Giorgio Perlasca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.37.96.156 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Etichetta: Rollback
Jilligate (discussione | contributi)
Piccoli fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(195 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Militare
|Nome = Giorgio Perlasca
|Immagine = Giorgio Perlasca2.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 31 gennaio [[1910]]
|Nato_a = [[Como]]
|Data_di_morte = 15 agosto [[1992]]
|Morto_a = [[Padova]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = [[File:Flag of the Blackshirts.jpg|21px]] [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]
|Arma =
|Corpo = [[Corpo Truppe Volontarie]]
|Specialità = Artiglieria
|Unità = [[2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre"]]
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1935]] – [[1939]]
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra d'Etiopia]]<br />[[Guerra di Spagna]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Azioni =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = Commerciante
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Giorgio
Riga 9 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte = 15 agosto
|AnnoMorte = 1992
|Attività = funzionario
|Attività2 = filantropo
|AttivitàAltre = e [[commercio|commerciante]]
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|Immagine = Giorgio Perlasca2.jpg
|Immagine =
}} Nell'inverno del [[1944]], nel corso della [[seconda guerra mondiale]], fingendosi [[Console generale]] [[Spagna|spagnolo]] salvò la vita di oltre cinquemila [[Popolo ebraico|ebrei]] [[Ungheria|ungheresi]] strappandoli alla deportazione [[Nazismo|nazista]] e alla [[Shoah]].<ref>{{Cita web
|FineIncipit = è stato un [[commercio|commerciante]] e funzionario [[italia]]no che nell'inverno del [[1944]], durante la [[Seconda Guerra Mondiale]], fingendosi il [[console generale]] [[Spagna|spagnolo]] presso [[Budapest]], salvò la vita di oltre cinquemila [[Popolo ebraico|ebrei]] [[Ungheria|ungheresi]], strappandoli alla deportazione [[Nazismo|nazista]] e alla [[Shoah]]}}<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/01/21/giorno-memoria-trentino-ad-aldeno-il-ricordo-di-perlasca_3b8f7ff1-654c-4542-b65b-7c9441c10988.html |titolo=Giorno memoria: Trentino, ad Aldeno il ricordo di Perlasca |editore=[[ANSA]] |data=21 gennaio 2017 |accesso=24 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170122115648/http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/01/21/giorno-memoria-trentino-ad-aldeno-il-ricordo-di-perlasca_3b8f7ff1-654c-4542-b65b-7c9441c10988.html |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/perlasca |titolo=Anniversari. Moriva 25 anni fa Giorgio Perlasca, dichiarato Giusto fra le Nazioni |autore=Nazareno Giusti |editore=[[Avvenire]] |data=12 agosto 2017 |accesso=24 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180719024535/https://www.avvenire.it/agora/pagine/perlasca |urlmorto=no}}</ref>
|url=http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/01/21/giorno-memoria-trentino-ad-aldeno-il-ricordo-di-perlasca_3b8f7ff1-654c-4542-b65b-7c9441c10988.html
|titolo=Giorno memoria: Trentino, ad Aldeno il ricordo di Perlasca
|editore=[[ANSA]]
|data=21 gennaio 2017
|accesso=24 gennaio 2019
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170122115648/http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/01/21/giorno-memoria-trentino-ad-aldeno-il-ricordo-di-perlasca_3b8f7ff1-654c-4542-b65b-7c9441c10988.html
|dataarchivio=21 gennaio 2017
|urlmorto=no
}}</ref><ref>{{Cita web
|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/perlasca
|titolo=Anniversari. Moriva 25 anni fa Giorgio Perlasca, dichiarato Giusto fra le Nazioni
|autore=Nazareno Giusti
|editore=[[Avvenire]]
|data=12 agosto 2017
|accesso=24 gennaio 2019
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180719024535/https://www.avvenire.it/agora/pagine/perlasca
|dataarchivio=19 agosto 2018
|urlmorto=no
}}</ref>
 
== Biografia ==
[[File:Perlaska tree.jpg|alt=giorgioGiorgio perlascapPerlasca|miniatura|UnaLa stele ed une l'albero dedicatodedicati a Perlasca al Memoriale [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]]]]
FiglioGiorgio era figlio di Teresa Sartorelli e di Carlo Perlasca,. Quando era ancora bambino, siil trasferìpadre, per motivi di lavoro, contrasferì la famiglia a [[Maserà di Padova|Maserà]], in [[provincia di Padova]], per seguire il padre trasferitocisi per motivi di lavoro.
 
===Anni 1930,: le esperienze militari===
In gioventù aderì al [[Partito Nazionale Fascista]] e nel [[1930]] si arruolò nelle [[MVSN|Camicie nere]].<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutodelnastroazzurro.org/2021/02/26/alessandro-ando-giorgio-perlasca/|titolo=Alessandro Andò. Giorgio Perlasca – Istituto del Nastro Azzurro|autore=Centro Studi Cesvam|data=2021-02-26|lingua=it-IT|accesso=2024-02-07}}</ref> Nel [[1936]] Preseprese parte come [[volontario di guerra|volontario]] nel [[1936]] alla [[guerra d'Etiopia]] con la divisione "28 ottobre" della [[MVSN|Milizia]] e nel 1937 alla [[guerra civile di Spagna]], nel [[Corpo Truppe Volontarie]], a fianco dei nazionalisti del generale [[Francisco Franco]], dove rimase come [[artiglieria|artigliere]] fino al termine del conflitto, nel maggio [[1939]], quand'era ventinovenne. In questi anni, avendo il ruolo di comunicare ordini tra settori differenti dell'esercito, apprese lingua e cultura spagnole.<ref name=trec>http://www.treccani.it/enciclopedia/{{DBI|nome = Giorgio Perlasca|nomeurl = giorgio-perlasca_(Dizionario_Biografico)/perlasca|autore = Mara Dissegna |anno = 2015|pagine = |volume = 82|accesso=6 marzo 2021}}</ref>
 
Rientrato in Italia, iniziò ad allontanarsi dal fascismo, in particolare non condividendo la promulgazione delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] e l'[[patto d'acciaio|alleanza con la Germania]] siglata quell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.anpi.it/biografia/giorgio-perlasca|titolo=Giorgio Perlasca {{!}} ANPI|autore=Anonimo|sito=www.anpi.it|lingua=it|accesso=2024-02-03}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://it.gariwo.net/giusti/shoah-e-nazismo/giorgio-perlasca-142.html|titolo=Giorgio Perlasca|sito=it.gariwo.net|lingua=it|accesso=2024-02-03}}</ref>
 
Nel 1939 fu richiamato al 20º reggimento di artiglieria di Padova nelle vesti di sergente maggiore per gestire l'istruzione teorica e storica di un reggimento padovano d'artiglieria. Nel novembre successivo chiese e ottenne finalmente una licenza militare indeterminata.<ref name=trec /> Decise quindi di lasciare l'Italia, occupandosi di attività commerciali.<ref>{{Cita web |autore=Fondazione Giorgio Perlasca, [|url=https://www.youtube.com/watch?v=t0i6CMn2kMs |editore=RADIO24, |titolo=Giovanni Minoli racconta Giorgio Perlasca]}}</ref>
 
===Anni 1940,: il lavoro nei Balcani e l'opera a Budapest===
[[File:Giorgio Perlasca szobra.jpg|thumb|Busto dedicato a Giorgio Perlasca situato all'entrata dell'istituto di cultura italiano a Budapest.]]
IlNel Perlasca1940, chePerlasca nelsi 1940sposò sicon eraRomilda Del sposatoPin in Italia, e già l'anno successivo si trovò a lavorare prima in [[Croazia]], [[Serbia]] e [[Regno di Romania|Romania]] e, dal [[1942]], in [[Regno d'Ungheria (1920-1946)|Ungheria]] a [[Budapest]], in qualità di agente venditore per una ditta di [[Trieste]], la SAIB (Società Anonima Importazione Bovini)<ref>{{Cita web|url=https://www.tramedimemoria.it/giardinodeigiusti/le-storie-dei-giusti/giorgio-perlasca-la-banalita-del-bene/|titolo=Giorgio Perlasca, la “banalità del bene”.|lingua=it-IT|accesso=2024-02-07}}</ref>. L'azienda si occupava del commercio di carni vive e lavorate, ed era perciò una attività di interesse nazionale, il che permise a Perlasca di non essere coinvolto in prima persona negli eventi bellici e di svolgere attività commerciale internazionale con permesso diplomatico italiano.
[[File:BudapestMemorialJustes001.jpg|thumb|Memoriale dei [[Giusti tra le nazioni]] nel parco Raoul Wallenberg di [[Budapest]], nella lista dei nomi, quello di Giorgio Perlasca]]
Il giorno dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] tra l'[[Italia]] e gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] (8 settembre [[1943]]) si trovava ancora nella capitale ungherese e, prestando fedeltà al giuramento fatto al [[Regno d'Italia]], rifiutò di aderire alla [[Repubblica Sociale Italiana]] di [[Benito Mussolini|Mussolini]]. Per questo motivo si trovò a essere ricercato dai tedeschi. Arrestato ed internato, fuggì e cercò rifugio presso l'[[ambasciata]] spagnola.
 
Il giorno dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] tra l'Italia e gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] (8 settembre [[1943]]), Perlasca si trovava ancora nella capitale ungherese e, prestando fedeltà al giuramento fatto al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], rifiutò di aderire alla [[Repubblica Sociale Italiana]] di [[Benito Mussolini|Mussolini]]. Per questo motivo si trovò a essere ricercato dai tedeschi. Dopo un'iniziale fuga, si consegnò, fu arrestato e rinchiuso in un luogo di internamento per funzionari politici e diplomatici. Successivamente, però, fuggì sfruttando un finto permesso medico e cercò rifugio presso l'[[ambasciata]] spagnola, con l'intenzione iniziale di tornare in Italia per mezzo dell'intercessione diplomatica.
Grazie a un documento che portava con sé attestante la partecipazione alla guerra civile spagnola che gli garantiva assistenza diplomatica, ottenne dall'ambasciata una cittadinanza fittizia e un passaporto spagnoli, intitolati all'inesistente «Jorge Perlasca». Tra le altre mansioni, fu impegnato con l'ambasciatore [[Ángel Sanz Briz]] nel tentativo di salvare gli [[ebrei]] di Budapest, ospitati in apposite «case protette» soggette all'[[extraterritorialità]] per la copertura diplomatica, dietro il rilascio di [[salvacondotto|salvacondotti]].
 
Grazie a un documento che portava con sé, che attestava la partecipazione alla guerra civile spagnola e che gli garantiva assistenza diplomatica, ottenne dall'ambasciata e dal competente ministero spagnolo i documenti per la concessione della cittadinanza e il passaporto, intitolato a «Jorge Perlasca», rinunciando forzosamente a quella italiana. Perlasca si offrì di lavorare per la legazione e, anche grazie alla conoscenza di varie lingue (fra le quali lo spagnolo, il tedesco, il francese e un po' di ungherese)<ref>{{Cita web|url=https://www.assemblea.emr.it/cittadinanza/per-approfondire/formazione-pdc/viaggio-visivo/i-campi-di-auschwitz/selezione-immatricolazione-vita-nei-lager/interventi-a-favore-degli-ebrei-ungheresi/approfondimenti/il-dialogo-con-giorgio-perlasca|titolo=Il dialogo con Giorgio Perlasca — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna|sito=www.assemblea.emr.it|accesso=2024-02-03}}</ref>, fu incaricato dall'ambasciatore [[Ángel Sanz Briz]] di occuparsi della gestione degli [[ebrei]] che si rivolgevano alla legazione spagnola, per mezzo del rilascio di [[salvacondotto|salvacondotti]] gratuiti che attestavano una fittizia discendenza spagnola. Ciò in virtù di una legge del 1924 che permetteva agli ebrei [[sefarditi]] di richiedere la cittadinanza spagnola, e un accordo col governo ungherese che limitava però a 300 il numero di persone che l'ambasciata avrebbe potuto gestire. Le persone erano ospitate in «case protette», che successivamente Perlasca aumentò di numero, e che erano soggette a [[extraterritorialità]] in virtù della copertura diplomatica. Tale operazione era stata iniziata dalla legazione spagnola similarmente alle ambasciate degli altri paesi neutrali ([[Svezia]], [[Svizzera]], [[Vaticano]] e [[Portogallo]]), nonché con una iniziale tolleranza del governo ungherese.
Tale operazione era stata organizzata con la collaborazione di alcune ambasciate di altre nazioni e una generale e iniziale tolleranza del governo ungherese. Quando nel novembre [[1944]] Sanz Briz decise di lasciare Budapest e l'Ungheria per non riconoscere il [[Governo di unità nazionale (Ungheria)|governo filonazista ungherese]], Perlasca decise di restare e spacciarsi per il sostituto del console partente, all'insaputa dello stesso e della Spagna, redigendo di suo pugno la nomina a diplomatico, con timbri e carta intestata.
 
Quando, nel novembre [[1944]], l'ambasciatore Sanz Briz, per ordine delle autorità spagnole, lasciò nottetempo Budapest e l'Ungheria per non riconoscere il [[Governo di unità nazionale (Ungheria)|governo filonazista ungherese]],<ref name=":0" /> Perlasca decise di restare, e si spacciò per il legale sostituto del console, all'insaputa dello stesso, redigendo di proprio pugno la nomina a diplomatico, con timbri e carta diplomatica, con la sola assistenza dei due funzionari ebrei rimasti nella legazione, l'avvocato Farkas e la segretaria Tournè. Da quel momento Perlasca si trovò a gestirecondurre ilautonomamente "traffico"l'intera gestione e laorganizzazione della sopravvivenza di migliaia di ebrei, nascosti nellnegli uffici della legazione, nella villa dell'ambasciata e nelle case protette sparsevicino per laal cittàfiume, come similmente cercavano di faresfruttando il diplomaticotimbro-firma svedesedell'ambasciatore [[Raoule, Wallenberg]]nella efase ilfinale, nunzioanche apostolicola [[Angelopropria Rotta]]firma. Tra il 1º dicembre [[1944]] e il 16 gennaio [[1945]], Perlasca rilasciò migliaia di finti salvacondotti che conferivano la cittadinanza spagnola aglia ebreichiunque si rivolgesse alla legazione, arrivando a strappare letteralmente dalle mani delle [[Croci Frecciate]] i deportati ebrei sui binari delle stazioni ferroviarie. Fra le persone salvate, vi fu anche la scrittrice [[Eva Lang]]. Perlasca curò personalmente l'organizzazione e l'approvvigionamento dei viveri, recandosi ogni giorno presso le abitazioni e utilizzando gli scarsi fondi dell'ambasciata, poi i propri, e quindi studiando e applicando un equo sistema di autotassazione dei rifugiati, basato sugli averi di ciascuno.<ref name=mixer>[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]], puntata dell'aprile 1990</ref> Grazie all'opera di Perlasca, oltre {{formatnum:5000}} ebrei furono direttamente salvati dalla [[deportazione]].<ref name=mixer />
 
SventòDurante la sua azione, Perlasca sventò inoltre l'incendio e lo sterminio nel [[ghetto di Budapest]] con {{formatnum:60000}} ebrei ungheresi, intimando direttamente al ministro degli interni ungherese [[Gábor Vajna]] una fittizia ritorsione legale ed economica spagnola suiverso "i «circa 3000 cittadini ungheresi"» - in realtà poche decine - dichiarati da Perlasca come residenti in Spagna, assicurando diche avrebbe farefatto pressione per avereottenere lo stesso trattamento da parte di altri due governi latinoamericani.<ref name="ushm">{{Cita web |autore=[[United States Holocaust Memorial Museum]], ''[|url=https://collections.ushmm.org/search/catalog/irn504674 |titolo=Oral history interview with Giorgio Perlasca]'', |data=5 settembre 1990}}</ref><ref name="mixerisraele">Intervista di Enrico Deaglio a Giorgio Perlasca, da: Fondazione Giorgio PerslascaPerlasca, ''Giorgio Perlasca - il mixer israeliano in ebraico'', 1990</ref><ref name="mixeritalia">Intervista di Enrico Deaglio a Giorgio Perlasca, da: Mixer, ''Giorgio Perlasca'', di [[Giovanni Minoli]], 1990</ref><ref name=varese /> Tale salvataggio èera stato generalmente attribuito a [[Raoul Wallenberg]], in seguito alle dichiarazioni di [[Pál Szalai]] che, processato per crimini di guerra, affermò di averne concordato i termini personalmente con lo svedese; i termini:tuttavia Wallenberg era già morto quando Szalai fece le proprietali dichiarazioni, poi smentite da Perlasca e spiegate nella volontà di Szalai di costruirecostruirsi la propria innocenza dai crimini di cui era imputato.<ref name=varese />
 
Dopo l'entrata a Budapest dell'[[Armata Rossa]], Perlasca dovette abbandonare il suo ruolo di diplomatico spagnolo, in quanto il governo iberico era filofascista e le truppe di liberazione comuniste. Perciò, dopo aver bruciato i documenti che potevano identificare gli ebrei salvati e aver dato mandato alla legazione svedese di occuparsi degli interessi di quella spagnola, si consegnò ai sovietici. L'avvocato Farkas, colto dal panico generato dal rude accesso delle truppe russe, fuggì sui tetti e, scivolando, morì tragicamente in questa circostanza.<ref name="ushm" />
Curò infine personalmente l'organizzazione e l'approvvigionamento dei viveri, recandosi ogni giorno presso le abitazioni, e utilizzando gli scarsi fondi dell'ambasciata, poi i propri e quindi studiando e applicando un sistema equo di autotassazione sui rifugiati, basato sugli averi di ciascuno.<ref name=mixer>[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]], puntata dell'aprile 1990</ref> Grazie all'opera di Perlasca, 8000 ebrei furono direttamente salvati dalla [[deportazione]].<ref name=mixer /> Dopo l'entrata a Budapest dell'[[Armata Rossa]], Perlasca dovette abbandonare il suo ruolo di diplomatico spagnolo, in quanto filo-fascista e perciò ricercato dai sovietici.
 
===Dopoguerra===
Riuscito a tornare nell'agosto [[1945]] in Italia via [[Istanbul]], redasse e inviòconsegnò ancora nel giugno del 1945 a Istanbul un primo promemoria al consolato generale spagnolo in Turchia, per evitare eventuali imputazioni dal governo spagnolo<ref name=riformista>{{Cita libro |autore=Stefano Ciavatta |titolo=1944, l'impossibile si poteva fare. Ad esempio, Perlasca |editore=Il Riformista |anno=2010}}</ref> e poi, tornato in Italia, un dettagliato memoriale in tre copie sulle attività svolte, che consegnò all'ambasciata spagnola e al Governogoverno Italianoitaliano, tenendo una copia per sé.<ref name=est>{{Cita web|url=http://www.estense.com/?p=356485|titolo=Il liceo “Carducci” ricorda Giorgio Perlasca|autore=Lucia Bianchini|accesso=6 marzo 2021}}</ref> Scrisse anche alla Sanz Briz, l'ambasciatore che aveva sostituito, Sanza BrizBudapest, cheil quale lo avvertì mestamente di non aspettarsi alcun riconoscimento per l'opera svolta.<ref name=riformista /> Scrisse anche ad [[Alcide De Gasperi]], che non rispose.<ref name=riformista />
 
Non raccontò la propria vicenda in allamodo famigliapubblico e nemmeno, nei dettagli, alla stampapropria efamiglia, ma si rivolse piuttosto a chi reputava essere il corretto destinatario diplomatico e stataleistituzionale del suo memoriale. Tuttavia, iI pochi verticiorganismi a cui comunicò la vicenda, però, lo ignorarono per ragioni diplomatiche, politiche o per pocascarsa attenzione.<ref name=mixer /><ref name=riformista /> Anche lo storico ebreo [[Jenő Lévai]], che pur già nel 1946 gli chiese una copia del memoriale e contribuì poi a comunicare il suo nome,<ref name=riformista /> omise di raccontarne la vicenda nel suo "''Libro nero"'', presumibilmente per ragioni politiche.<ref name=varese>{{Cita web|url=http://www.varesenews.it/2010/05/gli-uomini-giusti-muoiono-di-sabato/147029/|titolo=Gli uomini giusti muoiono di sabato|autore=Michele Mancino|accesso=6 marzo 2021|data=22 maggio 2010}}</ref> Soltanto nel [[1961]], in occasione del clamore mediatico intorno al [[processo Eichmann]], sul ''[[Resto del Carlino]]'' del 12 giugno apparve un primo articolo di [[Giuseppe Cerato]] che raccontava la sua vicenda, senza però avere risonanza,; stessa sorte perebbe un articolo dialla fine degli anni 1960 su ''[[La Stampa]]'', firmato da [[Furio Colombo]].<ref name=trec /><ref name=riformista>Stefano Ciavatta, ''1944, l'impossibile si poteva fare. Ad esempio, Perlasca'', Il Riformista, 2010</ref><ref>{{Cita news |autore=VareseNews, [|url=http://www.varesenews.it/2010/01/l-ideologia-non-conta-nulla-di-fronte-alla-sofferenza-umana/157720/ “L’ideologia|titolo=L’ideologia non conta nulla di fronte alla sofferenza umana”],umana |data=31 gennaio 2010}}</ref>
 
La famiglia seppe del memoriale da lui redatto solo a seguito dell'[[ictus]] di cui fu vittima nel 1980,<ref name=trec /> quando decise di avvertire i parenti della suacomunicarne l'esistenza qualoraai fosseparenti più decedutostretti, per poi però continuare a custodirlo senza comunicarne in dettaglio i contenuti una volta ripresosi.<ref name=est /> Ne conobbero i contenuti solo nel 1987, quando la vicenda divenne pubblica.<ref name=est />
 
===Riconoscimento internazionale===
[[File:Perlasca e Cossiga 30 giugno 1990.jpg|thumb|left|Perlasca con il [[presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]] il 30 giugno 1990]]
Nel [[1987]], oltre quarant'anni dopo, alcune donne ebree ungheresi residenti in [[Israele]] rintracciarono finalmente Perlasca (reputato da molti un cittadino spagnolo di nome Jorge, vista l'identità che aveva assunto) e divulgarono la sua storia di coraggio e solidarietà.
 
Ancora in vita, Perlasca ricevette per la sua opera numerose medaglie e riconoscimenti. Il 23 settembre [[1989]] fu insignito da [[Israele]] del riconoscimento di [[Giusti tra le nazioni|Giusto tra le Nazioni]]. Al museo [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]], nel vialetto dietro al memoriale dei bambini è stato piantato un albero a lui intitolato. Anche a Budapest, nel cortile della [[GrandeParco Sinagogacommemorativo didell'Olocausto (Budapest)|Sinagogacortile della sinagoga]], il nome di Perlasca appare in una lapide che riporta l'elenco dei giustiGiusti. Solo il 23 settembre 1991, ricevette ufficiale riconoscimento dalla Spagna, che gli concesse il titolo di ''Comendador de la Real Orden de Isabel la Católica'', consegnatogli dall'ambasciata spagnola a Roma su decreto del [[re Juan Carlos]].
 
LaNel 1990 la vicenda acquisì poi finalmente notorietà anche in patriaItalia, grazie ai giornalisti [[Enrico Deaglio]] (che scrisse su di lui il libro ''La banalità del bene'') e a [[Giovanni Minoli]], che accettò la proposta di Deaglio di realizzare un'inchiesta su Perlasca, dedicandogli ampio spazio nella trasmissione televisiva ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.furiocolombo.it/User/index.php?PAGE=Sito_it%2Farticolo&art_id=1065 |titolo=Copia archiviata |accesso=7 novembre 2019 |urlarchivio=https:/articolo/web.archive.org/web/20160915163226/http://www.furiocolombo.it/User/index.php?PAGE=Sito_it%2Farticolo&art_id=1065 |urlmorto=sì }}</ref> SoloIl 2 giugno 1990, il presidente della Repubblica [[Francesco Cossiga]] lo ricevette al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] e gli comunicò la decisione del governo di concedergli la pensione vitalizia della [[legge Bacchelli]], che Perlasca decise di declinare.<ref name=spagna>Siria Zerbini, ''La documentazione spagnola su Giorgio Perlasca e la sua opera umanitaria in favore degli ebrei'', Spagna Contemporanea, n. 30, 2006</ref><ref name=trec /> nellNell'ottobre 1991 fu insignito dal governo italiano dell'onorificenza di [[Ordine al merito della Repubblica italiana#Grande ufficiale|Grande Ufficiale al merito della Repubblica italiana]],.<ref mentrename=trec nel/> dicembreL'ultima 1991onorificenza ilconferitagli senatofu approvòla un[[Valor vitalizioCivile|Medaglia annuod'oro al Valor Civile]], cheil Perlasca25 giugno 1992, ritirata poi dalla moglie Nerina solo il 6 settembre rifiutòsuccessivo.<ref name=trecspagna />
 
Perlasca morì nell'agosto 1992 a Padova, all'età di 82 anni, per un [[infarto|attacco di cuore]]. È sepolto a [[Maserà di Padova]].<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/agosto/19/ultimo_addio_Perlasca_co_0_92081912035.shtml |titolo=Ultimo addio a Perlasca |editore=Corriere della Sera |data=19 agosto 1992}}</ref><ref>{{Find a Grave|205826340|Giorgio Perlasca}}</ref>[[File:BudapestMemorialJustes001.jpg|thumb|[[Parco commemorativo dell'Olocausto (Budapest)|Memoriale dei Giusti tra le nazioni nel parco Raoul Wallenberg]] di Budapest; nella lista dei nomi, quello di Giorgio Perlasca]]In Israele gli è stata dedicata una foresta, in cui sono stati piantati {{formatnum:10000}} alberi, a simboleggiare le vite degli ebrei da lui salvati in Ungheria.<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_19/israele-foresta-perlasca-marco-nese_38e8bb76-824d-11e0-817d-481efd73d610.shtml |titolo=Israele: una foresta dedicata a Perlasca |editore=Corriere della Sera}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gariwo.net/attivita/attivita.php?cod=902 |titolo=Gariwo: la foresta dei Giusti - Una Foresta per Giorgio Perlasca |accesso=20 maggio 2011 |dataarchivio=11 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110911200253/http://www.gariwo.net/attivita/attivita.php?cod=902 |urlmorto=sì }}</ref> In Italia, su iniziativa del figlio Franco, è stata istituita la ''Fondazione Giorgio Perlasca''.<ref>{{Cita web |url=http://www.giorgioperlasca.it/lafondazione.aspx |titolo=Giorgio Perlasca - la fondazione |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120503022606/http://www.giorgioperlasca.it/lafondazione.aspx |data=3 maggio 2012 }}</ref> Molte scuole e vie gli sono state dedicate.
Morì nove mesi dopo a Padova, nell'agosto 1992, all'età di 82 anni, per un [[infarto|attacco di cuore]]. È sepolto a [[Maserà di Padova]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/agosto/19/ultimo_addio_Perlasca_co_0_92081912035.shtml ''Ultimo addio a Perlasca'', Corriere della Sera, 19 agosto 1992]</ref>.
 
In Israele gli è stata dedicata una foresta, in cui sono stati piantati 10.000 alberi, a simboleggiare le vite degli ebrei da lui salvati in Ungheria.<ref>[http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_19/israele-foresta-perlasca-marco-nese_38e8bb76-824d-11e0-817d-481efd73d610.shtml Israele: una foresta dedicata a Perlasca - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.gariwo.net/attivita/attivita.php?cod=902 Gariwo: la foresta dei Giusti - Una Foresta per Giorgio Perlasca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> In Italia su iniziativa del figlio Franco, è stata istituita la ''Fondazione Giorgio Perlasca''.<ref>[http://www.giorgioperlasca.it/lafondazione.aspx Giorgio Perlasca > la fondazione<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120503022606/http://www.giorgioperlasca.it/lafondazione.aspx |data=3 maggio 2012 }}</ref> Molte scuole e vie sono a lui dedicate.
 
Nel 1997 è stato pubblicato da [[Il Mulino]] il suo memoriale, con il titolo ''L'impostore.''
Riga 89 ⟶ 104:
 
== Onorificenze ==
=== Italiane ===
* [[Giusti tra le Nazioni|Giusto tra le Nazioni]], Gerusalemme, ([[Israele]]), 1989
* Stella al Merito ([[Ungheria]]), 1989
* Medaglia della [[Knesset]] (Parlamento Israeliano), Gerusalemme, 1989
* Medaglia Raoul Wallenberg (Stati Uniti), 1990
* Medal of Remembrance del [[United States Holocaust Memorial Museum|Museo dell'Olocausto (Memorial Council)]], [[Washington]], Stati Uniti (1990)<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1992/08/22/obituaries/giorgio-perlasca-82-helped-jews-flee-nazis.html|titolo=Giorgio Perlasca, 82, Helped Jews Flee Nazis|accesso=10 febbraio 2018}}</ref>
* Invito a posare la prima pietra del [[United States Holocaust Memorial Museum|Museo dell'Olocausto di Washington]], [[Stati Uniti]] (1990)
{{Onorificenze
|immagine=ESP Isabella Catholic Order GC.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|data=1991
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 7 ottobre [[1991]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=207706 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Giorgio Perlasca]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al merito civile
|motivazione=Nel corso della 2º guerra mondiale, con coraggio non comune e grave rischio personale assumeva la falsa identità di un Ambasciatore spagnolo per salvare migliaia di persone ingiustamente perseguitate, impedendone la deportazione nei campi di sterminio e riuscendo, poi, a trovar loro una provvisoria sistemazione, malgrado le notevolissime difficoltà. Nobile esempio di elette virtù civiche e di operante umana solidarietà. Budapest 1944 - 1945.
|luogo=25 giugno [[1992]].<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=482 Medaglia d'oro al merito civile Sig. Giorgio Perlasca]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia commemorativa della campagna di Spagna.svg
Riga 121 ⟶ 110:
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa della campagna di Spagna
|motivazione =
|data=
}}
{{Onorificenze
Riga 127 ⟶ 117:
|collegamento_onorificenza = Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna
|motivazione =
|data=
}}
{{Onorificenze
Riga 140 ⟶ 131:
|collegamento_onorificenza=Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna dell'Africa Orientale 1935-1936
|motivazione=
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al merito civile
|motivazione= ''Nel corso del 2º conflitto mondiale, con coraggio non comune e grave rischio personale assumeva la falsa identità di Console spagnolo per salvare migliaia di persone ingiustamente perseguitate, impedendone la deportazione nei campi di sterminio e riuscendo, poi, a trovar loro una provvisoria sistemazione, malgrado le notevolissime difficoltà. Nobile esempio di elette virtù civiche e di operante umana solidarietà.''<br/>
''Budapest 1944 – 1945.''
|data = 25 giugno [[1992]].<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=482|titolo=Medaglia d'oro al merito civile Sig. Giorgio Perlasca}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|data=[[Roma]], 7 ottobre [[1991]]. Di iniziativa del [[Presidente della repubblica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=207706|titolo=Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Giorgio Perlasca}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Sigillo della città di Padova
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data= 1989<ref name="onorificenze">{{Cita web|url=https://www.giorgioperlasca.it/le-onorificenze/|titolo=Le Onorificenze}}</ref>
}}
 
=== Estere ===
{{Onorificenze
|immagine=%D7%9E%D7%93%D7%9C%D7%99%D7%94_%D7%97%D7%A1%D7%99%D7%93%D7%99_%D7%90%D7%95%D7%9E%D7%95%D7%AA_%D7%94%D7%A2%D7%95%D7%9C%D7%9D.jpg
|nome_onorificenza=Giusto tra le Nazioni
|collegamento_onorificenza=Giusti tra le Nazioni
|motivazione=
|data=Gerusalemme, [[Israele]], 1989
}}
{{Onorificenze
|immagine=HUN_Order_of_Merit_of_the_Hungarian_Rep_%28civ%29_1class_Collar_BAR.svg
|nome_onorificenza=Stella al Merito
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica ungherese
|motivazione=
|data=[[Ungheria]], 1989<ref name="onorificenze"/>
}}
* Medaglia della [[Knesset]] (Parlamento Israeliano), Gerusalemme, 1989<ref name="onorificenze"/>
* Medaglia Raoul Wallenberg (Stati Uniti), 1990<ref name="onorificenze"/>
* Medal of Remembrance del [[United States Holocaust Memorial Museum|Museo dell'Olocausto (Memorial Council)]], [[Washington]], Stati Uniti (1990)<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1992/08/22/obituaries/giorgio-perlasca-82-helped-jews-flee-nazis.html|titolo=Giorgio Perlasca, 82, Helped Jews Flee Nazis|accesso=10 febbraio 2018}}</ref>
* Invito a posare la prima pietra del [[United States Holocaust Memorial Museum|Museo dell'Olocausto di Washington]], [[Stati Uniti]] (1990)
{{Onorificenze
|immagine=ESP Isabella Catholic Order GC.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|data=1991<ref name="onorificenze"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro
|collegamento_onorificenza = Carnegie Corporation
|motivazione = Durante la Seconda Guerra Mondiale, a Budapest, si autoproclamava ambasciatore spagnolo presso il governo ungherese, e come rappresentante di una nazione neutrale assicurava protezione a più di 5.000 ebrei ungheresi, nascondendoli in edifici posti sotto la giurisdizione spagnola impedendo la loro deportazione e uccisione. Per la sua riservatezza la vicenda rimase sconosciuta per quasi mezzo secolo, venendo poi alla luce a seguito della tenace ricerca condotta da alcuni sopravvissuti. Nobile esempio di coraggio e di umana solidarietà.
|data= 2003<ref>{{Cita web|url=https://www.padovanet.it/informazione/giorgio-perlasca|titolo=Giorgio Perlasca}}</ref>
}}
 
==Opere==
* {{Cita libro |autore=Giorgio Perlasca, ''|titolo=L'impostore'', |anno=2007, |editore=Il Mulino. |ISBN =9788815060891}}
 
== Filmografia ==
La [[RAI]] il 28 e 29 gennaio [[2002]], in occasione del [[giorno della memoria]], ha mandato in onda il film TV ''[[Perlasca - Un eroe italiano]]'', nel quale il ruolo di Perlasca è stato interpretato da [[Luca Zingaretti]]. Nel film viene raccontata la vita di Perlasca dal suo lavoro a Budapest fino al suo ritorno in Italia dopo la fine della guerra.
 
== Note ==
Riga 149 ⟶ 200:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=[[Enrico Deaglio]], ''|titolo=[[La banalità del bene|La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca]]'', |editore=Feltrinelli |ISBN =88-15-06089-8}}
* {{Cita libro |autore=Teresio Bosco, ''|titolo=I novanta giorni di Giorgio Perlasca, salvatore di ebrei'', |editore=Elledici editore |ISBN =88-01-02351-0}}
* {{Cita libro |autore=Massimiliano Santini, ''|titolo=Gli angeli di Perlasca'', |editore=Psiche e Aurora editore (|altri=nota storica della Fondazione Giorgio Perlasca) |ISBN =978-88-8987-511-7}}
* {{Cita libro |autore=[[Dalbert Hallenstein]] - |autore2=[[Carlotta Zavattiero]], ''|titolo=Giorgio Perlasca, un italiano scomodo'', |editore=Chiarelettere}}
* {{Cita libro |autore=Marco Sonseri - |autore2=Ennio Bufi, ''|titolo=Giorgio Perlasca, un uomo comune'', |editore=Renoir Comics}}
* {{Cita libro |autore=Luca Cognolato - |autore2=Silvia Del Francia, ''|titolo=L' eroe invisibile'', |editore=Einaudi Ragazzi (|altri=con un ricordo di Franco Perlasca) [[Special:BookSources/8866561408|ISBN =978-88-6656-140-8]]}}
* {{Cita libro |autore=Luca Cognolato |autore2=Silvia Del Francia |titolo=Il cavaliere delle stelle. La storia di Giorgio Perlasca |editore=Lapis |ISBN=978-88-7874-796-8}}
 
* Matteo Mastragostino e Armando "Miron" Polacco, ''Perlasca,'' Becco Giallo editore, ISBN 978-88-33140-86-5.
== Filmografia ==
La [[RAI]] il 28 e 29 gennaio [[2002]], in occasione del [[giorno della memoria]], ha mandato in onda il film TV ''[[Perlasca. Un eroe italiano]]'', nel quale il ruolo di Perlasca è stato interpretato da [[Luca Zingaretti]]. Nel film viene raccontata la vita di Perlasca dal suo lavoro a Budapest fino al suo ritorno in Italia dopo la fine della guerra.
 
== Voci correlate ==
Riga 165 ⟶ 215:
* [[Giorno della Memoria]]
* [[Giusti tra le nazioni]]
* [[Giusti tra le nazioni italiani]]
* [[Angelo Rotta]]
* [[Raoul Wallenberg]]
Riga 174 ⟶ 225:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 =https://it.gariwo.net/dl/Saggio%20M.Bejski.pdf | 2 = I Giusti fra le Nazioni nei tempi bui dell’eclissi della Ragione, di Moshe Bejski, pag. 12 | accesso = 24 maggio 2021}}
* {{cita web | 1 = http://www.giorgioperlasca.it/intro.html | 2 = Sito della Fondazione Giorgio Perlasca | accesso = 14 agosto 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061214193923/http://www.giorgioperlasca.it/intro.html | dataarchivio = 14 dicembre 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.giorgioperlasca.it/intro.html | 2 = Sito della Fondazione Giorgio Perlasca | accesso = 14 agosto 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061214193923/http://www.giorgioperlasca.it/intro.html | urlmorto = sì }}
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/la-storia-di-giorgio-perlasca/445/default.aspx La storia di Giorgio Perlasca - La storia dell`imprenditore italiano che salvò più di cinquemila ebrei] La Storia siamo noi
* {{Cita web |url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/la-storia-di-giorgio-perlasca/445/default.aspx |titolo=La storia di Giorgio Perlasca - La storia dell'imprenditore italiano che salvò più di cinquemila ebrei |editore=La Storia siamo noi |accesso=13 luglio 2019 |dataarchivio=10 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130610103248/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/la-storia-di-giorgio-perlasca/445/default.aspx |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.gariwo.net/giusti/giusto.php?cod=48&categoria=134&sopra=131&sotto=134|titolo=Perlasca su Comitato Foresta dei Giusti-Gariwo}}
* {{cita web|url=http://www.gariwo.net/giusti/giusto.php?cod=48&categoria=134&sopra=131&sotto=134|titolo=Perlasca su Comitato Foresta dei Giusti-Gariwo|accesso=16 febbraio 2009|dataarchivio=12 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110912042301/http://www.gariwo.net/giusti/giusto.php?cod=48&categoria=134&sopra=131&sotto=134|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.linkiesta.it/giorgio-perlasca-shoah-e-banalita-del-bene|Ampio stralcio del graphic novel sulla vita di Perlasca}}
* {{cita web | 1 = http://www.linkiesta.it/giorgio-perlasca-shoah-e-banalita-del-bene | 2 = Ampio stralcio del graphic novel sulla vita di Perlasca | accesso = 17 aprile 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120817225758/http://www.linkiesta.it/giorgio-perlasca-shoah-e-banalita-del-bene | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.corrierecomo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=35832:-in-viaggio-a-budapest-nei-luoghi-di-perlasca&catid=257:reportage&Itemid=131|titolo=Reportage del Corriere di Como da Budapest sui luoghi di Perlasca}}
* {{cita web|url=http://www.corrierecomo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=35832:-in-viaggio-a-budapest-nei-luoghi-di-perlasca&catid=257:reportage&Itemid=131|titolo=Reportage del Corriere di Como da Budapest sui luoghi di Perlasca|accesso=18 ottobre 2012|dataarchivio=1 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201001165742/http://www.corrierecomo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=35832:-in-viaggio-a-budapest-nei-luoghi-di-perlasca&catid=257:reportage&Itemid=131|urlmorto=sì}}
* [http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=2047# Perlasca, Un eroe italiano], film Rai.it
* {{Cita web |url=http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=2047 |titolo=Perlasca, Un eroe italiano |sito=Rai.it}}
* {{cita web|url=https://collections.ushmm.org/search/catalog/irn504674|titolo= Intervista a Giorgio Perlasca all'United States Holocaust Memorial Museum di Washington, 5 settembre 1990|lingua=en}}
 
{{Olocausto in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|nazismo|Italia}}
 
[[Categoria:FilantropiItaliani italianidella seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Personalità italiane della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Giusti tra le nazioni italiani]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al merito civile]]