ad una soffitta (aperta)
</gallery>
Le scale sono utilizzate anche:
* in attività sportive e ricreative, come ad esempio nell'alpinismo, nella speleologia e dagli arbitri di alcune discipline sportive (ad esempio tennis)
* per salire e scendere da diversi tipi di mezzi di trasporto (ad esempio: autoveicoli, imbarcazioni, aeromobili)
* durante le operazioni di recupero e salvataggio di persone e animali (ad esempio dai [[vigili del fuoco]])
* per la sorveglianza dei bagnanti, usando ad esempio una scala fissa o movibile con una piattaforma o una sedia in cima
* come struttura di sostegno degli elevatori di mobili e materiali edili; tali dispositivi sono provvisti di una piattaforma, dove vengono posizionati i mobili o i materiali edili, che viene poi sollevata fino alla cima della scala da un argano.
In passato speciali scale, chiamate "[[Scala d'assedio|scale d'assedio]]", erano anche utilizzate per espugnare mura fortificate. Oggigiorno, forme moderne delle scale d'assedio sono installate sopra alcuni veicoli militari.
<gallery>
File:Brodsworth Hall interior (9267).jpg|Scala in una biblioteca ([[Brodsworth Hall]], [[Inghilterra]])
File:Chemical tanks.png|Scale alla marinara installate su un recipiente per lo stoccaggio di sostanze chimiche
File:Dive boat ladder deployed P3070557.jpg|Scala per immersioni, sul lato di un motoscafo
File:Pruner on ladder in Japan.jpeg|Operazioni di potatura con l'utilizzo di una scala
File:Haushühner, Kloster, 2024 Bakonybél.jpg|Scaletta per galline
File:GIGN29 Domenjod 140618.jpg|Una moderna [[scala d'assedio]] installata su un veicolo [[Renault Sherpa 2]]
File:Defense.gov photo essay 120627-F-ML420-181.jpg|Utilizzo di una scala di corda per salire su un elicottero durante un addestramento
File:Fire Operations Center Ladder Climb (14091798666).jpg|Scala antincendio
File:Baignade surveillée SNSM Belle-Île-en-Mer.JPG|Scala fissa con sedia per la sorveglianza dei bagnanti
</gallery>
== Le scale nella cultura popolare ==
Secondo la cultura popolare, passare sotto le scale porterebbe [[sfortuna]]. L'origine di tal [[superstizione]] è incerta, ma probabilmente risale all'[[Antico Egitto]] e all'[[Cristianità antica|epoca cristiana]].<ref name=sapere>{{cita testo|url=https://www.sapere.it/sapere/strumenti/domande-risposte/di-tutto-un-po/perche-passare-sotto-scala-porta-sfortuna.html|titolo=Sapere.it - Perché si pensa che passare sotto le scale porti sfortuna?}}</ref> Secondo tale interpretazione, la forma del [[triangolo]] che forma la scala sarebbe associata ai simboli religiosi egizi (in quanto gli egizi consideravano sacra la forma del triangolo) e cristiani (con riferimento al simbolo della [[Trinità]]).<ref name=sapere/> Passare sotto la scala "romperebbe" tale figura sacra e quindi porterebbe a inimicarsi gli dei.<ref name=sapere/>
Secondo un'altra interpretazione, tale superstizione avrebbe origine invece in [[epoca medievale]], quando le [[scale di assedio]] erano utilizzate per superare le fortificazioni nemiche.<ref name=sapere/> Passare sotto le scale era pericoloso in quanto i soldati in questo modo potevano essere bruciato dall'olio bollente versato dai difensori dalla cima delle mura.<ref name=sapere/>
== Pericoli e prevenzione ==
{{vedi anche|Lavoro in quota|Caduta (incidente)}}
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:Hochwasserschutzanlage Flutschutzmauer Harburg 03.jpg|thumb|upright=0.7|left|Scala fissa con dispositivo antisalita per evitarne l'utilizzo da parte di persone non autorizzate]]
[[File:ANSI ASC A14-2 1990 Safety label 07.svg|thumb|upright=0.4|Esempio di etichetta riportante istruzioni per l'uso sicuro di una scala portatile in metallo.]]
Alle scale portatili sono associati i pericoli tipici del [[lavoro in quota]], tra cui il pericolo di [[Caduta (incidente)|caduta]] dall'alto,<ref name=inail/> che costituisce la seconda causa di morte non intenzionale nel mondo.<ref>{{en}} Jeff Weishaupt, [https://housegrail.com/ladder-safety-statistics/#1_Falls_are_the_second_leading_cause_of_unintentional_injury_deaths_all_over_the_world House Grail - 16 Crucial Ladder Safety Facts & Statistics: 2025 Update]</ref> Per prevenire tali pericoli, è importante anzitutto valutare la possibilità di utilizzare attrezzature o metodi più sicuri delle scale portatili.<ref name=inail>{{cita testo|url=https://www.inail.it/content/dam/inail-hub-site/documenti/2017/10/6_Linee%20Guida%20scale.pdf|titolo=INAIL - Linea guida per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili}}</ref>
Esistono diverse alternative all'utilizzo delle scale, ad esempio ponteggi, piattaforme di lavoro elevabili e posizionamento mediante funi. Quando la natura del lavoro da svolgere lo permette, l'utilizzo di metodi che permettono di lavorare su un piano di lavoro stabile (ad esempio: ponteggi e piattaforme di lavoro elevabili) è considerato più sicuro rispetto all'utilizzo delle scale.
Il rischio di caduta dalla scala è maggiore nel caso in cui si utilizza un tipo di scala errato o se si utilizza in maniera errata. Ad esempio le scale doppie non sono adatte a svolgere lavori che necessitano di voltarsi lateralmente rispetto alla scala.<ref name=inail/> Per quanto riguarda le operazioni di salita e discesa della scala, l'[[Occupational Safety and Health Administration|OSHA]] indica la necessità di utilizzare la regola dei "3 punti di contatto", ovvero mantenere sempre sulla scala, quando si sale e si scende, 2 mani e un 1 piede oppure 1 mano e 2 piedi.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.osha.gov/sites/default/files/publications/OSHA3662.pdf|titolo=OSHA FactSheet - Reducing Falls in Construction: Safe Use of Stepladders}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.osha.gov/laws-regs/standardinterpretations/2019-06-05|titolo=Occupational Safety and Health Administration, Standard Interpretations - Ladder Grasp Requirements}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.ihsa.ca/pdfs/safety_talks/3-point_contact_ladders.pdf|titolo=Infrastructure Health & Safety Association (IHSA) - 3-point contact—Ladders}}</ref>
Le scale fisse possono includere una gabbia di sicurezza, come nel caso della scala alla marinara, che, nonostante siano spesso considerate efficaci per diminuire il rischio di caduta,<ref>[https://www.edilcantiere.it/scaletta-marinara-caratteristiche-tecniche-sicurezza-vantaggi/ Edilcantiere - Scaletta marinara: caratteristiche tecniche, sicurezza e vantaggi]</ref> in realtà non prevengono la caduta e lo schianto a terra, soprattutto nel caso di persona in stato di incoscienza.<ref name=insafety>[https://www.in-safety.it/scale-con-gabbia-si-o-no/ in-safety - Le scale con gabbia sono a norma? E se si, possono essere considerate sicure?]</ref> Le gabbie di sicurezza possono inoltre rendere più lente e difficoltose le operazioni di soccorso e recupero.<ref name=insafety/> Per tali motivi, l'OSHA ha abolito nel 2018 le gabbie di sicurezza,<ref name=insafety/> rendendo obbligatoria, per scale di altezza superiore a circa 7,30 m, l'adozione di scale con sistema anticaduta di tipo guidato oppure di scale a gradini inclinati con corrimano laterali.<ref name=insafety/>
Per evitare il rischio che la scala portatile scivoli, è necessario che sia provvista di appositi piedini antiscivolo.<ref name=inail/> Le scale portatili presentano anche pericoli durante il loro trasporto, durante il quale esiste ad esempio il rischio di urtare con la scala cose o persone nelle vicinanze.<ref name=inail/>
Le scale in appoggio presentano generalmente un rischio di scivolamento e ribaltamento maggiore rispetto alle scale doppie, soprattutto se sono appoggiate con un'angolazione errata rispetto alla parete di appoggio. L'angolazione alla quale deve essere collocata la scala in appoggio è indicata dai fabbricanti,<ref name=inail/> comunque generalmente l'angolo tra la scala e il suolo dovrebbe essere di circa 65°-75° nel caso di scala a pioli e di circa 60°-70° nel caso di scale a gradini.<ref name=inail/>
=== Ergonomia ===
L'[[ergonomia]] di una scala può essere intesa come la sua "praticità d'uso" e copre molti aspetti (ma non tutti) relativi alla sicurezza della scala.
Per potere essere definita "ergonomica" una scala portatile deve rispettare i limiti psicofisici dell'uomo. A titolo di esempio, alcune caratteristiche essenziali per l'ergonomia di una scala sono:
* avere ingombro e peso contenuti (non oltre 20 kg), in modo da potere essere trasportata facilmente da una sola persona
* gradini ampi (superficie minima 0,07 [[Metro quadrato|m²]])
* gradini non sovrapposti, per poter salire e scendere liberamente
* gradini aperti lateralmente e non imprigionati dai montanti
* bloccaggio automatico della posizione d'uso
=== Protezione dal rischio elettrico ===
Un altro possibile rischio durante l'utilizzo delle scale è il rischio elettrico, che può provocare anche la folgorazione e la morte.<ref name=choose/> Per diminuire tale rischio, quando si utilizza la scala vicino a sorgenti di correnti elettrica si utilizzano scale in legno o fibra di vetro, essendo tali materiali cattivi conduttori di corrente elettrica, a differenza delle scale in alluminio.<ref name=choose/>
La scala statica dissipativa garantisce l'immunità alla scarica elettrostatica (ESD) in riferimento alle norme EN 61000-4-2 / IEC 801-2 (1984). Questa normativa definisce i requisiti di immunità degli apparati e/o utensili alle scariche elettrostatiche indotte dall'operatore o da altri apparati situati nelle loro immediate vicinanze.<ref>{{cita testo|url=http://www.skylax.com/italian/otherirs.htm|titolo=Scale dissipative ESD|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927221803/http://www.skylax.com/italian/otherirs.htm }}</ref>
Scale isolanti sono scale portatili per lavori isolati da correnti elettrici in basse e/o alta tensione: (1) scale in legno (100% riciclabili); (2) scale in vetroresina (non riciclabili: la frantumazione e granulazione è una possibilità, ma commercialmente non provata; la pirolisi è tecnicamente possibile, ma attualmente non economicamente conveniente); (3) scale in alluminio con trattamenti isolanti per lavori isolati da correnti in [[bassa tensione]]. {{cita web|url=http://www.skylax.com/italian/otherimp.htm|titolo=|accesso=8 aprile 2018|dataarchivio=23 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091023032320/http://www.skylax.com/italian/otherimp.htm|urlmorto=sì}}
== Normativa e standard ==
{{Disclaimer|legale}}
Le scale, anzitutto a causa dei loro rischi, sono oggetto di [[Norma tecnica|standard]] nazionali e internazionali che stabiliscono i requisiti necessari affinché siano sicure e adatte al loro scopo.
Gli standard internazionali sulle scale includono:
* ISO 11671 ''Fibre reinforced plastics — Telescopic ladder — Requirements and test methods''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/83838.html|titolo=ISO 11671:2024 Fibre reinforced plastics — Telescopic ladder — Requirements and test methods}}</ref>
* ISO 14122-3 ''Safety of machinery — Permanent means of access to machinery, Part 3: Stairs, stepladders and guard-rails''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/61282.html|titolo=ISO 14122-3:2016 Safety of machinery — Permanent means of access to machinery, Part 3: Stairs, stepladders and guard-rails}}</ref>
* ISO 14122-4 ''Safety of machinery — Permanent means of access to machinery, Part 4: Fixed ladders''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/61283.html|titolo=ISO 14122-4:2016 Safety of machinery — Permanent means of access to machinery, Part 4: Fixed ladders}}</ref>
Sono state inoltre pubblicate norme internazionali specifiche per le scale utilizzate nell'ambito nautico, tra cui:
* ISO 799-1 ''Ships and marine technology — Pilot ladders, Part 1: Design and specification''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/68808.html|titolo=ISO 799-1:2019 Ships and marine technology — Pilot ladders, Part 1: Design and specification}}</ref>
* ISO 799-2 ''Ships and marine technology — Pilot ladders, Part 2: Maintenance, use, survey, and inspection''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/74549.html|titolo=ISO 799-2:2021 Ships and marine technology — Pilot ladders, Part 2: Maintenance, use, survey, and inspection}}</ref>
* ISO 799-3 ''Ships and marine technology — Pilot ladders, Part 3: Attachments and associated equipment''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/74568.html|titolo=ISO 799-3:2022 Ships and marine technology — Pilot ladders, Part 3: Attachments and associated equipment}}</ref>
* ISO 3797 ''Ships and marine technology — Vertical steel ladders''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/84129.html|titolo=ISO 3797:2023 Ships and marine technology — Vertical steel ladders}}</ref>
* ISO 5488 ''Ships and marine technology — Accommodation ladders''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/61452.html|titolo=ISO 5488:2015 Ships and marine technology — Accommodation ladders}}</ref>
* ISO 5489 ''Ships and marine technology — Embarkation ladders''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/83082.html|titolo=ISO 5489:2024 Ships and marine technology — Embarkation ladders}}</ref>
* ISO 7364 ''Ships and marine technology — Deck machinery — Accommodation ladder winches''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/61449.html|titolo=ISO 7364:2016 Ships and marine technology — Deck machinery — Accommodation ladder winches}}</ref>
* ISO 9519 ''Ships and marine technology — Single rungs and rungs for dog-step ladders''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/84130.html|titolo=ISO 9519:2023 Ships and marine technology — Single rungs and rungs for dog-step ladders}}</ref>
* ISO 24136 ''Ships and marine technology — Pilot ladder winch reels''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/77888.html|titolo=ISO 24136:2021 Ships and marine technology — Pilot ladder winch reels}}</ref>
=== Europa ===
Nell'Unione europea si applicano specifiche norme tecniche per la progettazione, i metodi di prova, la marcatura e le istruzioni d'uso delle scale, tra cui:
* EN 131-1 ''Ladders - Part 1: Terms, types, functional sizes''<ref name=EN131-1>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=CEN:110:0::::FSP_PROJECT,FSP_ORG_ID:69991,6076&cs=1961EED682534C3F133E9571102A25F7B|titolo=EN 131-1:2015+A1:2019 Ladders - Part 1: Terms, types, functional sizes}}</ref>
* EN 131-2 ''Ladders - Part 2: Requirements, testing, marking''<ref>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=CEN:110:0::::FSP_PROJECT,FSP_ORG_ID:63388,6076&cs=1849C2941044888D868ED6CB29CD49BF8|titolo=EN 131-2:2010+A2:2017 Ladders - Part 2: Requirements, testing, marking}}</ref>
* EN 131-3 ''Ladders - Part 3: Marking and user instructions''<ref>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=CEN:110:0::::FSP_PROJECT,FSP_ORG_ID:38322,6076&cs=1F472D4D40F31B4BEF53DBEBAD21BB402|titolo=EN 131-3:2018 Ladders - Part 3: Marking and user instructions}}</ref>
* EN 131-4 ''Ladders - Part 4: Single or multiple hinge-joint ladders''<ref>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=CEN:110:0::::FSP_PROJECT,FSP_ORG_ID:64222,6076&cs=1DAB87CD2868FED3AA5539618DBA24C12|titolo=EN 131-4:2020 Ladders - Part 4: Single or multiple hinge-joint ladders}}</ref>
* EN 131-6 ''Ladders - Part 6: Telescopic ladders''<ref>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=CEN:110:0::::FSP_PROJECT,FSP_ORG_ID:64221,6076&cs=179AB0F24F36425D6654E1449953395C1|titolo=EN 131-6:2019 Ladders - Part 6: Telescopic ladders}}</ref>
* EN 131-7 ''Ladders - Part 7: Mobile ladders with platform''<ref>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=CEN:110:0::::FSP_PROJECT,FSP_ORG_ID:33369,6076&cs=1CB07758BCF32E5B11B6FF65A73761FC0|titolo=EN 131-7:2013 Ladders - Part 7: Mobile ladders with platform}}</ref>
* EN 1147 ''Portable ladders for fire service use''<ref>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=CEN:110:0::::FSP_PROJECT,FSP_ORG_ID:27541,6173&cs=1BC9CB53330D0251DE513E04C5313F194|titolo=EN 1147:2010 Portable ladders for fire service use}}</ref>
* EN 13451-2 ''Swimming pool equipment - Part 2: Additional specific safety requirements and test methods for ladders, stepladders and handle bends''<ref>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=CEN:110:0::::FSP_PROJECT,FSP_ORG_ID:71863,6118&cs=1278868B73DF0ACB34023EEC4CB3FAE0E|titolo=EN 13451-2:2015+A1:2020 Swimming pool equipment - Part 2: Additional specific safety requirements and test methods for ladders, stepladders and handle bends}}</ref>
* EN ISO 14122-3 ''Safety of machinery - Permanent means of access to machinery - Part 3: Stairs, stepladders and guard-rails''<ref>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=CEN:110:0::::FSP_PROJECT,FSP_ORG_ID:38513,6096&cs=1D99F798535D8778BCDDE88399CBCBEA9|titolo=EN ISO 14122-3:2016 Safety of machinery - Permanent means of access to machinery - Part 3: Stairs, stepladders and guard-rails}}</ref>
* EN ISO 14122-4 ''Safety of machinery - Permanent means of access to machinery - Part 4: Fixed ladders''<ref>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=CEN:110:0::::FSP_PROJECT,FSP_ORG_ID:38514,6096&cs=199ED45BF70FAEC188F85FD5A6A817EE8|titolo=EN ISO 14122-4:2016 Safety of machinery - Permanent means of access to machinery - Part 4: Fixed ladders}}</ref>
* EN 14183 ''Step stools''<ref>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=205:110:0::::FSP_PROJECT:2345&cs=1E1D689BC1075BEDDC1F9E4445D6B0DE9|titolo=EN 14183:2003 Step stools}}</ref>
* EN 14396 ''Fixed ladders for manholes''<ref>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=CEN:110:0::::FSP_PROJECT,FSP_ORG_ID:7291,6146&cs=1396B3FD48F22D52CD8DFD78861F362EF|titolo=EN 14396:2004 Fixed ladders for manholes}}</ref>
* EN 14975 ''Loft ladders - Requirements, marking and testing''<ref>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=205:110:0::::FSP_PROJECT:35160&cs=1A570E6803B4E1814CC4628063A70274F|titolo=EN 14975:2006+A1:2010 Loft ladders - Requirements, marking and testing}}</ref>
* EN 50528 ''Insulating ladders for use on or near low voltage electrical installations''<ref>{{en}} CEN-CENELEC, {{cita testo|url=https://standards.cencenelec.eu/dyn/www/f?p=CENELEC:110:::::FSP_PROJECT,FSP_ORG_ID:66986,1257169&cs=131A5ECEEDBC3ABB8E2009E55F9E55DC6|titolo=EN 50528:2024 Insulating ladders for use on or near low voltage electrical installations}}</ref>
Alle scale, come per la maggior parte dei prodotti immessi o messi a disposizione sul mercato dell'[[Unione europea]] (ad esclusione di alcuni tipi di prodotti, come alimenti, mangimi, derivati di origine animale, prodotti fitosanitari, oggetti d’antiquariato, ecc.), si applica inoltre il [[Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti]], come indicato nell'art. 2 dello stesso regolamento.<ref>{{cita testo|url=https://eur-lex.europa.eu/IT/legal-content/summary/general-product-safety-regulation-2023.html|titolo=EUR-Lex - Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (2023)}}</ref>
=== Stati Uniti ===
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] l'utilizzo delle scale negli luoghi di lavoro è regolamentato dall'[[Occupational Safety and Health Administration]] (OSHA) attraverso lo standard [[Code of Federal Regulations|CFR]] 29 1910.23.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.osha.gov/laws-regs/regulations/standardnumber/1910/1910.23|titolo=Occupational Safety and Health Administration - Standard n. 1910.23 - Ladders}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.ecfr.gov/current/title-29/subtitle-B/chapter-XVII/part-1910/subpart-D/section-1910.23|titolo=Code of Federal Regulations - Title 29/Subtitle B/Chapter XVII/Part 1910/Subpart D/section-1910.23}}</ref>
Le [[Norma tecnica|norme tecniche]] dell'[[American National Standards Institute]] (ANSI) relative alla sicurezza delle scale, sviluppate dall'[[organizzazione no-profit]] [[American Ladder Institute]] (ALI),<ref name=ansiali/> includono:
* ANSI-ASC A14.1 ''Ladders - Wood Safety Requirements''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://webstore.ansi.org/standards/ali/ansiasca142017-1717376|titolo=ANSI-ASC A14.1-2017 Ladders - Wood Safety Requirements with Errata}}</ref>
* ANSI ASC A14.2 ''Ladders - Portable Metal - Safety Requirements''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://webstore.ansi.org/standards/ali/ansiasca142017|titolo=ANSI ASC A14.2-2017 Ladders - Portable Metal - Safety Requirements}}</ref>
* ANSI ASC A14.3 ''Ladders - Fixed - Safety Requirements''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://webstore.ansi.org/standards/ali/ansiasca142008r2018-1719324|titolo=ANSI ASC A14.3-2008 (R2018) Ladders - Fixed - Safety Requirements}}</ref>
* ANSI ASC A14.4 ''Safety Requirements for Job-Made Wooden Ladders''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://webstore.ansi.org/standards/ali/ansiasca142018|titolo=ANSI ASC A14.4-2018 Safety Requirements for Job-Made Wooden Ladders}}</ref>
* ANSI ASC A14.5 ''Ladders - Portable Reinforced Plastic - Safety Requirements''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://webstore.ansi.org/standards/ali/ansiasca142017-1670168|titolo=ANSI ASC A14.5-2017 Ladders - Portable Reinforced Plastic - Safety Requirements}}</ref>
* ANSI ASC A14.11'' Safety Requirements for Stepstools''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://webstore.ansi.org/standards/ali/ansiasca14112018|titolo=ANSI ASC A14.11-2018 Safety Requirements for Stepstools}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Scala (architettura)]]
* [[Scala mobile]]
* [[Biscaglina]]
* [[Scala (speleologia)]]
* [[Scala d'assedio]]
* [[Autoscala]]
* [[Scala antincendio]]
* [[Scala (araldica)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=scala}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Attrezzi]]
[[Categoria:Scale]]
| |||