Girolamo Mercuriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
2.5
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(124 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Girolamo
|Cognome = MercurialiMercuriale
|PostCognome = o '''Mercuriali'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Forlì
|GiornoMeseNascita = 30 settembre
|AnnoNascita = 1530
|LuogoMorte = Forlì
|GiornoMeseMorte = 8 novembre
|AnnoMorte = 1606
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = medico
|Attività2 = filosofo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = [[rinascimento|rinascimentale]]
|Immagine = Girolamo Mercuriali
|Immagine = Gerolamo Mercuriale.jpeg
}}
 
È celebre per avere teorizzato per primo l'uso della [[ginnastica]] su base [[Medico|medica]]; suoi sono anche il primo trattato sulle malattie cutanee e un'importante opera, forse la prima mai scritta, di [[pediatria]]
==Biografia==
'''Girolamo Mercuriali''' è stato un famoso medico e filosofo italiano, celebre per avere per primo teorizzato l'uso della ginnastica su base medica.
 
== Biografia ==
Laureatosi all'[[Università di Padova]] nel [[1555]] fu professore di medicina pratica nelle Università di [[Bologna]], [[Padova]] ([[1569]]-[[1587]]) e [[Pisa]].
[[File:Ritratto di Girolamo Mercuriale.JPG|thumb|upright=0.7|sinistra|Ritratto di Girolamo Mercuriale raffigurato nella versione in italiano del "[[De arte gymnastica]]"]]
Dopo aver studiato [[Medicina]] all'[[Università di Bologna]] ed aver conseguito nel [[1555]] la laurea all'[[Università degli Studi di Padova]], dove ebbe modo di conoscere personalmente il medico veneziano [[Vettor Trincavella]], seguì a [[Roma]] il ''Gran Cardinale'' [[Alessandro Farnese il Giovane|Alessandro Farnese]]. A causa della sua fama, infatti, i forlivesi lo inviarono come legato presso il [[papa Pio IV]], dove rimase sette anni. Qui Girolamo Mercuriali pare aver composto il suo celeberrimo trattato sulla ginnastica.
 
Fu poi professore di medicina pratica in entrambe le università dove aveva studiato. A Padova, in particolare, tra il [[1569]] ed il [[1587]], trascorse un periodo molto fecondo, in cui scrisse ben dodici libri, alcuni dei quali basati sugli appunti presi dagli studenti durante le lezioni. Si recò poi a [[Pisa]], dove divenne primo medico di [[Ferdinando I de' Medici]] e poté godere di una certa fama come clinico. Curò anche altre importanti personalità del suo tempo, tra cui l'imperatore [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]], che lo nominò cavaliere e conte palatino. Merita di essere citato un famoso episodio che vede Girolamo Mercuriale convocato a Venezia dalle autorità il 7 giugno 1576 insieme a molti altri medici illustri, consultati per decifrare una misteriosa epidemia che colpiva la città<ref>Roy Porter (a cura di), ''Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali (Liber Amicorum)'', The Wellcome Institute for the History of Medicine, London, p. 118</ref>. Mercuriale escluse fin dall'inizio un caso di peste, in quanto solo una minima percentuale della popolazione si era ammalata, il contagio restava comunque molto limitato (3691 morti da agosto 1575 al febbraio 1576),<ref>{{cita libro|titolo=La Repubblica del Leone|autore=Alvise Zorzi|editore=Bompiani|anno=2001|pagina=364}}</ref> e i contagiati erano quasi tutti poveri e malnutriti ("quasi tutta gente povera et mal notrita e governata. Io certo mai la chiamerei peste").<ref name="ReferenceA">{{cita libro|titolo=Uomini e microbi: l'eterna battaglia|autore=Francesco Maria Galassi|editore=Espress Edizioni|anno=2021}}</ref> Dopo una settimana però la malattia ebbe un decorso impressionante (arrivando a cinquantamila morti entro la fine dell'anno), tra cui anche alcuni familiari del medico stesso. Tre giorni dopo, il 10 giugno, il [[Maggior Consiglio]] - prudentemente riunitosi solo in un terzo dei suoi componenti - per scongiurare un eccessivo allarmismo che avrebbe compromesso l'economia cittadina, attribuì i decessi a semplici "febri maligne” e non alla peste, contrariamente al parere dei [[Magistrato alla Sanità|Provveditori alla Sanità]], i quali propugnavano in alternativa quarantene, lazzaretti ed isolamento delle abitazioni degli appestati.<ref name="ReferenceA"/> Sorprendentemente però tale evento non ebbe gravi conseguenze sulla carriera di Mercuriale che, anzi, durante lezioni che tenne nel [[1577]] a proposito della peste, continuò a difendere la sua posizione riguardo allo sfortunato caso veneziano<ref>Roy Porter (a cura di), op. cit., p. 118</ref>.
Curò importanti personalità del suo tempo, perfino lo stesso imperatore [[Massimiliano II del Sacro Romano Impero|Massimiliano II]], che lo nominò cavaliere e conte palatino.
 
Nel [[1598]] fece restaurare una cappella dell'[[Abbaziaabbazia di San Mercuriale]] di [[Forlì]], trasformandola in cappella di famiglia, da allora nota come "cappella Mercuriali", dove egli stesso venne sepolto. Ai monaci di San Mercuriale, Girolamo lasciò in eredità la sua biblioteca, purché essi si impegnassero a tenere tre lezioni settimanali di fisica e di logica. Ricevuti i libri, i monaci, per custodirli e renderli fruibili a tutti, aprirono una biblioteca pubblica.
 
Nel 1906, a celebrazione e a ricordo di Girolamo Mercuriali, fu murata nella cappella una lapide, tuttora esistente, con le seguenti parole: ''Questo marmo ricorda ai posteri che i cattolici forlivesi il dì XI novembre 1906 commemorando presso la sua tomba GIROLAMO MERCURIALI riaffermavano il connubio eterno nei secoli tra la scienza e la fede''<ref>Citato in [http://www.boulesis.com/docs/universidad/credere.pdf M. Landi, ''Credere, dubitare, conoscere'']</ref>.
==Opere==
 
Alcune sue opere sono:
== Opere ==
[[File:Frontespizio del "De arte gymnastica".JPG|thumb|Frontespizio del ''De arte gymnastica'']]
[[File:De morbis muliebribus praelactiones V00081 00000002.tif|thumb|''De morbis muliebribus'']]
 
Cultore dell'opera ippocratica (''Censura et dispositio operum Hippocratis'', [[1583]], in cui discusse in modo critico le opere del medico), fu autore di ''[[De arte gymnastica]]'' ([[1569]]), la prima opera moderna che consideri scientificamente il rapporto tra l'educazione fisica e la salute, ma anche un testo sulla storia dell'attività ginnica. Oltre a questo originale argomento scrisse opere di pediatria, di [[balneoterapia]], di malattie della pelle, di [[tossicologia]]. Fra i suoi numerosi discepoli italiani e stranieri, si segnala lo svizzero [[Gaspard Bauhin]].
 
Alcune altre sue opere sono:
*''De morbis cutaneis'', il primo trattato sulle malattie della pelle
*''De morbis puerorum''
*''De arte gymnastica'', la prima opera moderna che consideri scientificamente il rapporto tra l'educazione fisica e la salute, ma anche un testo sulla storia dell'attività ginnica
*''De morbis puerorum'', forse la prima opera di pediatria
*''De compositione medicamentorum''
*{{Cita libro
|titolo = De morbis muliebribus
|autore =
|url = https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3003121
|editore =
|città = Venezia
|anno = 1601
}}
*''De venenis et morbis venenosis''
*''De decoratione''
*''De morbis oculorum et aurium''
*''Nomothelasmus seu ratio lactandi infantes''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
[[en:* {{catholic encyclopedia|Geronimo Mercuriali]]}}
*{{la}}''[http://www.vatican.va/roman_curia//institutions_connected/latinitas/documents/rc_latinitas_20071206_de-hieronymi-mercuriale_lt.html De Hieronymi Mercuriale vita et scriptis]'' Victorius Ciarrocchi, Latinitas - Opus Fundatum in Civitate Vaticana. Sito ufficiale della Santa Sede
*''Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali (Liber Amicorum)'', Roy Porter (a cura di), The Wellcome Institute for the History of Medicine, London
*''Dictionary of medical biography; Volume 4, M-R'', W.F. Bynum and Helen Bynum, Greenwood press, London
*{{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=aggiungere_cognome_(di_solito)}}
 
== Voci correlate ==
* ''[[De arte gymnastica]]''
* [[Pediatria]]
* [[Dermatologia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Docenti di anatomia dell'Alma Mater}}
[[de:Girolamo Mercuriale]]
{{Controllo di autorità}}
[[en:Geronimo Mercuriali]]
{{Portale|Biografie|Medicina}}
 
[[Categoria:Biografie|Mercuriali,Professori Girolamodell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:MediciProfessori italiani|Mercuriali,dell'Università Girolamodi Bologna]]
[[Categoria:PersonalitàStudenti legatedell'Università adegli Padova|Mercuriali,Studi Girolamodi Padova]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]