Discussione:Grafene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Qualità scientifica e contenuti pubbliciatri: nuova sezione |
→Desalinizzazione, gratis?: Risposta |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
é un mezzo diottrico?
{{
{{WNT}}
Riga 37:
La possibilità di utilizzare come membrana lo strato di grafene (ad oggi del tutto teorica, dato che siamo a larghezze di strato trascurabili, e costi astronomici) deve aver colpito la immaginazione di analfabeti della scienza, che avranno pur parlato, ma per i quali non vale la spesa di citare.--[[Utente:Scarlin2|Scarlin2]] ([[Discussioni utente:Scarlin2|msg]]) 22:53, 28 giu 2017 (CEST)
:Le fonti erano presenti prima delle tue modifiche, non capisco perché le hai tolte, cioè la repubblica e le scienze non sono testate sconosciute... [[Utente:Martinligabue|<span style="color:#5090D0;">'''Martin'''</span>]] [[Discussioni utente:Martinligabue|<sup>(scrivimi)</sup>]] 11:11, 29 giu 2017 (CEST)
:sono pressoché certo che i giornalisti abbiano sentito dire che il sovrapotenziale era nullo e l'abbiano confuso. --[[Utente:Controlapseudoscienza|Controlapseudoscienza]] ([[Discussioni utente:Controlapseudoscienza|msg]]) 14:00, 12 feb 2025 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Riga 67 ⟶ 68:
Per altro, da un punto di vista elettronico e ottico i GNP sono grafite e non grafene...
Per essere seri, la voce andrebbe ripulita da tutti i riferimenti ai claim pubblicitari di chi fa racchette, batterie e pneumatici "al grafene" ed andrebbe supportata da un numero adeguato di citazioni di articoli scientifici.
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Grafene. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110796445 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130127041252/http://www.treccani.it/magazine/piazza_enciclopedia_magazine/tecnologia/ecco_le_tecnologie.html per http://www.treccani.it/magazine/piazza_enciclopedia_magazine/tecnologia/ecco_le_tecnologie.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:23, 12 feb 2020 (CET)
== Incipit ==
" La parola deriva da "[[grafite]]" a cui è stato aggiunto il suffisso -ene, riflettendo il fatto che tecnicamente si tratta di un enorme [[Alcheni|alchene]], ..."
Un [[Alcheni|alchene]] ha un solo doppio legame... https://goldbook.iupac.org/terms/view/A00224 Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.83.154|93.150.83.154]] ([[User talk:93.150.83.154|msg]]) 16:32, 2 feb 2024 (CET)
|