Francesco Romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
2.5
Inserito dato statistico
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(90 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome=Francesco Romano
|disciplina = Calcio
|nomeImmagine= Francesco Romano - Milan 1979-1980.jpg
|Didascalia= Romano al Milan nel 1980
|immagine=[[Immagine:Francesco Romano.jpg|150px]]
|CodiceNazione= {{ITA}}
|nome completo=Francesco Romano
|Disciplina= Calcio
|soprannome=
|TermineCarriera= 1995
|data nascita=[[25 aprile]] [[1960]]
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|luogo nascita=[[Saviano]] ([[Provincia di Napoli|NA]])
|SquadreGiovanili=
|codicenazione={{ITA}}
{{Carriera sportivo
|passaporto=
|sport = calcio |pos = G
|altezza=
|1974-1977 |Reggiana |
|peso=
}}
|data morte=
|Squadre=
|luogo morte=
{{Carriera sportivo
|Squadra=Ritirato
|sport = calcio |pos = G
|ruolo=[[Centrocampista|Centrocampista]]
|1977-1979 |Reggiana |25 (2)
|Giovanili anni=[[1974]]/[[1977|77]]
|1979-1983 |Milan |86 (4)
|Giovanili squadre={{Calcio Reggiana}}
|1983-1986 |Triestina |112 (20)
|Squadre={{Carriera sportivo|[[1977]]/[[1979|79]]|{{Calcio Reggiana}}|25 (2)|[[1979]]/[[1983|83]]|{{calcio Milan}}|86 (4)}}{{Carriera sportivo|[[1983]]/[[1987|86]]|{{Calcio Triestina}}|112 (20)|[[1986]]/[[1989|89]]|{{SSC Napoli}}|65 (5)}}{{Carriera sportivo|[[1989]]/[[1991|91]]|{{Calcio Torino}}|60 (6)|[[1991]]/[[1993|93]]|{{Calcio Venezia}}|66 (7)}}{{Carriera sportivo|[[1993]]/[[1994|94]]|{{Calcio Triestina}}{{Calcio Triestina}}|17 (2)|[[1994]]/[[1995|95]]|[[Associazione Calcio Palazzolo|Palazzolo]]|1 (0)}}
|1986-1989 |Napoli |65 (5)
|Anni nazionale=
|1989-1991 |Torino |60 (6)
|nazionale= {{Naz2|dell'|Italia|Italy}}
|1991-1993 |Venezia |66 (7)
|presenzenazionale(goal)=
|1993-1994 |Triestina |17 (2)
|allenatore=
|1994-1995 |Palazzolo |1 (0)
|aggiornato=[[16 gennaio]] [[2007]]
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1981-1982 |{{NazU|CA|ITA|M|21}} |2 (0)
|1987-1988 |{{Naz|CA|ITA||Olimpica}} |10 (1)
|1988 |{{Naz|CA|ITA|M}} |0 (0)
}}
|Aggiornato=29 aprile 2009
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 41:
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|AttivitàAltreAttività = procuratore sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
==Carriera==
Trasferitosi da bambino con la famiglia a [[Reggio Emilia]], debutta in serie C con la [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] a soli diciassette anni. Su segnalazione di [[Edmondo Fabbri]] viene trasferito al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], squadra con la quale disputa quattro campionati ma un grave infortunio e dissapori col sodalizio rossonero lo portano a giocare con la [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] ed a sfiorare una clamorosa promozione degli alabardati in Serie A.
===Giocatore===
====Club====
{{dx|[[File:Francesco Romano.jpg|thumb|upright|left|Romano al Napoli nella stagione 1986-1987]]}}
Trasferitosi ancora in giovane età con la famiglia a [[Reggio Emilia]], entra nelle giovanili della Reggiana nel 1974. Con i "Granata" debuttò nel 1977, a soli 17 anni, in [[Serie C]].
 
Su segnalazione di [[Edmondo Fabbri]] fu ingaggiato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]], squadra con la quale disputò quattro campionati; {{citazione necessaria|a seguito di un grave infortunio non trovò più spazio in squadra}} e fu ceduto alla {{Calcio Triestina|N}} nel 1983, club con il quale sfiorò la promozione in [[Serie A]].
 
Nell'ottobre 1986 passa al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] allenato da [[Ottavio Bianchi]], per 2,1 miliardi di lire;<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=maggio|giorno=21|p=10|volume=Vol. 3 (1986-1987)}}</ref> la squadra a fine stagione conquista il primo scudetto della storia. Segna in Napoli-Juventus il goal del definitivo 2-1.
 
Nel 1989 si trasferì al {{Calcio Torino|N}} per due stagioni, poi al {{Calcio Venezia|N}} per ulteriori due stagioni. Dopo una stagione nuovamente alla Triestina e chiuse la carriera nel 1995 con la maglia del [[Associazione Calcio Palazzolo|Palazzolo]].
 
====Nazionale====
In [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|Nazionale]] fu tra i convocati di [[Azeglio Vicini]] per il {{EC|1988}} in [[Germania Ovest]], ma non fu mai utilizzato.
Tra le presenze nelle altre selezioni nazionali, figurano la [[Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Italia|U-21]] (esordio il 12 novembre 1981) e l'Olimpica allenata da [[Dino Zoff]] (esordio il 14 gennaio 1987 a [[Patrasso]] contro la pari categoria della [[Grecia]]).
 
===Dopo il ritiro===
Appesi gli scarpini al chiodo, intraprende la carriera di [[procuratore sportivo]].<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=95321 Ecco cosa fanno le glorie di 25 anni fa: Garella il manager, Sola l'operaio e De Napoli...] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120513012500/http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=95321 |data=13 maggio 2012 }} tuttonapoli.net, 10 maggio 2012</ref>
Fa parte dell'IFA di [[Giuseppe Bonetto]], che cura gli interessi di molti calciatori professionisti.
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|3}}
:Milan: [[Serie B 1980-1981|1980-1981]], [[Serie B 1982-1983|1982-1983]]
:Torino: [[Serie B 1989-1990|1989-1990]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Napoli: [[Serie A 1986-1987|1986-1987]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Napoli: [[Coppa Italia 1986-1987|1986-1987]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}
:Triestina: [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|1993-1994]]
 
====Competizioni internazionali====
* {{Calciopalm|Coppa Mitropa|2}}
:Milan: [[Coppa Mitropa 1981-1982|1981-1982]]
:Torino: [[Coppa Mitropa 1991|1991]]
 
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
Per la [[Classifica calcio Serie A italiana 1987|stagione 1986/87]], il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], a campionato già iniziato, è alla ricerca di un regista e per ricoprire il ruolo viene scelto proprio Francesco Romano il cui apporto risulterà determinante per la conquista del primo scudetto degli azzurri. Dopo tre brillanti stagioni in maglia azzurra, Romano, viene trasferito al [[Torino Football Club 1906|Torino]] col quale disputa due campionati e poi al [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]]. Dopo due stagioni con i ''lagunari'' torna alla Triestina e chiude la carriera indossando la maglia del [[Associazione Calcio Palazzolo|Palazzolo]].
:Napoli: [[Coppa UEFA 1988-1989|1988-1989]]
 
==Note==
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] ha partecipato alla spedizione in [[Germania]] per i [[Campionato europeo di calcio 1988|Campionati europei del 1988]].
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Nazionale italiana europei 1988}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
* {{FIGC|907}}
 
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 1982}}
[[Categoria:Biografie|Romano, Francesco]]
{{Italia maschile calcio europeo 1988}}
[[Categoria:Calciatori italiani|Romano, Francesco]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Milan|Romano, Francesco]]
[[Categoria:SSC Napoli|Romano, Francesco]]