Villaggio Violino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tutto Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix fonte |
||
| (54 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Villaggio Violino
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[quartieri di Brescia|quartiere]]
|Divisione amm grado
|Divisione amm grado
|Divisione amm grado 3 = Brescia
|Data istituzione = 1972
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 3447
|Note abitanti = {{cita pubblicazione| autore=Ufficio di Statistica del comune di Brescia| titolo=Aspetti demografici della popolazione residente per quartiere| data=luglio 2025| p=19| url=https://www.comune.brescia.it/sites/default/files/2025-07/REPORT%20POPOLAZIONE_2025.pdf| urlarchivio=}}
|Aggiornamento abitanti = 2024
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa = 25_Villaggio_Violino_2014.jpg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
Il '''Villaggio Violino''' è un [[quartieri di Brescia|quartiere]] di [[Brescia]].
== Geografia fisica ==
L'area del quartiere è sostanzialmente pianeggiante ed è delimitata: a nord, dalla [[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo]] e da via Vallecamonica; a est, da via Violino di Sotto; a sud, dal confine con il comune di [[Roncadelle]]; a ovest, da via Colombaie<ref>{{cita web| url=https://www.comune.brescia.it/servizi/partecipazioneediritti/ConsigliQuartiere/Documents/Tutta%20citt%C3%A0.pdf| titolo=Comune di Brescia - Mappa della città con visualizzazione dei quartieri| anno=2018| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220308013639/https://www.comune.brescia.it/servizi/partecipazioneediritti/ConsigliQuartiere/Documents/Tutta%20citt%C3%A0.pdf}}</ref>.
== Origine del nome ==
Il toponimo deriva dalle cascine Violino di Sopra e Violino di Sotto, nei pressi delle quali sorse il Villaggio costruito dalla cooperativa «[[La Famiglia (cooperativa)|La Famiglia]]» secondo i dettami di padre [[Ottorino Marcolini]]. Secondo lo studioso [[Paolo Guerrini]], il nome alle due cascine deriva da quello della famiglia Violini, che le acquistò dall'[[Spedali Civili di Brescia|Ospedale Maggiore]] nel 1621<ref name="Circ_Ovest_p19">{{cita|Lisa Cesco, Diego Serino|p. 19}}.</ref>.
Fino al 1807, la zona era indicata con il termine di "Castelletto", probabilmente dalla forma della vicina cascina Brione, che si trova nel comune di [[Roncadelle]]. In seguito, il territorio fu indicato e suddiviso dal nome delle tre cascine: Violino di Sopra, Violino di Sotto e Violino Brione. Con l'edificazione del villaggio, a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta del Novecento, l'area fu identificata con il toponimo attuale<ref name="Circ_Ovest_p19" />.
== Storia ==
Nel Medioevo, l'area apparteneva alle chiusure o corpisanti di Brescia<ref name="Circ_Ovest_p19" />. Negli anni cinquanta dell'Ottocento fu coinvolta nella costruzione della [[ferrovia Milano-Venezia]] a cui seguì, nel 1885, la [[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|Brescia-Iseo]]<ref>{{cita|Lisa Cesco, Diego Serino|p. 19}}, e {{cita|Giovanni Boccingher|pp. 15-93}}</ref>.
Negli anni Venti, alcuni terreni di proprietà del comune di [[Brescia]] furono ceduti al [[Ministero della guerra]] per farne un nuovo Campo di Marte in sostituzione della vecchia [[Campo di Marte (Brescia)|piazza d'armi]]<ref>{{cita|Lisa Cesco, Diego Serino|p. 20}}.</ref>.
Dalle cronache locali sappiamo che nel 1925 e nel 1933 gli abitanti della zona chiesero l'illuminazione elettrica pubblica e l'acquedotto<ref>{{cita|Lisa Cesco, Diego Serino|pp. 20-21}}.</ref>.
La ruralità del territorio terminò negli anni Cinquanta del Novecento, quando [[Ottorino Marcolini]] scelse l'area del Violino per edificare il primo dei suoi villaggi che si diffusero presto in tutta la città e la provincia. Costruito dalla cooperativa «La Famiglia», la prima pietra fu posata il 4 luglio 1954, mentre nel maggio dell'anno seguente furono consegnati i primi 252 alloggi. Furono anche costruite la chiesa dedicata a [[San Giuseppe|san Giuseppe Lavoratore]], la scuola materna e quella elementare<ref>{{cita|Lisa Cesco, Diego Serino|pp. 19-21}}.</ref>.
Nel 1971, sulla falsariga di quanto stava avvenendo in altri quartieri della città, sorse il comitato di quartiere, organismo spontaneo che chiedeva il riconoscimento ufficiale da parte del comune di Brescia e la possibilità di compartecipare nella stesura del bilancio e di esprimere pareri sullo sviluppo urbanistico della città. Nel luglio dell'anno seguente, il [[consiglio comunale]] votò l'istituzione dei consigli di quartiere, suddividendo il territorio comunale in trenta aree<ref>{{cita|Lisa Cesco, Diego Serino|p. 48}}.</ref>. Il consiglio del villaggio Violino fu eletto il 24 marzo 1974<ref>{{cita|Maurillio Lovatti, Marco Fenaroli|p. 35}}.</ref>.
Nel 1977, la Giunta [[Cesare Trebeschi|Trebeschi]] recepì le disposizioni previste dalla legge 278/1976 e istituì nove [[circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni]] che accorparono i trenta quartieri. Il villaggio Violino, assieme a [[Chiusure (Brescia)|Chiusure]], [[Urago Mella]] e il [[Villaggio Badia]], entrò a far parte della Terza circoscrizione<ref>{{cita|Lisa Cesco, Diego Serino|p. 49}}.</ref>, che fu ribattezzata "dell'Oltremella", perché raggruppava i quartieri che risultavano separati dal resto della città dal [[Mella (fiume)|fiume]]<ref>{{cita news| titolo=Porte aperte da domani al Centro dell'Oltremella| rivista=[[BresciaOggi]]| data=15 aprile 1977}}</ref>.
Nel 1994, iniziarono i lavori per la costruzione della nuova parte del villaggio con 134 alloggi su {{formatnum:57000}} m<sup>2</sup> e nuove aree verdi. L'anno precedente era arrivato il servizio di teleriscaldamento<ref name="Circ_Ovest_p21">{{cita|Lisa Cesco, Diego Serino|p. 21}}.</ref>.
Nel 2007, la giunta [[Paolo Corsini|Corsini]] ridusse il numero delle circoscrizioni portandole da nove a cinque: il villaggio Violino, come tutto il resto della Terza Circoscrizione, fu assegnata alla nuova Circoscrizione Ovest<ref>{{cita|Lisa Cesco, Diego Serino|p. 50}}.</ref>.
Nel 2014, a seguito dell'abolizione delle circoscrizioni per i nuovi limiti imposti dalla legge 191/2009, la Giunta [[Emilio Del Bono|Del Bono]] decise di ricostituire gli organi consultivi di rappresentanza dei quartieri. Le prime elezioni dei nuovi consigli si tennero in tutta la città il 14 ottobre<ref>{{cita|Elezioni Quartieri 2014|p. 5}}.</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* parco della musica [[John Lennon]], sorto nella seconda fase di costruzione del villaggio a ridosso della ferrovia Milano-Venezia, si sviluppa su un'area di {{formatnum:34000}} m<sup>2</sup><ref name="Circ_Ovest_p35">{{cita|Lisa Cesco, Diego Serino|p. 35}}.</ref>
* giardino chiesa del Violino di Sopra, sorge nei pressi della parrocchiale, si distribuisce su un'area di {{formatnum:34000}} m<sup>2</sup><ref name="Circ_Ovest_p35" />
[[File:Chiesa_San_Giuseppe_Lavoratore_Brescia.jpg|thumb|left|Facciata della Chiesa parrocchiale di san Giuseppe Lavoratore]]
== Società ==
=== Religione ===
Il quartiere appartiene alla chiesa parrocchiale di [[San Giuseppe|san Giuseppe Lavoratore]] della [[Diocesi di Brescia|diocesi cattolica di Brescia]]<ref>{{cita|Lisa Cesco, Diego Serino|p. 39}}.</ref>.
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Nei pressi del parco della musica sorge il «Centro Bresciano Down», istituito nel 2001 per la riabilitazione delle persone affette da [[Sindrome di Down|quella sindrome]]<ref>{{cita|Lisa Cesco, Diego Serino|p. 21 e p. 40}}.</ref>.
Nel quartiere ha sede l'associazione nazionale «Famiglie numerose»<ref>{{cita|Lisa Cesco, Diego Serino|p. 44}}.</ref>; dal 2005 al 2013, l'onorevole [[Mario Sberna]] ne fu presidente<ref>{{cita web| url=http://www.mariosberna.it/chi-e-mario-sberna/chi-sono/| titolo=Mario Sberna - Chi sono| accesso=17 gennaio 2021| dataarchivio=3 aprile 2016| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160403175411/http://www.mariosberna.it/chi-e-mario-sberna/chi-sono/| urlmorto=sì}}</ref>.
{{clear|left}}
== Cultura ==
Nel territorio del quartiere sorgono la scuola materna Sandro Bonicelli e la scuola primaria [[Eugenio Montale]]<ref name="Circ_Ovest_p21" />.
== Infrastrutture e trasporti ==
Il quartiere è servito da tre linee di [[trasporti a Brescia|trasporto urbano]]: la 3 ([[Mandolossa]]-[[Virle Treponti|Virle]]), la 9 (Violino-[[Buffalora]]) e la 16 ([[Onzato]]-[[Sanpolino]])<ref>{{cita web| url=https://cms.bresciamobilita.it/public/bm/2019_Mappa_rete.pdf| data=2019| titolo=Brescia Mobilità - Mappa delle linee bus e della Metropolitana| accesso=24 giugno 2022| dataarchivio=7 aprile 2023| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230407174923/https://cms.bresciamobilita.it/public/bm/2019_Mappa_rete.pdf| urlmorto=sì}}</ref>.
Nel territorio del vicino quartiere di [[Villaggio Badia]] è presente la [[stazione di Brescia Violino|fermata di Brescia Violino]] della [[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo]] che prende il nome dal Violino per la sua vicinanza all'area residenziale<ref>{{cita news| autore=Marco Doria| titolo=L’orario invernale di Trenord porta la nuova fermata di Brescia-Violino| pubblicazione=Giornale di Brescia| data=8 dicembre 2023| p=17}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore=Giovanni Boccingher| titolo=Brescia Andata e Ritorno. Le molte vite di una stazione| anno=2016 | città=Brescia}}
* {{cita libro| autore=Lisa Cesco, Diego Serino| titolo=30 anni di partecipazione: l'esperienza delle circoscrizioni a Brescia. Circoscrizione Ovest| città=Brescia| editore=Comune di Brescia|anno=2010}}
* {{cita libro| autore=Maurillio Lovatti, Marco Fenaroli| titolo=Governare la città. Movimento dei quartieri e forze politiche a Brescia 1967-77| città=Brescia| editore=Nuova ricerca editrice| anno=1978}}
* {{cita web| url=https://www.comune.brescia.it/servizi/partecipazioneediritti/ConsigliQuartiere/Documents/REPORT%20Elezioni%20Consigli%20di%20Quartiere%202014.pdf| titolo=Le elezioni dei Consigli di Quartiere a Brescia nel 2014| cid=Elezioni Quartieri 2014| accesso=24 giugno 2022| dataarchivio=13 giugno 2022| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220613174616/https://www.comune.brescia.it/comune/indaginistatistiche/Documents/DCS052019%20POPOLAZIONE%20E%20FAMIGLIE%20RESIDENTI%20AL%2031%20DICEMBRE%202018%20PER%20ZONE.pdf| urlmorto=sì}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Quartieri di Brescia}}
{{portale|Brescia|Lombardia}}
[[Categoria:Quartieri di Brescia]]
| |||